27.12.2014 Views

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bosco della Panfilia e Oasi<br />

Mulino del Po. Cinque le agricole:<br />

Li<strong>di</strong> Ferraresi Nord, Li<strong>di</strong><br />

Ferraresi Sud, Palmirano,<br />

Boscona e Polveriera.<br />

“Senza togliere neanche un pizzico<br />

della struggente bellezza<br />

delle altre Oasi, un <strong>di</strong>scorso a<br />

parte – sottolinea Mantovani -<br />

merita una zona unica nel suo<br />

genere, cioè le Dune Fossili <strong>di</strong><br />

Massenzatica, ricadenti nei<br />

Comuni <strong>di</strong> Mesola e Co<strong>di</strong>goro:<br />

oltre che Oasi <strong>di</strong> protezione<br />

della fauna, costituiscono una<br />

riserva naturale orientata <strong>di</strong> una<br />

cinquantina <strong>di</strong> ettari, <strong>di</strong> proprietà<br />

della Provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e<br />

istituita nel 1996 dalla Regione<br />

Emilia–Romagna, mentre le<br />

Oasi ricadono sotto la normativa<br />

faunistico–venatoria”.<br />

Perché sono speciali<br />

“Rappresentano uno dei maggiori<br />

apparati litoranei del comprensorio<br />

deltizio padano legati<br />

all’antica linea <strong>di</strong> costa, originatisi<br />

tra la fine dell’Età del<br />

Bronzo e l’inizio dell’Età del<br />

Ferro, in altre parti <strong>di</strong>strutti<br />

dagli inse<strong>di</strong>amenti umani, dalle<br />

attività estrattive e <strong>di</strong> bonifica. I<br />

ritrovamenti archeologici <strong>di</strong><br />

epoca romana effettuati nell’area<br />

<strong>di</strong> Monticelli e Massenzatica<br />

testimoniano che nel<br />

132 a. C. il console Publio<br />

Popilio Laenas fece costruire la<br />

via Popilia, congiungente Ravenna<br />

ad Adria, passando su<br />

questi dossi. I vincoli <strong>di</strong> tutela<br />

che hanno salvato questo preeconomia<br />

Le Oasi, scrigno naturalistico<br />

del territorio ferrarese<br />

Vito De Santis<br />

“Sono i gioielli della natura ferrarese,<br />

l‘assoluta eccellenza <strong>di</strong><br />

ambienti ricchi <strong>di</strong> flora e <strong>di</strong><br />

fauna. Insomma, un ‘trionfo’ <strong>di</strong><br />

colori e <strong>di</strong> vita, che si offre sotto<br />

aspetti <strong>di</strong>versi ma sempre stupefacenti”.<br />

Sono le Oasi.<br />

Elisabetta Mantovani, Dirigente<br />

del Servizio Protezione flora e<br />

fauna della Provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>,<br />

ne parla con aria sognante,<br />

come <strong>di</strong> meraviglie del creato<br />

che riescono – nonostante la<br />

sua collaudata esperienza in<br />

materia – sempre a farle provare<br />

sensazioni nuove e piacevolmente<br />

rabbrividenti. E’ comprensibile,<br />

perchè non è un<br />

caso che – come ha ricordato<br />

l’assessore provinciale preposto<br />

Fotografie <strong>di</strong> Federica Orsatti<br />

al settore, Davide Nar<strong>di</strong>ni – lo<br />

scrigno naturalistico del nostro<br />

territorio abbia ottenuto da<br />

parte dell’Unesco il prestigioso<br />

riconoscimento <strong>di</strong> ‘Patrimonio<br />

mon<strong>di</strong>ale dell’Umanità’, oltre<br />

ad essere stato sottoposto a<br />

numerose norme <strong>di</strong> tutela<br />

ambientale <strong>di</strong> carattere internazionale,<br />

statale e regionale.<br />

Le Oasi sono 34, molto <strong>di</strong>verse<br />

tra loro. Raffigurano le varie<br />

tipologie presenti nel territorio<br />

ferrarese: zone umide, sia salmastre<br />

che <strong>di</strong> acqua dolce; aree<br />

boschive; le aree agricole più<br />

interessanti dal punto <strong>di</strong> vista<br />

della testimonianza del paesaggio<br />

tipico della <strong>pianura</strong> padana.<br />

Elisabetta Mantovani ricorda<br />

che un tempo le zone erano<br />

moltissime, “ma adesso sono<br />

soltanto 10, estensioni relitte <strong>di</strong><br />

palu<strong>di</strong> una volta molto più estese,<br />

prima che il territorio venisse<br />

bonificato, messo a coltura e<br />

occupato da inse<strong>di</strong>amenti<br />

umani”. Si tratta delle Valli <strong>di</strong><br />

Argenta e Marmorta, dell’Isola<br />

Bonello Pepoli, dei Bacini dello<br />

Zuccherificio <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>goro,<br />

dell’Isola Bianca, <strong>di</strong> Valle<br />

Dindona, dei Bacini dello<br />

Zuccherificio <strong>di</strong> Jolanda, <strong>di</strong><br />

Malpasso, <strong>di</strong> Isola Tieni, delle<br />

Anse Vallive <strong>di</strong> Ostellato e delle<br />

Anse Vallive <strong>di</strong> Porto – Bacino<br />

<strong>di</strong> Bando. Sette, invece, le zone<br />

boschive: Bosco <strong>di</strong> Porporana,<br />

Bosco della Mesola, Santa<br />

Giustina, Boschetti <strong>di</strong> Valle<br />

Giralda, Pineta <strong>di</strong> Mesola,<br />

36<br />

Le “eccellenze” ferraresi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!