27.12.2014 Views

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

economia<br />

Giorgio, il patrono della città e il<br />

15 agosto, in onore della Vergine<br />

Assunta. Questa antica tra<strong>di</strong>zione<br />

è stata riscoperta e, grazie a<br />

ricerche storiche approfon<strong>di</strong>te, si<br />

è riusciti a ricostruire sia l’atmosfera<br />

che gli abiti e le usanze dell’epoca.<br />

Il Palio ha il suo culmine<br />

ogni anno nelle gare che si svolgono<br />

l’ultima domenica <strong>di</strong> maggio<br />

nella circolare Piazza Ariostea<br />

e che sono precedute dalla sfilata<br />

delle quattro contrade e dei<br />

quattro rioni partecipanti, dal<br />

Castello Estense fino alla piazza<br />

dove i figuranti, in costumi rinascimentali,<br />

ed il vasto pubblico<br />

accorso per l’occasione, possono<br />

fare il tifo per i propri beniamini.<br />

Le gare che si susseguono sono<br />

quella dei putti e delle putte, una<br />

corsa lungo l’anello della piazza<br />

che impegna ragazzi e ragazze.<br />

Seguono poi la spassosissima<br />

corsa dei somari, guidati da<br />

pazienti e ironici fantini e quella<br />

dei cavalli, la più ambita poiché<br />

chi la vince si aggiu<strong>di</strong>ca il tra<strong>di</strong>zionale<br />

panno <strong>di</strong> stoffa, il Palio<br />

appunto. Durante tutto l’anno<br />

sono molti gli eventi correlati al<br />

Palio, a partire dall’Omaggio al<br />

Duca, durante il quale ogni contrada<br />

presenta al Duca Borso<br />

d’Este ed alla Corte Estense i propri<br />

valorosi campioni, offrendo<br />

doni e mostrando la loro abilità in<br />

danze e combattimenti. Oltre alle<br />

gare dell’ultima domenica <strong>di</strong><br />

maggio, vi sono altre sfide che si<br />

tengono nella cornice dell’affascinante<br />

Piazza del Municipio,<br />

da non molto ristrutturata, quali<br />

quelle degli sban<strong>di</strong>eratori, la cui<br />

fama è nota a livello mon<strong>di</strong>ale,<br />

accompagnati dai musici, con<br />

tamburi e chiarine. Molto suggestiva<br />

è senza dubbio la bene<strong>di</strong>zione<br />

dei palii e dei ceri, che<br />

avviene in Duomo, il primo saba-<br />

Spettacolo pirotecnico durante la<br />

Notte Bianca a <strong>Ferrara</strong> - Foto D.<br />

Simeoli e D. Righi<br />

to <strong>di</strong> maggio, e che riporta dame<br />

e cavalieri <strong>di</strong> un tempo nella cattedrale<br />

romanico-gotica. Oltre a<br />

quello <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> vi sono altri palii<br />

nella provincia, uno a Cento nel<br />

mese <strong>di</strong> maggio, gli altri a<br />

Copparo e ad Argenta in giugno.<br />

Altre rievocazioni storiche, che si<br />

svolgono a inizio e fine estate a<br />

<strong>Ferrara</strong> e che richiamano molto<br />

pubblico, sono la Giostra del<br />

Borgo e la Giostra del Monaco,<br />

dalla tipica atmosfera me<strong>di</strong>oevale<br />

con tornei, combattimenti e<br />

bancarelle.<br />

Si tiene ad Argenta il “Trigallia<br />

Celtic Festival”, la più lunga e<br />

suggestiva festa celtica, cadenza<br />

biennale, che si svolge in Italia.<br />

Nel Parco della Pieve <strong>di</strong> San<br />

Giorgio viene allestito un villaggio<br />

celtico con mercato artigianale.<br />

Durante i nove giorni dell’evento i<br />

visitatori possono assistere a combattimenti,<br />

spettacoli <strong>di</strong> teatro<br />

molto suggestivi al chiaro <strong>di</strong> luna,<br />

concerti e rievocazioni storiche.<br />

Da non perdere, al calar del sole,<br />

la cerimonia dell’accensione del<br />

fuoco da parte del druido e del re<br />

del villaggio, che dà il via ai duelli<br />

e alle prove <strong>di</strong> coraggio.<br />

Un evento dal sapore me<strong>di</strong>oevale<br />

si tiene anche a Co<strong>di</strong>goro, presso<br />

l’Abbazia <strong>di</strong> Pomposa, il “Pomposia<br />

Imperialis Abbatia”, che<br />

ricorda la storia del monastero,<br />

centro nevralgico che nel passato<br />

è stato importante per tutta la<br />

provincia. Infine non va <strong>di</strong>menticata<br />

la rievocazione storica, presso<br />

il Lido delle Nazioni, dello<br />

sbarco <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>, insieme alla<br />

moglie Anita e ai fedeli<br />

Garibal<strong>di</strong>ni, accompagnata da<br />

colpi <strong>di</strong> cannone e spari <strong>di</strong> fucile<br />

dei Bersaglieri del Po <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>.<br />

Gli appassionati <strong>di</strong> auto e soprattutto<br />

<strong>di</strong> quei gioielli che sono le<br />

auto d’epoca non possono perdere<br />

né la mitica “Mille Miglia”,<br />

che ogni anno passa per <strong>Ferrara</strong><br />

attirando i citta<strong>di</strong>ni lungo le vie<br />

principali per assistere alla sfilata<br />

delle meravigliose automobili,<br />

né l’escursione che si tiene tra la<br />

città e le Valli del Delta in auto<br />

d’epoca, in occasione del<br />

“Circuito valli e nebbie” poiché<br />

sebbene sia risaputo che il<br />

mezzo <strong>di</strong> trasporto più amato dai<br />

ferraresi è la bicicletta, questo<br />

non preclude la possibilità <strong>di</strong> provare<br />

un grande interesse anche<br />

per le automobili, basti pensare<br />

che la prima Bugatti venne finanziata<br />

dal ferrarese conte Gulinelli<br />

e collaudata proprio sulle strade<br />

della città estense.<br />

Gli amanti dell’arte non possono<br />

perdere gli appuntamenti organizzati<br />

presso il Palazzo dei<br />

Diamanti, in Corso Ercole I<br />

d’Este che per il 2007 ha organizzato<br />

due mostre, la prima dal<br />

18 febbraio al 20 maggio de<strong>di</strong>ca-<br />

Balloons Festival - Foto D. Simeoli<br />

e D. Righi<br />

46<br />

Le “eccellenze” ferraresi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!