02.01.2015 Views

Il Patto per la salute e il ruolo dell'Agenas

Il Patto per la salute e il ruolo dell'Agenas

Il Patto per la salute e il ruolo dell'Agenas

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno IX numero 25 2010<br />

Trimestrale dell’Agenzia nazionale <strong>per</strong> i servizi sanitari regionali<br />

Poste Italiane SpA<br />

Spedizione in Abbonamento Postale 70% - Roma<br />

➔<br />

Elementi di analisi e osservazione del sistema <strong>salute</strong><br />

25<br />

Editoriale <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> e <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Agenas Focus on <strong>Il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>: Interventi di Ferruccio<br />

Fazio,Vasco Errani, F<strong>il</strong>ippo Palumbo. <strong>Il</strong> testo integrale del <strong>Patto</strong> Dalle Regioni La rete oncologica in<br />

Umbria; La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118 Agenas on line ECM - I nuovi criteri di<br />

accreditamento dei provider; La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca Agenas; L’Osservatorio<br />

Buone Pratiche: <strong>il</strong> feedback dei professionisti


Sommario | monitor 25<br />

25<br />

Editoriale<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> e <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Agenas<br />

di Renato Balduzzi e Fulvio Moirano<br />

pagina 3<br />

Focus on | <strong>Il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>: un punto di partenza<br />

di Ferruccio Fazio<br />

Le Regioni e <strong>il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

di Vasco Errani<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>: un’occasione <strong>per</strong> ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> programmazione<br />

di F<strong>il</strong>ippo Palumbo<br />

<strong>Il</strong> testo integrale del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

Allegati<br />

Riparto 2010 Fsn<br />

pagina 7<br />

pagina 10<br />

pagina 12<br />

pagina 15<br />

pagina 32<br />

pagina 37<br />

Dalle Regioni<br />

La rete oncologica in Umbria<br />

di Maurizio Tonato, Maria Concetta Patisso, Marcello Catanelli, Paolo Di Loreto<br />

La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

di Francesco Enrichens, Dan<strong>il</strong>o Bono<br />

Agenas on line<br />

ECM - I nuovi criteri di accreditamento dei provider<br />

La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca Agenas<br />

di Piergiorgio Duca, Carlo Liva, Pietro Barbieri, Gabriel<strong>la</strong> Geraci, Simona Gorietti<br />

L’ Osservatorio Buone Pratiche: <strong>il</strong> feedback dei professionisti<br />

di Barbara Label<strong>la</strong>, Roberta De B<strong>la</strong>si, Quinto Tozzi, Giovanni Caracci<br />

pagina 38<br />

pagina 47<br />

pagina 64<br />

pagina 68<br />

pagina 89


Elementi di analisi<br />

e osservazione<br />

del sistema <strong>salute</strong><br />

Trimestrale dell’Agenzia nazionale<br />

<strong>per</strong> i servizi sanitari regionali<br />

Anno IX Numero 25 2010<br />

Direttore responsab<strong>il</strong>e<br />

Chiara Micali Baratelli<br />

Comitato scientifico<br />

Coordinatore: Gianfranco Gensini<br />

Componenti:Aldo Ancona,<br />

Anna Banchero,Antonio Battista,<br />

Norberto Cau, Francesco Di Stanis<strong>la</strong>o,<br />

Nerina Dirindin, Gianluca Fiorentini,<br />

Elena Granaglia, Roberto Gr<strong>il</strong>li,<br />

Elio Guzzanti, Carlo Liva,<br />

Sabina Nuti, Francesco Ripa di Meana,<br />

Federico Spandonaro, Francesco Taroni<br />

Editore<br />

Agenzia nazionale<br />

<strong>per</strong> i servizi sanitari regionali<br />

Via Puglie, 23 - 00187 ROMA<br />

Tel. 06.427491<br />

www.agenas.it<br />

Progetto grafico, editing<br />

e impaginazione<br />

L’Agenzia nazionale <strong>per</strong> i servizi sanitari regionali è un ente con <strong>per</strong>sonalità<br />

giuridica di diritto pubblico che svolge un <strong>ruolo</strong> di collegamento e di supporto decisionale<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> Ministero del<strong>la</strong> Salute e le Regioni sulle strategie di sv<strong>il</strong>uppo del<br />

Servizio sanitario nazionale. Questa funzione si artico<strong>la</strong> nelle seguenti specifiche<br />

attività: <strong>la</strong> valutazione di efficacia dei livelli essenziali di assistenza; <strong>la</strong> r<strong>il</strong>evazione<br />

e l'analisi dei costi; <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione di proposte <strong>per</strong> l’organizzazione dei<br />

servizi sanitari; l’analisi delle innovazioni di sistema, del<strong>la</strong> qualità e dei costi dell’assistenza;<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo e <strong>la</strong> diffusione di sistemi <strong>per</strong> <strong>la</strong> sicurezza delle cure; <strong>il</strong><br />

monitoraggio dei tempi di attesa; <strong>la</strong> gestione delle procedure <strong>per</strong> l’educazione continua<br />

in medicina.<br />

Via V. Carpaccio, 18<br />

00147 Roma<br />

Stampa<br />

Cecom<br />

Bracigliano (Sa)<br />

Registrazione<br />

presso <strong>il</strong> Tribunale di Roma<br />

n. 560 del 15.10.2002<br />

Finito di stampare<br />

nel mese di maggio 2010<br />

L’Agenzia oggi | Presidente Renato Balduzzi;Direttore Fulvio Moirano<br />

Consiglio di amministrazione Carlo Lucchina, Pier Natale Mengozzi,<br />

F<strong>il</strong>ippo Palumbo, Giuseppe Zuccatelli<br />

Collegio dei revisori dei conti_Emanuele Carabotta (Presidente),<br />

Nico<strong>la</strong> Begini, Bruno De Cristofaro<br />

I settori di attività dell’Agenzia | Monitoraggio del<strong>la</strong> spesa sanitaria<br />

• Livelli di assistenza • Organizzazione dei servizi sanitari • Qualità e accreditamento<br />

• Innovazione, s<strong>per</strong>imentazione e sv<strong>il</strong>uppo • Formazione - Sistema nazionale<br />

di Educazione Continua in Medicina ECM • Documentazione, informazione<br />

e comunicazione • Affari generali e <strong>per</strong>sonale • Ragioneria ed economato<br />

Periodico associato<br />

all’Unione Stampa<br />

Periodica Italiana<br />

www.agenas.it | Sul sito dell’Agenzia sono disponib<strong>il</strong>i tutti i numeri di


Editoriale | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> e <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Agenas<br />

➔<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> e <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Agenas<br />

3<br />

di Renato Balduzzi * , Fulvio Moirano **<br />

*<br />

Presidente, ** Direttore<br />

Agenas,Agenzia nazionale <strong>per</strong> i servizi sanitari regionali<br />

<strong>Il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> 2010-2012, sancito tra <strong>il</strong> Governo e le Regioni lo<br />

scorso dicembre, rappresenta un atto politico importante <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore sanitario,<br />

dal momento che definisce nel dettaglio gli impegni prioritari <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione<br />

del<strong>la</strong> sanità nel prossimo triennio. Si è trattato di un accordo raggiunto dopo<br />

mesi di riflessione e di dibattito, durante i quali gli attori coinvolti nel<strong>la</strong> stesura<br />

del testo si sono ado<strong>per</strong>ati <strong>per</strong> trovare un equ<strong>il</strong>ibrio tra <strong>il</strong> rispetto degli obiettivi<br />

di finanza pubblica – a partire da quelli del Trattato di Maastricht – e l’individuazione<br />

di scelte ut<strong>il</strong>i a migliorare <strong>la</strong> qualità dei servizi, a promuovere l’appropriatezza<br />

delle prestazioni e a garantire l’unitarietà del sistema.<br />

Nel testo del <strong>Patto</strong>, infatti, da una parte le Regioni ribadiscono <strong>il</strong> loro impegno<br />

ad assicurare l’equ<strong>il</strong>ibrio finanziario del<strong>la</strong> gestione sanitaria in condizioni di<br />

efficienza ed appropriatezza, e, da parte sua, lo Stato si impegna ad assicurare <strong>la</strong><br />

co<strong>per</strong>tura del fabbisogno del Servizio sanitario nazionale garantendo risorse aggiuntive<br />

<strong>per</strong> 1.600 m<strong>il</strong>ioni di euro <strong>per</strong> l’anno 2010 e di 1.719 m<strong>il</strong>ioni di euro<br />

<strong>per</strong> l’anno 2011, <strong>per</strong> poi <strong>per</strong>venire, nel 2012, a un incremento del 2,8% rispetto<br />

all’anno precedente.Tali somme rappresentano una quantificazione che Stato<br />

e Regioni hanno ritenuto congrua <strong>per</strong> erogare i servizi sanitari, evitando al<br />

contempo che le risorse destinate ai piani di rientro diventino una modalità ordinaria<br />

di rifinanziamento del<strong>la</strong> sanità regionale.<br />

I contenuti principali del <strong>Patto</strong> riguardano l’avvio di un diverso sistema


Editoriale | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> e <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Agenas<br />

4<br />

di monitoraggio dei fattori di spesa e <strong>la</strong> puntualizzazione<br />

delle modalità di adozione, conduzione<br />

e verifica dei piani di rientro e degli eventuali<br />

commissariamenti.<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> sistema di monitoraggio,<br />

<strong>la</strong> principale novità è re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> previsione di un<br />

nuovo organismo definito “Struttura Tecnica di<br />

Monitoraggio Paritetica”, istituito presso <strong>la</strong> Conferenza<br />

Stato-Regioni e che sarà formato da componenti<br />

scelti, in maniera paritetica, tra Ministero<br />

dell’Economia e delle Finanze,Ministero del<strong>la</strong> Salute<br />

e Dipartimento <strong>per</strong> gli Affari regionali da un<br />

<strong>la</strong>to e dall’altro dai rappresentanti delle Regioni<br />

con competenze di tipo economico e sanitario.<br />

La nuova Struttura Tecnica di Monitoraggio<br />

Paritetica, che si avvale del supporto delle due<br />

Agenzie nazionali, l’Agenas e l’Aifa, si affianca ai<br />

preesistenti tavoli tecnici: <strong>il</strong> Tavolo di verifica degli<br />

adempimenti presso <strong>il</strong> Ministero dell’Economia<br />

e Finanze e <strong>il</strong> Comitato <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica dei Lea,<br />

presso <strong>il</strong> Ministero del<strong>la</strong> Salute, che fino ad oggi<br />

hanno condotto l’istruttoria dei piani di rientro.<br />

La scelta di istituire <strong>la</strong> StrutturaTecnica di Monitoraggio<br />

Paritetica è motivata, nello stesso <strong>Patto</strong>,<br />

dal<strong>la</strong> sentita necessità delle Regioni di potersi confrontare,<br />

anche ai fini di un’autovalutazione,in un<br />

organismo proprio,sia pure a composizione paritetica<br />

e funzionante con <strong>il</strong> supporto di Agenas e<br />

Aifa (art.2,comma 1,dell’Intesa sancita in sede di<br />

Conferenza Stato-Regioni del 3 dicembre 2009).<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> prevede che i tre tavoli<br />

tecnici si dotino di rego<strong>la</strong>menti che ne disciplinino<br />

<strong>il</strong> funzionamento dei <strong>la</strong>vori, sul<strong>la</strong> base di<br />

criteri di trasparenza e di simmetria informativa,<br />

mentre <strong>la</strong> loro attività e <strong>il</strong> loro funzionamento<br />

sono disciplinati da rego<strong>la</strong>menti da approvarsi<br />

anch’essi in sede di Conferenza Stato-Regioni.<br />

L’altro aspetto di r<strong>il</strong>ievo riguarda una serie di<br />

provvedimenti <strong>per</strong> le Regioni che risultano in<br />

disequ<strong>il</strong>ibrio economico: applicazione automatica<br />

di misure obbligatorie riguardanti l’innalzamento<br />

dell’aliquota Irap e dell’addizionale regionale<br />

Irpef nei limiti massimi di legge; blocco del<br />

turn-over del <strong>per</strong>sonale del Ssr; divieto di effettuare<br />

spese non obbligatorie (<strong>per</strong> queste due ultime<br />

sanzioni si veda <strong>il</strong> nuovo testo dell’art. 1,<br />

comma 174,del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004,n.311,<br />

come da ultimo modificato dall’art.2,comma 76,<br />

del<strong>la</strong> legge 23 dicembre 2009, n. 191, finanziaria<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> 2010). La Regione interessata è tenuta ad<br />

inviare una certificazione annuale attestante <strong>il</strong> rispetto<br />

dei predetti vincoli, con modalità che andranno<br />

definite nei rego<strong>la</strong>menti dei tavoli di verifica.Viene<br />

stab<strong>il</strong>ita l’obbligatorietà di e<strong>la</strong>borare<br />

un piano di rientro in caso di disavanzo sanitario<br />

strutturale su<strong>per</strong>iore al 5% (e non più al 7%, come<br />

prevedeva <strong>la</strong> precedente Intesa del 23 marzo<br />

2005). Nell’ambito di e<strong>la</strong>borazione dei piani di<br />

rientro si conferma <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> di supporto, oggi obbligatorio,<br />

dell’Agenas,cui viene accomunata,<strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> prima volta, un altro organo tecnico-scientifico<br />

del Servizio sanitario nazionale, l’Aifa. Le fasi<br />

successive di valutazione dell’adeguatezza del piano<br />

vengono presidiate dal<strong>la</strong> nuova struttura tecnica<br />

di monitoraggio, oltre che dal<strong>la</strong> Conferenza<br />

Stato-Regioni, che deve tener conto del parere<br />

del<strong>la</strong> prima (si veda l’art.2,comma 78 del<strong>la</strong> menzionata<br />

legge n. 191 del 2009).<br />

La mancata presentazione del piano, o l’accertata<br />

inadeguatezza dello stesso, comportano<br />

l’avvio di una procedura sostitutiva. <strong>Il</strong> Consiglio<br />

dei Ministri, ai sensi dell’art. 120 Cost., nomina<br />

<strong>il</strong> Presidente del<strong>la</strong> Regione quale Commissario<br />

ad acta <strong>per</strong> <strong>la</strong> predisposizione e l’attuazione del<br />

piano. <strong>Il</strong> presupposto giuridico di tale nomina<br />

richiede non solo un disavanzo economico, ma<br />

anche <strong>la</strong> mancata garanzia dei livelli essenziali di<br />

assistenza (LEA). Lo stesso legis<strong>la</strong>tore, con l’art.


Editoriale | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> e <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Agenas<br />

4 del d.l. 1° ottobre 2007, convertito, con modificazioni,<br />

dal<strong>la</strong> legge 29 novembre 2007, n. 222,<br />

ha sottolineato che, ai fini del commissariamento,<br />

vi debba essere un disavanzo tale “da mettere<br />

in <strong>per</strong>icolo <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dell’unità economica e<br />

dei livelli essenziali delle prestazioni”, prevedendo<br />

<strong>la</strong> compresenza di tali presupposti (e dando<br />

così svolgimento e interpretazione al secondo<br />

comma dell’art. 120 Cost.).<br />

La compresenza e contestualità dei due momenti,<br />

quello attinente al mancato equ<strong>il</strong>ibrio finanziario<br />

e quello concernente le carenze nel<strong>la</strong><br />

prestazione dei servizi, sono oggi affermate con<br />

chiarezza già nel momento del<strong>la</strong> descrizione dei<br />

contenuti del piano di rientro, che deve contenere<br />

(art. 2, comma 77 legge cit.) “sia le misure<br />

di riequ<strong>il</strong>ibrio del prof<strong>il</strong>o erogativi dei livelli essenziali<br />

di assistenza, <strong>per</strong> renderlo conforme a<br />

quello desumib<strong>il</strong>e dal vigente piano sanitario nazionale<br />

e dal vigente decreto del Presidente del<br />

Consiglio dei ministri di fissazione dei medesimi<br />

livelli essenziali di assistenza, sia le misure <strong>per</strong><br />

garantire l’equ<strong>il</strong>ibrio di bi<strong>la</strong>ncio sanitario in ciascuno<br />

degli anni compresi nel piano stesso”.<br />

<strong>Il</strong> mantenimento in un organo regionale del<strong>la</strong><br />

funzione commissariale si collega all’esigenza di<br />

conc<strong>il</strong>iare gli interventi <strong>per</strong> un ripiano rapido del<br />

deficit di bi<strong>la</strong>ncio con gli strumenti strutturali di<br />

riorganizzazione complessiva del sistema dei Servizi<br />

sanitari regionali.Tuttavia, ciò <strong>la</strong>scia a<strong>per</strong>ti i<br />

problemi del<strong>la</strong> compresenza in un unico soggetto,<br />

<strong>il</strong> Presidente del<strong>la</strong> Regione, delle funzioni di<br />

control<strong>la</strong>nte e control<strong>la</strong>to e del<strong>la</strong> definizione degli<br />

equ<strong>il</strong>ibri tra le diverse competenze attribuite<br />

agli organi regionali di governo rispetto a quelli<br />

individuati <strong>per</strong> <strong>il</strong> Commissario ad acta dallo stesso<br />

<strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> (sui quali si veda oggi <strong>la</strong> sent.<br />

n. 2 del 2010 del<strong>la</strong> Corte costituzionale).<br />

Con <strong>la</strong> procedura sostitutiva sono adottate nuove<br />

misure partico<strong>la</strong>rmente incisive, quali <strong>la</strong> decadenza<br />

automatica dell’alta dirigenza a nomina fiduciaria<br />

(direttori generali, amministrativi e sanitari),<br />

nonché l’incremento in misure fisse delle<br />

aliquote Irap e Irpef oltre al livello massimo<br />

stab<strong>il</strong>ito dal<strong>la</strong> legge (si veda sul punto l’art. 2,<br />

comma 79 del<strong>la</strong> legge finanziaria <strong>per</strong> <strong>il</strong> 2010)<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> contiene altre norme r<strong>il</strong>evanti<br />

su diversi aspetti tra cui <strong>la</strong> razionalizzazione<br />

del<strong>la</strong> rete ospedaliera e l’incremento dell’appropriatezza<br />

dei ricoveri ospedalieri, con modifica<br />

degli standard nazionali (da 4,5 a 4 posti<br />

letto <strong>per</strong> m<strong>il</strong>le abitanti comprensivi di 0,7 posti<br />

letto <strong>per</strong> riab<strong>il</strong>itazione e lungodegenza post-acuzie<br />

come dotazione media regionale). Rispetto a<br />

questi standard è compatib<strong>il</strong>e una variazione fino<br />

al 5% in aumento sul<strong>la</strong> base di una valutazione<br />

apposita effettuata dal<strong>la</strong> struttura tecnica di<br />

monitoraggio con <strong>il</strong> supporto dell’Agenas, in re<strong>la</strong>zione<br />

a condizioni demografiche dipendenti dal<br />

peso del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione ultrasettantacinquenne.<br />

Per <strong>la</strong> prima volta viene chiarito che negli standard<br />

nazionali non è compresa <strong>la</strong> quota di posti<br />

letto dedicata in maniera prevalente o esclusiva<br />

ai pazienti provenienti da altre regioni, fino al<strong>la</strong><br />

stipu<strong>la</strong> di apposito accordo che fisserà i principi<br />

re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> mob<strong>il</strong>ità interregionale. È inoltre prevista<br />

l’adozione di un’intesa Stato-Regioni <strong>per</strong><br />

definire linee di indirizzo <strong>per</strong> promuovere <strong>la</strong> qualificazione<br />

del<strong>la</strong> rete ospedaliera e <strong>la</strong> razionalizzazione<br />

del<strong>la</strong> funzione ospedaliera sul<strong>la</strong> base di<br />

un documento tecnico che dovrà essere redatto<br />

direttamente dall’Agenas in tempi ristretti.<br />

In vista dell’adozione del nuovo provvedimento<br />

di revisione straordinaria dei livelli essenziali<br />

di assistenza (Lea), <strong>il</strong> <strong>Patto</strong> sceglie di proseguire<br />

nel<strong>la</strong> linea dell’appropriatezza organizzativa,<br />

approvando un nuovo elenco di prestazioni<br />

“ad alto rischio di inappropriatezza se ero-<br />

5


Editoriale | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> e <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Agenas<br />

6<br />

gate in regime di ricovero ordinario” (da 43 a<br />

108 DRG), trasferib<strong>il</strong>i in ricovero diurno entro<br />

i valori soglia stab<strong>il</strong>iti dalle Regioni. La novità<br />

in quest’ambito non si limita a questo ampliamento,<br />

ma riguarda anche l’approvazione di un<br />

diverso elenco di prestazioni “potenzialmente<br />

inappropriate” se erogate in day surgery, trasferib<strong>il</strong>i<br />

in regime ambu<strong>la</strong>toriale (pur in ambu<strong>la</strong>tori<br />

protetti, o<strong>per</strong>anti in sede ospedaliera).<br />

È opportuno ricordare in questa sede che, in<br />

materia di accreditamento e remunerazione, l’Agenas<br />

ha condotto un’indagine nazionale,su mandato<br />

delle Regioni e del Ministero nei mesi di<br />

giugno-luglio 2009, evidenziando <strong>la</strong> necessità di<br />

prorogare <strong>il</strong> termine <strong>per</strong> concludere <strong>il</strong> processo<br />

<strong>per</strong> l’accreditamento definitivo delle strutture private<br />

o<strong>per</strong>anti <strong>per</strong> conto del Ssn. <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong>, all’art.<br />

7, ha recepito i risultati dell’indagine e prorogato<br />

tale termine al 31 dicembre 2010, con disposizione<br />

resa esecutiva dall’art. 2, comma 100 del<strong>la</strong><br />

legge n. 191/2009, ritenendo, con tale atto, importante<br />

favorire strategie di coinvolgimento delle<br />

istituzioni private negli obiettivi programmatici<br />

del Ssn in una logica di integrazione.<br />

Altra novità di r<strong>il</strong>ievo è l’attenzione che viene<br />

dedicata agli aspetti di continuità assistenziale<br />

e di sv<strong>il</strong>uppo dei servizi territoriali.A tal fine<br />

si prevede l’adozione di un’intesa su questi temi<br />

e di un atto programmatico <strong>per</strong> promuovere una<br />

più adeguata distribuzione delle prestazioni domic<strong>il</strong>iari,<br />

residenziali e semi-residenziali rivolte<br />

ai soggetti non autosufficienti. <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> prevede<br />

che l’ammissione alle varie forme di assistenza<br />

sia subordinata a una valutazione multidimensionale<br />

con gli strumenti valutativi già concordati<br />

dalle Regioni con <strong>il</strong> Ministero del<strong>la</strong> Salute<br />

e i re<strong>la</strong>tivi flussi informativi vengono attivati definitivamente<br />

con le modalità che saranno concordate<br />

in cabina di regia.<br />

La necessità di <strong>la</strong>vorare <strong>per</strong> l’appropriatezza e<br />

<strong>per</strong> l’efficienza si sv<strong>il</strong>uppa anche sul diverso tema<br />

dell’assistenza farmaceutica e dei dispositivi<br />

medici. In quest’ottica verranno costituiti due tavoli<br />

di <strong>la</strong>voro, entrambi con <strong>il</strong> supporto dell’Agenas<br />

e dell’Aifa: uno <strong>per</strong> un’organica proposta<br />

sul governo e <strong>il</strong> monitoraggio dell’assistenza farmaceutica<br />

e un altro <strong>per</strong> l’unificazione delle competenze<br />

sul prontuario dei dispositivi medici, attualmente<br />

attribuiti a diversi soggetti.<br />

In conclusione, ci troviamo di fronte ad un<br />

accordo che apre una nuova stagione di impegni<br />

istituzionali <strong>per</strong> <strong>il</strong> prossimo triennio nel<strong>la</strong> gestione<br />

del Ssn. Di fatto, <strong>il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> coinvolge<br />

i diversi attori in un processo di maggiore<br />

responsab<strong>il</strong>izzazione, non solo sugli aspetti di<br />

equ<strong>il</strong>ibrio economico-finanziario, ma anche sull’inderogab<strong>il</strong>e<br />

necessità di una maggiore qualificazione<br />

dei servizi. In quest’ambito, l’Agenas è<br />

chiamata a svolgere una funzione importante a<br />

supporto delle Regioni e del Ministero in diversi<br />

campi, un <strong>ruolo</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> cui svolgimento si<br />

richiede un sistema di rete e di col<strong>la</strong>borazione<br />

già attivato, ma che andrà incrementato ulteriormente<br />

nel prossimo futuro.


FO<br />

Focus on | <strong>Il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute: un punto di partenza<br />

➔<br />

<strong>Il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>:<br />

un punto di partenza<br />

7<br />

è stato penalizzato, ma, anzi, è stato incentivato.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> costituisce, senza dubbio, un accordo quadro che ha <strong>il</strong> pregio di fissare<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> sanità risorse certe, ma pone anche alcune premesse <strong>per</strong> ulteriori sv<strong>il</strong>uppi<br />

nel<strong>la</strong> direzione di una migliore qualità del sistema.<br />

Una sanità sostenib<strong>il</strong>e ed equa, infatti, nasce non soltanto da un equ<strong>il</strong>ibrato<br />

bi<strong>la</strong>nciamento di scelte politiche, tecniche, amministrative e dal<strong>la</strong> capacità di cogliere<br />

i frutti del<strong>la</strong> ricerca scientifica, ma anche da un continuo confronto e coinvolgimento<br />

con tutti i soggetti e gli attori interessati: le istituzioni, gli o<strong>per</strong>atori<br />

e, soprattutto, i cittadini.<br />

I temi sul tappeto che oggi richiedono di essere affrontati – ed in parte lo sono<br />

già stati – con urgenza e pragmatismo, sono molti, dall’approvazione dei disedi<br />

Ferruccio Fazio<br />

Ministro del<strong>la</strong> Salute<br />

Sono convinto che una “buona”politica in materia di <strong>salute</strong> pubblica abbia come<br />

obiettivo non solo l’economicità del<strong>la</strong> governance del sistema, ma anche <strong>il</strong><br />

rispetto dei principi di efficacia che sono al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> nostra sanità nazionale.<br />

Sul versante dell’economia, devo ricordare che, con l’accordo sottoscritto dal<br />

Governo e dalle Regioni nel <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>, ci troviamo di fronte ad un aumento<br />

di risorse <strong>per</strong> <strong>la</strong> sanità <strong>per</strong> <strong>il</strong> prossimo triennio; un risultato da non sottovalutare,<br />

considerando che stiamo attraversando un momento di crisi e che <strong>la</strong><br />

sanità è uno dei pochi settori del<strong>la</strong> pubblica amministrazione che, non solo non


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

8<br />

gni di legge sul rischio clinico e sul governo clinico,<br />

al<strong>la</strong> prevenzione, al<strong>la</strong> ricerca, al<strong>la</strong> formazione<br />

dei professionisti, al riconoscimento del merito,<br />

al federalismo solidale, ai livelli essenziali di assistenza,<br />

all’individuazione di linee guida che siano<br />

uniformi su tutto <strong>il</strong> territorio nazionale.<br />

In questa direzione credo che <strong>il</strong> nuovo <strong>Patto</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> 2010-2012 segni qualche discontinuità<br />

rispetto al passato. Certamente, gli aspetti<br />

economici sono trattati in modo importante, dal<br />

momento che l’accordo affronta nel dettaglio gli<br />

aspetti legati ai piani di rientro dal disavanzo; tuttavia<br />

sono presenti, e declinati in modo molto<br />

specifico, anche i temi legati al<strong>la</strong> qualità delle prestazioni<br />

erogate, in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> quanto riguarda<br />

gli aspetti corre<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e al<strong>la</strong> garanzia<br />

dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza<br />

che vengono presentati in un elenco di<br />

indicatori allegati al patto stesso.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> prevede, inoltre, un’attività di monitoraggio<br />

delle prestazioni erogate e del<strong>la</strong> rete dell’assistenza<br />

che già era presente nel patto precedente<br />

ma che noi abbiamo inteso rafforzare e<br />

rendere maggiormente dettagliata.<br />

Naturalmente, occorre sottolineare che, <strong>per</strong><br />

quanto riguarda gli aspetti economici, sono presenti<br />

nel <strong>Patto</strong> alcuni parametri piuttosto stringenti,<br />

e, anche in questo caso, rispetto al patto<br />

precedente, più incisivi. Per fare un esempio, nel<br />

<strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> precedente erano previsti i<br />

“fondini” di accompagnamento, ovvero le Regioni<br />

nel loro complesso accantonavano, sottraendole<br />

al fondo, una certa quota di risorse, da<br />

ut<strong>il</strong>izzare <strong>per</strong> accompagnare, nel triennio, le Regioni<br />

soggette a piani di rientro, secondo una logica<br />

a sca<strong>la</strong>re di anno in anno. Nel nuovo <strong>Patto</strong><br />

<strong>il</strong> “fondino” non esiste più, è stato soppresso <strong>per</strong>ché<br />

le Regioni hanno preferito adottare una strategia<br />

diversa, priv<strong>il</strong>egiando <strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>izzazione<br />

di ogni singo<strong>la</strong> Regione.<br />

Oggi, ogni Regione assume in proprio <strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità<br />

nel<strong>la</strong> gestione del suo bi<strong>la</strong>ncio e mette<br />

in atto, nel caso, i correttivi necessari <strong>per</strong> ripianare<br />

<strong>il</strong> disavanzo.<br />

Questa nuova impostazione risponde, evidentemente,<br />

ad una logica di programmazione<br />

che tiene conto dell’autonomia ma anche del<strong>la</strong><br />

responsab<strong>il</strong>ità di ognuno e che trova <strong>la</strong> sua ragion<br />

d’essere nell’ottica del federalismo fiscale,<br />

una meta al<strong>la</strong> quale occorrerà giungere nei prossimi<br />

anni.<br />

A questo proposito, dobbiamo r<strong>il</strong>evare che nel<br />

<strong>Patto</strong> sono stati introdotti anche alcuni fattori di<br />

deterrenza, rafforzati rispetto al passato; <strong>per</strong> esempio,<br />

<strong>la</strong> soglia del 5% del disavanzo, oltre <strong>la</strong> quale<br />

si rende necessario presentare un piano di rientro<br />

che, se disatteso, determina <strong>il</strong> commissariamento.<br />

Nell’accordo è previsto, inoltre, che <strong>il</strong><br />

commissariamento comporti, tra l’altro, anche <strong>la</strong><br />

decadenza delle figure direzionali del<strong>la</strong> sanità regionale<br />

(direttori generali delle Asl, direttori sanitari,<br />

direttori amministrativi, nonché <strong>il</strong> direttore<br />

generale dell’assessorato).<br />

Nel testo dell’Intesa vengono, inoltre, definiti<br />

nel dettaglio molti degli aspetti basi<strong>la</strong>ri che riguardano<br />

<strong>il</strong> buon funzionamento del<strong>la</strong> sanità. In<br />

partico<strong>la</strong>re, viene prevista <strong>la</strong> razionalizzazione<br />

del<strong>la</strong> rete ospedaliera e l’incremento dell’appropriatezza<br />

nel ricorso ai ricoveri ospedalieri (art.6),<br />

ed una revisione normativa in materia di accreditamento<br />

e di remunerazione delle prestazioni<br />

sanitarie (art.7), favorendo strategie di coinvolgimento<br />

anche delle istituzioni sanitarie private<br />

negli obiettivi programmatici, nel<strong>la</strong> partecipazione<br />

alle politiche di qualità ed appropriatezza<br />

e nel controllo del<strong>la</strong> spesa.<br />

Nel contesto del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> desidero<br />

sottolineare <strong>il</strong> rafforzamento del <strong>ruolo</strong> che è sta-


<strong>Il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>: un punto di partenza<br />

to attribuito all’Agenas <strong>per</strong> quanto attiene ai suoi<br />

compiti di monitoraggio e valutazione delle <strong>per</strong>formance.<br />

Infatti, al di là degli adempimenti formali<br />

specifici previsti dal <strong>Patto</strong>, l’Agenzia, dovrà<br />

– come è sempre stato nelle mie intenzioni –<br />

mettere a sistema le competenze necessarie a monitorare<br />

e promuovere l’efficacia e l’efficienza<br />

delle attività regionali ed aziendali.<br />

A questo scopo, è evidente che è necessario<br />

che Agenas possa disporre di una struttura adeguata,<br />

sia dal punto di vista normativo che organizzativo,<br />

<strong>per</strong> affrontare un impegno di tale<br />

consistenza. Per questi motivi, l’Agenzia ha di<br />

recente modificato <strong>il</strong> proprio rego<strong>la</strong>mento <strong>per</strong><br />

introdurre figure professionali in grado di portare<br />

avanti queste nuove attività: <strong>per</strong>sonale medico,<br />

sanitario, economico, professionale, ingegneristico.<br />

Si tratta di figure professionali che andranno<br />

“sul campo” con <strong>il</strong> compito di coadiuvare le<br />

Regioni, soprattutto quelle soggette ai piani di<br />

rientro, con funzioni di supporto tecnico-organizzativo<br />

e di programmazione; fermo restando,<br />

naturalmente, che <strong>la</strong> decisione ultima di ogni<br />

atto legis<strong>la</strong>tivo è di carattere politico e compete<br />

agli organismi istituzionali delle Regioni.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza maturata sin qui dall’Agenzia nelle<br />

sue attività di affiancamento alle Regioni soggette<br />

ai piani di rientro dimostra che <strong>il</strong> risanamento<br />

passa non solo dal versante economico<br />

ma anche da una riconversione delle attività, attraverso<br />

<strong>la</strong> de-ospedalizzazione ed <strong>il</strong> potenziamento<br />

dell’assistenza sul territorio.<br />

Si tratta di rimodu<strong>la</strong>re <strong>la</strong> rete ospedaliera, sia<br />

ben chiaro, non di chiudere gli ospedali, ma di<br />

riqualificare l’intera offerta, potenziando l’assistenza<br />

territoriale.<br />

In questa stessa direzione si muovono anche<br />

le convenzioni che abbiamo stipu<strong>la</strong>to e rinnovato<br />

con i medici di medicina generale, con gli<br />

specialisti ambu<strong>la</strong>toriali, con gli o<strong>per</strong>atori del<strong>la</strong><br />

continuità assistenziale, con <strong>la</strong> medicina d’urgenza,<br />

con <strong>il</strong> 118 ecc.<br />

Con questi obiettivi, abbiamo intrapreso tutta<br />

una serie di azioni che intendono incidere nel<strong>la</strong><br />

logica del rafforzamento delle competenze territoriali,<br />

che sono le uniche che possono decongestionare<br />

gli ospedali e consentire, inoltre,<br />

di avere costi compatib<strong>il</strong>i con <strong>il</strong> finanziamento<br />

del Servizio sanitario.<br />

9


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

Le Regioni e <strong>il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

di Vasco Errani<br />

Presidente del<strong>la</strong> Conferenza dei Presidenti delle Regioni<br />

10<br />

<strong>Il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> sancisce un’intesa fra le Regioni e lo Stato finalmente<br />

raggiunta grazie al<strong>la</strong> tenace iniziativa delle Regioni <strong>per</strong> creare le condizioni<br />

minime necessarie <strong>per</strong> governare <strong>la</strong> sanità. <strong>Il</strong> lungo ed impegnativo <strong>la</strong>voro<br />

durato ben otto mesi ha portato da un <strong>la</strong>to ad impegnare <strong>il</strong> governo nazionale a<br />

livelli accettab<strong>il</strong>i (anche se non sufficienti) di finanziamento del Servizio sanitario<br />

nazionale <strong>per</strong> <strong>il</strong> prossimo triennio, assieme a nuove misure <strong>per</strong> <strong>il</strong> monitoraggio<br />

del<strong>la</strong> spesa ed <strong>il</strong> governo dei piani di rientro <strong>per</strong> le Regioni in difficoltà e, dall’altro,<br />

a delineare una ulteriore razionalizzazione del<strong>la</strong> rete ospedaliera che dovrebbe<br />

completare <strong>la</strong> transizione organizzativa dei sistemi sanitari regionali verso l’assistenza<br />

territoriale.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> crea le condizioni minime indispensab<strong>il</strong>i <strong>per</strong>ché le Regioni possano<br />

governare i loro sistemi sanitari nel prossimo triennio. Esso costituisce, tuttavia,<br />

soltanto una precondizione ed un punto di partenza <strong>per</strong> affrontare con qualche<br />

s<strong>per</strong>anza di successo i diffic<strong>il</strong>i impegni che attendono <strong>il</strong> governo centrale come i<br />

nuovi governi regionali sia nel piano del governo che del<strong>la</strong> gestione.<br />

Due punti mi sembrano fondamentali.<br />

Non mi stanco di sottolineare come le misure di riorganizzazione e di razionalizzazione<br />

dell’assistenza ospedaliera, inclusa <strong>la</strong> riduzione dei posti letto e <strong>la</strong> chiusura<br />

dei piccoli ospedali, debbano necessariamente accompagnarsi ad estesi, complessi<br />

e costosi interventi di rafforzamento dei servizi territoriali, di natura residenziale<br />

ambu<strong>la</strong>toriale e domic<strong>il</strong>iare, inclusi quelli convenzionalmente attribuiti<br />

al settore socio-sanitario. Questi programmi devono spesso anticipare, al massimo<br />

essere contestuali, agli interventi di riordino ospedaliero; sono molto complessi sul<br />

piano politico-istituzionale, in quanto richiedono lo sv<strong>il</strong>uppo di nuove re<strong>la</strong>zioni<br />

fra <strong>la</strong> Regione ed i Comuni; sono spesso impegnativi anche sul piano finanziario,<br />

<strong>per</strong>ché gli effetti economici del<strong>la</strong> riorganizzazione ospedaliera (quando sono presenti)<br />

sono di<strong>la</strong>zionati nel tempo e, nel breve <strong>per</strong>iodo, sono sovrastati dagli investimenti<br />

necessari allo sv<strong>il</strong>uppo del<strong>la</strong> rete assistenziale.


Le Regioni e <strong>il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

<strong>Il</strong> rischio di una programmazione miope e<br />

concentrata sul breve <strong>per</strong>iodo è di provocare un<br />

vuoto assistenziale che ricadrebbe sui segmenti<br />

più vulnerab<strong>il</strong>i del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e inciderebbe<br />

negativamente sul<strong>la</strong> qualità delle prestazioni, sul<strong>la</strong><br />

continuità del<strong>la</strong> cura e sulle condizioni di <strong>la</strong>voro<br />

degli o<strong>per</strong>atori, come da più parti è stato<br />

paventato.<br />

<strong>Il</strong> federalismo fiscale è probab<strong>il</strong>mente destinato<br />

ad occupare gran parte del<strong>la</strong> restante legis<strong>la</strong>tura<br />

nazionale e a costituire <strong>il</strong> primo banco prova<br />

dei nuovi governi regionali. È quel<strong>la</strong> <strong>la</strong> sede in<br />

cui ci aspettiamo vengano finalmente risolti punti<br />

su cui si è a lungo ed inut<strong>il</strong>mente discusso in<br />

questi anni, dall’annoso tema dei criteri di riparto<br />

al<strong>la</strong> più recente questione dei costi standard.<br />

Accanto ai problemi finanziari, che sono destinati<br />

a riformu<strong>la</strong>re in termini nuovi temi tradizionali,<br />

mi sembra continui a rimanere <strong>per</strong>icolosamente<br />

in ombra <strong>la</strong> necessità di riconsiderare le<br />

forme di governo delle re<strong>la</strong>zioni fra lo Stato e le<br />

Regioni, finora affrontate soltanto dal ristretto<br />

punto di vista dei Piani di rientro. La forma che<br />

le re<strong>la</strong>zioni fra lo Stato e le Regioni necessitano<br />

di essere adeguate al nuovo livello di responsab<strong>il</strong>ità<br />

e di solidarietà nazionale a cui ogni Regione<br />

è chiamata nel momento in cui aumentano i suoi<br />

margini di autonomia sul piano finanziario.Anche<br />

su questo terreno, come già è accaduto in passato,<br />

<strong>la</strong> sanità è destinata ad essere <strong>il</strong> banco di prova<br />

di una delle più grandi innovazioni istituzionali<br />

nel<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> Repubblica.<br />

11


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>, un’occasione<br />

<strong>per</strong> ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> programmazione<br />

di F<strong>il</strong>ippo Palumbo<br />

Capo Dipartimento del<strong>la</strong> Qualità - Ministero del<strong>la</strong> Salute<br />

12<br />

<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> segna una nuova tappa del <strong>per</strong>corso condiviso tra Stato e<br />

Regioni che da molti anni stanno costruendo un modello di governance sanitaria<br />

del Servizio sanitario nazionale, basato su un costante e crescente ricorso allo<br />

strumento “pattizio”.<br />

Dal 2000 fino a tutt’oggi sono stati stipu<strong>la</strong>ti una serie di Accordi, Intese o Patti<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute, sanciti in Conferenza Stato-Regioni, attraverso i quali si sono assicurate<br />

<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione e <strong>la</strong> programmazione del Ssn.<br />

Attraverso questi strumenti concertativi si sono via via affermati una serie di<br />

principi e di elementi programmatici, tra cui è importante ricordare:<br />

1. <strong>il</strong> principio rego<strong>la</strong>torio del cosiddetto “chi rompe paga”, in base al quale <strong>il</strong><br />

Governo nazionale e le singole Regioni vedono attribuirsi specifiche responsab<strong>il</strong>ità<br />

nel compiere le proprie scelte e nell’affrontarne le re<strong>la</strong>tive conseguenze;<br />

2. <strong>il</strong> principio rego<strong>la</strong>torio in base al quale, annualmente, una volta ripartite tra<br />

le Regioni le disponib<strong>il</strong>ità finanziarie complessive <strong>per</strong> <strong>il</strong> Ssn, <strong>per</strong> ciascuna<br />

Regione una quota delle risorse ad essa attribuita (inizialmente fissata al 4-<br />

5% e poi fissata al 3%) viene considerata “premiale”. Ciò comporta che tale<br />

quota viene effettivamente erogata solo a seguito di una verifica annuale<br />

che attiene sia gli aspetti economico finanziari (<strong>il</strong> mantenimento dell’equ<strong>il</strong>ibrio<br />

di bi<strong>la</strong>ncio) sia quelli assistenziali (l’erogazione effettiva dei Livelli essenziali<br />

di assistenza);<br />

3. <strong>la</strong> presa d’atto, sul piano programmatico, del forte condizionamento che sempre<br />

di più sarà costituito, nel nostro Paese, dal peso dei problemi assistenziali<br />

connessi, da un <strong>la</strong>to, al<strong>la</strong> non autosufficienza legata all’invecchiamento del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione e, dall’altro, al consolidarsi di alcuni sottogruppi di popo<strong>la</strong>zione<br />

assistita caratterizzati da un eccezionale bisogno di ricorso a servizi sanitari


<strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>, un’occasione <strong>per</strong> ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> programmazione<br />

(di tipo diagnostico, terapeutico, riab<strong>il</strong>itativo<br />

e assistenziale) ad alto costo, che non sarebbe<br />

etico limitare o addirittura negare;<br />

4. <strong>la</strong> conseguente consapevolezza che, in una<br />

situazione di confermata limitatezza delle<br />

risorse disponib<strong>il</strong>i (resa ancor più stringente<br />

dall’attuale ciclo sfavorevole dello sv<strong>il</strong>uppo<br />

economico del Paese) è necessario mettere<br />

in campo iniziative che consentano di<br />

razionalizzare <strong>il</strong> sistema in modo da mantenere<br />

l’erogazione dei livelli di assistenza fin<br />

qui assicurati nel Paese e, al tempo stesso,<br />

reggere all’impatto delle sfide sul piano assistenziale<br />

che <strong>il</strong> quadro epidemiologico e<br />

demografico sopra richiamato ci pone nel<br />

medio e nel lungo <strong>per</strong>iodo.<br />

<strong>Il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> sottoscritto <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

triennio 2010-2012 dà continuità a questa impostazione,<br />

dando, in primo luogo, certezza di risorse<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> Servizio sanitario nazionale su un arco<br />

pluriennale, prevedendo, comunque, una crescita<br />

del finanziamento pur nei limiti del<strong>la</strong> compatib<strong>il</strong>ità<br />

con <strong>la</strong> programmazione finanziaria del<br />

Paese.<br />

Con <strong>il</strong> nuovo <strong>Patto</strong> si sono <strong>per</strong>fezionati i sistemi<br />

di controllo <strong>per</strong> le Regioni in disavanzo,<br />

accompagnandole con un affiancamento dei Ministeri<br />

competenti, fino all’eventuale commissariamento,<br />

<strong>per</strong> favorire le scelte più appropriate e<br />

meno dispendiose <strong>per</strong> i cittadini dei loro territori,<br />

aiutandole nell’organizzazione strutturale del<br />

sistema sanitario e dei servizi.<br />

Si è partiti dal<strong>la</strong> constatazione che queste Regioni<br />

hanno uno sv<strong>il</strong>uppo non control<strong>la</strong>to dell’assistenza<br />

ospedaliera, con costi elevati, senza offrire<br />

le adeguate cure domic<strong>il</strong>iari e residenziali<br />

agli anziani, ai portatori di handicap, ai pazienti<br />

psichiatrici ed a coloro che si trovano nelle fasi<br />

terminali del<strong>la</strong> vita.<br />

Le scelte strategiche del<strong>la</strong> politica sanitaria<br />

del prossimo triennio, in termini di opportunità<br />

e di vincoli, si caratterizzeranno fortemente<br />

verso:<br />

1. <strong>il</strong> miglioramento e potenziamento delle attività<br />

di prevenzione;<br />

2. <strong>la</strong> riorganizzazione ed <strong>il</strong> potenziamento delle<br />

cure primarie;<br />

3. <strong>la</strong> promozione e <strong>la</strong> diffusione, nei servizi<br />

sanitari, del<strong>la</strong> clinical governace <strong>per</strong> <strong>la</strong> qualità<br />

e <strong>la</strong> sicurezza dei pazienti, con forte attenzione<br />

ai costi sostenuti nello scegliere<br />

tra le diverse opzioni disponib<strong>il</strong>i di pari efficacia;<br />

4. <strong>il</strong> potenziamento dei sistemi di rete nazionali<br />

e sovraregionali (ma<strong>la</strong>ttie rare, trapianti<br />

etc.);<br />

5. <strong>il</strong> ri<strong>la</strong>ncio dell’integrazione sociosanitaria;<br />

6. <strong>la</strong> promozione del <strong>ruolo</strong> del cittadino e delle<br />

associazioni nel<strong>la</strong> gestione e nel controllo<br />

delle prestazioni del servizio sanitario;<br />

7. <strong>il</strong> miglioramento e <strong>la</strong> qualificazione del <strong>per</strong>sonale<br />

dei servizi sanitari.<br />

Da parte governativa l’impostazione sarà quel<strong>la</strong><br />

di applicare ai vari sistemi regionali una pressione<br />

selettiva in grado di incoraggiare le buone<br />

pratiche e scoraggiare <strong>la</strong> cattive, in riferimento alle<br />

due direttrici definite da:<br />

• l’incremento dell’efficienza collegata al buon<br />

uso dei fattori di produzione dei servizi sanitari<br />

(risorse umane e beni e servizi);<br />

• l’efficacia e l’appropriatezza nelle realizzazione<br />

dei <strong>per</strong>corsi di diagnosi, cura, riab<strong>il</strong>itazione<br />

e assistenza.<br />

O<strong>per</strong>ativamente, nel rapporto tra Governo e<br />

Regioni viene schematicamente confermato questo<br />

quadro rego<strong>la</strong>torio:<br />

1. verifiche trimestrali sull’andamento economico<br />

finanziario <strong>per</strong> singo<strong>la</strong> regione al fine<br />

13


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

14<br />

di cogliere e correggere tempestivamente<br />

eventuali tendenze negative e scostamenti;<br />

2. verifiche annuali delle <strong>per</strong>formance regionali,<br />

alle quali è subordinata <strong>la</strong> effettiva erogazione<br />

di una parte dell’assegnazione assentita<br />

ogni anno alle singole regioni (3%) ;<br />

3. verifiche annuali del mantenimento dell’equ<strong>il</strong>ibrio<br />

di bi<strong>la</strong>ncio da parte delle singole<br />

Regioni che sono obbligate a coprire eventuali<br />

disavanzi, pena l’incremento automatico<br />

dell’addizionale Irpef e del<strong>la</strong> maggiorazione<br />

Irap;<br />

4. possib<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> le Regioni dichiarate inadempienti,<br />

<strong>per</strong> uno o più anni, di recu<strong>per</strong>are<br />

le quota premiali del 3% negate, attraverso<br />

<strong>la</strong> sottoscrizione con <strong>il</strong> Ministero del<strong>la</strong><br />

<strong>salute</strong> ed <strong>il</strong> Ministero dell’economia e delle<br />

finanze di appositi Piani triennali di rientro;<br />

5. obbligo <strong>per</strong> le Regioni dichiarate inadempienti.<br />

<strong>per</strong> uno o più anni, ai sensi del punto<br />

1 e che abbiano un disavanzo annuo<br />

su<strong>per</strong>iore al 5% di recu<strong>per</strong>are le quote del<br />

3% negate ed accedere ad eventuali risorse<br />

aggiuntive (oggi costituite dai Fondi Fas) attraverso<br />

<strong>la</strong> sottoscrizione di un Piano di<br />

rientro sul quale si esprime <strong>la</strong> Conferenza<br />

Stato Regioni con <strong>la</strong> successiva approvazione<br />

da parte del Consiglio dei Ministri.<br />

Le attività di monitoraggio previste riguarderanno<br />

<strong>la</strong> riorganizzazione del<strong>la</strong> rete ospedaliera,<br />

<strong>la</strong> qualificazione e l’appropriatezza dell’assistenza<br />

territoriale, l’assistenza farmaceutica, <strong>la</strong> qualità dei<br />

dati contab<strong>il</strong>i, di struttura e di attività.<br />

È evidente, <strong>per</strong>ò, che l’affinamento dei sistemi<br />

di valutazione dovrà essere strettamente collegato<br />

al<strong>la</strong> programmazione, <strong>per</strong> incentivare <strong>la</strong> capacità<br />

di programmare.<br />

Non c’è valutazione senza programmazione e<br />

non c’è programmazione senza valutazione.<br />

Come conseguenza dell’accordo raggiunto nel<br />

<strong>Patto</strong>, saremo in grado, nei prossimi mesi, di definire<br />

<strong>il</strong> Piano sanitario nazionale 2010-2012, <strong>per</strong><br />

farne uno strumento efficace <strong>per</strong> promuovere un<br />

adeguamento del<strong>la</strong> programmazione regionale<br />

anche al fine di determinare <strong>la</strong> ricostruzione di<br />

un rapporto positivo tra sanità e sv<strong>il</strong>uppo socioeconomico<br />

delle singole Regioni.


