27.12.2014 Views

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un’immagine del Museo <strong>di</strong> Stato Ermitage <strong>di</strong> San Pietroburgo.<br />

<strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, in rappresentanza<br />

del presidente<br />

Alfredo Santini; Roberto Bonora,<br />

<strong>di</strong>rettore dell’Unione<br />

Industriali <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, in rappresentanza<br />

della Confindustria<br />

regionale; Loredana Deb e<br />

Stefano Versani, in rappresentanza<br />

della Direzione regionale<br />

del Ministero per i Beni Culturali.<br />

Secondo Dall’Acqua “tutto ciò è<br />

servito a far capire a Piotrovsky<br />

che avevamo costruito un’ipotesi<br />

fortemente coesa e con<strong>di</strong>visa:<br />

un punto <strong>di</strong> forza ai fini della<br />

scelta, che rappresenterà un<br />

grande volano per lo sviluppo<br />

della cultura e del turismo in<br />

città e nella provincia. E sappiamo<br />

tutti che il turismo rappresenta<br />

una voce sempre più<br />

importante per l’economia complessiva<br />

del nostro territorio ed<br />

è un settore dove la competizione<br />

internazionale si fa ogni giorno<br />

maggiormente aggressiva”.<br />

E’ quin<strong>di</strong> fondamentale che la<br />

sede <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> leghi il proprio<br />

nome a quella dell’Ermitage<br />

dopo Las Vegas, Londra, Amsterdam<br />

e Kazan (capitale del<br />

Tatarstan e una delle maggiori<br />

città della Russia).<br />

“Siamo proprio in una bella<br />

compagnia”, sorride compiaciuto<br />

Dall’Acqua, che sottolinea<br />

come la can<strong>di</strong>datura presentata<br />

al museo russo contenesse<br />

non soltanto opportunità espositive,<br />

“ma soprattutto la messa<br />

in atto <strong>di</strong> un Centro stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

ricerca nel campo del collezionismo,<br />

della catalogazione e del<br />

restauro. In più, abbiamo offerto<br />

una proposta logistica imme<strong>di</strong>atamente<br />

concretizzabile: in<strong>di</strong>viduazione<br />

della sede <strong>di</strong> rappresentanza<br />

<strong>di</strong> Ermitage Italia<br />

in Castello e del Centro stu<strong>di</strong><br />

nella Palazzina Giglioli <strong>di</strong> corso<br />

Giovecca”.<br />

La sottoscrizione ufficiale del<br />

protocollo d’intesa tra <strong>Ferrara</strong> e<br />

l’Ermitage si è svolta in due<br />

momenti: a San Pietroburgo e a<br />

Roma, presenti autorità istituzionali<br />

e <strong>di</strong> governo. L’apertura<br />

ufficiale della sede ferrarese<br />

dovrebbe avvenire nel mese <strong>di</strong><br />

ottobre, una volta completate<br />

tutte le dotazioni logistiche.<br />

L’attività del Centro stu<strong>di</strong> verrà<br />

sviluppata da un Comitato<br />

scientifico, presieduto dal <strong>di</strong>rettore<br />

Piotrovsky, e composto<br />

dalle più alte professionalità del<br />

museo russo e della cultura del<br />

nostro Paese. Fra l’altro, si<br />

occuperà anche dell’aspetto<br />

informativo e promozionale.<br />

Insomma, sembra proprio che<br />

sia stato fatto un ottimo lavoro,<br />

apprezzato dallo stesso vice<br />

premier e ministro per i Beni<br />

culturali Francesco Rutelli, che<br />

ha visto nella decisione<br />

dell’Ermitage un “giusto riconoscimento<br />

ad una città che ha<br />

molto accresciuto la sua capacità<br />

<strong>di</strong> valorizzare il suo patri-<br />

laPianura<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!