27.12.2014 Views

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

pianura P.1-50.pdf - Camera di Commercio di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trario dell’equilibrio sublime e<br />

quasi <strong>di</strong>vino dell’ad<strong>di</strong>zione erculea,<br />

pare regnare la più assoluta<br />

monotonia architettonica, associata<br />

a varie forme e aspetti <strong>di</strong><br />

segregazione sociale, che non si<br />

riferisce alle comunità <strong>di</strong> meno<br />

abbienti ma anche alle residenze<br />

del ceto me<strong>di</strong>o e impren<strong>di</strong>toriale,<br />

che non avrebbe avuto<br />

sostanziali problemi economici<br />

a realizzare quartieri migliori.<br />

Guardare alla maestria e alla<br />

cultura del passato, espressa in<br />

opere tangibili e durature, ancora<br />

ammirevoli dopo cinquecento<br />

anni d’ingiurie d’ogni tipo,<br />

lascia perplessi su alcuni valori<br />

moderni come gli standards<br />

urbanistici o il mito <strong>di</strong> uno sviluppo<br />

basato sui gran<strong>di</strong> tracciati<br />

stradali “canalizzati” (interquartieri<br />

e circonvallazioni urbane) al<br />

servizio dei centri commerciali,<br />

nei quali la componente vitale<br />

della strada tra<strong>di</strong>zionale viene<br />

sacrificata a bisogni materiali,<br />

spesso del tutto fittizi. Gli interrogativi<br />

che più imme<strong>di</strong>atamente<br />

si pongono sono sostanzialmente<br />

due: il primo, come fare<br />

un po’ <strong>di</strong> chiarezza sul significato<br />

stesso dell’urbanistica E in<br />

particolare sulla sua ambiguità<br />

nel riconoscere e considerare<br />

esemplare un modo <strong>di</strong> fare urbanistica<br />

del periodo rinascimentale,<br />

caratterizzato da un controllo<br />

totale, dall’assetto urbano<br />

agli arre<strong>di</strong> interni, adottando<br />

regole sapienti e non “norme”<br />

astratte, che pare essere opposto<br />

a quello attuale <strong>di</strong> carattere<br />

essenzialmente mercantile, che<br />

si attua solo dopo aver percorso<br />

un labirinto burocratico sempre<br />

più lungo e, a volte, stupidamente<br />

impenetrabile; secondo,<br />

forse attraverso la chiarificazione<br />

del punto precedente si<br />

potrebbe cercare <strong>di</strong> capire che<br />

ciò che veramente conta, che in<br />

modo <strong>di</strong>retto può dar significato<br />

è il poter risalire alle aspettative,<br />

alle energie intellettuali dell’epoca<br />

(malgrado gli sforzi per<br />

elaborare progetti e programmi)<br />

in quanto trasferite e riconoscibili<br />

nell’opera finita, cosicché<br />

possano continuare ad agire<br />

anche dopo secoli dalla loro<br />

concezione.<br />

I gran<strong>di</strong> architetti del Rinascimento,<br />

dal Brunelleschi (cupola<br />

<strong>di</strong> S.Maria del Fiore) a Leon<br />

Battista Alberti (Sant’Andrea a<br />

Mantova), dal Bramante (S.M.<br />

delle Grazie a Milano) a Michelangelo<br />

(San Pietro a Roma),<br />

ottennero notorietà universale<br />

per le loro opere sontuose e<br />

regali, per i loro capolavori d’architettura,<br />

“pezzi unici” d’insuperabile<br />

bellezza. Gli stessi<br />

schemi urbanistici delle città<br />

ideali come Sforzinda del<br />

Filarete (prototipo <strong>di</strong> città stellare<br />

del 1460) paiono essere<br />

superiori come schema geometrico<br />

all’assemblaggio per parti<br />

dell’Ad<strong>di</strong>zione. In definitiva,<br />

laPianura<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!