02.01.2015 Views

Il Patto per la salute e il ruolo dell'Agenas

Il Patto per la salute e il ruolo dell'Agenas

Il Patto per la salute e il ruolo dell'Agenas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno IX numero 25 2010<br />

Trimestrale dell’Agenzia nazionale <strong>per</strong> i servizi sanitari regionali<br />

Poste Italiane SpA<br />

Spedizione in Abbonamento Postale 70% - Roma<br />

➔<br />

Elementi di analisi e osservazione del sistema <strong>salute</strong><br />

25<br />

Editoriale <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> e <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Agenas Focus on <strong>Il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>: Interventi di Ferruccio<br />

Fazio,Vasco Errani, F<strong>il</strong>ippo Palumbo. <strong>Il</strong> testo integrale del <strong>Patto</strong> Dalle Regioni La rete oncologica in<br />

Umbria; La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118 Agenas on line ECM - I nuovi criteri di<br />

accreditamento dei provider; La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca Agenas; L’Osservatorio<br />

Buone Pratiche: <strong>il</strong> feedback dei professionisti


Sommario | monitor 25<br />

25<br />

Editoriale<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> e <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Agenas<br />

di Renato Balduzzi e Fulvio Moirano<br />

pagina 3<br />

Focus on | <strong>Il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>: un punto di partenza<br />

di Ferruccio Fazio<br />

Le Regioni e <strong>il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

di Vasco Errani<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>: un’occasione <strong>per</strong> ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> programmazione<br />

di F<strong>il</strong>ippo Palumbo<br />

<strong>Il</strong> testo integrale del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

Allegati<br />

Riparto 2010 Fsn<br />

pagina 7<br />

pagina 10<br />

pagina 12<br />

pagina 15<br />

pagina 32<br />

pagina 37<br />

Dalle Regioni<br />

La rete oncologica in Umbria<br />

di Maurizio Tonato, Maria Concetta Patisso, Marcello Catanelli, Paolo Di Loreto<br />

La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

di Francesco Enrichens, Dan<strong>il</strong>o Bono<br />

Agenas on line<br />

ECM - I nuovi criteri di accreditamento dei provider<br />

La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca Agenas<br />

di Piergiorgio Duca, Carlo Liva, Pietro Barbieri, Gabriel<strong>la</strong> Geraci, Simona Gorietti<br />

L’ Osservatorio Buone Pratiche: <strong>il</strong> feedback dei professionisti<br />

di Barbara Label<strong>la</strong>, Roberta De B<strong>la</strong>si, Quinto Tozzi, Giovanni Caracci<br />

pagina 38<br />

pagina 47<br />

pagina 64<br />

pagina 68<br />

pagina 89


Elementi di analisi<br />

e osservazione<br />

del sistema <strong>salute</strong><br />

Trimestrale dell’Agenzia nazionale<br />

<strong>per</strong> i servizi sanitari regionali<br />

Anno IX Numero 25 2010<br />

Direttore responsab<strong>il</strong>e<br />

Chiara Micali Baratelli<br />

Comitato scientifico<br />

Coordinatore: Gianfranco Gensini<br />

Componenti:Aldo Ancona,<br />

Anna Banchero,Antonio Battista,<br />

Norberto Cau, Francesco Di Stanis<strong>la</strong>o,<br />

Nerina Dirindin, Gianluca Fiorentini,<br />

Elena Granaglia, Roberto Gr<strong>il</strong>li,<br />

Elio Guzzanti, Carlo Liva,<br />

Sabina Nuti, Francesco Ripa di Meana,<br />

Federico Spandonaro, Francesco Taroni<br />

Editore<br />

Agenzia nazionale<br />

<strong>per</strong> i servizi sanitari regionali<br />

Via Puglie, 23 - 00187 ROMA<br />

Tel. 06.427491<br />

www.agenas.it<br />

Progetto grafico, editing<br />

e impaginazione<br />

L’Agenzia nazionale <strong>per</strong> i servizi sanitari regionali è un ente con <strong>per</strong>sonalità<br />

giuridica di diritto pubblico che svolge un <strong>ruolo</strong> di collegamento e di supporto decisionale<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> Ministero del<strong>la</strong> Salute e le Regioni sulle strategie di sv<strong>il</strong>uppo del<br />

Servizio sanitario nazionale. Questa funzione si artico<strong>la</strong> nelle seguenti specifiche<br />

attività: <strong>la</strong> valutazione di efficacia dei livelli essenziali di assistenza; <strong>la</strong> r<strong>il</strong>evazione<br />

e l'analisi dei costi; <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione di proposte <strong>per</strong> l’organizzazione dei<br />

servizi sanitari; l’analisi delle innovazioni di sistema, del<strong>la</strong> qualità e dei costi dell’assistenza;<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo e <strong>la</strong> diffusione di sistemi <strong>per</strong> <strong>la</strong> sicurezza delle cure; <strong>il</strong><br />

monitoraggio dei tempi di attesa; <strong>la</strong> gestione delle procedure <strong>per</strong> l’educazione continua<br />

in medicina.<br />

Via V. Carpaccio, 18<br />

00147 Roma<br />

Stampa<br />

Cecom<br />

Bracigliano (Sa)<br />

Registrazione<br />

presso <strong>il</strong> Tribunale di Roma<br />

n. 560 del 15.10.2002<br />

Finito di stampare<br />

nel mese di maggio 2010<br />

L’Agenzia oggi | Presidente Renato Balduzzi;Direttore Fulvio Moirano<br />

Consiglio di amministrazione Carlo Lucchina, Pier Natale Mengozzi,<br />

F<strong>il</strong>ippo Palumbo, Giuseppe Zuccatelli<br />

Collegio dei revisori dei conti_Emanuele Carabotta (Presidente),<br />

Nico<strong>la</strong> Begini, Bruno De Cristofaro<br />

I settori di attività dell’Agenzia | Monitoraggio del<strong>la</strong> spesa sanitaria<br />

• Livelli di assistenza • Organizzazione dei servizi sanitari • Qualità e accreditamento<br />

• Innovazione, s<strong>per</strong>imentazione e sv<strong>il</strong>uppo • Formazione - Sistema nazionale<br />

di Educazione Continua in Medicina ECM • Documentazione, informazione<br />

e comunicazione • Affari generali e <strong>per</strong>sonale • Ragioneria ed economato<br />

Periodico associato<br />

all’Unione Stampa<br />

Periodica Italiana<br />

www.agenas.it | Sul sito dell’Agenzia sono disponib<strong>il</strong>i tutti i numeri di


Editoriale | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> e <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Agenas<br />

➔<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> e <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Agenas<br />

3<br />

di Renato Balduzzi * , Fulvio Moirano **<br />

*<br />

Presidente, ** Direttore<br />

Agenas,Agenzia nazionale <strong>per</strong> i servizi sanitari regionali<br />

<strong>Il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> 2010-2012, sancito tra <strong>il</strong> Governo e le Regioni lo<br />

scorso dicembre, rappresenta un atto politico importante <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore sanitario,<br />

dal momento che definisce nel dettaglio gli impegni prioritari <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione<br />

del<strong>la</strong> sanità nel prossimo triennio. Si è trattato di un accordo raggiunto dopo<br />

mesi di riflessione e di dibattito, durante i quali gli attori coinvolti nel<strong>la</strong> stesura<br />

del testo si sono ado<strong>per</strong>ati <strong>per</strong> trovare un equ<strong>il</strong>ibrio tra <strong>il</strong> rispetto degli obiettivi<br />

di finanza pubblica – a partire da quelli del Trattato di Maastricht – e l’individuazione<br />

di scelte ut<strong>il</strong>i a migliorare <strong>la</strong> qualità dei servizi, a promuovere l’appropriatezza<br />

delle prestazioni e a garantire l’unitarietà del sistema.<br />

Nel testo del <strong>Patto</strong>, infatti, da una parte le Regioni ribadiscono <strong>il</strong> loro impegno<br />

ad assicurare l’equ<strong>il</strong>ibrio finanziario del<strong>la</strong> gestione sanitaria in condizioni di<br />

efficienza ed appropriatezza, e, da parte sua, lo Stato si impegna ad assicurare <strong>la</strong><br />

co<strong>per</strong>tura del fabbisogno del Servizio sanitario nazionale garantendo risorse aggiuntive<br />

<strong>per</strong> 1.600 m<strong>il</strong>ioni di euro <strong>per</strong> l’anno 2010 e di 1.719 m<strong>il</strong>ioni di euro<br />

<strong>per</strong> l’anno 2011, <strong>per</strong> poi <strong>per</strong>venire, nel 2012, a un incremento del 2,8% rispetto<br />

all’anno precedente.Tali somme rappresentano una quantificazione che Stato<br />

e Regioni hanno ritenuto congrua <strong>per</strong> erogare i servizi sanitari, evitando al<br />

contempo che le risorse destinate ai piani di rientro diventino una modalità ordinaria<br />

di rifinanziamento del<strong>la</strong> sanità regionale.<br />

I contenuti principali del <strong>Patto</strong> riguardano l’avvio di un diverso sistema


Editoriale | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> e <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Agenas<br />

4<br />

di monitoraggio dei fattori di spesa e <strong>la</strong> puntualizzazione<br />

delle modalità di adozione, conduzione<br />

e verifica dei piani di rientro e degli eventuali<br />

commissariamenti.<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> sistema di monitoraggio,<br />

<strong>la</strong> principale novità è re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> previsione di un<br />

nuovo organismo definito “Struttura Tecnica di<br />

Monitoraggio Paritetica”, istituito presso <strong>la</strong> Conferenza<br />

Stato-Regioni e che sarà formato da componenti<br />

scelti, in maniera paritetica, tra Ministero<br />

dell’Economia e delle Finanze,Ministero del<strong>la</strong> Salute<br />

e Dipartimento <strong>per</strong> gli Affari regionali da un<br />

<strong>la</strong>to e dall’altro dai rappresentanti delle Regioni<br />

con competenze di tipo economico e sanitario.<br />

La nuova Struttura Tecnica di Monitoraggio<br />

Paritetica, che si avvale del supporto delle due<br />

Agenzie nazionali, l’Agenas e l’Aifa, si affianca ai<br />

preesistenti tavoli tecnici: <strong>il</strong> Tavolo di verifica degli<br />

adempimenti presso <strong>il</strong> Ministero dell’Economia<br />

e Finanze e <strong>il</strong> Comitato <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica dei Lea,<br />

presso <strong>il</strong> Ministero del<strong>la</strong> Salute, che fino ad oggi<br />

hanno condotto l’istruttoria dei piani di rientro.<br />

La scelta di istituire <strong>la</strong> StrutturaTecnica di Monitoraggio<br />

Paritetica è motivata, nello stesso <strong>Patto</strong>,<br />

dal<strong>la</strong> sentita necessità delle Regioni di potersi confrontare,<br />

anche ai fini di un’autovalutazione,in un<br />

organismo proprio,sia pure a composizione paritetica<br />

e funzionante con <strong>il</strong> supporto di Agenas e<br />

Aifa (art.2,comma 1,dell’Intesa sancita in sede di<br />

Conferenza Stato-Regioni del 3 dicembre 2009).<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> prevede che i tre tavoli<br />

tecnici si dotino di rego<strong>la</strong>menti che ne disciplinino<br />

<strong>il</strong> funzionamento dei <strong>la</strong>vori, sul<strong>la</strong> base di<br />

criteri di trasparenza e di simmetria informativa,<br />

mentre <strong>la</strong> loro attività e <strong>il</strong> loro funzionamento<br />

sono disciplinati da rego<strong>la</strong>menti da approvarsi<br />

anch’essi in sede di Conferenza Stato-Regioni.<br />

L’altro aspetto di r<strong>il</strong>ievo riguarda una serie di<br />

provvedimenti <strong>per</strong> le Regioni che risultano in<br />

disequ<strong>il</strong>ibrio economico: applicazione automatica<br />

di misure obbligatorie riguardanti l’innalzamento<br />

dell’aliquota Irap e dell’addizionale regionale<br />

Irpef nei limiti massimi di legge; blocco del<br />

turn-over del <strong>per</strong>sonale del Ssr; divieto di effettuare<br />

spese non obbligatorie (<strong>per</strong> queste due ultime<br />

sanzioni si veda <strong>il</strong> nuovo testo dell’art. 1,<br />

comma 174,del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004,n.311,<br />

come da ultimo modificato dall’art.2,comma 76,<br />

del<strong>la</strong> legge 23 dicembre 2009, n. 191, finanziaria<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> 2010). La Regione interessata è tenuta ad<br />

inviare una certificazione annuale attestante <strong>il</strong> rispetto<br />

dei predetti vincoli, con modalità che andranno<br />

definite nei rego<strong>la</strong>menti dei tavoli di verifica.Viene<br />

stab<strong>il</strong>ita l’obbligatorietà di e<strong>la</strong>borare<br />

un piano di rientro in caso di disavanzo sanitario<br />

strutturale su<strong>per</strong>iore al 5% (e non più al 7%, come<br />

prevedeva <strong>la</strong> precedente Intesa del 23 marzo<br />

2005). Nell’ambito di e<strong>la</strong>borazione dei piani di<br />

rientro si conferma <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> di supporto, oggi obbligatorio,<br />

dell’Agenas,cui viene accomunata,<strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> prima volta, un altro organo tecnico-scientifico<br />

del Servizio sanitario nazionale, l’Aifa. Le fasi<br />

successive di valutazione dell’adeguatezza del piano<br />

vengono presidiate dal<strong>la</strong> nuova struttura tecnica<br />

di monitoraggio, oltre che dal<strong>la</strong> Conferenza<br />

Stato-Regioni, che deve tener conto del parere<br />

del<strong>la</strong> prima (si veda l’art.2,comma 78 del<strong>la</strong> menzionata<br />

legge n. 191 del 2009).<br />

La mancata presentazione del piano, o l’accertata<br />

inadeguatezza dello stesso, comportano<br />

l’avvio di una procedura sostitutiva. <strong>Il</strong> Consiglio<br />

dei Ministri, ai sensi dell’art. 120 Cost., nomina<br />

<strong>il</strong> Presidente del<strong>la</strong> Regione quale Commissario<br />

ad acta <strong>per</strong> <strong>la</strong> predisposizione e l’attuazione del<br />

piano. <strong>Il</strong> presupposto giuridico di tale nomina<br />

richiede non solo un disavanzo economico, ma<br />

anche <strong>la</strong> mancata garanzia dei livelli essenziali di<br />

assistenza (LEA). Lo stesso legis<strong>la</strong>tore, con l’art.


Editoriale | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> e <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Agenas<br />

4 del d.l. 1° ottobre 2007, convertito, con modificazioni,<br />

dal<strong>la</strong> legge 29 novembre 2007, n. 222,<br />

ha sottolineato che, ai fini del commissariamento,<br />

vi debba essere un disavanzo tale “da mettere<br />

in <strong>per</strong>icolo <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dell’unità economica e<br />

dei livelli essenziali delle prestazioni”, prevedendo<br />

<strong>la</strong> compresenza di tali presupposti (e dando<br />

così svolgimento e interpretazione al secondo<br />

comma dell’art. 120 Cost.).<br />

La compresenza e contestualità dei due momenti,<br />

quello attinente al mancato equ<strong>il</strong>ibrio finanziario<br />

e quello concernente le carenze nel<strong>la</strong><br />

prestazione dei servizi, sono oggi affermate con<br />

chiarezza già nel momento del<strong>la</strong> descrizione dei<br />

contenuti del piano di rientro, che deve contenere<br />

(art. 2, comma 77 legge cit.) “sia le misure<br />

di riequ<strong>il</strong>ibrio del prof<strong>il</strong>o erogativi dei livelli essenziali<br />

di assistenza, <strong>per</strong> renderlo conforme a<br />

quello desumib<strong>il</strong>e dal vigente piano sanitario nazionale<br />

e dal vigente decreto del Presidente del<br />

Consiglio dei ministri di fissazione dei medesimi<br />

livelli essenziali di assistenza, sia le misure <strong>per</strong><br />

garantire l’equ<strong>il</strong>ibrio di bi<strong>la</strong>ncio sanitario in ciascuno<br />

degli anni compresi nel piano stesso”.<br />

<strong>Il</strong> mantenimento in un organo regionale del<strong>la</strong><br />

funzione commissariale si collega all’esigenza di<br />

conc<strong>il</strong>iare gli interventi <strong>per</strong> un ripiano rapido del<br />

deficit di bi<strong>la</strong>ncio con gli strumenti strutturali di<br />

riorganizzazione complessiva del sistema dei Servizi<br />

sanitari regionali.Tuttavia, ciò <strong>la</strong>scia a<strong>per</strong>ti i<br />

problemi del<strong>la</strong> compresenza in un unico soggetto,<br />

<strong>il</strong> Presidente del<strong>la</strong> Regione, delle funzioni di<br />

control<strong>la</strong>nte e control<strong>la</strong>to e del<strong>la</strong> definizione degli<br />

equ<strong>il</strong>ibri tra le diverse competenze attribuite<br />

agli organi regionali di governo rispetto a quelli<br />

individuati <strong>per</strong> <strong>il</strong> Commissario ad acta dallo stesso<br />

<strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> (sui quali si veda oggi <strong>la</strong> sent.<br />

n. 2 del 2010 del<strong>la</strong> Corte costituzionale).<br />

Con <strong>la</strong> procedura sostitutiva sono adottate nuove<br />

misure partico<strong>la</strong>rmente incisive, quali <strong>la</strong> decadenza<br />

automatica dell’alta dirigenza a nomina fiduciaria<br />

(direttori generali, amministrativi e sanitari),<br />

nonché l’incremento in misure fisse delle<br />

aliquote Irap e Irpef oltre al livello massimo<br />

stab<strong>il</strong>ito dal<strong>la</strong> legge (si veda sul punto l’art. 2,<br />

comma 79 del<strong>la</strong> legge finanziaria <strong>per</strong> <strong>il</strong> 2010)<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> contiene altre norme r<strong>il</strong>evanti<br />

su diversi aspetti tra cui <strong>la</strong> razionalizzazione<br />

del<strong>la</strong> rete ospedaliera e l’incremento dell’appropriatezza<br />

dei ricoveri ospedalieri, con modifica<br />

degli standard nazionali (da 4,5 a 4 posti<br />

letto <strong>per</strong> m<strong>il</strong>le abitanti comprensivi di 0,7 posti<br />

letto <strong>per</strong> riab<strong>il</strong>itazione e lungodegenza post-acuzie<br />

come dotazione media regionale). Rispetto a<br />

questi standard è compatib<strong>il</strong>e una variazione fino<br />

al 5% in aumento sul<strong>la</strong> base di una valutazione<br />

apposita effettuata dal<strong>la</strong> struttura tecnica di<br />

monitoraggio con <strong>il</strong> supporto dell’Agenas, in re<strong>la</strong>zione<br />

a condizioni demografiche dipendenti dal<br />

peso del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione ultrasettantacinquenne.<br />

Per <strong>la</strong> prima volta viene chiarito che negli standard<br />

nazionali non è compresa <strong>la</strong> quota di posti<br />

letto dedicata in maniera prevalente o esclusiva<br />

ai pazienti provenienti da altre regioni, fino al<strong>la</strong><br />

stipu<strong>la</strong> di apposito accordo che fisserà i principi<br />

re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> mob<strong>il</strong>ità interregionale. È inoltre prevista<br />

l’adozione di un’intesa Stato-Regioni <strong>per</strong><br />

definire linee di indirizzo <strong>per</strong> promuovere <strong>la</strong> qualificazione<br />

del<strong>la</strong> rete ospedaliera e <strong>la</strong> razionalizzazione<br />

del<strong>la</strong> funzione ospedaliera sul<strong>la</strong> base di<br />

un documento tecnico che dovrà essere redatto<br />

direttamente dall’Agenas in tempi ristretti.<br />

In vista dell’adozione del nuovo provvedimento<br />

di revisione straordinaria dei livelli essenziali<br />

di assistenza (Lea), <strong>il</strong> <strong>Patto</strong> sceglie di proseguire<br />

nel<strong>la</strong> linea dell’appropriatezza organizzativa,<br />

approvando un nuovo elenco di prestazioni<br />

“ad alto rischio di inappropriatezza se ero-<br />

5


Editoriale | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> e <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Agenas<br />

6<br />

gate in regime di ricovero ordinario” (da 43 a<br />

108 DRG), trasferib<strong>il</strong>i in ricovero diurno entro<br />

i valori soglia stab<strong>il</strong>iti dalle Regioni. La novità<br />

in quest’ambito non si limita a questo ampliamento,<br />

ma riguarda anche l’approvazione di un<br />

diverso elenco di prestazioni “potenzialmente<br />

inappropriate” se erogate in day surgery, trasferib<strong>il</strong>i<br />

in regime ambu<strong>la</strong>toriale (pur in ambu<strong>la</strong>tori<br />

protetti, o<strong>per</strong>anti in sede ospedaliera).<br />

È opportuno ricordare in questa sede che, in<br />

materia di accreditamento e remunerazione, l’Agenas<br />

ha condotto un’indagine nazionale,su mandato<br />

delle Regioni e del Ministero nei mesi di<br />

giugno-luglio 2009, evidenziando <strong>la</strong> necessità di<br />

prorogare <strong>il</strong> termine <strong>per</strong> concludere <strong>il</strong> processo<br />

<strong>per</strong> l’accreditamento definitivo delle strutture private<br />

o<strong>per</strong>anti <strong>per</strong> conto del Ssn. <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong>, all’art.<br />

7, ha recepito i risultati dell’indagine e prorogato<br />

tale termine al 31 dicembre 2010, con disposizione<br />

resa esecutiva dall’art. 2, comma 100 del<strong>la</strong><br />

legge n. 191/2009, ritenendo, con tale atto, importante<br />

favorire strategie di coinvolgimento delle<br />

istituzioni private negli obiettivi programmatici<br />

del Ssn in una logica di integrazione.<br />

Altra novità di r<strong>il</strong>ievo è l’attenzione che viene<br />

dedicata agli aspetti di continuità assistenziale<br />

e di sv<strong>il</strong>uppo dei servizi territoriali.A tal fine<br />

si prevede l’adozione di un’intesa su questi temi<br />

e di un atto programmatico <strong>per</strong> promuovere una<br />

più adeguata distribuzione delle prestazioni domic<strong>il</strong>iari,<br />

residenziali e semi-residenziali rivolte<br />

ai soggetti non autosufficienti. <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> prevede<br />

che l’ammissione alle varie forme di assistenza<br />

sia subordinata a una valutazione multidimensionale<br />

con gli strumenti valutativi già concordati<br />

dalle Regioni con <strong>il</strong> Ministero del<strong>la</strong> Salute<br />

e i re<strong>la</strong>tivi flussi informativi vengono attivati definitivamente<br />

con le modalità che saranno concordate<br />

in cabina di regia.<br />

La necessità di <strong>la</strong>vorare <strong>per</strong> l’appropriatezza e<br />

<strong>per</strong> l’efficienza si sv<strong>il</strong>uppa anche sul diverso tema<br />

dell’assistenza farmaceutica e dei dispositivi<br />

medici. In quest’ottica verranno costituiti due tavoli<br />

di <strong>la</strong>voro, entrambi con <strong>il</strong> supporto dell’Agenas<br />

e dell’Aifa: uno <strong>per</strong> un’organica proposta<br />

sul governo e <strong>il</strong> monitoraggio dell’assistenza farmaceutica<br />

e un altro <strong>per</strong> l’unificazione delle competenze<br />

sul prontuario dei dispositivi medici, attualmente<br />

attribuiti a diversi soggetti.<br />

In conclusione, ci troviamo di fronte ad un<br />

accordo che apre una nuova stagione di impegni<br />

istituzionali <strong>per</strong> <strong>il</strong> prossimo triennio nel<strong>la</strong> gestione<br />

del Ssn. Di fatto, <strong>il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> coinvolge<br />

i diversi attori in un processo di maggiore<br />

responsab<strong>il</strong>izzazione, non solo sugli aspetti di<br />

equ<strong>il</strong>ibrio economico-finanziario, ma anche sull’inderogab<strong>il</strong>e<br />

necessità di una maggiore qualificazione<br />

dei servizi. In quest’ambito, l’Agenas è<br />

chiamata a svolgere una funzione importante a<br />

supporto delle Regioni e del Ministero in diversi<br />

campi, un <strong>ruolo</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> cui svolgimento si<br />

richiede un sistema di rete e di col<strong>la</strong>borazione<br />

già attivato, ma che andrà incrementato ulteriormente<br />

nel prossimo futuro.


FO<br />

Focus on | <strong>Il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute: un punto di partenza<br />

➔<br />

<strong>Il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>:<br />

un punto di partenza<br />

7<br />

è stato penalizzato, ma, anzi, è stato incentivato.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> costituisce, senza dubbio, un accordo quadro che ha <strong>il</strong> pregio di fissare<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> sanità risorse certe, ma pone anche alcune premesse <strong>per</strong> ulteriori sv<strong>il</strong>uppi<br />

nel<strong>la</strong> direzione di una migliore qualità del sistema.<br />

Una sanità sostenib<strong>il</strong>e ed equa, infatti, nasce non soltanto da un equ<strong>il</strong>ibrato<br />

bi<strong>la</strong>nciamento di scelte politiche, tecniche, amministrative e dal<strong>la</strong> capacità di cogliere<br />

i frutti del<strong>la</strong> ricerca scientifica, ma anche da un continuo confronto e coinvolgimento<br />

con tutti i soggetti e gli attori interessati: le istituzioni, gli o<strong>per</strong>atori<br />

e, soprattutto, i cittadini.<br />

I temi sul tappeto che oggi richiedono di essere affrontati – ed in parte lo sono<br />

già stati – con urgenza e pragmatismo, sono molti, dall’approvazione dei disedi<br />

Ferruccio Fazio<br />

Ministro del<strong>la</strong> Salute<br />

Sono convinto che una “buona”politica in materia di <strong>salute</strong> pubblica abbia come<br />

obiettivo non solo l’economicità del<strong>la</strong> governance del sistema, ma anche <strong>il</strong><br />

rispetto dei principi di efficacia che sono al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> nostra sanità nazionale.<br />

Sul versante dell’economia, devo ricordare che, con l’accordo sottoscritto dal<br />

Governo e dalle Regioni nel <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>, ci troviamo di fronte ad un aumento<br />

di risorse <strong>per</strong> <strong>la</strong> sanità <strong>per</strong> <strong>il</strong> prossimo triennio; un risultato da non sottovalutare,<br />

considerando che stiamo attraversando un momento di crisi e che <strong>la</strong><br />

sanità è uno dei pochi settori del<strong>la</strong> pubblica amministrazione che, non solo non


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

8<br />

gni di legge sul rischio clinico e sul governo clinico,<br />

al<strong>la</strong> prevenzione, al<strong>la</strong> ricerca, al<strong>la</strong> formazione<br />

dei professionisti, al riconoscimento del merito,<br />

al federalismo solidale, ai livelli essenziali di assistenza,<br />

all’individuazione di linee guida che siano<br />

uniformi su tutto <strong>il</strong> territorio nazionale.<br />

In questa direzione credo che <strong>il</strong> nuovo <strong>Patto</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> 2010-2012 segni qualche discontinuità<br />

rispetto al passato. Certamente, gli aspetti<br />

economici sono trattati in modo importante, dal<br />

momento che l’accordo affronta nel dettaglio gli<br />

aspetti legati ai piani di rientro dal disavanzo; tuttavia<br />

sono presenti, e declinati in modo molto<br />

specifico, anche i temi legati al<strong>la</strong> qualità delle prestazioni<br />

erogate, in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> quanto riguarda<br />

gli aspetti corre<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e al<strong>la</strong> garanzia<br />

dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza<br />

che vengono presentati in un elenco di<br />

indicatori allegati al patto stesso.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> prevede, inoltre, un’attività di monitoraggio<br />

delle prestazioni erogate e del<strong>la</strong> rete dell’assistenza<br />

che già era presente nel patto precedente<br />

ma che noi abbiamo inteso rafforzare e<br />

rendere maggiormente dettagliata.<br />

Naturalmente, occorre sottolineare che, <strong>per</strong><br />

quanto riguarda gli aspetti economici, sono presenti<br />

nel <strong>Patto</strong> alcuni parametri piuttosto stringenti,<br />

e, anche in questo caso, rispetto al patto<br />

precedente, più incisivi. Per fare un esempio, nel<br />

<strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> precedente erano previsti i<br />

“fondini” di accompagnamento, ovvero le Regioni<br />

nel loro complesso accantonavano, sottraendole<br />

al fondo, una certa quota di risorse, da<br />

ut<strong>il</strong>izzare <strong>per</strong> accompagnare, nel triennio, le Regioni<br />

soggette a piani di rientro, secondo una logica<br />

a sca<strong>la</strong>re di anno in anno. Nel nuovo <strong>Patto</strong><br />

<strong>il</strong> “fondino” non esiste più, è stato soppresso <strong>per</strong>ché<br />

le Regioni hanno preferito adottare una strategia<br />

diversa, priv<strong>il</strong>egiando <strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>izzazione<br />

di ogni singo<strong>la</strong> Regione.<br />

Oggi, ogni Regione assume in proprio <strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità<br />

nel<strong>la</strong> gestione del suo bi<strong>la</strong>ncio e mette<br />

in atto, nel caso, i correttivi necessari <strong>per</strong> ripianare<br />

<strong>il</strong> disavanzo.<br />

Questa nuova impostazione risponde, evidentemente,<br />

ad una logica di programmazione<br />

che tiene conto dell’autonomia ma anche del<strong>la</strong><br />

responsab<strong>il</strong>ità di ognuno e che trova <strong>la</strong> sua ragion<br />

d’essere nell’ottica del federalismo fiscale,<br />

una meta al<strong>la</strong> quale occorrerà giungere nei prossimi<br />

anni.<br />

A questo proposito, dobbiamo r<strong>il</strong>evare che nel<br />

<strong>Patto</strong> sono stati introdotti anche alcuni fattori di<br />

deterrenza, rafforzati rispetto al passato; <strong>per</strong> esempio,<br />

<strong>la</strong> soglia del 5% del disavanzo, oltre <strong>la</strong> quale<br />

si rende necessario presentare un piano di rientro<br />

che, se disatteso, determina <strong>il</strong> commissariamento.<br />

Nell’accordo è previsto, inoltre, che <strong>il</strong><br />

commissariamento comporti, tra l’altro, anche <strong>la</strong><br />

decadenza delle figure direzionali del<strong>la</strong> sanità regionale<br />

(direttori generali delle Asl, direttori sanitari,<br />

direttori amministrativi, nonché <strong>il</strong> direttore<br />

generale dell’assessorato).<br />

Nel testo dell’Intesa vengono, inoltre, definiti<br />

nel dettaglio molti degli aspetti basi<strong>la</strong>ri che riguardano<br />

<strong>il</strong> buon funzionamento del<strong>la</strong> sanità. In<br />

partico<strong>la</strong>re, viene prevista <strong>la</strong> razionalizzazione<br />

del<strong>la</strong> rete ospedaliera e l’incremento dell’appropriatezza<br />

nel ricorso ai ricoveri ospedalieri (art.6),<br />

ed una revisione normativa in materia di accreditamento<br />

e di remunerazione delle prestazioni<br />

sanitarie (art.7), favorendo strategie di coinvolgimento<br />

anche delle istituzioni sanitarie private<br />

negli obiettivi programmatici, nel<strong>la</strong> partecipazione<br />

alle politiche di qualità ed appropriatezza<br />

e nel controllo del<strong>la</strong> spesa.<br />

Nel contesto del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> desidero<br />

sottolineare <strong>il</strong> rafforzamento del <strong>ruolo</strong> che è sta-


<strong>Il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>: un punto di partenza<br />

to attribuito all’Agenas <strong>per</strong> quanto attiene ai suoi<br />

compiti di monitoraggio e valutazione delle <strong>per</strong>formance.<br />

Infatti, al di là degli adempimenti formali<br />

specifici previsti dal <strong>Patto</strong>, l’Agenzia, dovrà<br />

– come è sempre stato nelle mie intenzioni –<br />

mettere a sistema le competenze necessarie a monitorare<br />

e promuovere l’efficacia e l’efficienza<br />

delle attività regionali ed aziendali.<br />

A questo scopo, è evidente che è necessario<br />

che Agenas possa disporre di una struttura adeguata,<br />

sia dal punto di vista normativo che organizzativo,<br />

<strong>per</strong> affrontare un impegno di tale<br />

consistenza. Per questi motivi, l’Agenzia ha di<br />

recente modificato <strong>il</strong> proprio rego<strong>la</strong>mento <strong>per</strong><br />

introdurre figure professionali in grado di portare<br />

avanti queste nuove attività: <strong>per</strong>sonale medico,<br />

sanitario, economico, professionale, ingegneristico.<br />

Si tratta di figure professionali che andranno<br />

“sul campo” con <strong>il</strong> compito di coadiuvare le<br />

Regioni, soprattutto quelle soggette ai piani di<br />

rientro, con funzioni di supporto tecnico-organizzativo<br />

e di programmazione; fermo restando,<br />

naturalmente, che <strong>la</strong> decisione ultima di ogni<br />

atto legis<strong>la</strong>tivo è di carattere politico e compete<br />

agli organismi istituzionali delle Regioni.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza maturata sin qui dall’Agenzia nelle<br />

sue attività di affiancamento alle Regioni soggette<br />

ai piani di rientro dimostra che <strong>il</strong> risanamento<br />

passa non solo dal versante economico<br />

ma anche da una riconversione delle attività, attraverso<br />

<strong>la</strong> de-ospedalizzazione ed <strong>il</strong> potenziamento<br />

dell’assistenza sul territorio.<br />

Si tratta di rimodu<strong>la</strong>re <strong>la</strong> rete ospedaliera, sia<br />

ben chiaro, non di chiudere gli ospedali, ma di<br />

riqualificare l’intera offerta, potenziando l’assistenza<br />

territoriale.<br />

In questa stessa direzione si muovono anche<br />

le convenzioni che abbiamo stipu<strong>la</strong>to e rinnovato<br />

con i medici di medicina generale, con gli<br />

specialisti ambu<strong>la</strong>toriali, con gli o<strong>per</strong>atori del<strong>la</strong><br />

continuità assistenziale, con <strong>la</strong> medicina d’urgenza,<br />

con <strong>il</strong> 118 ecc.<br />

Con questi obiettivi, abbiamo intrapreso tutta<br />

una serie di azioni che intendono incidere nel<strong>la</strong><br />

logica del rafforzamento delle competenze territoriali,<br />

che sono le uniche che possono decongestionare<br />

gli ospedali e consentire, inoltre,<br />

di avere costi compatib<strong>il</strong>i con <strong>il</strong> finanziamento<br />

del Servizio sanitario.<br />

9


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

Le Regioni e <strong>il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

di Vasco Errani<br />

Presidente del<strong>la</strong> Conferenza dei Presidenti delle Regioni<br />

10<br />

<strong>Il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> sancisce un’intesa fra le Regioni e lo Stato finalmente<br />

raggiunta grazie al<strong>la</strong> tenace iniziativa delle Regioni <strong>per</strong> creare le condizioni<br />

minime necessarie <strong>per</strong> governare <strong>la</strong> sanità. <strong>Il</strong> lungo ed impegnativo <strong>la</strong>voro<br />

durato ben otto mesi ha portato da un <strong>la</strong>to ad impegnare <strong>il</strong> governo nazionale a<br />

livelli accettab<strong>il</strong>i (anche se non sufficienti) di finanziamento del Servizio sanitario<br />

nazionale <strong>per</strong> <strong>il</strong> prossimo triennio, assieme a nuove misure <strong>per</strong> <strong>il</strong> monitoraggio<br />

del<strong>la</strong> spesa ed <strong>il</strong> governo dei piani di rientro <strong>per</strong> le Regioni in difficoltà e, dall’altro,<br />

a delineare una ulteriore razionalizzazione del<strong>la</strong> rete ospedaliera che dovrebbe<br />

completare <strong>la</strong> transizione organizzativa dei sistemi sanitari regionali verso l’assistenza<br />

territoriale.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> crea le condizioni minime indispensab<strong>il</strong>i <strong>per</strong>ché le Regioni possano<br />

governare i loro sistemi sanitari nel prossimo triennio. Esso costituisce, tuttavia,<br />

soltanto una precondizione ed un punto di partenza <strong>per</strong> affrontare con qualche<br />

s<strong>per</strong>anza di successo i diffic<strong>il</strong>i impegni che attendono <strong>il</strong> governo centrale come i<br />

nuovi governi regionali sia nel piano del governo che del<strong>la</strong> gestione.<br />

Due punti mi sembrano fondamentali.<br />

Non mi stanco di sottolineare come le misure di riorganizzazione e di razionalizzazione<br />

dell’assistenza ospedaliera, inclusa <strong>la</strong> riduzione dei posti letto e <strong>la</strong> chiusura<br />

dei piccoli ospedali, debbano necessariamente accompagnarsi ad estesi, complessi<br />

e costosi interventi di rafforzamento dei servizi territoriali, di natura residenziale<br />

ambu<strong>la</strong>toriale e domic<strong>il</strong>iare, inclusi quelli convenzionalmente attribuiti<br />

al settore socio-sanitario. Questi programmi devono spesso anticipare, al massimo<br />

essere contestuali, agli interventi di riordino ospedaliero; sono molto complessi sul<br />

piano politico-istituzionale, in quanto richiedono lo sv<strong>il</strong>uppo di nuove re<strong>la</strong>zioni<br />

fra <strong>la</strong> Regione ed i Comuni; sono spesso impegnativi anche sul piano finanziario,<br />

<strong>per</strong>ché gli effetti economici del<strong>la</strong> riorganizzazione ospedaliera (quando sono presenti)<br />

sono di<strong>la</strong>zionati nel tempo e, nel breve <strong>per</strong>iodo, sono sovrastati dagli investimenti<br />

necessari allo sv<strong>il</strong>uppo del<strong>la</strong> rete assistenziale.


Le Regioni e <strong>il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

<strong>Il</strong> rischio di una programmazione miope e<br />

concentrata sul breve <strong>per</strong>iodo è di provocare un<br />

vuoto assistenziale che ricadrebbe sui segmenti<br />

più vulnerab<strong>il</strong>i del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e inciderebbe<br />

negativamente sul<strong>la</strong> qualità delle prestazioni, sul<strong>la</strong><br />

continuità del<strong>la</strong> cura e sulle condizioni di <strong>la</strong>voro<br />

degli o<strong>per</strong>atori, come da più parti è stato<br />

paventato.<br />

<strong>Il</strong> federalismo fiscale è probab<strong>il</strong>mente destinato<br />

ad occupare gran parte del<strong>la</strong> restante legis<strong>la</strong>tura<br />

nazionale e a costituire <strong>il</strong> primo banco prova<br />

dei nuovi governi regionali. È quel<strong>la</strong> <strong>la</strong> sede in<br />

cui ci aspettiamo vengano finalmente risolti punti<br />

su cui si è a lungo ed inut<strong>il</strong>mente discusso in<br />

questi anni, dall’annoso tema dei criteri di riparto<br />

al<strong>la</strong> più recente questione dei costi standard.<br />

Accanto ai problemi finanziari, che sono destinati<br />

a riformu<strong>la</strong>re in termini nuovi temi tradizionali,<br />

mi sembra continui a rimanere <strong>per</strong>icolosamente<br />

in ombra <strong>la</strong> necessità di riconsiderare le<br />

forme di governo delle re<strong>la</strong>zioni fra lo Stato e le<br />

Regioni, finora affrontate soltanto dal ristretto<br />

punto di vista dei Piani di rientro. La forma che<br />

le re<strong>la</strong>zioni fra lo Stato e le Regioni necessitano<br />

di essere adeguate al nuovo livello di responsab<strong>il</strong>ità<br />

e di solidarietà nazionale a cui ogni Regione<br />

è chiamata nel momento in cui aumentano i suoi<br />

margini di autonomia sul piano finanziario.Anche<br />

su questo terreno, come già è accaduto in passato,<br />

<strong>la</strong> sanità è destinata ad essere <strong>il</strong> banco di prova<br />

di una delle più grandi innovazioni istituzionali<br />

nel<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> Repubblica.<br />

11


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>, un’occasione<br />

<strong>per</strong> ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> programmazione<br />

di F<strong>il</strong>ippo Palumbo<br />

Capo Dipartimento del<strong>la</strong> Qualità - Ministero del<strong>la</strong> Salute<br />

12<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> segna una nuova tappa del <strong>per</strong>corso condiviso tra Stato e<br />

Regioni che da molti anni stanno costruendo un modello di governance sanitaria<br />

del Servizio sanitario nazionale, basato su un costante e crescente ricorso allo<br />

strumento “pattizio”.<br />

Dal 2000 fino a tutt’oggi sono stati stipu<strong>la</strong>ti una serie di Accordi, Intese o Patti<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute, sanciti in Conferenza Stato-Regioni, attraverso i quali si sono assicurate<br />

<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione e <strong>la</strong> programmazione del Ssn.<br />

Attraverso questi strumenti concertativi si sono via via affermati una serie di<br />

principi e di elementi programmatici, tra cui è importante ricordare:<br />

1. <strong>il</strong> principio rego<strong>la</strong>torio del cosiddetto “chi rompe paga”, in base al quale <strong>il</strong><br />

Governo nazionale e le singole Regioni vedono attribuirsi specifiche responsab<strong>il</strong>ità<br />

nel compiere le proprie scelte e nell’affrontarne le re<strong>la</strong>tive conseguenze;<br />

2. <strong>il</strong> principio rego<strong>la</strong>torio in base al quale, annualmente, una volta ripartite tra<br />

le Regioni le disponib<strong>il</strong>ità finanziarie complessive <strong>per</strong> <strong>il</strong> Ssn, <strong>per</strong> ciascuna<br />

Regione una quota delle risorse ad essa attribuita (inizialmente fissata al 4-<br />

5% e poi fissata al 3%) viene considerata “premiale”. Ciò comporta che tale<br />

quota viene effettivamente erogata solo a seguito di una verifica annuale<br />

che attiene sia gli aspetti economico finanziari (<strong>il</strong> mantenimento dell’equ<strong>il</strong>ibrio<br />

di bi<strong>la</strong>ncio) sia quelli assistenziali (l’erogazione effettiva dei Livelli essenziali<br />

di assistenza);<br />

3. <strong>la</strong> presa d’atto, sul piano programmatico, del forte condizionamento che sempre<br />

di più sarà costituito, nel nostro Paese, dal peso dei problemi assistenziali<br />

connessi, da un <strong>la</strong>to, al<strong>la</strong> non autosufficienza legata all’invecchiamento del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione e, dall’altro, al consolidarsi di alcuni sottogruppi di popo<strong>la</strong>zione<br />

assistita caratterizzati da un eccezionale bisogno di ricorso a servizi sanitari


<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>, un’occasione <strong>per</strong> ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> programmazione<br />

(di tipo diagnostico, terapeutico, riab<strong>il</strong>itativo<br />

e assistenziale) ad alto costo, che non sarebbe<br />

etico limitare o addirittura negare;<br />

4. <strong>la</strong> conseguente consapevolezza che, in una<br />

situazione di confermata limitatezza delle<br />

risorse disponib<strong>il</strong>i (resa ancor più stringente<br />

dall’attuale ciclo sfavorevole dello sv<strong>il</strong>uppo<br />

economico del Paese) è necessario mettere<br />

in campo iniziative che consentano di<br />

razionalizzare <strong>il</strong> sistema in modo da mantenere<br />

l’erogazione dei livelli di assistenza fin<br />

qui assicurati nel Paese e, al tempo stesso,<br />

reggere all’impatto delle sfide sul piano assistenziale<br />

che <strong>il</strong> quadro epidemiologico e<br />

demografico sopra richiamato ci pone nel<br />

medio e nel lungo <strong>per</strong>iodo.<br />

<strong>Il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> sottoscritto <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

triennio 2010-2012 dà continuità a questa impostazione,<br />

dando, in primo luogo, certezza di risorse<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> Servizio sanitario nazionale su un arco<br />

pluriennale, prevedendo, comunque, una crescita<br />

del finanziamento pur nei limiti del<strong>la</strong> compatib<strong>il</strong>ità<br />

con <strong>la</strong> programmazione finanziaria del<br />

Paese.<br />

Con <strong>il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> si sono <strong>per</strong>fezionati i sistemi<br />

di controllo <strong>per</strong> le Regioni in disavanzo,<br />

accompagnandole con un affiancamento dei Ministeri<br />

competenti, fino all’eventuale commissariamento,<br />

<strong>per</strong> favorire le scelte più appropriate e<br />

meno dispendiose <strong>per</strong> i cittadini dei loro territori,<br />

aiutandole nell’organizzazione strutturale del<br />

sistema sanitario e dei servizi.<br />

Si è partiti dal<strong>la</strong> constatazione che queste Regioni<br />

hanno uno sv<strong>il</strong>uppo non control<strong>la</strong>to dell’assistenza<br />

ospedaliera, con costi elevati, senza offrire<br />

le adeguate cure domic<strong>il</strong>iari e residenziali<br />

agli anziani, ai portatori di handicap, ai pazienti<br />

psichiatrici ed a coloro che si trovano nelle fasi<br />

terminali del<strong>la</strong> vita.<br />

Le scelte strategiche del<strong>la</strong> politica sanitaria<br />

del prossimo triennio, in termini di opportunità<br />

e di vincoli, si caratterizzeranno fortemente<br />

verso:<br />

1. <strong>il</strong> miglioramento e potenziamento delle attività<br />

di prevenzione;<br />

2. <strong>la</strong> riorganizzazione ed <strong>il</strong> potenziamento delle<br />

cure primarie;<br />

3. <strong>la</strong> promozione e <strong>la</strong> diffusione, nei servizi<br />

sanitari, del<strong>la</strong> clinical governace <strong>per</strong> <strong>la</strong> qualità<br />

e <strong>la</strong> sicurezza dei pazienti, con forte attenzione<br />

ai costi sostenuti nello scegliere<br />

tra le diverse opzioni disponib<strong>il</strong>i di pari efficacia;<br />

4. <strong>il</strong> potenziamento dei sistemi di rete nazionali<br />

e sovraregionali (ma<strong>la</strong>ttie rare, trapianti<br />

etc.);<br />

5. <strong>il</strong> ri<strong>la</strong>ncio dell’integrazione sociosanitaria;<br />

6. <strong>la</strong> promozione del <strong>ruolo</strong> del cittadino e delle<br />

associazioni nel<strong>la</strong> gestione e nel controllo<br />

delle prestazioni del servizio sanitario;<br />

7. <strong>il</strong> miglioramento e <strong>la</strong> qualificazione del <strong>per</strong>sonale<br />

dei servizi sanitari.<br />

Da parte governativa l’impostazione sarà quel<strong>la</strong><br />

di applicare ai vari sistemi regionali una pressione<br />

selettiva in grado di incoraggiare le buone<br />

pratiche e scoraggiare <strong>la</strong> cattive, in riferimento alle<br />

due direttrici definite da:<br />

• l’incremento dell’efficienza collegata al buon<br />

uso dei fattori di produzione dei servizi sanitari<br />

(risorse umane e beni e servizi);<br />

• l’efficacia e l’appropriatezza nelle realizzazione<br />

dei <strong>per</strong>corsi di diagnosi, cura, riab<strong>il</strong>itazione<br />

e assistenza.<br />

O<strong>per</strong>ativamente, nel rapporto tra Governo e<br />

Regioni viene schematicamente confermato questo<br />

quadro rego<strong>la</strong>torio:<br />

1. verifiche trimestrali sull’andamento economico<br />

finanziario <strong>per</strong> singo<strong>la</strong> regione al fine<br />

13


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

14<br />

di cogliere e correggere tempestivamente<br />

eventuali tendenze negative e scostamenti;<br />

2. verifiche annuali delle <strong>per</strong>formance regionali,<br />

alle quali è subordinata <strong>la</strong> effettiva erogazione<br />

di una parte dell’assegnazione assentita<br />

ogni anno alle singole regioni (3%) ;<br />

3. verifiche annuali del mantenimento dell’equ<strong>il</strong>ibrio<br />

di bi<strong>la</strong>ncio da parte delle singole<br />

Regioni che sono obbligate a coprire eventuali<br />

disavanzi, pena l’incremento automatico<br />

dell’addizionale Irpef e del<strong>la</strong> maggiorazione<br />

Irap;<br />

4. possib<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> le Regioni dichiarate inadempienti,<br />

<strong>per</strong> uno o più anni, di recu<strong>per</strong>are<br />

le quota premiali del 3% negate, attraverso<br />

<strong>la</strong> sottoscrizione con <strong>il</strong> Ministero del<strong>la</strong><br />

<strong>salute</strong> ed <strong>il</strong> Ministero dell’economia e delle<br />

finanze di appositi Piani triennali di rientro;<br />

5. obbligo <strong>per</strong> le Regioni dichiarate inadempienti.<br />

<strong>per</strong> uno o più anni, ai sensi del punto<br />

1 e che abbiano un disavanzo annuo<br />

su<strong>per</strong>iore al 5% di recu<strong>per</strong>are le quote del<br />

3% negate ed accedere ad eventuali risorse<br />

aggiuntive (oggi costituite dai Fondi Fas) attraverso<br />

<strong>la</strong> sottoscrizione di un Piano di<br />

rientro sul quale si esprime <strong>la</strong> Conferenza<br />

Stato Regioni con <strong>la</strong> successiva approvazione<br />

da parte del Consiglio dei Ministri.<br />

Le attività di monitoraggio previste riguarderanno<br />

<strong>la</strong> riorganizzazione del<strong>la</strong> rete ospedaliera,<br />

<strong>la</strong> qualificazione e l’appropriatezza dell’assistenza<br />

territoriale, l’assistenza farmaceutica, <strong>la</strong> qualità dei<br />

dati contab<strong>il</strong>i, di struttura e di attività.<br />

È evidente, <strong>per</strong>ò, che l’affinamento dei sistemi<br />

di valutazione dovrà essere strettamente collegato<br />

al<strong>la</strong> programmazione, <strong>per</strong> incentivare <strong>la</strong> capacità<br />

di programmare.<br />

Non c’è valutazione senza programmazione e<br />

non c’è programmazione senza valutazione.<br />

Come conseguenza dell’accordo raggiunto nel<br />

<strong>Patto</strong>, saremo in grado, nei prossimi mesi, di definire<br />

<strong>il</strong> Piano sanitario nazionale 2010-2012, <strong>per</strong><br />

farne uno strumento efficace <strong>per</strong> promuovere un<br />

adeguamento del<strong>la</strong> programmazione regionale<br />

anche al fine di determinare <strong>la</strong> ricostruzione di<br />

un rapporto positivo tra sanità e sv<strong>il</strong>uppo socioeconomico<br />

delle singole Regioni.


