27.12.2014 Views

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sembrava un inno all’anelito<br />

dell’unità universale dei secoli<br />

passati. L’urbanistica moderna<br />

accompagna ed in<strong>di</strong>rizza la programmazione<br />

del territorio, l’assetto<br />

regolamentato degli abitanti,<br />

con maglie viarie, nuclei<br />

<strong>di</strong>rezionali, parchi, con la<br />

costruzione planivolumetrica<br />

(sostanzialmente in metri quadri<br />

e metri cubi) e perciò con<br />

esiti spaziali finalizzati al processo<br />

economico e produttivo,<br />

piuttosto che con il controllo<br />

delle forme secondo un comune<br />

sentire della comunità che vive<br />

e anima quella città. L’architettura<br />

stessa potrebbe essere<br />

vista solo come prodotto che<br />

risponde a determinate richieste<br />

economico-sociali, attraverso<br />

la <strong>di</strong>stribuzione funzionale<br />

degli ambienti, la loro effettiva<br />

configurazione e le risorse<br />

<strong>di</strong>sponibili sul mercato.<br />

In questa situazione ormai<br />

generalizzata, è chiaro che in<br />

urbanistica, come in architettura,<br />

il processo creativo fa parte<br />

dalle “intenzioni” progettuali,<br />

ma solo l’esito finale, il risultato,<br />

nel caso in cui effettivamente<br />

lo meriti e non in ogni caso,<br />

ovviamente, può definirsi urbanistica<br />

o architettura.<br />

<strong>Ferrara</strong> e le Mura<br />

Le Mura <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> racchiudono<br />

dunque il senso stesso della<br />

città, anche se, ovviamente,<br />

sono altamente rappresentative<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong>fensivo che<br />

aveva trovato nel periodo rinascimentale<br />

un livello <strong>di</strong> perfezionamento<br />

molto elevato da un<br />

punto <strong>di</strong> vista tecnico, ma che<br />

ancor <strong>di</strong> più rappresentava la<br />

visione culturale della cittàdelizia<br />

che da Schifanoia, Palazzo<br />

Para<strong>di</strong>so, Belfiore, Bagni<br />

Ducali e Isola <strong>di</strong> Belvedere si<br />

<strong>di</strong>ffuse poi nell’ampio ducato<br />

col Verginese, Mesola, Belriguardo.<br />

Una città a misura della<br />

corte, essendo ancora una società<br />

rurale.<br />

Una ragione in più per dotarsi <strong>di</strong><br />

una cinta muraria imponente,<br />

fatta <strong>di</strong> terrapieni e pressoché<br />

priva <strong>di</strong> porte, era data dalla<br />

necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dalle inondazioni<br />

per i capricci del Reno e<br />

le piene incontenibili del Po.<br />

Le mura, con i loro nove chilometri<br />

<strong>di</strong> cintura verde, che<br />

nemmeno i più illuminati urbanisti<br />

moderni potrebbero<br />

immaginare prima ancora che<br />

pianificare, rimasero <strong>di</strong>menti-<br />

laPianura<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!