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

La Conferenza <strong>per</strong>manente <strong>per</strong> i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province<br />

autonome di Trento e Bolzano nell’odierna seduta del 3 dicembre 2009<br />

(omissis)<br />

sancisce Intesa tra <strong>il</strong> Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento<br />

e di Bolzano nei termini sotto indicati:<br />

ARTICOLO 1<br />

(Determinazione del fabbisogno del Servizio sanitario nazionale<br />

e dei fabbisogni regionali)<br />

1. Al fine del rispetto degli obblighi assunti in sede comunitaria dall’Italia e<br />

<strong>per</strong> tenere conto delle compatib<strong>il</strong>ità e dei vincoli di finanza pubblica, <strong>il</strong> livello<br />

standard complessivo del finanziamento a cui concorre ordinariamente lo Stato<br />

è definito come di seguito indicato. Le regioni devono assicurare l’equ<strong>il</strong>ibrio<br />

economico finanziario del<strong>la</strong> gestione sanitaria in condizioni di efficienza ed appropriatezza.<br />

2. Lo Stato si impegna ad assicurare in re<strong>la</strong>zione al livello del finanziamento<br />

del servizio sanitario nazionale a cui concorre ordinariamente lo Stato stab<strong>il</strong>ito<br />

dal<strong>la</strong> vigente legis<strong>la</strong>zione, pari a 104.614 m<strong>il</strong>ioni di euro <strong>per</strong> l’anno 2010 ed a<br />

106.934 m<strong>il</strong>ioni di euro <strong>per</strong> l’anno 2011 – di cui agli articoli 61 e 79 del decreto-legge<br />

112/2008 e all’articolo 1-ter del<strong>la</strong> legge 3 agosto 2009, n. 102, comprensivi<br />

del<strong>la</strong> riattribuzione dell’importo di 800 m<strong>il</strong>ioni di euro di cui all’articolo<br />

22, comma 2 del DL 78/2009 e dei 50 m<strong>il</strong>ioni da erogarsi in favore dell’ospedale<br />

pediatrico Bambino Gesù di cui all’articolo 22, comma 6 del citato<br />

DL 78/2009 e non comprensivo delle somme destinate al finanziamento del<strong>la</strong><br />

medicina penitenziaria, di cui all’articolo 2, comma 283, del<strong>la</strong> legge 24 dicembre<br />

2007, n. 244 – risorse aggiuntive pari a 1.600 m<strong>il</strong>ioni di euro <strong>per</strong> l’anno 2010<br />

e a 1.719 m<strong>il</strong>ioni di euro <strong>per</strong> l’anno 2011.<br />

3. Per l’anno 2012 lo Stato si impegna ad assicurare risorse aggiuntive tali da garantire<br />

un incremento del livello del finanziamento rispetto all’anno 2011 del 2,8%.<br />

15


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

16<br />

4. A tali risorse aggiuntive concorrono:<br />

a) <strong>il</strong> riconoscimento con riferimento al<strong>la</strong> competenza<br />

2010 di incrementi da rinnovo<br />

contrattuale pari a quelli derivanti dal riconoscimento<br />

dell’indennità di vacanza<br />

contrattuale con economie pari a 466 m<strong>il</strong>ioni<br />

di euro annui;<br />

b) <strong>il</strong> finanziamento a carico del bi<strong>la</strong>ncio dello<br />

Stato di 584 m<strong>il</strong>ioni di euro <strong>per</strong> l’anno<br />

2010 e di 419 m<strong>il</strong>ioni di euro <strong>per</strong> l’anno<br />

2011;<br />

c) le ulteriori misure che lo Stato si impegna<br />

ad adottare nel corso del 2010 dirette ad<br />

assicurare l’intero importo delle predette<br />

risorse aggiuntive.<br />

5. Lo Stato si impegna inoltre ad adottare nel<br />

corso del 2010 ulteriori misure dirette a garantire<br />

un ulteriore finanziamento qualora al <strong>per</strong>sonale<br />

dipendente e convenzionato del Ssn vengano<br />

riconosciuti con riferimento al<strong>la</strong> competenza<br />

2010 incrementi da rinnovo contrattuale<br />

su<strong>per</strong>iori a quelli derivanti dal riconoscimento<br />

dell’indennità di vacanza contrattuale.<br />

6. Si conviene che eventuali risparmi nel<strong>la</strong><br />

gestione del servizio sanitario nazionale effettuati<br />

dalle regioni rimangono nel<strong>la</strong> disponib<strong>il</strong>ità<br />

delle regioni stesse.<br />

7. Le risorse di cui all’articolo 1, commi 34 e<br />

34-bis, del<strong>la</strong> legge 23 dicembre 1996, n. 662 non<br />

sono da considerarsi contab<strong>il</strong>mente vinco<strong>la</strong>te,<br />

bensì programmab<strong>il</strong>i al fine di consentire specifiche<br />

verifiche circa <strong>il</strong> raggiungimento degli<br />

obiettivi fissati nell’ambito dei livelli essenziali<br />

di assistenza. Per le regioni interessate ai piani di<br />

rientro <strong>la</strong> fissazione degli obiettivi va integrata<br />

con quel<strong>la</strong> dei medesimi piani.<br />

8. Per quanto attiene alle esigenze di adeguamento<br />

strutturale e tecnologico del Servizio<br />

sanitario nazionale si conviene sull’opportunità<br />

di ampliare lo spazio di programmab<strong>il</strong>ità<br />

degli interventi previsti nel programma<br />

straordinario di investimenti di ed<strong>il</strong>izia sanitaria,<br />

elevandolo dagli attuali 23 m<strong>il</strong>iardi di euro,<br />

ai sensi dell’articolo 2, comma 279, del<strong>la</strong><br />

legge 244/2007, a 24 m<strong>il</strong>iardi di euro, destinando<br />

tale incremento prioritariamente alle<br />

regioni che hanno esaurito le loro disponib<strong>il</strong>ità<br />

attraverso <strong>la</strong> sottoscrizione di accordi. Si<br />

conviene inoltre sul<strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di ut<strong>il</strong>izzare,<br />

<strong>per</strong> gli interventi di ed<strong>il</strong>izia sanitaria, anche le<br />

risorse FAS di competenza regionale, fermo restando<br />

l’inserimento di tali interventi nell’ambito<br />

dell’ordinaria programmazione concordata<br />

con lo Stato.<br />

9. Lo Stato si impegna a garantire nel bi<strong>la</strong>ncio<br />

pluriennale 2010-2012 ai fini del finanziamento<br />

dell’ed<strong>il</strong>izia sanitaria ex articolo 20 del<strong>la</strong><br />

legge 67/1988, in aggiunta alle risorse stanziate<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> 2009 pari a 1.174 m<strong>il</strong>ioni di euro, 4.715<br />

m<strong>il</strong>ioni di euro.<br />

ARTICOLO 2<br />

(Avvio di un sistema di monitoraggio dei fattori<br />

di spesa)<br />

1. Le Regioni convengono sul<strong>la</strong> opportunità<br />

di confrontarsi, ai fini di un’autovalutazione<br />

regionale e dell’avvio di un sistema di monitoraggio<br />

dello stato dei propri servizi sanitari regionali<br />

in seno al<strong>la</strong> struttura tecnica di monitoraggio<br />

di cui all’articolo 3, comma 2, su indicatori<br />

di efficienza ed appropriatezza allocativa delle<br />

risorse, come specificati nel comma 2, rapportati<br />

agli indicatori di cui all’allegato 3 e corre<strong>la</strong>ti<br />

a valutazioni sull’erogazione dei LEA, avvalendosi<br />

anche dell’AGENAS. Governo e Regioni<br />

convengono che settori strategici in cui<br />

o<strong>per</strong>are al fine di qualificare i servizi sanitari regionali<br />

e garantire maggiore soddisfacimento dei


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

bisogni dei cittadini ed al tempo stesso un maggior<br />

controllo del<strong>la</strong> spesa sono:<br />

a) riorganizzazione delle reti regionali di assistenza<br />

ospedaliera;<br />

b) assistenza farmaceutica;<br />

c) governo del <strong>per</strong>sonale;<br />

d) qualificazione dell’assistenza specialistica;<br />

e) meccanismi di rego<strong>la</strong>zione del mercato e<br />

del rapporto pubblico privato;<br />

f) accordi sul<strong>la</strong> mob<strong>il</strong>ità interregionale;<br />

g) assistenza territoriale e post acuta;<br />

h) potenziamento dei procedimenti amministrativo<br />

contab<strong>il</strong>i, ivi compreso <strong>il</strong> progetto<br />

tessera sanitaria;<br />

i) ri<strong>la</strong>ncio delle attività di prevenzione.<br />

2. Costituiscono indicatori di efficienza ed<br />

appropriatezza le seguenti grandezze:<br />

a) indicatori del rispetto del<strong>la</strong> programmazione<br />

nazionale (allegato 1);<br />

b) indicatori sui costi medi (allegato 2);<br />

c) standard dei posti letto ospedalieri, come<br />

definito dal<strong>la</strong> vigente legis<strong>la</strong>zione e dal<strong>la</strong><br />

presente Intesa;<br />

d) standard del tasso di ospedalizzazione;<br />

e) standard del costo del <strong>per</strong>sonale: si considera<br />

anoma<strong>la</strong> una spesa di <strong>per</strong>sonale, con<br />

oneri a carico del Servizio sanitario nazionale<br />

(e quindi inclusiva degli oneri del <strong>per</strong>sonale<br />

a tempo indeterminato, con forme<br />

di <strong>la</strong>voro flessib<strong>il</strong>e e del <strong>per</strong>sonale interinale),<br />

di valore medio pro-capite (calco<strong>la</strong>to<br />

sulle unità di <strong>per</strong>sonale), su<strong>per</strong>iore al valore<br />

medio delle regioni in equ<strong>il</strong>ibrio economico<br />

e che garantiscano l’erogazione dei<br />

LEA con adeguati standard di appropriatezza,<br />

di efficacia e di efficienza;<br />

f) standard del<strong>la</strong> numerosità del <strong>per</strong>sonale:<br />

1) con riferimento agli ospedali pubblici<br />

(aziende e presidi a gestione diretta), si<br />

considera anoma<strong>la</strong> <strong>la</strong> presenza di un numero<br />

medio di unità di <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong><br />

posto letto su<strong>per</strong>iore al numero medio<br />

registrato dalle regioni in equ<strong>il</strong>ibrio economico<br />

e che garantiscano l’erogazione<br />

dei LEA con adeguati standard di appropriatezza,<br />

di efficacia e di efficienza;<br />

2) con riferimento alle aziende sanitarie si<br />

considera anoma<strong>la</strong> <strong>la</strong> presenza di un numero<br />

medio di unità di <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> unità<br />

di popo<strong>la</strong>zione assistita su<strong>per</strong>iore al numero<br />

medio, corretto <strong>per</strong> <strong>il</strong> rapporto tra<br />

erogatori pubblici e privati accreditati,registrato<br />

dalle regioni in equ<strong>il</strong>ibrio economico<br />

e che garantiscano l’erogazione<br />

dei LEA con adeguati standard di appropriatezza,<br />

di efficacia e di efficienza;<br />

g) standard di struttura: si considera anoma<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong> presenza sul territorio di ospedali pubblici<br />

con numero medio di posti letto inferiore<br />

al numero medio registrato dalle regioni<br />

in equ<strong>il</strong>ibrio economico economico<br />

e che garantiscano l’erogazione dei LEA<br />

con adeguati standard di appropriatezza, di<br />

efficacia e di efficienza;<br />

h) standard di appropriatezza, di efficacia e di<br />

efficienza (Allegato 3).<br />

3. Ai fini del calcolo degli indicatori di cui al<br />

comma 2 si considerano in equ<strong>il</strong>ibrio economico<br />

le regioni che garantiscano l’erogazione dei<br />

LEA con adeguati standard di appropriatezza, di<br />

efficacia e di efficienza, individuate in base a criteri<br />

stab<strong>il</strong>iti con intesa, ai sensi dell’art. 8, comma<br />

6, del<strong>la</strong> legge 5 giugno 2006, n. 131, da stipu<strong>la</strong>re<br />

in sede di Conferenza Stato –Regioni con<br />

<strong>il</strong> supporto del<strong>la</strong> struttura tecnica di monitoraggio<br />

di cui all’articolo 3, comma 2.<br />

4. Gli esiti del confronto di cui al comma 1)<br />

non costituiscono vincolo <strong>per</strong> l’attuazione del-<br />

17


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

18<br />

<strong>la</strong> legge 5 maggio 2009, n. 42, e <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione<br />

degli adempimenti regionali previsti dal<strong>la</strong><br />

normativa vigente. Gli stessi sono messi a disposizione<br />

del<strong>la</strong> Commissione tecnica paritetica <strong>per</strong><br />

l’attuazione del federalismo fiscale di cui all’articolo<br />

4 del<strong>la</strong> legge 5 maggio 2009, n. 42.<br />

ARTICOLO 3<br />

(Organismi di monitoraggio)<br />

1. Sono confermate le funzioni, previste dall’ordinamento<br />

vigente, delTavolo di verifica degli<br />

adempimenti e del Comitato <strong>per</strong>manente <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> verifica dei Livelli essenziali di assistenza di cui<br />

rispettivamente agli articoli 12 e 9 dell’Intesa del<br />

23 marzo 2005, in materia delle verifiche trimestrali<br />

e annuali degli adempimenti regionali<br />

e dell’attuazione dei Piani di rientro.<br />

2. Per lo svolgimento dei compiti di cui all’articolo<br />

2, comma 1, all’articolo 4, comma 2,<br />

all’articolo 13, comma 4 e all’articolo 14, comma<br />

2, è istituita, quale struttura tecnica di supporto<br />

del<strong>la</strong> Conferenza Stato-Regioni, <strong>la</strong> Struttura<br />

tecnica di monitoraggio paritetica, come di<br />

seguito composta:<br />

a) sei rappresentanti del Ministero dell’economia<br />

e delle finanze, del Ministero del <strong>la</strong>voro,<br />

del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle politiche sociali e<br />

del Dipartimento <strong>per</strong> gli Affari regionali;<br />

b) sei rappresentanti delle regioni di cui tre di<br />

competenza di tipo economico e tre di<br />

competenza sanitaria;<br />

c) un rappresentante del<strong>la</strong> Segreteria del<strong>la</strong><br />

Conferenza delle Regioni e Province autonome<br />

ed un rappresentante del<strong>la</strong> Segreteria<br />

del<strong>la</strong> Conferenza Stato-Regioni.<br />

3. Le designazione dei componenti del<strong>la</strong><br />

Struttura tecnica di monitoraggio sono acquisite<br />

in sede di Conferenza Stato-Regioni.<br />

4. La Struttura tecnica di monitoraggio è<br />

presieduta da un ulteriore componente, scelto<br />

d’intesa fra lo Stato e le Regioni e si avvale <strong>per</strong><br />

lo svolgimento delle proprie funzioni del supporto<br />

dell’AGENAS e dell’AIFA. I tavoli tecnici<br />

di cui al presente articolo si dotano di rego<strong>la</strong>menti<br />

che ne disciplinano <strong>il</strong> funzionamento<br />

dei <strong>la</strong>vori, sul<strong>la</strong> base di criteri di trasparenza e<br />

di simmetria informativa. L’attività ed <strong>il</strong> funzionamento<br />

sono disciplinati da rego<strong>la</strong>menti<br />

approvati in sede di Conferenza Stato Regioni.<br />

Per i tavoli di cui al comma 1 i rego<strong>la</strong>menti<br />

si applicano a decorrere dalle verifiche degli<br />

adempimenti di competenza dell’esercizio<br />

2010; nelle more dell’approvazione dei nuovi<br />

rego<strong>la</strong>menti continuano ad applicarsi quelli vigenti.<br />

ARTICOLO 4<br />

(Adempimenti <strong>per</strong> l’accesso al finanziamento<br />

integrativo del Servizio sanitario nazionale)<br />

1. In re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> necessità di garantire <strong>il</strong> coordinamento<br />

del<strong>la</strong> funzione di governo del<strong>la</strong> spesa,<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo 2010-2012, ai fini dell’accesso<br />

al finanziamento integrativo del Servizio sanitario<br />

nazionale, costituiscono adempimento regionale<br />

i seguenti:<br />

a) gli adempimenti regionali previsti dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione<br />

vigente;<br />

b) gli adempimenti derivanti dagli Accordi e<br />

dalle Intese intervenute fra lo Stato, le regioni<br />

e le province autonome di Trento e<br />

di Bolzano, ivi compresi quelli r<strong>il</strong>evanti ai<br />

fini del<strong>la</strong> garanzia dell’equ<strong>il</strong>ibrio economico-finanziario<br />

e del<strong>la</strong> verifica dell’erogazione<br />

dei Livelli essenziali di assistenza indicati<br />

annualmente dal Comitato <strong>per</strong>manente<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica dei LEA e dal Tavolo<br />

di verifica degli adempimenti, di cui rispettivamente<br />

agli articoli 9 e 12 dell’Inte-


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

sa Stato Regioni del 23 marzo 2005 (d’ora<br />

in poi rispettivamente Comitato LEA e<br />

Tavolo di verifica);<br />

c) le regioni e le province autonome si impegnano<br />

ad inviare al Comitato LEA entro<br />

<strong>il</strong> 31 dicembre 2009, e comunque con<br />

cadenza annuale, un provvedimento ricognitivo,<br />

sottoscritto dal dirigente responsab<strong>il</strong>e<br />

del procedimento, re<strong>la</strong>tivo alle prestazioni<br />

aggiuntive rispetto a quelle previste<br />

dall’ordinamento vigente in materia di livelli<br />

essenziali aggiuntivi con <strong>la</strong> indicazione<br />

del<strong>la</strong> specifica fonte di finanziamento,<br />

non a carico del Servizio sanitario nazionale,<br />

corredata da re<strong>la</strong>zione tecnica analitica<br />

sul<strong>la</strong> congruità del finanziamento predisposto;<br />

d) le regioni e le province autonome assolvono<br />

agli altri adempimenti previsti dal<strong>la</strong> presente<br />

Intesa.<br />

2. La Struttura tecnica di monitoraggio provvede<br />

all’aggiornamento degli strumenti di valutazione<br />

e monitoraggio, da sottoporre al<strong>la</strong> approvazione<br />

del<strong>la</strong> Conferenza Stato Regioni, al<br />

fine di snellire e semplificare gli attuali adempimenti<br />

ed individuare un apposito set di indicatori<br />

<strong>per</strong> aree prioritarie di partico<strong>la</strong>re r<strong>il</strong>evanza<br />

in materia di attuazione dei LEA, tenendo conto<br />

degli indicatori già resi disponib<strong>il</strong>i dal Ministero<br />

del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle politiche sociali<br />

e delle es<strong>per</strong>ienze già o<strong>per</strong>ative in diverse<br />

realtà regionali, anche promuovendo le eventuali<br />

necessarie modifiche normative.<br />

ARTICOLO 5<br />

(Rimodu<strong>la</strong>zione tariffaria e partecipazione al costo<br />

delle prestazioni sanitarie)<br />

1. Fermo restando quanto stab<strong>il</strong>ito dall’articolo<br />

1, comma 174, del<strong>la</strong> legge 311/2004 in materia<br />

di co<strong>per</strong>tura del disavanzo sanitario, al fine<br />

dell’efficientamento del sistema sanitario e al fine<br />

di non determinare tensioni nei bi<strong>la</strong>nci regionali<br />

extrasanitari e di non dover ricorrere necessariamente<br />

all’attivazione del<strong>la</strong> leva fiscale regionale,<br />

le Regioni e le Province autonome, nel<br />

caso in cui si prof<strong>il</strong>i, sul<strong>la</strong> base dei dati re<strong>la</strong>tivi al<br />

II trimestre proiettati su base annua tenendo conto<br />

dei trend stagionali, uno squ<strong>il</strong>ibrio di bi<strong>la</strong>ncio<br />

del settore sanitario pari o su<strong>per</strong>iore al 5%,<br />

ovvero di livello inferiore qualora gli automatismi<br />

fiscali o altre risorse di bi<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> regione<br />

non garantiscano con <strong>la</strong> quota libera <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura<br />

integrale del disavanzo, fermo restando<br />

l’obbligo di co<strong>per</strong>tura previsto dal<strong>la</strong> vigente normativa,<br />

si impegnano ad attivare, <strong>per</strong> un importo<br />

di manovra pari ad almeno <strong>il</strong> 20 <strong>per</strong> cento<br />

dello squ<strong>il</strong>ibrio stimato:<br />

a) ulteriori misure in materia di regressione<br />

tariffaria (abbattimento <strong>per</strong> le attività di riab<strong>il</strong>itazione<br />

ospedaliera effettuate dalle strutture<br />

private accreditate del<strong>la</strong> soglia di degenza<br />

da 60 a 45 giorni al fine dell’applicazione<br />

del<strong>la</strong> riduzione tariffaria giornaliera<br />

del 40%, innalzamento del<strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale<br />

di regressione tariffaria giornaliera dal<br />

30% al 40% <strong>per</strong> le attività di lungodegenza<br />

di durata su<strong>per</strong>iore ai 60 giorni);<br />

b) misure <strong>per</strong> garantire l’equ<strong>il</strong>ibrio economico-finanziario<br />

del<strong>la</strong> specifica gestione dell’attività<br />

libero-professionale intramuraria<br />

anche attraverso l’eventuale incremento delle<br />

tariffe delle prestazioni rese;<br />

c) misure di partecipazione al costo delle prestazioni<br />

sanitarie.<br />

2. Le misure di cui al presente articolo sono<br />

oggetto di verifica da parte del Tavolo di verifica<br />

degli adempimenti regionali e gli esiti sono<br />

comunicati al<strong>la</strong> Struttura di monitoraggio.<br />

19


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

20<br />

ARTICOLO 6<br />

(Razionalizzazione del<strong>la</strong> rete ospedaliera e incremento<br />

dell’appropriatezza nel ricorso ai ricoveri ospedalieri)<br />

1. Le Regioni e le Province autonome si impegnano<br />

ad adottare provvedimenti di riduzione<br />

dello standard dei posti letto ospedalieri accreditati<br />

ed effettivamente a carico del servizio<br />

sanitario regionale, non su<strong>per</strong>iore a 4 posti letto<br />

<strong>per</strong> m<strong>il</strong>le abitanti, comprensivi di 0,7 posti letto<br />

<strong>per</strong> m<strong>il</strong>le abitanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> riab<strong>il</strong>itazione e <strong>la</strong> lungodegenza<br />

post-acuzie, adeguando coerentemente<br />

le dotazioni organiche dei presidi ospedalieri<br />

pubblici.Tale riduzione è finalizzata a promuovere<br />

<strong>il</strong> passaggio dal ricovero ordinario al ricovero<br />

diurno e dal ricovero diurno all’assistenza<br />

in regime ambu<strong>la</strong>toriale e a favorire l’assistenza<br />

residenziale e domic<strong>il</strong>iare. A tale adempimento<br />

le regioni sottoposte ai piani di rientro provvedono<br />

entro <strong>il</strong> 31 dicembre 2010 e le altre regioni<br />

entro <strong>il</strong> 30 giugno 2011.<br />

2. Rispetto a tali standard è compatib<strong>il</strong>e una<br />

variazione, che non può su<strong>per</strong>are <strong>il</strong> 5% in aumento<br />

fino al<strong>la</strong> definizione di una diversa misura<br />

da parte del<strong>la</strong> Conferenza Stato- Regioni sul<strong>la</strong><br />

base di un’apposita valutazione effettuata dal<strong>la</strong><br />

Struttura tecnica di monitoraggio con <strong>il</strong> supporto<br />

dell’Agenas, in re<strong>la</strong>zione a condizioni demografiche<br />

re<strong>la</strong>tive al peso del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione ultrasettantacinquenne.<br />

I provvedimenti da adottare<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> raggiungimento di tale obiettivo devono<br />

prevedere <strong>il</strong> raggiungimento dello standard<br />

entro l’anno 2011, precisando gli obiettivi intermedi<br />

<strong>per</strong> l’anno 2010, oggetto di verifica. Restano<br />

ferme eventuali minori dotazioni programmate<br />

nelle Regioni impegnate nei piani di<br />

rientro.<br />

3. Nei medesimi standard non è compresa <strong>la</strong><br />

quota di posti letto dedicati in via prevalente o<br />

esclusiva ai pazienti provenienti dalle altre regioni,<br />

registrata nell’anno 2008, fino al<strong>la</strong> stipu<strong>la</strong><br />

dell’accordo di cui al comma 4.<br />

4. Fermo restando quanto previsto dall’articolo<br />

19, entro <strong>il</strong> 30 giugno 2010 in sede di Conferenza<br />

Stato-Regioni è definito un Accordo <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> fissazione dei principi di programmazione dei<br />

posti letto dedicati in via prevalente o esclusiva<br />

ai pazienti provenienti dalle altre regioni.<br />

5. In vista dell’adozione del provvedimento<br />

di revisione straordinaria del DPCM di definizione<br />

dei livelli essenziali di assistenza, secondo<br />

quanto previsto dal punto 2.4 del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>salute</strong> del 28 settembre 2006, si conviene che <strong>la</strong><br />

lista dei 43 DRG ad alto rischio di inappropriatezza,<br />

di cui all’allegato 2C del DPCM 29 novembre<br />

2001, venga integrata dalle Regioni e<br />

dalle Province autonome in base al<strong>la</strong> lista contenuta<br />

negli elenchi A e B allegati al<strong>la</strong> presente<br />

intesa. Le Regioni e le province autonome assicurano<br />

l’erogazione delle prestazioni già rese in<br />

regime di ricovero ordinario, in regime di ricovero<br />

diurno ovvero in regime ambu<strong>la</strong>toriale. Nel<br />

caso di ricorso al regime ambu<strong>la</strong>toriale, le Regioni<br />

e le province autonome provvedono a definire<br />

<strong>per</strong> le singole prestazioni o <strong>per</strong> pacchetti<br />

di prestazioni, in via provvisoria, adeguati importi<br />

tariffari e adeguate forme di partecipazione<br />

al<strong>la</strong> spesa, determinati in maniera da assicurare<br />

minori oneri a carico del Servizio sanitario<br />

nazionale rispetto al<strong>la</strong> erogazione in regime ospedaliero.<br />

ARTICOLO 7<br />

(Accreditamento e remunerazione)<br />

1. Si conviene, nel rispetto degli obiettivi programmati<br />

di finanza pubblica, di stipu<strong>la</strong>re un’intesa<br />

ai sensi dell’art. 8, comma 6, del<strong>la</strong> legge n.<br />

131 del 2003 in sede di Conferenza Stato-Regioni<br />

finalizzata a promuovere una revisione nor-


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

mativa in materia di accreditamento e di remunerazione<br />

delle prestazioni sanitarie, anche al fine<br />

di tenere conto del<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re funzione degli<br />

ospedali religiosi c<strong>la</strong>ssificati.<br />

2. Si conviene sul<strong>la</strong> necessità di prorogare al<br />

31 dicembre 2010 <strong>il</strong> termine entro <strong>il</strong> quale concludere<br />

<strong>il</strong> processo <strong>per</strong> l’accreditamento definitivo<br />

delle strutture private o<strong>per</strong>anti <strong>per</strong> conto del<br />

Servizio sanitario nazionale.<br />

3. Nelle more del<strong>la</strong> revisione normativa, <strong>per</strong><br />

assicurare che l’integrazione tra erogatori pubblici<br />

ed erogatori privati sia ancorata al<strong>la</strong> prioritaria<br />

esigenza di garantire qualità nei processi di<br />

diagnosi, cura e riab<strong>il</strong>itazione, con intesa Stato<br />

Regioni, ai sensi dell’art. 8, comma 6, del<strong>la</strong> legge<br />

5 giugno 2006, n. 131, vengono definiti gli<br />

indirizzi <strong>per</strong> l’applicazione di principi e norme<br />

fondamentali previste dal<strong>la</strong> vigente legis<strong>la</strong>zione<br />

nazionale e regionale in materia di re<strong>la</strong>zioni con<br />

le istituzioni sanitarie private, favorendo strategie<br />

di coinvolgimento delle medesime negli<br />

obiettivi programmatici, nel<strong>la</strong> partecipazione alle<br />

politiche di qualità ed appropriatezza, e nel<br />

controllo del<strong>la</strong> spesa.<br />

ARTICOLO 8<br />

(Assistenza farmaceutica e dispositivi medici)<br />

1. Governo e Regioni si impegnano a costituire<br />

un apposito tavolo composto da tre rappresentanti<br />

regionali, tre rappresentanti ministeriali,<br />

un rappresentante dell’AIFA ed uno dell’AGENAS<br />

che formuli una organica proposta,<br />

entro 30 giorni, sul<strong>la</strong> base dei seguenti principi,<br />

nel rispetto degli equ<strong>il</strong>ibri di finanza pubblica:<br />

a) definire modalità e strumenti <strong>per</strong> <strong>il</strong> governo<br />

dell’assistenza farmaceutica ospedaliera;<br />

b) garantire da parte dell’AIFA <strong>la</strong> messa a disposizione<br />

delle Regioni di dati analitici sui<br />

consumi farmaceutici al fine di consentire<br />

alle Regioni un reale monitoraggio del<strong>la</strong><br />

spesa;<br />

c) revisione dell’attuale disciplina del ricorso<br />

ai farmaci off <strong>la</strong>bel;<br />

d) monitoraggio del<strong>la</strong> spesa farmaceutica, anche<br />

al fine di formu<strong>la</strong>re proposte <strong>per</strong> assicurare<br />

<strong>il</strong> rispetto dei tetti programmati.<br />

2. Si conviene di unificare le competenze attualmente<br />

attribuite a soggetti diversi in materia<br />

di prontuario dei dispositivi medici (Ministero<br />

del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle politiche sociali,<br />

AIFA,AGENAS, ISS) valorizzando in partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> funzione di agenzia dell’AIFA. È altresì<br />

costituito a livello nazionale apposito tavolo<br />

di <strong>la</strong>voro con <strong>la</strong> partecipazione delle Regioni,<br />

del Ministero del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle<br />

politiche sociali e delle Agenzie nazionali (AI-<br />

FA, AGENAS e ISS) con <strong>il</strong> compito di:<br />

a) definire procedure di condivisione delle<br />

es<strong>per</strong>ienze in atto;<br />

b) individuare i livelli appropriati di valutazione<br />

dell’immissione sul mercato e di monitoraggio<br />

dei prezzi di acquisto almeno<br />

<strong>per</strong> i dispositivi e le tecnologie di maggior<br />

impatto;<br />

c) proporre un’intesa, ai sensi dell’art. 8, comma<br />

6, del<strong>la</strong> legge 5 giugno 2006, n. 131, da<br />

approvarsi, in sede di Conferenza Stato-<br />

Regioni, entro <strong>il</strong> 31 dicembre 2010.<br />

ARTICOLO 9<br />

(Razionalizzazione dell’assistenza ai pazienti<br />

anziani e agli altri soggetti non autosufficienti)<br />

1. Al fine di promuovere una più adeguata distribuzione<br />

delle prestazioni assistenziali domic<strong>il</strong>iari<br />

e residenziali rivolte ai pazienti anziani non<br />

autosufficienti, si conviene che:<br />

a) anche al fine di agevo<strong>la</strong>re i processi di deospedalizzazione,<br />

nelle singole regioni e pro-<br />

21


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

22<br />

vince autonome <strong>la</strong> dotazione di posti letto<br />

di residenzialità e delle strutture di semiresidenzialità<br />

e l’organizzazione dell’assistenza<br />

domic<strong>il</strong>iare <strong>per</strong> i pazienti anziani e gli<br />

altri soggetti non autosufficienti sono oggetto<br />

di uno specifico atto di programmazione<br />

integrata, in coerenza con le linee<br />

prestazionali previste nel vigente DPCM<br />

di fissazione dei LEA;<br />

b) l’ammissione alle varie forme di assistenza<br />

residenziale e domic<strong>il</strong>iare è subordinata al<strong>la</strong><br />

effettuazione di una valutazione multidimensionale<br />

effettuata con gli strumenti valutativi<br />

già concordati dalle Regioni con <strong>il</strong><br />

Ministero, del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle politiche<br />

sociali. La metodologia adottata dalle<br />

singole Regioni è comunicata al Comitato<br />

<strong>per</strong>manente <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica dei Livelli<br />

Essenziali di Assistenza di cui all’articolo 9<br />

dell’Intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005,<br />

che ne verifica <strong>la</strong> corrispondenza con gli<br />

strumenti valutativi sopra richiamati;<br />

c) con le modalità concordate in sede di Cabina<br />

di regia del NSIS sono definitivamente<br />

attivati i flussi informativi re<strong>la</strong>tivi alle prestazioni<br />

di assistenza domic<strong>il</strong>iare e di assistenza<br />

residenziale afferenti al NSIS. La valorizzazione<br />

delle prestazioni registrate in<br />

detti flussi informativi deve coincidere con<br />

i valori riportati nel modello LA re<strong>la</strong>tivi all’assistenza<br />

residenziale e domic<strong>il</strong>iare.<br />

ARTICOLO 10<br />

(Monitoraggio e verifica dei LEA)<br />

1. Si conviene, coerentemente con quanto stab<strong>il</strong>ito<br />

con l’Intesa Stato-Regioni del 23 marzo<br />

2005, nell’ambito di quanto disposto dall’art. 4,<br />

comma 2, del presente patto, di aggiornare <strong>il</strong><br />

provvedimento re<strong>la</strong>tivo al sistema di indicatori<br />

di garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza di<br />

cui all’articolo 9 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 18 febbraio<br />

2000, n. 56.<br />

2. Si conviene di ut<strong>il</strong>izzare, nel<strong>la</strong> fase transitoria,<br />

l’apposito set di indicatori, già approvato<br />

<strong>per</strong> l’anno 2007 dal Comitato <strong>per</strong>manente <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> verifica dei Livelli Essenziali di Assistenza di<br />

cui all’articolo 9 dell’Intesa Stato Regioni del 23<br />

marzo 2005, che, annualmente aggiornato dallo<br />

stesso Comitato, incorpora l’apparato valutativo<br />

ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica degli aspetti di propria<br />

competenza nell’ambito del<strong>la</strong> verifica annuale<br />

degli adempimenti.<br />

3. Si conviene di monitorare l’andamento dei<br />

Livelli Essenziali di Assistenza in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong><br />

definizione dei costi standard in attuazione del<br />

federalismo fiscale.<br />

ARTICOLO 11<br />

(Qualità dei dati contab<strong>il</strong>i, di struttura e di attività)<br />

1. In funzione del<strong>la</strong> necessità di garantire nel<br />

settore sanitario <strong>il</strong> coordinamento del<strong>la</strong> funzione<br />

di governo del<strong>la</strong> spesa e <strong>il</strong> miglioramento del<strong>la</strong><br />

qualità dei re<strong>la</strong>tivi dati contab<strong>il</strong>i e gestionali e<br />

delle procedure sottostanti al<strong>la</strong> loro produzione<br />

e rappresentazione, anche in re<strong>la</strong>zione all’attuazione<br />

del federalismo fiscale, le Regioni e le Province<br />

autonome si impegnano a garantire l’accertamento<br />

del<strong>la</strong> qualità delle procedure amministrativo<br />

contab<strong>il</strong>i sottostanti al<strong>la</strong> corretta contab<strong>il</strong>izzazione<br />

dei fatti aziendali, nonché <strong>la</strong> qualità<br />

dei dati contab<strong>il</strong>i.A tal fine:<br />

a) le regioni effettuano una valutazione straordinaria<br />

dello stato delle procedure amministrativo<br />

contab<strong>il</strong>i, con conseguente certificazione<br />

del<strong>la</strong> qualità dei dati contab<strong>il</strong>i<br />

delle aziende e del consolidato regionale<br />

re<strong>la</strong>tivi all’anno 2008: a tale adempimento<br />

provvedono le regioni sottoposte ai Piani


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

di rientro entro <strong>il</strong> 31 ottobre 2010 e le altre<br />

regioni entro <strong>il</strong> 30 giugno 2011;<br />

b) le regioni sottoposte ai piani di rientro dai<br />

disavanzi sanitari, <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> durata dei piani<br />

intensificano le verifiche <strong>per</strong>iodiche delle<br />

procedure amministrativo contab<strong>il</strong>i, ai fini<br />

del<strong>la</strong> certificazione annuale dei bi<strong>la</strong>nci<br />

delle aziende e del bi<strong>la</strong>ncio sanitario consolidato<br />

regionale;<br />

c) le regioni, <strong>per</strong> l’implementazione e <strong>la</strong> messa<br />

a regime delle conseguenti attività regionali,<br />

ivi comprese le attività eventualmente<br />

necessarie <strong>per</strong> <strong>per</strong>venire al<strong>la</strong> certificab<strong>il</strong>ità<br />

dei bi<strong>la</strong>nci, possono fare ricorso alle<br />

risorse di cui all’articolo 20 del<strong>la</strong> legge<br />

11 marzo 1988, n. 67;<br />

d) le regioni si impegnano ad avviare le procedure<br />

<strong>per</strong> <strong>per</strong>seguire <strong>la</strong> certificab<strong>il</strong>ità dei<br />

bi<strong>la</strong>nci.<br />

2. L’accertamento di cui al comma 1 è effettuato<br />

sul<strong>la</strong> base di criteri e modalità <strong>per</strong> <strong>la</strong> certificazione<br />

dei bi<strong>la</strong>nci delle aziende sanitarie locali,<br />

delle aziende ospedaliere, degli IRCCS pubblici,<br />

anche trasformati in fondazioni, degli IZS<br />

e delle aziende ospedaliere universitarie, ivi compresi<br />

i policlinici universitari, fissati con decreto<br />

del Ministro del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle politiche<br />

sociali, di concerto con <strong>il</strong> Ministro dell’economia<br />

e delle finanze, d’intesa con <strong>la</strong> Conferenza<br />

Stato-Regioni, da emanarsi entro <strong>il</strong> 31 marzo<br />

2010, in attuazione dell’articolo 1, comma<br />

291 del<strong>la</strong> legge 23 dicembre 2005 n. 266, concernente<br />

i criteri e le modalità di certificazione<br />

dei bi<strong>la</strong>nci delle predette aziende del servizio sanitario<br />

nazionale.<br />

3. Le regioni si impegnano a potenziare le r<strong>il</strong>evazioni<br />

concernenti le strutture eroganti le prestazioni<br />

di assistenza territoriale ambu<strong>la</strong>toriale e<br />

domic<strong>il</strong>iare, assistenza territoriale semiresidenziale,<br />

assistenza territoriale residenziale e le re<strong>la</strong>tive<br />

prestazioni erogate.<br />

4. Quanto previsto dai commi 1 e 2 del presente<br />

articolo costituisce adempimento delle regioni<br />

ai sensi dell’articolo 4.<br />

ARTICOLO 12<br />

(Personale del servizio sanitario regionale)<br />

1. Ferme restando le finalità di cui all’articolo<br />

1, comma 565, del<strong>la</strong> legge 27 dicembre 2006, n.<br />

296, Stato e Regioni concordano che i re<strong>la</strong>tivi<br />

vincoli <strong>per</strong> <strong>il</strong> contenimento del<strong>la</strong> spesa sono prorogati<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo 2010-2012. Le Regioni e le<br />

Province autonome si impegnano, in connessione<br />

con i processi di riorganizzazione,ivi compresi<br />

quelli di razionalizzazione e di efficientamento<br />

del<strong>la</strong> rete ospedaliera, all’ulteriore contenimento<br />

del<strong>la</strong> spesa di <strong>per</strong>sonale degli enti del Servizio sanitario<br />

nazionale, compreso quello o<strong>per</strong>ante nelle<br />

aziende ospedaliero universitaria a carico anche<br />

parziale del SSN, anche attraverso:<br />

a) <strong>la</strong> definizione di misure di riduzione stab<strong>il</strong>e<br />

del<strong>la</strong> consistenza organica del <strong>per</strong>sonale<br />

in servizio e di conseguente ridimensionamento<br />

dei fondi del<strong>la</strong> contrattazione integrativa<br />

di cui ai contratti collettivi nazionali<br />

del predetto <strong>per</strong>sonale;<br />

b) <strong>la</strong> fissazione di parametri standard <strong>per</strong> l’individuazione<br />

delle strutture semplici e complesse,<br />

nonché delle posizioni organizzative<br />

e di coordinamento rispettivamente delle<br />

aree del<strong>la</strong> dirigenza e del <strong>per</strong>sonale del<br />

comparto del Servizio sanitario nazionale,<br />

nel rispetto comunque delle disponib<strong>il</strong>ità<br />

dei fondi <strong>per</strong> <strong>il</strong> finanziamento del<strong>la</strong> contrattazione<br />

integrativa così come rideterminati<br />

ai sensi di quanto previsto al<strong>la</strong> lettera<br />

a). <strong>Il</strong> Comitato <strong>per</strong>manente <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica<br />

dei Livelli Essenziali di Assistenza di cui<br />

23


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

24<br />

all’articolo 9 dell’Intesa Stato Regioni del<br />

23 marzo 2005 provvede al<strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong><br />

coerenza dei parametri adottati dalle singole<br />

Regioni e Province autonome con uno<br />

standard di riferimento adottato dal medesimo<br />

Comitato entro <strong>il</strong> 28 febbraio 2010.<br />

2. I protocolli di intesa Università – Regione<br />

recanti disposizioni o indirizzi contrastanti<br />

con le indicazioni e i parametri di cui al comma<br />

1 sono da adeguarsi. In caso di mancato adeguamento<br />

eventuali costi eccedenti detti parametri<br />

non possono essere posti a carico del Servizio<br />

Sanitario Nazionale, bensì, <strong>per</strong> quanto di<br />

rispettiva competenza, a carico del bi<strong>la</strong>ncio regionale<br />

e dell’Università.<br />

3. Agli adempimenti recati dal presente articolo<br />

le regioni sottoposte ai piani di rientro provvedono<br />

entro <strong>il</strong> 30 giugno 2010, le altre regioni<br />

entro <strong>il</strong> 31 dicembre 2010<br />

4. Ai fini del<strong>la</strong> verifica degli adempimenti recati<br />

dal presente articolo, <strong>la</strong> regione è valutata<br />

adempiente se è accertato l’effettivo conseguimento<br />

degli obiettivi. In caso contrario è valutata<br />

adempiente solo ove abbia comunque assicurato<br />

l’equ<strong>il</strong>ibrio economico.<br />

ARTICOLO 13<br />

(Garanzia dell’equ<strong>il</strong>ibrio economico-finanziario)<br />

1. Per le regioni che risultano in disequ<strong>il</strong>ibrio<br />

economico si applicano le disposizioni di cui al<br />

presente articolo.<br />

2. All’esito del<strong>la</strong> verifica degli adempimenti<br />

regionali re<strong>la</strong>tiva all’anno precedente ai sensi e<br />

<strong>per</strong> gli effetti dell’ articolo 1, comma 174, del<strong>la</strong><br />

legge 30 dicembre 2004, n. 311, nel caso di disavanzo<br />

sanitario non co<strong>per</strong>to in tutto o in parte,<br />

al<strong>la</strong> regione interessata si applicano, oltre le<br />

vigenti disposizioni riguardanti l’innalzamento<br />

automatico delle aliquote IRAP e addizionale<br />

regionale IRPEF nel<strong>la</strong> misura massima prevista<br />

dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione vigente, <strong>il</strong> blocco automatico<br />

del turn-over del <strong>per</strong>sonale del SSR sino al 31<br />

dicembre del secondo anno successivo e <strong>il</strong> divieto<br />

di effettuare spese non obbligatorie <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

medesimo <strong>per</strong>iodo. Gli atti emanati e i contratti<br />

stipu<strong>la</strong>ti in vio<strong>la</strong>zione del blocco automatico<br />

del turn over e del divieto di effettuare spese non<br />

obbligatorie sono nulli. In sede di verifica annuale<br />

degli adempimenti <strong>la</strong> regione interessata è<br />

tenuta ad inviare una certificazione, sottoscritta<br />

dal rappresentante legale dell’ente e dal responsab<strong>il</strong>e<br />

del servizio finanziario, attestante <strong>il</strong> rispetto<br />

dei predetti vincoli; le modalità di verifica del<br />

presente adempimento sono definite nell’ambito<br />

del rego<strong>la</strong>mento di cui all’articolo 3, comma<br />

4, del<strong>la</strong> presente Intesa.<br />

3. È definito quale standard dimensionale del<br />

disavanzo sanitario strutturale, rispetto al finanziamento<br />

ordinario e alle maggiori entrate proprie<br />

sanitarie, <strong>il</strong> livello del 5%, ancorché co<strong>per</strong>to<br />

dal<strong>la</strong> regione, ovvero <strong>il</strong> livello inferiore al 5%<br />

qualora gli automatismi fiscali o altre risorse di<br />

bi<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> regione non garantiscano con <strong>la</strong><br />

quota libera <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura integrale del disavanzo.<br />