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

La Conferenza <strong>per</strong>manente <strong>per</strong> i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province<br />

autonome di Trento e Bolzano nell’odierna seduta del 3 dicembre 2009<br />

(omissis)<br />

sancisce Intesa tra <strong>il</strong> Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento<br />

e di Bolzano nei termini sotto indicati:<br />

ARTICOLO 1<br />

(Determinazione del fabbisogno del Servizio sanitario nazionale<br />

e dei fabbisogni regionali)<br />

1. Al fine del rispetto degli obblighi assunti in sede comunitaria dall’Italia e<br />

<strong>per</strong> tenere conto delle compatib<strong>il</strong>ità e dei vincoli di finanza pubblica, <strong>il</strong> livello<br />

standard complessivo del finanziamento a cui concorre ordinariamente lo Stato<br />

è definito come di seguito indicato. Le regioni devono assicurare l’equ<strong>il</strong>ibrio<br />

economico finanziario del<strong>la</strong> gestione sanitaria in condizioni di efficienza ed appropriatezza.<br />

2. Lo Stato si impegna ad assicurare in re<strong>la</strong>zione al livello del finanziamento<br />

del servizio sanitario nazionale a cui concorre ordinariamente lo Stato stab<strong>il</strong>ito<br />

dal<strong>la</strong> vigente legis<strong>la</strong>zione, pari a 104.614 m<strong>il</strong>ioni di euro <strong>per</strong> l’anno 2010 ed a<br />

106.934 m<strong>il</strong>ioni di euro <strong>per</strong> l’anno 2011 – di cui agli articoli 61 e 79 del decreto-legge<br />

112/2008 e all’articolo 1-ter del<strong>la</strong> legge 3 agosto 2009, n. 102, comprensivi<br />

del<strong>la</strong> riattribuzione dell’importo di 800 m<strong>il</strong>ioni di euro di cui all’articolo<br />

22, comma 2 del DL 78/2009 e dei 50 m<strong>il</strong>ioni da erogarsi in favore dell’ospedale<br />

pediatrico Bambino Gesù di cui all’articolo 22, comma 6 del citato<br />

DL 78/2009 e non comprensivo delle somme destinate al finanziamento del<strong>la</strong><br />

medicina penitenziaria, di cui all’articolo 2, comma 283, del<strong>la</strong> legge 24 dicembre<br />

2007, n. 244 – risorse aggiuntive pari a 1.600 m<strong>il</strong>ioni di euro <strong>per</strong> l’anno 2010<br />

e a 1.719 m<strong>il</strong>ioni di euro <strong>per</strong> l’anno 2011.<br />

3. Per l’anno 2012 lo Stato si impegna ad assicurare risorse aggiuntive tali da garantire<br />

un incremento del livello del finanziamento rispetto all’anno 2011 del 2,8%.<br />

15


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

16<br />

4. A tali risorse aggiuntive concorrono:<br />

a) <strong>il</strong> riconoscimento con riferimento al<strong>la</strong> competenza<br />

2010 di incrementi da rinnovo<br />

contrattuale pari a quelli derivanti dal riconoscimento<br />

dell’indennità di vacanza<br />

contrattuale con economie pari a 466 m<strong>il</strong>ioni<br />

di euro annui;<br />

b) <strong>il</strong> finanziamento a carico del bi<strong>la</strong>ncio dello<br />

Stato di 584 m<strong>il</strong>ioni di euro <strong>per</strong> l’anno<br />

2010 e di 419 m<strong>il</strong>ioni di euro <strong>per</strong> l’anno<br />

2011;<br />

c) le ulteriori misure che lo Stato si impegna<br />

ad adottare nel corso del 2010 dirette ad<br />

assicurare l’intero importo delle predette<br />

risorse aggiuntive.<br />

5. Lo Stato si impegna inoltre ad adottare nel<br />

corso del 2010 ulteriori misure dirette a garantire<br />

un ulteriore finanziamento qualora al <strong>per</strong>sonale<br />

dipendente e convenzionato del Ssn vengano<br />

riconosciuti con riferimento al<strong>la</strong> competenza<br />

2010 incrementi da rinnovo contrattuale<br />

su<strong>per</strong>iori a quelli derivanti dal riconoscimento<br />

dell’indennità di vacanza contrattuale.<br />

6. Si conviene che eventuali risparmi nel<strong>la</strong><br />

gestione del servizio sanitario nazionale effettuati<br />

dalle regioni rimangono nel<strong>la</strong> disponib<strong>il</strong>ità<br />

delle regioni stesse.<br />

7. Le risorse di cui all’articolo 1, commi 34 e<br />

34-bis, del<strong>la</strong> legge 23 dicembre 1996, n. 662 non<br />

sono da considerarsi contab<strong>il</strong>mente vinco<strong>la</strong>te,<br />

bensì programmab<strong>il</strong>i al fine di consentire specifiche<br />

verifiche circa <strong>il</strong> raggiungimento degli<br />

obiettivi fissati nell’ambito dei livelli essenziali<br />

di assistenza. Per le regioni interessate ai piani di<br />

rientro <strong>la</strong> fissazione degli obiettivi va integrata<br />

con quel<strong>la</strong> dei medesimi piani.<br />

8. Per quanto attiene alle esigenze di adeguamento<br />

strutturale e tecnologico del Servizio<br />

sanitario nazionale si conviene sull’opportunità<br />

di ampliare lo spazio di programmab<strong>il</strong>ità<br />

degli interventi previsti nel programma<br />

straordinario di investimenti di ed<strong>il</strong>izia sanitaria,<br />

elevandolo dagli attuali 23 m<strong>il</strong>iardi di euro,<br />

ai sensi dell’articolo 2, comma 279, del<strong>la</strong><br />

legge 244/2007, a 24 m<strong>il</strong>iardi di euro, destinando<br />

tale incremento prioritariamente alle<br />

regioni che hanno esaurito le loro disponib<strong>il</strong>ità<br />

attraverso <strong>la</strong> sottoscrizione di accordi. Si<br />

conviene inoltre sul<strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di ut<strong>il</strong>izzare,<br />

<strong>per</strong> gli interventi di ed<strong>il</strong>izia sanitaria, anche le<br />

risorse FAS di competenza regionale, fermo restando<br />

l’inserimento di tali interventi nell’ambito<br />

dell’ordinaria programmazione concordata<br />

con lo Stato.<br />

9. Lo Stato si impegna a garantire nel bi<strong>la</strong>ncio<br />

pluriennale 2010-2012 ai fini del finanziamento<br />

dell’ed<strong>il</strong>izia sanitaria ex articolo 20 del<strong>la</strong><br />

legge 67/1988, in aggiunta alle risorse stanziate<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> 2009 pari a 1.174 m<strong>il</strong>ioni di euro, 4.715<br />

m<strong>il</strong>ioni di euro.<br />

ARTICOLO 2<br />

(Avvio di un sistema di monitoraggio dei fattori<br />

di spesa)<br />

1. Le Regioni convengono sul<strong>la</strong> opportunità<br />

di confrontarsi, ai fini di un’autovalutazione<br />

regionale e dell’avvio di un sistema di monitoraggio<br />

dello stato dei propri servizi sanitari regionali<br />

in seno al<strong>la</strong> struttura tecnica di monitoraggio<br />

di cui all’articolo 3, comma 2, su indicatori<br />

di efficienza ed appropriatezza allocativa delle<br />

risorse, come specificati nel comma 2, rapportati<br />

agli indicatori di cui all’allegato 3 e corre<strong>la</strong>ti<br />

a valutazioni sull’erogazione dei LEA, avvalendosi<br />

anche dell’AGENAS. Governo e Regioni<br />

convengono che settori strategici in cui<br />

o<strong>per</strong>are al fine di qualificare i servizi sanitari regionali<br />

e garantire maggiore soddisfacimento dei


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

bisogni dei cittadini ed al tempo stesso un maggior<br />

controllo del<strong>la</strong> spesa sono:<br />

a) riorganizzazione delle reti regionali di assistenza<br />

ospedaliera;<br />

b) assistenza farmaceutica;<br />

c) governo del <strong>per</strong>sonale;<br />

d) qualificazione dell’assistenza specialistica;<br />

e) meccanismi di rego<strong>la</strong>zione del mercato e<br />

del rapporto pubblico privato;<br />

f) accordi sul<strong>la</strong> mob<strong>il</strong>ità interregionale;<br />

g) assistenza territoriale e post acuta;<br />

h) potenziamento dei procedimenti amministrativo<br />

contab<strong>il</strong>i, ivi compreso <strong>il</strong> progetto<br />

tessera sanitaria;<br />

i) ri<strong>la</strong>ncio delle attività di prevenzione.<br />

2. Costituiscono indicatori di efficienza ed<br />

appropriatezza le seguenti grandezze:<br />

a) indicatori del rispetto del<strong>la</strong> programmazione<br />

nazionale (allegato 1);<br />

b) indicatori sui costi medi (allegato 2);<br />

c) standard dei posti letto ospedalieri, come<br />

definito dal<strong>la</strong> vigente legis<strong>la</strong>zione e dal<strong>la</strong><br />

presente Intesa;<br />

d) standard del tasso di ospedalizzazione;<br />

e) standard del costo del <strong>per</strong>sonale: si considera<br />

anoma<strong>la</strong> una spesa di <strong>per</strong>sonale, con<br />

oneri a carico del Servizio sanitario nazionale<br />

(e quindi inclusiva degli oneri del <strong>per</strong>sonale<br />

a tempo indeterminato, con forme<br />

di <strong>la</strong>voro flessib<strong>il</strong>e e del <strong>per</strong>sonale interinale),<br />

di valore medio pro-capite (calco<strong>la</strong>to<br />

sulle unità di <strong>per</strong>sonale), su<strong>per</strong>iore al valore<br />

medio delle regioni in equ<strong>il</strong>ibrio economico<br />

e che garantiscano l’erogazione dei<br />

LEA con adeguati standard di appropriatezza,<br />

di efficacia e di efficienza;<br />

f) standard del<strong>la</strong> numerosità del <strong>per</strong>sonale:<br />

1) con riferimento agli ospedali pubblici<br />

(aziende e presidi a gestione diretta), si<br />

considera anoma<strong>la</strong> <strong>la</strong> presenza di un numero<br />

medio di unità di <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong><br />

posto letto su<strong>per</strong>iore al numero medio<br />

registrato dalle regioni in equ<strong>il</strong>ibrio economico<br />

e che garantiscano l’erogazione<br />

dei LEA con adeguati standard di appropriatezza,<br />

di efficacia e di efficienza;<br />

2) con riferimento alle aziende sanitarie si<br />

considera anoma<strong>la</strong> <strong>la</strong> presenza di un numero<br />

medio di unità di <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> unità<br />

di popo<strong>la</strong>zione assistita su<strong>per</strong>iore al numero<br />

medio, corretto <strong>per</strong> <strong>il</strong> rapporto tra<br />

erogatori pubblici e privati accreditati,registrato<br />

dalle regioni in equ<strong>il</strong>ibrio economico<br />

e che garantiscano l’erogazione<br />

dei LEA con adeguati standard di appropriatezza,<br />

di efficacia e di efficienza;<br />

g) standard di struttura: si considera anoma<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong> presenza sul territorio di ospedali pubblici<br />

con numero medio di posti letto inferiore<br />

al numero medio registrato dalle regioni<br />

in equ<strong>il</strong>ibrio economico economico<br />

e che garantiscano l’erogazione dei LEA<br />

con adeguati standard di appropriatezza, di<br />

efficacia e di efficienza;<br />

h) standard di appropriatezza, di efficacia e di<br />

efficienza (Allegato 3).<br />

3. Ai fini del calcolo degli indicatori di cui al<br />

comma 2 si considerano in equ<strong>il</strong>ibrio economico<br />

le regioni che garantiscano l’erogazione dei<br />

LEA con adeguati standard di appropriatezza, di<br />

efficacia e di efficienza, individuate in base a criteri<br />

stab<strong>il</strong>iti con intesa, ai sensi dell’art. 8, comma<br />

6, del<strong>la</strong> legge 5 giugno 2006, n. 131, da stipu<strong>la</strong>re<br />

in sede di Conferenza Stato –Regioni con<br />

<strong>il</strong> supporto del<strong>la</strong> struttura tecnica di monitoraggio<br />

di cui all’articolo 3, comma 2.<br />

4. Gli esiti del confronto di cui al comma 1)<br />

non costituiscono vincolo <strong>per</strong> l’attuazione del-<br />

17


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

18<br />

<strong>la</strong> legge 5 maggio 2009, n. 42, e <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione<br />

degli adempimenti regionali previsti dal<strong>la</strong><br />

normativa vigente. Gli stessi sono messi a disposizione<br />

del<strong>la</strong> Commissione tecnica paritetica <strong>per</strong><br />

l’attuazione del federalismo fiscale di cui all’articolo<br />

4 del<strong>la</strong> legge 5 maggio 2009, n. 42.<br />

ARTICOLO 3<br />

(Organismi di monitoraggio)<br />

1. Sono confermate le funzioni, previste dall’ordinamento<br />

vigente, delTavolo di verifica degli<br />

adempimenti e del Comitato <strong>per</strong>manente <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> verifica dei Livelli essenziali di assistenza di cui<br />

rispettivamente agli articoli 12 e 9 dell’Intesa del<br />

23 marzo 2005, in materia delle verifiche trimestrali<br />

e annuali degli adempimenti regionali<br />

e dell’attuazione dei Piani di rientro.<br />

2. Per lo svolgimento dei compiti di cui all’articolo<br />

2, comma 1, all’articolo 4, comma 2,<br />

all’articolo 13, comma 4 e all’articolo 14, comma<br />

2, è istituita, quale struttura tecnica di supporto<br />

del<strong>la</strong> Conferenza Stato-Regioni, <strong>la</strong> Struttura<br />

tecnica di monitoraggio paritetica, come di<br />

seguito composta:<br />

a) sei rappresentanti del Ministero dell’economia<br />

e delle finanze, del Ministero del <strong>la</strong>voro,<br />

del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle politiche sociali e<br />

del Dipartimento <strong>per</strong> gli Affari regionali;<br />

b) sei rappresentanti delle regioni di cui tre di<br />

competenza di tipo economico e tre di<br />

competenza sanitaria;<br />

c) un rappresentante del<strong>la</strong> Segreteria del<strong>la</strong><br />

Conferenza delle Regioni e Province autonome<br />

ed un rappresentante del<strong>la</strong> Segreteria<br />

del<strong>la</strong> Conferenza Stato-Regioni.<br />

3. Le designazione dei componenti del<strong>la</strong><br />

Struttura tecnica di monitoraggio sono acquisite<br />

in sede di Conferenza Stato-Regioni.<br />

4. La Struttura tecnica di monitoraggio è<br />

presieduta da un ulteriore componente, scelto<br />

d’intesa fra lo Stato e le Regioni e si avvale <strong>per</strong><br />

lo svolgimento delle proprie funzioni del supporto<br />

dell’AGENAS e dell’AIFA. I tavoli tecnici<br />

di cui al presente articolo si dotano di rego<strong>la</strong>menti<br />

che ne disciplinano <strong>il</strong> funzionamento<br />

dei <strong>la</strong>vori, sul<strong>la</strong> base di criteri di trasparenza e<br />

di simmetria informativa. L’attività ed <strong>il</strong> funzionamento<br />

sono disciplinati da rego<strong>la</strong>menti<br />

approvati in sede di Conferenza Stato Regioni.<br />

Per i tavoli di cui al comma 1 i rego<strong>la</strong>menti<br />

si applicano a decorrere dalle verifiche degli<br />

adempimenti di competenza dell’esercizio<br />

2010; nelle more dell’approvazione dei nuovi<br />

rego<strong>la</strong>menti continuano ad applicarsi quelli vigenti.<br />

ARTICOLO 4<br />

(Adempimenti <strong>per</strong> l’accesso al finanziamento<br />

integrativo del Servizio sanitario nazionale)<br />

1. In re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> necessità di garantire <strong>il</strong> coordinamento<br />

del<strong>la</strong> funzione di governo del<strong>la</strong> spesa,<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo 2010-2012, ai fini dell’accesso<br />

al finanziamento integrativo del Servizio sanitario<br />

nazionale, costituiscono adempimento regionale<br />

i seguenti:<br />

a) gli adempimenti regionali previsti dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione<br />

vigente;<br />

b) gli adempimenti derivanti dagli Accordi e<br />

dalle Intese intervenute fra lo Stato, le regioni<br />

e le province autonome di Trento e<br />

di Bolzano, ivi compresi quelli r<strong>il</strong>evanti ai<br />

fini del<strong>la</strong> garanzia dell’equ<strong>il</strong>ibrio economico-finanziario<br />

e del<strong>la</strong> verifica dell’erogazione<br />

dei Livelli essenziali di assistenza indicati<br />

annualmente dal Comitato <strong>per</strong>manente<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica dei LEA e dal Tavolo<br />

di verifica degli adempimenti, di cui rispettivamente<br />

agli articoli 9 e 12 dell’Inte-


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

sa Stato Regioni del 23 marzo 2005 (d’ora<br />

in poi rispettivamente Comitato LEA e<br />

Tavolo di verifica);<br />

c) le regioni e le province autonome si impegnano<br />

ad inviare al Comitato LEA entro<br />

<strong>il</strong> 31 dicembre 2009, e comunque con<br />

cadenza annuale, un provvedimento ricognitivo,<br />

sottoscritto dal dirigente responsab<strong>il</strong>e<br />

del procedimento, re<strong>la</strong>tivo alle prestazioni<br />

aggiuntive rispetto a quelle previste<br />

dall’ordinamento vigente in materia di livelli<br />

essenziali aggiuntivi con <strong>la</strong> indicazione<br />

del<strong>la</strong> specifica fonte di finanziamento,<br />

non a carico del Servizio sanitario nazionale,<br />

corredata da re<strong>la</strong>zione tecnica analitica<br />

sul<strong>la</strong> congruità del finanziamento predisposto;<br />

d) le regioni e le province autonome assolvono<br />

agli altri adempimenti previsti dal<strong>la</strong> presente<br />

Intesa.<br />

2. La Struttura tecnica di monitoraggio provvede<br />

all’aggiornamento degli strumenti di valutazione<br />

e monitoraggio, da sottoporre al<strong>la</strong> approvazione<br />

del<strong>la</strong> Conferenza Stato Regioni, al<br />

fine di snellire e semplificare gli attuali adempimenti<br />

ed individuare un apposito set di indicatori<br />

<strong>per</strong> aree prioritarie di partico<strong>la</strong>re r<strong>il</strong>evanza<br />

in materia di attuazione dei LEA, tenendo conto<br />

degli indicatori già resi disponib<strong>il</strong>i dal Ministero<br />

del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle politiche sociali<br />

e delle es<strong>per</strong>ienze già o<strong>per</strong>ative in diverse<br />

realtà regionali, anche promuovendo le eventuali<br />

necessarie modifiche normative.<br />

ARTICOLO 5<br />

(Rimodu<strong>la</strong>zione tariffaria e partecipazione al costo<br />

delle prestazioni sanitarie)<br />

1. Fermo restando quanto stab<strong>il</strong>ito dall’articolo<br />

1, comma 174, del<strong>la</strong> legge 311/2004 in materia<br />

di co<strong>per</strong>tura del disavanzo sanitario, al fine<br />

dell’efficientamento del sistema sanitario e al fine<br />

di non determinare tensioni nei bi<strong>la</strong>nci regionali<br />

extrasanitari e di non dover ricorrere necessariamente<br />

all’attivazione del<strong>la</strong> leva fiscale regionale,<br />

le Regioni e le Province autonome, nel<br />

caso in cui si prof<strong>il</strong>i, sul<strong>la</strong> base dei dati re<strong>la</strong>tivi al<br />

II trimestre proiettati su base annua tenendo conto<br />

dei trend stagionali, uno squ<strong>il</strong>ibrio di bi<strong>la</strong>ncio<br />

del settore sanitario pari o su<strong>per</strong>iore al 5%,<br />

ovvero di livello inferiore qualora gli automatismi<br />

fiscali o altre risorse di bi<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> regione<br />

non garantiscano con <strong>la</strong> quota libera <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura<br />

integrale del disavanzo, fermo restando<br />

l’obbligo di co<strong>per</strong>tura previsto dal<strong>la</strong> vigente normativa,<br />

si impegnano ad attivare, <strong>per</strong> un importo<br />

di manovra pari ad almeno <strong>il</strong> 20 <strong>per</strong> cento<br />

dello squ<strong>il</strong>ibrio stimato:<br />

a) ulteriori misure in materia di regressione<br />

tariffaria (abbattimento <strong>per</strong> le attività di riab<strong>il</strong>itazione<br />

ospedaliera effettuate dalle strutture<br />

private accreditate del<strong>la</strong> soglia di degenza<br />

da 60 a 45 giorni al fine dell’applicazione<br />

del<strong>la</strong> riduzione tariffaria giornaliera<br />

del 40%, innalzamento del<strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale<br />

di regressione tariffaria giornaliera dal<br />

30% al 40% <strong>per</strong> le attività di lungodegenza<br />

di durata su<strong>per</strong>iore ai 60 giorni);<br />

b) misure <strong>per</strong> garantire l’equ<strong>il</strong>ibrio economico-finanziario<br />

del<strong>la</strong> specifica gestione dell’attività<br />

libero-professionale intramuraria<br />

anche attraverso l’eventuale incremento delle<br />

tariffe delle prestazioni rese;<br />

c) misure di partecipazione al costo delle prestazioni<br />

sanitarie.<br />

2. Le misure di cui al presente articolo sono<br />

oggetto di verifica da parte del Tavolo di verifica<br />

degli adempimenti regionali e gli esiti sono<br />

comunicati al<strong>la</strong> Struttura di monitoraggio.<br />

19


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

20<br />

ARTICOLO 6<br />

(Razionalizzazione del<strong>la</strong> rete ospedaliera e incremento<br />

dell’appropriatezza nel ricorso ai ricoveri ospedalieri)<br />

1. Le Regioni e le Province autonome si impegnano<br />

ad adottare provvedimenti di riduzione<br />

dello standard dei posti letto ospedalieri accreditati<br />

ed effettivamente a carico del servizio<br />

sanitario regionale, non su<strong>per</strong>iore a 4 posti letto<br />

<strong>per</strong> m<strong>il</strong>le abitanti, comprensivi di 0,7 posti letto<br />

<strong>per</strong> m<strong>il</strong>le abitanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> riab<strong>il</strong>itazione e <strong>la</strong> lungodegenza<br />

post-acuzie, adeguando coerentemente<br />

le dotazioni organiche dei presidi ospedalieri<br />

pubblici.Tale riduzione è finalizzata a promuovere<br />

<strong>il</strong> passaggio dal ricovero ordinario al ricovero<br />

diurno e dal ricovero diurno all’assistenza<br />

in regime ambu<strong>la</strong>toriale e a favorire l’assistenza<br />

residenziale e domic<strong>il</strong>iare. A tale adempimento<br />

le regioni sottoposte ai piani di rientro provvedono<br />

entro <strong>il</strong> 31 dicembre 2010 e le altre regioni<br />

entro <strong>il</strong> 30 giugno 2011.<br />

2. Rispetto a tali standard è compatib<strong>il</strong>e una<br />

variazione, che non può su<strong>per</strong>are <strong>il</strong> 5% in aumento<br />

fino al<strong>la</strong> definizione di una diversa misura<br />

da parte del<strong>la</strong> Conferenza Stato- Regioni sul<strong>la</strong><br />

base di un’apposita valutazione effettuata dal<strong>la</strong><br />

Struttura tecnica di monitoraggio con <strong>il</strong> supporto<br />

dell’Agenas, in re<strong>la</strong>zione a condizioni demografiche<br />

re<strong>la</strong>tive al peso del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione ultrasettantacinquenne.<br />

I provvedimenti da adottare<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> raggiungimento di tale obiettivo devono<br />

prevedere <strong>il</strong> raggiungimento dello standard<br />

entro l’anno 2011, precisando gli obiettivi intermedi<br />

<strong>per</strong> l’anno 2010, oggetto di verifica. Restano<br />

ferme eventuali minori dotazioni programmate<br />

nelle Regioni impegnate nei piani di<br />

rientro.<br />

3. Nei medesimi standard non è compresa <strong>la</strong><br />

quota di posti letto dedicati in via prevalente o<br />

esclusiva ai pazienti provenienti dalle altre regioni,<br />

registrata nell’anno 2008, fino al<strong>la</strong> stipu<strong>la</strong><br />

dell’accordo di cui al comma 4.<br />

4. Fermo restando quanto previsto dall’articolo<br />

19, entro <strong>il</strong> 30 giugno 2010 in sede di Conferenza<br />

Stato-Regioni è definito un Accordo <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> fissazione dei principi di programmazione dei<br />

posti letto dedicati in via prevalente o esclusiva<br />

ai pazienti provenienti dalle altre regioni.<br />

5. In vista dell’adozione del provvedimento<br />

di revisione straordinaria del DPCM di definizione<br />

dei livelli essenziali di assistenza, secondo<br />

quanto previsto dal punto 2.4 del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>salute</strong> del 28 settembre 2006, si conviene che <strong>la</strong><br />

lista dei 43 DRG ad alto rischio di inappropriatezza,<br />

di cui all’allegato 2C del DPCM 29 novembre<br />

2001, venga integrata dalle Regioni e<br />

dalle Province autonome in base al<strong>la</strong> lista contenuta<br />

negli elenchi A e B allegati al<strong>la</strong> presente<br />

intesa. Le Regioni e le province autonome assicurano<br />

l’erogazione delle prestazioni già rese in<br />

regime di ricovero ordinario, in regime di ricovero<br />

diurno ovvero in regime ambu<strong>la</strong>toriale. Nel<br />

caso di ricorso al regime ambu<strong>la</strong>toriale, le Regioni<br />

e le province autonome provvedono a definire<br />

<strong>per</strong> le singole prestazioni o <strong>per</strong> pacchetti<br />

di prestazioni, in via provvisoria, adeguati importi<br />

tariffari e adeguate forme di partecipazione<br />

al<strong>la</strong> spesa, determinati in maniera da assicurare<br />

minori oneri a carico del Servizio sanitario<br />

nazionale rispetto al<strong>la</strong> erogazione in regime ospedaliero.<br />

ARTICOLO 7<br />

(Accreditamento e remunerazione)<br />

1. Si conviene, nel rispetto degli obiettivi programmati<br />

di finanza pubblica, di stipu<strong>la</strong>re un’intesa<br />

ai sensi dell’art. 8, comma 6, del<strong>la</strong> legge n.<br />

131 del 2003 in sede di Conferenza Stato-Regioni<br />

finalizzata a promuovere una revisione nor-


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

mativa in materia di accreditamento e di remunerazione<br />

delle prestazioni sanitarie, anche al fine<br />

di tenere conto del<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re funzione degli<br />

ospedali religiosi c<strong>la</strong>ssificati.<br />

2. Si conviene sul<strong>la</strong> necessità di prorogare al<br />

31 dicembre 2010 <strong>il</strong> termine entro <strong>il</strong> quale concludere<br />

<strong>il</strong> processo <strong>per</strong> l’accreditamento definitivo<br />

delle strutture private o<strong>per</strong>anti <strong>per</strong> conto del<br />

Servizio sanitario nazionale.<br />

3. Nelle more del<strong>la</strong> revisione normativa, <strong>per</strong><br />

assicurare che l’integrazione tra erogatori pubblici<br />

ed erogatori privati sia ancorata al<strong>la</strong> prioritaria<br />

esigenza di garantire qualità nei processi di<br />

diagnosi, cura e riab<strong>il</strong>itazione, con intesa Stato<br />

Regioni, ai sensi dell’art. 8, comma 6, del<strong>la</strong> legge<br />

5 giugno 2006, n. 131, vengono definiti gli<br />

indirizzi <strong>per</strong> l’applicazione di principi e norme<br />

fondamentali previste dal<strong>la</strong> vigente legis<strong>la</strong>zione<br />

nazionale e regionale in materia di re<strong>la</strong>zioni con<br />

le istituzioni sanitarie private, favorendo strategie<br />

di coinvolgimento delle medesime negli<br />

obiettivi programmatici, nel<strong>la</strong> partecipazione alle<br />

politiche di qualità ed appropriatezza, e nel<br />

controllo del<strong>la</strong> spesa.<br />

ARTICOLO 8<br />

(Assistenza farmaceutica e dispositivi medici)<br />

1. Governo e Regioni si impegnano a costituire<br />

un apposito tavolo composto da tre rappresentanti<br />

regionali, tre rappresentanti ministeriali,<br />

un rappresentante dell’AIFA ed uno dell’AGENAS<br />

che formuli una organica proposta,<br />

entro 30 giorni, sul<strong>la</strong> base dei seguenti principi,<br />

nel rispetto degli equ<strong>il</strong>ibri di finanza pubblica:<br />

a) definire modalità e strumenti <strong>per</strong> <strong>il</strong> governo<br />

dell’assistenza farmaceutica ospedaliera;<br />

b) garantire da parte dell’AIFA <strong>la</strong> messa a disposizione<br />

delle Regioni di dati analitici sui<br />

consumi farmaceutici al fine di consentire<br />

alle Regioni un reale monitoraggio del<strong>la</strong><br />

spesa;<br />

c) revisione dell’attuale disciplina del ricorso<br />

ai farmaci off <strong>la</strong>bel;<br />

d) monitoraggio del<strong>la</strong> spesa farmaceutica, anche<br />

al fine di formu<strong>la</strong>re proposte <strong>per</strong> assicurare<br />

<strong>il</strong> rispetto dei tetti programmati.<br />

2. Si conviene di unificare le competenze attualmente<br />

attribuite a soggetti diversi in materia<br />

di prontuario dei dispositivi medici (Ministero<br />

del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle politiche sociali,<br />

AIFA,AGENAS, ISS) valorizzando in partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> funzione di agenzia dell’AIFA. È altresì<br />

costituito a livello nazionale apposito tavolo<br />

di <strong>la</strong>voro con <strong>la</strong> partecipazione delle Regioni,<br />

del Ministero del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle<br />

politiche sociali e delle Agenzie nazionali (AI-<br />

FA, AGENAS e ISS) con <strong>il</strong> compito di:<br />

a) definire procedure di condivisione delle<br />

es<strong>per</strong>ienze in atto;<br />

b) individuare i livelli appropriati di valutazione<br />

dell’immissione sul mercato e di monitoraggio<br />

dei prezzi di acquisto almeno<br />

<strong>per</strong> i dispositivi e le tecnologie di maggior<br />

impatto;<br />

c) proporre un’intesa, ai sensi dell’art. 8, comma<br />

6, del<strong>la</strong> legge 5 giugno 2006, n. 131, da<br />

approvarsi, in sede di Conferenza Stato-<br />

Regioni, entro <strong>il</strong> 31 dicembre 2010.<br />

ARTICOLO 9<br />

(Razionalizzazione dell’assistenza ai pazienti<br />

anziani e agli altri soggetti non autosufficienti)<br />

1. Al fine di promuovere una più adeguata distribuzione<br />

delle prestazioni assistenziali domic<strong>il</strong>iari<br />

e residenziali rivolte ai pazienti anziani non<br />

autosufficienti, si conviene che:<br />

a) anche al fine di agevo<strong>la</strong>re i processi di deospedalizzazione,<br />

nelle singole regioni e pro-<br />

21


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

22<br />

vince autonome <strong>la</strong> dotazione di posti letto<br />

di residenzialità e delle strutture di semiresidenzialità<br />

e l’organizzazione dell’assistenza<br />

domic<strong>il</strong>iare <strong>per</strong> i pazienti anziani e gli<br />

altri soggetti non autosufficienti sono oggetto<br />

di uno specifico atto di programmazione<br />

integrata, in coerenza con le linee<br />

prestazionali previste nel vigente DPCM<br />

di fissazione dei LEA;<br />

b) l’ammissione alle varie forme di assistenza<br />

residenziale e domic<strong>il</strong>iare è subordinata al<strong>la</strong><br />

effettuazione di una valutazione multidimensionale<br />

effettuata con gli strumenti valutativi<br />

già concordati dalle Regioni con <strong>il</strong><br />

Ministero, del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle politiche<br />

sociali. La metodologia adottata dalle<br />

singole Regioni è comunicata al Comitato<br />

<strong>per</strong>manente <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica dei Livelli<br />

Essenziali di Assistenza di cui all’articolo 9<br />

dell’Intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005,<br />

che ne verifica <strong>la</strong> corrispondenza con gli<br />

strumenti valutativi sopra richiamati;<br />

c) con le modalità concordate in sede di Cabina<br />

di regia del NSIS sono definitivamente<br />

attivati i flussi informativi re<strong>la</strong>tivi alle prestazioni<br />

di assistenza domic<strong>il</strong>iare e di assistenza<br />

residenziale afferenti al NSIS. La valorizzazione<br />

delle prestazioni registrate in<br />

detti flussi informativi deve coincidere con<br />

i valori riportati nel modello LA re<strong>la</strong>tivi all’assistenza<br />

residenziale e domic<strong>il</strong>iare.<br />

ARTICOLO 10<br />

(Monitoraggio e verifica dei LEA)<br />

1. Si conviene, coerentemente con quanto stab<strong>il</strong>ito<br />

con l’Intesa Stato-Regioni del 23 marzo<br />

2005, nell’ambito di quanto disposto dall’art. 4,<br />

comma 2, del presente patto, di aggiornare <strong>il</strong><br />

provvedimento re<strong>la</strong>tivo al sistema di indicatori<br />

di garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza di<br />

cui all’articolo 9 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 18 febbraio<br />

2000, n. 56.<br />

2. Si conviene di ut<strong>il</strong>izzare, nel<strong>la</strong> fase transitoria,<br />

l’apposito set di indicatori, già approvato<br />

<strong>per</strong> l’anno 2007 dal Comitato <strong>per</strong>manente <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> verifica dei Livelli Essenziali di Assistenza di<br />

cui all’articolo 9 dell’Intesa Stato Regioni del 23<br />

marzo 2005, che, annualmente aggiornato dallo<br />

stesso Comitato, incorpora l’apparato valutativo<br />

ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica degli aspetti di propria<br />

competenza nell’ambito del<strong>la</strong> verifica annuale<br />

degli adempimenti.<br />

3. Si conviene di monitorare l’andamento dei<br />

Livelli Essenziali di Assistenza in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong><br />

definizione dei costi standard in attuazione del<br />

federalismo fiscale.<br />

ARTICOLO 11<br />

(Qualità dei dati contab<strong>il</strong>i, di struttura e di attività)<br />

1. In funzione del<strong>la</strong> necessità di garantire nel<br />

settore sanitario <strong>il</strong> coordinamento del<strong>la</strong> funzione<br />

di governo del<strong>la</strong> spesa e <strong>il</strong> miglioramento del<strong>la</strong><br />

qualità dei re<strong>la</strong>tivi dati contab<strong>il</strong>i e gestionali e<br />

delle procedure sottostanti al<strong>la</strong> loro produzione<br />

e rappresentazione, anche in re<strong>la</strong>zione all’attuazione<br />

del federalismo fiscale, le Regioni e le Province<br />

autonome si impegnano a garantire l’accertamento<br />

del<strong>la</strong> qualità delle procedure amministrativo<br />

contab<strong>il</strong>i sottostanti al<strong>la</strong> corretta contab<strong>il</strong>izzazione<br />

dei fatti aziendali, nonché <strong>la</strong> qualità<br />

dei dati contab<strong>il</strong>i.A tal fine:<br />

a) le regioni effettuano una valutazione straordinaria<br />

dello stato delle procedure amministrativo<br />

contab<strong>il</strong>i, con conseguente certificazione<br />

del<strong>la</strong> qualità dei dati contab<strong>il</strong>i<br />

delle aziende e del consolidato regionale<br />

re<strong>la</strong>tivi all’anno 2008: a tale adempimento<br />

provvedono le regioni sottoposte ai Piani


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

di rientro entro <strong>il</strong> 31 ottobre 2010 e le altre<br />

regioni entro <strong>il</strong> 30 giugno 2011;<br />

b) le regioni sottoposte ai piani di rientro dai<br />

disavanzi sanitari, <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> durata dei piani<br />

intensificano le verifiche <strong>per</strong>iodiche delle<br />

procedure amministrativo contab<strong>il</strong>i, ai fini<br />

del<strong>la</strong> certificazione annuale dei bi<strong>la</strong>nci<br />

delle aziende e del bi<strong>la</strong>ncio sanitario consolidato<br />

regionale;<br />

c) le regioni, <strong>per</strong> l’implementazione e <strong>la</strong> messa<br />

a regime delle conseguenti attività regionali,<br />

ivi comprese le attività eventualmente<br />

necessarie <strong>per</strong> <strong>per</strong>venire al<strong>la</strong> certificab<strong>il</strong>ità<br />

dei bi<strong>la</strong>nci, possono fare ricorso alle<br />

risorse di cui all’articolo 20 del<strong>la</strong> legge<br />

11 marzo 1988, n. 67;<br />

d) le regioni si impegnano ad avviare le procedure<br />

<strong>per</strong> <strong>per</strong>seguire <strong>la</strong> certificab<strong>il</strong>ità dei<br />

bi<strong>la</strong>nci.<br />

2. L’accertamento di cui al comma 1 è effettuato<br />

sul<strong>la</strong> base di criteri e modalità <strong>per</strong> <strong>la</strong> certificazione<br />

dei bi<strong>la</strong>nci delle aziende sanitarie locali,<br />

delle aziende ospedaliere, degli IRCCS pubblici,<br />

anche trasformati in fondazioni, degli IZS<br />

e delle aziende ospedaliere universitarie, ivi compresi<br />

i policlinici universitari, fissati con decreto<br />

del Ministro del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle politiche<br />

sociali, di concerto con <strong>il</strong> Ministro dell’economia<br />

e delle finanze, d’intesa con <strong>la</strong> Conferenza<br />

Stato-Regioni, da emanarsi entro <strong>il</strong> 31 marzo<br />

2010, in attuazione dell’articolo 1, comma<br />

291 del<strong>la</strong> legge 23 dicembre 2005 n. 266, concernente<br />

i criteri e le modalità di certificazione<br />

dei bi<strong>la</strong>nci delle predette aziende del servizio sanitario<br />

nazionale.<br />

3. Le regioni si impegnano a potenziare le r<strong>il</strong>evazioni<br />

concernenti le strutture eroganti le prestazioni<br />

di assistenza territoriale ambu<strong>la</strong>toriale e<br />

domic<strong>il</strong>iare, assistenza territoriale semiresidenziale,<br />

assistenza territoriale residenziale e le re<strong>la</strong>tive<br />

prestazioni erogate.<br />

4. Quanto previsto dai commi 1 e 2 del presente<br />

articolo costituisce adempimento delle regioni<br />

ai sensi dell’articolo 4.<br />

ARTICOLO 12<br />

(Personale del servizio sanitario regionale)<br />

1. Ferme restando le finalità di cui all’articolo<br />

1, comma 565, del<strong>la</strong> legge 27 dicembre 2006, n.<br />

296, Stato e Regioni concordano che i re<strong>la</strong>tivi<br />

vincoli <strong>per</strong> <strong>il</strong> contenimento del<strong>la</strong> spesa sono prorogati<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo 2010-2012. Le Regioni e le<br />

Province autonome si impegnano, in connessione<br />

con i processi di riorganizzazione,ivi compresi<br />

quelli di razionalizzazione e di efficientamento<br />

del<strong>la</strong> rete ospedaliera, all’ulteriore contenimento<br />

del<strong>la</strong> spesa di <strong>per</strong>sonale degli enti del Servizio sanitario<br />

nazionale, compreso quello o<strong>per</strong>ante nelle<br />

aziende ospedaliero universitaria a carico anche<br />

parziale del SSN, anche attraverso:<br />

a) <strong>la</strong> definizione di misure di riduzione stab<strong>il</strong>e<br />

del<strong>la</strong> consistenza organica del <strong>per</strong>sonale<br />

in servizio e di conseguente ridimensionamento<br />

dei fondi del<strong>la</strong> contrattazione integrativa<br />

di cui ai contratti collettivi nazionali<br />

del predetto <strong>per</strong>sonale;<br />

b) <strong>la</strong> fissazione di parametri standard <strong>per</strong> l’individuazione<br />

delle strutture semplici e complesse,<br />

nonché delle posizioni organizzative<br />

e di coordinamento rispettivamente delle<br />

aree del<strong>la</strong> dirigenza e del <strong>per</strong>sonale del<br />

comparto del Servizio sanitario nazionale,<br />

nel rispetto comunque delle disponib<strong>il</strong>ità<br />

dei fondi <strong>per</strong> <strong>il</strong> finanziamento del<strong>la</strong> contrattazione<br />

integrativa così come rideterminati<br />

ai sensi di quanto previsto al<strong>la</strong> lettera<br />

a). <strong>Il</strong> Comitato <strong>per</strong>manente <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica<br />

dei Livelli Essenziali di Assistenza di cui<br />

23


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

24<br />

all’articolo 9 dell’Intesa Stato Regioni del<br />

23 marzo 2005 provvede al<strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong><br />

coerenza dei parametri adottati dalle singole<br />

Regioni e Province autonome con uno<br />

standard di riferimento adottato dal medesimo<br />

Comitato entro <strong>il</strong> 28 febbraio 2010.<br />

2. I protocolli di intesa Università – Regione<br />

recanti disposizioni o indirizzi contrastanti<br />

con le indicazioni e i parametri di cui al comma<br />

1 sono da adeguarsi. In caso di mancato adeguamento<br />

eventuali costi eccedenti detti parametri<br />

non possono essere posti a carico del Servizio<br />

Sanitario Nazionale, bensì, <strong>per</strong> quanto di<br />

rispettiva competenza, a carico del bi<strong>la</strong>ncio regionale<br />

e dell’Università.<br />

3. Agli adempimenti recati dal presente articolo<br />

le regioni sottoposte ai piani di rientro provvedono<br />

entro <strong>il</strong> 30 giugno 2010, le altre regioni<br />

entro <strong>il</strong> 31 dicembre 2010<br />

4. Ai fini del<strong>la</strong> verifica degli adempimenti recati<br />

dal presente articolo, <strong>la</strong> regione è valutata<br />

adempiente se è accertato l’effettivo conseguimento<br />

degli obiettivi. In caso contrario è valutata<br />

adempiente solo ove abbia comunque assicurato<br />

l’equ<strong>il</strong>ibrio economico.<br />

ARTICOLO 13<br />

(Garanzia dell’equ<strong>il</strong>ibrio economico-finanziario)<br />

1. Per le regioni che risultano in disequ<strong>il</strong>ibrio<br />

economico si applicano le disposizioni di cui al<br />

presente articolo.<br />

2. All’esito del<strong>la</strong> verifica degli adempimenti<br />

regionali re<strong>la</strong>tiva all’anno precedente ai sensi e<br />

<strong>per</strong> gli effetti dell’ articolo 1, comma 174, del<strong>la</strong><br />

legge 30 dicembre 2004, n. 311, nel caso di disavanzo<br />

sanitario non co<strong>per</strong>to in tutto o in parte,<br />

al<strong>la</strong> regione interessata si applicano, oltre le<br />

vigenti disposizioni riguardanti l’innalzamento<br />

automatico delle aliquote IRAP e addizionale<br />

regionale IRPEF nel<strong>la</strong> misura massima prevista<br />

dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione vigente, <strong>il</strong> blocco automatico<br />

del turn-over del <strong>per</strong>sonale del SSR sino al 31<br />

dicembre del secondo anno successivo e <strong>il</strong> divieto<br />

di effettuare spese non obbligatorie <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

medesimo <strong>per</strong>iodo. Gli atti emanati e i contratti<br />

stipu<strong>la</strong>ti in vio<strong>la</strong>zione del blocco automatico<br />

del turn over e del divieto di effettuare spese non<br />

obbligatorie sono nulli. In sede di verifica annuale<br />

degli adempimenti <strong>la</strong> regione interessata è<br />

tenuta ad inviare una certificazione, sottoscritta<br />

dal rappresentante legale dell’ente e dal responsab<strong>il</strong>e<br />

del servizio finanziario, attestante <strong>il</strong> rispetto<br />

dei predetti vincoli; le modalità di verifica del<br />

presente adempimento sono definite nell’ambito<br />

del rego<strong>la</strong>mento di cui all’articolo 3, comma<br />

4, del<strong>la</strong> presente Intesa.<br />

3. È definito quale standard dimensionale del<br />

disavanzo sanitario strutturale, rispetto al finanziamento<br />

ordinario e alle maggiori entrate proprie<br />

sanitarie, <strong>il</strong> livello del 5%, ancorché co<strong>per</strong>to<br />

dal<strong>la</strong> regione, ovvero <strong>il</strong> livello inferiore al 5%<br />

qualora gli automatismi fiscali o altre risorse di<br />

bi<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> regione non garantiscano con <strong>la</strong><br />

quota libera <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura integrale del disavanzo.<br />

