03.01.2015 Views

Artisti della Valdisieve e del Valdarno Superiore

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Daniela Fontanazza<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

<strong>Valdisieve</strong> e<br />

<strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong><br />

<strong>Superiore</strong>


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

<strong>Valdisieve</strong> e<br />

<strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong><br />

<strong>Superiore</strong><br />

A cura di<br />

Daniela Fontanazza<br />

con la collaborazione di<br />

lucia raveggi<br />

e<br />

chiara scali


COLLANA<br />

<strong>Artisti</strong> in Toscana<br />

11<br />

Diretta da<br />

FABRIZIO BORGHINI<br />

Con il contributo di<br />

Villa<br />

Gisella<br />

FIRENZE<br />

Il volume è stato realizzato da<br />

Iª edizione settembre 2014<br />

ISBN 978-88-6039-323-4<br />

Tutti i diritti riservati<br />

© Copyright Associazione Toscana Cultura<br />

e Masso <strong>del</strong>le Fate Edizioni<br />

Masso <strong>del</strong>le Fate Edizioni<br />

Via Cavalcanti, 9 - 50058 Signa (FI)<br />

www.masso<strong>del</strong>lefate.it<br />

Finito di stampare nel mese di settembre 2014<br />

presso la Nova Arti Grafiche<br />

Via Cavalcanti, 9/D - 50058 Signa (FI)<br />

Tel. 055 8734952 - fax 055 875713<br />

In copertina:<br />

Masaccio, Trittico di San Giovenale, 1422, Museo Masaccio d’Arte Sacra, Cascia di Reggello (FI)<br />

Nel retro di copertina:<br />

Il Ponte Mediceo di Pontassieve (foto Marco Quinti)


Con grande piacere saluto la realizzazione<br />

di questo libro che racchiude<br />

artisti <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

e <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong>. Una pubblicazione<br />

che rappresenta una vetrina per<br />

tanti artisti locali che avremo il piacere di ospitare<br />

nell’interessante e ricca collettiva <strong>del</strong> polo<br />

espositivo di Casa Rossa.<br />

Molti di loro hanno un forte legame con questo<br />

territorio; sono tanti i nomi qui presenti<br />

che a Pontassieve hanno esposto e tanti quelli<br />

che a vario titolo hanno collaborato o collaborano<br />

ancora con l’amministrazione aiutandoci<br />

nell’importante e difficile compito di<br />

diffondere e promuovere cultura. Con i tratti<br />

che li distinguono, con le loro specifiche tecniche<br />

e peculiarità, ognuno di loro ha lasciato<br />

un segno e scelto questo territorio come fonte<br />

di ispirazione, come luogo dove esprimere<br />

la propria creatività, oltre che dove vivere la<br />

quotidianità. A tutti loro va il mio augurio perché<br />

possano continuare a regalare emozioni e<br />

che queste siano trasmesse sempre ad un<br />

pubblico più vasto perché la cultura arricchisce<br />

la nostra anima, aggiunge valore alla nostra<br />

vita, ci rende più consapevoli. Per questo,<br />

come amministratori, abbiamo il dovere di<br />

sostenere l’arte e la cultura, crediamo nel lavoro<br />

e nella passione di chi fa dono <strong><strong>del</strong>la</strong> sua<br />

arte, facendo scoprire diversità, sfumature e<br />

suggestioni, che ci fanno crescere e ci arricchiscono<br />

come persone.<br />

Monica Marini<br />

Sindaco <strong>del</strong> Comune di Pontassieve<br />

La <strong>Valdisieve</strong> e il <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

sono aree geograficamente vicine e<br />

affini sotto molti punti di vista: si presentano<br />

come conche naturali create<br />

dallo scorrere di un corso d’acqua, il Sieve<br />

nel primo caso e l’Arno nel secondo. I due<br />

fiumi confluiscono a Pontassieve, luogo fisico<br />

di incontro tra le acque, e in questa occasione,<br />

anche spazio ideale dove convergono le<br />

esperienze artistiche e culturali dei due territori.<br />

Entrambe le valli sono caratterizzate da<br />

una suggestiva commistione di elementi naturalistici<br />

e dalla presenza <strong><strong>del</strong>la</strong> sapiente<br />

mano <strong>del</strong>l’uomo che nei secoli ha dato vita a<br />

paesaggi unici, veri quadri di vita. È così che<br />

l’occhio si perde in campagne ricche di oliveti,<br />

vigneti, querce, cipressi, piccoli torrenti, ville<br />

padronali, case coloniche, castelli, tabernacoli<br />

e antiche pievi.<br />

Numerose sono le tracce di una storia che ha<br />

visto la <strong>Valdisieve</strong> e il <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong> protagonisti,<br />

durante il Basso Medioevo, dei contrasti<br />

tra i grandi e piccoli feudatari e l’ambizione<br />

espansionistica di Firenze. La graduale<br />

acquisizione da parte <strong><strong>del</strong>la</strong> città ha influenzato<br />

le sorti e legato a sé le vicende <strong>del</strong>le vallate,<br />

favorendone nei secoli la crescita ma allo stesso<br />

tempo non impedendone lo sviluppo di<br />

una specifica e originale produzione artistica<br />

e culturale. Proprio da tali terre gli artisti presenti<br />

in questo volume hanno tratto la loro<br />

ispirazione, la loro linfa vitale per esprimere la<br />

propria arte e comunicarla agli altri.<br />

Daniela Fontanazza<br />

Storica <strong>del</strong>l’arte


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Patrizia Bacarelli<br />

Cell. 393 5138274<br />

info@patriziabacarelli.it<br />

È Luce, olio su tela, cm. 40x50<br />

Patrizia Bacarelli è nata a Firenze il 31 ottobre<br />

1953. I suoi primi approcci con la pittura risalgono<br />

agli anni degli studi giovanili trascorsi in<br />

alcuni collegi di Fiesole e Settignano. Su sollecitazione<br />

<strong>del</strong> fratello gemello Massimo, pittore successivamente<br />

destinato ad imporsi in Germania, si impegna<br />

nella riproduzione di capolavori <strong>del</strong>l’amato Van Gogh<br />

tratti da libri d’arte. Fino al 1968 Patrizia protrae fin<br />

dopo l’orario scolastico l’impegno nei confronti <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

