27.12.2014 Views

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

economia<br />

il Museo nazionale della Shoah<br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> dovesse essere simultaneamente<br />

testimonianza dello<br />

sterminio ed espressione della<br />

cultura ebraica che ha segnato<br />

la storia del nostro Paese”.<br />

L’emendamento apposto da<br />

Rutelli in finanziaria ha subito<br />

in seguito le mo<strong>di</strong>fiche necessarie<br />

a mettere tutti d’accordo e a<br />

<strong>Ferrara</strong> sorgerà quin<strong>di</strong> il Museo<br />

nazionale dell’Ebraismo italiano<br />

e della Shoah, premiando – o<br />

accontentando come si mugugna<br />

da più parti – l’importante<br />

tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> storia e cultura<br />

ebraica che la città estense può<br />

vantare. “L’emendamento così<br />

articolato – ha commentato nell’occasione<br />

Sateriale – nulla<br />

toglie e, semmai, qualcosa<br />

aggiunge. Sarà infatti anche formalmente<br />

recepita integralmente<br />

la vocazione della nuova istituzione<br />

culturale, della quale<br />

viene riaffermata la valenza<br />

nazionale e rafforzata la missione.<br />

Dunque, – concludeva il sindaco<br />

– sembrano a questo<br />

punto davvero <strong>di</strong>ssipati i malintesi<br />

e le contrad<strong>di</strong>zioni che si<br />

erano profilati nei giorni scorsi”.<br />

Uno scippo ben risarcito, <strong>di</strong>rebbero<br />

i detrattori. Il resto è storia<br />

dei nostri giorni.<br />

Con una firma <strong>di</strong>nanzi al<br />

Ministro è stato perfezionato il<br />

23 gennaio 2007 l’atto fondativo<br />

del museo della Shoah <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong>. Anche l’Unione delle<br />

Comunità ebraiche, dopo il<br />

Ministero per i Beni culturali, il<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e il Centro <strong>di</strong><br />

documentazione ebraica contemporanea<br />

ha sottoscritto la<br />

carta costituente della nuova<br />

istituzione culturale. Ai nomi <strong>di</strong><br />

Francesco Rutelli, Gaetano<br />

Sateriale e del presidente del<br />

Cdec Giorgio Sacerdoti si è<br />

dunque aggiunto ora quello <strong>di</strong><br />

Renzo Gattegna.<br />

Nella sede ministeriale <strong>di</strong> via<br />

del Collegio Romano, alla presenza<br />

del notaio Cinotti, i soci<br />

fondatori hanno anche provveduto<br />

a mo<strong>di</strong>ficare lo statuto,<br />

aggiornando la denominazione<br />

del museo. Non più, semplicemente,<br />

museo della Shoah, ma<br />

– appunto – museo nazionale<br />

dell’Ebraismo italiano e della<br />

Shoah, così come ha recentemente<br />

<strong>di</strong>sposto il Parlamento.<br />

Con queste integrazioni il<br />

museo è ora pronto per passare<br />

dalla fase ideativa a quella progettuale<br />

e organizzativa, con la<br />

prima metaforica pietra apposta<br />

il 27 gennaio, il giorno della<br />

memoria.<br />

A <strong>Ferrara</strong> si sono riuniti i rappresentanti<br />

degli enti fondatori<br />

(il sindaco Gaetano Sateriale<br />

per il Comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, il presidente<br />

Renzo Gattegna per<br />

l’Unione delle comunità ebraiche,<br />

il <strong>di</strong>rettore Michele<br />

Sarfatti per il Centro <strong>di</strong> documentazione<br />

ebraica contemporanea)<br />

per illustrare le finalità<br />

della nuova istituzione culturale.<br />

“Abbiamo davanti due gran<strong>di</strong><br />

obiettivi – ha <strong>di</strong>chiarato<br />

Sateriale – la definizione del<br />

progetto scientifico e l’avvio<br />

dell’iter <strong>di</strong> progettazione del<br />

museo”. Renzo Gattegna ha<br />

sottolineato come il museo<br />

costituisca “una forma <strong>di</strong> educazione<br />

<strong>di</strong>namica, non ingessata<br />

nella cultura scolastica tra<strong>di</strong>zionale,<br />

che può vitalizzare la<br />

conoscenza e la consapevolezza<br />

della Shoah nei giovani”. Ma il<br />

presidente dell’Unione delle<br />

comunità ebraiche ha anche<br />

voluto enfatizzare “l’unicità del<br />

museo nazionale <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, che<br />

testimonierà per primo in Italia<br />

anche la cultura e la parte viva<br />

dell’ebraismo, documentando i<br />

duemila anni <strong>di</strong> presenza degli<br />

ebrei” nel nostro Paese.<br />

Concorde si è <strong>di</strong>chiarata la<br />

Presidente onoraria del Centro<br />

<strong>di</strong> documentazione ebraica<br />

contemporanea, Luisella<br />

Mortara Ottolenghi, affermando<br />

che “il nuovo museo colmerà la<br />

lacuna dovuta all’assenza <strong>di</strong><br />

una sede in cui sia coltivata la<br />

memoria dell’Ebraismo in<br />

Italia”.<br />

Michele Sacerdoti e Paolo<br />

Ravenna, rappresentanti della<br />

comunità ebraica ferrarese,<br />

hanno rispettivamente segnalato<br />

“la congruità dell’impostazione<br />

scientifica del museo, oltre<br />

all’adeguatezza della sede in<strong>di</strong>viduata”,<br />

nonché i “molti e fondamentali<br />

spunti per rendere il<br />

museo una grande iniziativa in<br />

termini <strong>di</strong> conoscenza, ma<br />

anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo interculturale”.<br />

A proposito del contenuto<br />

museale, il <strong>di</strong>rettore del Centro<br />

<strong>di</strong> documentazione ebraica contemporanea<br />

ha segnalato gli<br />

interrogativi ai quali la Fondazione<br />

dovrà cercare <strong>di</strong> dare<br />

risposta assieme agli esperti<br />

che costituiranno il comitato<br />

scientifico, circa l’impostazione<br />

(cronologica o tematica, lineare<br />

o “a finestre”, storica o geografica...)<br />

del museo. “Noi ci impegnamo<br />

a garantire l’assoluta<br />

esattezza <strong>di</strong> dati e informazioni.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una sfida appassionante<br />

– ha affermato – quella <strong>di</strong><br />

costruire un museo storico, <strong>di</strong><br />

cui in Italia abbiamo poca esperienza”.<br />

E che <strong>Ferrara</strong>, dopo<br />

tanta estenuante attesa, ha la<br />

voglia più viva <strong>di</strong> vedere realizzato.<br />

40<br />

Le “eccellenze” ferraresi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!