Nel caso di raggiungimento o su<strong>per</strong>amento<br />

di detto standard dimensionale, <strong>la</strong> regione interessata<br />

è altresì tenuta a presentare entro <strong>il</strong> successivo<br />

10 giugno un piano di rientro di durata<br />

non su<strong>per</strong>iore al triennio, e<strong>la</strong>borato con l’aus<strong>il</strong>io<br />

dell’AIFA e dell’AGENAS ai sensi dell’articolo<br />

1, comma 180, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre<br />

2004, <strong>per</strong> le parti non in contrasto con <strong>la</strong> presente<br />

Intesa, che contenga sia le misure di riequ<strong>il</strong>ibrio<br />

del prof<strong>il</strong>o erogativo dei livelli essenziali<br />

di assistenza, <strong>per</strong> renderlo conforme a quello<br />

desumib<strong>il</strong>e dal vigente Piano sanitario nazionale<br />

e dal vigente decreto del Presidente del<br />

Consiglio dei ministri di fissazione dei medesi-


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

mi livelli essenziali di assistenza, sia le misure <strong>per</strong><br />

garantire l’equ<strong>il</strong>ibrio di bi<strong>la</strong>ncio sanitario in ciascuno<br />

degli anni compresi nel piano stesso.<br />

4. <strong>Il</strong> piano di rientro,approvato dal<strong>la</strong> Regione,<br />

è valutato dal<strong>la</strong> Struttura tecnica di monitoraggio<br />

di cui all’articolo 3,comma 2,del<strong>la</strong> presente Intesa<br />

e dal<strong>la</strong> Conferenza Stato- Regioni nel termine<br />

<strong>per</strong>entorio, rispettivamente, di 30 e di 45 giorni<br />

dall’approvazione del<strong>la</strong> regione.La Conferenza Stato<br />

Regioni, nell’esprimere <strong>il</strong> parere, tiene conto<br />

del parere del<strong>la</strong> Struttura, ove espresso.<br />

5. <strong>Il</strong> Consiglio dei ministri, su proposta del<br />

Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto<br />

col Ministro del<strong>la</strong> <strong>salute</strong>, sentito <strong>il</strong> Ministro<br />

<strong>per</strong> i rapporti con le regioni, decorsi i termini di<br />

cui al comma 4, accerta l’adeguatezza del piano<br />

presentato anche in mancanza dei pareri delle citate<br />

Struttura tecnica e Conferenza. In caso di riscontro<br />

positivo, <strong>il</strong> piano è approvato dal Consiglio<br />

dei ministri ed è immediatamente efficace<br />

ed esecutivo <strong>per</strong> <strong>la</strong> regione. In caso di riscontro<br />

negativo, ovvero in caso di mancata presentazione<br />

del piano, <strong>il</strong> Consiglio dei ministri, in attuazione<br />

dell’articolo 120 del<strong>la</strong> Costituzione, nomina<br />

<strong>il</strong> presidente del<strong>la</strong> regione commissario ad<br />

acta <strong>per</strong> <strong>la</strong> predisposizione entro i successivi trenta<br />

giorni del piano di rientro e <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua attuazione<br />

<strong>per</strong> l’intera durata del piano stesso.<br />

A seguito del<strong>la</strong> nomina del presidente quale<br />

commissario ad acta:<br />

a) oltre all’applicazione delle misure previste<br />

dall’articolo 1, comma 174, del<strong>la</strong> legge 30<br />

dicembre 2004, n. 311, come integrato dal<strong>la</strong><br />

presente Intesa, in via automatica sono<br />

sospesi i trasferimenti erariali a carattere<br />

non obbligatorio e, sempre in via automatica,<br />

decadono i direttori generali, amministrativi<br />

e sanitari degli enti del servizio<br />

sanitario regionale, nonché dell’assessorato<br />

regionale competente. Con DPCM, sentita<br />

<strong>la</strong> Conferenza Stato-Regioni, sono individuati<br />

i trasferimenti erariali a carattere<br />

obbligatorio;<br />

b) con riferimento all’esercizio in corso al<strong>la</strong><br />

data del<strong>la</strong> delibera di nomina, sono incrementate<br />

in via automatica, in aggiunta a<br />

quanto previsto dal comma 6, nelle misure<br />

fisse di 0,15 punti <strong>per</strong>centuali l’aliquota<br />

dell’imposta regionale sulle attività produttive<br />

e di 0,30 punti <strong>per</strong>centuali l’addizionale<br />

all’imposta sul reddito delle <strong>per</strong>sone<br />

fisiche rispetto al livello delle aliquote<br />

vigenti, secondo le modalità previste dall’articolo<br />

1, comma 174, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre<br />

2004, n. 311.<br />

6. Per <strong>la</strong> regione sottoposta a piano di rientro<br />

resta fermo l’obbligo del mantenimento, <strong>per</strong><br />

l’intera durata del piano, delle aliquote IRAP e<br />

addizionale regionale all’IRPEF ove scattate automaticamente<br />

ai sensi dell’art. 1, comma 174,<br />

del<strong>la</strong> legge n. 311 del 2004. Gli interventi individuati<br />

dal piano sono vinco<strong>la</strong>nti <strong>per</strong> <strong>la</strong> regione,<br />

che è obbligata a rimuovere i provvedimenti, anche<br />

legis<strong>la</strong>tivi, e a non adottarne di nuovi che<br />

siano di ostacolo al<strong>la</strong> piena attuazione del piano<br />

di rientro. Resta fermo quanto previsto dall’articolo<br />

1, comma 796, lettera b), ottavo <strong>per</strong>iodo,<br />

del<strong>la</strong> legge 23 dicembre 2006, n. 296 in merito<br />

al<strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità, qualora sia verificato che <strong>il</strong> rispetto<br />

degli obiettivi intermedi sia stato conseguito<br />

con risultati quantitativamente migliori, di<br />

riduzione delle aliquote fiscali nell’esercizio successivo<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> quota corrispondente al miglior<br />

risultato ottenuto; analoga misura di attenuazione<br />

si può applicare anche al blocco del turn over<br />

e al divieto di effettuare spese non obbligatorie<br />

in presenza delle medesime condizioni di attuazione<br />

del piano.<br />

25


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

26<br />

7. La verifica dell’attuazione del piano di rientro<br />

avviene con <strong>per</strong>iodicità trimestrale ed annuale,<br />

ferma restando <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di procedere<br />

a verifiche ulteriori previste dal piano stesso o<br />

straordinarie ove ritenute necessarie da una delle<br />

parti. I provvedimenti regionali di spesa e programmazione<br />

sanitaria e comunque tutti i provvedimenti<br />

di impatto sul servizio sanitario regionale<br />

indicati nel Piano in apposito paragrafo<br />

dello stesso, sono trasmessi al<strong>la</strong> piattaforma informatica<br />

del Ministero del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e<br />

delle politiche sociali, <strong>il</strong> cui accesso è consentito<br />

a tutti i componenti degli organismi di cui all’articolo<br />

3. <strong>Il</strong> Ministero del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e<br />

delle politiche sociali, di concerto con <strong>il</strong> Ministero<br />

dell'economia e delle finanze, nell’ambito<br />

dell’attività di affiancamento di propria competenza<br />

nei confronti delle regioni sottoposte al<br />

Piano di rientro dai disavanzi, esprime un parere<br />

preventivo esclusivamente sui provvedimenti<br />

indicati nel Piano di rientro.<br />

8. L’approvazione del piano da parte del Consiglio<br />

dei ministri e <strong>la</strong> sua attuazione costituiscono<br />

presupposto <strong>per</strong> l’accesso al maggior finanziamento<br />

dell’esercizio in cui si è verificata<br />

l’inadempienza e di quelli interessati dal piano<br />

stesso. L’erogazione del maggior finanziamento,<br />

dato dalle quote premiali e dalle eventuali ulteriori<br />

risorse finanziate dallo Stato non erogate<br />

in conseguenza di inadempienze pregresse, avviene<br />

<strong>per</strong> una quota pari al 40% a seguito dell’approvazione<br />

del piano di rientro da parte del<br />

Consiglio dei ministri.<br />

Le restanti somme sono erogate a seguito del<strong>la</strong><br />

verifica positiva dell’attuazione del Piano,con <strong>la</strong><br />

procedura di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto<br />

legge 7 ottobre 2008,n.154,convertito,con<br />

modificazioni,dal<strong>la</strong> legge 4 dicembre 2008,n.189.<br />

In materia di erogab<strong>il</strong>ità delle somme restano ferme<br />

le disposizioni di cui all’articolo 1,commi 2 e<br />

3, del citato decreto legge 7 ottobre 2008, n. 154<br />

e all’articolo 6-bis, commi 1 e 2, del decreto legge<br />

29 novembre 2008,n.185,convertito con modificazioni<br />

dal<strong>la</strong> legge 28 gennaio 2009, n. 2.<br />

9. Qualora dall’esito delle verifiche di cui al<br />

precedente comma 7 emerga l’inadempienza del<strong>la</strong><br />

regione, su proposta del Ministro dell’economia<br />

e delle finanze, di concerto col Ministro del<br />

<strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle politiche sociali e sentito<br />

<strong>il</strong> Ministro <strong>per</strong> i rapporti con le regioni, <strong>il</strong><br />

Consiglio dei ministri, sentite <strong>la</strong> Struttura tecnica<br />

di monitoraggio e <strong>la</strong> Conferenza Stato-Regioni,<br />

che esprimono <strong>il</strong> proprio parere entro <strong>il</strong><br />

termine <strong>per</strong>entorio, rispettivamente, di 10 e 20<br />

giorni dal<strong>la</strong> richiesta, diffida <strong>la</strong> regione interessata<br />

ad attuare <strong>il</strong> piano, adottando altresì tutti gli<br />

atti normativi, amministrativi, organizzativi e gestionali<br />

idonei a garantire <strong>il</strong> conseguimento degli<br />

obiettivi in esso previsti. In caso di <strong>per</strong>durante<br />

inadempienza, accertata da Tavolo e Comitato,<br />

<strong>il</strong> Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro<br />

dell’economia e delle finanze, di concerto<br />

col Ministro del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle politiche<br />

sociali e sentito <strong>il</strong> Ministro <strong>per</strong> i rapporti<br />

con le regioni, in attuazione dell’articolo 120<br />

del<strong>la</strong> Costituzione nomina <strong>il</strong> presidente del<strong>la</strong> regione<br />

quale commissario ad acta <strong>per</strong> l’intera durata<br />

del Piano di rientro. <strong>Il</strong> commissario adotta<br />

tutte le misure indicate nel piano, nonché gli ulteriori<br />

atti e provvedimenti normativi, amministrativi,<br />

organizzativi e gestionali da esso implicati<br />

in quanto presupposti o comunque corre<strong>la</strong>ti<br />

e necessari al<strong>la</strong> completa attuazione del Piano<br />

di rientro. <strong>Il</strong> commissario verifica altresì <strong>la</strong> piena<br />

ed esatta attuazione del Piano a tutti i livelli<br />

di governo del sistema sanitario regionale.A seguito<br />

del<strong>la</strong> deliberazione di nomina del commissario:


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

a) oltre all’applicazione delle misure previste<br />

dall’articolo 1, comma 174, del<strong>la</strong> legge 30<br />

dicembre 2004, n. 311, come integrato ai<br />

sensi del<strong>la</strong> presente Intesa, in via automatica<br />

sono sospesi i trasferimenti erariali a carattere<br />

non obbligatorio –da individuarsi a<br />

seguito del DPCM di cui al comma 5, lettera<br />

a)- e decadono, sempre in via automatica,<br />

i direttori generali, amministrativi e<br />

sanitari degli enti del servizio sanitario regionale,<br />

nonché dell’assessorato regionale<br />

competente;<br />

b) con riferimento all’esercizio in corso al<strong>la</strong><br />

data del<strong>la</strong> delibera di nomina, sono incrementate<br />

in via automatica, in aggiunta a<br />

quanto previsto dal comma 6, nelle misure<br />

fisse di 0,15 punti <strong>per</strong>centuali l’aliquota<br />

dell’imposta regionale sulle attività produttive<br />

e di 0,30 punti <strong>per</strong>centuali l’addizionale<br />

all’imposta sul reddito delle <strong>per</strong>sone<br />

fisiche rispetto al livello delle aliquote<br />

vigenti, secondo le modalità previste dall’articolo<br />

1, comma 174, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre<br />

2004, n. 311.<br />

10. Qualora <strong>il</strong> presidente del<strong>la</strong> regione, nominato<br />

commissario ad acta <strong>per</strong> <strong>la</strong> redazione e l’attuazione<br />

del piano ai sensi dei commi 5 o 9, non<br />

adempia in tutto o in parte all’obbligo di redazione<br />

del piano o agli obblighi, anche temporali,<br />

derivanti dal piano stesso, indipendentemente<br />

dalle ragioni dell’inadempimento <strong>il</strong> Consiglio dei<br />

ministri, in attuazione dell’articolo 120 del<strong>la</strong> Costituzione,<br />

adotta tutti gli atti necessari ai fini del<strong>la</strong><br />

predisposizione del piano di rientro e del<strong>la</strong> sua<br />

attuazione. Nei casi di riscontrata difficoltà in sede<br />

di verifica e monitoraggio nell’attuazione del<br />

piano, nei tempi o nel<strong>la</strong> dimensione finanziaria<br />

ivi indicata, <strong>il</strong> Consiglio dei ministri, in attuazione<br />

dell’articolo 120 del<strong>la</strong> Costituzione, sentita <strong>la</strong><br />

regione interessata, nomina uno o più commissari<br />

ad acta di qualificate e comprovate professionalità<br />

ed es<strong>per</strong>ienza in materia di gestione sanitaria<br />

<strong>per</strong> l’adozione e l’attuazione degli atti indicati<br />

nel piano e non realizzati.<br />

11. Si applicano le disposizioni di cui all’articolo<br />

4, comma 2, terzo, quarto, quinto e sesto <strong>per</strong>iodo,<br />

del decreto legge 1° ottobre 2007, n. 159,<br />

convertito con modificazioni dal<strong>la</strong> legge 29 novembre<br />

2007, n. 222, e successive modificazioni<br />

ed integrazioni, in materia di soggetti attuatori e<br />

di oneri e risorse del<strong>la</strong> gestione commissariale.<br />

Restano altresì salve le disposizioni in materia di<br />

commissariamenti sanitari che non siano in contrasto<br />

con le disposizioni del presente articolo.<br />

12. L’accertato verificarsi, in sede di verifica<br />

annuale, del mancato raggiungimento degli obiettivi<br />

del piano, con conseguente determinazione<br />

di un disavanzo sanitario, comporta, oltre all’applicazione<br />

delle misure previste dal comma 6 e<br />

ferme restando le misure eventualmente scattate<br />

ai sensi del comma 9, l’incremento nelle misure<br />

fisse di 0,15 punti <strong>per</strong>centuali dell’aliquota<br />

dell’imposta regionale sulle attività produttive e<br />

di 0,30 punti <strong>per</strong>centuali dell’addizionale all’imposta<br />

sul reddito delle <strong>per</strong>sone fisiche rispetto<br />

al livello delle aliquote vigenti, secondo le procedure<br />

previste dal citato articolo 1, comma 174,<br />

del<strong>la</strong> legge n. 311 del 2004.<br />

13. Le disposizioni di cui ai commi 6, 8, ultimo<br />

<strong>per</strong>iodo, e da 9 a 12 si applicano anche nei<br />

confronti delle regioni che abbiano avviato le<br />

procedure <strong>per</strong> <strong>il</strong> piano di rientro.<br />

14. Per le regioni già sottoposte ai piani di rientro<br />

e già commissariate al<strong>la</strong> data di entrata in<br />

vigore del<strong>la</strong> legge attuativa del<strong>la</strong> presente Intesa<br />

restano fermi l’assetto del<strong>la</strong> gestione commissariale<br />

previgente <strong>per</strong> <strong>la</strong> prosecuzione del piano di<br />

rientro, secondo programmi o<strong>per</strong>ativi, coerenti<br />

27


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

28<br />

con gli obiettivi finanziari programmati, predisposti<br />

dal commissario ad acta, nonché le re<strong>la</strong>tive<br />

azioni di supporto contab<strong>il</strong>e e gestionale. E’ fatta<br />

salva <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità del<strong>la</strong> regione di presentare un<br />

nuovo piano di rientro ai sensi del<strong>la</strong> disciplina recata<br />

dal presente articolo.A seguito dell’approvazione<br />

del nuovo piano cessano i commissariamenti,<br />

secondo i tempi e le procedure, definite<br />

nel medesimo piano, <strong>per</strong> <strong>il</strong> passaggio dal<strong>la</strong> gestione<br />

straordinaria commissariale al<strong>la</strong> gestione ordinaria<br />

regionale. In ogni caso si applicano le disposizioni<br />

di cui ai commi 2 e da 6 a 12.<br />

15. Lo Stato si impegna ad adottare misure<br />

legis<strong>la</strong>tive dirette a prevedere quanto segue:<br />

a) al fine di assicurare <strong>il</strong> conseguimento degli<br />

obiettivi dei piani di rientro dai disavanzi<br />

sanitari, sottoscritti ai sensi dell’art. 1, comma<br />

180, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n.<br />

311, nel<strong>la</strong> loro unitarietà, anche mediante <strong>il</strong><br />

rego<strong>la</strong>re svolgimento dei pagamenti dei debiti<br />

accertati in attuazione dei medesimi Piani,<br />

<strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo di dodici mesi dal<strong>la</strong> data<br />

di entrata in vigore del<strong>la</strong> legge attuativa<br />

del<strong>la</strong> presente Intesa non possono essere intraprese<br />

o proseguite azioni esecutive nei<br />

confronti delle aziende sanitarie locali e<br />

ospedaliere delle regioni medesime e i pignoramenti<br />

eventualmente eseguiti non vinco<strong>la</strong>no<br />

gli enti debitori ed i tesorieri, i quali<br />

possono disporre delle somme <strong>per</strong> le finalità<br />

istituzionali degli enti. I re<strong>la</strong>tivi debiti<br />

insoluti producono, nel suddetto <strong>per</strong>iodo<br />

di dodici mesi, esclusivamente gli interessi<br />

legali di cui all’articolo 1284 del codice civ<strong>il</strong>e,<br />

fatti salvi gli accordi tra le parti che prevedano<br />

tassi di interesse inferiori;<br />

b) le Regioni interessate dai piani di rientro,<br />

d’intesa con <strong>il</strong> Governo, possono ut<strong>il</strong>izzare,<br />

nel rispetto degli equ<strong>il</strong>ibri di finanza<br />

pubblica, a co<strong>per</strong>tura dei debiti sanitari, le<br />

risorse FAS re<strong>la</strong>tive ai programmi di interesse<br />

strategico regionale di cui al<strong>la</strong> delibera<br />

CIPE n. 1/2009, nel limite individuato<br />

nel<strong>la</strong> delibera di presa d’atto dei singoli piani<br />

attuativi regionali da parte del CIPE;<br />

c) limitatamente ai risultati d’esercizio 2009,<br />

nelle regioni <strong>per</strong> le quali si è verificato <strong>il</strong><br />

mancato raggiungimento degli obiettivi<br />

programmati di risanamento e riequ<strong>il</strong>ibrio<br />

economico-finanziario contenuti nello specifico<br />

Piano di rientro dei disavanzi sanitari,<br />

di cui all’accordo sottoscritto ai sensi<br />

dell’articolo 1, comma 180, del<strong>la</strong> legge 30<br />

dicembre 2004, n. 311 e successive modificazioni,<br />

è consentito provvedere al<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura<br />

del disavanzo sanitario mediante risorse<br />

di bi<strong>la</strong>ncio regionale a condizione che<br />

le re<strong>la</strong>tive misure di co<strong>per</strong>tura, idonee e<br />

congrue, risultino essere state adottate entro<br />

<strong>il</strong> 31 dicembre 2009;<br />

d) con riferimento ai risultati dell’esercizio<br />

2009 si applicano, secondo le procedure<br />

previste dall’articolo 1, comma 174, del<strong>la</strong><br />

legge 30 dicembre 2004, n. 311, le disposizioni<br />

di cui al comma 12 in deroga a<br />

quanto stab<strong>il</strong>ito dall’articolo 1, comma 796,<br />

lettera b), sesto <strong>per</strong>iodo, del<strong>la</strong> legge 27 dicembre<br />

2006, n. 296.<br />

ARTICOLO 14<br />

(Piani di rientro <strong>per</strong> le regioni inadempienti rispetto ad<br />

adempimenti diversi dall’obbligo di equ<strong>il</strong>ibrio di bi<strong>la</strong>ncio)<br />

1. Per le regioni che risultano inadempienti<br />

<strong>per</strong> motivi diversi dall’obbligo dell’equ<strong>il</strong>ibrio di<br />

bi<strong>la</strong>ncio sanitario, si applicano le disposizioni di<br />

cui al presente articolo.<br />

2. Le regioni possono chiedere <strong>la</strong> sottoscrizione<br />

di un Accordo, con <strong>il</strong> re<strong>la</strong>tivo piano di ri-


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

entro, approvato dal<strong>la</strong> Regione, ai sensi dell’articolo<br />

1,comma 180,del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004,<br />

n. 311, <strong>per</strong> le parti non in contrasto con <strong>la</strong> presente<br />

legge.Ai fini del<strong>la</strong> sottoscrizione del citato<br />

Accordo <strong>il</strong> piano di rientro è valutato dal<strong>la</strong> Struttura<br />

tecnica di monitoraggio di cui all’articolo 3<br />

e dal<strong>la</strong> Conferenza Stato-Regioni nel termine<br />

<strong>per</strong>entorio rispettivamente di 15 e di 30 giorni<br />

dall’invio. La Conferenza Stato Regioni, nell’esprimere<br />

<strong>il</strong> parere, tiene conto del parere del<strong>la</strong><br />

struttura, ove reso.Al<strong>la</strong> sottoscrizione del citato<br />

Accordo si dà luogo anche nel caso sia decorso<br />

inut<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> predetto termine di 30 giorni.<br />

3. La sottoscrizione dell’Accordo e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva<br />

attuazione costituiscono presupposto <strong>per</strong> l’accesso<br />

al maggior finanziamento dell’esercizio in<br />

cui si è verificata l’inadempienza e di quelli interessati<br />

dal Piano di rientro. L’erogazione del<br />

maggior finanziamento avviene <strong>per</strong> una quota<br />

pari all’80% a seguito del<strong>la</strong> sottoscrizione dell’Accordo.<br />

Le restanti somme sono erogate a seguito<br />

del<strong>la</strong> verifica positiva dell’attuazione del<br />

Piano, con <strong>la</strong> procedura di cui all’articolo 1, comma<br />

2, del citato decreto legge 7 ottobre 2008, n.<br />

154. In materia di erogab<strong>il</strong>ità delle somme restano<br />

ferme le disposizioni di cui all’articolo 1,<br />

commi 2 e 3, del citato decreto legge 154/2008<br />

e all’articolo 6-bis, commi 1 e 2, del citato decreto<br />

legge 185/2008.<br />

4. Gli interventi individuati dal Piano sono<br />

vinco<strong>la</strong>nti <strong>per</strong> <strong>la</strong> regione che è obbligata a rimuovere<br />

i provvedimenti, anche legis<strong>la</strong>tivi, e a<br />

non adottarne di nuovi che siano di ostacolo al<strong>la</strong><br />

piena attuazione del Piano di rientro.<br />

5. La verifica dell’attuazione del piano di rientro<br />

avviene con <strong>per</strong>iodicità semestrale ed annuale,<br />

ferma restando <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di procedere<br />

a verifiche ulteriori previste dal piano stesso o<br />

straordinarie ove ritenute necessarie da una delle<br />

parti. I provvedimenti regionali di spesa e programmazione<br />

sanitaria e comunque tutti i provvedimenti<br />

di impatto sul servizio sanitario regionale<br />

indicati nel Piano in apposito paragrafo<br />

dello stesso, sono trasmessi al<strong>la</strong> piattaforma informatica<br />

del Ministero del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e<br />

delle politiche sociali, <strong>il</strong> cui accesso è consentito<br />

a tutti i componenti degli organismi di cui all’articolo<br />

3. <strong>Il</strong> Ministero del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e<br />

delle politiche sociali, di concerto con <strong>il</strong> Ministero<br />

dell'economia e delle finanze, nell’ambito<br />

dell’attività di affiancamento di propria competenza<br />

nei confronti delle regioni sottoposte al<br />

Piano di rientro dai disavanzi, esprime un parere<br />

preventivo esclusivamente sui provvedimenti<br />

indicati nel Piano di rientro.<br />

6. Si conviene che le regioni che avrebbero<br />

dovuto sottoscrivere entro <strong>il</strong> 31 dicembre 2009<br />

un Accordo ai sensi dell’articolo 1, comma 180,<br />

del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311 e successive<br />

modificazioni, con <strong>il</strong> re<strong>la</strong>tivo piano di rientro,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> riattribuzione del maggior finanziamento,<br />

possono formalmente chiedere di sottoscrivere<br />

<strong>il</strong> medesimo Accordo corredando <strong>la</strong> richiesta<br />

di un adeguato piano di rientro, entro <strong>il</strong><br />

termine del 30 apr<strong>il</strong>e 2010. In caso di mancata<br />

sottoscrizione dell’Accordo entro i successivi 90<br />

giorni, <strong>la</strong> quota di maggior finanziamento si intende<br />

definitivamente sottratta al<strong>la</strong> competenza<br />

del<strong>la</strong> regione interessata.<br />

ARTICOLO 15<br />

(Piano nazionale del<strong>la</strong> prevenzione)<br />

1. In attuazione dell’Intesa Stato-Regioni del<br />

20 marzo 2008 re<strong>la</strong>tiva al Piano nazionale del<strong>la</strong><br />

prevenzione, si conviene di <strong>per</strong>venire entro <strong>il</strong> 30<br />

giugno 2010 all’approvazione, mediante Intesa<br />

sottoscritta ai sensi dell’articolo 8 comma 6 del<strong>la</strong><br />

legge 5 giugno 2003, n. 131, del Piano Na-<br />

29


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

30<br />

zionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> prevenzione <strong>per</strong> gli anni 2010-<br />

2012, coerentemente con gli interventi previsti<br />

dal Piano vigente.<br />

2. Le Regioni e le Province autonome convengono<br />

di confermare <strong>per</strong> gli anni 2010- 2012,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> completa attuazione del Piano, come previsto<br />

dall’articolo 4 dell’Intesa del 23 marzo 2005,<br />

di destinare 200 m<strong>il</strong>ioni di euro, oltre alle risorse<br />

previste dagli accordi <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione degli<br />

obiettivi del Piano sanitario nazionale, ai sensi<br />

dell’articolo 1, comma 34 del<strong>la</strong> legge 27 dicembre<br />

1996, n.662 e successive integrazioni.<br />

ARTICOLO 16<br />

(Completamento attuazione Intesa Stato Regioni<br />

del 5 ottobre 2006 sul <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>)<br />

1. Al fine di dare attuazione al punto 4.2 del<br />

<strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> , si conviene di stipu<strong>la</strong>re entro<br />

<strong>il</strong> 30 giugno 2010 l’Intesa Stato-Regioni ai<br />

sensi dell’articolo 8, comma 6 del<strong>la</strong> legge 5 giugno<br />

2003, n.131 sugli indirizzi <strong>per</strong> realizzare <strong>la</strong><br />

continuità assistenziale dall’ospedale al domic<strong>il</strong>io<br />

del cittadino-paziente.<br />

2. Al fine di dare attuazione al punto 4.6 del<br />

<strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> si conviene di stipu<strong>la</strong>re entro<br />

<strong>il</strong> 30 giugno 2010 l’Intesa Stato-Regioni finalizzata<br />

a promuovere adeguati processi di qualificazione<br />

del<strong>la</strong> rete <strong>per</strong> l’assistenza ospedaliera<br />

con <strong>la</strong> definizione di indirizzi e linee di razionalizzazione<br />

del<strong>la</strong> funzione ospedaliera, su proposta<br />

del Ministro del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle<br />

politiche sociali di concerto con <strong>il</strong> Ministro<br />

dell’economia e delle finanze sul<strong>la</strong> base di una<br />

documento tecnico redatto dall’Agenzia nazionale<br />

<strong>per</strong> i servizi sanitari regionali entro <strong>il</strong> 31<br />

marzo 2010.<br />

3. Al fine di dare attuazione al punto 4.9 del<br />

<strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> si conviene di stipu<strong>la</strong>re entro<br />

<strong>il</strong> 30 giugno 2010 l’Intesa Stato-Regioni sugli<br />

indirizzi <strong>per</strong> l’applicazione dei principi e norme<br />

fondamentali desumib<strong>il</strong>i dal<strong>la</strong> vigente legis<strong>la</strong>zione<br />

nazionale in materia di re<strong>la</strong>zioni con le<br />

istituzioni sanitarie private, favorendo strategie<br />

di coinvolgimento negli obiettivi programmatici<br />

pubblici, di partecipazione alle politiche di<br />

qualità ed appropriatezza, di controllo dei volumi<br />

e del<strong>la</strong> spesa.<br />

4. Al fine di dare attuazione al punto 4.10 del<br />

<strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> si conviene di stipu<strong>la</strong>re entro<br />

<strong>il</strong> 30 giugno 2010 l’Intesa Stato-Regioni sul Programma<br />

nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> qualità<br />

e del<strong>la</strong> clinical governance nel Servizio Sanitario.<br />

ARTICOLO 17<br />

(Nuovo Sistema informativo sanitario)<br />

1. Con <strong>la</strong> presente Intesa si conviene di stipu<strong>la</strong>re<br />

entro <strong>il</strong> 30 giugno 2010 l’Accordo quadro<br />

Stato-Regioni tra i Ministri del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong><br />

<strong>salute</strong> e delle politiche sociali, dell’economia<br />

e delle finanze, <strong>per</strong> le riforme e l’innovazione<br />

del<strong>la</strong> pubblica amministrazione e le Regioni e<br />

le Province autonome, di riadeguamento del<strong>la</strong><br />

composizione e delle modalità di funzionamento<br />

del<strong>la</strong> Cabina di Regia del Nuovo Sistema Informativo<br />

Sanitario, e si dispone una proroga dei<br />

compiti e del<strong>la</strong> composizione del<strong>la</strong> Cabina di regia<br />

del NSIS fino a entrata in vigore del citato<br />

nuovo Accordo.<br />

ARTICOLO 18<br />

(Livello delle anticipazioni del finanziamento del SSN)<br />

1. Sono confermate <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo 2010-2012<br />

le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 796,<br />

lettera d), del<strong>la</strong> legge 27 dicembre 2006, n. 296<br />

in materia di livello delle erogazioni del finanziamento<br />

del servizio sanitario a cui concorre lo<br />

Stato, di erogazione del<strong>la</strong> quota premiale e di


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

eventuali recu<strong>per</strong>i, fermo restando quanto disposto<br />

dall’articolo 77-quater del decreto-legge<br />

112/2008.<br />

2. Per le regioni che risultano adempienti nell’ultimo<br />

triennio <strong>il</strong> livello delle erogazioni, ivi<br />

comprese eventuali anticipazioni, è fissato nel<strong>la</strong><br />

misura del 98%; tale livello può essere ulteriormente<br />

elevato compatib<strong>il</strong>mente con gli obblighi<br />

di finanza pubblica.<br />

3. La quota di finanziamento condizionata al<strong>la</strong><br />

verifica positiva degli adempimenti regionali<br />

(quota premiale) è confermata nel<strong>la</strong> misura del 3<br />

<strong>per</strong> cento delle somme dovute a titolo di finanziamento<br />

del<strong>la</strong> quota indistinta del fabbisogno sanitario,<br />

al netto delle entrate proprie e, <strong>per</strong> <strong>la</strong> regione<br />

Sic<strong>il</strong>ia, del<strong>la</strong> partecipazione regionale al finanziamento.<br />

Per le regioni che risultano adempienti<br />

nell’ultimo triennio <strong>la</strong> quota premiale è<br />

determinata nel<strong>la</strong> misura del 2 <strong>per</strong> cento.<br />

4.Nelle more dell’intesa espressa, ai sensi delle<br />

norme vigenti, dal<strong>la</strong> Conferenza <strong>per</strong>manente<br />

<strong>per</strong> i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province<br />

autonome diTrento e di Bolzano sul<strong>la</strong> ripartizione<br />

delle disponib<strong>il</strong>ità finanziarie complessive<br />

destinate al finanziamento del Servizio sanitario<br />

nazionale, <strong>il</strong> livello provvisorio delle erogazioni<br />

del finanziamento effettuato in via anticipata<br />

è pari al livello delle erogazioni effettuate<br />

in via anticipata definitiva, a seguito del raggiungimento<br />

dell’Intesa, re<strong>la</strong>tive al secondo anno<br />

precedente a quello di riferimento.<br />

ARTICOLO 19<br />

(Mob<strong>il</strong>ità interregionale)<br />

1. Per <strong>il</strong> conseguimento del livello di appropriatezza<br />

nel<strong>la</strong> erogazione e nel<strong>la</strong> organizzazione<br />

dei servizi di assistenza ospedaliera e specialistica,<br />

le Regioni individuano entro tre mesi<br />

dal<strong>la</strong> approvazione del<strong>la</strong> presente Intesa adeguati<br />

strumenti di governo del<strong>la</strong> domanda tramite<br />

accordi tra Regioni confinanti <strong>per</strong> disciplinare<br />

<strong>la</strong> mob<strong>il</strong>ità sanitaria al fine di:<br />

a) evitare fenomeni distorsivi indotti da differenze<br />

tariffarie e da differenti gradi di applicazione<br />

delle indicazioni di appropriatezza<br />

definite a livello nazionale;<br />

b) favorire col<strong>la</strong>borazioni interregionali <strong>per</strong><br />

attività <strong>la</strong> cui sca<strong>la</strong> ottimale di organizzazione<br />

possa risultare su<strong>per</strong>iore all’ambito<br />

territoriale regionale;<br />

c) fac<strong>il</strong>itare <strong>per</strong>corsi di qualificazione ed appropriatezza<br />

dell’attività <strong>per</strong> le Regioni interessate<br />

dai piani di rientro;<br />

d) individuare meccanismi di controllo dell’insorgere<br />

di eventuali comportamenti opportunistici<br />

di soggetti del sistema attraverso<br />

<strong>la</strong> definizione di tetti di attività condivisi<br />

funzionali al governo complessivo<br />

del<strong>la</strong> domanda.<br />

ARTICOLO 20<br />

(Recepimento del<strong>la</strong> presente intesa e impegno a<br />

disporre modifiche normative)<br />

1. <strong>Il</strong> Governo, le Regioni e le Province autonome<br />

si impegnano ad adottare ogni necessario<br />

provvedimento normativo e amministrativo in<br />

attuazione del<strong>la</strong> presente Intesa anche a modifica<br />

o integrazione o abrogazione di norme.<br />

2. Sono fatte salve le competenze delle Regioni<br />

a statuto speciale e delle Province autonome<br />

di Trento e Bolzano che provvedono alle<br />

finalità del<strong>la</strong> presente Intesa ai sensi dei rispettivi<br />

Statuti speciali e delle re<strong>la</strong>tive norme di attuazione.<br />

31


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

Allegati<br />

Allegato 1<br />

Indicatori del rispetto del<strong>la</strong> programmazione nazionale<br />

32<br />

finanziamento pro-capite<br />

finanziamento pro-capite <strong>per</strong> livello di assistenza (prevenzione, distrettuale<br />

e ospedaliero)<br />

51% distrettuale<br />

5% prevenzione<br />

44% ospedaliero<br />

finanziamento <strong>per</strong>centuale <strong>per</strong> livello di assistenza (prevenzione, distrettuale<br />

e ospedaliero)<br />

risultato di gestione (come definito dall’articolo 2, commi 3 e 4) <strong>per</strong> gli<br />

ultimi tre anni e re<strong>la</strong>tive co<strong>per</strong>ture<br />

spesa pro-capite<br />

spesa pro-capite <strong>per</strong> livello di assistenza (prevenzione, distrettuale e<br />

ospedaliero)<br />

spesa <strong>per</strong>centuale <strong>per</strong> livello di assistenza (prevenzione, distrettuale<br />

e ospedaliero).<br />

Allegato 2<br />

Assistenza distrettuale<br />

indicatori sui costi medi <strong>per</strong> gruppi di prestazioni omogenee<br />

Standard<br />

spesa pro-capite <strong>per</strong> l’assistenza sanitaria di base<br />

spesa farmaceutica pro-capite (da integrare con altri indicatori Osmed)<br />

spesa pro-capite <strong>per</strong> assistenza specialistica<br />

spesa pro-capite <strong>per</strong> assistenza specialistica-attività clinica<br />

spesa pro-capite <strong>per</strong> assistenza specialistica-attività di <strong>la</strong>boratorio<br />

spesa pro-capite <strong>per</strong> assistenza specialistica-attività di diagnostica<br />

strumentale e <strong>per</strong> immagini<br />

spesa <strong>per</strong> prestazione <strong>per</strong> assistenza specialistica<br />

spesa <strong>per</strong> prestazione <strong>per</strong> assistenza specialistica - attività clinica<br />

spesa <strong>per</strong> prestazione <strong>per</strong> assistenza specialistica - attività di <strong>la</strong>boratorio<br />

spesa <strong>per</strong> prestazione <strong>per</strong> assistenza specialistica - attività di diagnostica<br />

strumentale e <strong>per</strong> immagini<br />

Assistenza ospedaliera<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3 e 4<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3 e 4<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3 e 4<br />

indicatori sui costi medi <strong>per</strong> gruppi di prestazioni omogenee<br />

Costo medio dei ricoveri <strong>per</strong> acuti in degenza ordinaria<br />

Costo medio dei ricoveri <strong>per</strong> acuti in DH/DS<br />

Costo medio dei ricoveri in riab<strong>il</strong>itazione (ordinari-diurni)<br />

Costo medio dei ricoveri in lungodegenza<br />

Costo pro-capite <strong>per</strong> i ricoveri <strong>per</strong> acuti in degenza ordinaria<br />

Costo pro-capite <strong>per</strong> i ricoveri <strong>per</strong> acuti in DH/DS<br />

Costo pro-capite <strong>per</strong> i ricoveri <strong>per</strong> <strong>la</strong> riab<strong>il</strong>itazione (ordinari + diurni)<br />

Costo pro-capite <strong>per</strong> i ricoveri <strong>per</strong> <strong>la</strong> riab<strong>il</strong>itazione<br />

Standard<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3 e 4<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3


Allegati<br />

Allegato 3<br />

Indicatori di appropriatezza organizzativa<br />

Standard<br />

Degenza media pre-o<strong>per</strong>atoria<br />

Percentuale di interventi <strong>per</strong> frattura di femore o<strong>per</strong>ati entro due giorni<br />

Percentuale di dimessi da reparti chirurgici con DRG medici<br />

Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico sul totale<br />

dei ricoveri (ord+dh)<br />

Percentuale di ricoveri ordinari attribuiti ai DRG ad alto rischio di non<br />

appropriatezza (DPCM LEA) sul totale dei ricoveri (esclusi 006,039,119)<br />

Percentuale di ricoveri m DH medico a carattere diagnostico sul totale<br />

dei ricoveri in DH medico<br />

Percentuale di ricoveri ordinari medici brevi (0-1-2 giorni) sul totale dei<br />

ricoveri medici<br />

Percentuale di casi medici con degenza oltre-soglia <strong>per</strong> pazienti con età<br />

>= 65 anni sul totale dei ricoveri medici su pazienti con età > 65 anni<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2 comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2 comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2 comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2 comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2 comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2 comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2 comma 3 e 4<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2 comma 3<br />

33


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

Allegato A - Prestazioni ad alto rischio di non appropriatezza in regime di<br />

day surgery – trasferib<strong>il</strong>i in regime ambu<strong>la</strong>toriale<br />

Nota Codice<br />

Descrizione delle prestazioni<br />

34<br />

H 04.43 Liberazione del tunnel carpale (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento, intervento, medicazioni, rimozione punti, visita<br />

di controllo)<br />

H 04.44 Liberazione del tunnel tarsale (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento, intervento, medicazioni, rimozione punti, visita<br />

di controllo)<br />

H 08.72 Ricostruzione del<strong>la</strong> palpebra non a tutto spessore. Escluso: riparazione di entropion o ectropion con ricostruzione del<strong>la</strong> palpebra (08.44)<br />

ricostruzione del<strong>la</strong> palpebra con lembo o innesto (08.6)<br />

H 08.74 Ricostruzione del<strong>la</strong> palpebra a tutto spessore. Escluso: riparazione di entropion o ectropion con ricostruzione del<strong>la</strong> palpebra (08.44)<br />

ricostruzione del<strong>la</strong> palpebra con lembo o innesto (08.6)<br />

H 13.19.1 Intervento di cataratta con o senza impianto di lente intraocu<strong>la</strong>re. Incluso: impianto di lenti, visita preintervento e visite di controllo entro<br />

10 giorni, biometria. Non codificab<strong>il</strong>e con 95.13.<br />

13.70.1 Inserzione di cristallino artificiale a scopo rifrattivo (in occhio fachiro)<br />

H 13.72 Impianto secondario di cristallino artificiale<br />

H 13.8 Rimozione di cristallino artificiale impiantato<br />

HR 53.00.1 Riparazione mono<strong>la</strong>terale di ernia inguinale diretta o indiretta (Incluso: visita anestesiologica, ECG, esami di <strong>la</strong>boratorio, visita post intervento)<br />

HR 53.00.2 Riparazione mono<strong>la</strong>terale di ernia inguinale con innesto o protesi diretta o indiretta (Incluso: visita anestesiologica, ECG, esami di <strong>la</strong>boratorio,<br />

visita post intervento)<br />

HR 53.21.1 Riparazione mono<strong>la</strong>terale di ernia crurale con innesto o protesi (Incluso:visita anestesiologica,ECG,esami di <strong>la</strong>boratorio,visita post intervento)<br />

HR 53.29.1 Riparazione mono<strong>la</strong>terale di ernia crurale (Incluso: visita anestesiologica, ECG, esami di <strong>la</strong>boratorio, visita post intervento)<br />

HR 53.41 Riparazione mono<strong>la</strong>terale di ernia ombelicale con protesi (Incluso: visita anestesiologica, ECG, esami di <strong>la</strong>boratorio, visita post intervento)<br />

HR 53.49.1 Riparazione mono<strong>la</strong>terale di ernia ombelicale (Incluso: visita anestesiologica, ECG, esami di <strong>la</strong>boratorio, visita post intervento)<br />

HR 77.56 Riparazione di dito a martello/artiglio (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento, intervento, medicazioni, rimozione<br />

punti,visita di controllo)<br />

HR 80.20 Artroscopia sede non specificata (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento, intervento, medicazioni, rimozione punti,visita<br />

di controllo)<br />

H 81.72 Artrop<strong>la</strong>stica dell’artico<strong>la</strong>zione metacarpofa<strong>la</strong>ngea e interfa<strong>la</strong>ngea senza impianto (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento,<br />

intervento, medicazioni, rimozione punti,visita di controllo)<br />

H 81.75 Artrop<strong>la</strong>stica dell’artico<strong>la</strong>zione carpocarpale e carpometacarpale senza impianto (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento,<br />

intervento, medicazioni, rimozione punti,visita di controllo)<br />

HR 84.01 Amputazione e disartico<strong>la</strong>zione di dita del<strong>la</strong> mano (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento, intervento, medicazioni,<br />

rimozione punti,visita di controllo)<br />

HR 84.02 Amputazione e disartico<strong>la</strong>zione del pollice (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento, intervento, medicazioni, rimozione<br />

punti,visita di controllo)<br />

HR 84.1.1 Amputazione di dita del piede (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento, intervento, medicazioni, rimozione punti,visita<br />

di controllo)<br />

H 98.51.1 Litotripsia extracorporea del rene, uretere con cateterismo ureterale. Prima seduta. Incluso: visita anestesiologica, anestesia, esami<br />

ematochimici, cistoscopia, ecografia dell’addome inferiore, visita urologica di controllo. Non associab<strong>il</strong>e a 98.51.2<br />

H 98.51.2 Litotripsia extracorporea del rene, uretere con cateterismo ureterale. Per seduta successiva al<strong>la</strong> prima. Incluso: ecografia dell’addome<br />

inferiore, visita urologia di controllo. Non associab<strong>il</strong>e a 98.51.1<br />

H 98.51.3 Litotripsia extracorporea del rene, uretere e/o vescica. Per seduta. Incluso: ecografia dell’addome inferiore, visita urologica di controllo.