pittura dipingendo la sera e nei fine settimana trascorsi<br />

a casa.<br />

Nel 1969 inizia a lavorare alla Ceramica Mas di Giolli<br />

a Sesto Fiorentino e vi rimane per vent’anni; infatti,<br />

dopo la nascita <strong>del</strong> primogenito Lorenzo nel 1989 e<br />

successivamente <strong><strong>del</strong>la</strong> secondogenita Margherita,<br />

abbandona la ceramica per accudire i due figli, anche<br />

se continua a dipingere e ad approfondire la studio<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> storia <strong>del</strong>l’arte che tanto l’appassiona. Su sollecitazione<br />

di alcuni amici artisti quali Luca Alinari ed<br />

Eugenio Miccini e spronata dal confronto con il fratello<br />

gemello Massimo, decide di esporre per la prima<br />

volta nel 1995.<br />

Dopo il debutto intensifica la frequentazione <strong>del</strong>l’ambiente<br />

artistico, esponendo anche con Osvaldo Curandai<br />

e Piero Maffessoli in arte Malipiero, e dà continuità<br />

all’attività espositiva partecipando a rassegne e<br />

premi a Lastra a Signa, Firenze, Rignano sull’Arno,<br />

Prato, Roma, Pontassieve, Pontedera. In particolare,<br />

4


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Patrizia Bacarelli<br />

Micia, olio su tela, cm. 35x50<br />

ottengono un ottimo riscontro di pubblico e l’interesse<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> critica le personali tenute nella sala consiliare<br />

<strong>del</strong> Comune di Rignano nel 1998, quella al Palazzo<br />

Datini di Prato nel 2000, quella all’Associazione Fate<br />

di Firenze nel 2002 e quella <strong>del</strong> maggio 2010 nella<br />

Biblioteca Comunale di Pontassieve voluta dall’assessore<br />

alla Cultura Alessandro Sarti da sempre estimatore<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> pittrice.<br />

Fra i riconoscimenti ricevuti, da menzionare il 1° premio<br />

rappresentanza al Città di Lastra (1995), il 7°<br />

premio al concorso “Una fontana per la piazza”<br />

(1998), il 3° premio alla XXV edizione <strong>del</strong> Premio Italia<br />

per le Arti Visive (2010) a Capraia Fiorentina e il 1°<br />

premio a Certaldo.<br />

Attualmente Patrizia vive sulle colline di Rignano<br />

sull’Arno dove realizza, nel verde e nel silenzio, le sue<br />

opere che presentano temi ricorrenti come quello <strong>del</strong><br />

paesaggio toscano, ricco di colori anche se venato da<br />

una crepuscolare malinconia, le nature morte, le marine<br />

e il suo contesto familiare al quale ha dedicato<br />

una serie di ritratti dei figli. Parallelamente si dedica<br />

anche alla lavorazione artistica <strong>del</strong> legno in stile fiorentino.<br />

Fabrizio Borghini<br />

5


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Patrizia Bacarelli<br />

Giaggioli a Moriano, olio su tela, cm. 50x70<br />

Tranci d’uva a Moriano, olio su tela cm. 25x35<br />

6


Massimo Barcariol<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Cell. 392 9199069<br />

massimo@barcariol.it - www.barcariol.it<br />

La preghiera <strong>del</strong> ragazzo mormone, esposizione manuale,<br />

bianco e nero nativo<br />

Massimo Barcariol nasce a Firenze l’8 febbraio<br />

<strong>del</strong> 1959 da genitori istriani e all’età di cinque<br />

anni si trasferisce con la famiglia a Pontassieve<br />

dove attualmente risiede.<br />

Informatico “per mestiere” è attratto da tutto ciò che<br />

attiene alla sfera umanistica, in particolare si appassiona<br />

e studia la letteratura e le arti figurative <strong>del</strong> Novecento:<br />

la fotografia rientra a pieno titolo in questo<br />

suo percorso, attraversata a volte da grande passione<br />

come da periodi di quiescenza.<br />

Ha pubblicato due raccolte fotografiche: “La prova<br />

<strong>del</strong>l’ottico” nel 2007 e “L’osservatorio” nel 2008, oltre<br />

a due propri calenbooks, ai calendari 2009 e 2010<br />

per la Società di Nuoto Sincronizzato Rari Nantes Florentia,<br />

ed ai cataloghi per le mostre “Istantanea” ed<br />

“Aqua”. Ha esposto nel 2009 a Pontassieve con la<br />

personale fotografica “Poesia <strong>del</strong>l’immagine”<br />

nell’ambito dei “Percorsi d’Arte in Biblioteca”.<br />

Sempre nel 2009 e con la stessa mostra ha esposto al<br />

Wine Bar Ristorante Carpe Diem di Pontassieve in una<br />

lunga personale durata alcuni mesi.<br />

A dicembre <strong>del</strong>lo stesso anno vince il primo premio<br />

Fiorino d’oro per le arti visive alla XXVII edizione <strong>del</strong><br />

Croce umana, esposizione manuale, colore<br />

Premio Firenze con la fotografia “lrene nel paese <strong>del</strong>le<br />

meraviglie”.<br />

Si aggiudica nel 2010 il Premio Mostra alla XXV edizione<br />

<strong>del</strong> Premio Italia per le arti visive con la fotografia<br />

“Lunatiche”.<br />

A giugno 2010 espone in una personale al locale Babalè<br />

nel Parco costiero <strong><strong>del</strong>la</strong> Sterpaia – Piombino.<br />