Nel caso di raggiungimento o su<strong>per</strong>amento<br />

di detto standard dimensionale, <strong>la</strong> regione interessata<br />

è altresì tenuta a presentare entro <strong>il</strong> successivo<br />

10 giugno un piano di rientro di durata<br />

non su<strong>per</strong>iore al triennio, e<strong>la</strong>borato con l’aus<strong>il</strong>io<br />

dell’AIFA e dell’AGENAS ai sensi dell’articolo<br />

1, comma 180, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre<br />

2004, <strong>per</strong> le parti non in contrasto con <strong>la</strong> presente<br />

Intesa, che contenga sia le misure di riequ<strong>il</strong>ibrio<br />

del prof<strong>il</strong>o erogativo dei livelli essenziali<br />

di assistenza, <strong>per</strong> renderlo conforme a quello<br />

desumib<strong>il</strong>e dal vigente Piano sanitario nazionale<br />

e dal vigente decreto del Presidente del<br />

Consiglio dei ministri di fissazione dei medesi-


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

mi livelli essenziali di assistenza, sia le misure <strong>per</strong><br />

garantire l’equ<strong>il</strong>ibrio di bi<strong>la</strong>ncio sanitario in ciascuno<br />

degli anni compresi nel piano stesso.<br />

4. <strong>Il</strong> piano di rientro,approvato dal<strong>la</strong> Regione,<br />

è valutato dal<strong>la</strong> Struttura tecnica di monitoraggio<br />

di cui all’articolo 3,comma 2,del<strong>la</strong> presente Intesa<br />

e dal<strong>la</strong> Conferenza Stato- Regioni nel termine<br />

<strong>per</strong>entorio, rispettivamente, di 30 e di 45 giorni<br />

dall’approvazione del<strong>la</strong> regione.La Conferenza Stato<br />

Regioni, nell’esprimere <strong>il</strong> parere, tiene conto<br />

del parere del<strong>la</strong> Struttura, ove espresso.<br />

5. <strong>Il</strong> Consiglio dei ministri, su proposta del<br />

Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto<br />

col Ministro del<strong>la</strong> <strong>salute</strong>, sentito <strong>il</strong> Ministro<br />

<strong>per</strong> i rapporti con le regioni, decorsi i termini di<br />

cui al comma 4, accerta l’adeguatezza del piano<br />

presentato anche in mancanza dei pareri delle citate<br />

Struttura tecnica e Conferenza. In caso di riscontro<br />

positivo, <strong>il</strong> piano è approvato dal Consiglio<br />

dei ministri ed è immediatamente efficace<br />

ed esecutivo <strong>per</strong> <strong>la</strong> regione. In caso di riscontro<br />

negativo, ovvero in caso di mancata presentazione<br />

del piano, <strong>il</strong> Consiglio dei ministri, in attuazione<br />

dell’articolo 120 del<strong>la</strong> Costituzione, nomina<br />

<strong>il</strong> presidente del<strong>la</strong> regione commissario ad<br />

acta <strong>per</strong> <strong>la</strong> predisposizione entro i successivi trenta<br />

giorni del piano di rientro e <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua attuazione<br />

<strong>per</strong> l’intera durata del piano stesso.<br />

A seguito del<strong>la</strong> nomina del presidente quale<br />

commissario ad acta:<br />

a) oltre all’applicazione delle misure previste<br />

dall’articolo 1, comma 174, del<strong>la</strong> legge 30<br />

dicembre 2004, n. 311, come integrato dal<strong>la</strong><br />

presente Intesa, in via automatica sono<br />

sospesi i trasferimenti erariali a carattere<br />

non obbligatorio e, sempre in via automatica,<br />

decadono i direttori generali, amministrativi<br />

e sanitari degli enti del servizio<br />

sanitario regionale, nonché dell’assessorato<br />

regionale competente. Con DPCM, sentita<br />

<strong>la</strong> Conferenza Stato-Regioni, sono individuati<br />

i trasferimenti erariali a carattere<br />

obbligatorio;<br />

b) con riferimento all’esercizio in corso al<strong>la</strong><br />

data del<strong>la</strong> delibera di nomina, sono incrementate<br />

in via automatica, in aggiunta a<br />

quanto previsto dal comma 6, nelle misure<br />

fisse di 0,15 punti <strong>per</strong>centuali l’aliquota<br />

dell’imposta regionale sulle attività produttive<br />

e di 0,30 punti <strong>per</strong>centuali l’addizionale<br />

all’imposta sul reddito delle <strong>per</strong>sone<br />

fisiche rispetto al livello delle aliquote<br />

vigenti, secondo le modalità previste dall’articolo<br />

1, comma 174, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre<br />

2004, n. 311.<br />

6. Per <strong>la</strong> regione sottoposta a piano di rientro<br />

resta fermo l’obbligo del mantenimento, <strong>per</strong><br />

l’intera durata del piano, delle aliquote IRAP e<br />

addizionale regionale all’IRPEF ove scattate automaticamente<br />

ai sensi dell’art. 1, comma 174,<br />

del<strong>la</strong> legge n. 311 del 2004. Gli interventi individuati<br />

dal piano sono vinco<strong>la</strong>nti <strong>per</strong> <strong>la</strong> regione,<br />

che è obbligata a rimuovere i provvedimenti, anche<br />

legis<strong>la</strong>tivi, e a non adottarne di nuovi che<br />

siano di ostacolo al<strong>la</strong> piena attuazione del piano<br />

di rientro. Resta fermo quanto previsto dall’articolo<br />

1, comma 796, lettera b), ottavo <strong>per</strong>iodo,<br />

del<strong>la</strong> legge 23 dicembre 2006, n. 296 in merito<br />

al<strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità, qualora sia verificato che <strong>il</strong> rispetto<br />

degli obiettivi intermedi sia stato conseguito<br />

con risultati quantitativamente migliori, di<br />

riduzione delle aliquote fiscali nell’esercizio successivo<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> quota corrispondente al miglior<br />

risultato ottenuto; analoga misura di attenuazione<br />

si può applicare anche al blocco del turn over<br />

e al divieto di effettuare spese non obbligatorie<br />

in presenza delle medesime condizioni di attuazione<br />

del piano.<br />

25


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

26<br />

7. La verifica dell’attuazione del piano di rientro<br />

avviene con <strong>per</strong>iodicità trimestrale ed annuale,<br />

ferma restando <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di procedere<br />

a verifiche ulteriori previste dal piano stesso o<br />

straordinarie ove ritenute necessarie da una delle<br />

parti. I provvedimenti regionali di spesa e programmazione<br />

sanitaria e comunque tutti i provvedimenti<br />

di impatto sul servizio sanitario regionale<br />

indicati nel Piano in apposito paragrafo<br />

dello stesso, sono trasmessi al<strong>la</strong> piattaforma informatica<br />

del Ministero del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e<br />

delle politiche sociali, <strong>il</strong> cui accesso è consentito<br />

a tutti i componenti degli organismi di cui all’articolo<br />

3. <strong>Il</strong> Ministero del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e<br />

delle politiche sociali, di concerto con <strong>il</strong> Ministero<br />

dell'economia e delle finanze, nell’ambito<br />

dell’attività di affiancamento di propria competenza<br />

nei confronti delle regioni sottoposte al<br />

Piano di rientro dai disavanzi, esprime un parere<br />

preventivo esclusivamente sui provvedimenti<br />

indicati nel Piano di rientro.<br />

8. L’approvazione del piano da parte del Consiglio<br />

dei ministri e <strong>la</strong> sua attuazione costituiscono<br />

presupposto <strong>per</strong> l’accesso al maggior finanziamento<br />

dell’esercizio in cui si è verificata<br />

l’inadempienza e di quelli interessati dal piano<br />

stesso. L’erogazione del maggior finanziamento,<br />

dato dalle quote premiali e dalle eventuali ulteriori<br />

risorse finanziate dallo Stato non erogate<br />

in conseguenza di inadempienze pregresse, avviene<br />

<strong>per</strong> una quota pari al 40% a seguito dell’approvazione<br />

del piano di rientro da parte del<br />

Consiglio dei ministri.<br />

Le restanti somme sono erogate a seguito del<strong>la</strong><br />

verifica positiva dell’attuazione del Piano,con <strong>la</strong><br />

procedura di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto<br />

legge 7 ottobre 2008,n.154,convertito,con<br />

modificazioni,dal<strong>la</strong> legge 4 dicembre 2008,n.189.<br />

In materia di erogab<strong>il</strong>ità delle somme restano ferme<br />

le disposizioni di cui all’articolo 1,commi 2 e<br />

3, del citato decreto legge 7 ottobre 2008, n. 154<br />

e all’articolo 6-bis, commi 1 e 2, del decreto legge<br />

29 novembre 2008,n.185,convertito con modificazioni<br />

dal<strong>la</strong> legge 28 gennaio 2009, n. 2.<br />

9. Qualora dall’esito delle verifiche di cui al<br />

precedente comma 7 emerga l’inadempienza del<strong>la</strong><br />

regione, su proposta del Ministro dell’economia<br />

e delle finanze, di concerto col Ministro del<br />

<strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle politiche sociali e sentito<br />

<strong>il</strong> Ministro <strong>per</strong> i rapporti con le regioni, <strong>il</strong><br />

Consiglio dei ministri, sentite <strong>la</strong> Struttura tecnica<br />

di monitoraggio e <strong>la</strong> Conferenza Stato-Regioni,<br />

che esprimono <strong>il</strong> proprio parere entro <strong>il</strong><br />

termine <strong>per</strong>entorio, rispettivamente, di 10 e 20<br />

giorni dal<strong>la</strong> richiesta, diffida <strong>la</strong> regione interessata<br />

ad attuare <strong>il</strong> piano, adottando altresì tutti gli<br />

atti normativi, amministrativi, organizzativi e gestionali<br />

idonei a garantire <strong>il</strong> conseguimento degli<br />

obiettivi in esso previsti. In caso di <strong>per</strong>durante<br />

inadempienza, accertata da Tavolo e Comitato,<br />

<strong>il</strong> Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro<br />

dell’economia e delle finanze, di concerto<br />

col Ministro del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle politiche<br />

sociali e sentito <strong>il</strong> Ministro <strong>per</strong> i rapporti<br />

con le regioni, in attuazione dell’articolo 120<br />

del<strong>la</strong> Costituzione nomina <strong>il</strong> presidente del<strong>la</strong> regione<br />

quale commissario ad acta <strong>per</strong> l’intera durata<br />

del Piano di rientro. <strong>Il</strong> commissario adotta<br />

tutte le misure indicate nel piano, nonché gli ulteriori<br />

atti e provvedimenti normativi, amministrativi,<br />

organizzativi e gestionali da esso implicati<br />

in quanto presupposti o comunque corre<strong>la</strong>ti<br />

e necessari al<strong>la</strong> completa attuazione del Piano<br />

di rientro. <strong>Il</strong> commissario verifica altresì <strong>la</strong> piena<br />

ed esatta attuazione del Piano a tutti i livelli<br />

di governo del sistema sanitario regionale.A seguito<br />

del<strong>la</strong> deliberazione di nomina del commissario:


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

a) oltre all’applicazione delle misure previste<br />

dall’articolo 1, comma 174, del<strong>la</strong> legge 30<br />

dicembre 2004, n. 311, come integrato ai<br />

sensi del<strong>la</strong> presente Intesa, in via automatica<br />

sono sospesi i trasferimenti erariali a carattere<br />

non obbligatorio –da individuarsi a<br />

seguito del DPCM di cui al comma 5, lettera<br />

a)- e decadono, sempre in via automatica,<br />

i direttori generali, amministrativi e<br />

sanitari degli enti del servizio sanitario regionale,<br />

nonché dell’assessorato regionale<br />

competente;<br />

b) con riferimento all’esercizio in corso al<strong>la</strong><br />

data del<strong>la</strong> delibera di nomina, sono incrementate<br />

in via automatica, in aggiunta a<br />

quanto previsto dal comma 6, nelle misure<br />

fisse di 0,15 punti <strong>per</strong>centuali l’aliquota<br />

dell’imposta regionale sulle attività produttive<br />

e di 0,30 punti <strong>per</strong>centuali l’addizionale<br />

all’imposta sul reddito delle <strong>per</strong>sone<br />

fisiche rispetto al livello delle aliquote<br />

vigenti, secondo le modalità previste dall’articolo<br />

1, comma 174, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre<br />

2004, n. 311.<br />

10. Qualora <strong>il</strong> presidente del<strong>la</strong> regione, nominato<br />

commissario ad acta <strong>per</strong> <strong>la</strong> redazione e l’attuazione<br />

del piano ai sensi dei commi 5 o 9, non<br />

adempia in tutto o in parte all’obbligo di redazione<br />

del piano o agli obblighi, anche temporali,<br />

derivanti dal piano stesso, indipendentemente<br />

dalle ragioni dell’inadempimento <strong>il</strong> Consiglio dei<br />

ministri, in attuazione dell’articolo 120 del<strong>la</strong> Costituzione,<br />

adotta tutti gli atti necessari ai fini del<strong>la</strong><br />

predisposizione del piano di rientro e del<strong>la</strong> sua<br />

attuazione. Nei casi di riscontrata difficoltà in sede<br />

di verifica e monitoraggio nell’attuazione del<br />

piano, nei tempi o nel<strong>la</strong> dimensione finanziaria<br />

ivi indicata, <strong>il</strong> Consiglio dei ministri, in attuazione<br />

dell’articolo 120 del<strong>la</strong> Costituzione, sentita <strong>la</strong><br />

regione interessata, nomina uno o più commissari<br />

ad acta di qualificate e comprovate professionalità<br />

ed es<strong>per</strong>ienza in materia di gestione sanitaria<br />

<strong>per</strong> l’adozione e l’attuazione degli atti indicati<br />

nel piano e non realizzati.<br />

11. Si applicano le disposizioni di cui all’articolo<br />

4, comma 2, terzo, quarto, quinto e sesto <strong>per</strong>iodo,<br />

del decreto legge 1° ottobre 2007, n. 159,<br />

convertito con modificazioni dal<strong>la</strong> legge 29 novembre<br />

2007, n. 222, e successive modificazioni<br />

ed integrazioni, in materia di soggetti attuatori e<br />

di oneri e risorse del<strong>la</strong> gestione commissariale.<br />

Restano altresì salve le disposizioni in materia di<br />

commissariamenti sanitari che non siano in contrasto<br />

con le disposizioni del presente articolo.<br />

12. L’accertato verificarsi, in sede di verifica<br />

annuale, del mancato raggiungimento degli obiettivi<br />

del piano, con conseguente determinazione<br />

di un disavanzo sanitario, comporta, oltre all’applicazione<br />

delle misure previste dal comma 6 e<br />

ferme restando le misure eventualmente scattate<br />

ai sensi del comma 9, l’incremento nelle misure<br />

fisse di 0,15 punti <strong>per</strong>centuali dell’aliquota<br />

dell’imposta regionale sulle attività produttive e<br />

di 0,30 punti <strong>per</strong>centuali dell’addizionale all’imposta<br />

sul reddito delle <strong>per</strong>sone fisiche rispetto<br />

al livello delle aliquote vigenti, secondo le procedure<br />

previste dal citato articolo 1, comma 174,<br />

del<strong>la</strong> legge n. 311 del 2004.<br />

13. Le disposizioni di cui ai commi 6, 8, ultimo<br />

<strong>per</strong>iodo, e da 9 a 12 si applicano anche nei<br />

confronti delle regioni che abbiano avviato le<br />

procedure <strong>per</strong> <strong>il</strong> piano di rientro.<br />

14. Per le regioni già sottoposte ai piani di rientro<br />

e già commissariate al<strong>la</strong> data di entrata in<br />

vigore del<strong>la</strong> legge attuativa del<strong>la</strong> presente Intesa<br />

restano fermi l’assetto del<strong>la</strong> gestione commissariale<br />

previgente <strong>per</strong> <strong>la</strong> prosecuzione del piano di<br />

rientro, secondo programmi o<strong>per</strong>ativi, coerenti<br />

27


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

28<br />

con gli obiettivi finanziari programmati, predisposti<br />

dal commissario ad acta, nonché le re<strong>la</strong>tive<br />

azioni di supporto contab<strong>il</strong>e e gestionale. E’ fatta<br />

salva <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità del<strong>la</strong> regione di presentare un<br />

nuovo piano di rientro ai sensi del<strong>la</strong> disciplina recata<br />

dal presente articolo.A seguito dell’approvazione<br />

del nuovo piano cessano i commissariamenti,<br />

secondo i tempi e le procedure, definite<br />

nel medesimo piano, <strong>per</strong> <strong>il</strong> passaggio dal<strong>la</strong> gestione<br />

straordinaria commissariale al<strong>la</strong> gestione ordinaria<br />

regionale. In ogni caso si applicano le disposizioni<br />

di cui ai commi 2 e da 6 a 12.<br />

15. Lo Stato si impegna ad adottare misure<br />

legis<strong>la</strong>tive dirette a prevedere quanto segue:<br />

a) al fine di assicurare <strong>il</strong> conseguimento degli<br />

obiettivi dei piani di rientro dai disavanzi<br />

sanitari, sottoscritti ai sensi dell’art. 1, comma<br />

180, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n.<br />

311, nel<strong>la</strong> loro unitarietà, anche mediante <strong>il</strong><br />

rego<strong>la</strong>re svolgimento dei pagamenti dei debiti<br />

accertati in attuazione dei medesimi Piani,<br />

<strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo di dodici mesi dal<strong>la</strong> data<br />

di entrata in vigore del<strong>la</strong> legge attuativa<br />

del<strong>la</strong> presente Intesa non possono essere intraprese<br />

o proseguite azioni esecutive nei<br />

confronti delle aziende sanitarie locali e<br />

ospedaliere delle regioni medesime e i pignoramenti<br />

eventualmente eseguiti non vinco<strong>la</strong>no<br />

gli enti debitori ed i tesorieri, i quali<br />

possono disporre delle somme <strong>per</strong> le finalità<br />

istituzionali degli enti. I re<strong>la</strong>tivi debiti<br />

insoluti producono, nel suddetto <strong>per</strong>iodo<br />

di dodici mesi, esclusivamente gli interessi<br />

legali di cui all’articolo 1284 del codice civ<strong>il</strong>e,<br />

fatti salvi gli accordi tra le parti che prevedano<br />

tassi di interesse inferiori;<br />

b) le Regioni interessate dai piani di rientro,<br />

d’intesa con <strong>il</strong> Governo, possono ut<strong>il</strong>izzare,<br />

nel rispetto degli equ<strong>il</strong>ibri di finanza<br />

pubblica, a co<strong>per</strong>tura dei debiti sanitari, le<br />

risorse FAS re<strong>la</strong>tive ai programmi di interesse<br />

strategico regionale di cui al<strong>la</strong> delibera<br />

CIPE n. 1/2009, nel limite individuato<br />

nel<strong>la</strong> delibera di presa d’atto dei singoli piani<br />

attuativi regionali da parte del CIPE;<br />

c) limitatamente ai risultati d’esercizio 2009,<br />

nelle regioni <strong>per</strong> le quali si è verificato <strong>il</strong><br />

mancato raggiungimento degli obiettivi<br />

programmati di risanamento e riequ<strong>il</strong>ibrio<br />

economico-finanziario contenuti nello specifico<br />

Piano di rientro dei disavanzi sanitari,<br />

di cui all’accordo sottoscritto ai sensi<br />

dell’articolo 1, comma 180, del<strong>la</strong> legge 30<br />

dicembre 2004, n. 311 e successive modificazioni,<br />

è consentito provvedere al<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura<br />

del disavanzo sanitario mediante risorse<br />

di bi<strong>la</strong>ncio regionale a condizione che<br />

le re<strong>la</strong>tive misure di co<strong>per</strong>tura, idonee e<br />

congrue, risultino essere state adottate entro<br />

<strong>il</strong> 31 dicembre 2009;<br />

d) con riferimento ai risultati dell’esercizio<br />

2009 si applicano, secondo le procedure<br />

previste dall’articolo 1, comma 174, del<strong>la</strong><br />

legge 30 dicembre 2004, n. 311, le disposizioni<br />

di cui al comma 12 in deroga a<br />

quanto stab<strong>il</strong>ito dall’articolo 1, comma 796,<br />

lettera b), sesto <strong>per</strong>iodo, del<strong>la</strong> legge 27 dicembre<br />

2006, n. 296.<br />

ARTICOLO 14<br />

(Piani di rientro <strong>per</strong> le regioni inadempienti rispetto ad<br />

adempimenti diversi dall’obbligo di equ<strong>il</strong>ibrio di bi<strong>la</strong>ncio)<br />

1. Per le regioni che risultano inadempienti<br />

<strong>per</strong> motivi diversi dall’obbligo dell’equ<strong>il</strong>ibrio di<br />

bi<strong>la</strong>ncio sanitario, si applicano le disposizioni di<br />

cui al presente articolo.<br />

2. Le regioni possono chiedere <strong>la</strong> sottoscrizione<br />

di un Accordo, con <strong>il</strong> re<strong>la</strong>tivo piano di ri-


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

entro, approvato dal<strong>la</strong> Regione, ai sensi dell’articolo<br />

1,comma 180,del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004,<br />

n. 311, <strong>per</strong> le parti non in contrasto con <strong>la</strong> presente<br />

legge.Ai fini del<strong>la</strong> sottoscrizione del citato<br />

Accordo <strong>il</strong> piano di rientro è valutato dal<strong>la</strong> Struttura<br />

tecnica di monitoraggio di cui all’articolo 3<br />

e dal<strong>la</strong> Conferenza Stato-Regioni nel termine<br />

<strong>per</strong>entorio rispettivamente di 15 e di 30 giorni<br />

dall’invio. La Conferenza Stato Regioni, nell’esprimere<br />

<strong>il</strong> parere, tiene conto del parere del<strong>la</strong><br />

struttura, ove reso.Al<strong>la</strong> sottoscrizione del citato<br />

Accordo si dà luogo anche nel caso sia decorso<br />

inut<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> predetto termine di 30 giorni.<br />

3. La sottoscrizione dell’Accordo e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva<br />

attuazione costituiscono presupposto <strong>per</strong> l’accesso<br />

al maggior finanziamento dell’esercizio in<br />

cui si è verificata l’inadempienza e di quelli interessati<br />

dal Piano di rientro. L’erogazione del<br />

maggior finanziamento avviene <strong>per</strong> una quota<br />

pari all’80% a seguito del<strong>la</strong> sottoscrizione dell’Accordo.<br />

Le restanti somme sono erogate a seguito<br />

del<strong>la</strong> verifica positiva dell’attuazione del<br />

Piano, con <strong>la</strong> procedura di cui all’articolo 1, comma<br />

2, del citato decreto legge 7 ottobre 2008, n.<br />

154. In materia di erogab<strong>il</strong>ità delle somme restano<br />

ferme le disposizioni di cui all’articolo 1,<br />

commi 2 e 3, del citato decreto legge 154/2008<br />

e all’articolo 6-bis, commi 1 e 2, del citato decreto<br />

legge 185/2008.<br />

4. Gli interventi individuati dal Piano sono<br />

vinco<strong>la</strong>nti <strong>per</strong> <strong>la</strong> regione che è obbligata a rimuovere<br />

i provvedimenti, anche legis<strong>la</strong>tivi, e a<br />

non adottarne di nuovi che siano di ostacolo al<strong>la</strong><br />

piena attuazione del Piano di rientro.<br />

5. La verifica dell’attuazione del piano di rientro<br />

avviene con <strong>per</strong>iodicità semestrale ed annuale,<br />

ferma restando <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di procedere<br />

a verifiche ulteriori previste dal piano stesso o<br />

straordinarie ove ritenute necessarie da una delle<br />

parti. I provvedimenti regionali di spesa e programmazione<br />

sanitaria e comunque tutti i provvedimenti<br />

di impatto sul servizio sanitario regionale<br />

indicati nel Piano in apposito paragrafo<br />

dello stesso, sono trasmessi al<strong>la</strong> piattaforma informatica<br />

del Ministero del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e<br />

delle politiche sociali, <strong>il</strong> cui accesso è consentito<br />

a tutti i componenti degli organismi di cui all’articolo<br />

3. <strong>Il</strong> Ministero del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e<br />

delle politiche sociali, di concerto con <strong>il</strong> Ministero<br />

dell'economia e delle finanze, nell’ambito<br />

dell’attività di affiancamento di propria competenza<br />

nei confronti delle regioni sottoposte al<br />

Piano di rientro dai disavanzi, esprime un parere<br />

preventivo esclusivamente sui provvedimenti<br />

indicati nel Piano di rientro.<br />

6. Si conviene che le regioni che avrebbero<br />

dovuto sottoscrivere entro <strong>il</strong> 31 dicembre 2009<br />

un Accordo ai sensi dell’articolo 1, comma 180,<br />

del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311 e successive<br />

modificazioni, con <strong>il</strong> re<strong>la</strong>tivo piano di rientro,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> riattribuzione del maggior finanziamento,<br />

possono formalmente chiedere di sottoscrivere<br />

<strong>il</strong> medesimo Accordo corredando <strong>la</strong> richiesta<br />

di un adeguato piano di rientro, entro <strong>il</strong><br />

termine del 30 apr<strong>il</strong>e 2010. In caso di mancata<br />

sottoscrizione dell’Accordo entro i successivi 90<br />

giorni, <strong>la</strong> quota di maggior finanziamento si intende<br />

definitivamente sottratta al<strong>la</strong> competenza<br />

del<strong>la</strong> regione interessata.<br />

ARTICOLO 15<br />

(Piano nazionale del<strong>la</strong> prevenzione)<br />

1. In attuazione dell’Intesa Stato-Regioni del<br />

20 marzo 2008 re<strong>la</strong>tiva al Piano nazionale del<strong>la</strong><br />

prevenzione, si conviene di <strong>per</strong>venire entro <strong>il</strong> 30<br />

giugno 2010 all’approvazione, mediante Intesa<br />

sottoscritta ai sensi dell’articolo 8 comma 6 del<strong>la</strong><br />

legge 5 giugno 2003, n. 131, del Piano Na-<br />

29


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

30<br />

zionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> prevenzione <strong>per</strong> gli anni 2010-<br />

2012, coerentemente con gli interventi previsti<br />

dal Piano vigente.<br />

2. Le Regioni e le Province autonome convengono<br />

di confermare <strong>per</strong> gli anni 2010- 2012,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> completa attuazione del Piano, come previsto<br />

dall’articolo 4 dell’Intesa del 23 marzo 2005,<br />

di destinare 200 m<strong>il</strong>ioni di euro, oltre alle risorse<br />

previste dagli accordi <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione degli<br />

obiettivi del Piano sanitario nazionale, ai sensi<br />

dell’articolo 1, comma 34 del<strong>la</strong> legge 27 dicembre<br />

1996, n.662 e successive integrazioni.<br />

ARTICOLO 16<br />

(Completamento attuazione Intesa Stato Regioni<br />

del 5 ottobre 2006 sul <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong>)<br />

1. Al fine di dare attuazione al punto 4.2 del<br />

<strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> , si conviene di stipu<strong>la</strong>re entro<br />

<strong>il</strong> 30 giugno 2010 l’Intesa Stato-Regioni ai<br />

sensi dell’articolo 8, comma 6 del<strong>la</strong> legge 5 giugno<br />

2003, n.131 sugli indirizzi <strong>per</strong> realizzare <strong>la</strong><br />

continuità assistenziale dall’ospedale al domic<strong>il</strong>io<br />

del cittadino-paziente.<br />

2. Al fine di dare attuazione al punto 4.6 del<br />

<strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> si conviene di stipu<strong>la</strong>re entro<br />

<strong>il</strong> 30 giugno 2010 l’Intesa Stato-Regioni finalizzata<br />

a promuovere adeguati processi di qualificazione<br />

del<strong>la</strong> rete <strong>per</strong> l’assistenza ospedaliera<br />

con <strong>la</strong> definizione di indirizzi e linee di razionalizzazione<br />

del<strong>la</strong> funzione ospedaliera, su proposta<br />

del Ministro del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e delle<br />

politiche sociali di concerto con <strong>il</strong> Ministro<br />

dell’economia e delle finanze sul<strong>la</strong> base di una<br />

documento tecnico redatto dall’Agenzia nazionale<br />

<strong>per</strong> i servizi sanitari regionali entro <strong>il</strong> 31<br />

marzo 2010.<br />

3. Al fine di dare attuazione al punto 4.9 del<br />

<strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> si conviene di stipu<strong>la</strong>re entro<br />

<strong>il</strong> 30 giugno 2010 l’Intesa Stato-Regioni sugli<br />

indirizzi <strong>per</strong> l’applicazione dei principi e norme<br />

fondamentali desumib<strong>il</strong>i dal<strong>la</strong> vigente legis<strong>la</strong>zione<br />

nazionale in materia di re<strong>la</strong>zioni con le<br />

istituzioni sanitarie private, favorendo strategie<br />

di coinvolgimento negli obiettivi programmatici<br />

pubblici, di partecipazione alle politiche di<br />

qualità ed appropriatezza, di controllo dei volumi<br />

e del<strong>la</strong> spesa.<br />

4. Al fine di dare attuazione al punto 4.10 del<br />

<strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> si conviene di stipu<strong>la</strong>re entro<br />

<strong>il</strong> 30 giugno 2010 l’Intesa Stato-Regioni sul Programma<br />

nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> qualità<br />

e del<strong>la</strong> clinical governance nel Servizio Sanitario.<br />

ARTICOLO 17<br />

(Nuovo Sistema informativo sanitario)<br />

1. Con <strong>la</strong> presente Intesa si conviene di stipu<strong>la</strong>re<br />

entro <strong>il</strong> 30 giugno 2010 l’Accordo quadro<br />

Stato-Regioni tra i Ministri del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong><br />

<strong>salute</strong> e delle politiche sociali, dell’economia<br />

e delle finanze, <strong>per</strong> le riforme e l’innovazione<br />

del<strong>la</strong> pubblica amministrazione e le Regioni e<br />

le Province autonome, di riadeguamento del<strong>la</strong><br />

composizione e delle modalità di funzionamento<br />

del<strong>la</strong> Cabina di Regia del Nuovo Sistema Informativo<br />

Sanitario, e si dispone una proroga dei<br />

compiti e del<strong>la</strong> composizione del<strong>la</strong> Cabina di regia<br />

del NSIS fino a entrata in vigore del citato<br />

nuovo Accordo.<br />

ARTICOLO 18<br />

(Livello delle anticipazioni del finanziamento del SSN)<br />

1. Sono confermate <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo 2010-2012<br />

le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 796,<br />

lettera d), del<strong>la</strong> legge 27 dicembre 2006, n. 296<br />

in materia di livello delle erogazioni del finanziamento<br />

del servizio sanitario a cui concorre lo<br />

Stato, di erogazione del<strong>la</strong> quota premiale e di


<strong>Il</strong> testo del <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute 2010-2012<br />

eventuali recu<strong>per</strong>i, fermo restando quanto disposto<br />

dall’articolo 77-quater del decreto-legge<br />

112/2008.<br />

2. Per le regioni che risultano adempienti nell’ultimo<br />

triennio <strong>il</strong> livello delle erogazioni, ivi<br />

comprese eventuali anticipazioni, è fissato nel<strong>la</strong><br />

misura del 98%; tale livello può essere ulteriormente<br />

elevato compatib<strong>il</strong>mente con gli obblighi<br />

di finanza pubblica.<br />

3. La quota di finanziamento condizionata al<strong>la</strong><br />

verifica positiva degli adempimenti regionali<br />

(quota premiale) è confermata nel<strong>la</strong> misura del 3<br />

<strong>per</strong> cento delle somme dovute a titolo di finanziamento<br />

del<strong>la</strong> quota indistinta del fabbisogno sanitario,<br />

al netto delle entrate proprie e, <strong>per</strong> <strong>la</strong> regione<br />

Sic<strong>il</strong>ia, del<strong>la</strong> partecipazione regionale al finanziamento.<br />

Per le regioni che risultano adempienti<br />

nell’ultimo triennio <strong>la</strong> quota premiale è<br />

determinata nel<strong>la</strong> misura del 2 <strong>per</strong> cento.<br />

4.Nelle more dell’intesa espressa, ai sensi delle<br />

norme vigenti, dal<strong>la</strong> Conferenza <strong>per</strong>manente<br />

<strong>per</strong> i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province<br />

autonome diTrento e di Bolzano sul<strong>la</strong> ripartizione<br />

delle disponib<strong>il</strong>ità finanziarie complessive<br />

destinate al finanziamento del Servizio sanitario<br />

nazionale, <strong>il</strong> livello provvisorio delle erogazioni<br />

del finanziamento effettuato in via anticipata<br />

è pari al livello delle erogazioni effettuate<br />

in via anticipata definitiva, a seguito del raggiungimento<br />

dell’Intesa, re<strong>la</strong>tive al secondo anno<br />

precedente a quello di riferimento.<br />

ARTICOLO 19<br />

(Mob<strong>il</strong>ità interregionale)<br />

1. Per <strong>il</strong> conseguimento del livello di appropriatezza<br />

nel<strong>la</strong> erogazione e nel<strong>la</strong> organizzazione<br />

dei servizi di assistenza ospedaliera e specialistica,<br />

le Regioni individuano entro tre mesi<br />

dal<strong>la</strong> approvazione del<strong>la</strong> presente Intesa adeguati<br />

strumenti di governo del<strong>la</strong> domanda tramite<br />

accordi tra Regioni confinanti <strong>per</strong> disciplinare<br />

<strong>la</strong> mob<strong>il</strong>ità sanitaria al fine di:<br />

a) evitare fenomeni distorsivi indotti da differenze<br />

tariffarie e da differenti gradi di applicazione<br />

delle indicazioni di appropriatezza<br />

definite a livello nazionale;<br />

b) favorire col<strong>la</strong>borazioni interregionali <strong>per</strong><br />

attività <strong>la</strong> cui sca<strong>la</strong> ottimale di organizzazione<br />

possa risultare su<strong>per</strong>iore all’ambito<br />

territoriale regionale;<br />

c) fac<strong>il</strong>itare <strong>per</strong>corsi di qualificazione ed appropriatezza<br />

dell’attività <strong>per</strong> le Regioni interessate<br />

dai piani di rientro;<br />

d) individuare meccanismi di controllo dell’insorgere<br />

di eventuali comportamenti opportunistici<br />

di soggetti del sistema attraverso<br />

<strong>la</strong> definizione di tetti di attività condivisi<br />

funzionali al governo complessivo<br />

del<strong>la</strong> domanda.<br />

ARTICOLO 20<br />

(Recepimento del<strong>la</strong> presente intesa e impegno a<br />

disporre modifiche normative)<br />

1. <strong>Il</strong> Governo, le Regioni e le Province autonome<br />

si impegnano ad adottare ogni necessario<br />

provvedimento normativo e amministrativo in<br />

attuazione del<strong>la</strong> presente Intesa anche a modifica<br />

o integrazione o abrogazione di norme.<br />

2. Sono fatte salve le competenze delle Regioni<br />

a statuto speciale e delle Province autonome<br />

di Trento e Bolzano che provvedono alle<br />

finalità del<strong>la</strong> presente Intesa ai sensi dei rispettivi<br />

Statuti speciali e delle re<strong>la</strong>tive norme di attuazione.<br />

31


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

Allegati<br />

Allegato 1<br />

Indicatori del rispetto del<strong>la</strong> programmazione nazionale<br />

32<br />

finanziamento pro-capite<br />

finanziamento pro-capite <strong>per</strong> livello di assistenza (prevenzione, distrettuale<br />

e ospedaliero)<br />

51% distrettuale<br />

5% prevenzione<br />

44% ospedaliero<br />

finanziamento <strong>per</strong>centuale <strong>per</strong> livello di assistenza (prevenzione, distrettuale<br />

e ospedaliero)<br />

risultato di gestione (come definito dall’articolo 2, commi 3 e 4) <strong>per</strong> gli<br />

ultimi tre anni e re<strong>la</strong>tive co<strong>per</strong>ture<br />

spesa pro-capite<br />

spesa pro-capite <strong>per</strong> livello di assistenza (prevenzione, distrettuale e<br />

ospedaliero)<br />

spesa <strong>per</strong>centuale <strong>per</strong> livello di assistenza (prevenzione, distrettuale<br />

e ospedaliero).<br />

Allegato 2<br />

Assistenza distrettuale<br />

indicatori sui costi medi <strong>per</strong> gruppi di prestazioni omogenee<br />

Standard<br />

spesa pro-capite <strong>per</strong> l’assistenza sanitaria di base<br />

spesa farmaceutica pro-capite (da integrare con altri indicatori Osmed)<br />

spesa pro-capite <strong>per</strong> assistenza specialistica<br />

spesa pro-capite <strong>per</strong> assistenza specialistica-attività clinica<br />

spesa pro-capite <strong>per</strong> assistenza specialistica-attività di <strong>la</strong>boratorio<br />

spesa pro-capite <strong>per</strong> assistenza specialistica-attività di diagnostica<br />

strumentale e <strong>per</strong> immagini<br />

spesa <strong>per</strong> prestazione <strong>per</strong> assistenza specialistica<br />

spesa <strong>per</strong> prestazione <strong>per</strong> assistenza specialistica - attività clinica<br />

spesa <strong>per</strong> prestazione <strong>per</strong> assistenza specialistica - attività di <strong>la</strong>boratorio<br />

spesa <strong>per</strong> prestazione <strong>per</strong> assistenza specialistica - attività di diagnostica<br />

strumentale e <strong>per</strong> immagini<br />

Assistenza ospedaliera<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3 e 4<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3 e 4<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3 e 4<br />

indicatori sui costi medi <strong>per</strong> gruppi di prestazioni omogenee<br />

Costo medio dei ricoveri <strong>per</strong> acuti in degenza ordinaria<br />

Costo medio dei ricoveri <strong>per</strong> acuti in DH/DS<br />

Costo medio dei ricoveri in riab<strong>il</strong>itazione (ordinari-diurni)<br />

Costo medio dei ricoveri in lungodegenza<br />

Costo pro-capite <strong>per</strong> i ricoveri <strong>per</strong> acuti in degenza ordinaria<br />

Costo pro-capite <strong>per</strong> i ricoveri <strong>per</strong> acuti in DH/DS<br />

Costo pro-capite <strong>per</strong> i ricoveri <strong>per</strong> <strong>la</strong> riab<strong>il</strong>itazione (ordinari + diurni)<br />

Costo pro-capite <strong>per</strong> i ricoveri <strong>per</strong> <strong>la</strong> riab<strong>il</strong>itazione<br />

Standard<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3 e 4<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2. comma 3


Allegati<br />

Allegato 3<br />

Indicatori di appropriatezza organizzativa<br />

Standard<br />

Degenza media pre-o<strong>per</strong>atoria<br />

Percentuale di interventi <strong>per</strong> frattura di femore o<strong>per</strong>ati entro due giorni<br />

Percentuale di dimessi da reparti chirurgici con DRG medici<br />

Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico sul totale<br />

dei ricoveri (ord+dh)<br />

Percentuale di ricoveri ordinari attribuiti ai DRG ad alto rischio di non<br />

appropriatezza (DPCM LEA) sul totale dei ricoveri (esclusi 006,039,119)<br />

Percentuale di ricoveri m DH medico a carattere diagnostico sul totale<br />

dei ricoveri in DH medico<br />

Percentuale di ricoveri ordinari medici brevi (0-1-2 giorni) sul totale dei<br />

ricoveri medici<br />

Percentuale di casi medici con degenza oltre-soglia <strong>per</strong> pazienti con età<br />

>= 65 anni sul totale dei ricoveri medici su pazienti con età > 65 anni<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2 comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2 comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2 comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2 comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2 comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2 comma 3<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2 comma 3 e 4<br />

Valore medio delle regioni di cui all’art. 2 comma 3<br />

33


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

Allegato A - Prestazioni ad alto rischio di non appropriatezza in regime di<br />

day surgery – trasferib<strong>il</strong>i in regime ambu<strong>la</strong>toriale<br />

Nota Codice<br />

Descrizione delle prestazioni<br />

34<br />

H 04.43 Liberazione del tunnel carpale (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento, intervento, medicazioni, rimozione punti, visita<br />

di controllo)<br />

H 04.44 Liberazione del tunnel tarsale (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento, intervento, medicazioni, rimozione punti, visita<br />

di controllo)<br />

H 08.72 Ricostruzione del<strong>la</strong> palpebra non a tutto spessore. Escluso: riparazione di entropion o ectropion con ricostruzione del<strong>la</strong> palpebra (08.44)<br />

ricostruzione del<strong>la</strong> palpebra con lembo o innesto (08.6)<br />

H 08.74 Ricostruzione del<strong>la</strong> palpebra a tutto spessore. Escluso: riparazione di entropion o ectropion con ricostruzione del<strong>la</strong> palpebra (08.44)<br />

ricostruzione del<strong>la</strong> palpebra con lembo o innesto (08.6)<br />

H 13.19.1 Intervento di cataratta con o senza impianto di lente intraocu<strong>la</strong>re. Incluso: impianto di lenti, visita preintervento e visite di controllo entro<br />

10 giorni, biometria. Non codificab<strong>il</strong>e con 95.13.<br />

13.70.1 Inserzione di cristallino artificiale a scopo rifrattivo (in occhio fachiro)<br />

H 13.72 Impianto secondario di cristallino artificiale<br />

H 13.8 Rimozione di cristallino artificiale impiantato<br />

HR 53.00.1 Riparazione mono<strong>la</strong>terale di ernia inguinale diretta o indiretta (Incluso: visita anestesiologica, ECG, esami di <strong>la</strong>boratorio, visita post intervento)<br />

HR 53.00.2 Riparazione mono<strong>la</strong>terale di ernia inguinale con innesto o protesi diretta o indiretta (Incluso: visita anestesiologica, ECG, esami di <strong>la</strong>boratorio,<br />

visita post intervento)<br />

HR 53.21.1 Riparazione mono<strong>la</strong>terale di ernia crurale con innesto o protesi (Incluso:visita anestesiologica,ECG,esami di <strong>la</strong>boratorio,visita post intervento)<br />

HR 53.29.1 Riparazione mono<strong>la</strong>terale di ernia crurale (Incluso: visita anestesiologica, ECG, esami di <strong>la</strong>boratorio, visita post intervento)<br />

HR 53.41 Riparazione mono<strong>la</strong>terale di ernia ombelicale con protesi (Incluso: visita anestesiologica, ECG, esami di <strong>la</strong>boratorio, visita post intervento)<br />

HR 53.49.1 Riparazione mono<strong>la</strong>terale di ernia ombelicale (Incluso: visita anestesiologica, ECG, esami di <strong>la</strong>boratorio, visita post intervento)<br />

HR 77.56 Riparazione di dito a martello/artiglio (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento, intervento, medicazioni, rimozione<br />

punti,visita di controllo)<br />

HR 80.20 Artroscopia sede non specificata (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento, intervento, medicazioni, rimozione punti,visita<br />

di controllo)<br />

H 81.72 Artrop<strong>la</strong>stica dell’artico<strong>la</strong>zione metacarpofa<strong>la</strong>ngea e interfa<strong>la</strong>ngea senza impianto (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento,<br />

intervento, medicazioni, rimozione punti,visita di controllo)<br />

H 81.75 Artrop<strong>la</strong>stica dell’artico<strong>la</strong>zione carpocarpale e carpometacarpale senza impianto (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento,<br />

intervento, medicazioni, rimozione punti,visita di controllo)<br />

HR 84.01 Amputazione e disartico<strong>la</strong>zione di dita del<strong>la</strong> mano (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento, intervento, medicazioni,<br />

rimozione punti,visita di controllo)<br />

HR 84.02 Amputazione e disartico<strong>la</strong>zione del pollice (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento, intervento, medicazioni, rimozione<br />

punti,visita di controllo)<br />

HR 84.1.1 Amputazione di dita del piede (visita anestesiologica ed anestesia, esami preintervento, intervento, medicazioni, rimozione punti,visita<br />

di controllo)<br />

H 98.51.1 Litotripsia extracorporea del rene, uretere con cateterismo ureterale. Prima seduta. Incluso: visita anestesiologica, anestesia, esami<br />

ematochimici, cistoscopia, ecografia dell’addome inferiore, visita urologica di controllo. Non associab<strong>il</strong>e a 98.51.2<br />

H 98.51.2 Litotripsia extracorporea del rene, uretere con cateterismo ureterale. Per seduta successiva al<strong>la</strong> prima. Incluso: ecografia dell’addome<br />

inferiore, visita urologia di controllo. Non associab<strong>il</strong>e a 98.51.1<br />

H 98.51.3 Litotripsia extracorporea del rene, uretere e/o vescica. Per seduta. Incluso: ecografia dell’addome inferiore, visita urologica di controllo.