Allegati<br />

Allegato B (cfr.Articolo 6, comma 5)<br />

DRG ad alto rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria<br />

DR MD Tip<br />

Descrizione DRG<br />

006 1 Decompressione del tunnel carpale<br />

008 C Interventi su nervi <strong>per</strong>iferici e cranici e altri interventi su sistema nervoso senza CC<br />

013 Sclerosi multip<strong>la</strong> e atassia cerebel<strong>la</strong>re<br />

019 1 M Ma<strong>la</strong>ttie dei nervi cranici e <strong>per</strong>iferici senza CC<br />

036 2 C Interventi sul<strong>la</strong> retina<br />

038 2 C Interventi primari sull’iride<br />

039 2 C Interventi sul cristallino con o senza vitrectomia<br />

040 2 C Interventi sulle strutture extraocu<strong>la</strong>ri eccetto l’orbita, età >17 anni<br />

041 2 C Interventi sulle strutture extraocu<strong>la</strong>ri eccetto l’orbita, età 17 anni senza CC<br />

051 3 C Interventi sulle ghiandole salivari eccetto sialoadenectomia<br />

055 3 C Miscel<strong>la</strong>nea di interventi su orecchio, naso, bocca e go<strong>la</strong><br />

059 3 C Tons<strong>il</strong>lectomia e/o adenoidectomia, età >17 anni<br />

060 3 C Tons<strong>il</strong>lectomia e/o adenoidectomia, età 17 anni<br />

062 3 C Miringotomia con inserzione di tubo, età 17 anni senza CC (eccetto ricoveri 0-1 giorni)<br />

163 6 C Interventi <strong>per</strong> ernia, età < 18 anni (eccetto ricoveri 0-1 giorni)<br />

168 3 C Interventi sul<strong>la</strong> bocca con CC<br />

169 3 C Interventi sul<strong>la</strong> bocca senza CC<br />

183 M Esofagite, gastroenterite e miscel<strong>la</strong>nea di ma<strong>la</strong>ttie dell’apparato digerente, età > 17 anni senza CC<br />

184 M Esofagite, gastroenterite e miscel<strong>la</strong>nea di ma<strong>la</strong>ttie dell’apparato digerente, età < 18 anni (eccetto urgenze)<br />

187 M Estrazioni e riparazioni dentali<br />

189 6 Altre diagnosi re<strong>la</strong>tive all’apparato digerente età > 17 anni senza CC<br />

206 7 M Ma<strong>la</strong>ttie del fegato eccetto neop<strong>la</strong>sie maligne, cirrosi, epatite alcolica senza CC<br />

208 7 M Ma<strong>la</strong>ttie delle vie b<strong>il</strong>iari senza CC (eccetto urgenze)<br />

227 8 C Interventi sui tessuti molli senza CC<br />

228 C Interventi maggiori sul pollice e sulle artico<strong>la</strong>zioni o altri interventi mano o polso con CC<br />

229 C Interventi su mano o polso eccetto interventi maggiori sulle artico<strong>la</strong>zioni senza CC<br />

232 C Artroscopia<br />

241 8 M Ma<strong>la</strong>ttie del tessuto connettivo senza CC<br />

243 8 M Affezioni mediche del dorso (eccetto urgenze)<br />

245 8 M Ma<strong>la</strong>ttie dell’osso e artropatie specifiche senza CC<br />

248 8 M Tendinite, miosite e borsite<br />

249 8 M Assistenza riab<strong>il</strong>itativa <strong>per</strong> ma<strong>la</strong>ttie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto<br />

251 Fratture, distorsioni, stiramenti e lussazioni di avambraccio, mano e piede, età > 17 anni senza CC<br />

252 M Fratture, distorsioni, stiramenti e lussazioni di avambraccio, mano e piede, età < 18 anni<br />

254 M Fratture, distorsioni, stiramenti e lussazioni di braccio, gamba eccetto piede, età > 17 anni senza CC<br />

256 M Altre diagnosi del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo<br />

262 C Biopsia del<strong>la</strong> mammel<strong>la</strong> e escissione locale non <strong>per</strong> neop<strong>la</strong>sie maligne (codice intervento 85.20 e 85.21)<br />

35<br />

segue a pag. 36


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

segue da pag. 35<br />

Allegato B (cfr.Articolo 6, comma 5)<br />

DRG ad alto rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria<br />

DR MD Tip<br />

Descrizione DRG<br />

36<br />

266 C Trapianti di pelle e/o sbrigliamenti eccetto <strong>per</strong> ulcere del<strong>la</strong> pelle/cellulite senza CC<br />

268 Chirurgia p<strong>la</strong>stica del<strong>la</strong> pelle, del tessuto sottocutaneo e del<strong>la</strong> mammel<strong>la</strong><br />

270 9 C Altri interventi su pelle, tessuto sottocutaneo e mammel<strong>la</strong> senza CC<br />

276 9 M Patologie non maligne del<strong>la</strong> mammel<strong>la</strong><br />

281 M Traumi del<strong>la</strong> pelle,del tessuto sottocutaneo e del<strong>la</strong> mammel<strong>la</strong>, età > 17 anni senza CC (eccetto urgenze)<br />

282 M Traumi del<strong>la</strong> pelle,del tessuto sottocutaneo e del<strong>la</strong> mammel<strong>la</strong>, età < 18 anni (eccetto urgenze)<br />

283 M Ma<strong>la</strong>ttie minori del<strong>la</strong> pelle con CC<br />

284 9 M Ma<strong>la</strong>ttie minori del<strong>la</strong> pelle senza CC<br />

294 10 M Diabete età > 35 anni (eccetto urgenze)<br />

295 10 M Diabete età < 36 anni<br />

299 10 M Difetti congeniti del metabolismo<br />

301 10 M Ma<strong>la</strong>ttie endocrine senza CC<br />

317 11 Ricovero <strong>per</strong> dialisi renale<br />

323 11 M Calcolosi urinaria con CC e/o litotripsia mediante ultrasuoni<br />

324 11 M Calcolosi urinaria senza CC (eccetto urgenze)<br />

326 11 M Segni e sintomi re<strong>la</strong>tivi a rene e vie urinarie, età > 17 anni senza CC (eccetto urgenze)<br />

327 11 M Segni e sintomi re<strong>la</strong>tivi a rene e vie urinarie, età < 18 anni<br />

329 11 M Stenosi uretrale, età > 17 anni senza CC<br />

332 11 M Altre diagnosi re<strong>la</strong>tive a rene e vie urinarie, età > 17 anni senza CC<br />

333 11 M Altre diagnosi re<strong>la</strong>tive a rene e vie urinarie, età < 18 anni<br />

339 12 C Interventi sul testicolo non <strong>per</strong> neop<strong>la</strong>sie maligne, età > 17 anni<br />

340 12 C Interventi sul testicolo non <strong>per</strong> neop<strong>la</strong>sie maligne, età < 18 anni<br />

342 12 C Circoncisione, età > 17 anni<br />

343 12 C Circoncisione, età < 18 anni<br />

345 12 C Altri interventi sull’apparato riproduttivo masch<strong>il</strong>e eccetto <strong>per</strong> neop<strong>la</strong>sie maligne<br />

349 12 M I<strong>per</strong>trofia prostatica benigna senza CC<br />

351 12 M Ster<strong>il</strong>izzazione masch<strong>il</strong>e<br />

352 12 M Altre diagnosi re<strong>la</strong>tive all’apparato riproduttivo masch<strong>il</strong>e<br />

360 13 C Interventi su vagina, cervice e vulva<br />

362 13 C Occlusione endoscopica delle tube<br />

364 13 C Di<strong>la</strong>tazione e raschiamento, conizzazione eccetto <strong>per</strong> neop<strong>la</strong>sie maligne<br />

369 13 M Disturbi mestruali e altri disturbi dell’apparato riproduttivo femmin<strong>il</strong>e<br />

377 14 C Diagnosi re<strong>la</strong>tive a postparto e postaborto con intervento chirurgico<br />

381 14 C Aborto con di<strong>la</strong>tazione e raschiamento, mediante di<strong>la</strong>tazione e isterectomia<br />

384 14 M Altre diagnosi preparto senza complicazioni mediche<br />

395 16 M Anomalie dei globuli rossi, età > 17 anni senza CC (eccetto urgenze)<br />

396 16 M Anomalie dei globuli rossi, età < 18 anni<br />

399 16 M Disturbi sistema reticoloendoteliale immunitario senza CC<br />

404 17 M Linfoma e leucemia non acuta senza CC<br />

409 17 M Radioterapia<br />

410 17 M Chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta<br />

411 17 M Anamnesi di neop<strong>la</strong>sia maligna senza endoscopia<br />

412 17 Anamnesi di neop<strong>la</strong>sia maligna con endoscopia<br />

426 19 M Nevrosi depressive (eccetto urgenze)<br />

427 19 M Nevrosi eccetto nevrosi depressive (eccetto urgenze)<br />

429 19 M Disturbi organici e ritardo mentale<br />

465 23 M Assistenza riab<strong>il</strong>itativa con anamnesi di neop<strong>la</strong>sia maligna come diagnosi secondaria<br />

466 23 Assistenza riab<strong>il</strong>itativa senza anamnesi di neop<strong>la</strong>sia maligna come diagnosi secondaria<br />

467 23 M Altri fattori che influenzano lo stato di <strong>salute</strong> (eccetto urgenze)<br />

490 25 M HIV associato o non ad altre patologie corre<strong>la</strong>te<br />

503 C Interventi sul ginocchio senza diagnosi principale di infezione<br />

538 8 C Escissione locale e rimozione di mezzi di fissazione interna eccetto anca e femore<br />

563 1 M Convulsioni, età > 17 anni senza CC<br />

564 Cefalea, età > 17 anni


Allegati<br />

Riparto delle risorse finanziarie <strong>per</strong> <strong>la</strong> sanità<br />

dopo l'accordo delle Regioni - Anno 2010<br />

Regioni Quote regionali 1 % Popo<strong>la</strong>zione residente Finanziamento<br />

(mln. euro) sul totale al 1-01-2009 procapite (euro)<br />

Valle d’Aosta 218,97 0,21 127.065 1.723,29<br />

Lombardia 16.660,72 16,19 9.742.676 1.710,08<br />

P.A. Bolzano 832,17 0,81 498.857 1.668,15<br />

P.A.Trento 883,39 0,86 519.800 1.699,48<br />

Veneto 8.325,82 8,09 4.885.548 1.704,17<br />

FriuliVenezia Giulia 2.161,67 2,10 1.230.936 1.756,12<br />

Liguria 3.022,83 2,94 1.615.064 1.871,65<br />

Em<strong>il</strong>ia Romagna 7.592,88 7,38 4.337.979 1.750,33<br />

Toscana 6.535,99 6,35 3.707.818 1.762,76<br />

Umbria 1.572,30 1,53 894.222 1.758,29<br />

Marche 2.741,25 2,66 1.569.578 1.746,49<br />

Lazio 9.585,08 9,32 5.626.710 1.703,50<br />

Abruzzo 2.306,47 2,24 1.334.675 1.728,11<br />

Molise 557,19 0,54 320.795 1.736,90<br />

Campania 9.580,13 9,31 5.812.962 1.648,06<br />

Puglia 6.840,73 6,65 4.079.702 1.676,77<br />

Bas<strong>il</strong>icata 1.022,04 0,99 590.601 1.730,51<br />

Ca<strong>la</strong>bria 3.403,88 3,31 2.008.709 1.694,56<br />

Sic<strong>il</strong>ia 8.455,72 8,22 5.037.799 1.678,46<br />

Sardegna 2.837,46 2,76 1.671.001 1.698,06<br />

Totale 102.895,49 100,00 60.045.068 1.713,64<br />

37<br />

1<br />

<strong>Il</strong> riparto è al netto di 2.4 m<strong>il</strong>iardi di euro di fondi vinco<strong>la</strong>ti e di ulteriori 167,8 m<strong>il</strong>ioni di euro <strong>per</strong> <strong>la</strong> medicina penitenziaria<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazione "<strong>Il</strong> Bisturi" su dati Regioni e Istat


RDalle Regioni | La rete oncologica in Umbria<br />

➔<br />

La rete oncologica in Umbria<br />

di Maurizio Tonato * , Maria Concetta Patisso ** , Marcello Catanelli *** , Paolo Di Loreto °<br />

*<br />

Coordinatore rete oncologica regionale Umbria<br />

**<br />

Assessorato al<strong>la</strong> sanità Regione Umbria<br />

***<br />

Dirigente Programmazione socio-sanitaria dell’assistenza di base e ospedaliera<br />

***<br />

Coordinatore rete oncologica regionale Umbria<br />

°<br />

Direttore generale Assessorato al<strong>la</strong> sanità Regione Umbria<br />

L’<br />

oncologia costituisce una delle priorità del sistema<br />

<strong>salute</strong> in ambito nazionale, sia <strong>per</strong> l’incidenza<br />

(250.000 nuovi casi l’anno), che <strong>per</strong> <strong>la</strong> prevalenza<br />

dei tumori in Italia (nel 2010 sono previsti<br />

oltre 2 m<strong>il</strong>ioni di casi). La regione Umbria<br />

è da tempo orientata a sv<strong>il</strong>uppare un’adeguata<br />

programmazione volta a migliorare tutti gli aspetti<br />

del<strong>la</strong> lotta contro <strong>il</strong> cancro, sia <strong>per</strong> quanto riguarda<br />

<strong>la</strong> prevenzione che <strong>per</strong> <strong>la</strong> qualità dell’assistenza<br />

e del<strong>la</strong> ricerca.<br />

Ri<strong>per</strong>correndo a ritroso l’analisi delle impostazioni<br />

di carattere normativo, vediamo che <strong>la</strong><br />

programmazione sanitaria regionale aveva assunto,<br />

già nel PSR 1999-2001, i principi del<strong>la</strong><br />

teoria sul<strong>la</strong> burocrazia professionale di Mintzberg,<br />

nel<strong>la</strong> quale vengono priv<strong>il</strong>egiati, all’interno<br />

del sistema sanitario, modelli organizzativi a<br />

matrice, prevedendo, quindi, oltre al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica<br />

impostazione dipartimentale, anche impostazioni<br />

orizzontali che pongono al centro dell’attenzione<br />

<strong>il</strong> <strong>per</strong>corso assistenziale. È stata così focalizzata<br />

l’attenzione sul processo piuttosto che sul<strong>la</strong><br />

singo<strong>la</strong> prestazione, sui meccanismi di coordinamento<br />

piuttosto che sul<strong>la</strong> struttura organizzativa,<br />

<strong>il</strong> che ha favorito <strong>la</strong> creazione di un circuito<br />

“virtuoso” di comportamenti coerenti rispetto<br />

all’intero processo sanitario ed al problema di<br />

<strong>salute</strong> globalmente inteso.<br />

In seguito, mantenendo questa impostazione<br />

di base, <strong>il</strong> PSR del 2003-2005 assume <strong>il</strong> governo<br />

clinico come strategia <strong>per</strong> <strong>la</strong> “costruzione di<br />

appropriate re<strong>la</strong>zioni funzionali nelle aziende sanitarie<br />

tra le responsab<strong>il</strong>ità cliniche ed organizzative <strong>per</strong><br />

migliorare <strong>la</strong> qualità dell’assistenza”.


La rete oncologica in Umbria<br />

Promuovendo <strong>il</strong> governo clinico, <strong>il</strong> Piano ridefinisce<br />

le re<strong>la</strong>zioni tra le competenze professionali<br />

e quelle organizzative, ne modifica le attribuzioni,<br />

riconoscendo da un <strong>la</strong>to al potere degli<br />

organi di autogoverno (collegio di direzione,<br />

équipe territoriali, dipartimenti, servizi) dei professionisti<br />

l’onere di sv<strong>il</strong>uppare nel<strong>la</strong> pratica professionale<br />

materie innovative e qualificanti, mentre<br />

consegna al<strong>la</strong> direzione aziendale ed ai responsab<strong>il</strong>i<br />

di struttura una condizione re<strong>la</strong>zionale<br />

ottimale <strong>per</strong> realizzare <strong>la</strong> missione aziendale<br />

e <strong>per</strong>seguire gli obiettivi di <strong>salute</strong>.<br />

Ne deriva l’adozione nelle strutture di modelli<br />

organizzativi finalizzati a favorire e creare<br />

meccanismi che <strong>per</strong>mettano azioni coordinate<br />

tra un numero elevato di ruoli interdipendenti,<br />

ma tutti centrati sul paziente. I principi fondamentali<br />

che, secondo <strong>il</strong> Piano Sanitario Regionale,<br />

qualificano “<strong>il</strong> governo del<strong>la</strong> pratica clinica” sono<br />

<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione multidisciplinare e multi<br />

professionale e <strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>izzazione e partecipazione<br />

dei cittadini e degli o<strong>per</strong>atori.<br />

In questa cornice, nel 2005 prende avvio in<br />

Umbria l’attività del centro di riferimento oncologico<br />

regionale (CRO).<br />

Fino a quel momento, in Umbria esistevano<br />

competenze e figure professionali oncologiche<br />

altamente qualificate, ma che risultavano spesso<br />

o<strong>per</strong>anti in maniera autonoma e non coordinata<br />

tra loro, con una evidente dis<strong>per</strong>sione di risorse<br />

umane ed economiche, <strong>per</strong>altro sempre<br />

molto limitate, sia nel campo dell’attività assistenziale<br />

che in quello del<strong>la</strong> ricerca.<br />

L’istituzione delle Divisioni di Oncologia Medica<br />

e di Radioterapia nelle Aziende Ospedaliere<br />

di Perugia e di Terni e dei Servizi Oncologici,<br />

in tutte le quattro Asl del<strong>la</strong> regione, pur fac<strong>il</strong>itando<br />

una migliore co<strong>per</strong>tura del territorio ed<br />

una certa integrazione, aveva <strong>per</strong>messo una risposta<br />

al<strong>la</strong> domanda assistenziale oncologica solo<br />

parziale e difforme tra sede e sede.<br />

L’offerta infatti presentava ancora delle criticità<br />

rappresentate soprattutto da:<br />

• scarsa visib<strong>il</strong>ità di “sistema” <strong>per</strong> gli utenti e<br />

<strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori;<br />

• <strong>per</strong>corsi assistenziali non sufficientemente<br />

strutturati;<br />

• disomogeneità delle prestazioni, dei modelli,<br />

delle procedure;<br />

• inadeguata implementazione dell’alta specialità<br />

e del<strong>la</strong> ricerca, specie nel loro trasferimento<br />

nell’offerta clinica.<br />

In questo contesto, fin dal 2005, le finalità del<br />

CRO sono state quelle di favorire:<br />

• l’applicazione del<strong>la</strong> programmazione regionale<br />

in materia dì prevenzione e cura<br />

delle ma<strong>la</strong>ttie neop<strong>la</strong>stiche;<br />

• l’effettivo coordinamento delle strutture regionali<br />

al fine di <strong>per</strong>mettere <strong>la</strong> continuità<br />

assistenziale nel<strong>la</strong> fase di diagnosi e di cura<br />

sia intra che extra ospedaliera;<br />

• l’integrazione di tutte le competenze cliniche<br />

attraverso i gruppi multidisciplinari<br />

<strong>per</strong> patologia;<br />

39


Dalle Regioni | La rete oncologica in Umbria<br />

40<br />

• <strong>il</strong> miglioramento continuo del<strong>la</strong> qualità dell'assistenza<br />

attraverso <strong>il</strong> coinvolgimento dei<br />

professionisti nel<strong>la</strong> valutazione dell'efficacia,<br />

del<strong>la</strong> appropriatezza, del<strong>la</strong> sicurezza e<br />

dell’equità e dell’efficienza dell’attività clinica;<br />

• l’integrazione tra le strutture oncologiche<br />

regionali in un sistema che coinvolgesse anche<br />

i medici di medicina generale;<br />

• <strong>il</strong> coordinamento delle attività di ricerca trans<strong>la</strong>zionale<br />

e clinica in campo oncologico.<br />

Tutto ciò ha portato a sostenere tutte le iniziative<br />

volte al<strong>la</strong> realizzazione e all’organizzazione<br />

di una Rete Oncologica Regionale, avendo<br />

a modello quanto già realizzato nel<strong>la</strong> Regione<br />

Piemonte ed inToscana, e che avesse come obiettivo<br />

sostanziale <strong>la</strong> presa in carico sistematica e<br />

continuativa di ogni paziente del territorio regionale.<br />

In una fase iniziale <strong>il</strong> passo più importante è<br />

stato l’aggregazione dei professionisti nei Gruppi<br />

Multidisciplinari <strong>per</strong> Patologia (GMP), un elemento<br />

che ha determinato un forte cambiamento<br />

culturale verso l’attitudine al confronto e al<strong>la</strong><br />

considerazione del bene comune rappresentato<br />

dal paziente nel<strong>la</strong> sua centralità.<br />

A questo riguardo, si può affermare che <strong>la</strong> necessità<br />

di fare sistema, di riunire le potenzialità e<br />

di incana<strong>la</strong>rle verso un obiettivo ben chiaro,è stata<br />

avvertita dagli stessi o<strong>per</strong>atori come un elemento<br />

positivo e <strong>per</strong>tanto sono stati loro i più<br />

convinti sostenitori del<strong>la</strong> realizzazione dell’attuale<br />

modello di rete.<br />

A questo primo passo sono seguite diverse iniziative<br />

<strong>per</strong> definire <strong>per</strong>corsi diagnostici e terapeutici<br />

comuni, sono state e<strong>la</strong>borate linee guida<br />

ut<strong>il</strong>izzando <strong>la</strong> metodologia raccomandata dal<br />

SNLG dell’ISS, è stato attivato un portale informatico<br />

dedicato, che oltre a costituire una importante<br />

sorgente di informazioni, ha rappresentato<br />

un ut<strong>il</strong>e strumento di <strong>la</strong>voro. Inoltre è<br />

stato attivato un servizio di documentazione<br />

scientifica volto a fornire ai gruppi multidisciplinari,<br />

nel<strong>la</strong> loro area riservata, gli articoli scientifici<br />

più recenti attinenti alle tematiche di loro<br />

competenza.<br />

È da sottolineare come in questo contesto sia<br />

stata fattiva e determinante <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con<br />

<strong>il</strong> Registro Tumori Umbro di Popo<strong>la</strong>zione<br />

(RTUP), <strong>per</strong>altro uno dei pochi registri a dimensione<br />

regionale.Tale col<strong>la</strong>borazione ha <strong>per</strong>messo<br />

di estendere le attività del Registro verso<br />

le indagini valutative di processo e di outcome,<br />

configurando una potenzialità di sv<strong>il</strong>uppo notevole<br />

e legata ovviamente al progresso tecnologico<br />

nel campo dell’informatica.<br />

Questo esempio organizzativo, si realizza pienamente<br />

nel dicembre 2008 con l’istituzione<br />

del<strong>la</strong> rete oncologica regionale (DGR n. 1662).<br />

A conferma di tale scelta, <strong>il</strong> nuovo Piano sanitario<br />

regionale 2009-2011, fa delle reti cliniche<br />

uno dei cardini del<strong>la</strong> programmazione sanitaria<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> triennio: “Le reti cliniche offrono l’opportunità<br />

di integrare più strettamente l’assistenza<br />

ospedaliera e l’assistenza primaria attraverso <strong>la</strong> condivisione<br />

di <strong>per</strong>corsi assistenziali coordinati e integrati”.<br />

Peraltro le finalità del<strong>la</strong> rete oncologica regionale<br />

dell’Umbria sono <strong>per</strong>fettamente in linea<br />

con quanto recentemente presentato nel piano<br />

oncologico nazionale 2010-2012 del Ministero<br />

del<strong>la</strong> Salute, che vengono integralmente riportate<br />

nel riquadro.<br />

La rete oncologica regionale (ROR) dell’Umbria<br />

è costituita da una aggregazione funzionale<br />

ed integrata di servizi distrettuali ed ospedalieri<br />

delle aziende unità sanitarie locali e delle aziende<br />

ospedaliere,basata su un coordinamento regiona-


La rete oncologica in Umbria<br />

Azioni Programmatiche Piano Oncologico Nazionale triennio 2010-2012<br />

• Definire i <strong>per</strong>corsi assistenziali programmati <strong>per</strong> le principali patologie e situazioni cliniche.<br />

• Assicurare <strong>la</strong> presa in carico dell’assistito nell’intero <strong>per</strong>corso assistenziale.<br />

• Assicurare <strong>la</strong> multidisciplinarietà dell’assistenza attraverso l’istituzione di gruppi specifici <strong>per</strong> patologia.<br />

• Favorire l’inserimento dei pazienti in programmi di ricerca clinica.<br />

• Promuovere <strong>la</strong> creazione di infrastrutture finalizzate al<strong>la</strong> ricerca clinica (ad esempio bio-banche).<br />

• Coordinare le professionalità e le istituzioni coinvolte nel<strong>la</strong> prevenzione, diagnosi, terapia.<br />

• Garantire equità di accesso alle cure oncologiche a tutti i cittadini.<br />

• Definire <strong>per</strong>corsi di cura condivisi <strong>per</strong> specifiche patologie oncologiche (clinical pathways o PDTA).<br />

• Sv<strong>il</strong>uppare modelli organizzativi volti ad ottimizzare <strong>il</strong> coordinamento e l’integrazione dei <strong>per</strong>corsi di cura<br />

oncologici, riab<strong>il</strong>itativi, e di cure palliative, sul<strong>la</strong> base dei bisogni espressi dai pazienti.<br />

• S<strong>per</strong>imentare sistemi di gestione innovativi basati sul<strong>la</strong> retribuzione di <strong>per</strong>corsi di cura, piuttosto che sul<strong>la</strong> singo<strong>la</strong><br />

prestazione.<br />

• Definire una piattaforma condivisa di informazioni del paziente disponib<strong>il</strong>i alle istituzioni / figure professionali<br />

coinvolte nell’assistenza: sistemi informativi, cartelle telematiche, linee guida, registri di patologia,ecc.<br />

• Valorizzare le risorse dal volontariato o<strong>per</strong>ativo a livello ospedaliero e sul territorio.<br />

• Creare un network delle Reti oncologiche regionali, Rete delle reti, <strong>la</strong> cui governance è demandata al Ministero<br />

del<strong>la</strong> Salute.<br />

Fonte: Ministero del<strong>la</strong> Salute<br />

41<br />

le (CRR) che si artico<strong>la</strong>, dal punto di vista organizzativo,<br />

in un Comitato di coordinamento regionale<br />

(CCR), in un Comitato tecnico scientifico<br />

(CTS) e in un coordinatore regionale.<br />

<strong>Il</strong> Comitato di coordinamento regionale<br />

(CCR) è composto dal responsab<strong>il</strong>e del<strong>la</strong> programmazione<br />

sanitaria regionale, dai Direttori<br />

Sanitari di tutte le Aziende e dai rappresentanti<br />

delle strutture oncologiche, oltre che dal referente<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> registro tumori e da un rappresentante<br />

ufficiale dell’università.<br />

Tale composizione favorisce l’integrazione tra<br />

le responsab<strong>il</strong>ità cliniche e le responsab<strong>il</strong>ità organizzative<br />

sostenendo <strong>la</strong> realizzazione dei principi<br />

del governo clinico.<br />

IL CCR provvede a promuovere l’o<strong>per</strong>atività<br />

del<strong>la</strong> rete delle cure, assicurando prestazioni<br />

di alta qualità e clinicamente appropriate ed efficaci<br />

su tutto <strong>il</strong> territorio regionale, garantendo<br />

<strong>il</strong> su<strong>per</strong>amento delle disomogeneità territoriali<br />

nell’erogazione delle prestazioni, promuovendo<br />

l’integrazione, l’interazione e <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

tra i nodi del<strong>la</strong> rete.A tal fine <strong>il</strong> CCR,<br />

con <strong>il</strong> supporto del Comitato Tecnico Scientifico,<br />

e<strong>la</strong>bora, in coerenza con gli obiettivi e gli<br />

indirizzi strategici definiti nel<strong>la</strong> programmazione<br />

regionale e nel<strong>la</strong> programmazione attuativa<br />

aziendale, <strong>il</strong> piano organizzativo del<strong>la</strong> rete con<br />

valenza triennale da aggiornare annualmente, <strong>il</strong><br />

piano annuale delle attività, <strong>il</strong> piano unitario dello<br />

sv<strong>il</strong>uppo delle tecnologie innovative HTA.<br />

<strong>Il</strong> Comitato tecnico scientifico (CTS)<br />

supporta l’azione del<strong>la</strong> Rete <strong>per</strong> quanto riguarda<br />

le tematiche di ordine scientifico nelle aree<br />

del<strong>la</strong> epidemiologia clinica e del<strong>la</strong> prevenzione,<br />

dell’assistenza, del<strong>la</strong> ricerca e del<strong>la</strong> formazione.<br />

In partico<strong>la</strong>re le funzioni del Comitato sono:<br />

• delineare obiettivi importanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca<br />

in campo oncologico, soprattutto<br />

nell’ambito del<strong>la</strong> ricerca indipendente e favorire<br />

<strong>la</strong> partecipazione e lo svolgimento<br />

delle s<strong>per</strong>imentazioni cliniche;<br />

• promuovere e sostenere l’attività dei Gruppi<br />

Multidisciplinari e <strong>la</strong> loro integrazione<br />

fino al<strong>la</strong> dimensione regionale;<br />

• approvare Linee guida regionali <strong>per</strong> patologia<br />

e raccomandazioni cliniche<br />

condivise proposte dai gruppi multidisciplinari,<br />

curare <strong>la</strong> loro implementazione e<br />

verificarne <strong>il</strong> risultato;


Dalle Regioni | La rete oncologica in Umbria<br />

42<br />

• proporre <strong>la</strong> costituzione di gruppi di <strong>la</strong>voro<br />

su temi di partico<strong>la</strong>re interesse e attualità;<br />

• esprimere un parere su l’acquisizione di dotazioni<br />

strumentali e/o procedure ut<strong>il</strong>i<br />

a migliorare l’assistenza oncologica;<br />

• e<strong>la</strong>borare programmi didattici e formativi<br />

<strong>per</strong> medici specialisti, medici di medicina<br />

generale, infermieri ed altre professioni<br />

sanitarie.<br />

I componenti del CTS, scelti sul<strong>la</strong> base dei criteri<br />

approvati dal Comitato di coordinamento,<br />

sono i responsab<strong>il</strong>i delle strutture complesse e dei<br />

servizi di oncologia, del Registro Tumori Umbro<br />

di popo<strong>la</strong>zione, delle discipline con competenza<br />

oncologica generale (radiologia, anatomia<br />

patologica, chirurgia, medicina nucleare), del<strong>la</strong><br />

Prevenzione e del Sistema Informativo del<strong>la</strong> Direzione<br />

Generale del<strong>la</strong> Regione Umbria e i rappresentanti<br />

dei Medici e dei Pediatri di famiglia.<br />

Inoltre, sono chiamati a partecipare alle sedute<br />

del CTS <strong>per</strong> problematiche specifiche: i referenti<br />

dei Gruppi Multidisciplinari Regionali,<br />

aziendali e interaziendali, i coordinatori dei Gruppi<br />

di Lavoro, i direttori delle Scuole di Specializzazione<br />

in Oncologia dell’Università di Perugia,<br />

ricercatori universitari con prevalente interesse<br />

in campo oncologico, consulenti esterni di<br />

chiara fama, <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e del Centro di Riferimento<br />

Regionale CERPEA (Centro regionale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> promozione dell’efficacia e dell’appropriatezza<br />

in ambito sanitario), <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e regionale<br />

del<strong>la</strong> LILT (Lega Italiana lotta ai tumori),<br />

i referenti del Coordinamento delle Associazioni<br />

di volontariato in oncologia ed infine i<br />

responsab<strong>il</strong>i degli Hospice.<br />

IL MODELLO ORGANIZZATIVO<br />

DELLA RETE<br />

La realtà territoriale e dell’organizzazione sanitaria<br />

del<strong>la</strong> Regione Umbria ha reso opportuna<br />

l’individuazione di 2 poli oncologici (HUB),<br />

rispettivamente rappresentati dalle Aziende Ospedaliere<br />

di Perugia eTerni, e di un insieme di sno-<br />

Figura 1 - Poli e Spoke


La rete oncologica in Umbria<br />

di <strong>per</strong>iferici (SPOKE) rappresentati dai Servizi<br />

Oncologici delle Asl.<br />

<strong>Il</strong> polo oncologico(HUB) è rappresentato<br />

dall’insieme delle strutture e competenze oncologiche<br />

presenti nelle aziende Ospedaliero – Universitarie<br />

formanti un unicum funzionale ed organizzativo<br />

sul modello dei Comprehensive cancer<br />

centers, istituzionalmente impegnate nello sv<strong>il</strong>uppo<br />

delle conoscenze, in grado di garantire attività<br />

assistenziali anche di alta specialità, di poter<br />

offrire una elevata produttività scientifica, di<br />

sv<strong>il</strong>uppare ed acquisire tecnologie innovative, di<br />

effettuare ricerca di base e clinica oltre al<strong>la</strong> capacità<br />

di formare <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale. Infine sarà prerogativa<br />

del polo oncologico <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di svolgere<br />

quel tipo di ricerca,oggi comunemente definita<br />

“tras<strong>la</strong>zionale”, cioè in grado di trasferire<br />

rapidamente nel<strong>la</strong> pratica clinica quelli che sono<br />

i risultati delle ricerche più avanzate.<br />

L’unità organizzativa essenziale del polo oncologico<br />

è data dal Dipartimento di Oncologia<br />

che è presente, sia pure con composizioni diverse,<br />

in entrambe le aziende ospedaliere di Perugia<br />

e Terni.<br />

Come configurati oggi i dipartimenti aziendali<br />

di oncologia non potrebbero svolgere tutte<br />

le funzioni del polo: è <strong>per</strong>tanto indispensab<strong>il</strong>e <strong>il</strong><br />

coinvolgimento di discipline con competenza<br />

oncologica generale quali l’Anatomia Patologica,<br />

<strong>la</strong> Medicina Nucleare, <strong>la</strong> Radiologia ed <strong>il</strong> Laboratorio<br />

e di tutte le altre discipline cliniche con<br />

prevalente interesse oncologico di una loro branca<br />

e facenti parte dei gruppi multidisciplinari.<br />

<strong>Il</strong> nuovo piano sanitario regionale rafforza infatti<br />

<strong>la</strong>“centralità”dei dipartimenti in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong><br />

scelta di promuovere uno sv<strong>il</strong>uppo organizzativo<br />

del sistema regionale basato sulle reti cliniche.<br />

L’altro elemento del<strong>la</strong> rete è rappresentato dai<br />

servizi oncologici (SPOKE) oggi presenti in<br />

tutte le Asl e che sono così configurati:<br />

• ASL 1, Dipartimento di Oncologia comprendente<br />

<strong>la</strong> radioterapia (Città di Castello)<br />

ed una unità o<strong>per</strong>ativa semplice dipartimentale<br />

di oncologia medica o<strong>per</strong>ante<br />

presso gli ospedali di Città di Castello, Branca<br />

e Umbertide;<br />

• ASL 2, Unità o<strong>per</strong>ativa semplice dipartimentale<br />

di oncologia medica o<strong>per</strong>ante negli<br />

ospedali di Assisi, Marsciano, Città del<strong>la</strong><br />

Pieve,Todi;<br />

• ASL 3, Unità o<strong>per</strong>ativa semplice dipartimentale<br />

attiva presso gli ospedali di Foligno<br />

e Spoleto. Una struttura semplice di<br />

radioterapia è attiva presso l’Ospedale di<br />

Spoleto;<br />

• ASL 4, Unità o<strong>per</strong>ative semplici dipartimentali<br />

di oncologia medica attive negli<br />

ospedali di Narni-Amelia e di Orvieto.<br />

Di recente, su indicazione del CCR, è stata<br />

completata una r<strong>il</strong>evazione delle strutture, del<br />

<strong>per</strong>sonale, delle strumentazioni, e dell’attività clinica<br />

complessiva, finalizzata al<strong>la</strong> conoscenza dello<br />

status quo <strong>per</strong> valutare i punti critici e le potenzialità<br />

del sistema.<br />

Le competenze dei Servizi oncologici sono<br />

così riassumib<strong>il</strong>i:<br />

1. accoglienza oncologica e prime visite;<br />

2. attività di prevenzione e diagnosi precoce<br />

(esecuzione di screening);<br />

3. diagnostica <strong>per</strong> immagini <strong>per</strong> <strong>la</strong> diagnosi e<br />

<strong>la</strong> stadiazione;<br />

4. chirurgia generale e specialistica (ove presente);<br />

5. terapia medica in day-hospital ed ambu<strong>la</strong>torio<br />

nell'ambito di protocolli standard o<br />

di ricerca concordati con le Aziende Ospedale<br />

o a valenza regionale;<br />

6. follow-up di pazienti;<br />

43


Dalle Regioni | La rete oncologica in Umbria<br />

44<br />

7. col<strong>la</strong>borazione nelle attività territoriali di<br />

assistenza domic<strong>il</strong>iare, favorendo l’integrazione<br />

con le cure palliative e con le attività<br />

di volontariato.<br />

Con <strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong> rete oncologica si<br />

realizza a pieno <strong>la</strong> strategia del<strong>la</strong> multidisciplinarietà,<br />

già avviata dal Centro di riferimento<br />

oncologico (CRO). <strong>Il</strong> principio su cui si basa <strong>la</strong><br />

multidisciplinarietà è di prevedere fin dall’inizio<br />

del <strong>per</strong>corso assistenziale <strong>il</strong> coinvolgimento di<br />

tutte le figure professionali coinvolte. In tal modo<br />

è possib<strong>il</strong>e attuare una piena sinergia tra gli<br />

o<strong>per</strong>atori, volta a definire in modo coordinato<br />

ed in un tempo unico <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso ottimale <strong>per</strong><br />

ogni singolo paziente.<br />

Inoltre, <strong>il</strong> gruppo multidisciplinare svolge altri<br />

importanti compiti che nel loro insieme sono<br />

riportati nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> che segue.<br />

ATTIVITÀ DEI GRUPPI<br />

MULTIDISCIPLINARI PER PATOLOGIA<br />

• Discussione collegiale dei casi clinici<br />

• Stesura linee guida <strong>per</strong> patologia<br />

• Individuazione di <strong>per</strong>corsi diagnostici e terapeutici<br />

ottimali<br />

• Aggiornamento del<strong>la</strong> letteratura<br />

• E<strong>la</strong>borazione e/o partecipazione a programmi<br />

di ricerca di interesse multidciplinare<br />

• Attività seminariale<br />

La strategia del<strong>la</strong> multidisciplinarietà è diventata<br />

pratica comune presso i poli oncologici di<br />

Perugia eTerni, dove sono attivi i seguenti GMP<br />

aziendali.<br />

Alcuni gruppi multidisciplinari dei due poli<br />

comprendono anche specialisti delle Asl territoriali<br />

di riferimento. In tal caso i gruppi si definiscono<br />

interaziendali.<br />

I GMP devono essere implementati anche<br />

presso gli ospedali delle Aziende territoriali, <strong>per</strong><br />

le patologie più frequenti e con maggiore impatto<br />

nel<strong>la</strong> pratica clinica come avviene <strong>per</strong> esempio<br />

nel<strong>la</strong> Asl 3, dove presso l’ospedale di Foligno<br />

è già attivo <strong>il</strong> GMP <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia mammaria.<br />

Alcuni gruppi multidisciplinari hanno una dimensione<br />

regionale (GMR). Sono gruppi multidisciplinari<br />

<strong>per</strong> ma<strong>la</strong>ttie in genere più rare e <strong>per</strong><br />

Gruppi multisciplinari<br />

Nell’ambito dell’Azienda Ospedale di Perugia<br />

sono o<strong>per</strong>anti i seguenti Gruppi Multidisciplinari<br />

Aziendali e Interaziendali (Asl 2) (delibera n.<br />

1934 del 4/10/02):<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia mammaria<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia toracica<br />

• <strong>per</strong> le neop<strong>la</strong>sie del<strong>la</strong> testa e del collo<br />

• <strong>per</strong> le metastatasi epatiche<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia neuro-oncologica<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> dermatologia<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia uro-oncologica<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia ginecologica<br />

Gruppi multisciplinari<br />

Nell’ambito dell’Azienda Ospedale di Terni sono<br />

o<strong>per</strong>anti i seguenti Gruppi Multidisciplinari<br />

Aziendali e Interaziendali (Asl 4):<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia mammaria<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia toracica<br />

• <strong>per</strong> le neop<strong>la</strong>sie del<strong>la</strong> testa e del collo<br />

• <strong>per</strong> pancreas e vie b<strong>il</strong>iari<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia neuro-oncologica<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia del colon<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> dermatologia<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia uro-oncologica<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia ginecologica


La rete oncologica in Umbria<br />

le quali è necessaria una frequenza minore di riunioni<br />

e consultazioni. I gruppi già costituiti sono<br />

quelli re<strong>la</strong>tivi ai tumori del<strong>la</strong> tiroide e ai tumori<br />

neuroendocrini; in via di costituzione sono<br />

i gruppi <strong>per</strong> <strong>il</strong> me<strong>la</strong>noma, <strong>per</strong> i tumori rari e<br />

<strong>per</strong> l’oncologia pediatrica.<br />

<strong>Il</strong> funzionamento dei gruppi e le modalità di<br />

accesso sono rego<strong>la</strong>te da alcune norme riportate<br />

di seguito.<br />

Rego<strong>la</strong>mento dei GMP<br />

• L’accesso dei pazienti avviene mediante<br />

richiesta da parte del medico curante o del<br />

medico responsab<strong>il</strong>e del Sistema di Accoglienza<br />

Oncologica, corredata di impegnativa <strong>per</strong><br />

consulenza multidisciplinare e sintetica re<strong>la</strong>zione<br />

clinica che presuppone adeguata informazione<br />

e l’assenso del paziente<br />

• Al termine del<strong>la</strong> valutazione viene compi<strong>la</strong>to <strong>il</strong><br />

referto collegiale su carta intestata del<strong>la</strong><br />

ROR e del GMP, firmato poi dagli specialisti che<br />

hanno analizzato e discusso <strong>il</strong> caso.Tale referto<br />

deve essere inviato al medico responsab<strong>il</strong>e<br />

delle cure e al medico di famiglia<br />

• Per ciascun GMP è nominato un referente al<br />

quale è attribuito <strong>il</strong> compito di coordinare <strong>il</strong><br />

Gruppo, convocare le riunioni, stendere un verbale<br />

delle stesse e curare <strong>la</strong> refertazione del caso<br />

Per favorire l’avvio del <strong>per</strong>corso assistenziale<br />

dei pazienti in un’ottica di approccio integrato<br />

multidisciplinare è prevista l’organizzazione, presso<br />

i poli oncologici e i servizi oncologici territoriali,<br />

di punti di accoglienza, luoghi dove<br />

<strong>per</strong>sonale dedicato accoglie i nuovi pazienti ed<br />

effettua una prima valutazione clinica, fornisce<br />

informazioni circa i servizi erogati, le modalità<br />

di accesso ecc. Successivamente si attiva <strong>il</strong> gruppo<br />

multidisciplinare di competenza e ci si ado<strong>per</strong>a<br />

<strong>per</strong> garantire <strong>la</strong> continuità assistenziale attraverso<br />

<strong>il</strong> monitoraggio del <strong>per</strong>corso individuale<br />

del paziente, <strong>la</strong> pronta accessib<strong>il</strong>ità al<strong>la</strong> documentazione<br />

da parte di tutti gli specialisti coinvolti<br />

e <strong>il</strong> flusso delle informazioni nel sistema informatico<br />

regionale.<br />

I punti di accoglienza costituiscono, <strong>per</strong>tanto,<br />

i terminali o<strong>per</strong>ativi del<strong>la</strong> rete, garantendo a<br />

tutti i cittadini un accesso fac<strong>il</strong>e e l’avvio di un<br />

<strong>per</strong>corso assistenziale secondo standard di qualità<br />

e sicurezza.<br />

Inoltre, sono previsti nel modello organizzativo<br />

le seguenti modalità di aggregazione dei professionisti<br />

<strong>per</strong> affrontare e risolvere problemi di<br />

partico<strong>la</strong>re r<strong>il</strong>evanza.<br />

I gruppi di <strong>la</strong>voro rappresentano uno strumento<br />

di aggregazione e di col<strong>la</strong>borazione tra<br />

diverse competenze specialistiche <strong>per</strong> poter studiare<br />

un argomento specifico, valutarne <strong>la</strong> r<strong>il</strong>evanza,<br />

prospettare risposte e/o soluzioni. Un<br />

esempio è dato dai gruppi di <strong>la</strong>voro già esistenti,<br />

quali quelli <strong>per</strong> <strong>la</strong> epidemiologia dei tumori,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> psiconcologia, <strong>per</strong> <strong>la</strong> problematica trombosi-cancro,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione dell’uso dei marker<br />

tumorali.A breve termine saranno costituiti<br />

i gruppi di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> <strong>la</strong> riab<strong>il</strong>itazione in oncologia<br />

e <strong>per</strong> <strong>la</strong> terapia di supporto e palliativa.<br />

I membri del gruppo di <strong>la</strong>voro nominano un loro<br />

coordinatore che farà parte del CTS come<br />

membro cooptato, convocherà le riunioni del<br />

gruppo e ne guiderà l’attività.<br />

Commissioni vengono istituite <strong>per</strong> competenze<br />

e tematiche trasversali quali <strong>la</strong> formazione,<br />

<strong>la</strong> ricerca e l’informatizzazione.Tali commissioni<br />

coinvolgono le figure professionali con<br />

specifica competenza con <strong>la</strong> funzione di e<strong>la</strong>borare<br />

un documento o un programma che approvato<br />

dal CCR diventerà o<strong>per</strong>ativo su tutto<br />

l’ambito regionale.<br />

Progetti di Rete al fine di migliorare gli standard<br />

o<strong>per</strong>ativi del<strong>la</strong> rete possono essere e<strong>la</strong>borati<br />

progetti su specifiche tematiche.<br />

Tavoli di coordinamento <strong>per</strong> coordinare<br />

l’attività delle varie discipline non oncologiche<br />

45


Dalle Regioni | La rete oncologica in Umbria<br />

46<br />

ma con competenza oncologica generale quali<br />

l’Anatomia Patologica, <strong>la</strong> Medicina Nucleare, <strong>la</strong><br />

Radiologia, <strong>la</strong> Chirurgia Generale e favorire <strong>la</strong><br />

loro interazione con <strong>la</strong> rete oncologica.<br />

CONCLUSIONI<br />

L’es<strong>per</strong>ienza accumu<strong>la</strong>ta in più di dieci anni<br />

di <strong>la</strong>voro e di accurata programmazione sul territorio<br />

regionale <strong>per</strong>mette di affermare che <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso<br />

che ha condotto all’attuale costituzione del<strong>la</strong><br />

rete oncologica regionale ha consentito di innovare<br />

in maniera significativa, sia dal punto di<br />

vista assistenziale che scientifico, l’approccio al<strong>la</strong><br />

patologia tumorale, dando r<strong>il</strong>evanza significativa<br />

al<strong>la</strong> presa in carico del singolo paziente <strong>per</strong> quanto<br />

riguarda sia <strong>la</strong> prevenzione, che <strong>la</strong> continuità<br />

di cura in fase diagnostica e terapeutica.<br />

Base fondamentale di questo approccio è <strong>il</strong> ricorso<br />

sistematico e continuo al<strong>la</strong> multidisciplinarietà<br />

che prevede <strong>per</strong> ogni paziente una valutazione<br />

e una discussione collegiale, l’e<strong>la</strong>borazione<br />

di un indirizzo diagnostico e terapeutico<br />

nel<strong>la</strong> realizzazione del quale tutte le competenze<br />

professionali ut<strong>il</strong>i al<strong>la</strong> gestione di quel caso<br />

clinico devono essere coinvolte. Ciò rende possib<strong>il</strong>e<br />

un confronto continuo di idee ed es<strong>per</strong>ienze,<br />

un acculturamento sistematico di tutti gli<br />

specialisti coinvolti, <strong>la</strong> formazione di una mentalità<br />

che favorisca <strong>il</strong> dialogo.<br />

Per <strong>il</strong> paziente <strong>il</strong> grande vantaggio del<strong>la</strong> rete<br />

consiste nel sa<strong>per</strong>e di essere in qualche modo garantito<br />

dal “sistema” di <strong>la</strong>voro, di poter trarre benefici<br />

dalle conoscenze e dall'es<strong>per</strong>ienza di tutti<br />

gli specialisti e di vedere applicata al proprio<br />

caso <strong>la</strong> terapia migliore oggi disponib<strong>il</strong>e.<br />

Tutto ciò sarà più fac<strong>il</strong>e ed efficace con <strong>il</strong> ricorso<br />

sempre più frequente a tecnologie avanzate,<br />

specialmente nell’ambito dell’ informatizzazione<br />

delle varie procedure, già in parte realizzate,<br />

in modo tale da fac<strong>il</strong>itare al massimo <strong>la</strong><br />

circo<strong>la</strong>zione delle informazioni all’interno del<strong>la</strong><br />

Rete, condivisib<strong>il</strong>i da tutti, con vantaggi fac<strong>il</strong>mente<br />

intuib<strong>il</strong>i.Tra l’altro, l’informatizzazione<br />

consentirà di coinvolgere i medici di famiglia nel<br />

ciclo virtuoso del<strong>la</strong> riqualificazione dell’assistenza<br />

oncologica.<br />

Con l’informatizzazione si potrà, infatti, fornire<br />

ai medici di famiglia l’opportunità di accedere<br />

alle raccomandazioni cliniche adottate, agli<br />

studi in corso e di conoscere l’attività dei vari<br />

gruppi multidisciplinari e tutte le iniziative formative<br />

adottate dal<strong>la</strong> rete.<br />

Possiamo concludere che l’impegno delle istituzioni,<br />

dei professionisti, del volontariato in una<br />

iniziativa cosi valida e soprattutto condivisa sono<br />

di ottimo auspicio a che ai cittadini dell’Umbria<br />

venga offerta una prospettiva di ulteriore<br />

miglioramento dell’assistenza oncologica<br />

rispetto allo standard attuale, <strong>per</strong> molti aspetti già<br />

soddisfacente.