A settembre <strong>del</strong>lo stesso anno presenta, presso il locale<br />

“Toscani da sempre”, la nuova mostra “Istantanea”<br />

e a ottobre 2010 espone in una personale alla<br />

mostra d’arte contemporanea degli artisti vincitori<br />

<strong>del</strong> Premio Italia per le arti visive 2010 ‘’Viaggio nel<br />

contemporaneo” nella Casa Museo Machiavelli a<br />

Sant’Andrea in Percussina.<br />

Nello stesso mese è presente, insieme alla Galleria<br />

d’Arte il Can<strong>del</strong>aio, alla XlI Mostra Mercato “Immagina<br />

Arte in Fiera” di Reggio Emilia, con la raccolta<br />

“Aqua”. A luglio 2011 partecipa alla mostra d’arte<br />

7


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Massimo Barcariol<br />

Salto nel Tempo, doppia esposizione manuale colore e bianco e nero, rielaborata<br />

con Adobe PS6<br />

contemporanea di Pitigliano, ottenendo un’ottima<br />

critica da parte <strong><strong>del</strong>la</strong> giuria popolare. Nello stesso periodo<br />

espone alla mostra d’arte contemporanea di<br />

Abbadia San Salvatore. Nei mesi di luglio, agosto e<br />

settembre <strong>del</strong> 2011 espone anche al Gruppo Vela<br />

L.N.I di Follonica. Nell’ottobre <strong>del</strong>lo stesso anno presenta<br />

tre fotografie a Rovereto, Contemporary Art<br />

House sulla tematica “Parole, suoni, immagini, rumori...<br />

futuristi, nel terzo millennio, Viaggio nel Contemporaneo”.<br />

Negli anni successivi continua ad esporre<br />

in varie città italiane riscuotendo sempre unanime<br />

consenso ed apprezzamento.<br />

Cura e gestisce il proprio sito internet www.barcariol.it.<br />

Pubblica anche sui siti specialistici dedicati al mondo<br />

fotografico.<br />

“Incontrando Massimo Barcariol si comprende subito<br />

come la fotografia sia una forma d’arte e non un<br />

mero strumento documentaristico o di reportage.<br />

Ogni sua mostra è un nuovo e diverso “viaggio” che<br />

si compone di immagini tratte dal suo ricco repertorio<br />

sullo spazio, sia esso naturalistico o urbano, sull’uomo,<br />

soggetto antropologico o simbolico.<br />

L’artista ogni volta ci guida attraverso “incontri” a riflettere<br />

su temi importanti e magari discordanti; la<br />

guerra, il gioco, la morte, la vita, la realtà e l’illusione,<br />

la spiritualità e la cultura.<br />

Nella percezione emotiva che Barcariol ci offre <strong>del</strong><br />

reale è spesso chiave <strong><strong>del</strong>la</strong> sua ricerca trovare quella<br />

dimensione che appartiene all’infanzia, alla sua disincantata<br />

positività sempre disposta ad accogliere contraddizioni<br />

e diversità come valore per comporre una<br />

visione più ampia e libera <strong>del</strong> mondo.<br />

Grazie a questo suo atteggiamento convivono infatti<br />

nei suoi lavori poesia ed ironia e la fotografia diviene<br />

mezzo espressivo non necessariamente vincolato<br />

all’oggettività ma si fa rappresentazione di un’idea,<br />

narrazione.<br />

È nel suo stile non limitarsi a cogliere l’attimo bensì<br />

sperimentare anche una riqualificazione <strong>del</strong>l’immagine,<br />

talvolta intervenendo sulla scena come nell’allestimento<br />

di un “set”, altrove sapientemente accendendo<br />

di colore un elemento espressivo su una<br />

stampa in bianconero o ancora elaborando il soggetto<br />

con suggestioni di rilievo materico.<br />

Ecco perché col suo sguardo l’artista supera il ritratto<br />

oggettivo <strong><strong>del</strong>la</strong> realtà e ce ne restituisce la magica<br />

trasformazione al “filtro” <strong><strong>del</strong>la</strong> sua appassionata<br />

correzione”.<br />

Roberta Fiorini<br />

Critico d’arte<br />

8


Mauro Baroncini<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Cell. 348 9172065 - maurobaroncini@yahoo.it<br />

Blog: maurobaroncinipittore.blospot.com<br />

Arpeggiando, 2014, olio su tela, cm. 70x100<br />

Nato a Pontassieve il 13 giugno 1944 vive a Firenze<br />

ed opera a Dicomano. Ha frequentato<br />

l’Istituto Statale d’Arte di Firenze; già membro<br />

<strong>del</strong> GADA negli anni Settanta, oggi socio <strong>del</strong> gruppo<br />

Dalle Terre di Giotto e <strong>del</strong>l’Angelico. La pittura di<br />

Mauro Baroncini esalta il particolare, evidenzia l’inquadratura<br />

passando da un soggetto all’altro con<br />

estrema facilità. È possible seguire il percorso artistico<br />

di Mauro attraverso i social network e visionando i<br />

numerosi video <strong>del</strong>le sue mostre presenti su youtube.<br />

“Fe<strong>del</strong>e alla miglior tradizione figurativa italiana, di<br />

costruire e coltivare la pratica pittorica sulle solide<br />

basi <strong>del</strong> disegno e <strong>del</strong>lo studio <strong>del</strong> vero, Mauro Baroncini<br />

ci mostra al contempo come l’entusiasmo e la<br />

passione per l’arte abbia continuamente arricchito il<br />

suo percorso. Non si è fermato ai risultati pur edificanti<br />

raggiunti nel ritrarre con contorni più vividi <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

realtà i suoi paesaggi, le nature morte; è andato oltre<br />

e si è rimesso in gioco affrontando il difficile tema<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> figura umana. Le sue opere ora argomentano<br />