Allegati<br />

Allegato B (cfr.Articolo 6, comma 5)<br />

DRG ad alto rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria<br />

DR MD Tip<br />

Descrizione DRG<br />

006 1 Decompressione del tunnel carpale<br />

008 C Interventi su nervi <strong>per</strong>iferici e cranici e altri interventi su sistema nervoso senza CC<br />

013 Sclerosi multip<strong>la</strong> e atassia cerebel<strong>la</strong>re<br />

019 1 M Ma<strong>la</strong>ttie dei nervi cranici e <strong>per</strong>iferici senza CC<br />

036 2 C Interventi sul<strong>la</strong> retina<br />

038 2 C Interventi primari sull’iride<br />

039 2 C Interventi sul cristallino con o senza vitrectomia<br />

040 2 C Interventi sulle strutture extraocu<strong>la</strong>ri eccetto l’orbita, età >17 anni<br />

041 2 C Interventi sulle strutture extraocu<strong>la</strong>ri eccetto l’orbita, età 17 anni senza CC<br />

051 3 C Interventi sulle ghiandole salivari eccetto sialoadenectomia<br />

055 3 C Miscel<strong>la</strong>nea di interventi su orecchio, naso, bocca e go<strong>la</strong><br />

059 3 C Tons<strong>il</strong>lectomia e/o adenoidectomia, età >17 anni<br />

060 3 C Tons<strong>il</strong>lectomia e/o adenoidectomia, età 17 anni<br />

062 3 C Miringotomia con inserzione di tubo, età 17 anni senza CC (eccetto ricoveri 0-1 giorni)<br />

163 6 C Interventi <strong>per</strong> ernia, età < 18 anni (eccetto ricoveri 0-1 giorni)<br />

168 3 C Interventi sul<strong>la</strong> bocca con CC<br />

169 3 C Interventi sul<strong>la</strong> bocca senza CC<br />

183 M Esofagite, gastroenterite e miscel<strong>la</strong>nea di ma<strong>la</strong>ttie dell’apparato digerente, età > 17 anni senza CC<br />

184 M Esofagite, gastroenterite e miscel<strong>la</strong>nea di ma<strong>la</strong>ttie dell’apparato digerente, età < 18 anni (eccetto urgenze)<br />

187 M Estrazioni e riparazioni dentali<br />

189 6 Altre diagnosi re<strong>la</strong>tive all’apparato digerente età > 17 anni senza CC<br />

206 7 M Ma<strong>la</strong>ttie del fegato eccetto neop<strong>la</strong>sie maligne, cirrosi, epatite alcolica senza CC<br />

208 7 M Ma<strong>la</strong>ttie delle vie b<strong>il</strong>iari senza CC (eccetto urgenze)<br />

227 8 C Interventi sui tessuti molli senza CC<br />

228 C Interventi maggiori sul pollice e sulle artico<strong>la</strong>zioni o altri interventi mano o polso con CC<br />

229 C Interventi su mano o polso eccetto interventi maggiori sulle artico<strong>la</strong>zioni senza CC<br />

232 C Artroscopia<br />

241 8 M Ma<strong>la</strong>ttie del tessuto connettivo senza CC<br />

243 8 M Affezioni mediche del dorso (eccetto urgenze)<br />

245 8 M Ma<strong>la</strong>ttie dell’osso e artropatie specifiche senza CC<br />

248 8 M Tendinite, miosite e borsite<br />

249 8 M Assistenza riab<strong>il</strong>itativa <strong>per</strong> ma<strong>la</strong>ttie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto<br />

251 Fratture, distorsioni, stiramenti e lussazioni di avambraccio, mano e piede, età > 17 anni senza CC<br />

252 M Fratture, distorsioni, stiramenti e lussazioni di avambraccio, mano e piede, età < 18 anni<br />

254 M Fratture, distorsioni, stiramenti e lussazioni di braccio, gamba eccetto piede, età > 17 anni senza CC<br />

256 M Altre diagnosi del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo<br />

262 C Biopsia del<strong>la</strong> mammel<strong>la</strong> e escissione locale non <strong>per</strong> neop<strong>la</strong>sie maligne (codice intervento 85.20 e 85.21)<br />

35<br />

segue a pag. 36


Focus on | <strong>Il</strong> <strong>Patto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong><br />

segue da pag. 35<br />

Allegato B (cfr.Articolo 6, comma 5)<br />

DRG ad alto rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria<br />

DR MD Tip<br />

Descrizione DRG<br />

36<br />

266 C Trapianti di pelle e/o sbrigliamenti eccetto <strong>per</strong> ulcere del<strong>la</strong> pelle/cellulite senza CC<br />

268 Chirurgia p<strong>la</strong>stica del<strong>la</strong> pelle, del tessuto sottocutaneo e del<strong>la</strong> mammel<strong>la</strong><br />

270 9 C Altri interventi su pelle, tessuto sottocutaneo e mammel<strong>la</strong> senza CC<br />

276 9 M Patologie non maligne del<strong>la</strong> mammel<strong>la</strong><br />

281 M Traumi del<strong>la</strong> pelle,del tessuto sottocutaneo e del<strong>la</strong> mammel<strong>la</strong>, età > 17 anni senza CC (eccetto urgenze)<br />

282 M Traumi del<strong>la</strong> pelle,del tessuto sottocutaneo e del<strong>la</strong> mammel<strong>la</strong>, età < 18 anni (eccetto urgenze)<br />

283 M Ma<strong>la</strong>ttie minori del<strong>la</strong> pelle con CC<br />

284 9 M Ma<strong>la</strong>ttie minori del<strong>la</strong> pelle senza CC<br />

294 10 M Diabete età > 35 anni (eccetto urgenze)<br />

295 10 M Diabete età < 36 anni<br />

299 10 M Difetti congeniti del metabolismo<br />

301 10 M Ma<strong>la</strong>ttie endocrine senza CC<br />

317 11 Ricovero <strong>per</strong> dialisi renale<br />

323 11 M Calcolosi urinaria con CC e/o litotripsia mediante ultrasuoni<br />

324 11 M Calcolosi urinaria senza CC (eccetto urgenze)<br />

326 11 M Segni e sintomi re<strong>la</strong>tivi a rene e vie urinarie, età > 17 anni senza CC (eccetto urgenze)<br />

327 11 M Segni e sintomi re<strong>la</strong>tivi a rene e vie urinarie, età < 18 anni<br />

329 11 M Stenosi uretrale, età > 17 anni senza CC<br />

332 11 M Altre diagnosi re<strong>la</strong>tive a rene e vie urinarie, età > 17 anni senza CC<br />

333 11 M Altre diagnosi re<strong>la</strong>tive a rene e vie urinarie, età < 18 anni<br />

339 12 C Interventi sul testicolo non <strong>per</strong> neop<strong>la</strong>sie maligne, età > 17 anni<br />

340 12 C Interventi sul testicolo non <strong>per</strong> neop<strong>la</strong>sie maligne, età < 18 anni<br />

342 12 C Circoncisione, età > 17 anni<br />

343 12 C Circoncisione, età < 18 anni<br />

345 12 C Altri interventi sull’apparato riproduttivo masch<strong>il</strong>e eccetto <strong>per</strong> neop<strong>la</strong>sie maligne<br />

349 12 M I<strong>per</strong>trofia prostatica benigna senza CC<br />

351 12 M Ster<strong>il</strong>izzazione masch<strong>il</strong>e<br />

352 12 M Altre diagnosi re<strong>la</strong>tive all’apparato riproduttivo masch<strong>il</strong>e<br />

360 13 C Interventi su vagina, cervice e vulva<br />

362 13 C Occlusione endoscopica delle tube<br />

364 13 C Di<strong>la</strong>tazione e raschiamento, conizzazione eccetto <strong>per</strong> neop<strong>la</strong>sie maligne<br />

369 13 M Disturbi mestruali e altri disturbi dell’apparato riproduttivo femmin<strong>il</strong>e<br />

377 14 C Diagnosi re<strong>la</strong>tive a postparto e postaborto con intervento chirurgico<br />

381 14 C Aborto con di<strong>la</strong>tazione e raschiamento, mediante di<strong>la</strong>tazione e isterectomia<br />

384 14 M Altre diagnosi preparto senza complicazioni mediche<br />

395 16 M Anomalie dei globuli rossi, età > 17 anni senza CC (eccetto urgenze)<br />

396 16 M Anomalie dei globuli rossi, età < 18 anni<br />

399 16 M Disturbi sistema reticoloendoteliale immunitario senza CC<br />

404 17 M Linfoma e leucemia non acuta senza CC<br />

409 17 M Radioterapia<br />

410 17 M Chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta<br />

411 17 M Anamnesi di neop<strong>la</strong>sia maligna senza endoscopia<br />

412 17 Anamnesi di neop<strong>la</strong>sia maligna con endoscopia<br />

426 19 M Nevrosi depressive (eccetto urgenze)<br />

427 19 M Nevrosi eccetto nevrosi depressive (eccetto urgenze)<br />

429 19 M Disturbi organici e ritardo mentale<br />

465 23 M Assistenza riab<strong>il</strong>itativa con anamnesi di neop<strong>la</strong>sia maligna come diagnosi secondaria<br />

466 23 Assistenza riab<strong>il</strong>itativa senza anamnesi di neop<strong>la</strong>sia maligna come diagnosi secondaria<br />

467 23 M Altri fattori che influenzano lo stato di <strong>salute</strong> (eccetto urgenze)<br />

490 25 M HIV associato o non ad altre patologie corre<strong>la</strong>te<br />

503 C Interventi sul ginocchio senza diagnosi principale di infezione<br />

538 8 C Escissione locale e rimozione di mezzi di fissazione interna eccetto anca e femore<br />

563 1 M Convulsioni, età > 17 anni senza CC<br />

564 Cefalea, età > 17 anni


Allegati<br />

Riparto delle risorse finanziarie <strong>per</strong> <strong>la</strong> sanità<br />

dopo l'accordo delle Regioni - Anno 2010<br />

Regioni Quote regionali 1 % Popo<strong>la</strong>zione residente Finanziamento<br />

(mln. euro) sul totale al 1-01-2009 procapite (euro)<br />

Valle d’Aosta 218,97 0,21 127.065 1.723,29<br />

Lombardia 16.660,72 16,19 9.742.676 1.710,08<br />

P.A. Bolzano 832,17 0,81 498.857 1.668,15<br />

P.A.Trento 883,39 0,86 519.800 1.699,48<br />

Veneto 8.325,82 8,09 4.885.548 1.704,17<br />

FriuliVenezia Giulia 2.161,67 2,10 1.230.936 1.756,12<br />

Liguria 3.022,83 2,94 1.615.064 1.871,65<br />

Em<strong>il</strong>ia Romagna 7.592,88 7,38 4.337.979 1.750,33<br />

Toscana 6.535,99 6,35 3.707.818 1.762,76<br />

Umbria 1.572,30 1,53 894.222 1.758,29<br />

Marche 2.741,25 2,66 1.569.578 1.746,49<br />

Lazio 9.585,08 9,32 5.626.710 1.703,50<br />

Abruzzo 2.306,47 2,24 1.334.675 1.728,11<br />

Molise 557,19 0,54 320.795 1.736,90<br />

Campania 9.580,13 9,31 5.812.962 1.648,06<br />

Puglia 6.840,73 6,65 4.079.702 1.676,77<br />

Bas<strong>il</strong>icata 1.022,04 0,99 590.601 1.730,51<br />

Ca<strong>la</strong>bria 3.403,88 3,31 2.008.709 1.694,56<br />

Sic<strong>il</strong>ia 8.455,72 8,22 5.037.799 1.678,46<br />

Sardegna 2.837,46 2,76 1.671.001 1.698,06<br />

Totale 102.895,49 100,00 60.045.068 1.713,64<br />

37<br />

1<br />

<strong>Il</strong> riparto è al netto di 2.4 m<strong>il</strong>iardi di euro di fondi vinco<strong>la</strong>ti e di ulteriori 167,8 m<strong>il</strong>ioni di euro <strong>per</strong> <strong>la</strong> medicina penitenziaria<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazione "<strong>Il</strong> Bisturi" su dati Regioni e Istat


RDalle Regioni | La rete oncologica in Umbria<br />

➔<br />

La rete oncologica in Umbria<br />

di Maurizio Tonato * , Maria Concetta Patisso ** , Marcello Catanelli *** , Paolo Di Loreto °<br />

*<br />

Coordinatore rete oncologica regionale Umbria<br />

**<br />

Assessorato al<strong>la</strong> sanità Regione Umbria<br />

***<br />

Dirigente Programmazione socio-sanitaria dell’assistenza di base e ospedaliera<br />

***<br />

Coordinatore rete oncologica regionale Umbria<br />

°<br />

Direttore generale Assessorato al<strong>la</strong> sanità Regione Umbria<br />

L’<br />

oncologia costituisce una delle priorità del sistema<br />

<strong>salute</strong> in ambito nazionale, sia <strong>per</strong> l’incidenza<br />

(250.000 nuovi casi l’anno), che <strong>per</strong> <strong>la</strong> prevalenza<br />

dei tumori in Italia (nel 2010 sono previsti<br />

oltre 2 m<strong>il</strong>ioni di casi). La regione Umbria<br />

è da tempo orientata a sv<strong>il</strong>uppare un’adeguata<br />

programmazione volta a migliorare tutti gli aspetti<br />

del<strong>la</strong> lotta contro <strong>il</strong> cancro, sia <strong>per</strong> quanto riguarda<br />

<strong>la</strong> prevenzione che <strong>per</strong> <strong>la</strong> qualità dell’assistenza<br />

e del<strong>la</strong> ricerca.<br />

Ri<strong>per</strong>correndo a ritroso l’analisi delle impostazioni<br />

di carattere normativo, vediamo che <strong>la</strong><br />

programmazione sanitaria regionale aveva assunto,<br />

già nel PSR 1999-2001, i principi del<strong>la</strong><br />

teoria sul<strong>la</strong> burocrazia professionale di Mintzberg,<br />

nel<strong>la</strong> quale vengono priv<strong>il</strong>egiati, all’interno<br />

del sistema sanitario, modelli organizzativi a<br />

matrice, prevedendo, quindi, oltre al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica<br />

impostazione dipartimentale, anche impostazioni<br />

orizzontali che pongono al centro dell’attenzione<br />

<strong>il</strong> <strong>per</strong>corso assistenziale. È stata così focalizzata<br />

l’attenzione sul processo piuttosto che sul<strong>la</strong><br />

singo<strong>la</strong> prestazione, sui meccanismi di coordinamento<br />

piuttosto che sul<strong>la</strong> struttura organizzativa,<br />

<strong>il</strong> che ha favorito <strong>la</strong> creazione di un circuito<br />

“virtuoso” di comportamenti coerenti rispetto<br />

all’intero processo sanitario ed al problema di<br />

<strong>salute</strong> globalmente inteso.<br />

In seguito, mantenendo questa impostazione<br />

di base, <strong>il</strong> PSR del 2003-2005 assume <strong>il</strong> governo<br />

clinico come strategia <strong>per</strong> <strong>la</strong> “costruzione di<br />

appropriate re<strong>la</strong>zioni funzionali nelle aziende sanitarie<br />

tra le responsab<strong>il</strong>ità cliniche ed organizzative <strong>per</strong><br />

migliorare <strong>la</strong> qualità dell’assistenza”.


La rete oncologica in Umbria<br />

Promuovendo <strong>il</strong> governo clinico, <strong>il</strong> Piano ridefinisce<br />

le re<strong>la</strong>zioni tra le competenze professionali<br />

e quelle organizzative, ne modifica le attribuzioni,<br />

riconoscendo da un <strong>la</strong>to al potere degli<br />

organi di autogoverno (collegio di direzione,<br />

équipe territoriali, dipartimenti, servizi) dei professionisti<br />

l’onere di sv<strong>il</strong>uppare nel<strong>la</strong> pratica professionale<br />

materie innovative e qualificanti, mentre<br />

consegna al<strong>la</strong> direzione aziendale ed ai responsab<strong>il</strong>i<br />

di struttura una condizione re<strong>la</strong>zionale<br />

ottimale <strong>per</strong> realizzare <strong>la</strong> missione aziendale<br />

e <strong>per</strong>seguire gli obiettivi di <strong>salute</strong>.<br />

Ne deriva l’adozione nelle strutture di modelli<br />

organizzativi finalizzati a favorire e creare<br />

meccanismi che <strong>per</strong>mettano azioni coordinate<br />

tra un numero elevato di ruoli interdipendenti,<br />

ma tutti centrati sul paziente. I principi fondamentali<br />

che, secondo <strong>il</strong> Piano Sanitario Regionale,<br />

qualificano “<strong>il</strong> governo del<strong>la</strong> pratica clinica” sono<br />

<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione multidisciplinare e multi<br />

professionale e <strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>izzazione e partecipazione<br />

dei cittadini e degli o<strong>per</strong>atori.<br />

In questa cornice, nel 2005 prende avvio in<br />

Umbria l’attività del centro di riferimento oncologico<br />

regionale (CRO).<br />

Fino a quel momento, in Umbria esistevano<br />

competenze e figure professionali oncologiche<br />

altamente qualificate, ma che risultavano spesso<br />

o<strong>per</strong>anti in maniera autonoma e non coordinata<br />

tra loro, con una evidente dis<strong>per</strong>sione di risorse<br />

umane ed economiche, <strong>per</strong>altro sempre<br />

molto limitate, sia nel campo dell’attività assistenziale<br />

che in quello del<strong>la</strong> ricerca.<br />

L’istituzione delle Divisioni di Oncologia Medica<br />

e di Radioterapia nelle Aziende Ospedaliere<br />

di Perugia e di Terni e dei Servizi Oncologici,<br />

in tutte le quattro Asl del<strong>la</strong> regione, pur fac<strong>il</strong>itando<br />

una migliore co<strong>per</strong>tura del territorio ed<br />

una certa integrazione, aveva <strong>per</strong>messo una risposta<br />

al<strong>la</strong> domanda assistenziale oncologica solo<br />

parziale e difforme tra sede e sede.<br />

L’offerta infatti presentava ancora delle criticità<br />

rappresentate soprattutto da:<br />

• scarsa visib<strong>il</strong>ità di “sistema” <strong>per</strong> gli utenti e<br />

<strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori;<br />

• <strong>per</strong>corsi assistenziali non sufficientemente<br />

strutturati;<br />

• disomogeneità delle prestazioni, dei modelli,<br />

delle procedure;<br />

• inadeguata implementazione dell’alta specialità<br />

e del<strong>la</strong> ricerca, specie nel loro trasferimento<br />

nell’offerta clinica.<br />

In questo contesto, fin dal 2005, le finalità del<br />

CRO sono state quelle di favorire:<br />

• l’applicazione del<strong>la</strong> programmazione regionale<br />

in materia dì prevenzione e cura<br />

delle ma<strong>la</strong>ttie neop<strong>la</strong>stiche;<br />

• l’effettivo coordinamento delle strutture regionali<br />

al fine di <strong>per</strong>mettere <strong>la</strong> continuità<br />

assistenziale nel<strong>la</strong> fase di diagnosi e di cura<br />

sia intra che extra ospedaliera;<br />

• l’integrazione di tutte le competenze cliniche<br />

attraverso i gruppi multidisciplinari<br />

<strong>per</strong> patologia;<br />

39


Dalle Regioni | La rete oncologica in Umbria<br />

40<br />

• <strong>il</strong> miglioramento continuo del<strong>la</strong> qualità dell'assistenza<br />

attraverso <strong>il</strong> coinvolgimento dei<br />

professionisti nel<strong>la</strong> valutazione dell'efficacia,<br />

del<strong>la</strong> appropriatezza, del<strong>la</strong> sicurezza e<br />

dell’equità e dell’efficienza dell’attività clinica;<br />

• l’integrazione tra le strutture oncologiche<br />

regionali in un sistema che coinvolgesse anche<br />

i medici di medicina generale;<br />

• <strong>il</strong> coordinamento delle attività di ricerca trans<strong>la</strong>zionale<br />

e clinica in campo oncologico.<br />

Tutto ciò ha portato a sostenere tutte le iniziative<br />

volte al<strong>la</strong> realizzazione e all’organizzazione<br />

di una Rete Oncologica Regionale, avendo<br />

a modello quanto già realizzato nel<strong>la</strong> Regione<br />

Piemonte ed inToscana, e che avesse come obiettivo<br />

sostanziale <strong>la</strong> presa in carico sistematica e<br />

continuativa di ogni paziente del territorio regionale.<br />

In una fase iniziale <strong>il</strong> passo più importante è<br />

stato l’aggregazione dei professionisti nei Gruppi<br />

Multidisciplinari <strong>per</strong> Patologia (GMP), un elemento<br />

che ha determinato un forte cambiamento<br />

culturale verso l’attitudine al confronto e al<strong>la</strong><br />

considerazione del bene comune rappresentato<br />

dal paziente nel<strong>la</strong> sua centralità.<br />

A questo riguardo, si può affermare che <strong>la</strong> necessità<br />

di fare sistema, di riunire le potenzialità e<br />

di incana<strong>la</strong>rle verso un obiettivo ben chiaro,è stata<br />

avvertita dagli stessi o<strong>per</strong>atori come un elemento<br />

positivo e <strong>per</strong>tanto sono stati loro i più<br />

convinti sostenitori del<strong>la</strong> realizzazione dell’attuale<br />

modello di rete.<br />

A questo primo passo sono seguite diverse iniziative<br />

<strong>per</strong> definire <strong>per</strong>corsi diagnostici e terapeutici<br />

comuni, sono state e<strong>la</strong>borate linee guida<br />

ut<strong>il</strong>izzando <strong>la</strong> metodologia raccomandata dal<br />

SNLG dell’ISS, è stato attivato un portale informatico<br />

dedicato, che oltre a costituire una importante<br />

sorgente di informazioni, ha rappresentato<br />

un ut<strong>il</strong>e strumento di <strong>la</strong>voro. Inoltre è<br />

stato attivato un servizio di documentazione<br />

scientifica volto a fornire ai gruppi multidisciplinari,<br />

nel<strong>la</strong> loro area riservata, gli articoli scientifici<br />

più recenti attinenti alle tematiche di loro<br />

competenza.<br />

È da sottolineare come in questo contesto sia<br />

stata fattiva e determinante <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con<br />

<strong>il</strong> Registro Tumori Umbro di Popo<strong>la</strong>zione<br />

(RTUP), <strong>per</strong>altro uno dei pochi registri a dimensione<br />

regionale.Tale col<strong>la</strong>borazione ha <strong>per</strong>messo<br />

di estendere le attività del Registro verso<br />

le indagini valutative di processo e di outcome,<br />

configurando una potenzialità di sv<strong>il</strong>uppo notevole<br />

e legata ovviamente al progresso tecnologico<br />

nel campo dell’informatica.<br />

Questo esempio organizzativo, si realizza pienamente<br />

nel dicembre 2008 con l’istituzione<br />

del<strong>la</strong> rete oncologica regionale (DGR n. 1662).<br />

A conferma di tale scelta, <strong>il</strong> nuovo Piano sanitario<br />

regionale 2009-2011, fa delle reti cliniche<br />

uno dei cardini del<strong>la</strong> programmazione sanitaria<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> triennio: “Le reti cliniche offrono l’opportunità<br />

di integrare più strettamente l’assistenza<br />

ospedaliera e l’assistenza primaria attraverso <strong>la</strong> condivisione<br />

di <strong>per</strong>corsi assistenziali coordinati e integrati”.<br />

Peraltro le finalità del<strong>la</strong> rete oncologica regionale<br />

dell’Umbria sono <strong>per</strong>fettamente in linea<br />

con quanto recentemente presentato nel piano<br />

oncologico nazionale 2010-2012 del Ministero<br />

del<strong>la</strong> Salute, che vengono integralmente riportate<br />

nel riquadro.<br />

La rete oncologica regionale (ROR) dell’Umbria<br />

è costituita da una aggregazione funzionale<br />

ed integrata di servizi distrettuali ed ospedalieri<br />

delle aziende unità sanitarie locali e delle aziende<br />

ospedaliere,basata su un coordinamento regiona-


La rete oncologica in Umbria<br />

Azioni Programmatiche Piano Oncologico Nazionale triennio 2010-2012<br />

• Definire i <strong>per</strong>corsi assistenziali programmati <strong>per</strong> le principali patologie e situazioni cliniche.<br />

• Assicurare <strong>la</strong> presa in carico dell’assistito nell’intero <strong>per</strong>corso assistenziale.<br />

• Assicurare <strong>la</strong> multidisciplinarietà dell’assistenza attraverso l’istituzione di gruppi specifici <strong>per</strong> patologia.<br />

• Favorire l’inserimento dei pazienti in programmi di ricerca clinica.<br />

• Promuovere <strong>la</strong> creazione di infrastrutture finalizzate al<strong>la</strong> ricerca clinica (ad esempio bio-banche).<br />

• Coordinare le professionalità e le istituzioni coinvolte nel<strong>la</strong> prevenzione, diagnosi, terapia.<br />

• Garantire equità di accesso alle cure oncologiche a tutti i cittadini.<br />

• Definire <strong>per</strong>corsi di cura condivisi <strong>per</strong> specifiche patologie oncologiche (clinical pathways o PDTA).<br />

• Sv<strong>il</strong>uppare modelli organizzativi volti ad ottimizzare <strong>il</strong> coordinamento e l’integrazione dei <strong>per</strong>corsi di cura<br />

oncologici, riab<strong>il</strong>itativi, e di cure palliative, sul<strong>la</strong> base dei bisogni espressi dai pazienti.<br />

• S<strong>per</strong>imentare sistemi di gestione innovativi basati sul<strong>la</strong> retribuzione di <strong>per</strong>corsi di cura, piuttosto che sul<strong>la</strong> singo<strong>la</strong><br />

prestazione.<br />

• Definire una piattaforma condivisa di informazioni del paziente disponib<strong>il</strong>i alle istituzioni / figure professionali<br />

coinvolte nell’assistenza: sistemi informativi, cartelle telematiche, linee guida, registri di patologia,ecc.<br />

• Valorizzare le risorse dal volontariato o<strong>per</strong>ativo a livello ospedaliero e sul territorio.<br />

• Creare un network delle Reti oncologiche regionali, Rete delle reti, <strong>la</strong> cui governance è demandata al Ministero<br />

del<strong>la</strong> Salute.<br />

Fonte: Ministero del<strong>la</strong> Salute<br />

41<br />

le (CRR) che si artico<strong>la</strong>, dal punto di vista organizzativo,<br />

in un Comitato di coordinamento regionale<br />

(CCR), in un Comitato tecnico scientifico<br />

(CTS) e in un coordinatore regionale.<br />

<strong>Il</strong> Comitato di coordinamento regionale<br />

(CCR) è composto dal responsab<strong>il</strong>e del<strong>la</strong> programmazione<br />

sanitaria regionale, dai Direttori<br />

Sanitari di tutte le Aziende e dai rappresentanti<br />

delle strutture oncologiche, oltre che dal referente<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> registro tumori e da un rappresentante<br />

ufficiale dell’università.<br />

Tale composizione favorisce l’integrazione tra<br />

le responsab<strong>il</strong>ità cliniche e le responsab<strong>il</strong>ità organizzative<br />

sostenendo <strong>la</strong> realizzazione dei principi<br />

del governo clinico.<br />

IL CCR provvede a promuovere l’o<strong>per</strong>atività<br />

del<strong>la</strong> rete delle cure, assicurando prestazioni<br />

di alta qualità e clinicamente appropriate ed efficaci<br />

su tutto <strong>il</strong> territorio regionale, garantendo<br />

<strong>il</strong> su<strong>per</strong>amento delle disomogeneità territoriali<br />

nell’erogazione delle prestazioni, promuovendo<br />

l’integrazione, l’interazione e <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

tra i nodi del<strong>la</strong> rete.A tal fine <strong>il</strong> CCR,<br />

con <strong>il</strong> supporto del Comitato Tecnico Scientifico,<br />

e<strong>la</strong>bora, in coerenza con gli obiettivi e gli<br />

indirizzi strategici definiti nel<strong>la</strong> programmazione<br />

regionale e nel<strong>la</strong> programmazione attuativa<br />

aziendale, <strong>il</strong> piano organizzativo del<strong>la</strong> rete con<br />

valenza triennale da aggiornare annualmente, <strong>il</strong><br />

piano annuale delle attività, <strong>il</strong> piano unitario dello<br />

sv<strong>il</strong>uppo delle tecnologie innovative HTA.<br />

<strong>Il</strong> Comitato tecnico scientifico (CTS)<br />

supporta l’azione del<strong>la</strong> Rete <strong>per</strong> quanto riguarda<br />

le tematiche di ordine scientifico nelle aree<br />

del<strong>la</strong> epidemiologia clinica e del<strong>la</strong> prevenzione,<br />

dell’assistenza, del<strong>la</strong> ricerca e del<strong>la</strong> formazione.<br />

In partico<strong>la</strong>re le funzioni del Comitato sono:<br />

• delineare obiettivi importanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca<br />

in campo oncologico, soprattutto<br />

nell’ambito del<strong>la</strong> ricerca indipendente e favorire<br />

<strong>la</strong> partecipazione e lo svolgimento<br />

delle s<strong>per</strong>imentazioni cliniche;<br />

• promuovere e sostenere l’attività dei Gruppi<br />

Multidisciplinari e <strong>la</strong> loro integrazione<br />

fino al<strong>la</strong> dimensione regionale;<br />

• approvare Linee guida regionali <strong>per</strong> patologia<br />

e raccomandazioni cliniche<br />

condivise proposte dai gruppi multidisciplinari,<br />

curare <strong>la</strong> loro implementazione e<br />

verificarne <strong>il</strong> risultato;


Dalle Regioni | La rete oncologica in Umbria<br />

42<br />

• proporre <strong>la</strong> costituzione di gruppi di <strong>la</strong>voro<br />

su temi di partico<strong>la</strong>re interesse e attualità;<br />

• esprimere un parere su l’acquisizione di dotazioni<br />

strumentali e/o procedure ut<strong>il</strong>i<br />

a migliorare l’assistenza oncologica;<br />

• e<strong>la</strong>borare programmi didattici e formativi<br />

<strong>per</strong> medici specialisti, medici di medicina<br />

generale, infermieri ed altre professioni<br />

sanitarie.<br />

I componenti del CTS, scelti sul<strong>la</strong> base dei criteri<br />

approvati dal Comitato di coordinamento,<br />

sono i responsab<strong>il</strong>i delle strutture complesse e dei<br />

servizi di oncologia, del Registro Tumori Umbro<br />

di popo<strong>la</strong>zione, delle discipline con competenza<br />

oncologica generale (radiologia, anatomia<br />

patologica, chirurgia, medicina nucleare), del<strong>la</strong><br />

Prevenzione e del Sistema Informativo del<strong>la</strong> Direzione<br />

Generale del<strong>la</strong> Regione Umbria e i rappresentanti<br />

dei Medici e dei Pediatri di famiglia.<br />

Inoltre, sono chiamati a partecipare alle sedute<br />

del CTS <strong>per</strong> problematiche specifiche: i referenti<br />

dei Gruppi Multidisciplinari Regionali,<br />

aziendali e interaziendali, i coordinatori dei Gruppi<br />

di Lavoro, i direttori delle Scuole di Specializzazione<br />

in Oncologia dell’Università di Perugia,<br />

ricercatori universitari con prevalente interesse<br />

in campo oncologico, consulenti esterni di<br />

chiara fama, <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e del Centro di Riferimento<br />

Regionale CERPEA (Centro regionale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> promozione dell’efficacia e dell’appropriatezza<br />

in ambito sanitario), <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e regionale<br />

del<strong>la</strong> LILT (Lega Italiana lotta ai tumori),<br />

i referenti del Coordinamento delle Associazioni<br />

di volontariato in oncologia ed infine i<br />

responsab<strong>il</strong>i degli Hospice.<br />

IL MODELLO ORGANIZZATIVO<br />

DELLA RETE<br />

La realtà territoriale e dell’organizzazione sanitaria<br />

del<strong>la</strong> Regione Umbria ha reso opportuna<br />

l’individuazione di 2 poli oncologici (HUB),<br />

rispettivamente rappresentati dalle Aziende Ospedaliere<br />

di Perugia eTerni, e di un insieme di sno-<br />

Figura 1 - Poli e Spoke


La rete oncologica in Umbria<br />

di <strong>per</strong>iferici (SPOKE) rappresentati dai Servizi<br />

Oncologici delle Asl.<br />

<strong>Il</strong> polo oncologico(HUB) è rappresentato<br />

dall’insieme delle strutture e competenze oncologiche<br />

presenti nelle aziende Ospedaliero – Universitarie<br />

formanti un unicum funzionale ed organizzativo<br />

sul modello dei Comprehensive cancer<br />

centers, istituzionalmente impegnate nello sv<strong>il</strong>uppo<br />

delle conoscenze, in grado di garantire attività<br />

assistenziali anche di alta specialità, di poter<br />

offrire una elevata produttività scientifica, di<br />

sv<strong>il</strong>uppare ed acquisire tecnologie innovative, di<br />

effettuare ricerca di base e clinica oltre al<strong>la</strong> capacità<br />

di formare <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale. Infine sarà prerogativa<br />

del polo oncologico <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di svolgere<br />

quel tipo di ricerca,oggi comunemente definita<br />

“tras<strong>la</strong>zionale”, cioè in grado di trasferire<br />

rapidamente nel<strong>la</strong> pratica clinica quelli che sono<br />

i risultati delle ricerche più avanzate.<br />

L’unità organizzativa essenziale del polo oncologico<br />

è data dal Dipartimento di Oncologia<br />

che è presente, sia pure con composizioni diverse,<br />

in entrambe le aziende ospedaliere di Perugia<br />

e Terni.<br />

Come configurati oggi i dipartimenti aziendali<br />

di oncologia non potrebbero svolgere tutte<br />

le funzioni del polo: è <strong>per</strong>tanto indispensab<strong>il</strong>e <strong>il</strong><br />

coinvolgimento di discipline con competenza<br />

oncologica generale quali l’Anatomia Patologica,<br />

<strong>la</strong> Medicina Nucleare, <strong>la</strong> Radiologia ed <strong>il</strong> Laboratorio<br />

e di tutte le altre discipline cliniche con<br />

prevalente interesse oncologico di una loro branca<br />

e facenti parte dei gruppi multidisciplinari.<br />

<strong>Il</strong> nuovo piano sanitario regionale rafforza infatti<br />

<strong>la</strong>“centralità”dei dipartimenti in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong><br />

scelta di promuovere uno sv<strong>il</strong>uppo organizzativo<br />

del sistema regionale basato sulle reti cliniche.<br />

L’altro elemento del<strong>la</strong> rete è rappresentato dai<br />

servizi oncologici (SPOKE) oggi presenti in<br />

tutte le Asl e che sono così configurati:<br />

• ASL 1, Dipartimento di Oncologia comprendente<br />

<strong>la</strong> radioterapia (Città di Castello)<br />

ed una unità o<strong>per</strong>ativa semplice dipartimentale<br />

di oncologia medica o<strong>per</strong>ante<br />

presso gli ospedali di Città di Castello, Branca<br />

e Umbertide;<br />

• ASL 2, Unità o<strong>per</strong>ativa semplice dipartimentale<br />

di oncologia medica o<strong>per</strong>ante negli<br />

ospedali di Assisi, Marsciano, Città del<strong>la</strong><br />

Pieve,Todi;<br />

• ASL 3, Unità o<strong>per</strong>ativa semplice dipartimentale<br />

attiva presso gli ospedali di Foligno<br />

e Spoleto. Una struttura semplice di<br />

radioterapia è attiva presso l’Ospedale di<br />

Spoleto;<br />

• ASL 4, Unità o<strong>per</strong>ative semplici dipartimentali<br />

di oncologia medica attive negli<br />

ospedali di Narni-Amelia e di Orvieto.<br />

Di recente, su indicazione del CCR, è stata<br />

completata una r<strong>il</strong>evazione delle strutture, del<br />

<strong>per</strong>sonale, delle strumentazioni, e dell’attività clinica<br />

complessiva, finalizzata al<strong>la</strong> conoscenza dello<br />

status quo <strong>per</strong> valutare i punti critici e le potenzialità<br />

del sistema.<br />

Le competenze dei Servizi oncologici sono<br />

così riassumib<strong>il</strong>i:<br />

1. accoglienza oncologica e prime visite;<br />

2. attività di prevenzione e diagnosi precoce<br />

(esecuzione di screening);<br />

3. diagnostica <strong>per</strong> immagini <strong>per</strong> <strong>la</strong> diagnosi e<br />

<strong>la</strong> stadiazione;<br />

4. chirurgia generale e specialistica (ove presente);<br />

5. terapia medica in day-hospital ed ambu<strong>la</strong>torio<br />

nell'ambito di protocolli standard o<br />

di ricerca concordati con le Aziende Ospedale<br />

o a valenza regionale;<br />

6. follow-up di pazienti;<br />

43


Dalle Regioni | La rete oncologica in Umbria<br />

44<br />

7. col<strong>la</strong>borazione nelle attività territoriali di<br />

assistenza domic<strong>il</strong>iare, favorendo l’integrazione<br />

con le cure palliative e con le attività<br />

di volontariato.<br />

Con <strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong> rete oncologica si<br />

realizza a pieno <strong>la</strong> strategia del<strong>la</strong> multidisciplinarietà,<br />

già avviata dal Centro di riferimento<br />

oncologico (CRO). <strong>Il</strong> principio su cui si basa <strong>la</strong><br />

multidisciplinarietà è di prevedere fin dall’inizio<br />

del <strong>per</strong>corso assistenziale <strong>il</strong> coinvolgimento di<br />

tutte le figure professionali coinvolte. In tal modo<br />

è possib<strong>il</strong>e attuare una piena sinergia tra gli<br />

o<strong>per</strong>atori, volta a definire in modo coordinato<br />

ed in un tempo unico <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso ottimale <strong>per</strong><br />

ogni singolo paziente.<br />

Inoltre, <strong>il</strong> gruppo multidisciplinare svolge altri<br />

importanti compiti che nel loro insieme sono<br />

riportati nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> che segue.<br />

ATTIVITÀ DEI GRUPPI<br />

MULTIDISCIPLINARI PER PATOLOGIA<br />

• Discussione collegiale dei casi clinici<br />

• Stesura linee guida <strong>per</strong> patologia<br />

• Individuazione di <strong>per</strong>corsi diagnostici e terapeutici<br />

ottimali<br />

• Aggiornamento del<strong>la</strong> letteratura<br />

• E<strong>la</strong>borazione e/o partecipazione a programmi<br />

di ricerca di interesse multidciplinare<br />

• Attività seminariale<br />

La strategia del<strong>la</strong> multidisciplinarietà è diventata<br />

pratica comune presso i poli oncologici di<br />

Perugia eTerni, dove sono attivi i seguenti GMP<br />

aziendali.<br />

Alcuni gruppi multidisciplinari dei due poli<br />

comprendono anche specialisti delle Asl territoriali<br />

di riferimento. In tal caso i gruppi si definiscono<br />

interaziendali.<br />

I GMP devono essere implementati anche<br />

presso gli ospedali delle Aziende territoriali, <strong>per</strong><br />

le patologie più frequenti e con maggiore impatto<br />

nel<strong>la</strong> pratica clinica come avviene <strong>per</strong> esempio<br />

nel<strong>la</strong> Asl 3, dove presso l’ospedale di Foligno<br />

è già attivo <strong>il</strong> GMP <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia mammaria.<br />

Alcuni gruppi multidisciplinari hanno una dimensione<br />

regionale (GMR). Sono gruppi multidisciplinari<br />

<strong>per</strong> ma<strong>la</strong>ttie in genere più rare e <strong>per</strong><br />

Gruppi multisciplinari<br />

Nell’ambito dell’Azienda Ospedale di Perugia<br />

sono o<strong>per</strong>anti i seguenti Gruppi Multidisciplinari<br />

Aziendali e Interaziendali (Asl 2) (delibera n.<br />

1934 del 4/10/02):<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia mammaria<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia toracica<br />

• <strong>per</strong> le neop<strong>la</strong>sie del<strong>la</strong> testa e del collo<br />

• <strong>per</strong> le metastatasi epatiche<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia neuro-oncologica<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> dermatologia<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia uro-oncologica<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia ginecologica<br />

Gruppi multisciplinari<br />

Nell’ambito dell’Azienda Ospedale di Terni sono<br />

o<strong>per</strong>anti i seguenti Gruppi Multidisciplinari<br />

Aziendali e Interaziendali (Asl 4):<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia mammaria<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia toracica<br />

• <strong>per</strong> le neop<strong>la</strong>sie del<strong>la</strong> testa e del collo<br />

• <strong>per</strong> pancreas e vie b<strong>il</strong>iari<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia neuro-oncologica<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia del colon<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> dermatologia<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia uro-oncologica<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia ginecologica


La rete oncologica in Umbria<br />

le quali è necessaria una frequenza minore di riunioni<br />

e consultazioni. I gruppi già costituiti sono<br />

quelli re<strong>la</strong>tivi ai tumori del<strong>la</strong> tiroide e ai tumori<br />

neuroendocrini; in via di costituzione sono<br />

i gruppi <strong>per</strong> <strong>il</strong> me<strong>la</strong>noma, <strong>per</strong> i tumori rari e<br />

<strong>per</strong> l’oncologia pediatrica.<br />

<strong>Il</strong> funzionamento dei gruppi e le modalità di<br />

accesso sono rego<strong>la</strong>te da alcune norme riportate<br />

di seguito.<br />

Rego<strong>la</strong>mento dei GMP<br />

• L’accesso dei pazienti avviene mediante<br />

richiesta da parte del medico curante o del<br />

medico responsab<strong>il</strong>e del Sistema di Accoglienza<br />

Oncologica, corredata di impegnativa <strong>per</strong><br />

consulenza multidisciplinare e sintetica re<strong>la</strong>zione<br />

clinica che presuppone adeguata informazione<br />

e l’assenso del paziente<br />

• Al termine del<strong>la</strong> valutazione viene compi<strong>la</strong>to <strong>il</strong><br />

referto collegiale su carta intestata del<strong>la</strong><br />

ROR e del GMP, firmato poi dagli specialisti che<br />

hanno analizzato e discusso <strong>il</strong> caso.Tale referto<br />

deve essere inviato al medico responsab<strong>il</strong>e<br />

delle cure e al medico di famiglia<br />

• Per ciascun GMP è nominato un referente al<br />

quale è attribuito <strong>il</strong> compito di coordinare <strong>il</strong><br />

Gruppo, convocare le riunioni, stendere un verbale<br />

delle stesse e curare <strong>la</strong> refertazione del caso<br />

Per favorire l’avvio del <strong>per</strong>corso assistenziale<br />

dei pazienti in un’ottica di approccio integrato<br />

multidisciplinare è prevista l’organizzazione, presso<br />

i poli oncologici e i servizi oncologici territoriali,<br />

di punti di accoglienza, luoghi dove<br />

<strong>per</strong>sonale dedicato accoglie i nuovi pazienti ed<br />

effettua una prima valutazione clinica, fornisce<br />

informazioni circa i servizi erogati, le modalità<br />

di accesso ecc. Successivamente si attiva <strong>il</strong> gruppo<br />

multidisciplinare di competenza e ci si ado<strong>per</strong>a<br />

<strong>per</strong> garantire <strong>la</strong> continuità assistenziale attraverso<br />

<strong>il</strong> monitoraggio del <strong>per</strong>corso individuale<br />

del paziente, <strong>la</strong> pronta accessib<strong>il</strong>ità al<strong>la</strong> documentazione<br />

da parte di tutti gli specialisti coinvolti<br />

e <strong>il</strong> flusso delle informazioni nel sistema informatico<br />

regionale.<br />

I punti di accoglienza costituiscono, <strong>per</strong>tanto,<br />

i terminali o<strong>per</strong>ativi del<strong>la</strong> rete, garantendo a<br />

tutti i cittadini un accesso fac<strong>il</strong>e e l’avvio di un<br />

<strong>per</strong>corso assistenziale secondo standard di qualità<br />

e sicurezza.<br />

Inoltre, sono previsti nel modello organizzativo<br />

le seguenti modalità di aggregazione dei professionisti<br />

<strong>per</strong> affrontare e risolvere problemi di<br />

partico<strong>la</strong>re r<strong>il</strong>evanza.<br />

I gruppi di <strong>la</strong>voro rappresentano uno strumento<br />

di aggregazione e di col<strong>la</strong>borazione tra<br />

diverse competenze specialistiche <strong>per</strong> poter studiare<br />

un argomento specifico, valutarne <strong>la</strong> r<strong>il</strong>evanza,<br />

prospettare risposte e/o soluzioni. Un<br />

esempio è dato dai gruppi di <strong>la</strong>voro già esistenti,<br />

quali quelli <strong>per</strong> <strong>la</strong> epidemiologia dei tumori,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> psiconcologia, <strong>per</strong> <strong>la</strong> problematica trombosi-cancro,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione dell’uso dei marker<br />

tumorali.A breve termine saranno costituiti<br />

i gruppi di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> <strong>la</strong> riab<strong>il</strong>itazione in oncologia<br />

e <strong>per</strong> <strong>la</strong> terapia di supporto e palliativa.<br />

I membri del gruppo di <strong>la</strong>voro nominano un loro<br />

coordinatore che farà parte del CTS come<br />

membro cooptato, convocherà le riunioni del<br />

gruppo e ne guiderà l’attività.<br />

Commissioni vengono istituite <strong>per</strong> competenze<br />

e tematiche trasversali quali <strong>la</strong> formazione,<br />

<strong>la</strong> ricerca e l’informatizzazione.Tali commissioni<br />

coinvolgono le figure professionali con<br />

specifica competenza con <strong>la</strong> funzione di e<strong>la</strong>borare<br />

un documento o un programma che approvato<br />

dal CCR diventerà o<strong>per</strong>ativo su tutto<br />

l’ambito regionale.<br />

Progetti di Rete al fine di migliorare gli standard<br />

o<strong>per</strong>ativi del<strong>la</strong> rete possono essere e<strong>la</strong>borati<br />

progetti su specifiche tematiche.<br />

Tavoli di coordinamento <strong>per</strong> coordinare<br />

l’attività delle varie discipline non oncologiche<br />

45


Dalle Regioni | La rete oncologica in Umbria<br />

46<br />

ma con competenza oncologica generale quali<br />

l’Anatomia Patologica, <strong>la</strong> Medicina Nucleare, <strong>la</strong><br />

Radiologia, <strong>la</strong> Chirurgia Generale e favorire <strong>la</strong><br />

loro interazione con <strong>la</strong> rete oncologica.<br />

CONCLUSIONI<br />

L’es<strong>per</strong>ienza accumu<strong>la</strong>ta in più di dieci anni<br />

di <strong>la</strong>voro e di accurata programmazione sul territorio<br />

regionale <strong>per</strong>mette di affermare che <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso<br />

che ha condotto all’attuale costituzione del<strong>la</strong><br />

rete oncologica regionale ha consentito di innovare<br />

in maniera significativa, sia dal punto di<br />

vista assistenziale che scientifico, l’approccio al<strong>la</strong><br />

patologia tumorale, dando r<strong>il</strong>evanza significativa<br />

al<strong>la</strong> presa in carico del singolo paziente <strong>per</strong> quanto<br />

riguarda sia <strong>la</strong> prevenzione, che <strong>la</strong> continuità<br />

di cura in fase diagnostica e terapeutica.<br />

Base fondamentale di questo approccio è <strong>il</strong> ricorso<br />

sistematico e continuo al<strong>la</strong> multidisciplinarietà<br />

che prevede <strong>per</strong> ogni paziente una valutazione<br />

e una discussione collegiale, l’e<strong>la</strong>borazione<br />

di un indirizzo diagnostico e terapeutico<br />

nel<strong>la</strong> realizzazione del quale tutte le competenze<br />

professionali ut<strong>il</strong>i al<strong>la</strong> gestione di quel caso<br />

clinico devono essere coinvolte. Ciò rende possib<strong>il</strong>e<br />

un confronto continuo di idee ed es<strong>per</strong>ienze,<br />

un acculturamento sistematico di tutti gli<br />

specialisti coinvolti, <strong>la</strong> formazione di una mentalità<br />

che favorisca <strong>il</strong> dialogo.<br />

Per <strong>il</strong> paziente <strong>il</strong> grande vantaggio del<strong>la</strong> rete<br />

consiste nel sa<strong>per</strong>e di essere in qualche modo garantito<br />

dal “sistema” di <strong>la</strong>voro, di poter trarre benefici<br />

dalle conoscenze e dall'es<strong>per</strong>ienza di tutti<br />

gli specialisti e di vedere applicata al proprio<br />

caso <strong>la</strong> terapia migliore oggi disponib<strong>il</strong>e.<br />

Tutto ciò sarà più fac<strong>il</strong>e ed efficace con <strong>il</strong> ricorso<br />

sempre più frequente a tecnologie avanzate,<br />

specialmente nell’ambito dell’ informatizzazione<br />

delle varie procedure, già in parte realizzate,<br />

in modo tale da fac<strong>il</strong>itare al massimo <strong>la</strong><br />

circo<strong>la</strong>zione delle informazioni all’interno del<strong>la</strong><br />

Rete, condivisib<strong>il</strong>i da tutti, con vantaggi fac<strong>il</strong>mente<br />

intuib<strong>il</strong>i.Tra l’altro, l’informatizzazione<br />

consentirà di coinvolgere i medici di famiglia nel<br />

ciclo virtuoso del<strong>la</strong> riqualificazione dell’assistenza<br />

oncologica.<br />

Con l’informatizzazione si potrà, infatti, fornire<br />

ai medici di famiglia l’opportunità di accedere<br />

alle raccomandazioni cliniche adottate, agli<br />

studi in corso e di conoscere l’attività dei vari<br />

gruppi multidisciplinari e tutte le iniziative formative<br />

adottate dal<strong>la</strong> rete.<br />

Possiamo concludere che l’impegno delle istituzioni,<br />

dei professionisti, del volontariato in una<br />

iniziativa cosi valida e soprattutto condivisa sono<br />

di ottimo auspicio a che ai cittadini dell’Umbria<br />

venga offerta una prospettiva di ulteriore<br />

miglioramento dell’assistenza oncologica<br />

rispetto allo standard attuale, <strong>per</strong> molti aspetti già<br />

soddisfacente.