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

La rete dell’emergenza sanitaria<br />

in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

Evoluzione, criticità,<br />

proposta di un dibattito nazionale ed europeo<br />

di Francesco Enrichens * , Dan<strong>il</strong>o Bono **<br />

* M.D. F.A.C.S. Direttore Dipartimento Chirurgia ASO CTO-Maria Ade<strong>la</strong>ide Torino<br />

Col<strong>la</strong>boratore Agenas <strong>per</strong> Emergenza Sanitaria 118 e DEA<br />

Coordinamento Gruppo Tecnico Emergenza Sanitaria Conferenza Stato Regioni<br />

**M.D. Direttore Dipartimento Interaziendale regionale 118 Piemonte<br />

Sono ormai passati 18 anni dallo storico DPR del 27 marzo 1992 che ha dato<br />

<strong>il</strong> via al<strong>la</strong> costruzione dell’Emergenza Sanitaria Territoriale 118 in Italia.<br />

In quest’anno 2010 stiamo vivendo un analogo storico momento: l’istituzione<br />

del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Specializzazione in Medicina di Emergenza.<br />

<strong>Il</strong> mondo del 118 è cresciuto tumultuosamente, inseguendo un’organizzazione<br />

ottimale, efficiente ed efficace, spesso non senza difficoltà, ma anche con<br />

punte d’eccellenza che rendono orgogliosi gli o<strong>per</strong>atori del sistema.<br />

Tutti abbiamo fatto in questi anni un grande sforzo <strong>per</strong> consolidare le basi<br />

tecniche dei nostri servizi <strong>per</strong> condividere le linee d’indirizzo sanitario e <strong>per</strong><br />

rendere <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e omogenea <strong>la</strong> Rete Nazionale dell’Emergenza Territoriale.<br />

<strong>Il</strong> livello di compartecipazione è ampiamente attestato dai numerosi atti<br />

d’intesa Stato Regioni in materia, tuttavia, molto resta ancora da fare, non tutti<br />

hanno chiarezza di obiettivi e, in assenza di una traccia univoca, non tutti hanno<br />

vita fac<strong>il</strong>e nei rapporti con le altre componenti del Ssn e non.<br />

Ci aspettano scelte che condizioneranno a lungo termine <strong>il</strong> futuro dei nostri<br />

medici e di tutti gli o<strong>per</strong>atori che ancora attendono una collocazione maggiormente<br />

definita unita a prospettive di stab<strong>il</strong>ità (dipendenza).<br />

Sfide molto importanti: prima tra tutte <strong>il</strong> dialogo e i conseguenti meccanismi<br />

d’interazione con i Dea, ma anche con i Distretti e con <strong>la</strong> Medicina Territoriale,<br />

cui si aggiunge <strong>la</strong> necessità ormai improrogab<strong>il</strong>e di definire precisi rapporti<br />

con <strong>la</strong> Protezione Civ<strong>il</strong>e e con tutti gli Enti non sanitari che, comunque, incidono<br />

nel soccorso.<br />

Un capitolo importante è rappresentato dai rapporti con <strong>il</strong> mondo del vo-<br />

47


Dalle Regioni | La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

48<br />

lontariato, pi<strong>la</strong>stro imprescindib<strong>il</strong>e che vive anch’esso<br />

momenti di partico<strong>la</strong>re criticità.<br />

La necessità di offrire e ricevere <strong>la</strong> necessaria<br />

col<strong>la</strong>borazione con gli altri attori del Sistema Sanitario<br />

non può prescindere da una puntuale definizione<br />

di un sistema omogeneo, un linguaggio<br />

chiaro e comune, basato sull’esaltazione del<strong>la</strong><br />

multidisciplinarietà che deve dare <strong>il</strong> meglio<br />

<strong>per</strong> definire in sicurezza i <strong>per</strong>corsi del ma<strong>la</strong>to attraverso<br />

tutte le fasi territoriali e ospedaliere, facendo<br />

i conti con l’efficienza ma anche con l’efficacia<br />

in un momento di contrazione delle risorse.<br />

Quale insostituib<strong>il</strong>e presidio nel <strong>per</strong>corso clinico<br />

del paziente acuto, dobbiamo essere a<strong>per</strong>ti<br />

a tutte le integrazioni virtuose nel rispetto del<strong>la</strong><br />

dignità di un sistema che si è conquistato “in<br />

trincea” <strong>la</strong> sua credib<strong>il</strong>ità.<br />

Proprio <strong>per</strong> questo è importante che in questa<br />

fase sia fatto <strong>il</strong> punto del<strong>la</strong> situazione e si apra<br />

un dibattito tra tutte le regioni sulle scelte fondamentali<br />

<strong>per</strong> affrontare le criticità e definire <strong>la</strong><br />

strategia futura del<strong>la</strong> rete dell’emergenza sanitaria.<br />

L’EMERGENZA TERRITORIALE 118<br />

NELLA REGIONE PIEMONTE<br />

L’area di intervento re<strong>la</strong>tiva all’emergenza-urgenza<br />

rappresenta uno dei nodi più critici di tutta<br />

<strong>la</strong> programmazione sanitaria regionale e si configura<br />

come una delle più importanti variab<strong>il</strong>i<br />

sulle quali è misurata <strong>la</strong> qualità dell’intero Servizio<br />

sanitario piemontese. La stessa organizzazione<br />

del<strong>la</strong> rete ospedaliera influenza ed è influenzata<br />

dal sistema dell’emergenza urgenza.<br />

Si par<strong>la</strong> di vero e proprio sistema, in quanto,<br />

conformemente al DPR 27 marzo 1992 (atto<br />

d’indirizzo e coordinamento alle Regioni <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

determinazione dei livelli di assistenza sanitaria<br />

di emergenza), è necessario configurare un insieme<br />

di servizi di emergenza che o<strong>per</strong>ano secondo<br />

schemi e strutture in grado di funzionare<br />

in maniera organicamente integrata tra loro<br />

sul territorio.<br />

<strong>Il</strong> DPR, infatti, ha istituzionalizzato un modello<br />

organizzativo avanzato, costituito da due<br />

ambiti di intervento funzionalmente integrati:<br />

l’ambito extraospedaliero e l’ambito intraospedaliero.<br />

<strong>Il</strong> modello prevede una forte capacità di condurre<br />

ad un unico sistema l’insieme delle prestazioni<br />

che sono erogate da servizi diversi e di<br />

conseguenza <strong>la</strong> necessità di integrare <strong>la</strong> fase di<br />

soccorso e del trasporto con <strong>la</strong> successiva eventuale<br />

ospedalizzazione del paziente.<br />

Pertanto, <strong>la</strong> configurazione del sistema presuppone<br />

<strong>la</strong> definizione delle aree, delle zone<br />

d’intervento, degli obiettivi, delle responsab<strong>il</strong>ità<br />

dei singoli interventi e degli strumenti organizzativi.<br />

In applicazione del<strong>la</strong> normativa nazionale e<br />

delle conseguenti deliberazioni regionali, in Piemonte<br />

<strong>la</strong> fase dell’emergenza extra ospedaliera<br />

del soccorso ha raggiunto l’attuale impianto strutturale,<br />

costituito da otto Centrali o<strong>per</strong>ative (CO)<br />

provinciali.<br />

L’applicazione del nuovo modello e <strong>il</strong> consolidarsi<br />

del sistema di emergenza territoriale 118,<br />

determinano un profondo cambiamento nelle<br />

modalità del soccorso nel<strong>la</strong> fase extra ospedaliera.<br />

L’entrata a regime del sistema di emergenza<br />

territoriale 118 consente alle CO di assolvere alle<br />

funzioni proprie del sistema di al<strong>la</strong>rme che si<br />

esplica con <strong>la</strong> ricezione delle richieste di soccorso,<br />

valutazione del grado di complessità dell’intervento<br />

da eseguire, attivazione e coordinamento<br />

del medesimo.<br />

Sul campo si pratica una medicina basata sui


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

protocolli internazionali, finalizzata a una rapida<br />

sequenza di valutazione e trattamento allo<br />

scopo di correggere immediatamente condizioni<br />

<strong>per</strong>icolose <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita secondo le priorità,<br />

procedendo a un’adeguata valutazione secondaria<br />

mirata a completare le informazioni<br />

necessarie <strong>per</strong> un efficiente triage pre-ospedaliero.<br />

La presenza del <strong>per</strong>sonale medico nei casi con<br />

pazienti a minor criticità introduce <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità<br />

di individuare <strong>per</strong>corsi assistenziali alternativi<br />

al ricovero presso <strong>il</strong> Pronto Soccorso risolvendo<br />

l’urgenza sanitaria con <strong>il</strong> trattamento al domic<strong>il</strong>io<br />

od indirizzando <strong>il</strong> paziente al medico curante<br />

o ad altra struttura idonea. <strong>Il</strong> processo che si<br />

determina rappresenta un’importante svolta che<br />

sposta di almeno un’ora in anticipo tutte le considerazioni<br />

sul soccorso sanitario, comprese quelle<br />

cliniche e fisiopatologiche.<br />

Peraltro <strong>la</strong> mission del<strong>la</strong> prima ora che <strong>il</strong> 118<br />

piemontese adotta ha dato idonea garanzia di<br />

fornire <strong>la</strong> prestazione sull’intero territorio regionale,<br />

configurando <strong>il</strong> sistema come un indispensab<strong>il</strong>e<br />

tessuto connettivo in grado di aumentare<br />

<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione tra gli ospedali meno<br />

specializzati e di quelli con più elevata specializzazione.<br />

La prima fase del modello organizzativo nazionale<br />

del sistema di emergenza-urgenza è l’al<strong>la</strong>rme.<br />

In Piemonte <strong>la</strong> sostituzione di tutti i precedenti<br />

numeri di soccorso sanitario si completa<br />

rapidamente, <strong>il</strong> sistema di al<strong>la</strong>rme viene assicurato<br />

dalle centrali o<strong>per</strong>ative, cui fa riferimento<br />

<strong>il</strong> numero unico telefonico nazionale 118 funzionante<br />

in tutta <strong>la</strong> regione.A questo scopo al<strong>la</strong><br />

loro attivazione, le centrali piemontesi vengono<br />

dotate di centraline proprie che garantiscono gli<br />

alti flussi di entrata necessari, si pensi alle oltre<br />

sessanta chiamate contemporanee <strong>per</strong> <strong>la</strong> centrale<br />

di Torino.<br />

L’attuale servizio di emergenza 118 piemontese<br />

è organizzato in otto Centrali Provinciali,<br />

che coordinano cinque postazioni di elisoccorso,<br />

sessantaquattro ambu<strong>la</strong>nze medicalizzate con<br />

medico e infermiere a bordo, dieci mezzi avanzati<br />

di base con <strong>il</strong> solo infermiere e circa trecento<br />

ambu<strong>la</strong>nze di base con <strong>per</strong>sonale volontario (vedi<br />

tab. 2 al<strong>la</strong> pagina seguente).<br />

La peculiarità del servizio di emergenza territoriale<br />

118 piemontese è <strong>la</strong> ricerca di un’omogeneità<br />

organizzativa e di prestazione fornita<br />

nell’intero ambito territoriale.Tutto ciò è<br />

consentito dall’impianto deliberativo e amministrativo<br />

e dall’azione del coordinamento dei<br />

Responsab<strong>il</strong>i di Centrale, organo costituitosi in<br />

seno all’assessorato nel 1993 (dal 2005 struttu-<br />

49<br />

Tabel<strong>la</strong> 1 - La rete 118 piemontese in cifre<br />

8 Centrali o<strong>per</strong>ative 358 Mezzi di soccorso 5 Basi elisoccorso<br />

ALESSANDRIA (AL) 61 MSA ALESSANDRIA<br />

ASTI (AT) 11 MSAB BORGOSESIA<br />

BIELLA (BI) 286 MSB CUNEO<br />

CUNEO (CN)<br />

NOVARA<br />

NOVARA (NO)<br />

TORINO<br />

TORINO (TO)<br />

VERBANIA (VCO)<br />

VERCELLI (VC)


Dalle Regioni | La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

Tabel<strong>la</strong> 2 - 118 Piemonte: l’attività 2008<br />

TOTALI AL118 AT118 BI118 CN118 NO118 TO118 VCO118 VC118<br />

50<br />

Totale Interventi 465.751 48.102 26.197 16.086 56.973 34.802 236.846 20.393 26.352<br />

CON INVIO DI MEZZO 369.383 36.345 20.772 13.117 44.749 28.428 194.247 15.700 16.025<br />

Primario 362.920 36.320 19.850 13.117 44.142 25.503 194.041 14.479 15.468<br />

Secondario 5.969 25 922 0 607 2.920 205 1.218 72<br />

Ordinario 494 0 0 0 0 5 1 3 485<br />

SENZA INVIO DI MEZZO 96.368 11.757 5.425 2.969 12.224 6.374 42.599 4.693 10.327<br />

RispostaTelefonica 88.536 11.202 5.224 2.791 11.999 5.614 38.018 4.136 9.552<br />

Passata a Guardia Medica 7.832 555 201 178 225 760 4.581 557 775<br />

Per Criticità<br />

Bianco 96.472 8.785 5.048 3.677 7.696 8.947 48.346 5.040 8.933<br />

Verde 218.925 21.745 13.393 5.892 22.240 17.622 121.915 7.527 8.591<br />

Giallo 117.624 13.168 5.513 5.571 18.101 6.049 56.645 5.452 7.125<br />

Rosso 32.735 4.404 2.243 946 8.936 2.184 9.941 2.378 1.703<br />

Totali 465.756 48.102 26.197 16.086 56.973 34.802 236.847 20.397 26.352<br />

Per patologia<br />

Et<strong>il</strong>ista 1.457 149 51 230 333 17 618 4 55<br />

Trauma 103.853 10.608 5.170 3.219 13.866 7.461 54.419 4.082 5.028<br />

Cardiocirco<strong>la</strong>toria 43.577 4.455 2.668 1.982 6.882 2.558 20.721 1.884 2.427<br />

Respiratoria 34.863 4.110 2.217 1.455 4.993 1.952 16.814 1.510 1.812<br />

Neurologica 27.154 2.996 1.622 1.038 4.367 1.492 13.166 1.176 1.297<br />

Psichiatrica 12.699 1.341 887 590 1.965 653 6.241 502 520<br />

Neop<strong>la</strong>stica 2.678 131 76 74 501 216 1.628 16 36<br />

Intossicazione 4.988 712 196 158 756 289 2.348 371 158<br />

Altra patologia 150.128 14.777 9.248 4.974 16.635 13.881 76.073 6.658 7.882<br />

Non identificata 84.359 8.823 4.062 2.366 6.675 6.283 44.819 4.194 7.137<br />

Non Indicata -<br />

Totali 465.756 48.102 26.197 16.086 56.973 34.802 236.847 20.397 26.352<br />

Luogo intervento<br />

Casa 239.578 25.069 13.504 8.450 28.837 19.212 124.450 9.005 11.051<br />

Lavoro 9.403 935 598 276 1.019 927 4.804 307 537<br />

Esercizio Pubblico 13.991 1.408 558 616 1.827 1.214 6.810 854 704<br />

Scuo<strong>la</strong> 3.228 175 114 92 376 232 1.908 104 227<br />

Strada 69.624 6.609 3.028 2.021 7.980 4.896 39.965 2.451 2.674<br />

Impianto sportivo 3.898 259 145 118 778 250 1.910 245 193<br />

Altro 126.034 13.647 8.250 4.513 16.156 8.071 57.000 7.431 10.966<br />

Non Indicato -<br />

Totali 465.756 48.102 26.197 16.086 56.973 34.802 236.847 20.397 26.352<br />

rato in Dipartimento Regionale Interaziendale)<br />

assegnatario fin dall’inizio di compiti di aggiornamento<br />

dei protocolli a valenza regionale<br />

e di proposizione di linee di indirizzo di sistema.<br />

La principale conseguenza è l’adozione da parte<br />

del<strong>la</strong> rete delle CO piemontesi dell’emergenza<br />

territoriale degli stessi protocolli o<strong>per</strong>ativi <strong>per</strong><br />

l’attività ordinaria, del<strong>la</strong> medesima tipologia di<br />

risposta, di una formazione omogenea del <strong>per</strong>sonale<br />

impiegato, di una condivisione delle risorse<br />

coordinate e delle tecnologie di supporto.<br />

Questa compatib<strong>il</strong>ità di procedure, nonché dei<br />

sistemi radio e telefonici, conferisce al sistema<br />

piemontese una predisposizione all’interscambiab<strong>il</strong>ità<br />

delle risorse gestite in caso di necessità<br />

contingenti da parte delle Centrali, mentre l’adozione<br />

del medesimo sistema informatico e <strong>il</strong><br />

completamento dei collegamenti telematici hanno<br />

conferito caratteri di unicità nel panorama<br />

nazionale <strong>per</strong>mettendo di far confluire in un<br />

anello telematico tutte le province generando un


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

solo network o<strong>per</strong>ativo di risposta all’emergenza.<br />

La so<strong>la</strong> CO di Torino si differenzia <strong>per</strong><br />

caratteristiche dimensionali proporzionali e <strong>per</strong><br />

le competenze di centrale di coordinamento<br />

sovraprovinciale, dotata di un coordinamento<br />

regionale <strong>per</strong> <strong>il</strong> servizio di elisoccorso, <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

soccorso in ambiente ost<strong>il</strong>e montano e ipogeo,<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> trasporto d’organo e <strong>per</strong> le maxiemergenze<br />

su sca<strong>la</strong> regionale. Un medesimo organigramma<br />

o<strong>per</strong>ativo consente <strong>il</strong> <strong>la</strong>voro ordinario<br />

di ogni Centrale, finalizzato a dare una risposta<br />

appropriata a qualunque richiesta sanitaria <strong>per</strong>venuta<br />

da parte del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione.<br />

La fase di valutazione è nettamente divisa da<br />

quel<strong>la</strong> di gestione, ed ancora a parte vengono<br />

eseguite le procedure di chiusura degli interventi<br />

cui conseguono le necessarie implicazioni<br />

amministrative.<br />

Nel sottogruppo di valutazione <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale<br />

infermieristico riceve le chiamate, valuta <strong>la</strong> gravità<br />

del<strong>la</strong> richiesta di soccorso secondo <strong>il</strong> protocollo<br />

di risposta con <strong>la</strong> conseguente espressione<br />

di un codice di intervento nel rispetto<br />

delle codifiche ministeriali. Nel sottogruppo di<br />

gestione si attivano e s’inviano i mezzi coordinandone<br />

gli interventi a mezzo delle comunicazioni<br />

radio nel rispetto dei protocolli o<strong>per</strong>ativi<br />

di invio mezzi e di assegnazione delle competenze<br />

di ricovero.<br />

Entrambi i sottogruppi possono applicare, in<br />

qualsiasi punto del loro <strong>per</strong>corso, le istruzioni<br />

pre-arrivo coinvolgendo <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale <strong>la</strong>ico nelle<br />

o<strong>per</strong>azioni di assistenza salvavita. Un medico<br />

in Centrale, presente H 24, segue <strong>il</strong> complesso<br />

delle fasi del <strong>la</strong>voro infermieristico con<br />

compiti di supporto e di su<strong>per</strong>visione.<br />

L’interscambiab<strong>il</strong>ità dell’attività delle Centrali<br />

si evidenzia nel considerare i vantaggi dell’uso<br />

di un’analoga intervista telefonica in tutte<br />

le province con un’emissione di un codice<br />

compatib<strong>il</strong>e qualunque sia <strong>la</strong> Centrale che invierà<br />

e gestirà i mezzi.<br />

<strong>Il</strong> protocollo di risposta e di valutazione<br />

del<strong>la</strong> criticità appare un punto nodale dell’attività<br />

riferita al<strong>la</strong> risposta all’al<strong>la</strong>rme. È <strong>il</strong> primo<br />

contatto tra <strong>il</strong> sistema e l’utente e <strong>la</strong> necessità<br />

di esprimere un codice preciso non suscettib<strong>il</strong>e<br />

di ambiguità interpretative compatib<strong>il</strong>e<br />

con le codifiche ministeriali, è punto essenziale<br />

<strong>per</strong> un’adeguata attivazione del sistema<br />

tanto da influenzare tutte le successive fasi<br />

del soccorso. Le necessità sopra elencate,<br />

unite a un’interfaccia con l’utenza sempre più<br />

complessa e l’esigenza di incrementare <strong>il</strong> livello<br />

già alto del<strong>la</strong> formazione nello specifico<br />

degli o<strong>per</strong>atori infermieristici <strong>per</strong> questo<br />

compito delicato, nonché l’incremento dei carichi<br />

di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> una progressiva espansione<br />

numerica delle telefonate, hanno spinto <strong>il</strong><br />

sistema a intraprendere l’accreditamento del<br />

<strong>per</strong>sonale al protocollo di valutazione medical<br />

priority dispatch, metodo internazionalmente<br />

riconosciuto come altamente affidab<strong>il</strong>e,<br />

adottato in Piemonte da tutte le Centrali<br />

o<strong>per</strong>ative.<br />

In tale ambito, l’obiettivo è di incentivare i<br />

vantaggi proposti dall’uso tecnicamente codificato<br />

del<strong>la</strong> già citata e abituale pratica da parte<br />

degli infermieri delle tecniche di dispatch life<br />

support, istruzioni pre arrivo fornite <strong>per</strong> guidare<br />

l’utente all’esecuzione di manovre complesse.<br />

La responsab<strong>il</strong>ità medico organizzativa compete<br />

al responsab<strong>il</strong>e di Centrale: si può distinguere<br />

un prof<strong>il</strong>o di responsab<strong>il</strong>ità riferib<strong>il</strong>e all’attività<br />

o<strong>per</strong>ativa del sistema e uno più squisitamente<br />

amministrativo-organizzativo.<br />

<strong>Il</strong> <strong>la</strong>voro dell’attività o<strong>per</strong>ativa si svolge nel<br />

51


Dalle Regioni | La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

52<br />

rispetto dei protocolli validati dal responsab<strong>il</strong>e<br />

ed applicati dagli infermieri durante l’attivata<br />

ordinaria. Come già detto, un medico in Centrale,<br />

presente H 24, segue <strong>il</strong> complesso delle<br />

fasi del <strong>la</strong>voro infermieristico con compiti di<br />

supporto e di su<strong>per</strong>visione, conferendo al sistema<br />

una garanzia in termini di flessib<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa<br />

in quanto consultab<strong>il</strong>e in caso di nodi<br />

problematici dell’attività.<br />

Al medico spetta <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> corretta<br />

applicazione dei protocolli e l’assunzione di<br />

decisioni nei casi non riconducib<strong>il</strong>i agli stessi,<br />

l’effettuazione di consulti clinici telefonici nel<br />

caso di dubbia attribuzione dei codici di invio,<br />

<strong>il</strong> supporto telefonico ai colleghi e agli infermieri<br />

dei mezzi di soccorso avanzato di base,<br />

<strong>la</strong> gestione durante <strong>il</strong> proprio turno delle<br />

re<strong>la</strong>zioni esterne del<strong>la</strong> CO con FFO,VVF, prefetture,<br />

altri enti e medici di altra CO, l’attivazione<br />

di procedure eccezionali quali protocolli<br />

re<strong>la</strong>tivi a situazioni partico<strong>la</strong>ri e di maxiemergenza.<br />

<strong>Il</strong> responsab<strong>il</strong>e di centrale è contattato dal<br />

medico di Centrale in tutti quei casi quotidiani<br />

che abbiano un carattere di eccezionalità, secondo<br />

le procedure previste.<br />

Per gli aspetti organizzativi e amministrativi<br />

del sistema ogni responsab<strong>il</strong>e di Centrale dell’Azienda<br />

Sanitaria sede di Centrale O<strong>per</strong>ativa<br />

Provinciale, responsab<strong>il</strong>e di Unità O<strong>per</strong>ativa<br />

Complessa, è stato negli anni referente diretto<br />

degli organi assessor<strong>il</strong>i competenti in materia<br />

di emergenza territoriale.<br />

Ogni responsab<strong>il</strong>e di Centrale O<strong>per</strong>ativa svolge<br />

<strong>la</strong> sua funzione nel contesto organizzativo<br />

del dipartimento, avvalendosi del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

dei responsab<strong>il</strong>i infermieristici e dei responsab<strong>il</strong>i<br />

amministrativi.<br />

A livello locale <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e di Centrale<br />

O<strong>per</strong>ativa coordina i responsab<strong>il</strong>i medici e infermieristici<br />

delle postazioni di soccorso.<br />

Tale organigramma è strategico: <strong>il</strong> conferimento<br />

del secondo livello dirigenziale al responsab<strong>il</strong>e<br />

è conseguenza diretta del fatto che<br />

<strong>la</strong> centrale o<strong>per</strong>ativa in quanto gestore di risorse<br />

umane, tecnologiche e <strong>per</strong> peculiarità di funzioni<br />

svolte è struttura complessa di <strong>per</strong> se, l’inserimento<br />

del responsab<strong>il</strong>e nel<strong>la</strong> struttura dipartimentale<br />

è riconducib<strong>il</strong>e al<strong>la</strong> necessità di<br />

rafforzare e completare l’apparato dirigenziale<br />

del sistema, rendendolo effettivamente più autonomo,<br />

nonché in grado di centralizzare l’acquisizione<br />

e l’ut<strong>il</strong>izzo delle risorse avvalendosi<br />

di economie di sca<strong>la</strong>.<br />

In tale ambito si è dimostrato irrinunciab<strong>il</strong>e<br />

che le centrali dispongano di un proprio organico<br />

sanitario, tecnico e amministrativo e che<br />

siano loro attribuite le competenze da parte del<strong>la</strong><br />

regione al fine di re<strong>per</strong>irli.<br />

Ogni Centrale è stata dotata di apparati trasmissione<br />

radio necessari a gestire le trasmissioni<br />

ed è stata instal<strong>la</strong>ta, anche qui in modo<br />

coordinato a livello regionale, una rete di ponti<br />

radio sufficienti al<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura del territorio.<br />

Le comunicazioni tra Centrale e mezzi sono<br />

gestiti con canali a<strong>per</strong>ti, in uhf, con <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità<br />

da parte del<strong>la</strong> Centrale e dei mezzi di<br />

inviare selettive. Le procedure di comunicazione<br />

sono codificate, <strong>il</strong> sistema ha provveduto<br />

ad un’attenta formazione di tutto <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale<br />

in materia e come già detto le apparecchiature<br />

di tutti i mezzi sono compatib<strong>il</strong>i con<br />

tutte le Centrali.<br />

<strong>Il</strong> sistema radio stesso sarà prossimamente in<br />

grado di garantire <strong>la</strong> geo localizzazione di tutti<br />

i mezzi di soccorso.<br />

<strong>Il</strong> sistema telefonico instal<strong>la</strong>to, con unico contratto<br />

del<strong>la</strong> Regione Piemonte, interfaccia e col-


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

lega le otto centrali o<strong>per</strong>ative 118, le postazioni<br />

dei mezzi di soccorso ed i Dea.<br />

I flussi 118 garantiscono <strong>il</strong> traffico in entrata<br />

<strong>per</strong> richieste di intervento urgente.<br />

Inoltre altri flussi garantiscono <strong>il</strong> collegamento<br />

con le risorse territoriali del sistema 118. È presente<br />

una rete dati dedicata “MPLS” che interfaccia<br />

e collega <strong>il</strong> sistema informatico delle centrali<br />

o<strong>per</strong>ative 118.<br />

L’intera attività o<strong>per</strong>ativa delle Centrali in<br />

Piemonte è gestita con un medesimo supporto<br />

informatico, un software avanzato appositamente<br />

studiato di elevata affidab<strong>il</strong>ità, con un alto<br />

livello di capacità di protezione dei dati.<br />

Questo software, identificato come “Save on<br />

line”, <strong>per</strong>mette <strong>la</strong> raccolta su una scheda elettronica<br />

di tutte le informazioni del<strong>la</strong> chiamata<br />

e dell’intervento supportando <strong>il</strong> compito degli<br />

o<strong>per</strong>atori nelle varie fasi del <strong>la</strong>voro di Centrale.<br />

Durante <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> scheda nell’intervista<br />

telefonica è <strong>per</strong>messa tra l’altro l’identificazione<br />

automatica dell’indirizzo già all’immissione<br />

di numero telefonico di rete fissa<br />

con <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di mappare <strong>il</strong> luogo dell’intervento<br />

su cartografia con i riferimenti medici<br />

più vicini.<br />

La trasmissione tra diversi o<strong>per</strong>atori (ad es.<br />

invio dall’o<strong>per</strong>atore di valutazione a quello di<br />

gestione) è automatica e rende possib<strong>il</strong>e evidenziare<br />

<strong>la</strong> scheda in più terminali, <strong>il</strong> che <strong>per</strong>mette<br />

a più <strong>per</strong>sone di col<strong>la</strong>borare. In fase di<br />

gestione, una videata evidenzia in tempo reale<br />

<strong>la</strong> situazione o<strong>per</strong>ativa di tutti i mezzi, offre supporti<br />

di informazioni inerenti l’attivazione dei<br />

mezzi, come competenze territoriali, numeri<br />

telefonici, ottimizzando <strong>il</strong> coordinamento in fase<br />

di assegnazione del<strong>la</strong> competenza di ricovero<br />

dando accesso immediato alle informazioni<br />

sui posti letto e sulle possib<strong>il</strong>ità di accettazione<br />

dei pronto soccorso.<br />

La flessib<strong>il</strong>ità del software ha <strong>per</strong>messo di<br />

ideare nuovi scenari d’uso in gran parte di prossima<br />

attuazione che riflettono <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di<br />

passare a una completa automazione di molte<br />

fasi dell’attività attualmente già semiautomatizzate.<br />

Basti citare <strong>la</strong> localizzazione automatica del<br />

chiamante, <strong>la</strong> valutazione a mezzo di scheda del<br />

dispatch pro QA, procedure di monitoraggio<br />

dei mezzi con sistema GPRS, collegamenti centrale<br />

mezzi con invio di dati ut<strong>il</strong>izzando dispositivi<br />

diagnostici <strong>per</strong> informazione di bordo (Sistema<br />

ORTIVUS), allertamento via rete in automatico<br />

dei pronto soccorso e chiamata dei<br />

re<strong>per</strong>ib<strong>il</strong>i, acquisizione diretta dei dati e del<strong>la</strong><br />

scheda di intervento dei mezzi, controllo di qualità<br />

centralizzata.<br />

Le potenzialità offerte da un’emergenza gestita<br />

con un supporto in rete si concretizza<br />

quando si pensa al<strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità dell’interscambiab<strong>il</strong>ità<br />

geografica che consente, qualora se ne<br />

manifesti l’esigenza, di coinvolgere le postazioni<br />

o<strong>per</strong>ative di una data provincia nelle o<strong>per</strong>azioni<br />

di un’altra provincia. Ciò assume partico<strong>la</strong>re<br />

importanza in caso di guasti o di maxiemergenza.<br />

Valutate tutte le richieste al fine di rispondere<br />

in modo differenziato alle esigenze, <strong>la</strong> fase<br />

del soccorso extra ospedaliero si esplica nel<br />

gestire tutti i mezzi di soccorso in funzione dei<br />

livelli di specializzazione, assicurare un trattamento<br />

adeguato sul posto ed in itinere garantendo<br />

al contempo un affidab<strong>il</strong>e triage finalizzato<br />

all’individuazione del<strong>la</strong> struttura più idonea<br />

al ricovero.<br />

La Regione ha provveduto a definire <strong>la</strong> distribuzione<br />

dei mezzi di soccorso, nel rispetto<br />

degli standard previsti in sede di Conferenza<br />

53


Dalle Regioni | La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

54<br />

Stato Regioni e secondo criteri di densità abitativa,<br />

distanze e caratteristiche territoriali.<br />

<strong>Il</strong> criterio si attua applicando <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> espresse<br />

nel riquadro a pie’ di pagina.<br />

Alle risultanze generali dovranno, assieme ai<br />

Responsab<strong>il</strong>i di Centrale O<strong>per</strong>ativa, essere apposti<br />

alcuni correttivi derivanti da fattori specifici<br />

quali:<br />

• vie di comunicazione;<br />

• vincoli orografici;<br />

• tempi di <strong>per</strong>correnza <strong>per</strong> l’arrivo sul luogo<br />

e re<strong>la</strong>tiva ospedalizzazione del paziente;<br />

• distribuzione dei presidi ospedalieri con<br />

Dea o Pronto Soccorso;<br />

• integrazione di risorse in seguito alle limitazioni<br />

o<strong>per</strong>ative dei Pronto Soccorso (ad<br />

esempio ridefinizioni del<strong>la</strong> rete dei P.S. con<br />

riconversione di alcuni di questi in Punti<br />

di Primo Intervento);<br />

• flussi turistici stagionali.<br />

I mezzi sono stati re<strong>per</strong>iti tramite <strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> di<br />

apposite convenzioni con le associazioni di volontariato<br />

(Croce Rossa,Anpas). Le convenzioni<br />

definiscono i requisiti delle ambu<strong>la</strong>nze, delle<br />

dotazioni, del <strong>per</strong>sonale, che l’ente di volontariato<br />

fornisce.<br />

La rete delle ambu<strong>la</strong>nze è composta da:<br />

• ambu<strong>la</strong>nze di soccorso di base, con a bordo<br />

almeno autista e barelliere volontari, attivab<strong>il</strong>i<br />

H24 o in regime estemporaneo;<br />

• ambu<strong>la</strong>nze di soccorso avanzato, con infermiere<br />

e medico a bordo, attivab<strong>il</strong>i H24;<br />

• ambu<strong>la</strong>nze di soccorso avanzato di base, con<br />

<strong>il</strong> solo infermiere a bordo come componente<br />

professionale.<br />

Allo scopo di uniformare <strong>il</strong> materiale dei mezzi<br />

di tutte le Centrali O<strong>per</strong>ative come l’implementazione<br />

delle apparecchiature elettromedicali,<br />

variazione dei presidi ut<strong>il</strong>izzati, elenco farmaci,<br />

avviene un aggiornamento <strong>per</strong>iodico tramite<br />

una check-list di ambu<strong>la</strong>nza approvata dal<br />

coordinamento dei responsab<strong>il</strong>i di Centrale.<br />

La risposta coordinata si basa su procedure codificate<br />

allo scopo di <strong>per</strong>seguire in ogni sua fase<br />

uno standard o<strong>per</strong>ativo omogeneo.<br />

L’approvvigionamento dei farmaci <strong>per</strong> le ambu<strong>la</strong>nze<br />

avviene a cadenza <strong>per</strong>iodica presso le<br />

postazioni con un unico centro di costo da parte<br />

di farmacia centralizzata con unico centro di<br />

costo e monitoraggio in tempo reale dei consumi<br />

e delle scadenze.<br />

In ogni Centrale <strong>il</strong> sottogruppo che si occupa<br />

del<strong>la</strong> gestione delle risorse (nucleo di gestione)<br />

applica procedure comuni e concordate, in<br />

partico<strong>la</strong>re i protocolli di invio mezzi e di ricovero.<br />

A seconda del codice di criticità fornito<br />

dal<strong>la</strong> valutazione, <strong>il</strong> protocollo di invio mezzi<br />

prevede l’attivazione di un’unità di soccorso seguendo<br />

criteri di priorità, idoneità e vicinanza<br />

territoriale.<br />

Le comunicazioni radio garantiscono <strong>la</strong> conoscenza<br />

in tempo reale del<strong>la</strong> situazione o<strong>per</strong>ativa<br />

delle risorse gestite. Le informazioni provenienti<br />

dai mezzi sugli orari di partenza dal<strong>la</strong> postazione,<br />

arrivo e partenza dal luogo dell’evento,<br />

arrivo in ospedale, sono indispensab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

coordinamento e <strong>per</strong> <strong>il</strong> controllo del rispetto degli<br />

standard dei tempi di intervento, vero indi-<br />

Criteri <strong>per</strong> <strong>la</strong> distribuzione dei mezzi di soccorso<br />

n. di Ambu<strong>la</strong>nze Avanzate <strong>per</strong> Centrale=<br />

(n. abitanti : 60000) + (su<strong>per</strong>ficie : 350 Kmq.)<br />

2


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

catore misurab<strong>il</strong>e, che <strong>la</strong> normativa prevede essere<br />

di otto minuti in ambiente urbano e 20 in<br />

ambiente extra urbano.<br />

L’omogenea formazione del <strong>per</strong>sonale o<strong>per</strong>ante<br />

e <strong>la</strong> Certificazione Regionale contribuiscono<br />

a garantire un’uniformità qualitativa<br />

del<strong>la</strong> prestazione fornita dalle equipe di soccorso<br />

in azione, favorendo l’adozione di “comportamenti”<br />

comuni. Uniformi sono anche i<br />

principi dei trattamenti sanitari adottati ispirati<br />

alle linee guida internazionali accreditate.<br />

La comunicazione del codice di rientro, e<br />

di partico<strong>la</strong>ri esigenze cliniche riscontrate da<br />

parte dell’equipe, dall’evento anch’essa secondo<br />

una procedura definita, <strong>per</strong>mette al nucleo<br />

di gestione delle Centrali di fornire al<br />

mezzo <strong>la</strong> competenza di ricovero secondo criteri<br />

di idoneità e di specializzazione del nosocomio.<br />

La registrazione delle comunicazioni telefoniche<br />

e radio, l’uso di schede d’intervento dei<br />

mezzi standard ed uguali in tutto <strong>il</strong> Piemonte<br />

rende questa prestazione documentab<strong>il</strong>e e verificab<strong>il</strong>e.<br />

L’espletamento del<strong>la</strong> risposta del sistema al<strong>la</strong><br />

singo<strong>la</strong> chiamata dell’utente presuppone<br />

quindi una medesima sequenza di eventi in<br />

gran parte riproducib<strong>il</strong>i.Avvenuta <strong>la</strong> ricezione,<br />

l’infermiere mediante le procedure di valutazione<br />

consistenti nell’intervista protocol<strong>la</strong>ta codifica<br />

<strong>la</strong> richiesta di intervento con un codice.<br />

La scheda di intervento informatizzata passa<br />

automaticamente al nucleo di gestione, dove<br />

ut<strong>il</strong>izzando i criteri del protocollo di invio mezzi<br />

si assegna in risposta ad un dato codice di<br />

valutazione l’unità di soccorso più idonea e vicina,<br />

in generale codici verdi a bassa criticità<br />

ai mezzi di soccorso di base, i codici critici gialli<br />

e rossi ai mezzi con <strong>per</strong>sonale medico e infermieristico.<br />

<strong>Il</strong> mezzo, contattato telefonicamente<br />

o via radio, parte e raggiunge <strong>il</strong> luogo<br />

dell’evento effettuando le procedure di comunicazione<br />

di partenza e arrivo sul posto. L’equipaggio<br />

di soccorso, ognuno <strong>per</strong> <strong>il</strong> grado di<br />

competenza che gli è proprio, effettua <strong>la</strong> valutazione<br />

e trattamento, terminando le o<strong>per</strong>azioni<br />

sul luogo dell’evento con <strong>la</strong> comunicazione<br />

al<strong>la</strong> Centrale di un codice di rientro. La<br />

Centrale provvede, in base al codice di rientro<br />

ricevuto e alle informazioni sul<strong>la</strong> disponib<strong>il</strong>ità<br />

di accettazione dei pronto soccorso ad assegnare,<br />

applicando <strong>il</strong> protocollo di ricovero, <strong>la</strong><br />

competenza al mezzo informando l’ospedale<br />

ricevente. <strong>Il</strong> mezzo di soccorso effettua in sicurezza<br />

e monitorando le condizioni del paziente<br />

<strong>il</strong> trasporto, comunicando <strong>la</strong> partenza <strong>per</strong><br />

e l’arrivo in ospedale. Le o<strong>per</strong>azioni terminano<br />

con <strong>la</strong> registrazione e <strong>la</strong> chiusura amministrativa<br />

dell’intervento.<br />

La quotidiana attività o<strong>per</strong>ativa prevede una<br />

situazione più complessa determinata dal<br />

giungere contemporaneo di un numero di richieste<br />

anche multiple, con diversi gradi di<br />

criticità, differenziate <strong>per</strong> tipologia di evento,<br />

urgenze mediche o traumatiche,numero<br />

di feriti, peculiarità di localizzazione, ambiente<br />

urbano o extraurbano e alpino. Ciò presuppone<br />

<strong>la</strong> capacità di esprimere un coordinamento<br />

che effettui secondo priorità l’attivazione<br />

contemporaneamente di più unità dei<br />

propri mezzi di soccorso, integrando<strong>la</strong> con<br />

l’allertamento e <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione delle altre<br />

risorse gestite e dei diversi effettori dell’emergenza.<br />

Non trascurab<strong>il</strong>e è <strong>la</strong> necessità che<br />

questo avvenga in una sapiente ottica di risparmio<br />

delle risorse <strong>per</strong> rispondere a nuove<br />

richieste.<br />

L’esemplificazione è data dal<strong>la</strong> gestione con-<br />

55


Dalle Regioni | La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

56<br />

temporanea di più mezzi di terra e aerei negli<br />

incidenti stradali che coinvolgono più veicoli,<br />

con immediato allertamento <strong>per</strong> protocollo dei<br />

VVF e delle FFO, oppure <strong>il</strong> protocollo degli interventi<br />

in ambiente alpino gestito con l’invio<br />

del mezzo aereo e <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con le squadre<br />

di terra del soccorso alpino.<br />

IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO<br />

Nel novero delle risorse gestite dal<strong>la</strong> centrali<br />

o<strong>per</strong>ative, una trattazione a parte è necessaria<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> servizio di elisoccorso piemontese che si<br />

avvale di cinque basi o<strong>per</strong>ative.<br />

Gli elicotteri nel 2009 hanno effettuato<br />

un totale di circa 3.000 missioni, di queste<br />

2.643 erano trasporti primari, 119 secondari<br />

da ospedale a ospedale e 238 interventi<br />

in ambiente alpino.<br />

<strong>Il</strong> coordinamento o<strong>per</strong>ativo del servizio è affidato<br />

al<strong>la</strong> CO di Torino, nel quale un sottogruppo<br />

infermieristico-tecnico, con <strong>il</strong> supporto<br />

del medico di Centrale e del tecnico del soccorso<br />

alpino, raccoglie ed autorizza le richieste<br />

di intervento di mezzo aereo a favore di tutte<br />

le centrali provinciali.<br />

La missione primaria di soccorso è autorizzata<br />

nel rispetto del protocollo di gestione dell’elisoccorso,<br />

che prevede <strong>la</strong> comparazione dei tempi<br />

di volo con i tempi di <strong>per</strong>correnza dei mezzi<br />

di terra, gli eventi condizionanti che individuino<br />

<strong>la</strong> necessità di lunghe <strong>per</strong>correnze in rientro<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> ricovero in strutture adeguate e specializzate<br />

e, in ultimo, l’accessib<strong>il</strong>ità del<strong>la</strong> scena di soccorso.<br />

I requisiti oggettivi che portano ad assegnare<br />

un intervento all’elicottero non fanno eccezione<br />

e non si discostano da quelli di tutte le<br />

altre risorse attivab<strong>il</strong>i. La scelta si effettua quando<br />

<strong>il</strong> mezzo aereo risulta essere <strong>il</strong> mezzo disponib<strong>il</strong>e<br />

più idoneo e più vicino come risposta<br />

a un codice di valutazione.<br />

I trasporti secondari vengono autorizzati<br />

dal medico di Centrale secondo un protocollo<br />

che verifichi l’idoneità del<strong>la</strong> richiesta <strong>per</strong><br />

comprovati vantaggi all’invio del mezzo aereo<br />

in quelle situazioni tempo-dipendenti e<br />

di necessaria atraumaticità del trasporto, accertata<br />

<strong>la</strong> reale disponib<strong>il</strong>ità del nosocomio<br />

accettante.<br />

Al fine di gestire al meglio <strong>il</strong> servizio, <strong>la</strong> Regione<br />

ha individuato un coordinamento regionale<br />

dell’elisoccorso, al quale oltre a definire<br />

le linee o<strong>per</strong>ative del servizio competono<br />

gli aspetti tecnici del<strong>la</strong> gara <strong>per</strong> <strong>il</strong> contratto<br />

pluriennale <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione del servizio. Nell’appalto<br />

vigente sono state definite le caratteristiche<br />

dei veicoli, requisiti di sicurezza, tipologia<br />

ed addestramento del <strong>per</strong>sonale di bordo.<br />

I cinque veicoli in attività sulle basi piemontesi<br />

sono di c<strong>la</strong>sse A prestazione 1, tutti<br />

dotati di medesime attrezzature di bordo fra<br />

cui <strong>il</strong> verricello. Le variazioni dei kit d’attrezzatura<br />

dei velivoli in corso d’o<strong>per</strong>a competono<br />

al coordinamento dell’elisoccorso. <strong>Il</strong> <strong>per</strong>sonale<br />

è composto da un p<strong>il</strong>ota e dal tecnico<br />

del<strong>la</strong> ditta appaltatrice, medico anestesista e infermiere<br />

dalle aziende sanitarie regionali, tecnico<br />

del soccorso.Tutto <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale è accreditato<br />

da uno specifico corso regionale dell’elisoccorso.<br />

In seno all’assessorato Sanità ed al<br />

coordinamento regionale elisoccorso si è costituita<br />

una commissione tecnica dell’elisoccorso.<br />

IL PERSONALE SANITARIO<br />

<strong>Il</strong> sistema 118 piemontese si avvale di <strong>per</strong>sonale<br />

infermieristico, medico, tecnico e amministrativo.<br />

A questo si deve aggiungere <strong>il</strong> <strong>per</strong>-


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

sonale volontario fornito dalle associazioni di<br />

volontariato.<br />

<strong>Il</strong> <strong>per</strong>sonale infermieristico che <strong>la</strong>vora nelle<br />

Centrali O<strong>per</strong>ative fa parte di un organico dedicato,<br />

ed è dipendente dell’azienda sede di CO.<br />

<strong>Il</strong> <strong>per</strong>sonale infermieristico che <strong>la</strong>vora sul territorio<br />

proviene dagli organici dei pronto-soccorso<br />

di riferimento territoriale <strong>per</strong> <strong>la</strong> postazione,<br />

o da reparti di area critica dell’azienda<br />

competente territorialmente, o ancora dal <strong>per</strong>sonale<br />

del<strong>la</strong> Centrale.<br />

Sia che faccia parte dell’organico dedicato o<br />

che sia comandato da altro servizio, <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale<br />

infermieristico impiegato deve essere in possesso<br />

dell’apposito corso di formazione regionale<br />

del 118.<br />

<strong>Il</strong> <strong>per</strong>sonale medico che <strong>la</strong>vora in centrale<br />

o<strong>per</strong>ativa e sui mezzi di soccorso territoriale in<br />

Piemonte è <strong>per</strong>sonale inizialmente convenzionato<br />

ora integrato nel<strong>la</strong> dipendenza <strong>per</strong> oltre i<br />

due terzi, nelle 8 aziende sede di CO, <strong>per</strong> <strong>la</strong> disciplina<br />