non solo col realismo di scene o di nudi o di volti, né<br />

solo con la bellezza, ma si qualificano ed impongono<br />

per un loro peculiare carattere, forte, dirompente,<br />

carico di energia ed abilmente sostenuto da un tessuto<br />

pittorico che unisce alla plasticità gli scontri emozionali<br />

di luce e d’ombra”.<br />

Roberta Fiorini<br />

9


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Leticia Berriel<br />

Via Castellana, 24 - 50064 Incisa in Val d’Arno (FI)<br />

letiberri@gmail.com<br />

Farfalla bianca, 2013, acrilico su tela, cm. 50x50<br />

Nasce in Uruguay il 23 febbraio 1974. Fin da<br />

bambina manifesta tutta la sua passione e interesse<br />

per il disegno e la pittura che cresce<br />

insieme a lei.<br />

Frequenta l’Accademia <strong>del</strong>le Belle Arti nel suo paese<br />

d’origine, ma sempre guidata dalla sua ricerca interiore<br />

e da un forte desiderio di rendere concreti i suoi<br />

ideali viaggia in diverse occasioni in Italia.<br />

Nel 2000 si trasferisce in Toscana. “Approda” nella<br />

valle <strong>del</strong>l’Arno che farà da culla ai suoi sogni e a un<br />

forte desiderio di “ricerca” nel “generare” artisticamente.<br />

Incontra in questi anni “l’essenzialità” che<br />

voleva esprimere nei suoi dipinti. Troverà in Toscana<br />

l’ispirazione più sincera, traendola dalla terra, dalla<br />

luce, dall’aria, dalla nebbia, dai colori e dalle sfumature<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> civiltà che la circonda. La sua pittura vuole arrivare<br />

al profondo <strong>del</strong>lo spirito; entrare dolcemente,<br />

aprendo porte, dando sollievo, guarendo ferite.<br />

La sua Natura è fresca come un balsamo, che dopo<br />

aver dato sollievo, ravviva lo spirito…Come un profumo<br />

che si spande dentro. Le sue nature morte sono<br />

pennellate di colori caldi, trasparenze che rivelano<br />

storie, linee chiare che si compongono in una danza<br />

di tonalità che si abbracciano.<br />

La sua pittura esprime spazialità aperte e perciò la sua<br />

pittura si completa con chi la guarda, con chi la osserva…Con<br />

chi la fa sua.<br />

10


Francesco Beccastrini<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Studio: Monteloro - 50065 Pontassieve (FI)<br />

francescobeccastrini@gmail.com<br />

Marina d’inverno, 2013, olio su cartone pressato, cm. 60x40<br />

Francesco Beccastrini, nato a Fiesole, ha iniziato a<br />

disegnare e dipingere fin da giovanissimo. La<br />

sua attività espositiva inizia negli anni Settanta;<br />

si è intensificata poi nel corso <strong>del</strong> tempo partecipando<br />

a diverse manifestazioni, mostre personali, collettive,<br />

fiere e premi, ottenendo vari riconoscimenti. La<br />

sua pittura ha varcato anche i confini nazionali e le<br />

sue opere si possono trovare in Francia, Germania e<br />

negli Stati Uniti.<br />

Ha scritto di lui il professor Carlo Pedretti: “[…] ha ripercorso<br />

come d’istinto le esperienze impressioniste a<br />

livello di necessità spirituale e mediate, se non giustificate,<br />

dall’esempio dei Macchiaioli, anch’essi attenti<br />

alla lezione di Leonardo. Ed è così che Beccastrini ha<br />

conosciuto la seduzione <strong>del</strong> colore, si è entusiasmato<br />

alla poetica <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le sue tradizioni rurali,<br />

ed è pervenuto, pure d’istinto, si direbbe, a una svolta<br />

che lo riporta ai fondamenti teorici <strong>del</strong> paesaggio formulati<br />

due secoli fa da Alexander Cozens […]”.<br />

11


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Daniela Bencivenni<br />

Via di Monteloro, 30b - 50065 Pontassieve (FI)<br />

Cell. 349 0756279 - dbencivenni@yahoo.it<br />

Incontro con la Pace, 2012, olio su tela, cm. 50x70<br />

Daniela Bencivenni, fiorentina, da sempre interessata<br />

alla pittura, segue da alcuni anni i corsi<br />

<strong>del</strong> pittore Nazareno Malinconi. Ricercatrice<br />

etnobotanica (erborista-antropologa) predilige soggetti<br />

relativi all’ambiente in cui vive: i paesaggi e le<br />

piante che li caratterizzano.<br />

Intensa l’attività espositiva degli ultimi anni attraverso<br />

le iniziative di Gadarte (associazione di artisti fiorentini<br />

con una propria galleria): partecipa a numerose<br />

manifestazioni ed espone in mostre personali e collettive<br />

a Firenze, Pontassieve, Montespertoli, Viareggio<br />

e Parigi.<br />

Nel 2013 riceve a Parigi il Premio Le Marais, partecipa<br />

al volume Donne <strong>del</strong>l’Arte in Toscana - Firenze e alcuni<br />

suoi dipinti sono pubblicati sulla rivista Effetto Arte-Palermo.<br />

Sempre nello stesso anno è inserita nel<br />

DIAC Dizionario d’Arte Contemporanea-Bologna.<br />

Alcune sue opere si trovano presso collezioni private<br />

a San Francisco, negli Stati Uniti.<br />

“La realtà <strong><strong>del</strong>la</strong> sua opera ha un suggestivo potere<br />

evocativo che viene trasmesso dalla chiara narrazione<br />

figurativa <strong>del</strong> paesaggio. L’ordine e i colori tenui<br />

<strong>del</strong>l’immagine infondono serenità all’osservatore,<br />

che viene proiettato in un paesaggio caldo e accogliente.<br />

La capacità artistica e comunicativa di Daniela<br />

Bencivenni, viene fuori dalla realtà espressiva e dalla<br />

consistenza <strong>del</strong> paesaggio...”<br />

Simona Giurintano<br />

12


Bianco Bianchi snc<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Via Lisbona, 4e - 50065 Pontassieve (FI) - Tel. 055 8314509<br />

