18.07.2012 Views

30 anni

30 anni

30 anni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La dietista risponde - nozioni<br />

In mani sicure!<br />

Trent'<strong>anni</strong> fa, l'obiettivo principale della scienza della nutrizione era quello di informare le persone<br />

affette da celiachia su cosa potevano o non potevano mangiare. Oggi, invece, l'attenzione è<br />

focalizzata sull'importanza di una dieta senza glutine sana e variegata, in grado di garantire un<br />

apporto di sostanze nutritive ottimale e di soddisfare le esigenze della vita moderna.<br />

Sembrano storie di tempi quasi dimenticati,<br />

eppure sono successe poco piú<br />

di <strong>30</strong> <strong>anni</strong> fa: ore e ore di viaggio per<br />

raggiungere la capitale, dove un unico<br />

fornaio vendeva pane senza glutine prodotto<br />

con farina senza glutine acquistata<br />

in farmacia. Neanche a dirlo, il prezzo era<br />

esorbitante. La diagnosi di celiachia, a<br />

quei tempi, era ancora cosa rara, come<br />

rari erano i prodotti specifici disponibili<br />

in commercio. Anche la scienza della<br />

nutrizione, <strong>30</strong> <strong>anni</strong> fa, mirava per lo piú a<br />

informare e sensibilizzare i celiaci sugli<br />

alimenti che potevano o non potevano<br />

consumare nell’ambito di una dieta senza<br />

glutine.<br />

SEnzA gLUtInE In tUttA SICUREzzA<br />

Quando Schär, <strong>30</strong> <strong>anni</strong> fa, iniziò a produrre<br />

i primi alimenti senza glutine per<br />

il mercato italiano, era ancora l’unica<br />

azienda produttrice specializzata in<br />

alimenti per persone affette da intolleranze<br />

alimentari. Conseguentemente,<br />

anche ricerca e sviluppo erano ancora<br />

agli albori. A quei tempi ci si concentra-<br />

18 yourlife <strong>30</strong> <strong>anni</strong> Schär<br />

va soprattutto sullo sviluppo di prodotti<br />

derivati dalle poche materie prime senza<br />

glutine disponibili, per lo piú amidi di riso<br />

e mais, che costituissero in primo luogo<br />

un’alternativa accettabile ai loro equivalenti<br />

contenenti glutine. Tanto gli esperti<br />

nutrizionisti quanto i consumatori erano<br />

contenti di avere finalmente a disposizione<br />

prodotti senza glutine sicuri e in<br />

grado di garantire una maggiore varietà<br />

nella dieta: pane, pasta, farine e dolciumi<br />

da consumare fuori pasto.<br />

ALIMEntI dI ALtA QUALItà<br />

Chiunque abbia provato almeno una volta<br />

a preparare pane o dolci con ingredienti<br />

senza glutine, conosce la “sfida”<br />

che un maestro fornaio deve affrontare<br />

nel lavorare un impasto senza glutine,<br />

che è la sostanza collante che lo rende<br />

elastico. I risultati di simili esperimenti,<br />

quando non si ha a disposizione un’apposita<br />

farina senza glutine, sono spesso<br />

pani duri e piatti, oppure dolci piuttosto<br />

insapori. “Carenze” che inizialmente venivano<br />

compensate con un’aggiunta di<br />

zucchero o grassi. Risale a quei tempi,<br />

quando lo sviluppo dei prodotti si misurava<br />

anzitutto con gli aspetti della<br />

sicurezza alimentare e del sapore, un<br />

pregiudizio ampiamente diffuso ancora<br />

oggi, ossia che i prodotti senza glutine<br />

conterrebbero piú grassi e zuccheri e<br />

per questo sarebbero piú ipercalorici e<br />

meno sani dei prodotti contenenti glutine<br />

paragonabili.<br />

Oggi gli esperti hanno analizzato piú attentamente<br />

il significato di questo pregiudizio,<br />

confrontando tra loro una serie di<br />

alimenti accuratamente selezionati sotto<br />

l’aspetto della composizione nutrizionale.<br />

Il confronto dei prodotti piú comuni come<br />

pane da toast, cracker, grissini, diversi tipi<br />

di pasta, biscotti e pizza con prodotti<br />

paragonabili nella versione con e senza<br />

glutine, ha permesso di confutare definitivamente<br />

questi pregiudizi.<br />

dI PARI PASSo Con LA SCIEnzA<br />

Gli esperti nutrizionisti della divisione<br />

Professional di Dr. Schär hanno instaurato<br />

un continuo scambio di informazioni con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!