Medicina e Chirurgia di Accettazione<br />

e di Urgenza.<br />

Tutti i medici, convenzionati e dipendenti,<br />

svolgono quota parte delle ore nei pronto soccorso<br />

delle aziende.<br />

<strong>Il</strong> <strong>per</strong>corso di formazione dei rispettivi prof<strong>il</strong>i<br />

professionali è stato definito da una determina<br />

regionale su proposta del coordinamento<br />

dei responsab<strong>il</strong>i di centrale.<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale volontario<br />

coinvolto nelle attività di emergenza, un’imponente<br />

azione di accreditamento è stata realizzata<br />

su una popo<strong>la</strong>zione di 33.000 volontari mediante<br />

una serie di corsi specifici del<strong>la</strong> durata di<br />

circa 100 ore tra parti teoriche ed esercitazioni<br />

pratiche, allo scopo di uniformare le conoscenze<br />

del <strong>per</strong>sonale già o<strong>per</strong>ante da anni con i nuovi<br />

arrivati. <strong>Il</strong> tutto basato sul<strong>la</strong> certificazione regionale<br />

e su di un unico manuale condiviso e<br />

costruito insieme a Cri e Anpas e acquisito con<br />

delibera regionale.<br />

LA RETE DELLE PATOLOGIE COMPLESSE<br />

I requisiti essenziali comuni a tutte le reti,<br />

<strong>per</strong> qualsiasi patologia, si possono riassumere<br />

nei seguenti punti fondamentali:<br />

1) identificazione di Centri di riferimento<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento di specifiche patologie<br />

ad alta complessità che necessitano di elevate<br />

competenze professionali specialistiche<br />

sia mono sia multidisciplinari e di idonee<br />

tecnologie;<br />

2) trasmissione dal territorio – Sistema 118<br />

– ai Dea di I-II livello e tra i Dea dei dati<br />

clinici e strumentali previsti dai protocolli<br />

re<strong>la</strong>tivi alle specifiche patologie e dell’imaging<br />

re<strong>la</strong>tivo (progettoTempore); ciò<br />

comporta <strong>il</strong> completamento del<strong>la</strong> informatizzazione<br />

di tutti i Dea /Pronto Soccorso.<br />

Attualmente in Piemonte sono attivate: Rete<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia cardiovasco<strong>la</strong>re acuta, Rete<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia cerebro-vasco<strong>la</strong>re, Rete <strong>per</strong> l’emergenza-urgenza<br />

traumatologica.<br />

Altre reti specifiche, come quel<strong>la</strong> delle emergenze<br />

neonatali, con i re<strong>la</strong>tivi <strong>per</strong>corsi, sono state<br />

in gran parte già attivate, ed altre sono in via<br />

di attivazione.<br />

Fondamentale <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione delle reti è <strong>il</strong><br />

ProgettoTempore, attività diTeleconsulto Medico<br />

Piemonte Ospedali in Rete realizzata quale<br />

ampliamento dell’originario Progetto Patatrac,<br />

legato al trattamento sia dei traumi cranici<br />

sia di ulteriori patologie, quali lo stroke e le<br />

ustioni gravi.<br />

Compito del 118 nel 2010 sarà l’organizzazione<br />

del trasporto secondario urgente in fun-<br />

57


Dalle Regioni | La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

Tabel<strong>la</strong> 3 - <strong>Il</strong> costo del<strong>la</strong> rete del 118 piemontese<br />

Anno 2008<br />

TOTALE<br />

58<br />

Rimborso Associazioni<br />

· Convenzioni in forma continuativa 21.770.236,23<br />

· Convenzioni in forma estemporanea 4.310.430,27<br />

· Saldo(+/-) Convenzioni Anno precedente in forma continuativa 191.734,87<br />

Costi gestione struttura<br />

· Spese dirette locali a disposizione Associazioni 46.751,49<br />

Costo del <strong>per</strong>sonale<br />

· inf. dipendenti Ssn (costi effettivi) 21.041.816,59<br />

· inf. dipendenti Ssn (straordinario) 84.966,16<br />

· inf. dipendenti Ssn (buoni pasto) 39.882,05<br />

. medici dipendenti Ssn 2.569.648,42<br />

· medici convenzionati Emerg.Territoriale 30.306.225,86<br />

· abbigliamento <strong>per</strong>sonale sanitario 682.964,62<br />

· altro 2.184.218,17<br />

Attrezzature sanitarie<br />

Spese dirette<br />

· manutenzione attrezzature sanitarie 1.320.596,53<br />

· materiale sanitario di consumo 6.669,92<br />

Quote Ammortamento (Costi Plurienn.)<br />

Spese dirette :<br />

· Ammortamento Ambu<strong>la</strong>nze 684.046,52<br />

· Ammortamento Attrezzature Sanitarie 23.645,00<br />

Altri costi 174.109,30<br />

TOTALE COSTI EMERGENZA 85.437.942,00<br />

Costi delle Centrali O<strong>per</strong>ative<br />

Telefoni 272.657,69<br />

Radio 550.256,42<br />

Tecnologie 339.968,03<br />

Manutenzione locali 307.658,43<br />

10.681,00<br />

Automezzi 39.033,67<br />

Costi Informatici 37.859,26<br />

Medici dipendenti Ssn 2.470.326,52<br />

Medici convenzionati Em.Terr. 1.268.156,21<br />

Infermieri Ssn 4.923.358,13<br />

PersonaleTecnico 1.242.106,47<br />

Personale Amministrativo 1.665.968,91<br />

Attività di Formazione 13.543,00<br />

Altro 614.130,86<br />

maxiemergenza 42.752,02<br />

TOTALE COSTI C.O. 13.798.456,62<br />

Costi gestione elisoccorso<br />

- Spese dirette<br />

Spese Contratto Elisoccorso 9.531.589,79<br />

Personale Sanitario (Finanz.Budgetario) 1.869.631,21<br />

Gestione Struttura 357.385,93<br />

Presidi Medici e Farmaci 6.709,56<br />

Altro (specificare) 136.042,05<br />

- Spese indirette :<br />

Costi di locazione e utenze 337.990,42<br />

Convenzione Soccorso Alpino 810.075,06<br />

Altro (specificare) 214.892,53<br />

TOTALE COSTI ELISOCCORSO 13.264.316,55<br />

TOTALE GENERALE 112.500.715,17


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

zione del<strong>la</strong> rete cosi definita con DGR 14 apr<strong>il</strong>e<br />

2008, nonché quello di assistere tutti i teleconsulti<br />

effettuati <strong>per</strong> via telematica e l’eventuale<br />

movimentazione dei re<strong>per</strong>ib<strong>il</strong>i, ivi compreso <strong>il</strong><br />

trasporto neonatale.<br />

I COSTI<br />

<strong>Il</strong> costo complessivo del 118 piemontese,<br />

comprensivo di elisoccorso, Centrali O<strong>per</strong>ative,<br />

Convenzioni ambu<strong>la</strong>nze, <strong>per</strong>sonale medico,<br />

infermieristico, tecnico e amministrativo è stato<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> 2008 di 112.500.715,17 euro (vedi tabel<strong>la</strong><br />

3).<br />

La previsione dei costi, ivi compresi quelli di<br />

formazione del <strong>per</strong>sonale che è gestita dal Dipartimento<br />

118, avviene su base triennale, e ogni<br />

anno viene effettuata una rendicontazione precisa<br />

delle reali spese effettuate.<br />

59


Dalle Regioni | La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

<strong>Il</strong> panorama nazionale: criticità e spunti di riflessione<br />

60<br />

La Società Italiana Sistemi (Sis) 118 ha mirab<strong>il</strong>mente<br />

espresso nel suo manifesto quelli che<br />

sono i compiti e gli auspici del sistema emergenza<br />

territoriale in Italia e <strong>il</strong> reale terreno di interazione<br />

con l’emergenza ospedaliera nel rispetto<br />

delle rispettive irrinunciab<strong>il</strong>i autonomie<br />

gestionali e organizzative:<br />

• <strong>il</strong> “118”, costituisce una struttura ag<strong>il</strong>e, versat<strong>il</strong>e,<br />

capace di assolvere tramite <strong>il</strong> Dispatch tutte<br />

le richieste ed incombenze provenienti dal<br />

territorio, dalle situazione patologiche maggiori<br />

fino alle minori, o<strong>per</strong>ando un’accurata selezione<br />

tra i pazienti trattab<strong>il</strong>i sul territorio, in<br />

modo da ridurre <strong>il</strong> problema dell’i<strong>per</strong>afflusso ai<br />

Pronto Soccorso, ovvero da trasportare in ospedale,<br />

assistendoli nel trasporto diretto verso l’ospedale<br />

più idoneo al<strong>la</strong> soluzione del<strong>la</strong> patologia<br />

in atto;<br />

• <strong>la</strong> Rete Ospedaliera, beneficiando di tali funzioni,<br />

può consentire di dismettere le strutture<br />

di piccole dimensioni, altamente dispendiose e<br />

poco qualificate a causa del<strong>la</strong> bassa casistica e dei<br />

mezzi comunque ridotti, a vantaggio di un minor<br />

numero di strutture di maggiori dimensioni<br />

in cui siano concentrate le attrezzature e siano<br />

provviste del <strong>per</strong>sonale e delle tecnologie ed in<br />

cui <strong>la</strong> qualificazione viene favorita dal<strong>la</strong> presenza<br />

di un’ampia casistica.<br />

Fermo restando che occorrerà approfondire<br />

le tematiche legate all’emergenza intraospedaliera,<br />

ai DEA, ai Pronto Soccorso, ai punti di primo<br />

intervento e gli aspetti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> interazione<br />

tra questi ed <strong>il</strong> 118, qui si delineano soltanto<br />

alcune delle criticità che ancora <strong>per</strong>mangono<br />

a vari livelli nel sistema del<strong>la</strong> emergenza<br />

territoriale piemontese così come a vari livelli<br />

su tutto <strong>il</strong> territorio nazionale.<br />

Alcuni di questi aspetti sono propriamente intrinseci<br />

nei sistemi di emergenza di tutto <strong>il</strong> mondo,<br />

altri hanno trovato soluzioni parziali e diverse.<br />

Vogliamo qui semplicemente elencarne alcuni,<br />

prendendo spunto da una pubblicazione del<br />

Ministero del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> 1 allo scopo di aprire un dibattito<br />

con Agenas, Ministero del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e tutte<br />

le società scientifiche (in primis SIS 118, Simeu<br />

e Fimmg, ma anche, ovviamente, tutte quelle<br />

interessate al mondo del<strong>la</strong> emergenza) e gli<br />

Enti istituzionali e di volontariato preposti a vario<br />

titolo al soccorso sanitario e non.<br />

Nel citato documento del Ministero si legge:<br />

Nonostante l'importanza del <strong>ruolo</strong> svolto e dalle<br />

cospicue risorse ut<strong>il</strong>izzate in termini di uomini, mezzi<br />

e strutture, <strong>il</strong> Sistema dell'emergenza - urgenza si<br />

presenta ancora frazionato nei singoli ambiti regionali,<br />

frequentemente tra loro non coordinati, e risulta essere<br />

ut<strong>il</strong>izzato spesso in modo inappropriato. Basti<br />

pensare come, nel corso degli anni <strong>la</strong> numerosità degli<br />

accessi al Pronto Soccorso sia progressivamente aumentata,<br />

determinando spesso situazioni di sovraffol<strong>la</strong>mento<br />

delle strutture e disagi <strong>per</strong> gli utenti. L’inappropriatezza<br />

risulta evidente, ove si consideri che solo<br />

ad una ridotta proporzione degli accessi in PS segue<br />

<strong>il</strong> ricovero, ed un’elevata proporzione di casi pre-<br />

1<br />

Re<strong>la</strong>zione sullo stato sanitario del Paese 2007-2008 - I servizi di assistenza sanitaria - Sistema di emergenza ed urgenza,<br />

di M. Giannone,A. Panuccio, Ministero del<strong>la</strong> <strong>salute</strong>.


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

senta problemi non gravi o urgenti, trattab<strong>il</strong>i in modo<br />

efficace in altre strutture.<br />

La priorità assoluta è sicuramente <strong>la</strong> completa integrazione<br />

tra D.E.A. e Sistema territoriale 118 al<br />

fine di garantire <strong>la</strong> continuità dell'assistenza.<br />

Elemento non da trascurare è <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> fondamentale<br />

svolto dal Sistema dell’emergenza nel<strong>la</strong> prevenzione<br />

ed educazione del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, sia <strong>per</strong><br />

quanto riguarda <strong>il</strong> corretto accesso ai servizi che <strong>per</strong><br />

quanto attiene al<strong>la</strong> prevenzione di alcuni eventi patologici<br />

ad alta diffusione, come i traumi del<strong>la</strong> strada<br />

o gli incidenti domestici.<br />

Ulteriori indicazioni di programmazione potranno<br />

essere fornite nel momento in cui <strong>il</strong> sistema<br />

di acquisizione dei dati, previsto dal D.M. 17 dicembre<br />

2008 “istituzione del sistema informativo<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> monitoraggio delle prestazioni erogate nell’ambito<br />

dell’assistenza sanitaria in emergenza-urgenza”<br />

(GU n. 9 del 13 gennaio 2009), andrà a<br />

regime.<br />

Certamente <strong>la</strong> r<strong>il</strong>evazione dei dati e l’incrocio<br />

tra quelli del<strong>la</strong> emergenza territoriale e quel<strong>la</strong><br />

ospedaliera è <strong>per</strong> quasi tutti ancora un sogno,<br />

ma questo decreto è sicuramente una pietra m<strong>il</strong>iare<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> sistema.<br />

Analogamente, <strong>il</strong> grande <strong>la</strong>voro svolto dal<strong>la</strong><br />

Agenzia del Lazio in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Liguria<br />

e in parte anche con <strong>il</strong> Piemonte <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

mattone 118-Pronto Soccorso, rappresenta un<br />

enorme traguardo ed un essenziale strumento<br />

<strong>per</strong> tutte le Regioni. Ogni sforzo andrà in primis<br />

teso al<strong>la</strong> realizzazione concreta di questi<br />

fondamentali riferimenti.<br />

<strong>Il</strong> <strong>ruolo</strong> e le potenzialità delle Centrali O<strong>per</strong>ative<br />

anche come snodo tecnologico, disponib<strong>il</strong>e<br />

<strong>per</strong> altre funzioni, non è forse stato fino ad<br />

ora compreso e sfruttato a pieno.<br />

Ancora in molte realtà deve essere definito<br />

con chiarezza <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> delle Centrali O<strong>per</strong>ative<br />

nel<strong>la</strong> separazione di attività dei trasporti primari<br />

urgenti rispetto ai secondari urgenti ed ai trasporti<br />

ordinari, con separazioni organizzative<br />

chiare con enormi margini di razionalizzazione<br />

e risparmio.<br />

<strong>Il</strong> <strong>per</strong>sonale medico vive ancora difficoltà<br />

contrattuali e disomogeneità di inquadramento<br />

assai problematiche, <strong>per</strong> non par<strong>la</strong>re<br />

del <strong>ruolo</strong> del<strong>la</strong> guardia medica che in questo<br />

contesto necessita di riqualificazione e di<br />

nuove prospettive, quali ad esempio quelle di<br />

raccordo tra emergenza e continuità assistenziale.<br />

Le professioni sanitarie, in partico<strong>la</strong>re quel<strong>la</strong><br />

infermieristica, pur avendo sv<strong>il</strong>uppato aspetti e<br />

picchi di eccellenza ed autonomie notevoli, ancora<br />

non vedono definito un adeguato <strong>per</strong>corso<br />

formativo, di competenze e di sv<strong>il</strong>uppo dirigenziale.<br />

<strong>Il</strong> volontariato sicuramente merita un enorme<br />

spazio ed un dibattito a parte, tanto è complesso<br />

quest’aspetto e tante sono le criticità in<br />

cui si dibatte: quello che o<strong>per</strong>a nell’emergenza<br />

deve essere finalmente pensato come volontariato<br />

professionalizzato, con competenze<br />

e formazione peculiarissime, quasi da intendersi<br />

come anticamera a vera e propria professione<br />

(si pensi al Soccorso Alpino e Speleologico,<br />

ad esempio, che prevede lunga formazione,<br />

certificazione, idoneità fisica e sk<strong>il</strong>l<br />

degni di sofisticati professionisti). Dobbiamo,<br />

infatti, r<strong>il</strong>evare che in molte Regioni esistono<br />

soccorritori dipendenti delle Asl, ma che non<br />

hanno un vero e proprio <strong>ruolo</strong> di inquadramento.<br />

I rapporti con <strong>il</strong> mondo delle cure primarie,<br />

con i Distretti e con i medici di medicina generale<br />

sono un altro enorme capitolo di grande<br />

attualità.<br />

61


Dalle Regioni | La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

62<br />

<strong>Il</strong> 118 e <strong>il</strong> Pronto soccorso, attraverso i rispettivi<br />

triage, sono gli unici produttori di codici.<br />

In partico<strong>la</strong>re <strong>il</strong> 118 è, <strong>per</strong> sua natura e<br />

temporalmente, <strong>il</strong> primo produttore di codici<br />

bianchi e verdi attraverso <strong>il</strong> dispatch. <strong>Il</strong> 118 dispone<br />

di <strong>per</strong> sé delle tecnologie già implementate<br />

necessarie a concretizzare <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> di<br />

interfacce tra cure primarie e mondo ospedaliero<br />

già o<strong>per</strong>ativo e funzionante nel<strong>la</strong> fase dell’emergenza,<br />

ancorché migliorab<strong>il</strong>e ed implementab<strong>il</strong>e,<br />

ma potrebbe essere fonte di formidab<strong>il</strong>e<br />

risparmio sia <strong>per</strong>ché tali tecnologie sono<br />

già esistenti, sia <strong>per</strong>ché, già <strong>per</strong> sua mission,<br />

è f<strong>il</strong>tro rispetto al mondo ospedaliero. Infine,<br />

tra tutti i sistemi, è quello che più ha radici nel<br />

mondo delle cure primarie. Molto, anche sul<br />

piano culturale e formativo, oltre che organizzativo<br />

e di presa in carico, deve essere fatto<br />

nel campo delle emergenze pediatriche.<br />

Ancora <strong>per</strong>mangono difficoltà nei rapporti<br />

tra 118 e Protezione Civ<strong>il</strong>e a livello delle singole<br />

Regioni e, pur essendo stati fatti enormi<br />

passi avanti dal punto di vista normativo e o<strong>per</strong>ativo<br />

a livello nazionale, ancora non è ben chiaro<br />

<strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> delle Regioni nel<strong>la</strong> Funzione 2 (sanità)<br />

a livello nazionale.<br />

Esistono problemi nei rapporti con le nazioni<br />

di confine e a livello di Comunità Europea, dove<br />

si registra <strong>la</strong> totale inesistenza di coordinamento.<br />

<strong>Il</strong> Ministero del<strong>la</strong> Salute ha partecipato<br />

con entusiasmo ai <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> WHO e del<strong>la</strong><br />

Commissione Europea che hanno prodotto le<br />

10 raccomandazioni che sono state ratificate<br />

proprio a Torino nell’ottobre 2008 e successivamente<br />

validate e pubblicate dal<strong>la</strong> Organizzazione<br />

Mondiale del<strong>la</strong> Sanità. Un enorme <strong>la</strong>voro<br />

ci attende in questo campo ma purtroppo si<br />

r<strong>il</strong>eva uno scarso interesse a proseguire su questa<br />

strada da parte delle istituzioni europee. Un<br />

enorme problema tuttora acuto è rappresentato<br />

dal<strong>la</strong> istituzione del numero unico europeo<br />

112 (NUE 112).<br />

Un elemento positivo, che fa intravedere sv<strong>il</strong>uppi<br />

interessanti, è, comunque, grazie al<strong>la</strong> Lombardia,<br />

<strong>il</strong> riconoscimento, all’interno dell’ultimo<br />

progetto presentato in Commissione, del<strong>la</strong><br />

partecipazione di tre Centrali O<strong>per</strong>ative del 118<br />

al<strong>la</strong> fase s<strong>per</strong>imentale.<br />

<strong>Il</strong> gruppo tecnico dell’emergenza del<strong>la</strong> Conferenza<br />

Stato-Regioni, grazie anche agli ottimi<br />

rapporti con <strong>il</strong> settore competente del Ministero<br />

ha svolto in questi anni un grande <strong>la</strong>voro<br />

teso a mantenere salda <strong>la</strong> barra del timone sul<strong>la</strong><br />

qualità delle prestazioni e sul<strong>la</strong> omogeneità<br />

del<strong>la</strong> erogazione del servizio di emergenza a livello<br />

nazionale.<br />

Una grande opportunità in questo senso è<br />

fornita dal<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione continua tra Agenas<br />

nel<strong>la</strong> sua o<strong>per</strong>a di affiancamento <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione<br />

dei piani di rientro, Ministero del<strong>la</strong><br />

Salute e Regioni al fine di definire <strong>per</strong>corsi coerenti<br />

e condivisi.<br />

In base al<strong>la</strong> es<strong>per</strong>ienza Agenas re<strong>la</strong>tiva al<br />

supporto fornito alle Regioni sui piani di rientro,<br />

appare evidente come qualunque razionalizzazione<br />

del<strong>la</strong> rete ospedaliera e qualunque<br />

approccio organizzativo all’attività territoriale<br />

re<strong>la</strong>tiva alle cure primarie non può<br />

prescindere dal<strong>la</strong> implementazione di un’efficace<br />

ed efficiente rete del<strong>la</strong> emergenza territoriale<br />

del 118, pena <strong>per</strong>icolose conseguenze<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> dei cittadini, <strong>la</strong> credib<strong>il</strong>ità del<strong>la</strong><br />

risposta sanitaria in toto e <strong>la</strong> duplicazione<br />

scoordinata e costosa delle strutture deputate<br />

al trattamento delle patologie complesse che<br />

a loro volta devono essere coordinate e gestite<br />

in rete.<br />

Analoga considerazione va fatta <strong>per</strong> quanto


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

riguarda <strong>la</strong> rete del<strong>la</strong> emergenza ospedaliera (Dea,<br />

P.S., P.P.I.) e l’integrazione funzionale all’interno<br />

di questa e con <strong>la</strong> rete separata e distinta del<strong>la</strong><br />

emergenza territoriale.<br />

Infatti le proposte contenute nel riquadro vanno<br />

in questa direzione.<br />

LAVORI IN CORSO<br />

<strong>Il</strong> gruppo di <strong>la</strong>voro costituito da: F. Enrichens, D. Bono, B. Belliero, C. Risso, R. Gullstrand, S. Gariano, L. Negroni,<br />

M.A. Schirru, N. Parisi,W. Ocelli,A. Bono, G. Pochettino, in col<strong>la</strong>borazione con Agenas e con M. Giannone e A.<br />

Panuccio del Ministero del<strong>la</strong> Salute, sta <strong>la</strong>vorando a un supplemento di Monitor dedicato all’emergenza Extra e Intraospedaliera<br />

in Italia anche <strong>per</strong> delineare le linee guida di Agenas in materia.<br />

In partico<strong>la</strong>re, partendo dalle argomentazioni enunciate in più riprese dal ministro Ferruccio Fazio in tema di gestione<br />

dei codici verdi e bianchi e dal<strong>la</strong> es<strong>per</strong>ienza acquisita attraverso <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con <strong>il</strong> Direttore di Agenas<br />

Fulvio Moirano in diverse Regioni, si vuole sottolineare come <strong>il</strong> sistema territoriale 118 sia già <strong>per</strong> sua natura interfaccia<br />

tra <strong>il</strong> mondo delle cure primarie e quello del<strong>la</strong> emergenza ospedaliera, dotato inoltre delle costose tecnologie<br />

<strong>per</strong> attuare <strong>la</strong> congiunzione tra questi ambiti. Ut<strong>il</strong>izzando quale terreno comune i codici bianchi e verdi, ci si<br />

prefigge di delineare modelli organizzativi <strong>per</strong>corrib<strong>il</strong>i su sca<strong>la</strong> nazionale.<br />

Per comunicazioni, commenti, suggerimenti, contattare C<strong>la</strong>udio Risso: c<strong>la</strong>udiorisso99@gma<strong>il</strong>.com<br />

Coordinamento editoriale: C<strong>la</strong>udio Risso, Direttore Federsanità Anci Piemonte, col<strong>la</strong>boratore area del<strong>la</strong> comunicazione<br />

dell’Asl CN1 <strong>per</strong> <strong>il</strong> Dipartimento Emergenza 118.<br />

63


genas<br />

Agenas on line | <strong>Il</strong> rego<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> l’accreditamento dei provider Ecm<br />

ECM - I nuovi criteri di accreditamento<br />

dei provider<br />

64<br />

‘‘S<br />

tate assistendo al<strong>la</strong> rivoluzione del sistema Ecm, che era attesa da molti anni”.<br />

Così, nel settembre dello scorso anno Ferruccio Fazio, allora viceministro, annunciava<br />

i grandi cambiamenti in corso al<strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea intervenuta a Cernobbio al<br />

primo Forum Ecm.<br />

E <strong>il</strong> nuovo sistema Ecm, i cui criteri sono stati definiti dall’Accordo Stato Regioni<br />

del 5 novembre 2009, ha <strong>il</strong> suo centro in una novità essenziale: non saranno<br />

più accreditati i singoli eventi ma i provider, gli organizzatori, rendendo<br />

così <strong>il</strong> sistema più stab<strong>il</strong>e e anche più control<strong>la</strong>b<strong>il</strong>e.<br />

Proprio a questo aspetto è rivolto <strong>il</strong> Rego<strong>la</strong>mento applicativo approvato dal<strong>la</strong><br />

Commissione nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione continua lo scorso 13 gennaio, del<br />

quale diamo di seguito una sintesi e che può essere visionato integralmente sui<br />

siti del Ministero del<strong>la</strong> Salute (www.<strong>salute</strong>.gov.it) e di Agenas – Agenzia nazionale<br />

<strong>per</strong> i servizi sanitari regionali (www.agenas.it).<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Gli obiettivi del<strong>la</strong> formazione sono quelli indicati dal<strong>la</strong> Conferenza Stato Regioni,<br />

suddivisib<strong>il</strong>i in tre tipologie:<br />

• obiettivi formativi tecnico professionali, finalizzati allo sv<strong>il</strong>uppo di competenze<br />

e conoscenze tecnico-professionali nel settore specifico di attività;<br />

• obiettivi formativi di processo, finalizzati allo sv<strong>il</strong>uppo di competenze e conoscenze<br />

idonee al miglioramento del<strong>la</strong> qualità, dell’efficacia, dell’efficienza,<br />

dell’appropriatezza e del<strong>la</strong> sicurezza in re<strong>la</strong>zione a specifici processi di produzione<br />

di servizi e assistenza sanitaria;<br />

• obiettivi formativi di sistema, finalizzati a sv<strong>il</strong>uppare conoscenze e competenze<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> miglioramento dei sistemi sanitari.


<strong>Il</strong> rego<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> l’accreditamento dei provider Ecm<br />

Queste tre tipologie dovranno artico<strong>la</strong>rsi nel<br />

Dossier formativo del singolo professionista e/o<br />

dell’equipe.<br />

Gli obiettivi formativi di r<strong>il</strong>ievo nazionale saranno<br />

indicati dal<strong>la</strong> Commissione nazionale Ecm<br />

in re<strong>la</strong>zione ai Lea.<br />

Gli obiettivi di r<strong>il</strong>ievo regionale saranno indicati<br />

dalle singole Regioni sul<strong>la</strong> base dei propri Piani<br />

sanitari, mentre gli obiettivi di r<strong>il</strong>ievo aziendale<br />

saranno stab<strong>il</strong>i dal<strong>la</strong> Aziende in re<strong>la</strong>zione alle<br />

specifiche mission.<br />

ENTI ACCREDITANTI<br />

A ri<strong>la</strong>sciare l’accreditamento saranno gli “Enti<br />

accreditanti”, ovvero <strong>la</strong> Commissione nazionale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione continua istituita presso<br />

<strong>il</strong> Ministero del<strong>la</strong> Salute (comunemente indicata<br />

come Commissione nazionale Ecm) e le Regioni<br />

e le Province autonome, che probab<strong>il</strong>mente<br />

istituiranno propri organismi dedicati.<br />

Di concerto tra loro gli Enti accreditanti dovranno<br />

predisporre un Albo nazionale dei provider<br />

Ecm, consultab<strong>il</strong>e da tutti e che indichi anche<br />

le sanzioni ricevute.<br />

Ciascun Ente dovrà redigere un Rapporto annuale,<br />

che saranno poi vagliati dal<strong>la</strong> Commissione<br />

nazionale Ecm,unitamente ai rapporti dell’Osservatorio<br />

nazionale e del Cogeaps, <strong>per</strong> arrivare ad<br />

e<strong>la</strong>borare un Rapporto annuale sull’Ecm in Italia.<br />

Gli Enti accreditanti avranno anche compiti<br />

di controllo, con l’obbligo di verificare ogni<br />

anno almeno <strong>il</strong> 10% dei provider da loro accreditati.<br />

REQUISITI DEI PROVIDER<br />

I soggetti che vogliano accreditarsi come provider<br />

di eventi Ecm dovranno fornire documentazione<br />

in merito:<br />

• al<strong>la</strong> propria natura (ragione sociale, sede legale,<br />

affidab<strong>il</strong>ità economico-finanziaria e in<br />

materia di sicurezza, legalità, previdenza,<br />

ecc.);<br />

• al<strong>la</strong> propria struttura organizzativa (sedi, attrezzature<br />

disponib<strong>il</strong>i, risorse umane, ecc.);<br />

• all’offerta formativa (progettazione, pianificazione,<br />

verifica di qualità, vigi<strong>la</strong>nza sul<br />

conflitto di interessi, ecc.).<br />

A CHI DEVE RIVOLGERSI IL PROVIDER<br />

“Le Aziende sanitarie e gli altri soggetti erogatori<br />

di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie pubblici<br />

o privati” sono accreditati dalle Regioni o<br />

Province autonome in cui hanno sede, <strong>per</strong><br />

eventi in loco o in modalità Fad.<br />

65<br />

I crediti ECM: quanti e come<br />

Nello stesso documento di gennaio si torna anche sul<strong>la</strong> definizione e <strong>la</strong> quantificazione dei crediti Ecm.<br />

<strong>Il</strong> numero di crediti assegnato ad un evento formativo sono definiti “sul<strong>la</strong> base del tempo, del<strong>la</strong> tipologia formativa e<br />

delle caratteristiche” di ciascun programma educazionale. Sarà lo stesso provider ad attestare i crediti conseguiti da<br />

ogni partecipante, dopo averne accertato <strong>il</strong> grado di apprendimento. <strong>Il</strong> provider stesso trasmetterà poi<br />

“tempestivamente” <strong>la</strong> documentazione sui crediti acquisiti da ciascuno sia all’Ente accreditante che al Cogeaps, <strong>il</strong><br />

Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie che riunisce le Federazioni nazionali degli Ordini e dei Collegi<br />

e le Associazioni dei professionisti coinvolti nell’Ecm.<br />

Per <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo 2008-2010 ogni professionista del<strong>la</strong> sanità dovrà acquisire complessivamente 150 crediti Ecm,<br />

ponendo attenzione che in un singolo anno non siano meno di 25 o più di 75. Potranno <strong>per</strong>ò essere inseriti nel<br />

conteggio anche crediti acquisitri nel<strong>la</strong> precedente fase di s<strong>per</strong>imentazione, fino ad un massimo di 60.


Agenas on line | <strong>Il</strong> rego<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> l’accreditamento dei provider Ecm<br />

66<br />

Nel caso in cui volessero svolgere eventi al<br />

di fuori del<strong>la</strong> propria area territoriale dovranno<br />

invece richiedere l’accreditamento al<strong>la</strong><br />

Commissione nazionale Ecm.<br />

Università, Irccs, Izzss, Ordini e Collegi e le loro<br />

Federazioni, Associazioni professionali e enti di<br />

diritto pubblico di r<strong>il</strong>evanza nazionale richiedono<br />

l’accreditamento al<strong>la</strong> Commissione nazionale<br />

Ecm, ma possono anche accreditarsi presso <strong>la</strong><br />

Regione o Provincia nel<strong>la</strong> quale hanno sede<br />

legale.<br />

Società scientifiche, agenzie formative, enti di formazione,<br />

fondazioni e gli altri enti pubblici e società<br />

private sottoporranno <strong>la</strong> richiesta di accreditamento<br />

al<strong>la</strong> Commissione nazionale Ecm qualora<br />

l’evento preveda di svolgersi in più Regioni<br />

oppure in modalità Fad a<strong>per</strong>ta ai professionisti<br />

indipendentemente dal<strong>la</strong> loro sede o<strong>per</strong>ativa.<br />

I provider non erogatori di prestazioni sanitarie,<br />

infine, potranno richiedere l’accreditamento<br />

agli Enti regionali o provinciali <strong>per</strong> i corsi Ecm<br />

in modalità Fad rivolti esclusivamente ai professionisti<br />

del<strong>la</strong> Regione o Provincia nel<strong>la</strong> quale<br />

hanno <strong>la</strong> propria sede legale.<br />

Per ottenere l’accreditamento e mantenerlo<br />

i provider dovranno versare un contributo alle<br />

spese definito da un decreto del Ministero del<strong>la</strong><br />

Salute, ovvero dalle Regioni e Province autonome.<br />

ACCREDITAMENTO PROVVISORIO<br />

E ACCREDITAMENTO STANDARD<br />

La procedura di accreditamento avviene in<br />

due fasi successive. L’aspirante provider presenta<br />

<strong>la</strong> domanda di accreditamento, completa del<strong>la</strong><br />

necessaria documentazione, e l’Ente accreditante,<br />

entro sei mesi, è tenuto a dare risposta e,<br />

in caso positivo, a sancirne l’accreditamento provvisorio.<br />

Dopo dodici mesi di accreditamento provvisorio,<br />

<strong>il</strong> provider può richiedere l’accreditamento<br />

standard, in merito al quale l’Ente accreditante<br />

dovrà dare risposta entro sei mesi.<br />

PUBBLICITÀ, SPONSORIZZAZIONE<br />

E CONFLITTO D’INTERESSI<br />

Regole più precise <strong>per</strong> separare l’evento Ecm<br />

da forme pubblicitarie. Gli sponsor potranno presentare<br />

i propri prodotti in spazi separati delle sedi<br />

di eventi residenziali o indicare <strong>il</strong> proprio <strong>ruolo</strong><br />

di sostegno nell’ultima pagina di supporti di studio<br />

cartacei o in modalità Fad.Si chiede che <strong>il</strong> supporto<br />

finanziario sia dichiarato e che lo sponsor<br />

non condizioni l’organizzazione, i contenuti e <strong>la</strong><br />

gestione delle attività Ecm.<br />

I primi 40 provider accreditati<br />

<strong>Il</strong> 22 apr<strong>il</strong>e scorso <strong>la</strong> Commissione nazionale Ecm ha espresso parere positivo all’accreditamento provvisorio dei<br />

primi 40 provider Fad, <strong>il</strong> cui elenco sarà pubblicato sul sito dell’Agenas (www.agenas.it).<br />

La commissione ha anche annunciato che a partire da maggio saranno avviate le procedure <strong>per</strong> l’accreditamento<br />

dei provider che intendono erogare <strong>la</strong> formazione continua residenziale, congressuale e sul campo.<br />

Nell'Home Page dell'AGENAS saranno presenti le modalità <strong>per</strong> acquisire le credenziali d'accesso <strong>per</strong><br />

l'accreditamento.


<strong>Il</strong> rego<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> l’accreditamento dei provider Ecm<br />

Regole precise anche <strong>per</strong> evitare <strong>il</strong> conflitto<br />

di interessi. <strong>Il</strong> conflitto di interesse, si legge nel<br />

rego<strong>la</strong>mento,“è <strong>la</strong> condizione in cui un soggetto<br />

svolge contemporaneamente due ruoli differenti<br />

con possib<strong>il</strong>ità di interferenza dell’uno sull’altro”.<br />

Inoltre, dovrà essere di esclusiva responsab<strong>il</strong>ità<br />

del provider <strong>la</strong> scelta di obiettivi, contenuti e<br />

tecniche didattiche re<strong>la</strong>tive all’evento.<br />

Regole di trasparenza anche <strong>per</strong> i re<strong>la</strong>tori/moderatori/formatori<br />

che dovranno ri<strong>la</strong>sciare<br />

dichiarazioni esplicite in merito alle proprie<br />

fonti di finanziamento degli ultimi due<br />

anni.<br />

67


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

La continuità assistenziale:<br />

sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

di Piergiorgio Duca * , Carlo Liva ** , Pietro Barbieri *** , Gabriel<strong>la</strong> Geraci ° , Simona Gorietti °°<br />

*<br />

Università degli Studi - Mi<strong>la</strong>no<br />

L’<br />

Agenzia nazionale <strong>per</strong> i servizi sanitari regionali ha svolto negli anni 2006-2008<br />

**<br />

Azienda Ulss 9 di Treviso<br />

***<br />

A.O. di Melegnano (Mi)<br />

°<br />

Azienda Usl Roma C<br />

°°<br />

Agenas<br />

un’importante progetto dal titolo “S<strong>per</strong>imentazione di una serie di indicatori <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> misura del<strong>la</strong> continuità assistenziale”, finanziato dal Ministero del<strong>la</strong> Salute (ex<br />

art. 12 del D.Lgs 502/92 e s.m.i) e finalizzato a validare alcuni indicatori sanitari<br />

di sistema ut<strong>il</strong>i a misurare <strong>la</strong> continuità assistenziale, uno degli elementi fondamentali<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> governance del sistema e, <strong>per</strong> questo motivo, obiettivo strategico<br />

del Ssn. Prima di questa ricerca finalizzata l’Agenzia aveva già condotto studi incentrati<br />

sugli indicatori <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> qualità delle attività sanitarie, rispettivamente<br />

nel 2003 in ambito ospedaliero e nel 2004 in ambito socio-sanitario<br />

del territorio.<br />

La mancanza di continuità assistenziale impatta fortemente sul<strong>la</strong> qualità delle<br />

prestazioni sanitarie erogate <strong>per</strong> trattare patologie croniche, situazioni acute complesse,<br />

condizioni terminali, oltre a produrre nel paziente <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione di “vuoto<br />

assistenziale” da parte dell’istituzione e determinare costi più alti <strong>per</strong> efficacia<br />

sub-ottimale dei trattamenti, ricoveri evitab<strong>il</strong>i e ricoveri ripetuti non programmati,<br />

ricorso improprio ai servizi. Considerando queste criticità come premessa,<br />

<strong>la</strong> ricerca condotta dall’Agenas ha voluto approfondire <strong>la</strong> tematica del<strong>la</strong> continuità<br />

assistenziale, sia sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o organizzativo che clinico, analizzando “un sistema”<br />

di indicatori sanitari focalizzati sul<strong>la</strong> dimensione gestionale, informazionale<br />

e re<strong>la</strong>zionale del<strong>la</strong> continuità dell’assistenza. Le otto Unità O<strong>per</strong>ative (UU.OO.)<br />

partecipanti al progetto (vedi tab. 1), rappresentate da sette Regioni e una Azienda<br />

sanitaria, hanno avuto come obiettivo prioritario l’identificazione, <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione<br />

e <strong>la</strong> validazione di un insieme di indicatori specifici di continuità assistenziale,<br />

<strong>per</strong> determinate patologie e partico<strong>la</strong>ri problemi di <strong>salute</strong>, e <strong>la</strong> verifica<br />

del<strong>la</strong> loro sostenib<strong>il</strong>ità, specificità, sensib<strong>il</strong>ità, e r<strong>il</strong>evanza, evidenziando le problematiche<br />

re<strong>la</strong>tive all’ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>ità dei sistemi informativi correnti.


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

I risultati metodologici complessivi del progetto,<br />

ottenuti dalle attività comuni alle UU.OO<br />

partecipanti svolte nel corso di due anni e mezzo<br />

di ricerca, che includono anche <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione<br />

di un insieme di indicatori di “ospedalizzazione<br />

evitab<strong>il</strong>e” (tratti dall’Agency for Health<br />

Care Reseach and Quality - AHRQ), <strong>la</strong> continuità<br />

gestionale dello scompenso cardiaco, <strong>la</strong> formazione<br />

al<strong>la</strong> comunicazione e le diverse es<strong>per</strong>ienze<br />

regionali sv<strong>il</strong>uppate, sono stati presentati<br />

in occasione di un Convegno Nazionale che si è<br />

svolto a Roma <strong>il</strong> 25 settembre 2008 e sono attualmente<br />

pubblicati sul sito dell’Agenas (Http://<br />

www.agenas.it/conv_indicatori_cont_assist.htm).<br />

OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO<br />

1) Identificare, valutare e validare indicatori di<br />

continuità assistenziale <strong>per</strong> specifiche patologie<br />

e partico<strong>la</strong>ri problemi di <strong>salute</strong>, verificandone<br />

sostenib<strong>il</strong>ità, specificità, sensib<strong>il</strong>ità<br />

e r<strong>il</strong>evanza.<br />

2) Valutare <strong>la</strong> sensib<strong>il</strong>ità degli indicatori nel cogliere<br />

<strong>la</strong> variazione in termini di continuità,<br />

indotta da un intervento sul<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong><br />

comunicazione fra gli attori dei processi<br />

assistenziali.<br />

Una delle criticità del sistema sanitario, soprattutto<br />

in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> gestione di condizioni<br />

croniche, è rappresentata dal<strong>la</strong> frequente mancanza<br />

di continuità assistenziale, <strong>per</strong>cepita soprattutto<br />

dal paziente dimesso dal<strong>la</strong> struttura di ricovero,<br />

su<strong>per</strong>ata l’acuzie, come “mancata presa in<br />

carico” da parte dell’istituzione.<br />

La stessa criticità affligge <strong>la</strong> qualità delle prestazioni<br />

erogate <strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento di condizioni<br />

acute che richiedano tempestività e coordinamento<br />

di interventi a o<strong>per</strong>atori di diversi servizi<br />

e di varia professionalità e competenza.Tale<br />

carenza comporta r<strong>il</strong>evanti costi aggiuntivi <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

paziente e <strong>per</strong> <strong>il</strong> sistema assistenziale, a causa delle<br />

seguenti problematiche: l’efficacia sub-ottimale<br />

dei trattamenti erogati, <strong>il</strong> verificarsi di ricoveri<br />

evitab<strong>il</strong>i e di ricoveri ripetuti non programmati,<br />

<strong>il</strong> ricorso improprio ai servizi (ad esempio, <strong>il</strong><br />

Pronto Soccorso), l’adozione di <strong>per</strong>corsi diagnostico-terapeutico-riab<strong>il</strong>itativi<br />

di ridotta efficacia<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> di<strong>la</strong>tazione dei tempi di intervento,<br />

<strong>la</strong> non ottimalità del<strong>la</strong> sequenza e <strong>la</strong> ridondanza/non<br />

completezza delle procedure alle quali <strong>il</strong><br />

paziente viene sottoposto in assenza di una rete<br />

assistenziale connessa e ben funzionante. Non ultimo,<br />

fra i costi da imputare al<strong>la</strong> mancata promozione<br />

del<strong>la</strong> continuità assistenziale è <strong>la</strong> disaffezione<br />

che un siffatto stato di cose induce negli<br />

utenti, chiamati a contribuire al finanziamento<br />

fiscale di un sistema <strong>per</strong>cepito come inaffidab<strong>il</strong>e,<br />

e <strong>la</strong> frustrazione che provoca negli o<strong>per</strong>atori<br />

più sensib<strong>il</strong>i e motivati, che <strong>per</strong>cepiscono di non<br />

poter contribuire, <strong>per</strong> limiti organizzativi, come<br />

vorrebbero al<strong>la</strong> corretta gestione di un paziente<br />

complesso che richiede altrettanta complessità<br />

nel<strong>la</strong> cura.<br />

Per affrontare e risolvere questi problemi si è<br />

fatto riferimento a diversi modelli (Disease Management,<br />

Clinical Governance, ecc.), ma in ogni<br />

caso è necessario considerare sia <strong>il</strong> livello organizzativo,<br />

studiando le tipologie di prestazioni<br />

offerte e <strong>la</strong> loro sequenza temporale e distribuzione<br />

territoriale, sia <strong>il</strong> livello clinico, ovvero lo<br />

specifico <strong>per</strong>corso assistenziale seguito, da confrontare<br />

con <strong>per</strong>corsi di riferimento che l'evidenza<br />

scientifica o <strong>la</strong> consolidata buona pratica<br />

clinica considerano ideali. In partico<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> affrontare<br />

<strong>il</strong> problema organizzativo nel<strong>la</strong> sua complessità,<br />

si sta rive<strong>la</strong>ndo di notevole ut<strong>il</strong>ità <strong>il</strong> modello<br />

concettuale generale del<strong>la</strong> “rete”, che ben<br />

rappresenta, sul piano organizzativo e struttura-<br />

69


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

70<br />

le, <strong>il</strong> modo di rappresentare e analizzare globalmente<br />

un’attività complessa, <strong>la</strong>rgamente col<strong>la</strong>borativa<br />

e integrata, che richiede una pronta e<br />

completa distribuzione dell’informazione ut<strong>il</strong>e<br />

fra tutti i nodi connessi, resa praticab<strong>il</strong>e da una<br />

sempre più matura tecnologia informatica. <strong>Il</strong> modello<br />

del<strong>la</strong> “rete” consente una distribuzione funzionale<br />

“democratica” delle responsab<strong>il</strong>ità e <strong>il</strong> su<strong>per</strong>amento<br />

del “modello piramidale” tradizionale,<br />

basato invece su di una rigida gerarchia e<br />

sul flusso top-down delle direttive. <strong>Il</strong> su<strong>per</strong>amento<br />

di tale modello richiede <strong>per</strong>ò, <strong>per</strong> risultare<br />

effettivo ed efficace, lo sv<strong>il</strong>uppo di un sistema<br />

appropriato di controllo, basato su indicatori<br />

di struttura, processo, esito, da definire in modo<br />

specifico <strong>per</strong> <strong>la</strong> rete, che fornisca <strong>la</strong> base pratica<br />

al sistema del<strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità diffusa cui si è<br />

accennato. Da ciò <strong>la</strong> necessità di ut<strong>il</strong>izzare indicatori<br />

che, considerando <strong>la</strong> complessità del <strong>per</strong>corso<br />

che si intende valutare, siano in grado di<br />

descrivere sia <strong>il</strong> livello organizzativo (di struttura,<br />

di processo, di appropriatezza, di accessib<strong>il</strong>ità,<br />

di tempestività), sia <strong>il</strong> livello clinico (di esito<br />

e di processo).<br />

Due sono le conseguenze di quanto detto:<br />

• <strong>la</strong> necessità di organizzare e favorire <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione<br />

tempestiva di tutta l’informazione<br />

ut<strong>il</strong>e al<strong>la</strong> gestione del caso clinico;<br />

• l’esigenza di responsab<strong>il</strong>izzare tutte le figure<br />

professionali coinvolte nel<strong>la</strong> cura al paziente,<br />

incluso <strong>il</strong> paziente stesso e gli eventuali<br />

care giver.<br />

Per ambedue le finalità assume partico<strong>la</strong>re importanza<br />

<strong>la</strong> qualità ed efficacia del<strong>la</strong> comunicazione<br />

e del<strong>la</strong> interazione fra o<strong>per</strong>atori e fra servizi,<br />

oltre a quel<strong>la</strong> con <strong>il</strong> paziente e, in generale,<br />

con i parenti/care-giver che col<strong>la</strong>borano al<strong>la</strong> sua<br />

assistenza.<br />

Tutto questo nel<strong>la</strong> convinzione, <strong>per</strong> molti aspetti<br />

e in diversi campi suffragata da risultati di ricerca,<br />

che <strong>il</strong> buon funzionamento di una “rete assistenziale”,<br />

fortemente connessa e ben strutturata,<br />

<strong>per</strong>corsa da un rego<strong>la</strong>re flusso informativo,<br />

che o<strong>per</strong>i interventi di documentata efficacia,<br />

tempestivi e coordinati, si traduce nel buon trattamento<br />

del<strong>la</strong> cronicità, misurab<strong>il</strong>e attraverso <strong>la</strong><br />

riduzione dei ricoveri ripetuti ed evitab<strong>il</strong>i, dell’uso<br />

inappropriato dei servizi di pronto soccorso,<br />

del<strong>la</strong> promozione di un clima <strong>la</strong>vorativo atto<br />

a motivare tutti gli o<strong>per</strong>atori a dare <strong>il</strong> meglio nel<br />

conseguire gli obiettivi di un progetto condiviso,<br />

e del<strong>la</strong> risultante soddisfazione del paziente preso<br />

in carico dall’istituzione e reso protagonista<br />

delle decisioni che lo riguardano.<br />

LINEE DI SVILUPPO DELLA RICERCA<br />

A partire dalle premesse e in re<strong>la</strong>zione agli<br />

obiettivi prestab<strong>il</strong>iti, <strong>il</strong> progetto si è sv<strong>il</strong>uppato secondo<br />

le seguenti linee di sv<strong>il</strong>uppo.<br />

• Riflessione comune, supportata dalle<br />

rassegne bibliografiche, sitografiche<br />

(con partico<strong>la</strong>re interesse <strong>per</strong> <strong>il</strong> documento<br />

di sintesi di Reid R., Haggerty J. e<br />

McKendry R.: Defusing the confusion: concepts<br />

and measures of continuity of healthcare,<br />

March 2002, disponib<strong>il</strong>e dal sito canadese<br />

Htpp://www.chsrf.ca) e delle es<strong>per</strong>ienze<br />

internazionali, prodotte dall’U.O. del<strong>la</strong><br />

Lombardia, che si sono rive<strong>la</strong>te partico<strong>la</strong>rmente<br />

ut<strong>il</strong>i al<strong>la</strong> definizione del quadro<br />

concettuale appropriato all’analisi del<strong>la</strong> continuità<br />

assistenziale. È stata descritta l’es<strong>per</strong>ienza<br />

del<strong>la</strong> provincia canadese del Manitoba<br />

in cui <strong>la</strong> struttura di sanità pubblica (<strong>il</strong><br />