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

La rete dell’emergenza sanitaria<br />

in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

Evoluzione, criticità,<br />

proposta di un dibattito nazionale ed europeo<br />

di Francesco Enrichens * , Dan<strong>il</strong>o Bono **<br />

* M.D. F.A.C.S. Direttore Dipartimento Chirurgia ASO CTO-Maria Ade<strong>la</strong>ide Torino<br />

Col<strong>la</strong>boratore Agenas <strong>per</strong> Emergenza Sanitaria 118 e DEA<br />

Coordinamento Gruppo Tecnico Emergenza Sanitaria Conferenza Stato Regioni<br />

**M.D. Direttore Dipartimento Interaziendale regionale 118 Piemonte<br />

Sono ormai passati 18 anni dallo storico DPR del 27 marzo 1992 che ha dato<br />

<strong>il</strong> via al<strong>la</strong> costruzione dell’Emergenza Sanitaria Territoriale 118 in Italia.<br />

In quest’anno 2010 stiamo vivendo un analogo storico momento: l’istituzione<br />

del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Specializzazione in Medicina di Emergenza.<br />

<strong>Il</strong> mondo del 118 è cresciuto tumultuosamente, inseguendo un’organizzazione<br />

ottimale, efficiente ed efficace, spesso non senza difficoltà, ma anche con<br />

punte d’eccellenza che rendono orgogliosi gli o<strong>per</strong>atori del sistema.<br />

Tutti abbiamo fatto in questi anni un grande sforzo <strong>per</strong> consolidare le basi<br />

tecniche dei nostri servizi <strong>per</strong> condividere le linee d’indirizzo sanitario e <strong>per</strong><br />

rendere <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e omogenea <strong>la</strong> Rete Nazionale dell’Emergenza Territoriale.<br />

<strong>Il</strong> livello di compartecipazione è ampiamente attestato dai numerosi atti<br />

d’intesa Stato Regioni in materia, tuttavia, molto resta ancora da fare, non tutti<br />

hanno chiarezza di obiettivi e, in assenza di una traccia univoca, non tutti hanno<br />

vita fac<strong>il</strong>e nei rapporti con le altre componenti del Ssn e non.<br />

Ci aspettano scelte che condizioneranno a lungo termine <strong>il</strong> futuro dei nostri<br />

medici e di tutti gli o<strong>per</strong>atori che ancora attendono una collocazione maggiormente<br />

definita unita a prospettive di stab<strong>il</strong>ità (dipendenza).<br />

Sfide molto importanti: prima tra tutte <strong>il</strong> dialogo e i conseguenti meccanismi<br />

d’interazione con i Dea, ma anche con i Distretti e con <strong>la</strong> Medicina Territoriale,<br />

cui si aggiunge <strong>la</strong> necessità ormai improrogab<strong>il</strong>e di definire precisi rapporti<br />

con <strong>la</strong> Protezione Civ<strong>il</strong>e e con tutti gli Enti non sanitari che, comunque, incidono<br />

nel soccorso.<br />

Un capitolo importante è rappresentato dai rapporti con <strong>il</strong> mondo del vo-<br />

47


Dalle Regioni | La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

48<br />

lontariato, pi<strong>la</strong>stro imprescindib<strong>il</strong>e che vive anch’esso<br />

momenti di partico<strong>la</strong>re criticità.<br />

La necessità di offrire e ricevere <strong>la</strong> necessaria<br />

col<strong>la</strong>borazione con gli altri attori del Sistema Sanitario<br />

non può prescindere da una puntuale definizione<br />

di un sistema omogeneo, un linguaggio<br />

chiaro e comune, basato sull’esaltazione del<strong>la</strong><br />

multidisciplinarietà che deve dare <strong>il</strong> meglio<br />

<strong>per</strong> definire in sicurezza i <strong>per</strong>corsi del ma<strong>la</strong>to attraverso<br />

tutte le fasi territoriali e ospedaliere, facendo<br />

i conti con l’efficienza ma anche con l’efficacia<br />

in un momento di contrazione delle risorse.<br />

Quale insostituib<strong>il</strong>e presidio nel <strong>per</strong>corso clinico<br />

del paziente acuto, dobbiamo essere a<strong>per</strong>ti<br />

a tutte le integrazioni virtuose nel rispetto del<strong>la</strong><br />

dignità di un sistema che si è conquistato “in<br />

trincea” <strong>la</strong> sua credib<strong>il</strong>ità.<br />

Proprio <strong>per</strong> questo è importante che in questa<br />

fase sia fatto <strong>il</strong> punto del<strong>la</strong> situazione e si apra<br />

un dibattito tra tutte le regioni sulle scelte fondamentali<br />

<strong>per</strong> affrontare le criticità e definire <strong>la</strong><br />

strategia futura del<strong>la</strong> rete dell’emergenza sanitaria.<br />

L’EMERGENZA TERRITORIALE 118<br />

NELLA REGIONE PIEMONTE<br />

L’area di intervento re<strong>la</strong>tiva all’emergenza-urgenza<br />

rappresenta uno dei nodi più critici di tutta<br />

<strong>la</strong> programmazione sanitaria regionale e si configura<br />

come una delle più importanti variab<strong>il</strong>i<br />

sulle quali è misurata <strong>la</strong> qualità dell’intero Servizio<br />

sanitario piemontese. La stessa organizzazione<br />

del<strong>la</strong> rete ospedaliera influenza ed è influenzata<br />

dal sistema dell’emergenza urgenza.<br />

Si par<strong>la</strong> di vero e proprio sistema, in quanto,<br />

conformemente al DPR 27 marzo 1992 (atto<br />

d’indirizzo e coordinamento alle Regioni <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

determinazione dei livelli di assistenza sanitaria<br />

di emergenza), è necessario configurare un insieme<br />

di servizi di emergenza che o<strong>per</strong>ano secondo<br />

schemi e strutture in grado di funzionare<br />

in maniera organicamente integrata tra loro<br />

sul territorio.<br />

<strong>Il</strong> DPR, infatti, ha istituzionalizzato un modello<br />

organizzativo avanzato, costituito da due<br />

ambiti di intervento funzionalmente integrati:<br />

l’ambito extraospedaliero e l’ambito intraospedaliero.<br />

<strong>Il</strong> modello prevede una forte capacità di condurre<br />

ad un unico sistema l’insieme delle prestazioni<br />

che sono erogate da servizi diversi e di<br />

conseguenza <strong>la</strong> necessità di integrare <strong>la</strong> fase di<br />

soccorso e del trasporto con <strong>la</strong> successiva eventuale<br />

ospedalizzazione del paziente.<br />

Pertanto, <strong>la</strong> configurazione del sistema presuppone<br />

<strong>la</strong> definizione delle aree, delle zone<br />

d’intervento, degli obiettivi, delle responsab<strong>il</strong>ità<br />

dei singoli interventi e degli strumenti organizzativi.<br />

In applicazione del<strong>la</strong> normativa nazionale e<br />

delle conseguenti deliberazioni regionali, in Piemonte<br />

<strong>la</strong> fase dell’emergenza extra ospedaliera<br />

del soccorso ha raggiunto l’attuale impianto strutturale,<br />

costituito da otto Centrali o<strong>per</strong>ative (CO)<br />

provinciali.<br />

L’applicazione del nuovo modello e <strong>il</strong> consolidarsi<br />

del sistema di emergenza territoriale 118,<br />

determinano un profondo cambiamento nelle<br />

modalità del soccorso nel<strong>la</strong> fase extra ospedaliera.<br />

L’entrata a regime del sistema di emergenza<br />

territoriale 118 consente alle CO di assolvere alle<br />

funzioni proprie del sistema di al<strong>la</strong>rme che si<br />

esplica con <strong>la</strong> ricezione delle richieste di soccorso,<br />

valutazione del grado di complessità dell’intervento<br />

da eseguire, attivazione e coordinamento<br />

del medesimo.<br />

Sul campo si pratica una medicina basata sui


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

protocolli internazionali, finalizzata a una rapida<br />

sequenza di valutazione e trattamento allo<br />

scopo di correggere immediatamente condizioni<br />

<strong>per</strong>icolose <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita secondo le priorità,<br />

procedendo a un’adeguata valutazione secondaria<br />

mirata a completare le informazioni<br />

necessarie <strong>per</strong> un efficiente triage pre-ospedaliero.<br />

La presenza del <strong>per</strong>sonale medico nei casi con<br />

pazienti a minor criticità introduce <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità<br />

di individuare <strong>per</strong>corsi assistenziali alternativi<br />

al ricovero presso <strong>il</strong> Pronto Soccorso risolvendo<br />

l’urgenza sanitaria con <strong>il</strong> trattamento al domic<strong>il</strong>io<br />

od indirizzando <strong>il</strong> paziente al medico curante<br />

o ad altra struttura idonea. <strong>Il</strong> processo che si<br />

determina rappresenta un’importante svolta che<br />

sposta di almeno un’ora in anticipo tutte le considerazioni<br />

sul soccorso sanitario, comprese quelle<br />

cliniche e fisiopatologiche.<br />

Peraltro <strong>la</strong> mission del<strong>la</strong> prima ora che <strong>il</strong> 118<br />

piemontese adotta ha dato idonea garanzia di<br />

fornire <strong>la</strong> prestazione sull’intero territorio regionale,<br />

configurando <strong>il</strong> sistema come un indispensab<strong>il</strong>e<br />

tessuto connettivo in grado di aumentare<br />

<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione tra gli ospedali meno<br />

specializzati e di quelli con più elevata specializzazione.<br />

La prima fase del modello organizzativo nazionale<br />

del sistema di emergenza-urgenza è l’al<strong>la</strong>rme.<br />

In Piemonte <strong>la</strong> sostituzione di tutti i precedenti<br />

numeri di soccorso sanitario si completa<br />

rapidamente, <strong>il</strong> sistema di al<strong>la</strong>rme viene assicurato<br />

dalle centrali o<strong>per</strong>ative, cui fa riferimento<br />

<strong>il</strong> numero unico telefonico nazionale 118 funzionante<br />

in tutta <strong>la</strong> regione.A questo scopo al<strong>la</strong><br />

loro attivazione, le centrali piemontesi vengono<br />

dotate di centraline proprie che garantiscono gli<br />

alti flussi di entrata necessari, si pensi alle oltre<br />

sessanta chiamate contemporanee <strong>per</strong> <strong>la</strong> centrale<br />

di Torino.<br />

L’attuale servizio di emergenza 118 piemontese<br />

è organizzato in otto Centrali Provinciali,<br />

che coordinano cinque postazioni di elisoccorso,<br />

sessantaquattro ambu<strong>la</strong>nze medicalizzate con<br />

medico e infermiere a bordo, dieci mezzi avanzati<br />

di base con <strong>il</strong> solo infermiere e circa trecento<br />

ambu<strong>la</strong>nze di base con <strong>per</strong>sonale volontario (vedi<br />

tab. 2 al<strong>la</strong> pagina seguente).<br />

La peculiarità del servizio di emergenza territoriale<br />

118 piemontese è <strong>la</strong> ricerca di un’omogeneità<br />

organizzativa e di prestazione fornita<br />

nell’intero ambito territoriale.Tutto ciò è<br />

consentito dall’impianto deliberativo e amministrativo<br />

e dall’azione del coordinamento dei<br />

Responsab<strong>il</strong>i di Centrale, organo costituitosi in<br />

seno all’assessorato nel 1993 (dal 2005 struttu-<br />

49<br />

Tabel<strong>la</strong> 1 - La rete 118 piemontese in cifre<br />

8 Centrali o<strong>per</strong>ative 358 Mezzi di soccorso 5 Basi elisoccorso<br />

ALESSANDRIA (AL) 61 MSA ALESSANDRIA<br />

ASTI (AT) 11 MSAB BORGOSESIA<br />

BIELLA (BI) 286 MSB CUNEO<br />

CUNEO (CN)<br />

NOVARA<br />

NOVARA (NO)<br />

TORINO<br />

TORINO (TO)<br />

VERBANIA (VCO)<br />

VERCELLI (VC)


Dalle Regioni | La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

Tabel<strong>la</strong> 2 - 118 Piemonte: l’attività 2008<br />

TOTALI AL118 AT118 BI118 CN118 NO118 TO118 VCO118 VC118<br />

50<br />

Totale Interventi 465.751 48.102 26.197 16.086 56.973 34.802 236.846 20.393 26.352<br />

CON INVIO DI MEZZO 369.383 36.345 20.772 13.117 44.749 28.428 194.247 15.700 16.025<br />

Primario 362.920 36.320 19.850 13.117 44.142 25.503 194.041 14.479 15.468<br />

Secondario 5.969 25 922 0 607 2.920 205 1.218 72<br />

Ordinario 494 0 0 0 0 5 1 3 485<br />

SENZA INVIO DI MEZZO 96.368 11.757 5.425 2.969 12.224 6.374 42.599 4.693 10.327<br />

RispostaTelefonica 88.536 11.202 5.224 2.791 11.999 5.614 38.018 4.136 9.552<br />

Passata a Guardia Medica 7.832 555 201 178 225 760 4.581 557 775<br />

Per Criticità<br />

Bianco 96.472 8.785 5.048 3.677 7.696 8.947 48.346 5.040 8.933<br />

Verde 218.925 21.745 13.393 5.892 22.240 17.622 121.915 7.527 8.591<br />

Giallo 117.624 13.168 5.513 5.571 18.101 6.049 56.645 5.452 7.125<br />

Rosso 32.735 4.404 2.243 946 8.936 2.184 9.941 2.378 1.703<br />

Totali 465.756 48.102 26.197 16.086 56.973 34.802 236.847 20.397 26.352<br />

Per patologia<br />

Et<strong>il</strong>ista 1.457 149 51 230 333 17 618 4 55<br />

Trauma 103.853 10.608 5.170 3.219 13.866 7.461 54.419 4.082 5.028<br />

Cardiocirco<strong>la</strong>toria 43.577 4.455 2.668 1.982 6.882 2.558 20.721 1.884 2.427<br />

Respiratoria 34.863 4.110 2.217 1.455 4.993 1.952 16.814 1.510 1.812<br />

Neurologica 27.154 2.996 1.622 1.038 4.367 1.492 13.166 1.176 1.297<br />

Psichiatrica 12.699 1.341 887 590 1.965 653 6.241 502 520<br />

Neop<strong>la</strong>stica 2.678 131 76 74 501 216 1.628 16 36<br />

Intossicazione 4.988 712 196 158 756 289 2.348 371 158<br />

Altra patologia 150.128 14.777 9.248 4.974 16.635 13.881 76.073 6.658 7.882<br />

Non identificata 84.359 8.823 4.062 2.366 6.675 6.283 44.819 4.194 7.137<br />

Non Indicata -<br />

Totali 465.756 48.102 26.197 16.086 56.973 34.802 236.847 20.397 26.352<br />

Luogo intervento<br />

Casa 239.578 25.069 13.504 8.450 28.837 19.212 124.450 9.005 11.051<br />

Lavoro 9.403 935 598 276 1.019 927 4.804 307 537<br />

Esercizio Pubblico 13.991 1.408 558 616 1.827 1.214 6.810 854 704<br />

Scuo<strong>la</strong> 3.228 175 114 92 376 232 1.908 104 227<br />

Strada 69.624 6.609 3.028 2.021 7.980 4.896 39.965 2.451 2.674<br />

Impianto sportivo 3.898 259 145 118 778 250 1.910 245 193<br />

Altro 126.034 13.647 8.250 4.513 16.156 8.071 57.000 7.431 10.966<br />

Non Indicato -<br />

Totali 465.756 48.102 26.197 16.086 56.973 34.802 236.847 20.397 26.352<br />

rato in Dipartimento Regionale Interaziendale)<br />

assegnatario fin dall’inizio di compiti di aggiornamento<br />

dei protocolli a valenza regionale<br />

e di proposizione di linee di indirizzo di sistema.<br />

La principale conseguenza è l’adozione da parte<br />

del<strong>la</strong> rete delle CO piemontesi dell’emergenza<br />

territoriale degli stessi protocolli o<strong>per</strong>ativi <strong>per</strong><br />

l’attività ordinaria, del<strong>la</strong> medesima tipologia di<br />

risposta, di una formazione omogenea del <strong>per</strong>sonale<br />

impiegato, di una condivisione delle risorse<br />

coordinate e delle tecnologie di supporto.<br />

Questa compatib<strong>il</strong>ità di procedure, nonché dei<br />

sistemi radio e telefonici, conferisce al sistema<br />

piemontese una predisposizione all’interscambiab<strong>il</strong>ità<br />

delle risorse gestite in caso di necessità<br />

contingenti da parte delle Centrali, mentre l’adozione<br />

del medesimo sistema informatico e <strong>il</strong><br />

completamento dei collegamenti telematici hanno<br />

conferito caratteri di unicità nel panorama<br />

nazionale <strong>per</strong>mettendo di far confluire in un<br />

anello telematico tutte le province generando un


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

solo network o<strong>per</strong>ativo di risposta all’emergenza.<br />

La so<strong>la</strong> CO di Torino si differenzia <strong>per</strong><br />

caratteristiche dimensionali proporzionali e <strong>per</strong><br />

le competenze di centrale di coordinamento<br />

sovraprovinciale, dotata di un coordinamento<br />

regionale <strong>per</strong> <strong>il</strong> servizio di elisoccorso, <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

soccorso in ambiente ost<strong>il</strong>e montano e ipogeo,<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> trasporto d’organo e <strong>per</strong> le maxiemergenze<br />

su sca<strong>la</strong> regionale. Un medesimo organigramma<br />

o<strong>per</strong>ativo consente <strong>il</strong> <strong>la</strong>voro ordinario<br />

di ogni Centrale, finalizzato a dare una risposta<br />

appropriata a qualunque richiesta sanitaria <strong>per</strong>venuta<br />

da parte del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione.<br />

La fase di valutazione è nettamente divisa da<br />

quel<strong>la</strong> di gestione, ed ancora a parte vengono<br />

eseguite le procedure di chiusura degli interventi<br />

cui conseguono le necessarie implicazioni<br />

amministrative.<br />

Nel sottogruppo di valutazione <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale<br />

infermieristico riceve le chiamate, valuta <strong>la</strong> gravità<br />

del<strong>la</strong> richiesta di soccorso secondo <strong>il</strong> protocollo<br />

di risposta con <strong>la</strong> conseguente espressione<br />

di un codice di intervento nel rispetto<br />

delle codifiche ministeriali. Nel sottogruppo di<br />

gestione si attivano e s’inviano i mezzi coordinandone<br />

gli interventi a mezzo delle comunicazioni<br />

radio nel rispetto dei protocolli o<strong>per</strong>ativi<br />

di invio mezzi e di assegnazione delle competenze<br />

di ricovero.<br />

Entrambi i sottogruppi possono applicare, in<br />

qualsiasi punto del loro <strong>per</strong>corso, le istruzioni<br />

pre-arrivo coinvolgendo <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale <strong>la</strong>ico nelle<br />

o<strong>per</strong>azioni di assistenza salvavita. Un medico<br />

in Centrale, presente H 24, segue <strong>il</strong> complesso<br />

delle fasi del <strong>la</strong>voro infermieristico con<br />

compiti di supporto e di su<strong>per</strong>visione.<br />

L’interscambiab<strong>il</strong>ità dell’attività delle Centrali<br />

si evidenzia nel considerare i vantaggi dell’uso<br />

di un’analoga intervista telefonica in tutte<br />

le province con un’emissione di un codice<br />

compatib<strong>il</strong>e qualunque sia <strong>la</strong> Centrale che invierà<br />

e gestirà i mezzi.<br />

<strong>Il</strong> protocollo di risposta e di valutazione<br />

del<strong>la</strong> criticità appare un punto nodale dell’attività<br />

riferita al<strong>la</strong> risposta all’al<strong>la</strong>rme. È <strong>il</strong> primo<br />

contatto tra <strong>il</strong> sistema e l’utente e <strong>la</strong> necessità<br />

di esprimere un codice preciso non suscettib<strong>il</strong>e<br />

di ambiguità interpretative compatib<strong>il</strong>e<br />

con le codifiche ministeriali, è punto essenziale<br />

<strong>per</strong> un’adeguata attivazione del sistema<br />

tanto da influenzare tutte le successive fasi<br />

del soccorso. Le necessità sopra elencate,<br />

unite a un’interfaccia con l’utenza sempre più<br />

complessa e l’esigenza di incrementare <strong>il</strong> livello<br />

già alto del<strong>la</strong> formazione nello specifico<br />

degli o<strong>per</strong>atori infermieristici <strong>per</strong> questo<br />

compito delicato, nonché l’incremento dei carichi<br />

di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> una progressiva espansione<br />

numerica delle telefonate, hanno spinto <strong>il</strong><br />

sistema a intraprendere l’accreditamento del<br />

<strong>per</strong>sonale al protocollo di valutazione medical<br />

priority dispatch, metodo internazionalmente<br />

riconosciuto come altamente affidab<strong>il</strong>e,<br />

adottato in Piemonte da tutte le Centrali<br />

o<strong>per</strong>ative.<br />

In tale ambito, l’obiettivo è di incentivare i<br />

vantaggi proposti dall’uso tecnicamente codificato<br />

del<strong>la</strong> già citata e abituale pratica da parte<br />

degli infermieri delle tecniche di dispatch life<br />

support, istruzioni pre arrivo fornite <strong>per</strong> guidare<br />

l’utente all’esecuzione di manovre complesse.<br />

La responsab<strong>il</strong>ità medico organizzativa compete<br />

al responsab<strong>il</strong>e di Centrale: si può distinguere<br />

un prof<strong>il</strong>o di responsab<strong>il</strong>ità riferib<strong>il</strong>e all’attività<br />

o<strong>per</strong>ativa del sistema e uno più squisitamente<br />

amministrativo-organizzativo.<br />

<strong>Il</strong> <strong>la</strong>voro dell’attività o<strong>per</strong>ativa si svolge nel<br />

51


Dalle Regioni | La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

52<br />

rispetto dei protocolli validati dal responsab<strong>il</strong>e<br />

ed applicati dagli infermieri durante l’attivata<br />

ordinaria. Come già detto, un medico in Centrale,<br />

presente H 24, segue <strong>il</strong> complesso delle<br />

fasi del <strong>la</strong>voro infermieristico con compiti di<br />

supporto e di su<strong>per</strong>visione, conferendo al sistema<br />

una garanzia in termini di flessib<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa<br />

in quanto consultab<strong>il</strong>e in caso di nodi<br />

problematici dell’attività.<br />

Al medico spetta <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> corretta<br />

applicazione dei protocolli e l’assunzione di<br />

decisioni nei casi non riconducib<strong>il</strong>i agli stessi,<br />

l’effettuazione di consulti clinici telefonici nel<br />

caso di dubbia attribuzione dei codici di invio,<br />

<strong>il</strong> supporto telefonico ai colleghi e agli infermieri<br />

dei mezzi di soccorso avanzato di base,<br />

<strong>la</strong> gestione durante <strong>il</strong> proprio turno delle<br />

re<strong>la</strong>zioni esterne del<strong>la</strong> CO con FFO,VVF, prefetture,<br />

altri enti e medici di altra CO, l’attivazione<br />

di procedure eccezionali quali protocolli<br />

re<strong>la</strong>tivi a situazioni partico<strong>la</strong>ri e di maxiemergenza.<br />

<strong>Il</strong> responsab<strong>il</strong>e di centrale è contattato dal<br />

medico di Centrale in tutti quei casi quotidiani<br />

che abbiano un carattere di eccezionalità, secondo<br />

le procedure previste.<br />

Per gli aspetti organizzativi e amministrativi<br />

del sistema ogni responsab<strong>il</strong>e di Centrale dell’Azienda<br />

Sanitaria sede di Centrale O<strong>per</strong>ativa<br />

Provinciale, responsab<strong>il</strong>e di Unità O<strong>per</strong>ativa<br />

Complessa, è stato negli anni referente diretto<br />

degli organi assessor<strong>il</strong>i competenti in materia<br />

di emergenza territoriale.<br />

Ogni responsab<strong>il</strong>e di Centrale O<strong>per</strong>ativa svolge<br />

<strong>la</strong> sua funzione nel contesto organizzativo<br />

del dipartimento, avvalendosi del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

dei responsab<strong>il</strong>i infermieristici e dei responsab<strong>il</strong>i<br />

amministrativi.<br />

A livello locale <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e di Centrale<br />

O<strong>per</strong>ativa coordina i responsab<strong>il</strong>i medici e infermieristici<br />

delle postazioni di soccorso.<br />

Tale organigramma è strategico: <strong>il</strong> conferimento<br />

del secondo livello dirigenziale al responsab<strong>il</strong>e<br />

è conseguenza diretta del fatto che<br />

<strong>la</strong> centrale o<strong>per</strong>ativa in quanto gestore di risorse<br />

umane, tecnologiche e <strong>per</strong> peculiarità di funzioni<br />

svolte è struttura complessa di <strong>per</strong> se, l’inserimento<br />

del responsab<strong>il</strong>e nel<strong>la</strong> struttura dipartimentale<br />

è riconducib<strong>il</strong>e al<strong>la</strong> necessità di<br />

rafforzare e completare l’apparato dirigenziale<br />

del sistema, rendendolo effettivamente più autonomo,<br />

nonché in grado di centralizzare l’acquisizione<br />

e l’ut<strong>il</strong>izzo delle risorse avvalendosi<br />

di economie di sca<strong>la</strong>.<br />

In tale ambito si è dimostrato irrinunciab<strong>il</strong>e<br />

che le centrali dispongano di un proprio organico<br />

sanitario, tecnico e amministrativo e che<br />

siano loro attribuite le competenze da parte del<strong>la</strong><br />

regione al fine di re<strong>per</strong>irli.<br />

Ogni Centrale è stata dotata di apparati trasmissione<br />

radio necessari a gestire le trasmissioni<br />

ed è stata instal<strong>la</strong>ta, anche qui in modo<br />

coordinato a livello regionale, una rete di ponti<br />

radio sufficienti al<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura del territorio.<br />

Le comunicazioni tra Centrale e mezzi sono<br />

gestiti con canali a<strong>per</strong>ti, in uhf, con <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità<br />

da parte del<strong>la</strong> Centrale e dei mezzi di<br />

inviare selettive. Le procedure di comunicazione<br />

sono codificate, <strong>il</strong> sistema ha provveduto<br />

ad un’attenta formazione di tutto <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale<br />

in materia e come già detto le apparecchiature<br />

di tutti i mezzi sono compatib<strong>il</strong>i con<br />

tutte le Centrali.<br />

<strong>Il</strong> sistema radio stesso sarà prossimamente in<br />

grado di garantire <strong>la</strong> geo localizzazione di tutti<br />

i mezzi di soccorso.<br />

<strong>Il</strong> sistema telefonico instal<strong>la</strong>to, con unico contratto<br />

del<strong>la</strong> Regione Piemonte, interfaccia e col-


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

lega le otto centrali o<strong>per</strong>ative 118, le postazioni<br />

dei mezzi di soccorso ed i Dea.<br />

I flussi 118 garantiscono <strong>il</strong> traffico in entrata<br />

<strong>per</strong> richieste di intervento urgente.<br />

Inoltre altri flussi garantiscono <strong>il</strong> collegamento<br />

con le risorse territoriali del sistema 118. È presente<br />

una rete dati dedicata “MPLS” che interfaccia<br />

e collega <strong>il</strong> sistema informatico delle centrali<br />

o<strong>per</strong>ative 118.<br />

L’intera attività o<strong>per</strong>ativa delle Centrali in<br />

Piemonte è gestita con un medesimo supporto<br />

informatico, un software avanzato appositamente<br />

studiato di elevata affidab<strong>il</strong>ità, con un alto<br />

livello di capacità di protezione dei dati.<br />

Questo software, identificato come “Save on<br />

line”, <strong>per</strong>mette <strong>la</strong> raccolta su una scheda elettronica<br />

di tutte le informazioni del<strong>la</strong> chiamata<br />

e dell’intervento supportando <strong>il</strong> compito degli<br />

o<strong>per</strong>atori nelle varie fasi del <strong>la</strong>voro di Centrale.<br />

Durante <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> scheda nell’intervista<br />

telefonica è <strong>per</strong>messa tra l’altro l’identificazione<br />

automatica dell’indirizzo già all’immissione<br />

di numero telefonico di rete fissa<br />

con <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di mappare <strong>il</strong> luogo dell’intervento<br />

su cartografia con i riferimenti medici<br />

più vicini.<br />

La trasmissione tra diversi o<strong>per</strong>atori (ad es.<br />

invio dall’o<strong>per</strong>atore di valutazione a quello di<br />

gestione) è automatica e rende possib<strong>il</strong>e evidenziare<br />

<strong>la</strong> scheda in più terminali, <strong>il</strong> che <strong>per</strong>mette<br />

a più <strong>per</strong>sone di col<strong>la</strong>borare. In fase di<br />

gestione, una videata evidenzia in tempo reale<br />

<strong>la</strong> situazione o<strong>per</strong>ativa di tutti i mezzi, offre supporti<br />

di informazioni inerenti l’attivazione dei<br />

mezzi, come competenze territoriali, numeri<br />

telefonici, ottimizzando <strong>il</strong> coordinamento in fase<br />

di assegnazione del<strong>la</strong> competenza di ricovero<br />

dando accesso immediato alle informazioni<br />

sui posti letto e sulle possib<strong>il</strong>ità di accettazione<br />

dei pronto soccorso.<br />

La flessib<strong>il</strong>ità del software ha <strong>per</strong>messo di<br />

ideare nuovi scenari d’uso in gran parte di prossima<br />

attuazione che riflettono <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di<br />

passare a una completa automazione di molte<br />

fasi dell’attività attualmente già semiautomatizzate.<br />

Basti citare <strong>la</strong> localizzazione automatica del<br />

chiamante, <strong>la</strong> valutazione a mezzo di scheda del<br />

dispatch pro QA, procedure di monitoraggio<br />

dei mezzi con sistema GPRS, collegamenti centrale<br />

mezzi con invio di dati ut<strong>il</strong>izzando dispositivi<br />

diagnostici <strong>per</strong> informazione di bordo (Sistema<br />

ORTIVUS), allertamento via rete in automatico<br />

dei pronto soccorso e chiamata dei<br />

re<strong>per</strong>ib<strong>il</strong>i, acquisizione diretta dei dati e del<strong>la</strong><br />

scheda di intervento dei mezzi, controllo di qualità<br />

centralizzata.<br />

Le potenzialità offerte da un’emergenza gestita<br />

con un supporto in rete si concretizza<br />

quando si pensa al<strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità dell’interscambiab<strong>il</strong>ità<br />

geografica che consente, qualora se ne<br />

manifesti l’esigenza, di coinvolgere le postazioni<br />

o<strong>per</strong>ative di una data provincia nelle o<strong>per</strong>azioni<br />

di un’altra provincia. Ciò assume partico<strong>la</strong>re<br />

importanza in caso di guasti o di maxiemergenza.<br />

Valutate tutte le richieste al fine di rispondere<br />

in modo differenziato alle esigenze, <strong>la</strong> fase<br />

del soccorso extra ospedaliero si esplica nel<br />

gestire tutti i mezzi di soccorso in funzione dei<br />

livelli di specializzazione, assicurare un trattamento<br />

adeguato sul posto ed in itinere garantendo<br />

al contempo un affidab<strong>il</strong>e triage finalizzato<br />

all’individuazione del<strong>la</strong> struttura più idonea<br />

al ricovero.<br />

La Regione ha provveduto a definire <strong>la</strong> distribuzione<br />

dei mezzi di soccorso, nel rispetto<br />

degli standard previsti in sede di Conferenza<br />

53


Dalle Regioni | La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

54<br />

Stato Regioni e secondo criteri di densità abitativa,<br />

distanze e caratteristiche territoriali.<br />

<strong>Il</strong> criterio si attua applicando <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> espresse<br />

nel riquadro a pie’ di pagina.<br />

Alle risultanze generali dovranno, assieme ai<br />

Responsab<strong>il</strong>i di Centrale O<strong>per</strong>ativa, essere apposti<br />

alcuni correttivi derivanti da fattori specifici<br />

quali:<br />

• vie di comunicazione;<br />

• vincoli orografici;<br />

• tempi di <strong>per</strong>correnza <strong>per</strong> l’arrivo sul luogo<br />

e re<strong>la</strong>tiva ospedalizzazione del paziente;<br />

• distribuzione dei presidi ospedalieri con<br />

Dea o Pronto Soccorso;<br />

• integrazione di risorse in seguito alle limitazioni<br />

o<strong>per</strong>ative dei Pronto Soccorso (ad<br />

esempio ridefinizioni del<strong>la</strong> rete dei P.S. con<br />

riconversione di alcuni di questi in Punti<br />

di Primo Intervento);<br />

• flussi turistici stagionali.<br />

I mezzi sono stati re<strong>per</strong>iti tramite <strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> di<br />

apposite convenzioni con le associazioni di volontariato<br />

(Croce Rossa,Anpas). Le convenzioni<br />

definiscono i requisiti delle ambu<strong>la</strong>nze, delle<br />

dotazioni, del <strong>per</strong>sonale, che l’ente di volontariato<br />

fornisce.<br />

La rete delle ambu<strong>la</strong>nze è composta da:<br />

• ambu<strong>la</strong>nze di soccorso di base, con a bordo<br />

almeno autista e barelliere volontari, attivab<strong>il</strong>i<br />

H24 o in regime estemporaneo;<br />

• ambu<strong>la</strong>nze di soccorso avanzato, con infermiere<br />

e medico a bordo, attivab<strong>il</strong>i H24;<br />

• ambu<strong>la</strong>nze di soccorso avanzato di base, con<br />

<strong>il</strong> solo infermiere a bordo come componente<br />

professionale.<br />

Allo scopo di uniformare <strong>il</strong> materiale dei mezzi<br />

di tutte le Centrali O<strong>per</strong>ative come l’implementazione<br />

delle apparecchiature elettromedicali,<br />

variazione dei presidi ut<strong>il</strong>izzati, elenco farmaci,<br />

avviene un aggiornamento <strong>per</strong>iodico tramite<br />

una check-list di ambu<strong>la</strong>nza approvata dal<br />

coordinamento dei responsab<strong>il</strong>i di Centrale.<br />

La risposta coordinata si basa su procedure codificate<br />

allo scopo di <strong>per</strong>seguire in ogni sua fase<br />

uno standard o<strong>per</strong>ativo omogeneo.<br />

L’approvvigionamento dei farmaci <strong>per</strong> le ambu<strong>la</strong>nze<br />

avviene a cadenza <strong>per</strong>iodica presso le<br />

postazioni con un unico centro di costo da parte<br />

di farmacia centralizzata con unico centro di<br />

costo e monitoraggio in tempo reale dei consumi<br />

e delle scadenze.<br />

In ogni Centrale <strong>il</strong> sottogruppo che si occupa<br />

del<strong>la</strong> gestione delle risorse (nucleo di gestione)<br />

applica procedure comuni e concordate, in<br />

partico<strong>la</strong>re i protocolli di invio mezzi e di ricovero.<br />

A seconda del codice di criticità fornito<br />

dal<strong>la</strong> valutazione, <strong>il</strong> protocollo di invio mezzi<br />

prevede l’attivazione di un’unità di soccorso seguendo<br />

criteri di priorità, idoneità e vicinanza<br />

territoriale.<br />

Le comunicazioni radio garantiscono <strong>la</strong> conoscenza<br />

in tempo reale del<strong>la</strong> situazione o<strong>per</strong>ativa<br />

delle risorse gestite. Le informazioni provenienti<br />

dai mezzi sugli orari di partenza dal<strong>la</strong> postazione,<br />

arrivo e partenza dal luogo dell’evento,<br />

arrivo in ospedale, sono indispensab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

coordinamento e <strong>per</strong> <strong>il</strong> controllo del rispetto degli<br />

standard dei tempi di intervento, vero indi-<br />

Criteri <strong>per</strong> <strong>la</strong> distribuzione dei mezzi di soccorso<br />

n. di Ambu<strong>la</strong>nze Avanzate <strong>per</strong> Centrale=<br />

(n. abitanti : 60000) + (su<strong>per</strong>ficie : 350 Kmq.)<br />

2


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

catore misurab<strong>il</strong>e, che <strong>la</strong> normativa prevede essere<br />

di otto minuti in ambiente urbano e 20 in<br />

ambiente extra urbano.<br />

L’omogenea formazione del <strong>per</strong>sonale o<strong>per</strong>ante<br />

e <strong>la</strong> Certificazione Regionale contribuiscono<br />

a garantire un’uniformità qualitativa<br />

del<strong>la</strong> prestazione fornita dalle equipe di soccorso<br />

in azione, favorendo l’adozione di “comportamenti”<br />

comuni. Uniformi sono anche i<br />

principi dei trattamenti sanitari adottati ispirati<br />

alle linee guida internazionali accreditate.<br />

La comunicazione del codice di rientro, e<br />

di partico<strong>la</strong>ri esigenze cliniche riscontrate da<br />

parte dell’equipe, dall’evento anch’essa secondo<br />

una procedura definita, <strong>per</strong>mette al nucleo<br />

di gestione delle Centrali di fornire al<br />

mezzo <strong>la</strong> competenza di ricovero secondo criteri<br />

di idoneità e di specializzazione del nosocomio.<br />

La registrazione delle comunicazioni telefoniche<br />

e radio, l’uso di schede d’intervento dei<br />

mezzi standard ed uguali in tutto <strong>il</strong> Piemonte<br />

rende questa prestazione documentab<strong>il</strong>e e verificab<strong>il</strong>e.<br />

L’espletamento del<strong>la</strong> risposta del sistema al<strong>la</strong><br />

singo<strong>la</strong> chiamata dell’utente presuppone<br />

quindi una medesima sequenza di eventi in<br />

gran parte riproducib<strong>il</strong>i.Avvenuta <strong>la</strong> ricezione,<br />

l’infermiere mediante le procedure di valutazione<br />

consistenti nell’intervista protocol<strong>la</strong>ta codifica<br />

<strong>la</strong> richiesta di intervento con un codice.<br />

La scheda di intervento informatizzata passa<br />

automaticamente al nucleo di gestione, dove<br />

ut<strong>il</strong>izzando i criteri del protocollo di invio mezzi<br />

si assegna in risposta ad un dato codice di<br />

valutazione l’unità di soccorso più idonea e vicina,<br />

in generale codici verdi a bassa criticità<br />

ai mezzi di soccorso di base, i codici critici gialli<br />

e rossi ai mezzi con <strong>per</strong>sonale medico e infermieristico.<br />

<strong>Il</strong> mezzo, contattato telefonicamente<br />

o via radio, parte e raggiunge <strong>il</strong> luogo<br />

dell’evento effettuando le procedure di comunicazione<br />

di partenza e arrivo sul posto. L’equipaggio<br />

di soccorso, ognuno <strong>per</strong> <strong>il</strong> grado di<br />

competenza che gli è proprio, effettua <strong>la</strong> valutazione<br />

e trattamento, terminando le o<strong>per</strong>azioni<br />

sul luogo dell’evento con <strong>la</strong> comunicazione<br />

al<strong>la</strong> Centrale di un codice di rientro. La<br />

Centrale provvede, in base al codice di rientro<br />

ricevuto e alle informazioni sul<strong>la</strong> disponib<strong>il</strong>ità<br />

di accettazione dei pronto soccorso ad assegnare,<br />

applicando <strong>il</strong> protocollo di ricovero, <strong>la</strong><br />

competenza al mezzo informando l’ospedale<br />

ricevente. <strong>Il</strong> mezzo di soccorso effettua in sicurezza<br />

e monitorando le condizioni del paziente<br />

<strong>il</strong> trasporto, comunicando <strong>la</strong> partenza <strong>per</strong><br />

e l’arrivo in ospedale. Le o<strong>per</strong>azioni terminano<br />

con <strong>la</strong> registrazione e <strong>la</strong> chiusura amministrativa<br />

dell’intervento.<br />

La quotidiana attività o<strong>per</strong>ativa prevede una<br />

situazione più complessa determinata dal<br />

giungere contemporaneo di un numero di richieste<br />

anche multiple, con diversi gradi di<br />

criticità, differenziate <strong>per</strong> tipologia di evento,<br />

urgenze mediche o traumatiche,numero<br />

di feriti, peculiarità di localizzazione, ambiente<br />

urbano o extraurbano e alpino. Ciò presuppone<br />

<strong>la</strong> capacità di esprimere un coordinamento<br />

che effettui secondo priorità l’attivazione<br />

contemporaneamente di più unità dei<br />

propri mezzi di soccorso, integrando<strong>la</strong> con<br />

l’allertamento e <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione delle altre<br />

risorse gestite e dei diversi effettori dell’emergenza.<br />

Non trascurab<strong>il</strong>e è <strong>la</strong> necessità che<br />

questo avvenga in una sapiente ottica di risparmio<br />

delle risorse <strong>per</strong> rispondere a nuove<br />

richieste.<br />

L’esemplificazione è data dal<strong>la</strong> gestione con-<br />

55


Dalle Regioni | La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

56<br />

temporanea di più mezzi di terra e aerei negli<br />

incidenti stradali che coinvolgono più veicoli,<br />

con immediato allertamento <strong>per</strong> protocollo dei<br />

VVF e delle FFO, oppure <strong>il</strong> protocollo degli interventi<br />

in ambiente alpino gestito con l’invio<br />

del mezzo aereo e <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con le squadre<br />

di terra del soccorso alpino.<br />

IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO<br />

Nel novero delle risorse gestite dal<strong>la</strong> centrali<br />

o<strong>per</strong>ative, una trattazione a parte è necessaria<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> servizio di elisoccorso piemontese che si<br />

avvale di cinque basi o<strong>per</strong>ative.<br />

Gli elicotteri nel 2009 hanno effettuato<br />

un totale di circa 3.000 missioni, di queste<br />

2.643 erano trasporti primari, 119 secondari<br />

da ospedale a ospedale e 238 interventi<br />

in ambiente alpino.<br />

<strong>Il</strong> coordinamento o<strong>per</strong>ativo del servizio è affidato<br />

al<strong>la</strong> CO di Torino, nel quale un sottogruppo<br />

infermieristico-tecnico, con <strong>il</strong> supporto<br />

del medico di Centrale e del tecnico del soccorso<br />

alpino, raccoglie ed autorizza le richieste<br />

di intervento di mezzo aereo a favore di tutte<br />

le centrali provinciali.<br />

La missione primaria di soccorso è autorizzata<br />

nel rispetto del protocollo di gestione dell’elisoccorso,<br />

che prevede <strong>la</strong> comparazione dei tempi<br />

di volo con i tempi di <strong>per</strong>correnza dei mezzi<br />

di terra, gli eventi condizionanti che individuino<br />

<strong>la</strong> necessità di lunghe <strong>per</strong>correnze in rientro<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> ricovero in strutture adeguate e specializzate<br />

e, in ultimo, l’accessib<strong>il</strong>ità del<strong>la</strong> scena di soccorso.<br />

I requisiti oggettivi che portano ad assegnare<br />

un intervento all’elicottero non fanno eccezione<br />

e non si discostano da quelli di tutte le<br />

altre risorse attivab<strong>il</strong>i. La scelta si effettua quando<br />

<strong>il</strong> mezzo aereo risulta essere <strong>il</strong> mezzo disponib<strong>il</strong>e<br />

più idoneo e più vicino come risposta<br />

a un codice di valutazione.<br />

I trasporti secondari vengono autorizzati<br />

dal medico di Centrale secondo un protocollo<br />

che verifichi l’idoneità del<strong>la</strong> richiesta <strong>per</strong><br />

comprovati vantaggi all’invio del mezzo aereo<br />

in quelle situazioni tempo-dipendenti e<br />

di necessaria atraumaticità del trasporto, accertata<br />

<strong>la</strong> reale disponib<strong>il</strong>ità del nosocomio<br />

accettante.<br />

Al fine di gestire al meglio <strong>il</strong> servizio, <strong>la</strong> Regione<br />

ha individuato un coordinamento regionale<br />

dell’elisoccorso, al quale oltre a definire<br />

le linee o<strong>per</strong>ative del servizio competono<br />

gli aspetti tecnici del<strong>la</strong> gara <strong>per</strong> <strong>il</strong> contratto<br />

pluriennale <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione del servizio. Nell’appalto<br />

vigente sono state definite le caratteristiche<br />

dei veicoli, requisiti di sicurezza, tipologia<br />

ed addestramento del <strong>per</strong>sonale di bordo.<br />

I cinque veicoli in attività sulle basi piemontesi<br />

sono di c<strong>la</strong>sse A prestazione 1, tutti<br />

dotati di medesime attrezzature di bordo fra<br />

cui <strong>il</strong> verricello. Le variazioni dei kit d’attrezzatura<br />

dei velivoli in corso d’o<strong>per</strong>a competono<br />

al coordinamento dell’elisoccorso. <strong>Il</strong> <strong>per</strong>sonale<br />

è composto da un p<strong>il</strong>ota e dal tecnico<br />

del<strong>la</strong> ditta appaltatrice, medico anestesista e infermiere<br />

dalle aziende sanitarie regionali, tecnico<br />

del soccorso.Tutto <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale è accreditato<br />

da uno specifico corso regionale dell’elisoccorso.<br />

In seno all’assessorato Sanità ed al<br />

coordinamento regionale elisoccorso si è costituita<br />

una commissione tecnica dell’elisoccorso.<br />

IL PERSONALE SANITARIO<br />

<strong>Il</strong> sistema 118 piemontese si avvale di <strong>per</strong>sonale<br />

infermieristico, medico, tecnico e amministrativo.<br />

A questo si deve aggiungere <strong>il</strong> <strong>per</strong>-


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

sonale volontario fornito dalle associazioni di<br />

volontariato.<br />

<strong>Il</strong> <strong>per</strong>sonale infermieristico che <strong>la</strong>vora nelle<br />

Centrali O<strong>per</strong>ative fa parte di un organico dedicato,<br />

ed è dipendente dell’azienda sede di CO.<br />

<strong>Il</strong> <strong>per</strong>sonale infermieristico che <strong>la</strong>vora sul territorio<br />

proviene dagli organici dei pronto-soccorso<br />

di riferimento territoriale <strong>per</strong> <strong>la</strong> postazione,<br />

o da reparti di area critica dell’azienda<br />

competente territorialmente, o ancora dal <strong>per</strong>sonale<br />

del<strong>la</strong> Centrale.<br />

Sia che faccia parte dell’organico dedicato o<br />

che sia comandato da altro servizio, <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale<br />

infermieristico impiegato deve essere in possesso<br />

dell’apposito corso di formazione regionale<br />

del 118.<br />

<strong>Il</strong> <strong>per</strong>sonale medico che <strong>la</strong>vora in centrale<br />

o<strong>per</strong>ativa e sui mezzi di soccorso territoriale in<br />

Piemonte è <strong>per</strong>sonale inizialmente convenzionato<br />

ora integrato nel<strong>la</strong> dipendenza <strong>per</strong> oltre i<br />

due terzi, nelle 8 aziende sede di CO, <strong>per</strong> <strong>la</strong> disciplina<br />