bianchiscagliola@alice.it - www.biancobianchi.com<br />

Lavorazione e restauro di tavoli<br />

e pannelli in scagliola<br />

Nel laboratorio “Bianco Bianchi”, attivo sin dagli<br />

anni Sessanta prima a Firenze e poi a Pontassieve,<br />

i figli Alessandro e Elisabetta spinti dalla<br />

stessa passione <strong>del</strong> padre e da un costante spirito di<br />

ricerca, coadiuvati da validi collaboratori, realizzano<br />

manufatti di scagliola, di tradizionale o di moderna<br />

ispirazione, secondo le più genuine tecniche artigianali:<br />

si realizzano con grande cura i disegni, si preparano<br />

i supporti di marmo o di ”muro”, si incidono i piani, si<br />

scelgono i colori da inserire negli intarsi secondo il decoro<br />

prescelto, fino alla fase finale <strong><strong>del</strong>la</strong> lucidatura.<br />

Il Laboratorio Bianco Bianchi, produce tavoli, pannelli,<br />

quadri, bordure, oggettistica e vari elementi di arredo.<br />

Le tavole vengono realizzate in diverse dimensioni<br />

e forme e commissionate alla “bottega” da ogni parte<br />

<strong>del</strong> mondo.<br />

Lavoriamo anche in collaborazione con importanti<br />

architetti realizzando decorazioni da interni e una vasta<br />

gamma di manufatti da inserire in arredamenti<br />

antichi e moderni, progettiamo ed eseguiamo opere<br />

“personalizzate” e rispondenti alle esigenze <strong>del</strong>l’arredo<br />

cui sono destinate.<br />

La tecnica, l’esperienza, la capacità creativa, l’abilità<br />

nel disegno, la raffinata eleganza degli ornati e l’armoniosa,<br />

equilibrata scelta dei colori, oltre alla meticolosità<br />

<strong>del</strong>l’esecuzione fanno <strong>del</strong>le opere in scagliola<br />

dei Bianchi, “pezzi unici”, documenti di un’arte che si<br />

perpetua fino ai nostri giorni.<br />

Il laboratorio si dedica da sempre anche all’attività di<br />

restauro, lavorando con Soprintendenze, musei, collezionisti<br />

e antiquari.<br />

Pannello in marmo con intarsi policromi, disegno IRIS,<br />

cm. 138x80<br />

13


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Adriano Bolognesi<br />

Via le Balze di Vespignano, 137 - 50039 Vicchio (FI)<br />

Tel. 055 844539 - Cell. 338 4085129 - bolognesia@teletu.it<br />

Vecchio molino <strong>del</strong>l’Arno, olio su tela, cm. 40x60<br />

Adriano Bolognesi è nato il 2/6/1950 a Vicchio<br />

(FI) dove vive e lavora.<br />

Autodidatta ha iniziato a dipingere nel 1981;<br />

in seguito decide di perfezionarsi seguendo dei corsi<br />

privati. Attualmente è membro <strong>del</strong> direttivo <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Dalle Terre di Giotto e <strong>del</strong>l’Angelico.<br />

Predilige il paesaggio e la natura morta con tendenza<br />

al figurativo dipingendo dal vero.<br />

“In un mondo che sembra abbia perso ormai la bussola<br />

<strong>del</strong> tempo, così purtroppo anche nel nostro piccolo<br />

mondo dove la luna calante si sposa al sole sorgente<br />

con l’immutabile arco <strong><strong>del</strong>la</strong> vita, fortunatamente ci<br />

sono uomini che ancora resistono o meglio cercano in<br />

qualsiasi maniera di opporsi a questo incombente degrado,<br />

per difendere quello che la natura così troppo<br />

calpestata e violentata ci ha offerto per secoli.<br />

E questi uomini, con tanta passione e naturalezza,<br />

muovendosi in largo e in lungo ci fanno rivivere con<br />

garbo, rispetto e semplicità quello che il Creato ha<br />

ancora la forza di offrirci, poiché ha vissuto e quindi<br />

conosciuto un mondo, segnatamente quello rurale e<br />

contadino, dove niente era fuori posto e niente era<br />

lasciato al caso.<br />

La luminosa e corposa tavolozza di Adriano Bolognesi<br />

ci riporta a queste sensazioni e non può esser diversamente,<br />

nella tradizione figurativa; l’uomo è al centro<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> vita e tutto ruota intorno a lui .<br />

Sulle tele di Adriano Bolognesi c’è il bello, il pulito, c’è<br />

insomma nei colori e nei toni, sulla sua iconografia<br />

integrale il Creato: e di questi tempi non è poco, grazie<br />

appunto a chi difende e rispetta quello che è stato<br />

l’evolversi <strong><strong>del</strong>la</strong> natura e <strong><strong>del</strong>la</strong> vita.<br />

Qualche volta anche una semplice tela può dare una<br />

preziosa e profonda testimonianza”.<br />

Aldo Giovannini<br />

14


Marco Bonechi<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

www.marcobonechi.com<br />

atelier@marcobonechi.com<br />

Il labirinto, 2013, olio su tela, cm. 90x90<br />

Marco Bonechi vive con la moglie Franca da<br />

oltre quarant’anni sulle colline <strong>del</strong> Chianti<br />

a Figline Incisa <strong>Valdarno</strong>, in provincia di Firenze.<br />

Le sue prime opere, dipinti ad olio risalenti alla<br />

prima metà degli anni Sessanta, interpretano la poesia<br />

dei casali e dei castelli <strong><strong>del</strong>la</strong> campagna toscana. In<br />