Manitoba Centre for Health Policy), al fine<br />

di fornire accurate e tempestive informazioni<br />

a coloro che hanno potere decisionale,<br />

agli studiosi, e a tutti gli erogatori, in


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

un’ottica di continuo miglioramento dell’assistenza,<br />

ha creato un archivio comune<br />

che mette in re<strong>la</strong>zione numerosi database e<br />

descrive gruppi di assistenza e prof<strong>il</strong>i di patologie<br />

diversi. L’archivio, denominato Popu<strong>la</strong>tion<br />

Health Reasearch Data Repository,<br />

consente di esplorare anche l’effetto di variab<strong>il</strong>i<br />

epidemiologiche quali reddito, titolo<br />

di studio, impiego e condizione sociale del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione.<br />

• Presentazione, discussione e confronto<br />

sui progetti di intervento già attivi o<br />

da attivare da parte delle UU.OO. aderenti,<br />

con <strong>la</strong> definizione di specifici indicatori di<br />

struttura, processo ed esito <strong>per</strong> le partico<strong>la</strong>ri<br />

patologie-problemi di interesse locale.<br />

• Organizzazione, attivazione o potenziamento<br />

delle reti assistenziali locali,<br />

specifiche <strong>per</strong> problema o patologia, mediante<br />

formazione degli o<strong>per</strong>atori al<strong>la</strong> comunicazione<br />

e all’interazione, con partico<strong>la</strong>re<br />

attenzione al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione del processo<br />

formativo messo a punto, erogato e valutato<br />

nei suoi effetti dall’U.O. dell’Azienda<br />

USL Roma C del<strong>la</strong> Regione Lazio (denominata<br />

“Lazio 1”).<br />

• Adattamento del<strong>la</strong> formazione, di cui<br />

al punto precedente, alle specifiche iniziative<br />

locali di intervento “in rete” già attivate,<br />

con valutazione di efficacia formativa.<br />

• Identificazione di temi comuni (ricoveri<br />

ripetuti, ricoveri evitab<strong>il</strong>i, scompenso<br />

cardiaco) cui applicare, nel rispetto del<strong>la</strong> disponib<strong>il</strong>ità<br />

locale dei dati amministrativi necessari,<br />

<strong>il</strong> protocollo comune messo a punto<br />

con <strong>il</strong> contributo sostanziale dell’U.O.<br />

del<strong>la</strong> Lombardia, che ha anche contribuito<br />

con l’implementazione di un software ad<br />

hoc distribuito su CD a tutte le UU.OO.<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> calcolo degli “indicatori AHRQ” (definiti<br />

Prevention Quality Indicators - PQIs)<br />

appropriati ad evidenziare <strong>il</strong> fenomeno dei<br />

ricoveri evitab<strong>il</strong>i, attribuib<strong>il</strong>e, almeno in parte,<br />

a insufficienze funzionali e strutturali del<strong>la</strong><br />

rete assistenziale nel suo complesso.<br />

Facendo riferimento al<strong>la</strong> revisione sistematica<br />

di letteratura realizzata dai canadesi Reid R., Haggerty<br />

J. e McKendry R. (2002) sono tre le dimensioni<br />

principali del<strong>la</strong> “continuità assistenziale”,<br />

alle quali si intende fare riferimento.<br />

1) Continuità informativa, che consente <strong>la</strong><br />

messa a disposizione delle informazioni re<strong>la</strong>tive<br />

ai diversi episodi di assistenza inerenti<br />

lo stesso paziente da parte di differenti erogatori,<br />

necessaria ad una cura efficace ed efficiente<br />

soprattutto in situazioni di patologie<br />

complesse, comorbidità, assistenza a ma<strong>la</strong>ti<br />

cronici con episodi di riacutizzazione o<br />

anche in situazioni acute che richiedano l’intervento<br />

contemporaneo o successivo di differenti<br />

professionalità pur all’interno dello<br />

stesso episodio di cura.<br />

2) Continuità re<strong>la</strong>zionale, re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> qualità<br />

del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione inter<strong>per</strong>sonale che si stab<strong>il</strong>isce<br />

fra paziente e o<strong>per</strong>atore/servizio sanitario,<br />

in re<strong>la</strong>zione a specifiche problematiche<br />

di <strong>salute</strong>. Assicura <strong>il</strong> rispetto del paziente<br />

(empowerment) inteso come portatore<br />

di diritto all’informazione necessaria<br />

<strong>per</strong> l’affermarsi di una consapevole autonomia<br />

decisionale, supportata dal<strong>la</strong> competenza<br />

tecnica degli o<strong>per</strong>atori sanitari.<br />

3) Continuità gestionale, re<strong>la</strong>tiva all’integrazione<br />

programmata fra le prestazioni<br />

erogate da servizi e o<strong>per</strong>atori diversi o che<br />

necessitano di essere protratte nel tempo<br />

(terapie croniche che vanno eseguite seguendo<br />

precisi schemi di somministrazio-<br />

71


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

72<br />

ne <strong>per</strong> risultare di documentata efficacia),<br />

che impone soprattutto lo scambio re<strong>la</strong>zionale<br />

e informazionale fra diversi servizi<br />

e o<strong>per</strong>atori.<br />

A questo proposito, è stato definito e s<strong>per</strong>imentato<br />

dall’U.O.dell’Azienda USL Roma<br />

C del<strong>la</strong> Regione Lazio <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso di formazione<br />

al<strong>la</strong> comunicazione <strong>per</strong> gli<br />

o<strong>per</strong>atori sanitari con gli obiettivi di:<br />

• sv<strong>il</strong>uppare le competenze comunicative<br />

degli o<strong>per</strong>atori socio-sanitari;<br />

• individuare strumenti <strong>per</strong> migliorare <strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione con gli utenti;<br />

• implementare strategie di comunicazione<br />

interna;<br />

• sv<strong>il</strong>uppare <strong>la</strong> capacità di valutare criticamente<br />

le competenze necessarie al <strong>la</strong>voro<br />

in gruppo;<br />

• sv<strong>il</strong>uppare <strong>la</strong> capacità di programmare interventi<br />

di Miglioramento Continuo del<strong>la</strong><br />

Qualità;<br />

• implementare le capacità di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong><br />

“progetti” e non <strong>per</strong> “compiti”.<br />

Tali obiettivi sono stati <strong>per</strong>seguiti attraverso<br />

un <strong>per</strong>corso artico<strong>la</strong>to su due livelli: <strong>il</strong> primo<br />

livello, di 40 ore, condotto dai referenti<br />

del<strong>la</strong> Azienda USL Roma C e rivolto agli<br />

“animatori di comunicazione del<strong>la</strong> rete”,<br />

o<strong>per</strong>atori selezionati dai responsab<strong>il</strong>i scientifici<br />

del progetto; <strong>il</strong> secondo livello, di 21<br />

ore, condotto a cascata dagli “animatori di<br />

comunicazione”, rivolto agli o<strong>per</strong>atori sanitari<br />

del<strong>la</strong> rete assistenziale di riferimento.<br />

Oltre a tale inquadramento concettuale è sostanziale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scelta di appropriati indicatori anche<br />

esplicitare:<br />

a) quali siano gli specifici fruitori degli indicatori<br />

di continuità cui si pensa, ovvero ospedale<br />

e/o territorio, in ambito territoriale ristretto<br />

(cittadino), intermedio (regionale), o<br />

esteso (di sistema sanitario);<br />

b) <strong>il</strong> livello a cui ci si intende muovere, distinguendo<br />

fra indicatori di primo livello, ut<strong>il</strong>i<br />

soprattutto <strong>per</strong> un confronto uniforme tra<br />

realtà diverse e basati su dati amministrativi,<br />

e indicatori di secondo livello, adatti a<br />

soddisfare esigenze locali anche di singolo<br />

servizio, basati prevalentemente su dati r<strong>il</strong>evati<br />

ad hoc.<br />

c) quali siano i <strong>per</strong>corsi assistenziali e i problemi/patologie<br />

su cui si intende focalizzare<br />

l’interesse.<br />

A quest’ultimo proposito sono stati identificati<br />

come r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione del<strong>la</strong> ricerca<br />

i seguenti problemi/patologie:<br />

• scompenso cardiaco<br />

• infarto miocardico acuto e cardiopatia ischemica<br />

• paziente oncologico terminale<br />

• traumatizzato cranico grave<br />

• paziente schizofrenico<br />

• broncopneumopatia cronica ostruttiva<br />

(BPCO)<br />

• fenomeno dei codici bianchi in PS come<br />

indicatore di “discontinuità” a livello di assistenza<br />

territoriale (medici di medicina generale,<br />

pediatri di libera scelta) o di uso inappropriato<br />

del servizio da parte dell’utenza.<br />

Come modalità di analisi dei dati re<strong>la</strong>tivamente<br />

fac<strong>il</strong>e da generalizzare, basata sull’e<strong>la</strong>borazione<br />

di Schede di dimissione ospedaliera (SDO) seguendo<br />

procedure definite e ben rodate da parte<br />

dell’Agenzia AHRQ, si è stab<strong>il</strong>ito di calco<strong>la</strong>re, <strong>per</strong><br />

le UU.OO. che hanno potuto accedere alle informazioni<br />

necessarie, gli indicatori PQIs e di<br />

analizzare <strong>il</strong> fenomeno dei ricoveri ripetuti di pazienti<br />

con scompenso cardiaco, ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> software<br />

messo a punto dal<strong>la</strong> U.O. del<strong>la</strong> Lombardia:


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

“In un batter d’ali gli indicatori AHRQ sul tuo desktop”,<br />

che consente:<br />

• <strong>il</strong> link al sito dell’AHRQ <strong>per</strong> scaricare i pacchetti<br />

degli indicatori;<br />

• <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o delle istruzioni di calcolo degli<br />

indicatori;<br />

• <strong>la</strong> disponib<strong>il</strong>ità dei f<strong>il</strong>e necessari <strong>per</strong> adattare<br />

<strong>il</strong> tracciato record del<strong>la</strong> versione americana<br />

al tracciato record ministeriale delle<br />

SDO;<br />

• i necessari programmi di calcolo in versione<br />

Windows.<br />

PRODOTTI DELLA RICERCA<br />

Definizione del quadro concettuale<br />

Al fine di valutare <strong>la</strong> continuità, qualità fondamentale<br />

dell’assistenza a pazienti affetti da patologie<br />

croniche o da condizioni acute che richiedano<br />

un approccio multidisciplinare e multiprofessionale<br />

integrato, occorre analizzare <strong>il</strong> fenomeno<br />

in tre distinte dimensioni:<br />

• informazionale, re<strong>la</strong>tiva allo scambio di<br />

informazioni indispensab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> <strong>la</strong> appropriata<br />

ed efficace gestione del caso: dipende<br />

dall’esistenza di reti fisiche e da procedure<br />

o<strong>per</strong>ative di collegamento fra servizi e<br />

o<strong>per</strong>atori, che favoriscano lo scambio di informazioni<br />

ut<strong>il</strong>i con modalità, strumenti e<br />

supporti adeguati a garantirne chiarezza,<br />

completezza e tempestività.Tale dimensione<br />

è necessaria al coordinamento tempestivo<br />

degli interventi fra loro integrati che<br />

escluda ridondanze e doppioni di raccolta<br />

informativa, i quali tendono a favorire discordanze<br />

e a moltiplicare fonti di errore di<br />

raccolta/interpretazione/registrazione di dati.<br />

Gli indicatori appropriati in questo caso<br />

sono quelli definiti “di struttura” (flussi informativi<br />

attivati, modulistica ut<strong>il</strong>izzata, strumentazione<br />

informatica in rete, qualità del<strong>la</strong><br />

comunicazione in termini di completezza<br />

e di chiarezza, ecc.);<br />

• gestionale, re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> sequenza tempestiva<br />

e logicamente ordinata degli interventi<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> diagnosi, <strong>la</strong> terapia, <strong>la</strong> riab<strong>il</strong>itazione:<br />

trova riscontro nel coordinamento delle procedure<br />

di documentata efficacia eseguite dalle<br />

differenti figure professionali coinvolte,<br />

che garantisca che l’azione giusta venga intrapresa<br />

al momento giusto, nei modi e nei<br />

tempi più appropriati <strong>per</strong> conseguire gli esiti<br />

ottimali.Tali risultati sono ottenuti generalmente<br />

seguendo linee guida o documenti<br />

di consenso <strong>la</strong>rgamente condivisi dai quali<br />

è possib<strong>il</strong>e ricavare le raccomandazioni <strong>per</strong><br />

l’uso di farmaci e di procedure di controllo<br />

<strong>per</strong>iodico, che consentano di trattare <strong>la</strong> cronicità<br />

con <strong>la</strong> minima frequenza di riacutizzazioni,<br />

complicanze, aggravamenti, compatib<strong>il</strong>mente<br />

con <strong>la</strong> caratteristica del<strong>la</strong> patologia<br />

in atto e con quelle socio-anagrafiche<br />

e culturali del paziente. Questa dimensione<br />

riguarda sia <strong>la</strong> costanza e <strong>la</strong> <strong>per</strong>iodicità<br />

di riferimento, da parte del paziente, a servizi<br />

e o<strong>per</strong>atori appropriati, sia <strong>la</strong> <strong>per</strong>sistenza<br />

nel tempo del trattamento farmacologico,<br />

valutab<strong>il</strong>e, in prima approssimazione, <strong>per</strong><br />

condizioni di cronicità <strong>per</strong> le quali esistano<br />

tipologie specifiche di trattamento, attraverso<br />

<strong>il</strong> monitoraggio delle prescrizioni. Indicatori<br />

appropriati in questo caso sono quelli<br />

di struttura (analisi del<strong>la</strong> rete assistenziale<br />

<strong>per</strong> problema complesso, ad esempio gestione<br />

del paziente con scompenso cardiaco,<br />

gestione del paziente schizofrenico, gestione<br />

del paziente oncologico terminale<br />

ecc.) e di processo (analisi del<strong>la</strong> modalità di<br />

funzionamento del<strong>la</strong> rete in termini di tem-<br />

73


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

74<br />

pi di intervento, sequenza degli interventi,<br />

contenuto degli interventi quali, ad esempio,<br />

<strong>la</strong> prescrizione farmacologica appropriata<br />

in casi di cronicità, <strong>la</strong> tempestività di<br />

accesso al<strong>la</strong> riab<strong>il</strong>itazione, l’attivazione del<strong>la</strong><br />

assistenza domic<strong>il</strong>iare o del ricovero in<br />

Hospice in pazienti non autosufficienti o<br />

terminali, ecc.);<br />

• re<strong>la</strong>zionale, re<strong>la</strong>tiva al rapporto di fiducia<br />

da cui dipende l’integrazione fra o<strong>per</strong>atori<br />

e servizi, <strong>la</strong> compliance del paziente e dei<br />

care-giver, e dal<strong>la</strong> quale dipende fondamentalmente<br />

sia <strong>il</strong> clima del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione o<strong>per</strong>atore/servizio-utente/parente/care-giver,<br />

sia <strong>il</strong> clima del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione fra o<strong>per</strong>atori e fra<br />

servizi.Tale dimensione riguarda <strong>il</strong> coinvolgimento<br />

che si ottiene, motivandoli opportunamente<br />

e rinforzandone <strong>per</strong>iodicamente<br />

<strong>la</strong> motivazione, da parte di o<strong>per</strong>atori<br />

che sappiano, comunicando e interagendo<br />

con efficacia, promuovere le finalità del<strong>la</strong><br />

rete assistenziale complessa, che li vede<br />

coinvolti anche attraverso <strong>la</strong> disponib<strong>il</strong>ità e<br />

capacità di comunicazione efficace con gli<br />

assistiti. Indicatori appropriati sono in questo<br />

caso quelli ormai tradizionali di continuità<br />

assistenziale (indicatori di “COC”,<br />

ovvero “Continuity Of Care Indicators”,<br />

distinguib<strong>il</strong>i in quelli basati sul<strong>la</strong> durata del<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione paziente/provider, appropriati<br />

soprattutto ad esprimere <strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

fiduciale del paziente con <strong>il</strong> medico<br />

di medicina generale o con un partico<strong>la</strong>re<br />

servizio di riferimento, da quelli basati sul<strong>la</strong><br />

densità delle visite o dei contatti nel tempo,<br />

da quelli ancora che, <strong>per</strong> esprimere <strong>la</strong><br />

varietà dei referenti <strong>per</strong> paziente, vengono<br />

calco<strong>la</strong>ti come indicatori “di dis<strong>per</strong>sione”,<br />

e infine quelli “di sequenza”, appropriati ad<br />

esprimere <strong>la</strong> continuità re<strong>la</strong>zionale nel<strong>la</strong> situazione<br />

complessa che richieda l’intervento<br />

programmato e sequenziale di diversi o<strong>per</strong>atori<br />

e servizi), insieme a quelli di tipo soggettivo,<br />

non basati come i precedenti su frequenza<br />

e numero dei contatti, ma piuttosto<br />

sul giudizio soggettivo del paziente re<strong>la</strong>tivo<br />

al<strong>la</strong> qualità <strong>per</strong>cepita del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

umana con <strong>il</strong> proprio curante. Questi ultimi<br />

rientrano nel f<strong>il</strong>one del<strong>la</strong> ricerca qualitativa<br />

e sono promossi soprattutto dai fautori<br />

del<strong>la</strong> “narrative based medicine” contrapposta<br />

al<strong>la</strong>, anziché considerata parte integrante<br />

del<strong>la</strong>,“evidence based medicine”,<br />

<strong>per</strong>cepita come tecnologica e disumanizzante.<br />

<strong>Il</strong> contributo delle Unità O<strong>per</strong>ative<br />

Al fine di inserire <strong>il</strong> progetto nell’attività pratica<br />

delle singole UU.OO. partecipanti, oltre alle<br />

linee di sv<strong>il</strong>uppo comuni, si è proceduto a coordinare<br />

e supportare l’attività di definizione e messa<br />

a punto di indicatori di continuità assistenziale<br />

specifici <strong>per</strong> i progetti già attivati, con <strong>il</strong> contributo<br />

di ciascuna U.O. sintetizzato di seguito.<br />

Si sottolinea, <strong>per</strong> r<strong>il</strong>evanza ed estensione, <strong>la</strong> peculiarità<br />

dei contributi dell’U.O. Lazio 1 (Azienda<br />

USL Roma C), indirizzata al<strong>la</strong> formazione<br />

che ha coinvolto o<strong>per</strong>atori di tutte le altre<br />

UU.OO., sia nel modulo di primo livello (formazione<br />

dei formatori), sia nel modulo di secondo<br />

livello (formazione locale), e di quello del<strong>la</strong><br />

U.O. del<strong>la</strong> Lombardia, che ha svolto anche <strong>la</strong><br />

funzione di gruppo di riferimento metodologico<br />

incaricato di svolgere <strong>la</strong> ricerca bibliografica,<br />

di definire <strong>il</strong> protocollo <strong>per</strong> <strong>il</strong> calcolo degli indicatori<br />

basati sui ricoveri evitab<strong>il</strong>i (i “PQIs” dell’AHRQ)<br />

e <strong>la</strong> conseguente messa a punto dello<br />

strumento informatico necessario a tutte le


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

UU.OO. (disponib<strong>il</strong>e, con <strong>il</strong> materiale esplicativo<br />

di supporto, sul sito Http://qindicators.google<br />

pages.com/), di fungere da supporto <strong>per</strong> l’e<strong>la</strong>borazione<br />

dei dati SDO (ricoveri evitab<strong>il</strong>i e ricoveri<br />

ripetuti) o l’integrazione del<strong>la</strong> base dati SDO<br />

con <strong>il</strong> database delle prescrizioni, al fine di valutare<br />

<strong>la</strong> continuità gestionale attraverso <strong>la</strong> continuità<br />

di prescrizione dei farmaci raccomandati<br />

da linee guida <strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento del paziente con<br />

scompenso cardiaco.<br />

1) Regione Puglia<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Giovanni De Rinaldis,<br />

Direttore U.O. Cardiologia UTIC Ospedale di<br />

Co<strong>per</strong>tino,AUSL LE/1 Lecce.<br />

Progetto in corso: Leonardo.<br />

L’U.O. ha sv<strong>il</strong>uppato un programma regionale<br />

di gestione territoriale dello scompenso cardiaco<br />

e di altre condizioni cardio-vasco<strong>la</strong>ri ad elevato<br />

rischio, denominato Progetto Leonardo, che<br />

coinvolge medici di medicina generale e infermieri.<br />

Per i residenti del<strong>la</strong> ASL Lecce/1, l’U.O.<br />

ha svolto, nell’ambito del progetto, le analisi sui<br />

dati di ricovero del 2007, in strutture pubbliche<br />

e private, o<strong>per</strong>ando con linkage deterministico<br />

(codice fiscale) l’identificazione dei MMG di ciascun<br />

paziente, così da poter condurre anche un’analisi<br />

che confrontasse i valori di indicatori distinti<br />

<strong>per</strong> pazienti afferenti a MMG aderenti e non<br />

aderenti al Progetto Leonardo.<br />

2) Regione Marche<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Fabio F<strong>il</strong>ippetti, Responsab<strong>il</strong>e<br />

Osservatorio Epidemiologico regionale.<br />

Progetto in corso: Picenum.<br />

L’U.O. ha e<strong>la</strong>borato, applicando <strong>il</strong> software messo<br />

a punto dall’U.O. del<strong>la</strong> Lombardia, gli indicatori<br />

di ospedalizzazione evitab<strong>il</strong>e messi a punto<br />

dall’AHRQ (i “PQIs”) ut<strong>il</strong>izzando l’archivio delle<br />

schede SDO del 2006.<br />

3) Regione Abruzzo<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Rosa Borgia, ASL di<br />

Chieti.<br />

L’U.O. ha considerato in partico<strong>la</strong>re <strong>il</strong> tema dei<br />

ricoveri ripetuti non programmati in pazienti con<br />

broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)<br />

in re<strong>la</strong>zione al già attivo progetto aziendale inerente<br />

<strong>la</strong>“Gestione integrata del<strong>la</strong> BPCO”. L’estensione<br />

territoriale ha riguardato <strong>il</strong> Distretto Sanitario<br />

di Base di Francav<strong>il</strong><strong>la</strong> al Mare e <strong>la</strong> fonte<br />

dei dati è rappresentata dalle SDO del <strong>per</strong>iodo 1<br />

gennaio 2005-30 giugno 2007.<br />

L’assistenza al paziente con BPCO prevede <strong>il</strong><br />

coinvolgimento del medico di medicina generale,<br />

del medico di continuità assistenziale, del distretto<br />

sanitario di base, dello specialista pneumologo<br />

a livello territoriale e a livello ospedaliero,<br />

nonché l’esecuzione di <strong>per</strong>iodici controlli<br />

di <strong>la</strong>boratorio e strumentali. <strong>Il</strong> mancato coordinamento<br />

fra i nodi del<strong>la</strong> “rete assistenziale” così<br />

definita non può che tradursi in una assistenza<br />

di qualità ridotta <strong>il</strong> cui effetto è molto verosim<strong>il</strong>mente<br />

quello di produrre ricoveri ripetuti,<br />

evitab<strong>il</strong>i.<br />

4) Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Maria Rolfini, Responsab<strong>il</strong>e<br />

Programmazione e Sv<strong>il</strong>uppo assistenza domic<strong>il</strong>iare<br />

e <strong>per</strong>corsi del<strong>la</strong> continuità assistenziale<br />

del<strong>la</strong> Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali<br />

del<strong>la</strong> regione.<br />

In partico<strong>la</strong>re l’U.O. in questa ricerca ha sv<strong>il</strong>uppato<br />

un progetto regionale finalizzato all’integrazione<br />

ospedale-territorio <strong>per</strong> <strong>la</strong> presa in carico<br />

di pazienti affetti da patologie croniche, ovvero<br />

<strong>il</strong> paziente oncologico in fase terminale e <strong>il</strong><br />

75


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

76<br />

paziente con scompenso cardiaco. E’ stato descritto<br />

<strong>il</strong> <strong>per</strong>corso assistenziale nel<strong>la</strong> “rete” caratterizzata<br />

dai nodi principali rappresentati da ospedale, assistenza<br />

domic<strong>il</strong>iare integrata e hospice, nel caso<br />

del paziente oncologico, e tra ospedale, medico<br />

di medicina generale, specialistica di territorio ed<br />

ospedaliera e ADI, <strong>per</strong> <strong>il</strong> paziente con scompenso<br />

cardiaco. L’area territoriale indagata comprende<br />

<strong>la</strong> Provincia di Reggio Em<strong>il</strong>ia e <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo di<br />

riferimento è rappresentato dal triennio 2005-<br />

2007. Fonti dei dati sono stati l’archivio SDO,<br />

l’archivio SDH (Schede di Dimissione dell’Hospice)<br />

e l’archivio ADI (ASSDOM).<br />

Re<strong>la</strong>tivamente allo scompenso cardiaco, è stato<br />

sv<strong>il</strong>uppato dal<strong>la</strong> U.O. un piano annuale di follow-up<br />

calibrato sul paziente e condiviso dai<br />

MMG, o<strong>per</strong>atori di distretto, e specialisti con <strong>la</strong><br />

messa a punto di uno strumento informatico dedicato<br />

(“INFOCLIN”).<br />

5) Regione Lazio 1<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Alessandro Correani, Direzione<br />

Generale Sanità, Regione Lazio.<br />

L’U.O. ha pianificato, erogato e valutato l’attività<br />

di formazione al<strong>la</strong> comunicazione e interazione<br />

fra o<strong>per</strong>atori sanitari di cui hanno usufruito<br />

tutte le UU.OO., attività ampiamente documentata<br />

nelle premesse e nei risultati conseguiti<br />

presentati, in occasione del Convegno Nazionale,<br />

da parte dell’U.O. dell’Azienda USL Roma C<br />

del<strong>la</strong> Regione Lazio e delle singole UU.OO.<br />

6) Regione Lazio 2<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Enrico Materia, Riccardo<br />

Di Domenicantonio, Laziosanità-ASP<br />

L’U.O. ha prodotto l’analisi dei tassi di ospedalizzazione<br />

evitab<strong>il</strong>e (i PQIs dell’AHRQ) del<strong>la</strong><br />

Regione Lazio disaggregati <strong>per</strong> ASL, finalizzata<br />

all’identificazione di potenziali aree critiche in<br />

termini di continuità assistenziale, secondo <strong>la</strong> procedura<br />

e ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> software predisposto e documentato<br />

dall’U.O. del<strong>la</strong> Lombardia. I dati riguardano<br />

l’ospedalizzazione del 2006 (SDO).<br />

7) Regione Lombardia<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Pietro Barbieri, Responsab<strong>il</strong>e<br />

Qualità Aziendale del<strong>la</strong> Azienda Ospedaliera<br />

di Melegnano.<br />

L’U.O. ha s<strong>per</strong>imentato gli indicatori di ospedalizzazione<br />

evitab<strong>il</strong>e sv<strong>il</strong>uppati dal<strong>la</strong> Agenzia<br />

AHRQ (i “PQIs” <strong>per</strong> gli adulti e i “PDIs” in ambito<br />

pediatrico) e ha fornito supporto tecnicoscientifico<br />

alle altre UU.OO., che hanno condotto<br />

analoga e<strong>la</strong>borazione, provvedendo agli adattamenti<br />

del software al sistema informativo italiano<br />

e all’assistenza <strong>per</strong> l’implementazione.<br />

Come temi specifici di partico<strong>la</strong>re interesse ha<br />

provveduto poi ad affrontare:<br />

1) <strong>la</strong> continuità assistenziale del paziente schizofrenico,<br />

applicando i metodi dell’analisi<br />

del<strong>la</strong> sopravvivenza al ricovero successivo al<strong>la</strong><br />

presa in carico come evento indice di fallimento<br />

da interpretare al<strong>la</strong> luce di specifici<br />

indicatori di qualità-continuità dell’assistenza<br />

e del trattamento farmacologico, ut<strong>il</strong>izzando<br />

dati di un database regionale dedicato<br />

(denominato “PSICHE”);<br />

2) <strong>la</strong> continuità intra-ospedaliera fra Pronto<br />

Soccorso, unità di terapia intensiva e reparti<br />

di degenza ordinaria;<br />

3) <strong>la</strong> continuità di trattamento del<strong>la</strong> cardiopatia<br />

ischemica;<br />

4) <strong>la</strong> continuità gestionale del paziente con infarto<br />

miocardico acuto;<br />

5) <strong>la</strong> continuità gestionale nel trattamento farmacologico<br />

del paziente con scompenso cardiaco.<br />

Oltre a questi aspetti l’U.O. ha anche provve-


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

duto ad attivare, in via preliminare, <strong>la</strong> valutazione<br />

di continuità informazionale attraverso l’analisi<br />

delle “lettere di dimissione” informatizzate, applicando<br />

in modo originale i metodi del text-mining.<br />

Un secondo aspetto innovativo promosso<br />

dall’attività di tale U.O. è <strong>la</strong> preliminare applicazione<br />

dei metodi e dei concetti definiti <strong>per</strong> altri<br />

contesti (sociologico, economico, biomoleco<strong>la</strong>re)<br />

e messi a punto <strong>per</strong> l’analisi strutturale delle “reti”,<br />

un tema <strong>il</strong> cui sv<strong>il</strong>uppo è documentato dal<br />

rapido proliferare delle pubblicazioni scientifiche<br />

e dal<strong>la</strong> comparsa di articoli anche sulle più prestigiose<br />

riviste mediche.<br />

8) Regione Veneto<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Pietro Paolo Faronato,<br />

Carlo Liva,Azienda ULSS 9 di Treviso.<br />

L’U.O. si è impegnata in partico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> valutazione<br />

del ricorso inappropriato al Pronto Soccorso,<br />

fenomeno evidenziato dal<strong>la</strong> frequenza di<br />

codici bianchi in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> tipologia dei pazienti<br />

e alle caratteristiche delle patologie, nonché<br />

al suo andamento temporale ciclico (quotidiano<br />

e settimanale), prendendo in esame tutti gli<br />

accessi del 2007, con un dettaglio di analisi del<br />

mese di novembre 2007 e delle prime due settimane<br />

di marzo dello stesso anno.<br />

<strong>Il</strong> Pronto Soccorso deve costituire <strong>la</strong> porta di<br />

accesso al servizio ospedaliero solo in caso di<br />

emergenza valutata dal Medico di medicina generale<br />

o direttamente dal paziente, solo in caso di<br />

effettiva necessità, mentre <strong>il</strong> sistematico by-pass<br />

dei f<strong>il</strong>tri comporta un sovraccarico di <strong>la</strong>voro improprio<br />

<strong>per</strong> un servizio istituzionalmente deputato<br />

a trattare soltanto le emergenze.<br />

Un secondo tema specifico ha riguardato <strong>la</strong><br />

continuità <strong>per</strong> pazienti con esiti di trauma cranico<br />

grave, dal primo intervento all’attivazione delle<br />

procedure di riab<strong>il</strong>itazione e di assistenza domic<strong>il</strong>iare.<br />

Analisi che ha già fornito spunti di intervento<br />

<strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> rimodu<strong>la</strong>zione di<br />

alcune procedure. Si sono considerati <strong>per</strong> tale <strong>la</strong>voro,<br />

come semplice studio di fattib<strong>il</strong>ità, solo pazienti<br />

con trauma cranico grave (esclusi cerebrolesi<br />

non da trauma), con degenza su<strong>per</strong>iore ai 5<br />

giorni, considerando che fossero quelli <strong>per</strong> i quali<br />

<strong>la</strong> continuità assistenziale fosse massimamente<br />

necessaria <strong>per</strong> l’efficacia dei trattamenti e <strong>la</strong> bontà<br />

degli esiti. Sono stati, quindi, presi in esame, pazienti<br />

dimessi nel corso del 2007 con diagnosi di<br />

grave trauma cranico (ICD9cm 850XX o<br />

851XX), residenti nel territorio dell’ULSS, al primo<br />

ricovero, escludendo i deceduti e i dimessi<br />

entro 5 giorni dal ricovero.<br />

Infine, <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>il</strong> paziente con<br />

scompenso cardiaco, l’U.O. documenta lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

di una rete di intervento, con definizione esplicita<br />

di <strong>per</strong>corsi diagnostico-terapeutici e assistenziali<br />

complessi differenziati <strong>per</strong> livelli di rischio<br />

(c<strong>la</strong>sse NYHA), come previsto dal<strong>la</strong> “Consensus<br />

Conference” Italiana (Italian Heart Journal giugno<br />

2006) e dalle Linee guida internazionali<br />

(ACC/AHA 2005; ESC 2005), che prefigurano<br />

una rete assistenziale i cui nodi sono i seguenti:<br />

• medico di medicina generale come primo<br />

referente e consulente del paziente;<br />

• cardiologo di 1° livello (ambu<strong>la</strong>toriale) e di<br />

2° (ospedaliero) livello <strong>per</strong> i necessari approfondimenti;<br />

• infermieri del distretto sanitario di base;<br />

• reparto di ricovero ospedaliero (Cardiologia,<br />

Medicina, Geriatria).<br />

La definizione del<strong>la</strong> struttura del<strong>la</strong> rete, con <strong>il</strong><br />

coinvolgimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> ULSS 9 di Treviso di<br />

389.000 residenti, 270 MMG, 50 cardiologi, 40<br />

infermieri di territorio, e <strong>la</strong> sua implementazione<br />

ha di fatto richiesto un anno di attività di tipo<br />

preliminare. Ci si ripromette di applicare in<br />

77


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

78<br />

un prossimo futuro, gli indicatori “PQIs” (di outcome),<br />

così come l’analisi del<strong>la</strong> continuità del<strong>la</strong><br />

prescrizione dei farmaci, applicata dall’U.O. del<strong>la</strong><br />

Lombardia, oltre agli indicatori di struttura e<br />

di processo <strong>per</strong> <strong>la</strong> rete stessa.<br />

9) Regione Friuli Venezia-Giulia<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Sandro Centonze,Azienda<br />

Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti”<br />

di Trieste.<br />

L’U.O. si è impegnata nell’implementazione di<br />

uno strumento di valutazione multidimensionale<br />

(“Cartel<strong>la</strong> Multidimensionale”) che, attraverso<br />

<strong>la</strong> definizione di un algoritmo, fac<strong>il</strong>ita <strong>la</strong> scelta riproducib<strong>il</strong>e,<br />

trasparente ed efficiente del <strong>per</strong>corso<br />

riab<strong>il</strong>itativo più appropriato <strong>per</strong> pazienti colpiti<br />

da ictus e <strong>per</strong> pazienti sottoposti ad intervento<br />

ortopedico maggiore (interventi su anca e ginocchio),<br />

al fine di favorire <strong>il</strong> processo di de-ospedalizzazione,<br />

territorializzazione del recu<strong>per</strong>o e<br />

riattivazione del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona. I primi risultati del<strong>la</strong><br />

applicazione del nuovo protocollo di valutazione<br />

del bisogno riab<strong>il</strong>itativo dei pazienti ricoverati in<br />

una struttura neurologica e in due strutture ortopediche<br />

sono stati valutati confrontando indicatori<br />

di processo, re<strong>la</strong>tivamente ai tempi di cura/presa<br />

in carico, riferiti a tre distinti <strong>per</strong>iodi di<br />

tempo del<strong>la</strong> durata ciascuno di tre mesi: pre-durante<br />

e post-s<strong>per</strong>imentazione.<br />

LaTabel<strong>la</strong> 1 mostra <strong>la</strong> sintesi delle attività di ricerca<br />

svolte e in “Appendice” vengono riportati<br />

gli indicatori di continuità assistenziale s<strong>per</strong>imentati<br />

dalle UU.OO. partecipanti e <strong>la</strong> bibliografia<br />

minima.<br />

Indicatori AHRQ - “Prevention Quality<br />

Indicators” (PQIs)<br />

Gli indicatori “PQIs”, messi a punto dall’AHRQ,<br />

costituiscono un insieme di misure ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i<br />

a partire dai dati amministrativi SDO, ut<strong>il</strong>i<br />

a evidenziare problemi di qualità dell’assistenza<br />

<strong>per</strong> le condizioni sensib<strong>il</strong>i al sistema delle cu-<br />

Tabel<strong>la</strong> 1 - Sinossi delle attività di ricerca delle UU.OO. (area geografica e<br />

patologia-problema prese in esame, indicatori s<strong>per</strong>imentati)<br />

U. O. Area geografica Patologia-Problema Indicatori<br />

Puglia Provincia - ASL Scompenso Cardiaco PQIs confronto Leonardo/Non Leonardo<br />

Marche Regione Scompenso Cardiaco PQIs confronto fra province (Picenum)<br />

Abruzzo Distretto BPCO PQIs e Ricoveri Ripetuti<br />

Em<strong>il</strong>ia-Romagna Provincia Scompenso cardiaco^ Indicatori specifici del progetto già attivato<br />

Lazio 1 Multicentrica Formazione Efficacia formativa e gradimento<br />

Lazio 2 Regione Scompenso Cardiaco PQIs confronto fra ASL<br />

Lombardia Regione Scompenso Cardiaco* PQIs confronti intraregionali<br />

Veneto ASL Scompenso Cardiaco° Attivazione rete<br />

FriuliVenezia-Giulia Provincia Ictus, protesi d'anca Attivazione rete e cartel<strong>la</strong> multidimensionale<br />

^ Ha sv<strong>il</strong>uppato anche l’analisi strutturale e di processo del<strong>la</strong> “rete di assistenza” al paziente oncologico terminale, con indicatori re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> continuità assistenziale<br />

in Ospedale, Hospice,ADI<br />

* Ha affrontato anche i seguenti temi:<br />

- Pediatria di base: analisi di indicatori di ricovero evitab<strong>il</strong>e (AHRQ - PDIs)<br />

- Psichiatria: determinanti delle ricadute di psicosi acuta nel<strong>la</strong> schizofrenia (analisi del<strong>la</strong> sopravvivenza)<br />

- Continuità assistenziale intra-ospedaliera<br />

- Continuità Ospedale-Territorio, con partico<strong>la</strong>re riferimento allo scompenso cardiaco (analisi testuale delle “lettere dimissione”)<br />

- Continuità del trattamento nel<strong>la</strong> cardiopatia ischemica (analisi del<strong>la</strong> continuità di prescrizione e tipologia dei “buchi”)<br />

- Continuità gestionale nel trattamento dell’infarto miocardico acuto (analisi strutturale del<strong>la</strong> “rete” nei trasferimenti).<br />

° Ha affrontato anche i seguenti temi:<br />

- Analisi degli accessi in Pronto Soccorso distinti <strong>per</strong> codice del colore e <strong>per</strong> potenziali determinanti di accesso inappropriato<br />

- Analisi di processo del<strong>la</strong> “rete assistenziale” del traumatizzato cranico grave: dal primo soccorso al<strong>la</strong> riab<strong>il</strong>itazione


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

re ambu<strong>la</strong>toriali, <strong>il</strong> che li propone al <strong>ruolo</strong> di possib<strong>il</strong>i<br />

indicatori “di discontinuità assistenziale”, in<br />

quanto basati su condizioni <strong>per</strong> le quali una buona<br />

rete di assistenza extraospedaliera deve evitare<br />

o comunque ridurre <strong>il</strong> rischio di ricovero <strong>per</strong><br />

complicanze o aggravamenti.<br />

Quindi i “PQIs”, pur trattandosi di indicatori<br />

basati su dati di ricovero (SDO), consentono di<br />

gettare una luce su quanto succede nell’assistenza<br />

a livello territoriale.Ad esempio, pazienti con<br />

diabete possono essere ospedalizzati a causa di<br />

complicanze del<strong>la</strong> loro ma<strong>la</strong>ttia, soprattutto se <strong>la</strong><br />

loro condizione non è monitorata adeguatamente<br />

e tempestivamente trattata in modo appropriato,<br />

anche favorendo le pratiche di auto-cura che richiedono,<br />

necessariamente, un forte “empowerment”<br />

del paziente, che solo un’efficace comunicazione<br />

e un’appropriata rete assistenziale di riferimento<br />

può contribuire a promuovere.Analogamente,<br />

pazienti ospedalizzati <strong>per</strong> asma, lo sono<br />

più fac<strong>il</strong>mente qualora <strong>la</strong> medicina di base non<br />

faccia riferimento alle linee guida di buona pratica<br />

clinica. E così via <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> serie degli indicatori<br />

proposti.<br />

Per questo motivo essi possono essere ut<strong>il</strong>izzati<br />

come strumenti di applicazione, re<strong>la</strong>tivamente<br />

semplice e quindi generalizzab<strong>il</strong>e, <strong>per</strong> lo screening<br />

di situazioni locali da approfondire, una volta<br />

che si sia tenuto conto di alcuni fattori r<strong>il</strong>evanti<br />

di aggiustamento, quali <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re struttura<br />

<strong>per</strong> età e composizione <strong>per</strong> sesso (gli unici<br />

confondenti che si sono dimostrati influenti nelle<br />

preliminari analisi di validazione effettuate dal<strong>la</strong><br />

“Stanford University” <strong>per</strong> conto del<strong>la</strong> Agenzia<br />

AHRQ).<br />

Tali indicatori sono calco<strong>la</strong>ti su base di popo<strong>la</strong>zione,<br />

salvo in qualche caso <strong>per</strong> cui <strong>il</strong> denominatore<br />

risulta diversamente definito, aggiustati <strong>per</strong><br />

sesso ed età con procedura di “standardizzazione<br />

indiretta” ut<strong>il</strong>izzando i tassi medi specifici del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione, forniti dall’AHRQ, calco<strong>la</strong>ti <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

pool delle istituzioni considerate dal<strong>la</strong> stessa Agenzia<br />

(livello medio di <strong>per</strong>formance) che, applicati<br />

al<strong>la</strong> struttura <strong>per</strong> sesso ed età specifica del<strong>la</strong> realtà<br />

locale, forniscono i “tassi attesi”, specifici <strong>per</strong><br />

età, che rapportati agli “osservati” consentono di<br />

ricavare, ut<strong>il</strong>izzando i tassi di ricovero del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

di riferimento (tratti sempre dall’AHRQ),<br />

i “tassi aggiustati”.<br />

I “PQIs” s<strong>per</strong>imentati fanno riferimento alle<br />

sotto riferite 14 condizioni sensib<strong>il</strong>i ai trattamenti<br />

extra-ospedalieri:<br />

• Complicanze a breve termine del diabete<br />

(PQI 1)<br />

• Appendicite <strong>per</strong>forata (re<strong>la</strong>tiva ai ricoveri<br />

<strong>per</strong> appendicite verificatisi) (PQI 2)<br />

• Complicanze a lungo termine del diabete<br />

(PQI 3)<br />

• broncopneumopatia cronica ostruttiva,<br />

BPCO (PQI 5)<br />

• I<strong>per</strong>tensione (PQI 7)<br />

• Scompenso cardiaco (PQI 8)<br />

• Basso peso al<strong>la</strong> nascita (re<strong>la</strong>tivo al numero<br />

di parti) (PQI 9)<br />

• Disidratazione (PQI 10)<br />

• Polmonite batterica (PQI 11)<br />

• Infezioni urinarie (PQI 12)<br />

• Angina senza procedure (PQI 13)<br />

• Diabete non control<strong>la</strong>to (PQI 14)<br />

• Asma in paziente adulto (PQI 15)<br />

• Amputazioni delle estremità inferiori in diabetici<br />

(PQI 16)<br />

Le caratteristiche, le criticità e le considerazioni<br />

inerenti gli indicatori “PQIs” s<strong>per</strong>imentati sono<br />

descritte in “Appendice”.<br />

Ricoveri <strong>per</strong> tali condizioni potrebbero essere<br />

evitati qualora esistesse una rete assistenziale sul<br />

territorio di buona qualità anche se, naturalmen-<br />

79


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

80<br />

te, anche altri fattori al di fuori del controllo diretto<br />

del sistema sanitario possono avere un <strong>ruolo</strong><br />

nel determinarli, come ad esempio, le cattive<br />

condizioni socio-economico-culturali e ambientali<br />

e <strong>la</strong> scarsa compliance da parte del paziente<br />

alle prescrizioni del medico di base o dell’ambu<strong>la</strong>torio<br />

specialistico.<br />

Per questo motivo tali indicatori si suggeriscono<br />

solo come strumenti di screening, che solo<br />

un attento studio di corre<strong>la</strong>zione locale può<br />

servire a contestualizzare e a rendere o<strong>per</strong>ativamente<br />

efficaci nel<strong>la</strong> valutazione-promozione di<br />

qualità. In alcune situazioni, come quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

provincia del Manitoba cui si è fatto riferimento<br />

nel<strong>la</strong> sezione delle es<strong>per</strong>ienze internazionali, si è<br />

allestito un sistema integrato di database, che possa<br />

consentire l’analisi “multivariata” aggiustata di<br />

tali dati, pratica che attualmente, <strong>per</strong> l’es<strong>per</strong>ienza<br />

italiana, può essere considerata ancora troppo onerosa<br />

e comunque sproporzionata e prematura, dato<br />

<strong>il</strong> livello di intervento in tema di controllo/promozione<br />

del<strong>la</strong> qualità, ancora in fase di promozione<br />

e generalizzazione, da conseguire piuttosto<br />

con <strong>la</strong> diffusione di procedure e strumenti<br />

che, se anche approssimativi, possano fac<strong>il</strong>mente<br />

risultare applicab<strong>il</strong>i a livello nazionale, con solo<br />

una competenza informatica e statistico-epidemiologica<br />

di base.<br />

Nel software prodotto dall’AHRQ, in realtà,<br />

sono stati considerati due insiemi di covariate <strong>per</strong><br />

l’aggiustamento:<br />

• sesso ed età (nel<strong>la</strong> versione applicata nel<strong>la</strong><br />

ricerca qui documentata);<br />

• sesso, età e dec<strong>il</strong>e di livello socioeconomico<br />

<strong>per</strong> ciascuna “unità locale” (county) considerata.<br />

<strong>Il</strong> materiale originale di documentazione e di<br />

e<strong>la</strong>borazione è fac<strong>il</strong>mente accessib<strong>il</strong>e al sito:<br />