Medicina e Chirurgia di Accettazione<br />

e di Urgenza.<br />

Tutti i medici, convenzionati e dipendenti,<br />

svolgono quota parte delle ore nei pronto soccorso<br />

delle aziende.<br />

<strong>Il</strong> <strong>per</strong>corso di formazione dei rispettivi prof<strong>il</strong>i<br />

professionali è stato definito da una determina<br />

regionale su proposta del coordinamento<br />

dei responsab<strong>il</strong>i di centrale.<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale volontario<br />

coinvolto nelle attività di emergenza, un’imponente<br />

azione di accreditamento è stata realizzata<br />

su una popo<strong>la</strong>zione di 33.000 volontari mediante<br />

una serie di corsi specifici del<strong>la</strong> durata di<br />

circa 100 ore tra parti teoriche ed esercitazioni<br />

pratiche, allo scopo di uniformare le conoscenze<br />

del <strong>per</strong>sonale già o<strong>per</strong>ante da anni con i nuovi<br />

arrivati. <strong>Il</strong> tutto basato sul<strong>la</strong> certificazione regionale<br />

e su di un unico manuale condiviso e<br />

costruito insieme a Cri e Anpas e acquisito con<br />

delibera regionale.<br />

LA RETE DELLE PATOLOGIE COMPLESSE<br />

I requisiti essenziali comuni a tutte le reti,<br />

<strong>per</strong> qualsiasi patologia, si possono riassumere<br />

nei seguenti punti fondamentali:<br />

1) identificazione di Centri di riferimento<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento di specifiche patologie<br />

ad alta complessità che necessitano di elevate<br />

competenze professionali specialistiche<br />

sia mono sia multidisciplinari e di idonee<br />

tecnologie;<br />

2) trasmissione dal territorio – Sistema 118<br />

– ai Dea di I-II livello e tra i Dea dei dati<br />

clinici e strumentali previsti dai protocolli<br />

re<strong>la</strong>tivi alle specifiche patologie e dell’imaging<br />

re<strong>la</strong>tivo (progettoTempore); ciò<br />

comporta <strong>il</strong> completamento del<strong>la</strong> informatizzazione<br />

di tutti i Dea /Pronto Soccorso.<br />

Attualmente in Piemonte sono attivate: Rete<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia cardiovasco<strong>la</strong>re acuta, Rete<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> patologia cerebro-vasco<strong>la</strong>re, Rete <strong>per</strong> l’emergenza-urgenza<br />

traumatologica.<br />

Altre reti specifiche, come quel<strong>la</strong> delle emergenze<br />

neonatali, con i re<strong>la</strong>tivi <strong>per</strong>corsi, sono state<br />

in gran parte già attivate, ed altre sono in via<br />

di attivazione.<br />

Fondamentale <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione delle reti è <strong>il</strong><br />

ProgettoTempore, attività diTeleconsulto Medico<br />

Piemonte Ospedali in Rete realizzata quale<br />

ampliamento dell’originario Progetto Patatrac,<br />

legato al trattamento sia dei traumi cranici<br />

sia di ulteriori patologie, quali lo stroke e le<br />

ustioni gravi.<br />

Compito del 118 nel 2010 sarà l’organizzazione<br />

del trasporto secondario urgente in fun-<br />

57


Dalle Regioni | La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

Tabel<strong>la</strong> 3 - <strong>Il</strong> costo del<strong>la</strong> rete del 118 piemontese<br />

Anno 2008<br />

TOTALE<br />

58<br />

Rimborso Associazioni<br />

· Convenzioni in forma continuativa 21.770.236,23<br />

· Convenzioni in forma estemporanea 4.310.430,27<br />

· Saldo(+/-) Convenzioni Anno precedente in forma continuativa 191.734,87<br />

Costi gestione struttura<br />

· Spese dirette locali a disposizione Associazioni 46.751,49<br />

Costo del <strong>per</strong>sonale<br />

· inf. dipendenti Ssn (costi effettivi) 21.041.816,59<br />

· inf. dipendenti Ssn (straordinario) 84.966,16<br />

· inf. dipendenti Ssn (buoni pasto) 39.882,05<br />

. medici dipendenti Ssn 2.569.648,42<br />

· medici convenzionati Emerg.Territoriale 30.306.225,86<br />

· abbigliamento <strong>per</strong>sonale sanitario 682.964,62<br />

· altro 2.184.218,17<br />

Attrezzature sanitarie<br />

Spese dirette<br />

· manutenzione attrezzature sanitarie 1.320.596,53<br />

· materiale sanitario di consumo 6.669,92<br />

Quote Ammortamento (Costi Plurienn.)<br />

Spese dirette :<br />

· Ammortamento Ambu<strong>la</strong>nze 684.046,52<br />

· Ammortamento Attrezzature Sanitarie 23.645,00<br />

Altri costi 174.109,30<br />

TOTALE COSTI EMERGENZA 85.437.942,00<br />

Costi delle Centrali O<strong>per</strong>ative<br />

Telefoni 272.657,69<br />

Radio 550.256,42<br />

Tecnologie 339.968,03<br />

Manutenzione locali 307.658,43<br />

10.681,00<br />

Automezzi 39.033,67<br />

Costi Informatici 37.859,26<br />

Medici dipendenti Ssn 2.470.326,52<br />

Medici convenzionati Em.Terr. 1.268.156,21<br />

Infermieri Ssn 4.923.358,13<br />

PersonaleTecnico 1.242.106,47<br />

Personale Amministrativo 1.665.968,91<br />

Attività di Formazione 13.543,00<br />

Altro 614.130,86<br />

maxiemergenza 42.752,02<br />

TOTALE COSTI C.O. 13.798.456,62<br />

Costi gestione elisoccorso<br />

- Spese dirette<br />

Spese Contratto Elisoccorso 9.531.589,79<br />

Personale Sanitario (Finanz.Budgetario) 1.869.631,21<br />

Gestione Struttura 357.385,93<br />

Presidi Medici e Farmaci 6.709,56<br />

Altro (specificare) 136.042,05<br />

- Spese indirette :<br />

Costi di locazione e utenze 337.990,42<br />

Convenzione Soccorso Alpino 810.075,06<br />

Altro (specificare) 214.892,53<br />

TOTALE COSTI ELISOCCORSO 13.264.316,55<br />

TOTALE GENERALE 112.500.715,17


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

zione del<strong>la</strong> rete cosi definita con DGR 14 apr<strong>il</strong>e<br />

2008, nonché quello di assistere tutti i teleconsulti<br />

effettuati <strong>per</strong> via telematica e l’eventuale<br />

movimentazione dei re<strong>per</strong>ib<strong>il</strong>i, ivi compreso <strong>il</strong><br />

trasporto neonatale.<br />

I COSTI<br />

<strong>Il</strong> costo complessivo del 118 piemontese,<br />

comprensivo di elisoccorso, Centrali O<strong>per</strong>ative,<br />

Convenzioni ambu<strong>la</strong>nze, <strong>per</strong>sonale medico,<br />

infermieristico, tecnico e amministrativo è stato<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> 2008 di 112.500.715,17 euro (vedi tabel<strong>la</strong><br />

3).<br />

La previsione dei costi, ivi compresi quelli di<br />

formazione del <strong>per</strong>sonale che è gestita dal Dipartimento<br />

118, avviene su base triennale, e ogni<br />

anno viene effettuata una rendicontazione precisa<br />

delle reali spese effettuate.<br />

59


Dalle Regioni | La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

<strong>Il</strong> panorama nazionale: criticità e spunti di riflessione<br />

60<br />

La Società Italiana Sistemi (Sis) 118 ha mirab<strong>il</strong>mente<br />

espresso nel suo manifesto quelli che<br />

sono i compiti e gli auspici del sistema emergenza<br />

territoriale in Italia e <strong>il</strong> reale terreno di interazione<br />

con l’emergenza ospedaliera nel rispetto<br />

delle rispettive irrinunciab<strong>il</strong>i autonomie<br />

gestionali e organizzative:<br />

• <strong>il</strong> “118”, costituisce una struttura ag<strong>il</strong>e, versat<strong>il</strong>e,<br />

capace di assolvere tramite <strong>il</strong> Dispatch tutte<br />

le richieste ed incombenze provenienti dal<br />

territorio, dalle situazione patologiche maggiori<br />

fino alle minori, o<strong>per</strong>ando un’accurata selezione<br />

tra i pazienti trattab<strong>il</strong>i sul territorio, in<br />

modo da ridurre <strong>il</strong> problema dell’i<strong>per</strong>afflusso ai<br />

Pronto Soccorso, ovvero da trasportare in ospedale,<br />

assistendoli nel trasporto diretto verso l’ospedale<br />

più idoneo al<strong>la</strong> soluzione del<strong>la</strong> patologia<br />

in atto;<br />

• <strong>la</strong> Rete Ospedaliera, beneficiando di tali funzioni,<br />

può consentire di dismettere le strutture<br />

di piccole dimensioni, altamente dispendiose e<br />

poco qualificate a causa del<strong>la</strong> bassa casistica e dei<br />

mezzi comunque ridotti, a vantaggio di un minor<br />

numero di strutture di maggiori dimensioni<br />

in cui siano concentrate le attrezzature e siano<br />

provviste del <strong>per</strong>sonale e delle tecnologie ed in<br />

cui <strong>la</strong> qualificazione viene favorita dal<strong>la</strong> presenza<br />

di un’ampia casistica.<br />

Fermo restando che occorrerà approfondire<br />

le tematiche legate all’emergenza intraospedaliera,<br />

ai DEA, ai Pronto Soccorso, ai punti di primo<br />

intervento e gli aspetti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> interazione<br />

tra questi ed <strong>il</strong> 118, qui si delineano soltanto<br />

alcune delle criticità che ancora <strong>per</strong>mangono<br />

a vari livelli nel sistema del<strong>la</strong> emergenza<br />

territoriale piemontese così come a vari livelli<br />

su tutto <strong>il</strong> territorio nazionale.<br />

Alcuni di questi aspetti sono propriamente intrinseci<br />

nei sistemi di emergenza di tutto <strong>il</strong> mondo,<br />

altri hanno trovato soluzioni parziali e diverse.<br />

Vogliamo qui semplicemente elencarne alcuni,<br />

prendendo spunto da una pubblicazione del<br />

Ministero del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> 1 allo scopo di aprire un dibattito<br />

con Agenas, Ministero del<strong>la</strong> <strong>salute</strong> e tutte<br />

le società scientifiche (in primis SIS 118, Simeu<br />

e Fimmg, ma anche, ovviamente, tutte quelle<br />

interessate al mondo del<strong>la</strong> emergenza) e gli<br />

Enti istituzionali e di volontariato preposti a vario<br />

titolo al soccorso sanitario e non.<br />

Nel citato documento del Ministero si legge:<br />

Nonostante l'importanza del <strong>ruolo</strong> svolto e dalle<br />

cospicue risorse ut<strong>il</strong>izzate in termini di uomini, mezzi<br />

e strutture, <strong>il</strong> Sistema dell'emergenza - urgenza si<br />

presenta ancora frazionato nei singoli ambiti regionali,<br />

frequentemente tra loro non coordinati, e risulta essere<br />

ut<strong>il</strong>izzato spesso in modo inappropriato. Basti<br />

pensare come, nel corso degli anni <strong>la</strong> numerosità degli<br />

accessi al Pronto Soccorso sia progressivamente aumentata,<br />

determinando spesso situazioni di sovraffol<strong>la</strong>mento<br />

delle strutture e disagi <strong>per</strong> gli utenti. L’inappropriatezza<br />

risulta evidente, ove si consideri che solo<br />

ad una ridotta proporzione degli accessi in PS segue<br />

<strong>il</strong> ricovero, ed un’elevata proporzione di casi pre-<br />

1<br />

Re<strong>la</strong>zione sullo stato sanitario del Paese 2007-2008 - I servizi di assistenza sanitaria - Sistema di emergenza ed urgenza,<br />

di M. Giannone,A. Panuccio, Ministero del<strong>la</strong> <strong>salute</strong>.


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

senta problemi non gravi o urgenti, trattab<strong>il</strong>i in modo<br />

efficace in altre strutture.<br />

La priorità assoluta è sicuramente <strong>la</strong> completa integrazione<br />

tra D.E.A. e Sistema territoriale 118 al<br />

fine di garantire <strong>la</strong> continuità dell'assistenza.<br />

Elemento non da trascurare è <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> fondamentale<br />

svolto dal Sistema dell’emergenza nel<strong>la</strong> prevenzione<br />

ed educazione del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, sia <strong>per</strong><br />

quanto riguarda <strong>il</strong> corretto accesso ai servizi che <strong>per</strong><br />

quanto attiene al<strong>la</strong> prevenzione di alcuni eventi patologici<br />

ad alta diffusione, come i traumi del<strong>la</strong> strada<br />

o gli incidenti domestici.<br />

Ulteriori indicazioni di programmazione potranno<br />

essere fornite nel momento in cui <strong>il</strong> sistema<br />

di acquisizione dei dati, previsto dal D.M. 17 dicembre<br />

2008 “istituzione del sistema informativo<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> monitoraggio delle prestazioni erogate nell’ambito<br />

dell’assistenza sanitaria in emergenza-urgenza”<br />

(GU n. 9 del 13 gennaio 2009), andrà a<br />

regime.<br />

Certamente <strong>la</strong> r<strong>il</strong>evazione dei dati e l’incrocio<br />

tra quelli del<strong>la</strong> emergenza territoriale e quel<strong>la</strong><br />

ospedaliera è <strong>per</strong> quasi tutti ancora un sogno,<br />

ma questo decreto è sicuramente una pietra m<strong>il</strong>iare<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> sistema.<br />

Analogamente, <strong>il</strong> grande <strong>la</strong>voro svolto dal<strong>la</strong><br />

Agenzia del Lazio in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Liguria<br />

e in parte anche con <strong>il</strong> Piemonte <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

mattone 118-Pronto Soccorso, rappresenta un<br />

enorme traguardo ed un essenziale strumento<br />

<strong>per</strong> tutte le Regioni. Ogni sforzo andrà in primis<br />

teso al<strong>la</strong> realizzazione concreta di questi<br />

fondamentali riferimenti.<br />

<strong>Il</strong> <strong>ruolo</strong> e le potenzialità delle Centrali O<strong>per</strong>ative<br />

anche come snodo tecnologico, disponib<strong>il</strong>e<br />

<strong>per</strong> altre funzioni, non è forse stato fino ad<br />

ora compreso e sfruttato a pieno.<br />

Ancora in molte realtà deve essere definito<br />

con chiarezza <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> delle Centrali O<strong>per</strong>ative<br />

nel<strong>la</strong> separazione di attività dei trasporti primari<br />

urgenti rispetto ai secondari urgenti ed ai trasporti<br />

ordinari, con separazioni organizzative<br />

chiare con enormi margini di razionalizzazione<br />

e risparmio.<br />

<strong>Il</strong> <strong>per</strong>sonale medico vive ancora difficoltà<br />

contrattuali e disomogeneità di inquadramento<br />

assai problematiche, <strong>per</strong> non par<strong>la</strong>re<br />

del <strong>ruolo</strong> del<strong>la</strong> guardia medica che in questo<br />

contesto necessita di riqualificazione e di<br />

nuove prospettive, quali ad esempio quelle di<br />

raccordo tra emergenza e continuità assistenziale.<br />

Le professioni sanitarie, in partico<strong>la</strong>re quel<strong>la</strong><br />

infermieristica, pur avendo sv<strong>il</strong>uppato aspetti e<br />

picchi di eccellenza ed autonomie notevoli, ancora<br />

non vedono definito un adeguato <strong>per</strong>corso<br />

formativo, di competenze e di sv<strong>il</strong>uppo dirigenziale.<br />

<strong>Il</strong> volontariato sicuramente merita un enorme<br />

spazio ed un dibattito a parte, tanto è complesso<br />

quest’aspetto e tante sono le criticità in<br />

cui si dibatte: quello che o<strong>per</strong>a nell’emergenza<br />

deve essere finalmente pensato come volontariato<br />

professionalizzato, con competenze<br />

e formazione peculiarissime, quasi da intendersi<br />

come anticamera a vera e propria professione<br />

(si pensi al Soccorso Alpino e Speleologico,<br />

ad esempio, che prevede lunga formazione,<br />

certificazione, idoneità fisica e sk<strong>il</strong>l<br />

degni di sofisticati professionisti). Dobbiamo,<br />

infatti, r<strong>il</strong>evare che in molte Regioni esistono<br />

soccorritori dipendenti delle Asl, ma che non<br />

hanno un vero e proprio <strong>ruolo</strong> di inquadramento.<br />

I rapporti con <strong>il</strong> mondo delle cure primarie,<br />

con i Distretti e con i medici di medicina generale<br />

sono un altro enorme capitolo di grande<br />

attualità.<br />

61


Dalle Regioni | La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

62<br />

<strong>Il</strong> 118 e <strong>il</strong> Pronto soccorso, attraverso i rispettivi<br />

triage, sono gli unici produttori di codici.<br />

In partico<strong>la</strong>re <strong>il</strong> 118 è, <strong>per</strong> sua natura e<br />

temporalmente, <strong>il</strong> primo produttore di codici<br />

bianchi e verdi attraverso <strong>il</strong> dispatch. <strong>Il</strong> 118 dispone<br />

di <strong>per</strong> sé delle tecnologie già implementate<br />

necessarie a concretizzare <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> di<br />

interfacce tra cure primarie e mondo ospedaliero<br />

già o<strong>per</strong>ativo e funzionante nel<strong>la</strong> fase dell’emergenza,<br />

ancorché migliorab<strong>il</strong>e ed implementab<strong>il</strong>e,<br />

ma potrebbe essere fonte di formidab<strong>il</strong>e<br />

risparmio sia <strong>per</strong>ché tali tecnologie sono<br />

già esistenti, sia <strong>per</strong>ché, già <strong>per</strong> sua mission,<br />

è f<strong>il</strong>tro rispetto al mondo ospedaliero. Infine,<br />

tra tutti i sistemi, è quello che più ha radici nel<br />

mondo delle cure primarie. Molto, anche sul<br />

piano culturale e formativo, oltre che organizzativo<br />

e di presa in carico, deve essere fatto<br />

nel campo delle emergenze pediatriche.<br />

Ancora <strong>per</strong>mangono difficoltà nei rapporti<br />

tra 118 e Protezione Civ<strong>il</strong>e a livello delle singole<br />

Regioni e, pur essendo stati fatti enormi<br />

passi avanti dal punto di vista normativo e o<strong>per</strong>ativo<br />

a livello nazionale, ancora non è ben chiaro<br />

<strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> delle Regioni nel<strong>la</strong> Funzione 2 (sanità)<br />

a livello nazionale.<br />

Esistono problemi nei rapporti con le nazioni<br />

di confine e a livello di Comunità Europea, dove<br />

si registra <strong>la</strong> totale inesistenza di coordinamento.<br />

<strong>Il</strong> Ministero del<strong>la</strong> Salute ha partecipato<br />

con entusiasmo ai <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> WHO e del<strong>la</strong><br />

Commissione Europea che hanno prodotto le<br />

10 raccomandazioni che sono state ratificate<br />

proprio a Torino nell’ottobre 2008 e successivamente<br />

validate e pubblicate dal<strong>la</strong> Organizzazione<br />

Mondiale del<strong>la</strong> Sanità. Un enorme <strong>la</strong>voro<br />

ci attende in questo campo ma purtroppo si<br />

r<strong>il</strong>eva uno scarso interesse a proseguire su questa<br />

strada da parte delle istituzioni europee. Un<br />

enorme problema tuttora acuto è rappresentato<br />

dal<strong>la</strong> istituzione del numero unico europeo<br />

112 (NUE 112).<br />

Un elemento positivo, che fa intravedere sv<strong>il</strong>uppi<br />

interessanti, è, comunque, grazie al<strong>la</strong> Lombardia,<br />

<strong>il</strong> riconoscimento, all’interno dell’ultimo<br />

progetto presentato in Commissione, del<strong>la</strong><br />

partecipazione di tre Centrali O<strong>per</strong>ative del 118<br />

al<strong>la</strong> fase s<strong>per</strong>imentale.<br />

<strong>Il</strong> gruppo tecnico dell’emergenza del<strong>la</strong> Conferenza<br />

Stato-Regioni, grazie anche agli ottimi<br />

rapporti con <strong>il</strong> settore competente del Ministero<br />

ha svolto in questi anni un grande <strong>la</strong>voro<br />

teso a mantenere salda <strong>la</strong> barra del timone sul<strong>la</strong><br />

qualità delle prestazioni e sul<strong>la</strong> omogeneità<br />

del<strong>la</strong> erogazione del servizio di emergenza a livello<br />

nazionale.<br />

Una grande opportunità in questo senso è<br />

fornita dal<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione continua tra Agenas<br />

nel<strong>la</strong> sua o<strong>per</strong>a di affiancamento <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione<br />

dei piani di rientro, Ministero del<strong>la</strong><br />

Salute e Regioni al fine di definire <strong>per</strong>corsi coerenti<br />

e condivisi.<br />

In base al<strong>la</strong> es<strong>per</strong>ienza Agenas re<strong>la</strong>tiva al<br />

supporto fornito alle Regioni sui piani di rientro,<br />

appare evidente come qualunque razionalizzazione<br />

del<strong>la</strong> rete ospedaliera e qualunque<br />

approccio organizzativo all’attività territoriale<br />

re<strong>la</strong>tiva alle cure primarie non può<br />

prescindere dal<strong>la</strong> implementazione di un’efficace<br />

ed efficiente rete del<strong>la</strong> emergenza territoriale<br />

del 118, pena <strong>per</strong>icolose conseguenze<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> dei cittadini, <strong>la</strong> credib<strong>il</strong>ità del<strong>la</strong><br />

risposta sanitaria in toto e <strong>la</strong> duplicazione<br />

scoordinata e costosa delle strutture deputate<br />

al trattamento delle patologie complesse che<br />

a loro volta devono essere coordinate e gestite<br />

in rete.<br />

Analoga considerazione va fatta <strong>per</strong> quanto


La rete dell’emergenza sanitaria in Piemonte: <strong>il</strong> sistema 118<br />

riguarda <strong>la</strong> rete del<strong>la</strong> emergenza ospedaliera (Dea,<br />

P.S., P.P.I.) e l’integrazione funzionale all’interno<br />

di questa e con <strong>la</strong> rete separata e distinta del<strong>la</strong><br />

emergenza territoriale.<br />

Infatti le proposte contenute nel riquadro vanno<br />

in questa direzione.<br />

LAVORI IN CORSO<br />

<strong>Il</strong> gruppo di <strong>la</strong>voro costituito da: F. Enrichens, D. Bono, B. Belliero, C. Risso, R. Gullstrand, S. Gariano, L. Negroni,<br />

M.A. Schirru, N. Parisi,W. Ocelli,A. Bono, G. Pochettino, in col<strong>la</strong>borazione con Agenas e con M. Giannone e A.<br />

Panuccio del Ministero del<strong>la</strong> Salute, sta <strong>la</strong>vorando a un supplemento di Monitor dedicato all’emergenza Extra e Intraospedaliera<br />

in Italia anche <strong>per</strong> delineare le linee guida di Agenas in materia.<br />

In partico<strong>la</strong>re, partendo dalle argomentazioni enunciate in più riprese dal ministro Ferruccio Fazio in tema di gestione<br />

dei codici verdi e bianchi e dal<strong>la</strong> es<strong>per</strong>ienza acquisita attraverso <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con <strong>il</strong> Direttore di Agenas<br />

Fulvio Moirano in diverse Regioni, si vuole sottolineare come <strong>il</strong> sistema territoriale 118 sia già <strong>per</strong> sua natura interfaccia<br />

tra <strong>il</strong> mondo delle cure primarie e quello del<strong>la</strong> emergenza ospedaliera, dotato inoltre delle costose tecnologie<br />

<strong>per</strong> attuare <strong>la</strong> congiunzione tra questi ambiti. Ut<strong>il</strong>izzando quale terreno comune i codici bianchi e verdi, ci si<br />

prefigge di delineare modelli organizzativi <strong>per</strong>corrib<strong>il</strong>i su sca<strong>la</strong> nazionale.<br />

Per comunicazioni, commenti, suggerimenti, contattare C<strong>la</strong>udio Risso: c<strong>la</strong>udiorisso99@gma<strong>il</strong>.com<br />

Coordinamento editoriale: C<strong>la</strong>udio Risso, Direttore Federsanità Anci Piemonte, col<strong>la</strong>boratore area del<strong>la</strong> comunicazione<br />

dell’Asl CN1 <strong>per</strong> <strong>il</strong> Dipartimento Emergenza 118.<br />

63


genas<br />

Agenas on line | <strong>Il</strong> rego<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> l’accreditamento dei provider Ecm<br />

ECM - I nuovi criteri di accreditamento<br />

dei provider<br />

64<br />

‘‘S<br />

tate assistendo al<strong>la</strong> rivoluzione del sistema Ecm, che era attesa da molti anni”.<br />

Così, nel settembre dello scorso anno Ferruccio Fazio, allora viceministro, annunciava<br />

i grandi cambiamenti in corso al<strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea intervenuta a Cernobbio al<br />

primo Forum Ecm.<br />

E <strong>il</strong> nuovo sistema Ecm, i cui criteri sono stati definiti dall’Accordo Stato Regioni<br />

del 5 novembre 2009, ha <strong>il</strong> suo centro in una novità essenziale: non saranno<br />

più accreditati i singoli eventi ma i provider, gli organizzatori, rendendo<br />

così <strong>il</strong> sistema più stab<strong>il</strong>e e anche più control<strong>la</strong>b<strong>il</strong>e.<br />

Proprio a questo aspetto è rivolto <strong>il</strong> Rego<strong>la</strong>mento applicativo approvato dal<strong>la</strong><br />

Commissione nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione continua lo scorso 13 gennaio, del<br />

quale diamo di seguito una sintesi e che può essere visionato integralmente sui<br />

siti del Ministero del<strong>la</strong> Salute (www.<strong>salute</strong>.gov.it) e di Agenas – Agenzia nazionale<br />

<strong>per</strong> i servizi sanitari regionali (www.agenas.it).<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Gli obiettivi del<strong>la</strong> formazione sono quelli indicati dal<strong>la</strong> Conferenza Stato Regioni,<br />

suddivisib<strong>il</strong>i in tre tipologie:<br />

• obiettivi formativi tecnico professionali, finalizzati allo sv<strong>il</strong>uppo di competenze<br />

e conoscenze tecnico-professionali nel settore specifico di attività;<br />

• obiettivi formativi di processo, finalizzati allo sv<strong>il</strong>uppo di competenze e conoscenze<br />

idonee al miglioramento del<strong>la</strong> qualità, dell’efficacia, dell’efficienza,<br />

dell’appropriatezza e del<strong>la</strong> sicurezza in re<strong>la</strong>zione a specifici processi di produzione<br />

di servizi e assistenza sanitaria;<br />

• obiettivi formativi di sistema, finalizzati a sv<strong>il</strong>uppare conoscenze e competenze<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> miglioramento dei sistemi sanitari.


<strong>Il</strong> rego<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> l’accreditamento dei provider Ecm<br />

Queste tre tipologie dovranno artico<strong>la</strong>rsi nel<br />

Dossier formativo del singolo professionista e/o<br />

dell’equipe.<br />

Gli obiettivi formativi di r<strong>il</strong>ievo nazionale saranno<br />

indicati dal<strong>la</strong> Commissione nazionale Ecm<br />

in re<strong>la</strong>zione ai Lea.<br />

Gli obiettivi di r<strong>il</strong>ievo regionale saranno indicati<br />

dalle singole Regioni sul<strong>la</strong> base dei propri Piani<br />

sanitari, mentre gli obiettivi di r<strong>il</strong>ievo aziendale<br />

saranno stab<strong>il</strong>i dal<strong>la</strong> Aziende in re<strong>la</strong>zione alle<br />

specifiche mission.<br />

ENTI ACCREDITANTI<br />

A ri<strong>la</strong>sciare l’accreditamento saranno gli “Enti<br />

accreditanti”, ovvero <strong>la</strong> Commissione nazionale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione continua istituita presso<br />

<strong>il</strong> Ministero del<strong>la</strong> Salute (comunemente indicata<br />

come Commissione nazionale Ecm) e le Regioni<br />

e le Province autonome, che probab<strong>il</strong>mente<br />

istituiranno propri organismi dedicati.<br />

Di concerto tra loro gli Enti accreditanti dovranno<br />

predisporre un Albo nazionale dei provider<br />

Ecm, consultab<strong>il</strong>e da tutti e che indichi anche<br />

le sanzioni ricevute.<br />

Ciascun Ente dovrà redigere un Rapporto annuale,<br />

che saranno poi vagliati dal<strong>la</strong> Commissione<br />

nazionale Ecm,unitamente ai rapporti dell’Osservatorio<br />

nazionale e del Cogeaps, <strong>per</strong> arrivare ad<br />

e<strong>la</strong>borare un Rapporto annuale sull’Ecm in Italia.<br />

Gli Enti accreditanti avranno anche compiti<br />

di controllo, con l’obbligo di verificare ogni<br />

anno almeno <strong>il</strong> 10% dei provider da loro accreditati.<br />

REQUISITI DEI PROVIDER<br />

I soggetti che vogliano accreditarsi come provider<br />

di eventi Ecm dovranno fornire documentazione<br />

in merito:<br />

• al<strong>la</strong> propria natura (ragione sociale, sede legale,<br />

affidab<strong>il</strong>ità economico-finanziaria e in<br />

materia di sicurezza, legalità, previdenza,<br />

ecc.);<br />

• al<strong>la</strong> propria struttura organizzativa (sedi, attrezzature<br />

disponib<strong>il</strong>i, risorse umane, ecc.);<br />

• all’offerta formativa (progettazione, pianificazione,<br />

verifica di qualità, vigi<strong>la</strong>nza sul<br />

conflitto di interessi, ecc.).<br />

A CHI DEVE RIVOLGERSI IL PROVIDER<br />

“Le Aziende sanitarie e gli altri soggetti erogatori<br />

di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie pubblici<br />

o privati” sono accreditati dalle Regioni o<br />

Province autonome in cui hanno sede, <strong>per</strong><br />

eventi in loco o in modalità Fad.<br />

65<br />

I crediti ECM: quanti e come<br />

Nello stesso documento di gennaio si torna anche sul<strong>la</strong> definizione e <strong>la</strong> quantificazione dei crediti Ecm.<br />

<strong>Il</strong> numero di crediti assegnato ad un evento formativo sono definiti “sul<strong>la</strong> base del tempo, del<strong>la</strong> tipologia formativa e<br />

delle caratteristiche” di ciascun programma educazionale. Sarà lo stesso provider ad attestare i crediti conseguiti da<br />

ogni partecipante, dopo averne accertato <strong>il</strong> grado di apprendimento. <strong>Il</strong> provider stesso trasmetterà poi<br />

“tempestivamente” <strong>la</strong> documentazione sui crediti acquisiti da ciascuno sia all’Ente accreditante che al Cogeaps, <strong>il</strong><br />

Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie che riunisce le Federazioni nazionali degli Ordini e dei Collegi<br />

e le Associazioni dei professionisti coinvolti nell’Ecm.<br />

Per <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo 2008-2010 ogni professionista del<strong>la</strong> sanità dovrà acquisire complessivamente 150 crediti Ecm,<br />

ponendo attenzione che in un singolo anno non siano meno di 25 o più di 75. Potranno <strong>per</strong>ò essere inseriti nel<br />

conteggio anche crediti acquisitri nel<strong>la</strong> precedente fase di s<strong>per</strong>imentazione, fino ad un massimo di 60.


Agenas on line | <strong>Il</strong> rego<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> l’accreditamento dei provider Ecm<br />

66<br />

Nel caso in cui volessero svolgere eventi al<br />

di fuori del<strong>la</strong> propria area territoriale dovranno<br />

invece richiedere l’accreditamento al<strong>la</strong><br />

Commissione nazionale Ecm.<br />

Università, Irccs, Izzss, Ordini e Collegi e le loro<br />

Federazioni, Associazioni professionali e enti di<br />

diritto pubblico di r<strong>il</strong>evanza nazionale richiedono<br />

l’accreditamento al<strong>la</strong> Commissione nazionale<br />

Ecm, ma possono anche accreditarsi presso <strong>la</strong><br />

Regione o Provincia nel<strong>la</strong> quale hanno sede<br />

legale.<br />

Società scientifiche, agenzie formative, enti di formazione,<br />

fondazioni e gli altri enti pubblici e società<br />

private sottoporranno <strong>la</strong> richiesta di accreditamento<br />

al<strong>la</strong> Commissione nazionale Ecm qualora<br />

l’evento preveda di svolgersi in più Regioni<br />

oppure in modalità Fad a<strong>per</strong>ta ai professionisti<br />

indipendentemente dal<strong>la</strong> loro sede o<strong>per</strong>ativa.<br />

I provider non erogatori di prestazioni sanitarie,<br />

infine, potranno richiedere l’accreditamento<br />

agli Enti regionali o provinciali <strong>per</strong> i corsi Ecm<br />

in modalità Fad rivolti esclusivamente ai professionisti<br />

del<strong>la</strong> Regione o Provincia nel<strong>la</strong> quale<br />

hanno <strong>la</strong> propria sede legale.<br />

Per ottenere l’accreditamento e mantenerlo<br />

i provider dovranno versare un contributo alle<br />

spese definito da un decreto del Ministero del<strong>la</strong><br />

Salute, ovvero dalle Regioni e Province autonome.<br />

ACCREDITAMENTO PROVVISORIO<br />

E ACCREDITAMENTO STANDARD<br />

La procedura di accreditamento avviene in<br />

due fasi successive. L’aspirante provider presenta<br />

<strong>la</strong> domanda di accreditamento, completa del<strong>la</strong><br />

necessaria documentazione, e l’Ente accreditante,<br />

entro sei mesi, è tenuto a dare risposta e,<br />

in caso positivo, a sancirne l’accreditamento provvisorio.<br />

Dopo dodici mesi di accreditamento provvisorio,<br />

<strong>il</strong> provider può richiedere l’accreditamento<br />

standard, in merito al quale l’Ente accreditante<br />

dovrà dare risposta entro sei mesi.<br />

PUBBLICITÀ, SPONSORIZZAZIONE<br />

E CONFLITTO D’INTERESSI<br />

Regole più precise <strong>per</strong> separare l’evento Ecm<br />

da forme pubblicitarie. Gli sponsor potranno presentare<br />

i propri prodotti in spazi separati delle sedi<br />

di eventi residenziali o indicare <strong>il</strong> proprio <strong>ruolo</strong><br />

di sostegno nell’ultima pagina di supporti di studio<br />

cartacei o in modalità Fad.Si chiede che <strong>il</strong> supporto<br />

finanziario sia dichiarato e che lo sponsor<br />

non condizioni l’organizzazione, i contenuti e <strong>la</strong><br />

gestione delle attività Ecm.<br />

I primi 40 provider accreditati<br />

<strong>Il</strong> 22 apr<strong>il</strong>e scorso <strong>la</strong> Commissione nazionale Ecm ha espresso parere positivo all’accreditamento provvisorio dei<br />

primi 40 provider Fad, <strong>il</strong> cui elenco sarà pubblicato sul sito dell’Agenas (www.agenas.it).<br />

La commissione ha anche annunciato che a partire da maggio saranno avviate le procedure <strong>per</strong> l’accreditamento<br />

dei provider che intendono erogare <strong>la</strong> formazione continua residenziale, congressuale e sul campo.<br />

Nell'Home Page dell'AGENAS saranno presenti le modalità <strong>per</strong> acquisire le credenziali d'accesso <strong>per</strong><br />

l'accreditamento.


<strong>Il</strong> rego<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> l’accreditamento dei provider Ecm<br />

Regole precise anche <strong>per</strong> evitare <strong>il</strong> conflitto<br />

di interessi. <strong>Il</strong> conflitto di interesse, si legge nel<br />

rego<strong>la</strong>mento,“è <strong>la</strong> condizione in cui un soggetto<br />

svolge contemporaneamente due ruoli differenti<br />

con possib<strong>il</strong>ità di interferenza dell’uno sull’altro”.<br />

Inoltre, dovrà essere di esclusiva responsab<strong>il</strong>ità<br />

del provider <strong>la</strong> scelta di obiettivi, contenuti e<br />

tecniche didattiche re<strong>la</strong>tive all’evento.<br />

Regole di trasparenza anche <strong>per</strong> i re<strong>la</strong>tori/moderatori/formatori<br />

che dovranno ri<strong>la</strong>sciare<br />

dichiarazioni esplicite in merito alle proprie<br />

fonti di finanziamento degli ultimi due<br />

anni.<br />

67


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

La continuità assistenziale:<br />

sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

di Piergiorgio Duca * , Carlo Liva ** , Pietro Barbieri *** , Gabriel<strong>la</strong> Geraci ° , Simona Gorietti °°<br />

*<br />

Università degli Studi - Mi<strong>la</strong>no<br />

L’<br />

Agenzia nazionale <strong>per</strong> i servizi sanitari regionali ha svolto negli anni 2006-2008<br />

**<br />

Azienda Ulss 9 di Treviso<br />

***<br />

A.O. di Melegnano (Mi)<br />

°<br />

Azienda Usl Roma C<br />

°°<br />

Agenas<br />

un’importante progetto dal titolo “S<strong>per</strong>imentazione di una serie di indicatori <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> misura del<strong>la</strong> continuità assistenziale”, finanziato dal Ministero del<strong>la</strong> Salute (ex<br />

art. 12 del D.Lgs 502/92 e s.m.i) e finalizzato a validare alcuni indicatori sanitari<br />

di sistema ut<strong>il</strong>i a misurare <strong>la</strong> continuità assistenziale, uno degli elementi fondamentali<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> governance del sistema e, <strong>per</strong> questo motivo, obiettivo strategico<br />

del Ssn. Prima di questa ricerca finalizzata l’Agenzia aveva già condotto studi incentrati<br />

sugli indicatori <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> qualità delle attività sanitarie, rispettivamente<br />

nel 2003 in ambito ospedaliero e nel 2004 in ambito socio-sanitario<br />

del territorio.<br />

La mancanza di continuità assistenziale impatta fortemente sul<strong>la</strong> qualità delle<br />

prestazioni sanitarie erogate <strong>per</strong> trattare patologie croniche, situazioni acute complesse,<br />

condizioni terminali, oltre a produrre nel paziente <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione di “vuoto<br />

assistenziale” da parte dell’istituzione e determinare costi più alti <strong>per</strong> efficacia<br />

sub-ottimale dei trattamenti, ricoveri evitab<strong>il</strong>i e ricoveri ripetuti non programmati,<br />

ricorso improprio ai servizi. Considerando queste criticità come premessa,<br />

<strong>la</strong> ricerca condotta dall’Agenas ha voluto approfondire <strong>la</strong> tematica del<strong>la</strong> continuità<br />

assistenziale, sia sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o organizzativo che clinico, analizzando “un sistema”<br />

di indicatori sanitari focalizzati sul<strong>la</strong> dimensione gestionale, informazionale<br />

e re<strong>la</strong>zionale del<strong>la</strong> continuità dell’assistenza. Le otto Unità O<strong>per</strong>ative (UU.OO.)<br />

partecipanti al progetto (vedi tab. 1), rappresentate da sette Regioni e una Azienda<br />

sanitaria, hanno avuto come obiettivo prioritario l’identificazione, <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione<br />

e <strong>la</strong> validazione di un insieme di indicatori specifici di continuità assistenziale,<br />

<strong>per</strong> determinate patologie e partico<strong>la</strong>ri problemi di <strong>salute</strong>, e <strong>la</strong> verifica<br />

del<strong>la</strong> loro sostenib<strong>il</strong>ità, specificità, sensib<strong>il</strong>ità, e r<strong>il</strong>evanza, evidenziando le problematiche<br />

re<strong>la</strong>tive all’ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>ità dei sistemi informativi correnti.


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

I risultati metodologici complessivi del progetto,<br />

ottenuti dalle attività comuni alle UU.OO<br />

partecipanti svolte nel corso di due anni e mezzo<br />

di ricerca, che includono anche <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione<br />

di un insieme di indicatori di “ospedalizzazione<br />

evitab<strong>il</strong>e” (tratti dall’Agency for Health<br />

Care Reseach and Quality - AHRQ), <strong>la</strong> continuità<br />

gestionale dello scompenso cardiaco, <strong>la</strong> formazione<br />

al<strong>la</strong> comunicazione e le diverse es<strong>per</strong>ienze<br />

regionali sv<strong>il</strong>uppate, sono stati presentati<br />

in occasione di un Convegno Nazionale che si è<br />

svolto a Roma <strong>il</strong> 25 settembre 2008 e sono attualmente<br />

pubblicati sul sito dell’Agenas (Http://<br />

www.agenas.it/conv_indicatori_cont_assist.htm).<br />

OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO<br />

1) Identificare, valutare e validare indicatori di<br />

continuità assistenziale <strong>per</strong> specifiche patologie<br />

e partico<strong>la</strong>ri problemi di <strong>salute</strong>, verificandone<br />

sostenib<strong>il</strong>ità, specificità, sensib<strong>il</strong>ità<br />

e r<strong>il</strong>evanza.<br />

2) Valutare <strong>la</strong> sensib<strong>il</strong>ità degli indicatori nel cogliere<br />

<strong>la</strong> variazione in termini di continuità,<br />

indotta da un intervento sul<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong><br />

comunicazione fra gli attori dei processi<br />

assistenziali.<br />

Una delle criticità del sistema sanitario, soprattutto<br />

in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> gestione di condizioni<br />

croniche, è rappresentata dal<strong>la</strong> frequente mancanza<br />

di continuità assistenziale, <strong>per</strong>cepita soprattutto<br />

dal paziente dimesso dal<strong>la</strong> struttura di ricovero,<br />

su<strong>per</strong>ata l’acuzie, come “mancata presa in<br />

carico” da parte dell’istituzione.<br />

La stessa criticità affligge <strong>la</strong> qualità delle prestazioni<br />

erogate <strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento di condizioni<br />

acute che richiedano tempestività e coordinamento<br />

di interventi a o<strong>per</strong>atori di diversi servizi<br />

e di varia professionalità e competenza.Tale<br />

carenza comporta r<strong>il</strong>evanti costi aggiuntivi <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

paziente e <strong>per</strong> <strong>il</strong> sistema assistenziale, a causa delle<br />

seguenti problematiche: l’efficacia sub-ottimale<br />

dei trattamenti erogati, <strong>il</strong> verificarsi di ricoveri<br />

evitab<strong>il</strong>i e di ricoveri ripetuti non programmati,<br />

<strong>il</strong> ricorso improprio ai servizi (ad esempio, <strong>il</strong><br />

Pronto Soccorso), l’adozione di <strong>per</strong>corsi diagnostico-terapeutico-riab<strong>il</strong>itativi<br />

di ridotta efficacia<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> di<strong>la</strong>tazione dei tempi di intervento,<br />

<strong>la</strong> non ottimalità del<strong>la</strong> sequenza e <strong>la</strong> ridondanza/non<br />

completezza delle procedure alle quali <strong>il</strong><br />

paziente viene sottoposto in assenza di una rete<br />

assistenziale connessa e ben funzionante. Non ultimo,<br />

fra i costi da imputare al<strong>la</strong> mancata promozione<br />

del<strong>la</strong> continuità assistenziale è <strong>la</strong> disaffezione<br />

che un siffatto stato di cose induce negli<br />

utenti, chiamati a contribuire al finanziamento<br />

fiscale di un sistema <strong>per</strong>cepito come inaffidab<strong>il</strong>e,<br />

e <strong>la</strong> frustrazione che provoca negli o<strong>per</strong>atori<br />

più sensib<strong>il</strong>i e motivati, che <strong>per</strong>cepiscono di non<br />

poter contribuire, <strong>per</strong> limiti organizzativi, come<br />

vorrebbero al<strong>la</strong> corretta gestione di un paziente<br />

complesso che richiede altrettanta complessità<br />

nel<strong>la</strong> cura.<br />

Per affrontare e risolvere questi problemi si è<br />

fatto riferimento a diversi modelli (Disease Management,<br />

Clinical Governance, ecc.), ma in ogni<br />

caso è necessario considerare sia <strong>il</strong> livello organizzativo,<br />

studiando le tipologie di prestazioni<br />

offerte e <strong>la</strong> loro sequenza temporale e distribuzione<br />

territoriale, sia <strong>il</strong> livello clinico, ovvero lo<br />

specifico <strong>per</strong>corso assistenziale seguito, da confrontare<br />

con <strong>per</strong>corsi di riferimento che l'evidenza<br />

scientifica o <strong>la</strong> consolidata buona pratica<br />

clinica considerano ideali. In partico<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> affrontare<br />

<strong>il</strong> problema organizzativo nel<strong>la</strong> sua complessità,<br />

si sta rive<strong>la</strong>ndo di notevole ut<strong>il</strong>ità <strong>il</strong> modello<br />

concettuale generale del<strong>la</strong> “rete”, che ben<br />

rappresenta, sul piano organizzativo e struttura-<br />

69


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

70<br />

le, <strong>il</strong> modo di rappresentare e analizzare globalmente<br />

un’attività complessa, <strong>la</strong>rgamente col<strong>la</strong>borativa<br />

e integrata, che richiede una pronta e<br />

completa distribuzione dell’informazione ut<strong>il</strong>e<br />

fra tutti i nodi connessi, resa praticab<strong>il</strong>e da una<br />

sempre più matura tecnologia informatica. <strong>Il</strong> modello<br />

del<strong>la</strong> “rete” consente una distribuzione funzionale<br />

“democratica” delle responsab<strong>il</strong>ità e <strong>il</strong> su<strong>per</strong>amento<br />

del “modello piramidale” tradizionale,<br />

basato invece su di una rigida gerarchia e<br />

sul flusso top-down delle direttive. <strong>Il</strong> su<strong>per</strong>amento<br />

di tale modello richiede <strong>per</strong>ò, <strong>per</strong> risultare<br />

effettivo ed efficace, lo sv<strong>il</strong>uppo di un sistema<br />

appropriato di controllo, basato su indicatori<br />

di struttura, processo, esito, da definire in modo<br />

specifico <strong>per</strong> <strong>la</strong> rete, che fornisca <strong>la</strong> base pratica<br />

al sistema del<strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità diffusa cui si è<br />

accennato. Da ciò <strong>la</strong> necessità di ut<strong>il</strong>izzare indicatori<br />

che, considerando <strong>la</strong> complessità del <strong>per</strong>corso<br />

che si intende valutare, siano in grado di<br />

descrivere sia <strong>il</strong> livello organizzativo (di struttura,<br />

di processo, di appropriatezza, di accessib<strong>il</strong>ità,<br />

di tempestività), sia <strong>il</strong> livello clinico (di esito<br />

e di processo).<br />

Due sono le conseguenze di quanto detto:<br />

• <strong>la</strong> necessità di organizzare e favorire <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione<br />

tempestiva di tutta l’informazione<br />

ut<strong>il</strong>e al<strong>la</strong> gestione del caso clinico;<br />

• l’esigenza di responsab<strong>il</strong>izzare tutte le figure<br />

professionali coinvolte nel<strong>la</strong> cura al paziente,<br />

incluso <strong>il</strong> paziente stesso e gli eventuali<br />

care giver.<br />

Per ambedue le finalità assume partico<strong>la</strong>re importanza<br />

<strong>la</strong> qualità ed efficacia del<strong>la</strong> comunicazione<br />

e del<strong>la</strong> interazione fra o<strong>per</strong>atori e fra servizi,<br />

oltre a quel<strong>la</strong> con <strong>il</strong> paziente e, in generale,<br />

con i parenti/care-giver che col<strong>la</strong>borano al<strong>la</strong> sua<br />

assistenza.<br />

Tutto questo nel<strong>la</strong> convinzione, <strong>per</strong> molti aspetti<br />

e in diversi campi suffragata da risultati di ricerca,<br />

che <strong>il</strong> buon funzionamento di una “rete assistenziale”,<br />

fortemente connessa e ben strutturata,<br />

<strong>per</strong>corsa da un rego<strong>la</strong>re flusso informativo,<br />

che o<strong>per</strong>i interventi di documentata efficacia,<br />

tempestivi e coordinati, si traduce nel buon trattamento<br />

del<strong>la</strong> cronicità, misurab<strong>il</strong>e attraverso <strong>la</strong><br />

riduzione dei ricoveri ripetuti ed evitab<strong>il</strong>i, dell’uso<br />

inappropriato dei servizi di pronto soccorso,<br />

del<strong>la</strong> promozione di un clima <strong>la</strong>vorativo atto<br />

a motivare tutti gli o<strong>per</strong>atori a dare <strong>il</strong> meglio nel<br />

conseguire gli obiettivi di un progetto condiviso,<br />

e del<strong>la</strong> risultante soddisfazione del paziente preso<br />

in carico dall’istituzione e reso protagonista<br />

delle decisioni che lo riguardano.<br />

LINEE DI SVILUPPO DELLA RICERCA<br />

A partire dalle premesse e in re<strong>la</strong>zione agli<br />

obiettivi prestab<strong>il</strong>iti, <strong>il</strong> progetto si è sv<strong>il</strong>uppato secondo<br />

le seguenti linee di sv<strong>il</strong>uppo.<br />

• Riflessione comune, supportata dalle<br />

rassegne bibliografiche, sitografiche<br />

(con partico<strong>la</strong>re interesse <strong>per</strong> <strong>il</strong> documento<br />

di sintesi di Reid R., Haggerty J. e<br />

McKendry R.: Defusing the confusion: concepts<br />

and measures of continuity of healthcare,<br />

March 2002, disponib<strong>il</strong>e dal sito canadese<br />

Htpp://www.chsrf.ca) e delle es<strong>per</strong>ienze<br />

internazionali, prodotte dall’U.O. del<strong>la</strong><br />

Lombardia, che si sono rive<strong>la</strong>te partico<strong>la</strong>rmente<br />

ut<strong>il</strong>i al<strong>la</strong> definizione del quadro<br />

concettuale appropriato all’analisi del<strong>la</strong> continuità<br />

assistenziale. È stata descritta l’es<strong>per</strong>ienza<br />

del<strong>la</strong> provincia canadese del Manitoba<br />

in cui <strong>la</strong> struttura di sanità pubblica (<strong>il</strong><br />