questo contesto e in questi luoghi l’artista realizza la<br />

sua casa ed il suo studio secondo i propri canoni artistici<br />

e poetici di quel momento.<br />

Successivamente Marco e Franca iniziano un percorso<br />

sperimentativo, l’uno nell’incisione e l’altra nelle tecniche<br />

di stampa.<br />

Gli ottimi risultati consentono a Marco Bonechi di<br />

proporsi con successo al mercato nazionale ed internazionale<br />

con opere che ritraggono vedute di città e<br />

paesaggi ideali.<br />

Nello stesso periodo l’artista realizza numerose opere<br />

in ceramica e in bronzo. Soprattutto le sculture, nate<br />

da un attento design, conoscono l’uso di molteplici<br />

materiali di pregio.<br />

Le recenti importanti personali, in spazi museali storici,<br />

hanno raccolto le più significative interpretazioni<br />

pittoriche e scultoree <strong>del</strong>le “città ideali” e <strong>del</strong>le “visioni<br />

fantastiche”.<br />

15


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Arcangela Bruni<br />

Cell. 339 8384668<br />

arcangela.bruni@alice.it<br />

Mi chiamo Arcangela Bruni e sono nata il 5<br />

agosto <strong>del</strong> 1956 a Firenze, dove ho vissuto<br />

fino al 1993.<br />

Mi sono trasferita a Le Sieci e dopo qualche anno ho<br />

conosciuto il mio Maestro d’Arte Francesca Vannini e<br />

con lei ho iniziato a “pasticciare” con le tempere a<br />

olio. È stato e lo è ancora un bel percorso.<br />

Uso spesso le dita per dipingere, divertendomi a miscelare<br />

i colori.<br />

Cipresso in fuga, olio su tela, cm. 25x30<br />

Pare-normale, olio su tela, cm. 50x70<br />

16


Silvano Caldini<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Studio: tel. 055 8307477 - Cell. 339 8824740<br />

s.caldini@libero.it<br />

Corpo femminile in movimento, 1992, legno di olivo,<br />

h. cm. 150<br />

Madonna col Bambino, 2000, legno di cirmolo,<br />

cm. 50x45<br />

Silvano Caldini nasce a Firenze il 5/4/1948 e studia<br />

per quattro anni arti grafiche all’Istituto Statale<br />

d’Arte di Firenze. Nel frattempo, grazie agli<br />

stimoli <strong>del</strong> professor Marcello Guasti, comincia ad<br />

appassionarsi alla scultura, che diventerà la sua<br />

espressione artistica per eccellenza. Si dedica quindi<br />

alle arti plastiche, eseguendo opere in materiali diversi<br />

quali pietra, marmo, legno, alabastro, bronzo, e<br />

resina, partecipando a mostre in Firenze, Bologna,<br />

Milano, ricevendo riconoscimenti e premi fra cui il<br />

Fiorino d’Oro per la scultura nel 2009. Esegue ritratti<br />

ma ciò che lo interessa è l’espressione <strong>del</strong> corpo umano<br />

in movimento: le rotondità <strong>del</strong>le forme femminili<br />

nello splendore <strong><strong>del</strong>la</strong> loro potenza di vita, la forza maschile<br />

colta nella tensione muscolare. Dal 2005 frequenta<br />

l’Accademia di Belle Arti di Firenze sezione<br />

Scuola Libera <strong>del</strong> Nudo. Frequenta anche lo studio<br />

privato <strong>del</strong> professor Vincenzo Ventimiglia, insegnante<br />

di scultura all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Fa<br />

parte <strong>del</strong>l’Associazione culturale Ardengo Soffici.<br />

17


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Silvano Caldini<br />

Emma, 2009, legno di cirmolo, h. cm. 100<br />

18


Massimo Cantini<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Via Tanzini, 2/B - 50065 Pontassieve (FI) - Cell. 347 4079383<br />

massimocantini46@gmail.com - www.massimocantini.it<br />

Una mela per Eva, olio su tela, cm. 100x100<br />

Massimo Cantini è nato a Pontassieve (FI) nel<br />

1946: ha quindi vissuto gli anni postbellici<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> ricostruzione, respirato l’aria nuova<br />

che soffiava prepotentemente dal resto d’Europa. Infatti,<br />

anche Cantini, come altri giovani artisti fiorentini,<br />

nei primi anni Settanta cominciò a gravitare alla<br />

Galleria Inquadrature (nel 1973 fece parte, con la<br />

Galleria, <strong>del</strong> gruppo “Come pittura”). Poi, nel 1979,<br />

insieme agli artisti Del Testa, Fusi, Nigiani, firmò il manifesto<br />

“Foto di gruppo”, presentato da Pier Carlo<br />

Santini. Il suo lavoro si è collocato fin dall’inizio entro<br />

la tematica <strong>del</strong> rapporto tra l’immagine derivata dalla<br />

natura e il rigore compositivo, l’incasellatura geometrica<br />

che non lascia scampo.<br />

La figura è spesso “accolta” o forse, quasi “inserita”<br />

in un paesaggio memore degli scorci “ideali” <strong>del</strong> Manierismo.<br />

Cantini non cerca di suscitare l’emozione,<br />

ma punta all’effetto straniante, che replica il disagio<br />

dei nostri tempi, in cui tutto guarda e niente si può<br />

toccare. Affinando la propria tecnica e le tematiche,<br />

Cantini ha intrapreso un nutrito percorso espositivo<br />

in Italia e all’estero (Parigi, S. Genis Laval, Biarritz, Waterbury<br />

USA, Damasco e Vienna): decine di mostre,<br />

allestite in spazi pubblici e privati, a Firenze, Pontassieve,<br />

Prato, Arezzo, Montevarchi, La Spezia, Massa,<br />

Grosseto, Perugia, Roma, Catanzaro, Cagliari, Como,<br />

Modena, Mantova, Napoli, Palermo, Brescia. Nel<br />

1981 Renzo Biasion lo ha segnalato nel Catalogo Bolaffi.<br />

Nel 1987 viene scelto per illustrare la campagna<br />

pubblicitaria Ray-Ban. Ha realizzato, nel 2002, una<br />

cartella litografica commissionata dal Credito Cooperativo<br />

di Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il<br />

Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha<br />

acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala<br />

Consiliare <strong>del</strong> Comune stesso.<br />

È presente nel volume “Storia <strong>del</strong>l’arte italiana <strong>del</strong><br />