Http://www.qualityindicators.ahrq.gov/pqi_overv<br />

iew.htm (oltre che nel<strong>la</strong> sua versione adattata al<strong>la</strong><br />

situazione italiana sopra riportata).<br />

CONCLUSIONI<br />

Riassumiamo gli aspetti tecnico-scientifici fondamentali<br />

del<strong>la</strong> ricerca e le sue realizzazioni.<br />

• La maggior parte delle attività svolte, s<strong>per</strong>imentate<br />

e descritte dalle singole UU.OO.<br />

riguardano <strong>la</strong> continuità gestionale e si adattano<br />

ai progetti di rete assistenziale già localmente<br />

attivati o in fase di attivazione.<br />

• Prevalentemente dalle UU.OO. sono stati<br />

identificati e s<strong>per</strong>imentati indicatori di processo<br />

e di esito, così che alcuni dei risultati<br />

prodotti potranno rive<strong>la</strong>rsi ut<strong>il</strong>i soprattutto<br />

in fase di programmazione sanitaria e decisionale,<br />

meno specificamente si dimostreranno<br />

adatti a descrivere e ad o<strong>per</strong>are in modo<br />

puntuale sugli aspetti specifici del<strong>la</strong> continuità<br />

assistenziale e del<strong>la</strong> rete nel suo complesso.<br />

• Solo preliminari e del tutto s<strong>per</strong>imentali sono<br />

da considerare i risultati re<strong>la</strong>tivi all’analisi<br />

delle dimensioni informazionale e re<strong>la</strong>zionale<br />

del<strong>la</strong> continuità, che pure sono stati<br />

affrontati soprattutto dal<strong>la</strong> U.O. del<strong>la</strong> Lombardia.<br />

• Tradizionali indicatori di continuità<br />

(“COC”,“SECON”, ecc.) si sono dimostrati<br />

di scarsa ut<strong>il</strong>ità nell’applicazione specifica<br />

fatta dall’U.O. del<strong>la</strong> Lombardia al<strong>la</strong> valutazione<br />

del<strong>la</strong> continuità nel<strong>la</strong> gestione del<br />

paziente schizofrenico, poiché tali indicatori<br />

tendono generalmente ad assumere <strong>il</strong> valore<br />

massimo, manifestando una sorta di “ce<strong>il</strong>ing<br />

effect” dovuto, probab<strong>il</strong>mente, alle specificità<br />

dell’organizzazione dell’assistenza sanitaria<br />

del nostro Paese al paziente psichiatrico,<br />

e non solo, basata su di un sistema sa-


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

nitario pubblico universale e che <strong>per</strong> l’assistenza<br />

al paziente psichiatrico prevede un’organizzazione<br />

rigida su base territoriale, che<br />

garantisce <strong>il</strong> massimo di continuità, almeno<br />

<strong>per</strong> i pazienti complianti, ovvero che aderiscono<br />

al programma terapeutico e che facciano<br />

riferimento al sistema pubblico di erogazione<br />

dell’assistenza e come tali vengono<br />

registrati nell’archivio Psiche.<br />

• Gli indicatori “PQIs”,consolidati ormai dall’esteso<br />

e approfondito <strong>la</strong>voro metodologico<br />

svolto dalle università di Stanford e di California<br />

<strong>per</strong> conto dell’AHRQ, si sono dimostrati<br />

fac<strong>il</strong>mente applicab<strong>il</strong>i, considerata anche<br />

<strong>la</strong> qualità del supporto metodologico offerto<br />

dall’AHRQ e <strong>la</strong> qualità, completezza e<br />

omogeneità dei dati amministrativi che <strong>il</strong> sistema<br />

SDO mette a disposizione degli o<strong>per</strong>atori<br />

e amministratori locali del nostro Paese.<br />

Resta da approfondire, e rendere più specifica<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra realtà sociale ed istituzionale<br />

<strong>il</strong> sistema degli aggiustamenti, studiando<br />

più estesamente l’effetto delle “covariate”<br />

individuali, di area geografica e di istituzione,<br />

oltre che <strong>il</strong> sistema dei valori di riferimento<br />

(benchmark), tenendo conto del fatto<br />

che tali indicatori possono solo parzialmente<br />

essere interpretati come indicatori di<br />

outcome di “mancata continuità assistenziale”.<br />

Tra l’altro essi sono certamente influenzati,<br />

in modo variab<strong>il</strong>e da area ad area e da<br />

azienda ospedaliera ad azienda ospedaliera,<br />

anche dalle caratteristiche socio-anagrafiche<br />

e culturali del singolo paziente, dal fenomeno<br />

dell’inappropriatezza dei ricoveri e dallo<br />

st<strong>il</strong>e di codifica. In parte di questo si è tenuto<br />

conto nel protocollo definito dall’U.O.del<strong>la</strong><br />

Lombardia, ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> sistema di stadiazione<br />

del<strong>la</strong> gravità e del rischio di morte fornito<br />

dagli APR-DRG. Questo partico<strong>la</strong>re<br />

aspetto, re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> necessità di distinguere<br />

fra “ricovero evitab<strong>il</strong>e” e “ricovero inappropriato”,<br />

si può a tutti gli effetti considerare<br />

un valore aggiunto dal<strong>la</strong> ricerca.<br />

• Per quanto riguarda <strong>la</strong> valutazione di impatto<br />

dell’attività di formazione al<strong>la</strong> comunicazione,<br />

prevista, ottimisticamente, attraverso<br />

<strong>la</strong> valutazione prima/dopo di indicatori<br />

di continuità assistenziale, che fossero<br />

partico<strong>la</strong>rmente sensib<strong>il</strong>i, non si era considerato<br />

<strong>il</strong> fatto che avrebbero dovuto essere<br />

anche estremamente precoci nel manifestarsi.<br />

È stato ingenuo pensare che nei tempi<br />

di realizzazione del progetto potessero essere<br />

inclusi indicatori di promozione del<strong>la</strong><br />

formazione, di attuazione del<strong>la</strong> formazione,<br />

di introduzione e implementazione dei cambiamenti<br />

indotti dalle attività di formazione,<br />

di valutazione diretta degli effetti del<strong>la</strong><br />

stessa. In realtà c’è stato soltanto <strong>il</strong> tempo di<br />

procedere allo svolgimento delle attività formative,<br />

previste in due moduli successivi, e<br />

di valutare, a distanza di sei mesi dal<strong>la</strong> fine<br />

dell’attività, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sistenza dei suoi effetti, oltre<br />

che di procedere ad una valutazione di<br />

apprendimento e di gradimento. Quindi,<br />

pur essendo <strong>la</strong> documentazione dell’efficacia<br />

pratica di ciò che si propone un dato ormai<br />

acquisito come dovuto dal<strong>la</strong> mentalità<br />

evidence based, che opportunamente tende<br />

sempre più ad improntare di sé <strong>la</strong> pratica clinica/sanitaria,<br />

insieme a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> formazione,<br />

non si è potuto formalmente applicare<br />

al nostro caso nel quale si è provveduto<br />

a sostituirlo con una valutazione “surrogata”<br />

i cui risultati sono documentati dal <strong>la</strong>voro<br />

svolto dall’U.O. Lazio 1 (Azienda USL<br />

Roma C).<br />

81


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

82<br />

• Per quanto, infine, riguarda le prospettive di<br />

ricerca che <strong>il</strong> progetto ha contribuito ad<br />

aprire, è senz’altro da segna<strong>la</strong>re:<br />

- <strong>il</strong> f<strong>il</strong>one attivato dall’U.O. del<strong>la</strong> Lombardia,<br />

re<strong>la</strong>tivo all’analisi del<strong>la</strong> dimensione<br />

informazionale, attraverso <strong>la</strong> valutazione<br />

automatica dei contenuti informativi delle<br />

“lettere di dimissione”, applicando i<br />

metodi del text-mining;<br />

- l’identificazione e <strong>il</strong> primo ut<strong>il</strong>izzo del<br />

ricco materiale prodotto dai ricercatori<br />

che hanno intrapreso, con metodi statistico-matematici<br />

e strumenti informatici,<br />

l’analisi strutturale delle “reti” proponendo<br />

una serie di indicatori applicati soprattutto<br />

in ambito sociologico, ma con<br />

suggestive dimostrazioni di ut<strong>il</strong>ità, oggi,<br />

anche in ambito biomoleco<strong>la</strong>re, genetico,<br />

clinico e sanitario, come documentato<br />

da recenti articoli comparsi anche su<br />

alcune delle più prestigiose riviste di medicina.<br />

Si ringraziano tutti i componenti del Gruppo di Ricerca<br />

delle UU.OO. coinvolte (riportate in “Appendice”),<br />

che hanno contribuito con <strong>il</strong> loro <strong>la</strong>voro e <strong>la</strong> loro<br />

es<strong>per</strong>ienza al<strong>la</strong> realizzazione del presente progetto.


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas - Appendice<br />

Appendice<br />

COMPONENTI DEL GRUPPO DI RICERCA<br />

Piergiorgio Duca Coordinatore Scientifico Unità di Statistica Medica e Biometria - Dipartimento di Scienze Cliniche,<br />

Università degli Studi di Mi<strong>la</strong>no<br />

Carlo Liva, Giovanni Caracci, Simona Gorietti, Sara Carzaniga Agenas<br />

Pietro Barbieri, Mauro Maistrello, Cristiana Mazzali, Stefano Ballerio, Giovanni Casazza Azienda ospedaliera di<br />

Melegnano, Regione Lombardia<br />

Luca Lattuada, Sandro Centonze, Gabriel<strong>la</strong> Lamprecht Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di<br />

Trieste, Regione Friuli Venezia-Giulia<br />

Carlo Liva, Pier Paolo Faronato, Mai<strong>la</strong> Taverna Azienda ULSS 9 di Treviso, Regione Veneto<br />

Maria Rolfini, Rosanna Carbognani Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna<br />

Fabio F<strong>il</strong>ippetti Agenzia Regionale Sanitaria, Regione Marche<br />

Rosa Borgia, Renato Lisio, Fernando De Benedetto ASL Chieti, Regione Abruzzo<br />

Agostino Bruni, Alessandro Correani, Elena Leoni, Mario Ronchetti, Gabriel<strong>la</strong> Geraci, Francesca Grimaldi,<br />

Riccardo Di Domenicantonio, Enrico Materia Regione Lazio<br />

Giovanni De Rinaldis Agenzia Regionale Sanitaria, Regione Puglia<br />

83<br />

Bibliografia “minima”<br />

• Agenas,Progetto di ricerca finalizzata 2005 S<strong>per</strong>imentazione di una serie di indicatori <strong>per</strong> <strong>la</strong> misura<br />

del<strong>la</strong> continuità assistenziale, Presentazione dei risultati conclusivi: Convegno Nazionale 25<br />

settembre 2008, Roma. Http://www.agenas.it/conv_indicatori_cont_assist.htm<br />

• AHRQ Quality Indicators,Guide to Prevention Quality Indicators:Hospital Admission for Ambu<strong>la</strong>tory<br />

Care Sensitive Conditions. Department of Health and Human Services.Agency for<br />

Healthcare Research and Quality. Http://www.qualityindicators.ahrq.gov October 2001 -Version<br />

3.1 (March 12, 2007)<br />

• Anderson M.A.,Helms L.,(1993),Home health care referrals following hospital discharge:communication<br />

in health services delivery, Hosp. Health Serv.Adm., n. 38, pp 537-55.<br />

• Bachrach L.L., (1993), Continuity of care: a context for case management. In: Harris M, Bergman<br />

HC, eds, Case management for mentally <strong>il</strong>l patients: theory and practice, Harwood Academic,<br />

Gordon and Breach Science, pp 183-97.<br />

• Burton L.C.,Anderson G.F., Kues I.K., (2004), Using Electronic Health Records to Help Coordinate<br />

Care, inThe M<strong>il</strong>bank Quarterly, n. 82, vol.3, pp 457-81.<br />

• Cabana M.D.,Jee S.H.,(2004),Does continuity of care improve patient outcomes,inThe Journal<br />

of Fam<strong>il</strong>y Practice, n. 53, vol.12, pp 974-80.<br />

• Campbell H.,Hotchkiss R.,Bradshaw N.,Porteous M.,(1998),Integrated care pathways,in BMJ<br />

n. 316, pp 133-7.<br />

• Cheda N., (2005), Electronic Medical Records and Continuity of Care Records, in The ut<strong>il</strong>ity<br />

Theory.Application of InformationTechnology & Economics ; n. 28, pp 1-6.<br />

• Freeman G.,Hjortdahl P.,(1997),What future for continuity of care in general practice,in BMJ,<br />

n. 314, pp 1870-3.<br />

• Fu J.C., Lou W.Y.W., (2000), On the exact distribution of SECON and it application, in Statistica<br />

Sinica; n. 10, pp 999-1010.<br />

• Geenberg G.A., Rosenheck R.A., (2005), Continuity of Care and Clinical Outcomes in a National<br />

Health System, in Psychiatric Services, n. 56, vol.4, pp 427-33.


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas - Appendice<br />

84<br />

• Haggerty J.L., Reid R.J., Freeman G.K., Starfield B.H.,Adair C.E., McKendry R., (2003), Education<br />

and debate - Continuity of care:a multidisciplinary review,in BMJ;n.327,pp 1219-1221,<br />

22 November. Http://www.bmj.com/cgi/content/full/327/7425/1219.<br />

• Jee SH., Cabana MD., (2006), Indices for Continuity of Care:A Systematic Review of the Literature,<br />

in Medical Care Research and Review, n. 63, vol.2, pp 158-88.<br />

• Johnson S.,Prosser D.,Bindman J.,Szmukler G.,(1997),Continuity of care for the severely mentally<br />

<strong>il</strong>l:concepts and measures, in Soc Psychiatry Epidemiology, n. 32, pp 137-42.<br />

• Karaniko<strong>la</strong>s N., Skour<strong>la</strong>s C.,Automatic Diagnosis C<strong>la</strong>ssification of Patient Discharge Letters.<br />

Http://users.can.gr/nnkaraniko<strong>la</strong>s/publications/MIE2002Karaniko<strong>la</strong>s.pdf<br />

• Karaniko<strong>la</strong>s N.,Skour<strong>la</strong>s C.,Christoupoulou A.,et Al.,MedicalText C<strong>la</strong>ssification based onText<br />

Retrieval. Http://users.can.gr/nnkaraniko<strong>la</strong>s/publications/MEDINF2003Karaniko<strong>la</strong>snnp2.pdf<br />

• Kerse N., Buetow S., Mainous A.G. III,Young G., Coster G.,Arroll B., (2004),The doctor-patient<br />

re<strong>la</strong>tionship and compliance with medication: a primary care investigation, in Ann. Fam.<br />

Med., n. 2, pp 455-461.<br />

• Kesteloot K., (1999), Disease Management.A NewTechnology in Need of Critical Assessment,<br />

in International Journal ofTechnology Assessment in Health Care, n. 15, vol. 3, pp 506-519.<br />

• Mainous A.G. III, Goodwin M.A., Stange K.C., (2004), Patient-physician shared<br />

ex<strong>per</strong>iences and value patients p<strong>la</strong>ce on continuity of care, in Ann. Fam. Med., n. 2, pp 452-454.<br />

• O’Malley O.S., (2004), Current evidence on the impact of continuity of care, in Current Opinion<br />

in Pediatrics, n. 16, pp 693–699.<br />

• Ph<strong>il</strong>ibert I., Leach D.C., (2005), Re-framing Continuity of care for this century, in Qual. Saf.<br />

Health Care, n. 14, pp 394-396.<br />

• P<strong>il</strong>nick A.,Dingwall R.,Starkey K.,(2001),Disease Management:definitions,difficulties and future<br />

direction, in Bulletin of theWorld Health Organization, n. 79, vol. 8, pp 755-763.<br />

• Rao P.,Andrei A., Fried A., (2005),Assessing Quality and Efficiency of Discharge Summaries, in<br />

American Journal of Medical Quality, n. 20, vol 6, pp 337-43.<br />

• Reid R.J., Barer M.L., McKendry R., McGra<strong>il</strong> K.M., Prosser B., Green B., Evans R.G., Goldner<br />

E., Hertzman C., Sheps S.B., (2003), Patient-focused care over time: issues re<strong>la</strong>ted to measurement,<br />

prevalence and strategies for improvement among patient popu<strong>la</strong>tions,Vancouver:Centre<br />

for Health Services and Policy Research, July. Htpp://www.chrsf.ca<br />

• Reid R.,Haggerty J.,McKendry R.,Defusing the confusion:concepts concepts and measures of<br />

continuity of healthcare, Final Report, Canadian Health Services Research Foundation, March<br />

2002.Http://www.chsrf.ca/final_research/commissioned_research/programs/pdf/cr_contcare_e.pdf<br />

• Saultz J.,AlbedaiwiW., (2004), Inter<strong>per</strong>sonal continuity of care and patient satisfaction: a critical<br />

review, in Ann Fam Med., n. 2, pp 445-451.<br />

• Schers H.,Van deVen C.,Van den Hoogen H.,Grol R.,Van den BoschW.,(2004),Patients’needs<br />

for contact with their GP at the time of hospital admission and other life events.A quantitative<br />

and qualitative exploration, in Ann Fam Med., n. 2, pp 462-468.<br />

• Steuten L.,Vrijhoef B.,Severens H.et al.,(2006),Are we measuring what matters in health technology<br />

assessment of disease management Systematic literature review, in International Journal<br />

ofTechnology Assessment in Health Care, n. 22, vol. 1, pp 47–57.<br />

• Stewart M.,(2004),Continuity,Care,and Commitment:The Course of Patient-Clinician Re<strong>la</strong>tionships,<br />

in Ann. Fam. Med., n.2, pp 388-390.<br />

• V<strong>il</strong><strong>la</strong>graV., (2004), Strategies to Control Costs and Quality.A focus on Outcome Research for<br />

Disease Management, in Medical Care, n.42, vol. 4, pp 24-30.


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas - Appendice<br />

Indicatori di continuità assistenziale<br />

s<strong>per</strong>imentati dalle UU.OO.<br />

A) PREVENTION QUALITY INDICATORS - PQIs<br />

(TRATTI DALL’AGENCY FOR HEALTHCARE RESEARCH AND QUALITY)<br />

85<br />

Tabel<strong>la</strong> A - Prevention Quality Indicators -“PQIs”<br />

1. Polmonite batterica<br />

2. Disidratazione<br />

3. Gastroenterite pediatrica<br />

4. Infezione dell’apparato urinario<br />

5. Appendice <strong>per</strong>forata<br />

6. Basso peso al<strong>la</strong> nascita<br />

7. Angina senza procedure<br />

8. Scompenso cardiaco<br />

9. I<strong>per</strong>tensione<br />

10. Asma in età adulta<br />

11. Asma in età pediatrica<br />

12. Broncopneumopatia cronico-ostruttiva<br />

13. Complicanze immediate del diabete<br />

14. Complicanze tardive del diabete<br />

15. Diabete non control<strong>la</strong>to<br />

16. Amputazione degli arti inferiori nei pazienti con diabete<br />

Indicatori <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> qualità<br />

delle attività sanitarie territoriali<br />

Caratteristiche<br />

• Descrivono condizioni definite “ambu<strong>la</strong>tory<br />

care sensitive” e si focalizzano sull’ospedalizzazione<br />

evitab<strong>il</strong>e.<br />

• Al<strong>la</strong>rgano <strong>la</strong> prospettiva, almeno in parte, al<strong>la</strong><br />

valutazione dell’attività territoriale.<br />

• Implicano modalità di comunicazione dei<br />

risultati alle strutture territoriali e una metodologia<br />

di intervento condivisa.<br />

• Ut<strong>il</strong>izzano fonti informative amministrative.<br />

Le schede <strong>per</strong> <strong>il</strong> calcolo degli indicatori sono<br />

disponib<strong>il</strong>i e <strong>per</strong>iodicamente aggiornate sul sito<br />

web dell’Agenzia americana AHRQ (Http://<br />

www.qualityindicators.ahrq.gov/ ).<br />

Fasi critiche<br />

• Misurazione complementare: l’indicatore<br />

esprime <strong>la</strong> debolezza di un legame, non <strong>la</strong><br />

sua forza<br />

• Numerosi determinanti globali e locali: risorse<br />

strutturali, qualità dell’assistenza territoriale,<br />

appropriatezza del ricovero<br />

• Fonti dei dati: SDO<br />

• “Indicatori AHRQ”<br />

Considerazioni<br />

• I “PQIs” sono fac<strong>il</strong>mente ottenib<strong>il</strong>i dalle<br />

SDO.<br />

• I “PQIs” possono essere ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> una<br />

prima approssimazione nel<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong><br />

qualità dell’assistenza territoriale.


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas - Appendice<br />

• Preliminarmente deve essere effettuata una<br />

valutazione del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> codifica.<br />

• I fattori devono essere analizzati a livello macro<br />

e a livello locale con differenti strumenti<br />

metodologici.<br />

• Tra i fattori misurab<strong>il</strong>i bisogna includere i<br />

livelli di appropriatezza in tutti i setting di<br />

cura.<br />

• Dopo avere individuato i fattori determinanti<br />

i “PQIs” possono essere ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> monitoraggio dell’efficacia degli interventi.<br />

86<br />

B) INDICATORI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE IN PSICHIATRIA (SCHIZOFRENIA)<br />

Tabel<strong>la</strong> B - Indicatori di continuità assistenziale in psichiatria (schizofrenia)<br />

1. Intervallo di tempo tra presa in carico dal SSN e recidiva di psicosi acuta<br />

2. Continuità del trattamento farmacologico (antipsicotici tipici)<br />

3. Continuità del trattamento farmacologico (antipsicotici atipici)<br />

4. Indicatori c<strong>la</strong>ssici di continuità assistenziale (COC, SECON)<br />

5. Modalità di presa in carico<br />

Fasi critiche<br />

• <strong>Il</strong> calcolo di questi indicatori richiede l’integrazione<br />

dei dati di ricovero, delle attività<br />

ambu<strong>la</strong>toriali e delle prescrizioni di farmaci.<br />

• È necessario disporre di informazioni attendib<strong>il</strong>i<br />

sul<strong>la</strong> data del<strong>la</strong> prima presa in carico<br />

(disponib<strong>il</strong>ità di un f<strong>il</strong>e dedicato come<br />

<strong>il</strong> f<strong>il</strong>e PSICHE del<strong>la</strong> Lombardia o intervallo<br />

temporale sufficientemente ampio di disponib<strong>il</strong>ità<br />

delle informazioni, ad esempio<br />

anni, <strong>per</strong> riconoscere <strong>la</strong> prima recidiva).<br />

Considerazioni<br />

• Gli indicatori c<strong>la</strong>ssici (COC, SECON, ecc.)<br />

sono poco informativi<br />

• L’indicatore (1), inteso come “fa<strong>il</strong>ure time”<br />

si tratta con gli strumenti dell’analisi del<strong>la</strong><br />

sopravvivenza<br />

• Gli indicatori (2) e (3) possono avere un valore<br />

puramente descrittivo, oppure possono<br />

essere considerati covariate tempo-dipendenti<br />

all’interno del modello di Cox<br />

• L’indicatore (5) è <strong>la</strong> variab<strong>il</strong>e predittiva più<br />

r<strong>il</strong>evante.


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas - Appendice<br />

C) INDICATORI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE INTRA-OSPEDALIERA<br />

Tabel<strong>la</strong> C - Indicatori di continuità assistenziale intra-ospedaliera<br />

1. L’ingresso o <strong>il</strong> trasferimento al<strong>la</strong> unità di terapia intensiva è determinato sul<strong>la</strong> base di criteri prestab<strong>il</strong>iti<br />

2. Le informazioni sul trattamento sono condivise tra gli o<strong>per</strong>atori medici e infermieristici e all’atto del<br />

trasferimento da un’unità all’altra<br />

3. Durante tutte le fasi del trattamento un professionista qualificato viene identificato come <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e<br />

dell’assistenza fornita al paziente<br />

4. Esiste un processo <strong>per</strong> trasferire in modo appropriato <strong>il</strong> paziente presso un’altra struttura, in modo da<br />

soddisfare <strong>il</strong> suo bisogno di continuità assistenziale<br />

5. All’atto del<strong>la</strong> dimissione o dell’invio ad altra struttura assistenziale <strong>il</strong> paziente riceve istruzioni comprensib<strong>il</strong>i<br />

re<strong>la</strong>tive al follow-up<br />

87<br />

• Sono costituiti dagli elementi misurab<strong>il</strong>i degli<br />

standard Joint Commission (JC) re<strong>la</strong>tivi<br />

al<strong>la</strong> continuità assistenziale.Tali indicatori<br />

sono stati adottati in tutti gli ospedali del<strong>la</strong><br />

Lombardia e si riferiscono in partico<strong>la</strong>re<br />

alle dimensioni informazionale e re<strong>la</strong>zionale<br />

del<strong>la</strong> continuità assistenziale.<br />

Gli indicatori di continuità dell’assistenza corrispondono<br />

agli elementi misurab<strong>il</strong>i degli standard<br />

JC.Tra questi vengono elencati alcuni standard<br />

selezionati in quanto essi si corre<strong>la</strong>no agli altri<br />

indicatori di continuità assistenziale ut<strong>il</strong>izzati<br />

nell’ambito del<strong>la</strong> ricerca.<br />

D) INDICATORI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLO SCOMPENSO CARDIACO<br />

Tabel<strong>la</strong> D - Indicatori di continuità assistenziale nello scompenso cardiaco<br />

1. Intervallo di tempo tra ricoveri successivi <strong>per</strong> scompenso cardiaco<br />

2. Continuità del trattamento farmacologico con ACE-inibitori<br />

3. Continuità del trattamento farmacologico con beta-bloccanti<br />

4. Continuità del trattamento farmacologico con diuretici risparmiatori di potassio<br />

5. Contenuto informativo delle lettere di dimissione (prevenzione delle recidive di scompenso)<br />

Fasi critiche<br />

• <strong>Il</strong> calcolo degli indicatori da (1) a (4) richiede<br />

l’integrazione dei dati di ricovero,delle attività<br />

ambu<strong>la</strong>toriali e delle prescrizioni di farmaci.<br />

• <strong>Il</strong> calcolo degli indicatori collegati al punto<br />

(5) richiede l’ut<strong>il</strong>izzazione di tecniche di“text<br />

mining” applicate alle lettere di dimissione,<br />

se disponib<strong>il</strong>i in formato elettronico.<br />

Considerazioni<br />

• L’indicatore (1), inteso come “fa<strong>il</strong>ure time”<br />

si tratta con gli strumenti dell’analisi del<strong>la</strong><br />

sopravvivenza<br />

• Gli indicatori (2), (3) e (4) possono avere un<br />

valore puramente descrittivo, oppure possono<br />

essere considerati covariate tempo-dipendenti<br />

all’interno del modello di Cox<br />

• L’indicatore (5) attualmente è poco informativo<br />

a causa del<strong>la</strong> scarsità di informazioni<br />

re<strong>la</strong>tive all’educazione sanitaria che mediamente<br />

caratterizza le lettere di dimissione.


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas - Appendice<br />

E) INDICATORI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA<br />

Tabel<strong>la</strong> E - Indicatori di continuità assistenziale nel<strong>la</strong> cardiopatia ischemica<br />

88<br />

1. Continuità del trattamento farmacologico con statine nel<strong>la</strong> cardiopatia ischemica<br />

2. Continuità del trattamento farmacologico con beta-bloccanti nel<strong>la</strong> cardiopatia ischemica<br />

3. Continuità del trattamento farmacologico con anti-aggreganti nel<strong>la</strong> cardiopatia ischemica<br />

4. Trasferimenti all’interno del<strong>la</strong> rete dell’emergenza nell’infarto miocardico acuto: indicatori di centralità del<strong>la</strong> rete<br />

5. Trasferimenti all’interno del<strong>la</strong> rete dell’emergenza nell’infarto miocardico acuto: indicatori di densità del<strong>la</strong> rete<br />

6. Trasferimenti all’interno del<strong>la</strong> rete dell’emergenza nell’infarto miocardico acuto: parametri del<strong>la</strong> curva di potenza<br />

(“power <strong>la</strong>w”) del<strong>la</strong> rete, in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> presenza di “hub”<br />

Fasi critiche<br />

• <strong>Il</strong> calcolo degli indicatori da (1) a (3) richiede<br />

l’integrazione dei dati di ricovero,<br />

delle attività ambu<strong>la</strong>toriali e delle prescrizioni<br />

di farmaci<br />

• <strong>Il</strong> calcolo degli indicatori da (4) a (5) richiede<br />

l’integrazione dei dati di ricovero e<br />

dell’attività di pronto soccorso: <strong>la</strong> ricostruzione<br />

del<strong>la</strong> rete assistenziale si basa sulle informazioni<br />

contenute nei database amministrativi.<br />

Considerazioni<br />

• Gli indicatori da (1) a (3) sono indicatori di<br />

continuità r<strong>il</strong>evanti in quanto possono essere<br />

ricondotti a stime di efficacia pratica (“effectiveness”)<br />

• Gli indicatori da (4) a (6) sono mutuati dal<strong>la</strong><br />

teoria generale delle reti e <strong>la</strong> loro implementazione<br />

è ancora da considerare un approccio<br />

s<strong>per</strong>imentale, dal momento che è<br />

finalizzata a descrivere alcune caratteristiche<br />

strutturali e organizzative del sistema<br />

sanitario, ut<strong>il</strong>izzando come fonte informativa<br />

i database amministrativi. Questi indicatori<br />

sembrano ut<strong>il</strong>i dal punto di vista descrittivo<br />

e <strong>per</strong> seguire l’evoluzione di un sistema<br />

complesso nel tempo, ma devono essere<br />

ut<strong>il</strong>izzati con prudenza <strong>per</strong> effettuare<br />

simu<strong>la</strong>zioni di interventi di riorganizzazione<br />

del<strong>la</strong> rete assistenziale esistente. Inoltre<br />

attualmente non sono disponib<strong>il</strong>i standard<br />

di riferimento <strong>per</strong> i “descrittori di rete”<br />

(cioè gli indicatori sv<strong>il</strong>uppati nell’ambito<br />

del<strong>la</strong> teoria matematica delle reti), in base<br />

ai quali effettuare una valutazione dei r<strong>il</strong>ievi<br />

empirici.


L’Osservatorio Buone Pratiche: <strong>il</strong> feedback dei professionisti<br />

L’Osservatorio Buone Pratiche:<br />

<strong>il</strong> feedback dei professionisti<br />

IL METODO E GLI STRUMENTI<br />

L’indagine sul gradimento, sull’usab<strong>il</strong>ità e sull’ut<strong>il</strong>ità dei metodi e degli strumenti<br />

dell’Osservatorio Buone Pratiche (http://www.agenas.it/buone_pratiche/<br />

obp.htm) è stata realizzata al fine di raccogliere giudizi, osservazioni e suggerimenti<br />

sugli strumenti e sui metodi dell’Osservatorio, sia <strong>per</strong> quanto attiene gli<br />

aspetti tecnici (modalità di compi<strong>la</strong>zione e inoltro delle schede) che i contenuti<br />

dell’iniziativa, con l’obiettivo finale di rendere i risultati delle attività dell’Osservatorio<br />

e le future call for good practice più ut<strong>il</strong>i e fruib<strong>il</strong>i <strong>per</strong> le Regioni e<br />

<strong>per</strong> i professionisti.<br />

L’indagine si è rivolta a tutti coloro che hanno partecipato alle call for good<br />

practice 2008 e/o 2009, inviando all’Osservatorio, in accordo con <strong>la</strong> procedura<br />

definita da ciascuna Regione, le loro es<strong>per</strong>ienze di miglioramento del<strong>la</strong> sicudi<br />

Barbara Label<strong>la</strong>, Roberta De B<strong>la</strong>si, Quinto Tozzi, Giovanni Caracci<br />

Agenas - Agenzia nazionale <strong>per</strong> i servizi sanitari regionali<br />

Nel dicembre 2009, in parallelo al<strong>la</strong> fase di e<strong>la</strong>borazione delle informazioni ricevute<br />

in risposta al<strong>la</strong> call for good practice 2009 1 , l’Osservatorio Buone Pratiche<br />

dell’Agenas ha avviato un’indagine volta a rafforzare <strong>la</strong> condivisione con le<br />

Regioni, con le organizzazioni sanitarie e con i professionisti in merito ai metodi<br />

e agli strumenti sv<strong>il</strong>uppati e adottati dall’Osservatorio.<br />

Tale attività rientra in quel<strong>la</strong> che si ritiene una fase fondamentale del ciclo<br />

delle buone pratiche (Figura 1) ossia <strong>la</strong> fase di condivisione, su cui si fonda <strong>il</strong><br />

processo di miglioramento continuo dell’Osservatorio e da cui dipende <strong>il</strong> conseguimento<br />

degli obiettivi che lo stesso si è prefisso.<br />

89<br />

1<br />

Le call for good practice rappresentano lo strumento ut<strong>il</strong>izzato dall’Osservatorio Buone Pratiche di Agenas<br />

<strong>per</strong> l’individuazione e <strong>la</strong> raccolta delle es<strong>per</strong>ienze di miglioramento del<strong>la</strong> sicurezza dei pazienti<br />

realizzate dalle Regioni, dalle organizzazioni sanitarie e dai professionisti. Attraverso le call for good<br />

practice 2008 e 2009 sono state raccolte, ad oggi, circa 700 es<strong>per</strong>ienze.


Agenas on line | L’Osservatorio Buone Pratiche: <strong>il</strong> feedback dei professionisti<br />

Figura 1 - <strong>Il</strong> ciclo delle buone pratiche<br />

Condivisione modello<br />

e strumenti<br />

90<br />

Trasferimento<br />

BUONE PRATICHE PER LA<br />

SICUREZZA DEI PAZIENTI<br />

Problema Soluzione Risultati<br />

Individuazione<br />

delle es<strong>per</strong>ienze<br />

Diffusione/<br />

Informazione<br />

C<strong>la</strong>ssificazione/<br />

Valutazione<br />

rezza dei pazienti e ai referenti di ciascuna Regione<br />

che hanno coordinato le iniziative a livello<br />

locale.<br />

L’indagine è stata condotta nel <strong>per</strong>iodo 15 dicembre<br />

2009 - 18 gennaio 2010, attraverso un<br />

questionario standardizzato e semistrutturato inviato<br />

in formato elettronico (f<strong>il</strong>e pdf compi<strong>la</strong>b<strong>il</strong>e)<br />

ai 315 referenti delle es<strong>per</strong>ienze presenti, ad<br />

oggi, nel database dell’Osservatorio.<br />

I RISULTATI<br />

<strong>Il</strong> questionario (Figura 2) è stato inviato via<br />

posta elettronica a 315 professionisti; 51 messaggi<br />

sono risultati non recapitati (<strong>per</strong> indirizzo<br />

di posta elettronica errato, variato o <strong>per</strong> casel<strong>la</strong><br />

di posta piena).<br />

La <strong>per</strong>centuale di risposte, sul totale dei messaggi<br />

recapitati (264) è pari al 29,2%, corrispondente<br />

a 77 questionari compi<strong>la</strong>ti e rispediti in<br />

formato elettronico. <strong>Il</strong> 100% dei questionari ricevuti<br />

risulta compi<strong>la</strong>to in tutti i campi a risposta<br />

chiusa.<br />

Ut<strong>il</strong>ità e usab<strong>il</strong>ità degli strumenti<br />

Dall’analisi dei questionari ricevuti è emerso<br />

che <strong>la</strong> quasi totalità dei professionisti consultati<br />

(97%) reputa che le informazioni contenute nel<strong>la</strong><br />

scheda di r<strong>il</strong>evazione delle es<strong>per</strong>ienze siano<br />

adeguate <strong>per</strong> <strong>il</strong> conseguimento dell’obiettivo dell’Osservatorio<br />

di promuovere <strong>il</strong> trasferimento<br />

delle buone pratiche.Alcuni professionisti ritengono,<br />

invece, che <strong>la</strong> scheda così strutturata <strong>la</strong>sci<br />

poco spazio ad una completa e chiara descrizio-<br />

segue a pag. 92<br />


L’Osservatorio Buone Pratiche: <strong>il</strong> feedback dei professionisti<br />

Figura 2 - Questionario di feedback<br />

91


Agenas on line | L’Osservatorio Buone Pratiche: <strong>il</strong> feedback dei professionisti<br />

92<br />

▲<br />

segue da pag. 90<br />

ne dell’es<strong>per</strong>ienza; costoro preferirebbero che<br />

<strong>la</strong> scheda di r<strong>il</strong>evazione contenesse un numero<br />

maggiore di campi liberi.<br />

In risposta al quesito su eventuali difficoltà<br />

tecniche incontrate nel<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione e/o trasmissione<br />

del<strong>la</strong> scheda, <strong>il</strong> 79% dei professionisti<br />

dichiara di non aver incontrato alcuna difficoltà.<br />

Risulta interessante notare che le difficoltà<br />

tecniche sono risultate meno r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> i professionisti<br />

nei casi in cui uffici interni del<strong>la</strong> Regione<br />

e/o delle Aziende (molto spesso Uffici<br />

Qualità) si sono posti quali coordinatori dell’iniziativa<br />

a livello locale, fornendo supporto diretto<br />

ai partecipanti.<br />

La seconda parte del questionario verteva sull’ut<strong>il</strong>izzo<br />

dell’archivio web delle es<strong>per</strong>ienze che,<br />

a parere quasi unanime dei rispondenti (96%),<br />

risulta un valido strumento di divulgazione ed<br />

è stato ut<strong>il</strong>e, nell’82% dei casi, ad “apprendere”<br />

dall’es<strong>per</strong>ienza altrui e migliorare <strong>il</strong> proprio <strong>la</strong>voro.<br />

Le difficoltà riscontrate nel<strong>la</strong> consultazione<br />

dell’archivio web sono risultate principalmente<br />

nei criteri di ricerca.Alcuni professionisti<br />

hanno suggerito di integrare i criteri di<br />

consultazione del database prevedendo anche<br />

una ricerca <strong>per</strong> argomento o <strong>per</strong> disciplina/assistenza.<br />

Al<strong>la</strong> domanda re<strong>la</strong>tiva all’ eventualità di aver<br />

contattato colleghi e/o organizzazioni sanitarie<br />

facenti parte del network dell’Osservatorio Buone<br />

Pratiche con l’obiettivo di acquisire informazioni<br />

di dettaglio su specifiche es<strong>per</strong>ienze<br />

presenti nel database, <strong>il</strong> 90% ha risposto di non<br />

aver avviato alcun contatto. Nei casi in cui i professionisti<br />

hanno dichiarato di aver contattato o<br />

di essere stati contattati da colleghi, risulta che<br />

tali re<strong>la</strong>zioni hanno avuto un seguito in termini<br />

di replicazione delle es<strong>per</strong>ienze.<br />

<strong>Il</strong> supporto fornito dal <strong>per</strong>sonale dell’Agenas<br />

è stato ritenuto soddisfacente dal 99% di coloro<br />

che ne hanno fatto ricorso.<br />

Proposte e suggerimenti<br />

L’ultima parte del questionario mirava ad<br />

acquisire osservazioni e suggerimenti in merito<br />

ai futuri sv<strong>il</strong>uppi dell’Osservatorio e le azioni<br />

da intraprendere <strong>per</strong> sfruttare al meglio le<br />

informazioni acquisite tramite le call for good<br />

practice. A tale proposito alcuni rispondenti<br />

hanno proposto l’organizzazione di convegni<br />

e iniziative seminariali a livello nazionale, eventualmente<br />

con cadenza annuale, in cui le regioni<br />

possano confrontarsi su problemi partico<strong>la</strong>ri<br />

e/o giornate di approfondimento destinate<br />

ai Risk Manager e i Responsab<strong>il</strong>i Qualità<br />

su temi specifici. È stato inoltre proposto che<br />

l’Osservatorio si faccia da tramite/promotore<br />

<strong>per</strong> l’organizzazione di incontri <strong>per</strong>iodici monotematici,<br />

anche a livello di singole regioni,<br />

con i referenti delle buone pratiche così da favorire<br />

l'attività di networking tra colleghi del<strong>la</strong><br />

stessa Regione.<br />

È stato suggerito un ulteriore potenziamento<br />

del servizio web finalizzato ad una maggiore<br />

divulgazione dell’Osservatorio e delle es<strong>per</strong>ienze<br />

da esso raccolte e l’ut<strong>il</strong>izzo, <strong>per</strong> <strong>la</strong> stessa<br />

finalità, di ulteriori strumenti di comunicazione<br />

quali riviste specializzate. È stato inoltre suggerito<br />

<strong>il</strong> coinvolgimento delle società scientifiche<br />

e delle associazioni professionali (collegi e<br />

ordini) <strong>per</strong> una maggiore e più cap<strong>il</strong><strong>la</strong>re diffusione<br />

delle pratiche di comprovata efficacia, efficienza<br />

e qualità e <strong>per</strong> <strong>la</strong> diffusione delle informazioni<br />

ai professionisti <strong>per</strong> area tematica di interesse.


L’Osservatorio Buone Pratiche: <strong>il</strong> feedback dei professionisti<br />

Altre proposte avanzate dai professionisti partecipanti<br />

all’indagine riguardano <strong>il</strong> coinvolgimento<br />

ufficiale delle Direzioni Aziendali, <strong>la</strong> realizzazione<br />

di un forum a<strong>per</strong>to agli o<strong>per</strong>atori <strong>per</strong><br />

lo scambio di informazioni in merito a “problematiche<br />

quotidiane” e <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Osservatorio<br />

anche quale divulgatore in lingua italiana<br />

di linee guida e documenti di interesse <strong>per</strong> <strong>il</strong> tema<br />

del<strong>la</strong> sicurezza dei pazienti prodotti dalle<br />

principali organizzazioni internazionali.Viene<br />

suggerita <strong>la</strong> realizzazione di una pubblicazione<br />

annuale e <strong>la</strong> costruzione di un “Catalogo delle<br />

buone pratiche” suddiviso <strong>per</strong> aree tematiche.<br />

Ulteriori interessanti proposte avanzate dai professionisti<br />

riguardano <strong>la</strong> verifica dell’applicazione<br />

delle buone pratiche e <strong>il</strong> monitoraggio tramite<br />

visite sul campo nonché <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Osservatorio<br />

quale promotore del<strong>la</strong> implementazione,<br />

a livello nazionale, delle iniziative partico<strong>la</strong>rmente<br />

significative/efficaci, con <strong>il</strong> supporto<br />

dei referenti delle stesse iniziative.<br />

L’ultima domanda del questionario mirava a<br />

r<strong>il</strong>evare suggerimenti in merito alle aree tematiche<br />

su cui focalizzare l’attenzione nel<strong>la</strong> edizione<br />

2010 del<strong>la</strong> call for good practice.<br />

Sono state proposti numerosi ed interessanti<br />

argomenti meritevoli di approfondita trattazione.<br />

Con maggiore frequenza è stato suggerito di<br />

focalizzare <strong>la</strong> call 2010 sul<strong>la</strong> sicurezza in ambito<br />

chirurgico e sulle tecnologie biomediche e/o<br />

i sistemi informatici. Altri professionisti ritengono<br />

le infezioni ospedaliere una tematica di<br />

interesse prioritario <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta delle buone<br />

pratiche e altrettanti propongono di focalizzare<br />

l’attenzione, anche <strong>per</strong> <strong>il</strong> 2010, sulle raccomandazioni<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> prevenzione degli eventi sentinel<strong>la</strong>.<br />

Maggiori dettagli in merito all’indagine fin<br />

qui sinteticamente descritta sono disponib<strong>il</strong>i <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> consultazione sul sito dell’Agenas:<br />

(http://www.agenas.it/buone_pratiche/Feedb<br />

ack_Osservatorio%20Buone%20Pratiche_df.pdf)<br />

Una sintesi dei risultati dell’indagine, <strong>per</strong> ciascuna<br />

delle domande a risposta chiusa presenti<br />

nel questionario, viene proposta nel<strong>la</strong> Figura 3.<br />

<strong>Il</strong> feedback fornito dai professionisti rappresenta<br />

<strong>la</strong> base di partenza <strong>per</strong> <strong>la</strong> fase, attualmen-<br />

93<br />

Figura 3 - Sintesi dei risultati dell’indagine<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

3%<br />

97%<br />

21%<br />

79%<br />

34%<br />

66%<br />

4%<br />

96%<br />

18%<br />

82%<br />

1a) Le 1b) Semplicità 1c) Le 2a) L’archivio 2b) L’archivio 2c) Ha 3a) Ha 3b) È stato 3c) C’è stato<br />

informazioni nel<strong>la</strong> informazioni web è uno web è uno incontrato contattato contattato da un seguito a<br />

del<strong>la</strong> scheda compi<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> scheda strumento strumento difficoltà nel<strong>la</strong> qualche qualche questi contatti<br />

sono adeguate e nel<strong>la</strong> sono adeguate valido di valido di consultazione collega e/o collega e/o<br />

trasmissione<br />

divulgazione ‘‘apprendimento’’ dell’archivio organizzazione organizzazione<br />

delle schede<br />

sanitaria sanitaria<br />

Risposta “NO” 3% 21% 34% 4% 18% 84% 90% 79% 87% 1%<br />

Risposta “SI” 97% 79% 66% 96% 82% 16% 10% 21% 13% 99%<br />

84%<br />

16%<br />

90%<br />

10%<br />

79%<br />

21%<br />

87%<br />

13%<br />

1%<br />

99%<br />

4a) Ritiene<br />

soddisfacente<br />

<strong>il</strong> supporto<br />

dell’Agenda


Agenas on line | L’Osservatorio Buone Pratiche: <strong>il</strong> feedback dei professionisti<br />

94<br />

te in corso, di progettazione del<strong>la</strong> call for good<br />

practice 2010. In partico<strong>la</strong>re sulle proposte avanzate<br />

dai professionisti sono in corso di definizione:<br />

• l’area tematica su cui focalizzare l’attenzione<br />

del<strong>la</strong> call 2010;<br />

• i contenuti del<strong>la</strong> scheda di r<strong>il</strong>evazione delle<br />

es<strong>per</strong>ienze;<br />

• le procedure tecniche di partecipazione al<strong>la</strong><br />

call.<br />

Accogliendo i suggerimenti proposti dai professionisti<br />

è inoltre in corso <strong>la</strong> pianificazione di<br />

una serie di eventi a livello nazionale e regionale<br />

finalizzati al confronto e allo scambio di<br />

es<strong>per</strong>ienze e all’approfondimento di specifiche<br />

tematiche di partico<strong>la</strong>re r<strong>il</strong>evanza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!