Manitoba Centre for Health Policy), al fine<br />

di fornire accurate e tempestive informazioni<br />

a coloro che hanno potere decisionale,<br />

agli studiosi, e a tutti gli erogatori, in


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

un’ottica di continuo miglioramento dell’assistenza,<br />

ha creato un archivio comune<br />

che mette in re<strong>la</strong>zione numerosi database e<br />

descrive gruppi di assistenza e prof<strong>il</strong>i di patologie<br />

diversi. L’archivio, denominato Popu<strong>la</strong>tion<br />

Health Reasearch Data Repository,<br />

consente di esplorare anche l’effetto di variab<strong>il</strong>i<br />

epidemiologiche quali reddito, titolo<br />

di studio, impiego e condizione sociale del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione.<br />

• Presentazione, discussione e confronto<br />

sui progetti di intervento già attivi o<br />

da attivare da parte delle UU.OO. aderenti,<br />

con <strong>la</strong> definizione di specifici indicatori di<br />

struttura, processo ed esito <strong>per</strong> le partico<strong>la</strong>ri<br />

patologie-problemi di interesse locale.<br />

• Organizzazione, attivazione o potenziamento<br />

delle reti assistenziali locali,<br />

specifiche <strong>per</strong> problema o patologia, mediante<br />

formazione degli o<strong>per</strong>atori al<strong>la</strong> comunicazione<br />

e all’interazione, con partico<strong>la</strong>re<br />

attenzione al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione del processo<br />

formativo messo a punto, erogato e valutato<br />

nei suoi effetti dall’U.O. dell’Azienda<br />

USL Roma C del<strong>la</strong> Regione Lazio (denominata<br />

“Lazio 1”).<br />

• Adattamento del<strong>la</strong> formazione, di cui<br />

al punto precedente, alle specifiche iniziative<br />

locali di intervento “in rete” già attivate,<br />

con valutazione di efficacia formativa.<br />

• Identificazione di temi comuni (ricoveri<br />

ripetuti, ricoveri evitab<strong>il</strong>i, scompenso<br />

cardiaco) cui applicare, nel rispetto del<strong>la</strong> disponib<strong>il</strong>ità<br />

locale dei dati amministrativi necessari,<br />

<strong>il</strong> protocollo comune messo a punto<br />

con <strong>il</strong> contributo sostanziale dell’U.O.<br />

del<strong>la</strong> Lombardia, che ha anche contribuito<br />

con l’implementazione di un software ad<br />

hoc distribuito su CD a tutte le UU.OO.<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> calcolo degli “indicatori AHRQ” (definiti<br />

Prevention Quality Indicators - PQIs)<br />

appropriati ad evidenziare <strong>il</strong> fenomeno dei<br />

ricoveri evitab<strong>il</strong>i, attribuib<strong>il</strong>e, almeno in parte,<br />

a insufficienze funzionali e strutturali del<strong>la</strong><br />

rete assistenziale nel suo complesso.<br />

Facendo riferimento al<strong>la</strong> revisione sistematica<br />

di letteratura realizzata dai canadesi Reid R., Haggerty<br />

J. e McKendry R. (2002) sono tre le dimensioni<br />

principali del<strong>la</strong> “continuità assistenziale”,<br />

alle quali si intende fare riferimento.<br />

1) Continuità informativa, che consente <strong>la</strong><br />

messa a disposizione delle informazioni re<strong>la</strong>tive<br />

ai diversi episodi di assistenza inerenti<br />

lo stesso paziente da parte di differenti erogatori,<br />

necessaria ad una cura efficace ed efficiente<br />

soprattutto in situazioni di patologie<br />

complesse, comorbidità, assistenza a ma<strong>la</strong>ti<br />

cronici con episodi di riacutizzazione o<br />

anche in situazioni acute che richiedano l’intervento<br />

contemporaneo o successivo di differenti<br />

professionalità pur all’interno dello<br />

stesso episodio di cura.<br />

2) Continuità re<strong>la</strong>zionale, re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> qualità<br />

del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione inter<strong>per</strong>sonale che si stab<strong>il</strong>isce<br />

fra paziente e o<strong>per</strong>atore/servizio sanitario,<br />

in re<strong>la</strong>zione a specifiche problematiche<br />

di <strong>salute</strong>. Assicura <strong>il</strong> rispetto del paziente<br />

(empowerment) inteso come portatore<br />

di diritto all’informazione necessaria<br />

<strong>per</strong> l’affermarsi di una consapevole autonomia<br />

decisionale, supportata dal<strong>la</strong> competenza<br />

tecnica degli o<strong>per</strong>atori sanitari.<br />

3) Continuità gestionale, re<strong>la</strong>tiva all’integrazione<br />

programmata fra le prestazioni<br />

erogate da servizi e o<strong>per</strong>atori diversi o che<br />

necessitano di essere protratte nel tempo<br />

(terapie croniche che vanno eseguite seguendo<br />

precisi schemi di somministrazio-<br />

71


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

72<br />

ne <strong>per</strong> risultare di documentata efficacia),<br />

che impone soprattutto lo scambio re<strong>la</strong>zionale<br />

e informazionale fra diversi servizi<br />

e o<strong>per</strong>atori.<br />

A questo proposito, è stato definito e s<strong>per</strong>imentato<br />

dall’U.O.dell’Azienda USL Roma<br />

C del<strong>la</strong> Regione Lazio <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso di formazione<br />

al<strong>la</strong> comunicazione <strong>per</strong> gli<br />

o<strong>per</strong>atori sanitari con gli obiettivi di:<br />

• sv<strong>il</strong>uppare le competenze comunicative<br />

degli o<strong>per</strong>atori socio-sanitari;<br />

• individuare strumenti <strong>per</strong> migliorare <strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione con gli utenti;<br />

• implementare strategie di comunicazione<br />

interna;<br />

• sv<strong>il</strong>uppare <strong>la</strong> capacità di valutare criticamente<br />

le competenze necessarie al <strong>la</strong>voro<br />

in gruppo;<br />

• sv<strong>il</strong>uppare <strong>la</strong> capacità di programmare interventi<br />

di Miglioramento Continuo del<strong>la</strong><br />

Qualità;<br />

• implementare le capacità di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong><br />

“progetti” e non <strong>per</strong> “compiti”.<br />

Tali obiettivi sono stati <strong>per</strong>seguiti attraverso<br />

un <strong>per</strong>corso artico<strong>la</strong>to su due livelli: <strong>il</strong> primo<br />

livello, di 40 ore, condotto dai referenti<br />

del<strong>la</strong> Azienda USL Roma C e rivolto agli<br />

“animatori di comunicazione del<strong>la</strong> rete”,<br />

o<strong>per</strong>atori selezionati dai responsab<strong>il</strong>i scientifici<br />

del progetto; <strong>il</strong> secondo livello, di 21<br />

ore, condotto a cascata dagli “animatori di<br />

comunicazione”, rivolto agli o<strong>per</strong>atori sanitari<br />

del<strong>la</strong> rete assistenziale di riferimento.<br />

Oltre a tale inquadramento concettuale è sostanziale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scelta di appropriati indicatori anche<br />

esplicitare:<br />

a) quali siano gli specifici fruitori degli indicatori<br />

di continuità cui si pensa, ovvero ospedale<br />

e/o territorio, in ambito territoriale ristretto<br />

(cittadino), intermedio (regionale), o<br />

esteso (di sistema sanitario);<br />

b) <strong>il</strong> livello a cui ci si intende muovere, distinguendo<br />

fra indicatori di primo livello, ut<strong>il</strong>i<br />

soprattutto <strong>per</strong> un confronto uniforme tra<br />

realtà diverse e basati su dati amministrativi,<br />

e indicatori di secondo livello, adatti a<br />

soddisfare esigenze locali anche di singolo<br />

servizio, basati prevalentemente su dati r<strong>il</strong>evati<br />

ad hoc.<br />

c) quali siano i <strong>per</strong>corsi assistenziali e i problemi/patologie<br />

su cui si intende focalizzare<br />

l’interesse.<br />

A quest’ultimo proposito sono stati identificati<br />

come r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione del<strong>la</strong> ricerca<br />

i seguenti problemi/patologie:<br />

• scompenso cardiaco<br />

• infarto miocardico acuto e cardiopatia ischemica<br />

• paziente oncologico terminale<br />

• traumatizzato cranico grave<br />

• paziente schizofrenico<br />

• broncopneumopatia cronica ostruttiva<br />

(BPCO)<br />

• fenomeno dei codici bianchi in PS come<br />

indicatore di “discontinuità” a livello di assistenza<br />

territoriale (medici di medicina generale,<br />

pediatri di libera scelta) o di uso inappropriato<br />

del servizio da parte dell’utenza.<br />

Come modalità di analisi dei dati re<strong>la</strong>tivamente<br />

fac<strong>il</strong>e da generalizzare, basata sull’e<strong>la</strong>borazione<br />

di Schede di dimissione ospedaliera (SDO) seguendo<br />

procedure definite e ben rodate da parte<br />

dell’Agenzia AHRQ, si è stab<strong>il</strong>ito di calco<strong>la</strong>re, <strong>per</strong><br />

le UU.OO. che hanno potuto accedere alle informazioni<br />

necessarie, gli indicatori PQIs e di<br />

analizzare <strong>il</strong> fenomeno dei ricoveri ripetuti di pazienti<br />

con scompenso cardiaco, ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> software<br />

messo a punto dal<strong>la</strong> U.O. del<strong>la</strong> Lombardia:


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

“In un batter d’ali gli indicatori AHRQ sul tuo desktop”,<br />

che consente:<br />

• <strong>il</strong> link al sito dell’AHRQ <strong>per</strong> scaricare i pacchetti<br />

degli indicatori;<br />

• <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o delle istruzioni di calcolo degli<br />

indicatori;<br />

• <strong>la</strong> disponib<strong>il</strong>ità dei f<strong>il</strong>e necessari <strong>per</strong> adattare<br />

<strong>il</strong> tracciato record del<strong>la</strong> versione americana<br />

al tracciato record ministeriale delle<br />

SDO;<br />

• i necessari programmi di calcolo in versione<br />

Windows.<br />

PRODOTTI DELLA RICERCA<br />

Definizione del quadro concettuale<br />

Al fine di valutare <strong>la</strong> continuità, qualità fondamentale<br />

dell’assistenza a pazienti affetti da patologie<br />

croniche o da condizioni acute che richiedano<br />

un approccio multidisciplinare e multiprofessionale<br />

integrato, occorre analizzare <strong>il</strong> fenomeno<br />

in tre distinte dimensioni:<br />

• informazionale, re<strong>la</strong>tiva allo scambio di<br />

informazioni indispensab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> <strong>la</strong> appropriata<br />

ed efficace gestione del caso: dipende<br />

dall’esistenza di reti fisiche e da procedure<br />

o<strong>per</strong>ative di collegamento fra servizi e<br />

o<strong>per</strong>atori, che favoriscano lo scambio di informazioni<br />

ut<strong>il</strong>i con modalità, strumenti e<br />

supporti adeguati a garantirne chiarezza,<br />

completezza e tempestività.Tale dimensione<br />

è necessaria al coordinamento tempestivo<br />

degli interventi fra loro integrati che<br />

escluda ridondanze e doppioni di raccolta<br />

informativa, i quali tendono a favorire discordanze<br />

e a moltiplicare fonti di errore di<br />

raccolta/interpretazione/registrazione di dati.<br />

Gli indicatori appropriati in questo caso<br />

sono quelli definiti “di struttura” (flussi informativi<br />

attivati, modulistica ut<strong>il</strong>izzata, strumentazione<br />

informatica in rete, qualità del<strong>la</strong><br />

comunicazione in termini di completezza<br />

e di chiarezza, ecc.);<br />

• gestionale, re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> sequenza tempestiva<br />

e logicamente ordinata degli interventi<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> diagnosi, <strong>la</strong> terapia, <strong>la</strong> riab<strong>il</strong>itazione:<br />

trova riscontro nel coordinamento delle procedure<br />

di documentata efficacia eseguite dalle<br />

differenti figure professionali coinvolte,<br />

che garantisca che l’azione giusta venga intrapresa<br />

al momento giusto, nei modi e nei<br />

tempi più appropriati <strong>per</strong> conseguire gli esiti<br />

ottimali.Tali risultati sono ottenuti generalmente<br />

seguendo linee guida o documenti<br />

di consenso <strong>la</strong>rgamente condivisi dai quali<br />

è possib<strong>il</strong>e ricavare le raccomandazioni <strong>per</strong><br />

l’uso di farmaci e di procedure di controllo<br />

<strong>per</strong>iodico, che consentano di trattare <strong>la</strong> cronicità<br />

con <strong>la</strong> minima frequenza di riacutizzazioni,<br />

complicanze, aggravamenti, compatib<strong>il</strong>mente<br />

con <strong>la</strong> caratteristica del<strong>la</strong> patologia<br />

in atto e con quelle socio-anagrafiche<br />

e culturali del paziente. Questa dimensione<br />

riguarda sia <strong>la</strong> costanza e <strong>la</strong> <strong>per</strong>iodicità<br />

di riferimento, da parte del paziente, a servizi<br />

e o<strong>per</strong>atori appropriati, sia <strong>la</strong> <strong>per</strong>sistenza<br />

nel tempo del trattamento farmacologico,<br />

valutab<strong>il</strong>e, in prima approssimazione, <strong>per</strong><br />

condizioni di cronicità <strong>per</strong> le quali esistano<br />

tipologie specifiche di trattamento, attraverso<br />

<strong>il</strong> monitoraggio delle prescrizioni. Indicatori<br />

appropriati in questo caso sono quelli<br />

di struttura (analisi del<strong>la</strong> rete assistenziale<br />

<strong>per</strong> problema complesso, ad esempio gestione<br />

del paziente con scompenso cardiaco,<br />

gestione del paziente schizofrenico, gestione<br />

del paziente oncologico terminale<br />

ecc.) e di processo (analisi del<strong>la</strong> modalità di<br />

funzionamento del<strong>la</strong> rete in termini di tem-<br />

73


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

74<br />

pi di intervento, sequenza degli interventi,<br />

contenuto degli interventi quali, ad esempio,<br />

<strong>la</strong> prescrizione farmacologica appropriata<br />

in casi di cronicità, <strong>la</strong> tempestività di<br />

accesso al<strong>la</strong> riab<strong>il</strong>itazione, l’attivazione del<strong>la</strong><br />

assistenza domic<strong>il</strong>iare o del ricovero in<br />

Hospice in pazienti non autosufficienti o<br />

terminali, ecc.);<br />

• re<strong>la</strong>zionale, re<strong>la</strong>tiva al rapporto di fiducia<br />

da cui dipende l’integrazione fra o<strong>per</strong>atori<br />

e servizi, <strong>la</strong> compliance del paziente e dei<br />

care-giver, e dal<strong>la</strong> quale dipende fondamentalmente<br />

sia <strong>il</strong> clima del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione o<strong>per</strong>atore/servizio-utente/parente/care-giver,<br />

sia <strong>il</strong> clima del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione fra o<strong>per</strong>atori e fra<br />

servizi.Tale dimensione riguarda <strong>il</strong> coinvolgimento<br />

che si ottiene, motivandoli opportunamente<br />

e rinforzandone <strong>per</strong>iodicamente<br />

<strong>la</strong> motivazione, da parte di o<strong>per</strong>atori<br />

che sappiano, comunicando e interagendo<br />

con efficacia, promuovere le finalità del<strong>la</strong><br />

rete assistenziale complessa, che li vede<br />

coinvolti anche attraverso <strong>la</strong> disponib<strong>il</strong>ità e<br />

capacità di comunicazione efficace con gli<br />

assistiti. Indicatori appropriati sono in questo<br />

caso quelli ormai tradizionali di continuità<br />

assistenziale (indicatori di “COC”,<br />

ovvero “Continuity Of Care Indicators”,<br />

distinguib<strong>il</strong>i in quelli basati sul<strong>la</strong> durata del<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione paziente/provider, appropriati<br />

soprattutto ad esprimere <strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

fiduciale del paziente con <strong>il</strong> medico<br />

di medicina generale o con un partico<strong>la</strong>re<br />

servizio di riferimento, da quelli basati sul<strong>la</strong><br />

densità delle visite o dei contatti nel tempo,<br />

da quelli ancora che, <strong>per</strong> esprimere <strong>la</strong><br />

varietà dei referenti <strong>per</strong> paziente, vengono<br />

calco<strong>la</strong>ti come indicatori “di dis<strong>per</strong>sione”,<br />

e infine quelli “di sequenza”, appropriati ad<br />

esprimere <strong>la</strong> continuità re<strong>la</strong>zionale nel<strong>la</strong> situazione<br />

complessa che richieda l’intervento<br />

programmato e sequenziale di diversi o<strong>per</strong>atori<br />

e servizi), insieme a quelli di tipo soggettivo,<br />

non basati come i precedenti su frequenza<br />

e numero dei contatti, ma piuttosto<br />

sul giudizio soggettivo del paziente re<strong>la</strong>tivo<br />

al<strong>la</strong> qualità <strong>per</strong>cepita del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

umana con <strong>il</strong> proprio curante. Questi ultimi<br />

rientrano nel f<strong>il</strong>one del<strong>la</strong> ricerca qualitativa<br />

e sono promossi soprattutto dai fautori<br />

del<strong>la</strong> “narrative based medicine” contrapposta<br />

al<strong>la</strong>, anziché considerata parte integrante<br />

del<strong>la</strong>,“evidence based medicine”,<br />

<strong>per</strong>cepita come tecnologica e disumanizzante.<br />

<strong>Il</strong> contributo delle Unità O<strong>per</strong>ative<br />

Al fine di inserire <strong>il</strong> progetto nell’attività pratica<br />

delle singole UU.OO. partecipanti, oltre alle<br />

linee di sv<strong>il</strong>uppo comuni, si è proceduto a coordinare<br />

e supportare l’attività di definizione e messa<br />

a punto di indicatori di continuità assistenziale<br />

specifici <strong>per</strong> i progetti già attivati, con <strong>il</strong> contributo<br />

di ciascuna U.O. sintetizzato di seguito.<br />

Si sottolinea, <strong>per</strong> r<strong>il</strong>evanza ed estensione, <strong>la</strong> peculiarità<br />

dei contributi dell’U.O. Lazio 1 (Azienda<br />

USL Roma C), indirizzata al<strong>la</strong> formazione<br />

che ha coinvolto o<strong>per</strong>atori di tutte le altre<br />

UU.OO., sia nel modulo di primo livello (formazione<br />

dei formatori), sia nel modulo di secondo<br />

livello (formazione locale), e di quello del<strong>la</strong><br />

U.O. del<strong>la</strong> Lombardia, che ha svolto anche <strong>la</strong><br />

funzione di gruppo di riferimento metodologico<br />

incaricato di svolgere <strong>la</strong> ricerca bibliografica,<br />

di definire <strong>il</strong> protocollo <strong>per</strong> <strong>il</strong> calcolo degli indicatori<br />

basati sui ricoveri evitab<strong>il</strong>i (i “PQIs” dell’AHRQ)<br />

e <strong>la</strong> conseguente messa a punto dello<br />

strumento informatico necessario a tutte le


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

UU.OO. (disponib<strong>il</strong>e, con <strong>il</strong> materiale esplicativo<br />

di supporto, sul sito Http://qindicators.google<br />

pages.com/), di fungere da supporto <strong>per</strong> l’e<strong>la</strong>borazione<br />

dei dati SDO (ricoveri evitab<strong>il</strong>i e ricoveri<br />

ripetuti) o l’integrazione del<strong>la</strong> base dati SDO<br />

con <strong>il</strong> database delle prescrizioni, al fine di valutare<br />

<strong>la</strong> continuità gestionale attraverso <strong>la</strong> continuità<br />

di prescrizione dei farmaci raccomandati<br />

da linee guida <strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento del paziente con<br />

scompenso cardiaco.<br />

1) Regione Puglia<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Giovanni De Rinaldis,<br />

Direttore U.O. Cardiologia UTIC Ospedale di<br />

Co<strong>per</strong>tino,AUSL LE/1 Lecce.<br />

Progetto in corso: Leonardo.<br />

L’U.O. ha sv<strong>il</strong>uppato un programma regionale<br />

di gestione territoriale dello scompenso cardiaco<br />

e di altre condizioni cardio-vasco<strong>la</strong>ri ad elevato<br />

rischio, denominato Progetto Leonardo, che<br />

coinvolge medici di medicina generale e infermieri.<br />

Per i residenti del<strong>la</strong> ASL Lecce/1, l’U.O.<br />

ha svolto, nell’ambito del progetto, le analisi sui<br />

dati di ricovero del 2007, in strutture pubbliche<br />

e private, o<strong>per</strong>ando con linkage deterministico<br />

(codice fiscale) l’identificazione dei MMG di ciascun<br />

paziente, così da poter condurre anche un’analisi<br />

che confrontasse i valori di indicatori distinti<br />

<strong>per</strong> pazienti afferenti a MMG aderenti e non<br />

aderenti al Progetto Leonardo.<br />

2) Regione Marche<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Fabio F<strong>il</strong>ippetti, Responsab<strong>il</strong>e<br />

Osservatorio Epidemiologico regionale.<br />

Progetto in corso: Picenum.<br />

L’U.O. ha e<strong>la</strong>borato, applicando <strong>il</strong> software messo<br />

a punto dall’U.O. del<strong>la</strong> Lombardia, gli indicatori<br />

di ospedalizzazione evitab<strong>il</strong>e messi a punto<br />

dall’AHRQ (i “PQIs”) ut<strong>il</strong>izzando l’archivio delle<br />

schede SDO del 2006.<br />

3) Regione Abruzzo<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Rosa Borgia, ASL di<br />

Chieti.<br />

L’U.O. ha considerato in partico<strong>la</strong>re <strong>il</strong> tema dei<br />

ricoveri ripetuti non programmati in pazienti con<br />

broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)<br />

in re<strong>la</strong>zione al già attivo progetto aziendale inerente<br />

<strong>la</strong>“Gestione integrata del<strong>la</strong> BPCO”. L’estensione<br />

territoriale ha riguardato <strong>il</strong> Distretto Sanitario<br />

di Base di Francav<strong>il</strong><strong>la</strong> al Mare e <strong>la</strong> fonte<br />

dei dati è rappresentata dalle SDO del <strong>per</strong>iodo 1<br />

gennaio 2005-30 giugno 2007.<br />

L’assistenza al paziente con BPCO prevede <strong>il</strong><br />

coinvolgimento del medico di medicina generale,<br />

del medico di continuità assistenziale, del distretto<br />

sanitario di base, dello specialista pneumologo<br />

a livello territoriale e a livello ospedaliero,<br />

nonché l’esecuzione di <strong>per</strong>iodici controlli<br />

di <strong>la</strong>boratorio e strumentali. <strong>Il</strong> mancato coordinamento<br />

fra i nodi del<strong>la</strong> “rete assistenziale” così<br />

definita non può che tradursi in una assistenza<br />

di qualità ridotta <strong>il</strong> cui effetto è molto verosim<strong>il</strong>mente<br />

quello di produrre ricoveri ripetuti,<br />

evitab<strong>il</strong>i.<br />

4) Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Maria Rolfini, Responsab<strong>il</strong>e<br />

Programmazione e Sv<strong>il</strong>uppo assistenza domic<strong>il</strong>iare<br />

e <strong>per</strong>corsi del<strong>la</strong> continuità assistenziale<br />

del<strong>la</strong> Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali<br />

del<strong>la</strong> regione.<br />

In partico<strong>la</strong>re l’U.O. in questa ricerca ha sv<strong>il</strong>uppato<br />

un progetto regionale finalizzato all’integrazione<br />

ospedale-territorio <strong>per</strong> <strong>la</strong> presa in carico<br />

di pazienti affetti da patologie croniche, ovvero<br />

<strong>il</strong> paziente oncologico in fase terminale e <strong>il</strong><br />

75


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

76<br />

paziente con scompenso cardiaco. E’ stato descritto<br />

<strong>il</strong> <strong>per</strong>corso assistenziale nel<strong>la</strong> “rete” caratterizzata<br />

dai nodi principali rappresentati da ospedale, assistenza<br />

domic<strong>il</strong>iare integrata e hospice, nel caso<br />

del paziente oncologico, e tra ospedale, medico<br />

di medicina generale, specialistica di territorio ed<br />

ospedaliera e ADI, <strong>per</strong> <strong>il</strong> paziente con scompenso<br />

cardiaco. L’area territoriale indagata comprende<br />

<strong>la</strong> Provincia di Reggio Em<strong>il</strong>ia e <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo di<br />

riferimento è rappresentato dal triennio 2005-<br />

2007. Fonti dei dati sono stati l’archivio SDO,<br />

l’archivio SDH (Schede di Dimissione dell’Hospice)<br />

e l’archivio ADI (ASSDOM).<br />

Re<strong>la</strong>tivamente allo scompenso cardiaco, è stato<br />

sv<strong>il</strong>uppato dal<strong>la</strong> U.O. un piano annuale di follow-up<br />

calibrato sul paziente e condiviso dai<br />

MMG, o<strong>per</strong>atori di distretto, e specialisti con <strong>la</strong><br />

messa a punto di uno strumento informatico dedicato<br />

(“INFOCLIN”).<br />

5) Regione Lazio 1<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Alessandro Correani, Direzione<br />

Generale Sanità, Regione Lazio.<br />

L’U.O. ha pianificato, erogato e valutato l’attività<br />

di formazione al<strong>la</strong> comunicazione e interazione<br />

fra o<strong>per</strong>atori sanitari di cui hanno usufruito<br />

tutte le UU.OO., attività ampiamente documentata<br />

nelle premesse e nei risultati conseguiti<br />

presentati, in occasione del Convegno Nazionale,<br />

da parte dell’U.O. dell’Azienda USL Roma C<br />

del<strong>la</strong> Regione Lazio e delle singole UU.OO.<br />

6) Regione Lazio 2<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Enrico Materia, Riccardo<br />

Di Domenicantonio, Laziosanità-ASP<br />

L’U.O. ha prodotto l’analisi dei tassi di ospedalizzazione<br />

evitab<strong>il</strong>e (i PQIs dell’AHRQ) del<strong>la</strong><br />

Regione Lazio disaggregati <strong>per</strong> ASL, finalizzata<br />

all’identificazione di potenziali aree critiche in<br />

termini di continuità assistenziale, secondo <strong>la</strong> procedura<br />

e ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> software predisposto e documentato<br />

dall’U.O. del<strong>la</strong> Lombardia. I dati riguardano<br />

l’ospedalizzazione del 2006 (SDO).<br />

7) Regione Lombardia<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Pietro Barbieri, Responsab<strong>il</strong>e<br />

Qualità Aziendale del<strong>la</strong> Azienda Ospedaliera<br />

di Melegnano.<br />

L’U.O. ha s<strong>per</strong>imentato gli indicatori di ospedalizzazione<br />

evitab<strong>il</strong>e sv<strong>il</strong>uppati dal<strong>la</strong> Agenzia<br />

AHRQ (i “PQIs” <strong>per</strong> gli adulti e i “PDIs” in ambito<br />

pediatrico) e ha fornito supporto tecnicoscientifico<br />

alle altre UU.OO., che hanno condotto<br />

analoga e<strong>la</strong>borazione, provvedendo agli adattamenti<br />

del software al sistema informativo italiano<br />

e all’assistenza <strong>per</strong> l’implementazione.<br />

Come temi specifici di partico<strong>la</strong>re interesse ha<br />

provveduto poi ad affrontare:<br />

1) <strong>la</strong> continuità assistenziale del paziente schizofrenico,<br />

applicando i metodi dell’analisi<br />

del<strong>la</strong> sopravvivenza al ricovero successivo al<strong>la</strong><br />

presa in carico come evento indice di fallimento<br />

da interpretare al<strong>la</strong> luce di specifici<br />

indicatori di qualità-continuità dell’assistenza<br />

e del trattamento farmacologico, ut<strong>il</strong>izzando<br />

dati di un database regionale dedicato<br />

(denominato “PSICHE”);<br />

2) <strong>la</strong> continuità intra-ospedaliera fra Pronto<br />

Soccorso, unità di terapia intensiva e reparti<br />

di degenza ordinaria;<br />

3) <strong>la</strong> continuità di trattamento del<strong>la</strong> cardiopatia<br />

ischemica;<br />

4) <strong>la</strong> continuità gestionale del paziente con infarto<br />

miocardico acuto;<br />

5) <strong>la</strong> continuità gestionale nel trattamento farmacologico<br />

del paziente con scompenso cardiaco.<br />

Oltre a questi aspetti l’U.O. ha anche provve-


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

duto ad attivare, in via preliminare, <strong>la</strong> valutazione<br />

di continuità informazionale attraverso l’analisi<br />

delle “lettere di dimissione” informatizzate, applicando<br />

in modo originale i metodi del text-mining.<br />

Un secondo aspetto innovativo promosso<br />

dall’attività di tale U.O. è <strong>la</strong> preliminare applicazione<br />

dei metodi e dei concetti definiti <strong>per</strong> altri<br />

contesti (sociologico, economico, biomoleco<strong>la</strong>re)<br />

e messi a punto <strong>per</strong> l’analisi strutturale delle “reti”,<br />

un tema <strong>il</strong> cui sv<strong>il</strong>uppo è documentato dal<br />

rapido proliferare delle pubblicazioni scientifiche<br />

e dal<strong>la</strong> comparsa di articoli anche sulle più prestigiose<br />

riviste mediche.<br />

8) Regione Veneto<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Pietro Paolo Faronato,<br />

Carlo Liva,Azienda ULSS 9 di Treviso.<br />

L’U.O. si è impegnata in partico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> valutazione<br />

del ricorso inappropriato al Pronto Soccorso,<br />

fenomeno evidenziato dal<strong>la</strong> frequenza di<br />

codici bianchi in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> tipologia dei pazienti<br />

e alle caratteristiche delle patologie, nonché<br />

al suo andamento temporale ciclico (quotidiano<br />

e settimanale), prendendo in esame tutti gli<br />

accessi del 2007, con un dettaglio di analisi del<br />

mese di novembre 2007 e delle prime due settimane<br />

di marzo dello stesso anno.<br />

<strong>Il</strong> Pronto Soccorso deve costituire <strong>la</strong> porta di<br />

accesso al servizio ospedaliero solo in caso di<br />

emergenza valutata dal Medico di medicina generale<br />

o direttamente dal paziente, solo in caso di<br />

effettiva necessità, mentre <strong>il</strong> sistematico by-pass<br />

dei f<strong>il</strong>tri comporta un sovraccarico di <strong>la</strong>voro improprio<br />

<strong>per</strong> un servizio istituzionalmente deputato<br />

a trattare soltanto le emergenze.<br />

Un secondo tema specifico ha riguardato <strong>la</strong><br />

continuità <strong>per</strong> pazienti con esiti di trauma cranico<br />

grave, dal primo intervento all’attivazione delle<br />

procedure di riab<strong>il</strong>itazione e di assistenza domic<strong>il</strong>iare.<br />

Analisi che ha già fornito spunti di intervento<br />

<strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> rimodu<strong>la</strong>zione di<br />

alcune procedure. Si sono considerati <strong>per</strong> tale <strong>la</strong>voro,<br />

come semplice studio di fattib<strong>il</strong>ità, solo pazienti<br />

con trauma cranico grave (esclusi cerebrolesi<br />

non da trauma), con degenza su<strong>per</strong>iore ai 5<br />

giorni, considerando che fossero quelli <strong>per</strong> i quali<br />

<strong>la</strong> continuità assistenziale fosse massimamente<br />

necessaria <strong>per</strong> l’efficacia dei trattamenti e <strong>la</strong> bontà<br />

degli esiti. Sono stati, quindi, presi in esame, pazienti<br />

dimessi nel corso del 2007 con diagnosi di<br />

grave trauma cranico (ICD9cm 850XX o<br />

851XX), residenti nel territorio dell’ULSS, al primo<br />

ricovero, escludendo i deceduti e i dimessi<br />

entro 5 giorni dal ricovero.<br />

Infine, <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>il</strong> paziente con<br />

scompenso cardiaco, l’U.O. documenta lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

di una rete di intervento, con definizione esplicita<br />

di <strong>per</strong>corsi diagnostico-terapeutici e assistenziali<br />

complessi differenziati <strong>per</strong> livelli di rischio<br />

(c<strong>la</strong>sse NYHA), come previsto dal<strong>la</strong> “Consensus<br />

Conference” Italiana (Italian Heart Journal giugno<br />

2006) e dalle Linee guida internazionali<br />

(ACC/AHA 2005; ESC 2005), che prefigurano<br />

una rete assistenziale i cui nodi sono i seguenti:<br />

• medico di medicina generale come primo<br />

referente e consulente del paziente;<br />

• cardiologo di 1° livello (ambu<strong>la</strong>toriale) e di<br />

2° (ospedaliero) livello <strong>per</strong> i necessari approfondimenti;<br />

• infermieri del distretto sanitario di base;<br />

• reparto di ricovero ospedaliero (Cardiologia,<br />

Medicina, Geriatria).<br />

La definizione del<strong>la</strong> struttura del<strong>la</strong> rete, con <strong>il</strong><br />

coinvolgimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> ULSS 9 di Treviso di<br />

389.000 residenti, 270 MMG, 50 cardiologi, 40<br />

infermieri di territorio, e <strong>la</strong> sua implementazione<br />

ha di fatto richiesto un anno di attività di tipo<br />

preliminare. Ci si ripromette di applicare in<br />

77


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

78<br />

un prossimo futuro, gli indicatori “PQIs” (di outcome),<br />

così come l’analisi del<strong>la</strong> continuità del<strong>la</strong><br />

prescrizione dei farmaci, applicata dall’U.O. del<strong>la</strong><br />

Lombardia, oltre agli indicatori di struttura e<br />

di processo <strong>per</strong> <strong>la</strong> rete stessa.<br />

9) Regione Friuli Venezia-Giulia<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico: Sandro Centonze,Azienda<br />

Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti”<br />

di Trieste.<br />

L’U.O. si è impegnata nell’implementazione di<br />

uno strumento di valutazione multidimensionale<br />

(“Cartel<strong>la</strong> Multidimensionale”) che, attraverso<br />

<strong>la</strong> definizione di un algoritmo, fac<strong>il</strong>ita <strong>la</strong> scelta riproducib<strong>il</strong>e,<br />

trasparente ed efficiente del <strong>per</strong>corso<br />

riab<strong>il</strong>itativo più appropriato <strong>per</strong> pazienti colpiti<br />

da ictus e <strong>per</strong> pazienti sottoposti ad intervento<br />

ortopedico maggiore (interventi su anca e ginocchio),<br />

al fine di favorire <strong>il</strong> processo di de-ospedalizzazione,<br />

territorializzazione del recu<strong>per</strong>o e<br />

riattivazione del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona. I primi risultati del<strong>la</strong><br />

applicazione del nuovo protocollo di valutazione<br />

del bisogno riab<strong>il</strong>itativo dei pazienti ricoverati in<br />

una struttura neurologica e in due strutture ortopediche<br />

sono stati valutati confrontando indicatori<br />

di processo, re<strong>la</strong>tivamente ai tempi di cura/presa<br />

in carico, riferiti a tre distinti <strong>per</strong>iodi di<br />

tempo del<strong>la</strong> durata ciascuno di tre mesi: pre-durante<br />

e post-s<strong>per</strong>imentazione.<br />

LaTabel<strong>la</strong> 1 mostra <strong>la</strong> sintesi delle attività di ricerca<br />

svolte e in “Appendice” vengono riportati<br />

gli indicatori di continuità assistenziale s<strong>per</strong>imentati<br />

dalle UU.OO. partecipanti e <strong>la</strong> bibliografia<br />

minima.<br />

Indicatori AHRQ - “Prevention Quality<br />

Indicators” (PQIs)<br />

Gli indicatori “PQIs”, messi a punto dall’AHRQ,<br />

costituiscono un insieme di misure ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i<br />

a partire dai dati amministrativi SDO, ut<strong>il</strong>i<br />

a evidenziare problemi di qualità dell’assistenza<br />

<strong>per</strong> le condizioni sensib<strong>il</strong>i al sistema delle cu-<br />

Tabel<strong>la</strong> 1 - Sinossi delle attività di ricerca delle UU.OO. (area geografica e<br />

patologia-problema prese in esame, indicatori s<strong>per</strong>imentati)<br />

U. O. Area geografica Patologia-Problema Indicatori<br />

Puglia Provincia - ASL Scompenso Cardiaco PQIs confronto Leonardo/Non Leonardo<br />

Marche Regione Scompenso Cardiaco PQIs confronto fra province (Picenum)<br />

Abruzzo Distretto BPCO PQIs e Ricoveri Ripetuti<br />

Em<strong>il</strong>ia-Romagna Provincia Scompenso cardiaco^ Indicatori specifici del progetto già attivato<br />

Lazio 1 Multicentrica Formazione Efficacia formativa e gradimento<br />

Lazio 2 Regione Scompenso Cardiaco PQIs confronto fra ASL<br />

Lombardia Regione Scompenso Cardiaco* PQIs confronti intraregionali<br />

Veneto ASL Scompenso Cardiaco° Attivazione rete<br />

FriuliVenezia-Giulia Provincia Ictus, protesi d'anca Attivazione rete e cartel<strong>la</strong> multidimensionale<br />

^ Ha sv<strong>il</strong>uppato anche l’analisi strutturale e di processo del<strong>la</strong> “rete di assistenza” al paziente oncologico terminale, con indicatori re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> continuità assistenziale<br />

in Ospedale, Hospice,ADI<br />

* Ha affrontato anche i seguenti temi:<br />

- Pediatria di base: analisi di indicatori di ricovero evitab<strong>il</strong>e (AHRQ - PDIs)<br />

- Psichiatria: determinanti delle ricadute di psicosi acuta nel<strong>la</strong> schizofrenia (analisi del<strong>la</strong> sopravvivenza)<br />

- Continuità assistenziale intra-ospedaliera<br />

- Continuità Ospedale-Territorio, con partico<strong>la</strong>re riferimento allo scompenso cardiaco (analisi testuale delle “lettere dimissione”)<br />

- Continuità del trattamento nel<strong>la</strong> cardiopatia ischemica (analisi del<strong>la</strong> continuità di prescrizione e tipologia dei “buchi”)<br />

- Continuità gestionale nel trattamento dell’infarto miocardico acuto (analisi strutturale del<strong>la</strong> “rete” nei trasferimenti).<br />

° Ha affrontato anche i seguenti temi:<br />

- Analisi degli accessi in Pronto Soccorso distinti <strong>per</strong> codice del colore e <strong>per</strong> potenziali determinanti di accesso inappropriato<br />

- Analisi di processo del<strong>la</strong> “rete assistenziale” del traumatizzato cranico grave: dal primo soccorso al<strong>la</strong> riab<strong>il</strong>itazione


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

re ambu<strong>la</strong>toriali, <strong>il</strong> che li propone al <strong>ruolo</strong> di possib<strong>il</strong>i<br />

indicatori “di discontinuità assistenziale”, in<br />

quanto basati su condizioni <strong>per</strong> le quali una buona<br />

rete di assistenza extraospedaliera deve evitare<br />

o comunque ridurre <strong>il</strong> rischio di ricovero <strong>per</strong><br />

complicanze o aggravamenti.<br />

Quindi i “PQIs”, pur trattandosi di indicatori<br />

basati su dati di ricovero (SDO), consentono di<br />

gettare una luce su quanto succede nell’assistenza<br />

a livello territoriale.Ad esempio, pazienti con<br />

diabete possono essere ospedalizzati a causa di<br />

complicanze del<strong>la</strong> loro ma<strong>la</strong>ttia, soprattutto se <strong>la</strong><br />

loro condizione non è monitorata adeguatamente<br />

e tempestivamente trattata in modo appropriato,<br />

anche favorendo le pratiche di auto-cura che richiedono,<br />

necessariamente, un forte “empowerment”<br />

del paziente, che solo un’efficace comunicazione<br />

e un’appropriata rete assistenziale di riferimento<br />

può contribuire a promuovere.Analogamente,<br />

pazienti ospedalizzati <strong>per</strong> asma, lo sono<br />

più fac<strong>il</strong>mente qualora <strong>la</strong> medicina di base non<br />

faccia riferimento alle linee guida di buona pratica<br />

clinica. E così via <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> serie degli indicatori<br />

proposti.<br />

Per questo motivo essi possono essere ut<strong>il</strong>izzati<br />

come strumenti di applicazione, re<strong>la</strong>tivamente<br />

semplice e quindi generalizzab<strong>il</strong>e, <strong>per</strong> lo screening<br />

di situazioni locali da approfondire, una volta<br />

che si sia tenuto conto di alcuni fattori r<strong>il</strong>evanti<br />

di aggiustamento, quali <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re struttura<br />

<strong>per</strong> età e composizione <strong>per</strong> sesso (gli unici<br />

confondenti che si sono dimostrati influenti nelle<br />

preliminari analisi di validazione effettuate dal<strong>la</strong><br />

“Stanford University” <strong>per</strong> conto del<strong>la</strong> Agenzia<br />

AHRQ).<br />

Tali indicatori sono calco<strong>la</strong>ti su base di popo<strong>la</strong>zione,<br />

salvo in qualche caso <strong>per</strong> cui <strong>il</strong> denominatore<br />

risulta diversamente definito, aggiustati <strong>per</strong><br />

sesso ed età con procedura di “standardizzazione<br />

indiretta” ut<strong>il</strong>izzando i tassi medi specifici del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione, forniti dall’AHRQ, calco<strong>la</strong>ti <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

pool delle istituzioni considerate dal<strong>la</strong> stessa Agenzia<br />

(livello medio di <strong>per</strong>formance) che, applicati<br />

al<strong>la</strong> struttura <strong>per</strong> sesso ed età specifica del<strong>la</strong> realtà<br />

locale, forniscono i “tassi attesi”, specifici <strong>per</strong><br />

età, che rapportati agli “osservati” consentono di<br />

ricavare, ut<strong>il</strong>izzando i tassi di ricovero del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

di riferimento (tratti sempre dall’AHRQ),<br />

i “tassi aggiustati”.<br />

I “PQIs” s<strong>per</strong>imentati fanno riferimento alle<br />

sotto riferite 14 condizioni sensib<strong>il</strong>i ai trattamenti<br />

extra-ospedalieri:<br />

• Complicanze a breve termine del diabete<br />

(PQI 1)<br />

• Appendicite <strong>per</strong>forata (re<strong>la</strong>tiva ai ricoveri<br />

<strong>per</strong> appendicite verificatisi) (PQI 2)<br />

• Complicanze a lungo termine del diabete<br />

(PQI 3)<br />

• broncopneumopatia cronica ostruttiva,<br />

BPCO (PQI 5)<br />

• I<strong>per</strong>tensione (PQI 7)<br />

• Scompenso cardiaco (PQI 8)<br />

• Basso peso al<strong>la</strong> nascita (re<strong>la</strong>tivo al numero<br />

di parti) (PQI 9)<br />

• Disidratazione (PQI 10)<br />

• Polmonite batterica (PQI 11)<br />

• Infezioni urinarie (PQI 12)<br />

• Angina senza procedure (PQI 13)<br />

• Diabete non control<strong>la</strong>to (PQI 14)<br />

• Asma in paziente adulto (PQI 15)<br />

• Amputazioni delle estremità inferiori in diabetici<br />

(PQI 16)<br />

Le caratteristiche, le criticità e le considerazioni<br />

inerenti gli indicatori “PQIs” s<strong>per</strong>imentati sono<br />

descritte in “Appendice”.<br />

Ricoveri <strong>per</strong> tali condizioni potrebbero essere<br />

evitati qualora esistesse una rete assistenziale sul<br />

territorio di buona qualità anche se, naturalmen-<br />

79


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

80<br />

te, anche altri fattori al di fuori del controllo diretto<br />

del sistema sanitario possono avere un <strong>ruolo</strong><br />

nel determinarli, come ad esempio, le cattive<br />

condizioni socio-economico-culturali e ambientali<br />

e <strong>la</strong> scarsa compliance da parte del paziente<br />

alle prescrizioni del medico di base o dell’ambu<strong>la</strong>torio<br />

specialistico.<br />

Per questo motivo tali indicatori si suggeriscono<br />

solo come strumenti di screening, che solo<br />

un attento studio di corre<strong>la</strong>zione locale può<br />

servire a contestualizzare e a rendere o<strong>per</strong>ativamente<br />

efficaci nel<strong>la</strong> valutazione-promozione di<br />

qualità. In alcune situazioni, come quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

provincia del Manitoba cui si è fatto riferimento<br />

nel<strong>la</strong> sezione delle es<strong>per</strong>ienze internazionali, si è<br />

allestito un sistema integrato di database, che possa<br />

consentire l’analisi “multivariata” aggiustata di<br />

tali dati, pratica che attualmente, <strong>per</strong> l’es<strong>per</strong>ienza<br />

italiana, può essere considerata ancora troppo onerosa<br />

e comunque sproporzionata e prematura, dato<br />

<strong>il</strong> livello di intervento in tema di controllo/promozione<br />

del<strong>la</strong> qualità, ancora in fase di promozione<br />

e generalizzazione, da conseguire piuttosto<br />

con <strong>la</strong> diffusione di procedure e strumenti<br />

che, se anche approssimativi, possano fac<strong>il</strong>mente<br />

risultare applicab<strong>il</strong>i a livello nazionale, con solo<br />

una competenza informatica e statistico-epidemiologica<br />

di base.<br />

Nel software prodotto dall’AHRQ, in realtà,<br />

sono stati considerati due insiemi di covariate <strong>per</strong><br />

l’aggiustamento:<br />

• sesso ed età (nel<strong>la</strong> versione applicata nel<strong>la</strong><br />

ricerca qui documentata);<br />

• sesso, età e dec<strong>il</strong>e di livello socioeconomico<br />

<strong>per</strong> ciascuna “unità locale” (county) considerata.<br />

<strong>Il</strong> materiale originale di documentazione e di<br />

e<strong>la</strong>borazione è fac<strong>il</strong>mente accessib<strong>il</strong>e al sito:<br />