Novecento” a cura di Giorgio Di Genova.<br />

Testimonianze critiche<br />

G. Benignetti - L. Bernardi - L. Bertacchini - R. Biasion<br />

- A. Bueno - P. Castellucci - J. Chabanon - E. Crispolti<br />

- A. David - G. Faccenda - G. Di Genova - R. Federici<br />

- R. Forni - G. Grassi - M. Greco - J. Hart - R. Margonari<br />

- C. Marsan - D. Micacchi - R. Molinà - F. Napoli<br />

- E. Natali - A. Nocentini - T. Paloscia - D. Pasquali - G.<br />

Pedicini - U. Piscopo - M. Portalupi - G. Ruggeri - P.C.<br />

Santini - D. Tiezzi - M. Venturoli - F. Veronesi.<br />

19


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Fernando Cardenas Barrera<br />

Cell. 389 1505387<br />

fecarbar@hotmail.com<br />

Atmosfera marina, olio su tela, cm. 110x90<br />

La nostra idea è considerare la pittura<br />

come uno strumento per trasmettere<br />

concetti, emozioni o sentimenti, rivalutando<br />

l’esperienza visiva e lasciandosi trasportare<br />

dalla pittura in una dimensione spazio<br />

temporale in cui si ritrova l’essenza stessa <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

natura. Attraverso l’energia creativa entriamo<br />

in contatto con l’armonia <strong>del</strong> fluido cosmico<br />

che, con l’aiuto <strong><strong>del</strong>la</strong> pittura, ci fa evolvere<br />

fino ad arrivare alla bellezza <strong>del</strong>le cose immateriali.<br />

Infatti l’aspetto esterno <strong>del</strong>le cose, in<br />

altre parole l’apparenza, ci impedisce di avere<br />

un contatto profondo con la realtà che ci circonda<br />

(non si tratta di un discorso religioso,<br />

ma di un approccio alla vita che deve avere in<br />

sè qualcosa di spirituale). La pittura ci permette<br />

di trasmettere quella sensibilità <strong><strong>del</strong>la</strong> natura<br />

che è invisibile agli occhi e che si mostra soltanto<br />

a chi sia in grado di riconoscere e apprezzare<br />

la bellezza <strong><strong>del</strong>la</strong> vita. L’universo illumina<br />

tutti gli esseri viventi senza alcuna<br />

eccezione e tutti possiamo elevare il nostro<br />

essere se solo riusciamo ad entrare in sintonia<br />

con la natura, senza affanni ma con semplicità.<br />

Non occorre contrapporsi allo stile di vita<br />

moderno, ma è sufficiente ritagliarsi degli spazi<br />

di contemplazione in cui ritrovarsi con se<br />

stessi. Queste opere aprono la strada a nuove<br />

e antiche formule di convivenza come in un<br />

percorso sciamanico, ricordandoci che all’origine<br />

<strong>del</strong>l’universo e di ogni forma vivente ci<br />

sono l’amore e l’armonia.<br />

“Fernando Cardenas: il pittore <strong>del</strong> mare, come<br />

lui stesso ama definirsi. Un incontro, quello<br />

con il mare, avvenuto diversi anni fa nel suo<br />

paese di origine, sulla costa caraibica. All’epoca<br />

immergersi nei fondali marini significava<br />

per lui riappropriarsi di un elemento, l’acqua,<br />

in cui il grande mistero <strong><strong>del</strong>la</strong> vita ha avuto origine.<br />

Il mare, con le sue profondità, è anche<br />

un archetipo <strong>del</strong>l’inconscio, cioè di quella parte<br />

di noi in cui è più difficile arrivare perché rimane<br />

sotto il livello <strong><strong>del</strong>la</strong> coscienza. Nella poesia<br />

“L’uomo e il mare” Charles Bau<strong>del</strong>aire paragona<br />

l’insondabilità <strong>del</strong>l’animo umano alla profondità degli abissi<br />

marini; un’affinità che rende l’uomo e il mare tanto nemici, e<br />

quindi pronti a scontrarsi, quanto fratelli perché entrambi gelosi<br />

custodi dei loro segreti, <strong>del</strong>le loro intime certezze.<br />

Per Fernando Cardenas il mare è uno spazio cosmico in cui<br />

immergersi per conoscere se stessi più nel profondo. Nel<br />

mare non c’è più alcuna distanza tra noi e le cose: un’esperienza<br />

attraverso cui scopriamo di essere parte di un tutto.<br />

“Ciò che si trova nel creato - scrive il poeta libanese Kahlil<br />

Gibran - esiste anche dentro di te, e tutto ciò che hai dentro<br />

esiste nel creato. Non vi è alcun confine tra noi e le cose più<br />

vicine, ma ciò che è più importante, la distanza non è sufficiente<br />

a separarci dalle cose più lontane. Ogni cosa, dalla più<br />

bassa alla più sublime, dalla più piccola alla più grande, esiste<br />

dentro il tuo essere, senza differenze. Nell’atomo si possono<br />

trovare tutti gli elementi <strong><strong>del</strong>la</strong> terra. La goccia d’acqua contiene<br />

tutti i segreti degli oceani. In un moto <strong><strong>del</strong>la</strong> mente si<br />

trovano tutti i moti di tutte le leggi <strong>del</strong>l’esistenza”.<br />

I suoi dipinti sono un invito a lasciarci avvolgere dal silenzio e<br />

dalla luce <strong>del</strong> mare per ristabilire l’armonia che ci lega non<br />

solo ai nostri simili ma anche alle altre creature viventi. Un<br />

concetto espresso a livello pittorico rappresentando branchi<br />

di pesci che si muovono nella stessa direzione non per inerzia<br />

e per pigrizia, ma perché tutti guidati da quell’amore che,<br />

come scrive Dante Alighieri in conclusione <strong><strong>del</strong>la</strong> terza cantica<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Divina Commedia, ‘move il sole e le altre stelle’.”<br />