Http://www.qualityindicators.ahrq.gov/pqi_overv<br />

iew.htm (oltre che nel<strong>la</strong> sua versione adattata al<strong>la</strong><br />

situazione italiana sopra riportata).<br />

CONCLUSIONI<br />

Riassumiamo gli aspetti tecnico-scientifici fondamentali<br />

del<strong>la</strong> ricerca e le sue realizzazioni.<br />

• La maggior parte delle attività svolte, s<strong>per</strong>imentate<br />

e descritte dalle singole UU.OO.<br />

riguardano <strong>la</strong> continuità gestionale e si adattano<br />

ai progetti di rete assistenziale già localmente<br />

attivati o in fase di attivazione.<br />

• Prevalentemente dalle UU.OO. sono stati<br />

identificati e s<strong>per</strong>imentati indicatori di processo<br />

e di esito, così che alcuni dei risultati<br />

prodotti potranno rive<strong>la</strong>rsi ut<strong>il</strong>i soprattutto<br />

in fase di programmazione sanitaria e decisionale,<br />

meno specificamente si dimostreranno<br />

adatti a descrivere e ad o<strong>per</strong>are in modo<br />

puntuale sugli aspetti specifici del<strong>la</strong> continuità<br />

assistenziale e del<strong>la</strong> rete nel suo complesso.<br />

• Solo preliminari e del tutto s<strong>per</strong>imentali sono<br />

da considerare i risultati re<strong>la</strong>tivi all’analisi<br />

delle dimensioni informazionale e re<strong>la</strong>zionale<br />

del<strong>la</strong> continuità, che pure sono stati<br />

affrontati soprattutto dal<strong>la</strong> U.O. del<strong>la</strong> Lombardia.<br />

• Tradizionali indicatori di continuità<br />

(“COC”,“SECON”, ecc.) si sono dimostrati<br />

di scarsa ut<strong>il</strong>ità nell’applicazione specifica<br />

fatta dall’U.O. del<strong>la</strong> Lombardia al<strong>la</strong> valutazione<br />

del<strong>la</strong> continuità nel<strong>la</strong> gestione del<br />

paziente schizofrenico, poiché tali indicatori<br />

tendono generalmente ad assumere <strong>il</strong> valore<br />

massimo, manifestando una sorta di “ce<strong>il</strong>ing<br />

effect” dovuto, probab<strong>il</strong>mente, alle specificità<br />

dell’organizzazione dell’assistenza sanitaria<br />

del nostro Paese al paziente psichiatrico,<br />

e non solo, basata su di un sistema sa-


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

nitario pubblico universale e che <strong>per</strong> l’assistenza<br />

al paziente psichiatrico prevede un’organizzazione<br />

rigida su base territoriale, che<br />

garantisce <strong>il</strong> massimo di continuità, almeno<br />

<strong>per</strong> i pazienti complianti, ovvero che aderiscono<br />

al programma terapeutico e che facciano<br />

riferimento al sistema pubblico di erogazione<br />

dell’assistenza e come tali vengono<br />

registrati nell’archivio Psiche.<br />

• Gli indicatori “PQIs”,consolidati ormai dall’esteso<br />

e approfondito <strong>la</strong>voro metodologico<br />

svolto dalle università di Stanford e di California<br />

<strong>per</strong> conto dell’AHRQ, si sono dimostrati<br />

fac<strong>il</strong>mente applicab<strong>il</strong>i, considerata anche<br />

<strong>la</strong> qualità del supporto metodologico offerto<br />

dall’AHRQ e <strong>la</strong> qualità, completezza e<br />

omogeneità dei dati amministrativi che <strong>il</strong> sistema<br />

SDO mette a disposizione degli o<strong>per</strong>atori<br />

e amministratori locali del nostro Paese.<br />

Resta da approfondire, e rendere più specifica<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra realtà sociale ed istituzionale<br />

<strong>il</strong> sistema degli aggiustamenti, studiando<br />

più estesamente l’effetto delle “covariate”<br />

individuali, di area geografica e di istituzione,<br />

oltre che <strong>il</strong> sistema dei valori di riferimento<br />

(benchmark), tenendo conto del fatto<br />

che tali indicatori possono solo parzialmente<br />

essere interpretati come indicatori di<br />

outcome di “mancata continuità assistenziale”.<br />

Tra l’altro essi sono certamente influenzati,<br />

in modo variab<strong>il</strong>e da area ad area e da<br />

azienda ospedaliera ad azienda ospedaliera,<br />

anche dalle caratteristiche socio-anagrafiche<br />

e culturali del singolo paziente, dal fenomeno<br />

dell’inappropriatezza dei ricoveri e dallo<br />

st<strong>il</strong>e di codifica. In parte di questo si è tenuto<br />

conto nel protocollo definito dall’U.O.del<strong>la</strong><br />

Lombardia, ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> sistema di stadiazione<br />

del<strong>la</strong> gravità e del rischio di morte fornito<br />

dagli APR-DRG. Questo partico<strong>la</strong>re<br />

aspetto, re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> necessità di distinguere<br />

fra “ricovero evitab<strong>il</strong>e” e “ricovero inappropriato”,<br />

si può a tutti gli effetti considerare<br />

un valore aggiunto dal<strong>la</strong> ricerca.<br />

• Per quanto riguarda <strong>la</strong> valutazione di impatto<br />

dell’attività di formazione al<strong>la</strong> comunicazione,<br />

prevista, ottimisticamente, attraverso<br />

<strong>la</strong> valutazione prima/dopo di indicatori<br />

di continuità assistenziale, che fossero<br />

partico<strong>la</strong>rmente sensib<strong>il</strong>i, non si era considerato<br />

<strong>il</strong> fatto che avrebbero dovuto essere<br />

anche estremamente precoci nel manifestarsi.<br />

È stato ingenuo pensare che nei tempi<br />

di realizzazione del progetto potessero essere<br />

inclusi indicatori di promozione del<strong>la</strong><br />

formazione, di attuazione del<strong>la</strong> formazione,<br />

di introduzione e implementazione dei cambiamenti<br />

indotti dalle attività di formazione,<br />

di valutazione diretta degli effetti del<strong>la</strong><br />

stessa. In realtà c’è stato soltanto <strong>il</strong> tempo di<br />

procedere allo svolgimento delle attività formative,<br />

previste in due moduli successivi, e<br />

di valutare, a distanza di sei mesi dal<strong>la</strong> fine<br />

dell’attività, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sistenza dei suoi effetti, oltre<br />

che di procedere ad una valutazione di<br />

apprendimento e di gradimento. Quindi,<br />

pur essendo <strong>la</strong> documentazione dell’efficacia<br />

pratica di ciò che si propone un dato ormai<br />

acquisito come dovuto dal<strong>la</strong> mentalità<br />

evidence based, che opportunamente tende<br />

sempre più ad improntare di sé <strong>la</strong> pratica clinica/sanitaria,<br />

insieme a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> formazione,<br />

non si è potuto formalmente applicare<br />

al nostro caso nel quale si è provveduto<br />

a sostituirlo con una valutazione “surrogata”<br />

i cui risultati sono documentati dal <strong>la</strong>voro<br />

svolto dall’U.O. Lazio 1 (Azienda USL<br />

Roma C).<br />

81


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas<br />

82<br />

• Per quanto, infine, riguarda le prospettive di<br />

ricerca che <strong>il</strong> progetto ha contribuito ad<br />

aprire, è senz’altro da segna<strong>la</strong>re:<br />

- <strong>il</strong> f<strong>il</strong>one attivato dall’U.O. del<strong>la</strong> Lombardia,<br />

re<strong>la</strong>tivo all’analisi del<strong>la</strong> dimensione<br />

informazionale, attraverso <strong>la</strong> valutazione<br />

automatica dei contenuti informativi delle<br />

“lettere di dimissione”, applicando i<br />

metodi del text-mining;<br />

- l’identificazione e <strong>il</strong> primo ut<strong>il</strong>izzo del<br />

ricco materiale prodotto dai ricercatori<br />

che hanno intrapreso, con metodi statistico-matematici<br />

e strumenti informatici,<br />

l’analisi strutturale delle “reti” proponendo<br />

una serie di indicatori applicati soprattutto<br />

in ambito sociologico, ma con<br />

suggestive dimostrazioni di ut<strong>il</strong>ità, oggi,<br />

anche in ambito biomoleco<strong>la</strong>re, genetico,<br />

clinico e sanitario, come documentato<br />

da recenti articoli comparsi anche su<br />

alcune delle più prestigiose riviste di medicina.<br />

Si ringraziano tutti i componenti del Gruppo di Ricerca<br />

delle UU.OO. coinvolte (riportate in “Appendice”),<br />

che hanno contribuito con <strong>il</strong> loro <strong>la</strong>voro e <strong>la</strong> loro<br />

es<strong>per</strong>ienza al<strong>la</strong> realizzazione del presente progetto.


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas - Appendice<br />

Appendice<br />

COMPONENTI DEL GRUPPO DI RICERCA<br />

Piergiorgio Duca Coordinatore Scientifico Unità di Statistica Medica e Biometria - Dipartimento di Scienze Cliniche,<br />

Università degli Studi di Mi<strong>la</strong>no<br />

Carlo Liva, Giovanni Caracci, Simona Gorietti, Sara Carzaniga Agenas<br />

Pietro Barbieri, Mauro Maistrello, Cristiana Mazzali, Stefano Ballerio, Giovanni Casazza Azienda ospedaliera di<br />

Melegnano, Regione Lombardia<br />

Luca Lattuada, Sandro Centonze, Gabriel<strong>la</strong> Lamprecht Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di<br />

Trieste, Regione Friuli Venezia-Giulia<br />

Carlo Liva, Pier Paolo Faronato, Mai<strong>la</strong> Taverna Azienda ULSS 9 di Treviso, Regione Veneto<br />

Maria Rolfini, Rosanna Carbognani Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna<br />

Fabio F<strong>il</strong>ippetti Agenzia Regionale Sanitaria, Regione Marche<br />

Rosa Borgia, Renato Lisio, Fernando De Benedetto ASL Chieti, Regione Abruzzo<br />

Agostino Bruni, Alessandro Correani, Elena Leoni, Mario Ronchetti, Gabriel<strong>la</strong> Geraci, Francesca Grimaldi,<br />

Riccardo Di Domenicantonio, Enrico Materia Regione Lazio<br />

Giovanni De Rinaldis Agenzia Regionale Sanitaria, Regione Puglia<br />

83<br />

Bibliografia “minima”<br />

• Agenas,Progetto di ricerca finalizzata 2005 S<strong>per</strong>imentazione di una serie di indicatori <strong>per</strong> <strong>la</strong> misura<br />

del<strong>la</strong> continuità assistenziale, Presentazione dei risultati conclusivi: Convegno Nazionale 25<br />

settembre 2008, Roma. Http://www.agenas.it/conv_indicatori_cont_assist.htm<br />

• AHRQ Quality Indicators,Guide to Prevention Quality Indicators:Hospital Admission for Ambu<strong>la</strong>tory<br />

Care Sensitive Conditions. Department of Health and Human Services.Agency for<br />

Healthcare Research and Quality. Http://www.qualityindicators.ahrq.gov October 2001 -Version<br />

3.1 (March 12, 2007)<br />

• Anderson M.A.,Helms L.,(1993),Home health care referrals following hospital discharge:communication<br />

in health services delivery, Hosp. Health Serv.Adm., n. 38, pp 537-55.<br />

• Bachrach L.L., (1993), Continuity of care: a context for case management. In: Harris M, Bergman<br />

HC, eds, Case management for mentally <strong>il</strong>l patients: theory and practice, Harwood Academic,<br />

Gordon and Breach Science, pp 183-97.<br />

• Burton L.C.,Anderson G.F., Kues I.K., (2004), Using Electronic Health Records to Help Coordinate<br />

Care, inThe M<strong>il</strong>bank Quarterly, n. 82, vol.3, pp 457-81.<br />

• Cabana M.D.,Jee S.H.,(2004),Does continuity of care improve patient outcomes,inThe Journal<br />

of Fam<strong>il</strong>y Practice, n. 53, vol.12, pp 974-80.<br />

• Campbell H.,Hotchkiss R.,Bradshaw N.,Porteous M.,(1998),Integrated care pathways,in BMJ<br />

n. 316, pp 133-7.<br />

• Cheda N., (2005), Electronic Medical Records and Continuity of Care Records, in The ut<strong>il</strong>ity<br />

Theory.Application of InformationTechnology & Economics ; n. 28, pp 1-6.<br />

• Freeman G.,Hjortdahl P.,(1997),What future for continuity of care in general practice,in BMJ,<br />

n. 314, pp 1870-3.<br />

• Fu J.C., Lou W.Y.W., (2000), On the exact distribution of SECON and it application, in Statistica<br />

Sinica; n. 10, pp 999-1010.<br />

• Geenberg G.A., Rosenheck R.A., (2005), Continuity of Care and Clinical Outcomes in a National<br />

Health System, in Psychiatric Services, n. 56, vol.4, pp 427-33.


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas - Appendice<br />

84<br />

• Haggerty J.L., Reid R.J., Freeman G.K., Starfield B.H.,Adair C.E., McKendry R., (2003), Education<br />

and debate - Continuity of care:a multidisciplinary review,in BMJ;n.327,pp 1219-1221,<br />

22 November. Http://www.bmj.com/cgi/content/full/327/7425/1219.<br />

• Jee SH., Cabana MD., (2006), Indices for Continuity of Care:A Systematic Review of the Literature,<br />

in Medical Care Research and Review, n. 63, vol.2, pp 158-88.<br />

• Johnson S.,Prosser D.,Bindman J.,Szmukler G.,(1997),Continuity of care for the severely mentally<br />

<strong>il</strong>l:concepts and measures, in Soc Psychiatry Epidemiology, n. 32, pp 137-42.<br />

• Karaniko<strong>la</strong>s N., Skour<strong>la</strong>s C.,Automatic Diagnosis C<strong>la</strong>ssification of Patient Discharge Letters.<br />

Http://users.can.gr/nnkaraniko<strong>la</strong>s/publications/MIE2002Karaniko<strong>la</strong>s.pdf<br />

• Karaniko<strong>la</strong>s N.,Skour<strong>la</strong>s C.,Christoupoulou A.,et Al.,MedicalText C<strong>la</strong>ssification based onText<br />

Retrieval. Http://users.can.gr/nnkaraniko<strong>la</strong>s/publications/MEDINF2003Karaniko<strong>la</strong>snnp2.pdf<br />

• Kerse N., Buetow S., Mainous A.G. III,Young G., Coster G.,Arroll B., (2004),The doctor-patient<br />

re<strong>la</strong>tionship and compliance with medication: a primary care investigation, in Ann. Fam.<br />

Med., n. 2, pp 455-461.<br />

• Kesteloot K., (1999), Disease Management.A NewTechnology in Need of Critical Assessment,<br />

in International Journal ofTechnology Assessment in Health Care, n. 15, vol. 3, pp 506-519.<br />

• Mainous A.G. III, Goodwin M.A., Stange K.C., (2004), Patient-physician shared<br />

ex<strong>per</strong>iences and value patients p<strong>la</strong>ce on continuity of care, in Ann. Fam. Med., n. 2, pp 452-454.<br />

• O’Malley O.S., (2004), Current evidence on the impact of continuity of care, in Current Opinion<br />

in Pediatrics, n. 16, pp 693–699.<br />

• Ph<strong>il</strong>ibert I., Leach D.C., (2005), Re-framing Continuity of care for this century, in Qual. Saf.<br />

Health Care, n. 14, pp 394-396.<br />

• P<strong>il</strong>nick A.,Dingwall R.,Starkey K.,(2001),Disease Management:definitions,difficulties and future<br />

direction, in Bulletin of theWorld Health Organization, n. 79, vol. 8, pp 755-763.<br />

• Rao P.,Andrei A., Fried A., (2005),Assessing Quality and Efficiency of Discharge Summaries, in<br />

American Journal of Medical Quality, n. 20, vol 6, pp 337-43.<br />

• Reid R.J., Barer M.L., McKendry R., McGra<strong>il</strong> K.M., Prosser B., Green B., Evans R.G., Goldner<br />

E., Hertzman C., Sheps S.B., (2003), Patient-focused care over time: issues re<strong>la</strong>ted to measurement,<br />

prevalence and strategies for improvement among patient popu<strong>la</strong>tions,Vancouver:Centre<br />

for Health Services and Policy Research, July. Htpp://www.chrsf.ca<br />

• Reid R.,Haggerty J.,McKendry R.,Defusing the confusion:concepts concepts and measures of<br />

continuity of healthcare, Final Report, Canadian Health Services Research Foundation, March<br />

2002.Http://www.chsrf.ca/final_research/commissioned_research/programs/pdf/cr_contcare_e.pdf<br />

• Saultz J.,AlbedaiwiW., (2004), Inter<strong>per</strong>sonal continuity of care and patient satisfaction: a critical<br />

review, in Ann Fam Med., n. 2, pp 445-451.<br />

• Schers H.,Van deVen C.,Van den Hoogen H.,Grol R.,Van den BoschW.,(2004),Patients’needs<br />

for contact with their GP at the time of hospital admission and other life events.A quantitative<br />

and qualitative exploration, in Ann Fam Med., n. 2, pp 462-468.<br />

• Steuten L.,Vrijhoef B.,Severens H.et al.,(2006),Are we measuring what matters in health technology<br />

assessment of disease management Systematic literature review, in International Journal<br />

ofTechnology Assessment in Health Care, n. 22, vol. 1, pp 47–57.<br />

• Stewart M.,(2004),Continuity,Care,and Commitment:The Course of Patient-Clinician Re<strong>la</strong>tionships,<br />

in Ann. Fam. Med., n.2, pp 388-390.<br />

• V<strong>il</strong><strong>la</strong>graV., (2004), Strategies to Control Costs and Quality.A focus on Outcome Research for<br />

Disease Management, in Medical Care, n.42, vol. 4, pp 24-30.


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas - Appendice<br />

Indicatori di continuità assistenziale<br />

s<strong>per</strong>imentati dalle UU.OO.<br />

A) PREVENTION QUALITY INDICATORS - PQIs<br />

(TRATTI DALL’AGENCY FOR HEALTHCARE RESEARCH AND QUALITY)<br />

85<br />

Tabel<strong>la</strong> A - Prevention Quality Indicators -“PQIs”<br />

1. Polmonite batterica<br />

2. Disidratazione<br />

3. Gastroenterite pediatrica<br />

4. Infezione dell’apparato urinario<br />

5. Appendice <strong>per</strong>forata<br />

6. Basso peso al<strong>la</strong> nascita<br />

7. Angina senza procedure<br />

8. Scompenso cardiaco<br />

9. I<strong>per</strong>tensione<br />

10. Asma in età adulta<br />

11. Asma in età pediatrica<br />

12. Broncopneumopatia cronico-ostruttiva<br />

13. Complicanze immediate del diabete<br />

14. Complicanze tardive del diabete<br />

15. Diabete non control<strong>la</strong>to<br />

16. Amputazione degli arti inferiori nei pazienti con diabete<br />

Indicatori <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> qualità<br />

delle attività sanitarie territoriali<br />

Caratteristiche<br />

• Descrivono condizioni definite “ambu<strong>la</strong>tory<br />

care sensitive” e si focalizzano sull’ospedalizzazione<br />

evitab<strong>il</strong>e.<br />

• Al<strong>la</strong>rgano <strong>la</strong> prospettiva, almeno in parte, al<strong>la</strong><br />

valutazione dell’attività territoriale.<br />

• Implicano modalità di comunicazione dei<br />

risultati alle strutture territoriali e una metodologia<br />

di intervento condivisa.<br />

• Ut<strong>il</strong>izzano fonti informative amministrative.<br />

Le schede <strong>per</strong> <strong>il</strong> calcolo degli indicatori sono<br />

disponib<strong>il</strong>i e <strong>per</strong>iodicamente aggiornate sul sito<br />

web dell’Agenzia americana AHRQ (Http://<br />

www.qualityindicators.ahrq.gov/ ).<br />

Fasi critiche<br />

• Misurazione complementare: l’indicatore<br />

esprime <strong>la</strong> debolezza di un legame, non <strong>la</strong><br />

sua forza<br />

• Numerosi determinanti globali e locali: risorse<br />

strutturali, qualità dell’assistenza territoriale,<br />

appropriatezza del ricovero<br />

• Fonti dei dati: SDO<br />

• “Indicatori AHRQ”<br />

Considerazioni<br />

• I “PQIs” sono fac<strong>il</strong>mente ottenib<strong>il</strong>i dalle<br />

SDO.<br />

• I “PQIs” possono essere ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> una<br />

prima approssimazione nel<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong><br />

qualità dell’assistenza territoriale.


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas - Appendice<br />

• Preliminarmente deve essere effettuata una<br />

valutazione del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> codifica.<br />

• I fattori devono essere analizzati a livello macro<br />

e a livello locale con differenti strumenti<br />

metodologici.<br />

• Tra i fattori misurab<strong>il</strong>i bisogna includere i<br />

livelli di appropriatezza in tutti i setting di<br />

cura.<br />

• Dopo avere individuato i fattori determinanti<br />

i “PQIs” possono essere ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> monitoraggio dell’efficacia degli interventi.<br />

86<br />

B) INDICATORI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE IN PSICHIATRIA (SCHIZOFRENIA)<br />

Tabel<strong>la</strong> B - Indicatori di continuità assistenziale in psichiatria (schizofrenia)<br />

1. Intervallo di tempo tra presa in carico dal SSN e recidiva di psicosi acuta<br />

2. Continuità del trattamento farmacologico (antipsicotici tipici)<br />

3. Continuità del trattamento farmacologico (antipsicotici atipici)<br />

4. Indicatori c<strong>la</strong>ssici di continuità assistenziale (COC, SECON)<br />

5. Modalità di presa in carico<br />

Fasi critiche<br />

• <strong>Il</strong> calcolo di questi indicatori richiede l’integrazione<br />

dei dati di ricovero, delle attività<br />

ambu<strong>la</strong>toriali e delle prescrizioni di farmaci.<br />

• È necessario disporre di informazioni attendib<strong>il</strong>i<br />

sul<strong>la</strong> data del<strong>la</strong> prima presa in carico<br />

(disponib<strong>il</strong>ità di un f<strong>il</strong>e dedicato come<br />

<strong>il</strong> f<strong>il</strong>e PSICHE del<strong>la</strong> Lombardia o intervallo<br />

temporale sufficientemente ampio di disponib<strong>il</strong>ità<br />

delle informazioni, ad esempio<br />

anni, <strong>per</strong> riconoscere <strong>la</strong> prima recidiva).<br />

Considerazioni<br />

• Gli indicatori c<strong>la</strong>ssici (COC, SECON, ecc.)<br />

sono poco informativi<br />

• L’indicatore (1), inteso come “fa<strong>il</strong>ure time”<br />

si tratta con gli strumenti dell’analisi del<strong>la</strong><br />

sopravvivenza<br />

• Gli indicatori (2) e (3) possono avere un valore<br />

puramente descrittivo, oppure possono<br />

essere considerati covariate tempo-dipendenti<br />

all’interno del modello di Cox<br />

• L’indicatore (5) è <strong>la</strong> variab<strong>il</strong>e predittiva più<br />

r<strong>il</strong>evante.


La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas - Appendice<br />

C) INDICATORI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE INTRA-OSPEDALIERA<br />

Tabel<strong>la</strong> C - Indicatori di continuità assistenziale intra-ospedaliera<br />

1. L’ingresso o <strong>il</strong> trasferimento al<strong>la</strong> unità di terapia intensiva è determinato sul<strong>la</strong> base di criteri prestab<strong>il</strong>iti<br />

2. Le informazioni sul trattamento sono condivise tra gli o<strong>per</strong>atori medici e infermieristici e all’atto del<br />

trasferimento da un’unità all’altra<br />

3. Durante tutte le fasi del trattamento un professionista qualificato viene identificato come <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e<br />

dell’assistenza fornita al paziente<br />

4. Esiste un processo <strong>per</strong> trasferire in modo appropriato <strong>il</strong> paziente presso un’altra struttura, in modo da<br />

soddisfare <strong>il</strong> suo bisogno di continuità assistenziale<br />

5. All’atto del<strong>la</strong> dimissione o dell’invio ad altra struttura assistenziale <strong>il</strong> paziente riceve istruzioni comprensib<strong>il</strong>i<br />

re<strong>la</strong>tive al follow-up<br />

87<br />

• Sono costituiti dagli elementi misurab<strong>il</strong>i degli<br />

standard Joint Commission (JC) re<strong>la</strong>tivi<br />

al<strong>la</strong> continuità assistenziale.Tali indicatori<br />

sono stati adottati in tutti gli ospedali del<strong>la</strong><br />

Lombardia e si riferiscono in partico<strong>la</strong>re<br />

alle dimensioni informazionale e re<strong>la</strong>zionale<br />

del<strong>la</strong> continuità assistenziale.<br />

Gli indicatori di continuità dell’assistenza corrispondono<br />

agli elementi misurab<strong>il</strong>i degli standard<br />

JC.Tra questi vengono elencati alcuni standard<br />

selezionati in quanto essi si corre<strong>la</strong>no agli altri<br />

indicatori di continuità assistenziale ut<strong>il</strong>izzati<br />

nell’ambito del<strong>la</strong> ricerca.<br />

D) INDICATORI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLO SCOMPENSO CARDIACO<br />

Tabel<strong>la</strong> D - Indicatori di continuità assistenziale nello scompenso cardiaco<br />

1. Intervallo di tempo tra ricoveri successivi <strong>per</strong> scompenso cardiaco<br />

2. Continuità del trattamento farmacologico con ACE-inibitori<br />

3. Continuità del trattamento farmacologico con beta-bloccanti<br />

4. Continuità del trattamento farmacologico con diuretici risparmiatori di potassio<br />

5. Contenuto informativo delle lettere di dimissione (prevenzione delle recidive di scompenso)<br />

Fasi critiche<br />

• <strong>Il</strong> calcolo degli indicatori da (1) a (4) richiede<br />

l’integrazione dei dati di ricovero,delle attività<br />

ambu<strong>la</strong>toriali e delle prescrizioni di farmaci.<br />

• <strong>Il</strong> calcolo degli indicatori collegati al punto<br />

(5) richiede l’ut<strong>il</strong>izzazione di tecniche di“text<br />

mining” applicate alle lettere di dimissione,<br />

se disponib<strong>il</strong>i in formato elettronico.<br />

Considerazioni<br />

• L’indicatore (1), inteso come “fa<strong>il</strong>ure time”<br />

si tratta con gli strumenti dell’analisi del<strong>la</strong><br />

sopravvivenza<br />

• Gli indicatori (2), (3) e (4) possono avere un<br />

valore puramente descrittivo, oppure possono<br />

essere considerati covariate tempo-dipendenti<br />

all’interno del modello di Cox<br />

• L’indicatore (5) attualmente è poco informativo<br />

a causa del<strong>la</strong> scarsità di informazioni<br />

re<strong>la</strong>tive all’educazione sanitaria che mediamente<br />

caratterizza le lettere di dimissione.


Agenas on line | La continuità assistenziale: sintesi dei risultati del<strong>la</strong> ricerca dell’Agenas - Appendice<br />

E) INDICATORI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA<br />

Tabel<strong>la</strong> E - Indicatori di continuità assistenziale nel<strong>la</strong> cardiopatia ischemica<br />

88<br />

1. Continuità del trattamento farmacologico con statine nel<strong>la</strong> cardiopatia ischemica<br />

2. Continuità del trattamento farmacologico con beta-bloccanti nel<strong>la</strong> cardiopatia ischemica<br />

3. Continuità del trattamento farmacologico con anti-aggreganti nel<strong>la</strong> cardiopatia ischemica<br />

4. Trasferimenti all’interno del<strong>la</strong> rete dell’emergenza nell’infarto miocardico acuto: indicatori di centralità del<strong>la</strong> rete<br />

5. Trasferimenti all’interno del<strong>la</strong> rete dell’emergenza nell’infarto miocardico acuto: indicatori di densità del<strong>la</strong> rete<br />

6. Trasferimenti all’interno del<strong>la</strong> rete dell’emergenza nell’infarto miocardico acuto: parametri del<strong>la</strong> curva di potenza<br />

(“power <strong>la</strong>w”) del<strong>la</strong> rete, in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> presenza di “hub”<br />

Fasi critiche<br />

• <strong>Il</strong> calcolo degli indicatori da (1) a (3) richiede<br />

l’integrazione dei dati di ricovero,<br />

delle attività ambu<strong>la</strong>toriali e delle prescrizioni<br />

di farmaci<br />

• <strong>Il</strong> calcolo degli indicatori da (4) a (5) richiede<br />

l’integrazione dei dati di ricovero e<br />

dell’attività di pronto soccorso: <strong>la</strong> ricostruzione<br />

del<strong>la</strong> rete assistenziale si basa sulle informazioni<br />

contenute nei database amministrativi.<br />

Considerazioni<br />

• Gli indicatori da (1) a (3) sono indicatori di<br />

continuità r<strong>il</strong>evanti in quanto possono essere<br />

ricondotti a stime di efficacia pratica (“effectiveness”)<br />

• Gli indicatori da (4) a (6) sono mutuati dal<strong>la</strong><br />

teoria generale delle reti e <strong>la</strong> loro implementazione<br />

è ancora da considerare un approccio<br />

s<strong>per</strong>imentale, dal momento che è<br />

finalizzata a descrivere alcune caratteristiche<br />

strutturali e organizzative del sistema<br />

sanitario, ut<strong>il</strong>izzando come fonte informativa<br />

i database amministrativi. Questi indicatori<br />

sembrano ut<strong>il</strong>i dal punto di vista descrittivo<br />

e <strong>per</strong> seguire l’evoluzione di un sistema<br />

complesso nel tempo, ma devono essere<br />

ut<strong>il</strong>izzati con prudenza <strong>per</strong> effettuare<br />

simu<strong>la</strong>zioni di interventi di riorganizzazione<br />

del<strong>la</strong> rete assistenziale esistente. Inoltre<br />

attualmente non sono disponib<strong>il</strong>i standard<br />

di riferimento <strong>per</strong> i “descrittori di rete”<br />

(cioè gli indicatori sv<strong>il</strong>uppati nell’ambito<br />

del<strong>la</strong> teoria matematica delle reti), in base<br />

ai quali effettuare una valutazione dei r<strong>il</strong>ievi<br />

empirici.


L’Osservatorio Buone Pratiche: <strong>il</strong> feedback dei professionisti<br />

L’Osservatorio Buone Pratiche:<br />

<strong>il</strong> feedback dei professionisti<br />

IL METODO E GLI STRUMENTI<br />

L’indagine sul gradimento, sull’usab<strong>il</strong>ità e sull’ut<strong>il</strong>ità dei metodi e degli strumenti<br />

dell’Osservatorio Buone Pratiche (http://www.agenas.it/buone_pratiche/<br />

obp.htm) è stata realizzata al fine di raccogliere giudizi, osservazioni e suggerimenti<br />

sugli strumenti e sui metodi dell’Osservatorio, sia <strong>per</strong> quanto attiene gli<br />

aspetti tecnici (modalità di compi<strong>la</strong>zione e inoltro delle schede) che i contenuti<br />

dell’iniziativa, con l’obiettivo finale di rendere i risultati delle attività dell’Osservatorio<br />

e le future call for good practice più ut<strong>il</strong>i e fruib<strong>il</strong>i <strong>per</strong> le Regioni e<br />

<strong>per</strong> i professionisti.<br />

L’indagine si è rivolta a tutti coloro che hanno partecipato alle call for good<br />

practice 2008 e/o 2009, inviando all’Osservatorio, in accordo con <strong>la</strong> procedura<br />

definita da ciascuna Regione, le loro es<strong>per</strong>ienze di miglioramento del<strong>la</strong> sicudi<br />

Barbara Label<strong>la</strong>, Roberta De B<strong>la</strong>si, Quinto Tozzi, Giovanni Caracci<br />

Agenas - Agenzia nazionale <strong>per</strong> i servizi sanitari regionali<br />

Nel dicembre 2009, in parallelo al<strong>la</strong> fase di e<strong>la</strong>borazione delle informazioni ricevute<br />

in risposta al<strong>la</strong> call for good practice 2009 1 , l’Osservatorio Buone Pratiche<br />

dell’Agenas ha avviato un’indagine volta a rafforzare <strong>la</strong> condivisione con le<br />

Regioni, con le organizzazioni sanitarie e con i professionisti in merito ai metodi<br />

e agli strumenti sv<strong>il</strong>uppati e adottati dall’Osservatorio.<br />

Tale attività rientra in quel<strong>la</strong> che si ritiene una fase fondamentale del ciclo<br />

delle buone pratiche (Figura 1) ossia <strong>la</strong> fase di condivisione, su cui si fonda <strong>il</strong><br />

processo di miglioramento continuo dell’Osservatorio e da cui dipende <strong>il</strong> conseguimento<br />

degli obiettivi che lo stesso si è prefisso.<br />

89<br />

1<br />

Le call for good practice rappresentano lo strumento ut<strong>il</strong>izzato dall’Osservatorio Buone Pratiche di Agenas<br />

<strong>per</strong> l’individuazione e <strong>la</strong> raccolta delle es<strong>per</strong>ienze di miglioramento del<strong>la</strong> sicurezza dei pazienti<br />

realizzate dalle Regioni, dalle organizzazioni sanitarie e dai professionisti. Attraverso le call for good<br />

practice 2008 e 2009 sono state raccolte, ad oggi, circa 700 es<strong>per</strong>ienze.


Agenas on line | L’Osservatorio Buone Pratiche: <strong>il</strong> feedback dei professionisti<br />

Figura 1 - <strong>Il</strong> ciclo delle buone pratiche<br />

Condivisione modello<br />

e strumenti<br />

90<br />

Trasferimento<br />

BUONE PRATICHE PER LA<br />

SICUREZZA DEI PAZIENTI<br />

Problema Soluzione Risultati<br />

Individuazione<br />

delle es<strong>per</strong>ienze<br />

Diffusione/<br />

Informazione<br />

C<strong>la</strong>ssificazione/<br />

Valutazione<br />

rezza dei pazienti e ai referenti di ciascuna Regione<br />

che hanno coordinato le iniziative a livello<br />

locale.<br />

L’indagine è stata condotta nel <strong>per</strong>iodo 15 dicembre<br />

2009 - 18 gennaio 2010, attraverso un<br />

questionario standardizzato e semistrutturato inviato<br />

in formato elettronico (f<strong>il</strong>e pdf compi<strong>la</strong>b<strong>il</strong>e)<br />

ai 315 referenti delle es<strong>per</strong>ienze presenti, ad<br />

oggi, nel database dell’Osservatorio.<br />

I RISULTATI<br />

<strong>Il</strong> questionario (Figura 2) è stato inviato via<br />

posta elettronica a 315 professionisti; 51 messaggi<br />

sono risultati non recapitati (<strong>per</strong> indirizzo<br />

di posta elettronica errato, variato o <strong>per</strong> casel<strong>la</strong><br />

di posta piena).<br />

La <strong>per</strong>centuale di risposte, sul totale dei messaggi<br />

recapitati (264) è pari al 29,2%, corrispondente<br />

a 77 questionari compi<strong>la</strong>ti e rispediti in<br />

formato elettronico. <strong>Il</strong> 100% dei questionari ricevuti<br />

risulta compi<strong>la</strong>to in tutti i campi a risposta<br />

chiusa.<br />

Ut<strong>il</strong>ità e usab<strong>il</strong>ità degli strumenti<br />

Dall’analisi dei questionari ricevuti è emerso<br />

che <strong>la</strong> quasi totalità dei professionisti consultati<br />

(97%) reputa che le informazioni contenute nel<strong>la</strong><br />

scheda di r<strong>il</strong>evazione delle es<strong>per</strong>ienze siano<br />

adeguate <strong>per</strong> <strong>il</strong> conseguimento dell’obiettivo dell’Osservatorio<br />

di promuovere <strong>il</strong> trasferimento<br />

delle buone pratiche.Alcuni professionisti ritengono,<br />

invece, che <strong>la</strong> scheda così strutturata <strong>la</strong>sci<br />

poco spazio ad una completa e chiara descrizio-<br />

segue a pag. 92<br />


L’Osservatorio Buone Pratiche: <strong>il</strong> feedback dei professionisti<br />

Figura 2 - Questionario di feedback<br />

91


Agenas on line | L’Osservatorio Buone Pratiche: <strong>il</strong> feedback dei professionisti<br />

92<br />

▲<br />

segue da pag. 90<br />

ne dell’es<strong>per</strong>ienza; costoro preferirebbero che<br />

<strong>la</strong> scheda di r<strong>il</strong>evazione contenesse un numero<br />

maggiore di campi liberi.<br />

In risposta al quesito su eventuali difficoltà<br />

tecniche incontrate nel<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione e/o trasmissione<br />

del<strong>la</strong> scheda, <strong>il</strong> 79% dei professionisti<br />

dichiara di non aver incontrato alcuna difficoltà.<br />

Risulta interessante notare che le difficoltà<br />

tecniche sono risultate meno r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> i professionisti<br />

nei casi in cui uffici interni del<strong>la</strong> Regione<br />

e/o delle Aziende (molto spesso Uffici<br />

Qualità) si sono posti quali coordinatori dell’iniziativa<br />

a livello locale, fornendo supporto diretto<br />

ai partecipanti.<br />

La seconda parte del questionario verteva sull’ut<strong>il</strong>izzo<br />

dell’archivio web delle es<strong>per</strong>ienze che,<br />

a parere quasi unanime dei rispondenti (96%),<br />

risulta un valido strumento di divulgazione ed<br />

è stato ut<strong>il</strong>e, nell’82% dei casi, ad “apprendere”<br />

dall’es<strong>per</strong>ienza altrui e migliorare <strong>il</strong> proprio <strong>la</strong>voro.<br />

Le difficoltà riscontrate nel<strong>la</strong> consultazione<br />

dell’archivio web sono risultate principalmente<br />

nei criteri di ricerca.Alcuni professionisti<br />

hanno suggerito di integrare i criteri di<br />

consultazione del database prevedendo anche<br />

una ricerca <strong>per</strong> argomento o <strong>per</strong> disciplina/assistenza.<br />

Al<strong>la</strong> domanda re<strong>la</strong>tiva all’ eventualità di aver<br />

contattato colleghi e/o organizzazioni sanitarie<br />

facenti parte del network dell’Osservatorio Buone<br />

Pratiche con l’obiettivo di acquisire informazioni<br />

di dettaglio su specifiche es<strong>per</strong>ienze<br />

presenti nel database, <strong>il</strong> 90% ha risposto di non<br />

aver avviato alcun contatto. Nei casi in cui i professionisti<br />

hanno dichiarato di aver contattato o<br />

di essere stati contattati da colleghi, risulta che<br />

tali re<strong>la</strong>zioni hanno avuto un seguito in termini<br />

di replicazione delle es<strong>per</strong>ienze.<br />

<strong>Il</strong> supporto fornito dal <strong>per</strong>sonale dell’Agenas<br />

è stato ritenuto soddisfacente dal 99% di coloro<br />

che ne hanno fatto ricorso.<br />

Proposte e suggerimenti<br />

L’ultima parte del questionario mirava ad<br />

acquisire osservazioni e suggerimenti in merito<br />

ai futuri sv<strong>il</strong>uppi dell’Osservatorio e le azioni<br />

da intraprendere <strong>per</strong> sfruttare al meglio le<br />

informazioni acquisite tramite le call for good<br />

practice. A tale proposito alcuni rispondenti<br />

hanno proposto l’organizzazione di convegni<br />

e iniziative seminariali a livello nazionale, eventualmente<br />

con cadenza annuale, in cui le regioni<br />

possano confrontarsi su problemi partico<strong>la</strong>ri<br />

e/o giornate di approfondimento destinate<br />

ai Risk Manager e i Responsab<strong>il</strong>i Qualità<br />

su temi specifici. È stato inoltre proposto che<br />

l’Osservatorio si faccia da tramite/promotore<br />

<strong>per</strong> l’organizzazione di incontri <strong>per</strong>iodici monotematici,<br />

anche a livello di singole regioni,<br />

con i referenti delle buone pratiche così da favorire<br />

l'attività di networking tra colleghi del<strong>la</strong><br />

stessa Regione.<br />

È stato suggerito un ulteriore potenziamento<br />

del servizio web finalizzato ad una maggiore<br />

divulgazione dell’Osservatorio e delle es<strong>per</strong>ienze<br />

da esso raccolte e l’ut<strong>il</strong>izzo, <strong>per</strong> <strong>la</strong> stessa<br />

finalità, di ulteriori strumenti di comunicazione<br />

quali riviste specializzate. È stato inoltre suggerito<br />

<strong>il</strong> coinvolgimento delle società scientifiche<br />

e delle associazioni professionali (collegi e<br />

ordini) <strong>per</strong> una maggiore e più cap<strong>il</strong><strong>la</strong>re diffusione<br />

delle pratiche di comprovata efficacia, efficienza<br />

e qualità e <strong>per</strong> <strong>la</strong> diffusione delle informazioni<br />

ai professionisti <strong>per</strong> area tematica di interesse.


L’Osservatorio Buone Pratiche: <strong>il</strong> feedback dei professionisti<br />

Altre proposte avanzate dai professionisti partecipanti<br />

all’indagine riguardano <strong>il</strong> coinvolgimento<br />

ufficiale delle Direzioni Aziendali, <strong>la</strong> realizzazione<br />

di un forum a<strong>per</strong>to agli o<strong>per</strong>atori <strong>per</strong><br />

lo scambio di informazioni in merito a “problematiche<br />

quotidiane” e <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Osservatorio<br />

anche quale divulgatore in lingua italiana<br />

di linee guida e documenti di interesse <strong>per</strong> <strong>il</strong> tema<br />

del<strong>la</strong> sicurezza dei pazienti prodotti dalle<br />

principali organizzazioni internazionali.Viene<br />

suggerita <strong>la</strong> realizzazione di una pubblicazione<br />

annuale e <strong>la</strong> costruzione di un “Catalogo delle<br />

buone pratiche” suddiviso <strong>per</strong> aree tematiche.<br />

Ulteriori interessanti proposte avanzate dai professionisti<br />

riguardano <strong>la</strong> verifica dell’applicazione<br />

delle buone pratiche e <strong>il</strong> monitoraggio tramite<br />

visite sul campo nonché <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> dell’Osservatorio<br />

quale promotore del<strong>la</strong> implementazione,<br />

a livello nazionale, delle iniziative partico<strong>la</strong>rmente<br />

significative/efficaci, con <strong>il</strong> supporto<br />

dei referenti delle stesse iniziative.<br />

L’ultima domanda del questionario mirava a<br />

r<strong>il</strong>evare suggerimenti in merito alle aree tematiche<br />

su cui focalizzare l’attenzione nel<strong>la</strong> edizione<br />

2010 del<strong>la</strong> call for good practice.<br />

Sono state proposti numerosi ed interessanti<br />

argomenti meritevoli di approfondita trattazione.<br />

Con maggiore frequenza è stato suggerito di<br />

focalizzare <strong>la</strong> call 2010 sul<strong>la</strong> sicurezza in ambito<br />

chirurgico e sulle tecnologie biomediche e/o<br />

i sistemi informatici. Altri professionisti ritengono<br />

le infezioni ospedaliere una tematica di<br />

interesse prioritario <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta delle buone<br />

pratiche e altrettanti propongono di focalizzare<br />

l’attenzione, anche <strong>per</strong> <strong>il</strong> 2010, sulle raccomandazioni<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> prevenzione degli eventi sentinel<strong>la</strong>.<br />

Maggiori dettagli in merito all’indagine fin<br />

qui sinteticamente descritta sono disponib<strong>il</strong>i <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> consultazione sul sito dell’Agenas:<br />

(http://www.agenas.it/buone_pratiche/Feedb<br />

ack_Osservatorio%20Buone%20Pratiche_df.pdf)<br />

Una sintesi dei risultati dell’indagine, <strong>per</strong> ciascuna<br />

delle domande a risposta chiusa presenti<br />

nel questionario, viene proposta nel<strong>la</strong> Figura 3.<br />

<strong>Il</strong> feedback fornito dai professionisti rappresenta<br />

<strong>la</strong> base di partenza <strong>per</strong> <strong>la</strong> fase, attualmen-<br />

93<br />

Figura 3 - Sintesi dei risultati dell’indagine<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

3%<br />

97%<br />

21%<br />

79%<br />

34%<br />

66%<br />

4%<br />

96%<br />

18%<br />

82%<br />

1a) Le 1b) Semplicità 1c) Le 2a) L’archivio 2b) L’archivio 2c) Ha 3a) Ha 3b) È stato 3c) C’è stato<br />

informazioni nel<strong>la</strong> informazioni web è uno web è uno incontrato contattato contattato da un seguito a<br />

del<strong>la</strong> scheda compi<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> scheda strumento strumento difficoltà nel<strong>la</strong> qualche qualche questi contatti<br />

sono adeguate e nel<strong>la</strong> sono adeguate valido di valido di consultazione collega e/o collega e/o<br />

trasmissione<br />

divulgazione ‘‘apprendimento’’ dell’archivio organizzazione organizzazione<br />

delle schede<br />

sanitaria sanitaria<br />

Risposta “NO” 3% 21% 34% 4% 18% 84% 90% 79% 87% 1%<br />

Risposta “SI” 97% 79% 66% 96% 82% 16% 10% 21% 13% 99%<br />

84%<br />

16%<br />

90%<br />

10%<br />

79%<br />

21%<br />

87%<br />

13%<br />

1%<br />

99%<br />

4a) Ritiene<br />

soddisfacente<br />

<strong>il</strong> supporto<br />

dell’Agenda


Agenas on line | L’Osservatorio Buone Pratiche: <strong>il</strong> feedback dei professionisti<br />

94<br />

te in corso, di progettazione del<strong>la</strong> call for good<br />

practice 2010. In partico<strong>la</strong>re sulle proposte avanzate<br />

dai professionisti sono in corso di definizione:<br />

• l’area tematica su cui focalizzare l’attenzione<br />

del<strong>la</strong> call 2010;<br />

• i contenuti del<strong>la</strong> scheda di r<strong>il</strong>evazione delle<br />

es<strong>per</strong>ienze;<br />

• le procedure tecniche di partecipazione al<strong>la</strong><br />

call.<br />

Accogliendo i suggerimenti proposti dai professionisti<br />

è inoltre in corso <strong>la</strong> pianificazione di<br />

una serie di eventi a livello nazionale e regionale<br />

finalizzati al confronto e allo scambio di<br />

es<strong>per</strong>ienze e all’approfondimento di specifiche<br />

tematiche di partico<strong>la</strong>re r<strong>il</strong>evanza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!