20


Paolo Catelani<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Via Viacce, 8 - Località Girone - 50061 Compiobbi (FI)<br />

Tel. 055 691548 - Cell. 338 3675140<br />

Venezia, 2012, olio su tela, cm. 35x50<br />

Nasce a Firenze nel 1943. Nell’anno 1960 si avvicina<br />

alla pittura per passione ed inizialmente<br />

è seguito dal maestro G. Mazzon.<br />

Con il pittore Marcuzzi ha collaborato a dipingere,<br />

per una casa editrice inglese, una collana di quadretti<br />

commemorativi <strong><strong>del</strong>la</strong> storia dei francobolli di quel<br />

paese. Lascia la pittura e il disegno nel 1969.<br />

Stimolato fortemente dalla figlia Beatrice, il 15 luglio<br />

2007, dipinge un nuovo quadro.<br />

Predilige rappresentare la natura, la campagna e<br />

quant’altro lo ispiri.<br />

Espone con l’Associazione G. Mazzon, l’Associazione<br />

<strong>Artisti</strong> Fiesolani, con il C.N.A. Arte e occasionalmente<br />

con l’Associazione Toscana Cultura. Alcune sue opere<br />

sono esposte ad Antella presso il Teatro Comunale, ad<br />

Ellera, a Compiobbi, al Ristorante Le Lance, a Cellai,<br />

presso la Galleria Pio Fedi a Firenze, alla Sala <strong>del</strong> Basolato<br />

a Fiesole, alla Biennale <strong>del</strong>l’Acquerello a Levizzano<br />

(MO), alla Saletta “Spiga d’Argento” di Montagnana<br />

Val di Pesa - Montespertoli.<br />

21


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Sara Cenci<br />

Cell. 380 6873766<br />

saracenci4@yahoo.it<br />

Arbutus unedo “Corbezzolo”, 2013<br />

acquerello su carta, cm. 48x37. Famiglia <strong>del</strong>le Ericaceae, arbusto di<br />

macchia mediterranea<br />

Nata a Roma nel 1975 risiede a Reggello (FI) dal<br />

2004 col marito e i suoi quattro figli.<br />

L’amore per la natura e la passione per i colori<br />

le hanno fatto scoprire da alcuni anni l’acquerello botanico<br />

a cui si dedica con entusiasmo da autodidatta<br />

frequentando corsi attinenti.<br />

Ama rappresentare e valorizzare in particolare le sfumature<br />

e i dettagli dei fiori e dei frutti.<br />

L’acquerello botanico è caratterizzato da una fe<strong>del</strong>e<br />

rappresentazione dal vero <strong>del</strong> Regno Vegetale, in un<br />

armonico equilibrio tra ricerca estetica e rigore scientifico.<br />

È una tecnica che ha radici antichissime (I secolo<br />

d.C.). Oltre a funzioni decorative, questo genere<br />

pittorico ebbe fin dagli albori anche scopi scientifici e<br />

illustrativi, in particolare al servizio <strong><strong>del</strong>la</strong> medicina.<br />

22


Alessandro Chelini<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Spedaletto, 47 - 50067 Rignano sull’Arno (FI)<br />

Cell. 329 1123897 - alessandro1944@gmail.com<br />

Cavalli al lavoro, olio su tavola, cm. 69x100<br />

Senese per nascita e per cultura, stregato fin<br />

dall’infanzia dalla pittura <strong>del</strong> Trecento senese:<br />

Simone Martini, Duccio, i Lorenzetti etc. ed in<br />

seguito dalla pittura fiamminga, riproduce da sempre<br />

i grandi <strong>del</strong> passato studiandoli minuziosamente e<br />

cercando di interpretarne soprattutto lo spirito.<br />

Autodidatta per scelta, vive nella campagna fiorentina<br />

coltivando l’amore per la natura e per la tradizione<br />

senese dipingendo cavalli al lavoro e barberi <strong>del</strong> Palio<br />

ricercando le tecniche artigiane antiche.<br />

Avvicinatosi in modo particolare alle opere fiamminghe:<br />

Bosch, Peter Bruegel il Vecchio etc., ha sviluppato<br />

un interesse ed un amore particolare per Vermeer<br />

ed esegue con passione copie di celebri artisti, in particolare<br />

Caravaggio, Van Gogh, gli Impressionisti ed i<br />

Macchiaioli.<br />

Ha partecipato con discreto successo alle ultime tre<br />

edizioni <strong><strong>del</strong>la</strong> Mostra Collettiva Nazionale “Falsi d’Autore”<br />

a Stia ed ha tenuto una personale nei mesi di<br />

marzo-giugno 2012 presso lo Studio Longo Bellesi in<br />

Firenze.<br />

Ha partecipato inoltre nel maggio 2014 alla mostra<br />

itinerante di pittura allestita nella sede <strong><strong>del</strong>la</strong> Regione<br />

Toscana, con il patrocinio <strong><strong>del</strong>la</strong> stessa, a Palazzo Bastogi<br />

in via Cavour a Firenze.<br />

23


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Alessandro Chelini<br />

Madre e figlia, olio su tavola, cm. 62x62<br />

24


Paola Lucrezia Cioncolini<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Cell. 338 7936891<br />

paolacioncolini@gmail.com - www.facebook.com/paola.cioncolini<br />

Natura 1, olio e acrilico su tela, cm. 185x150<br />

Paola Lucrezia Cioncolini, insegnante di Disegno<br />

e Storia <strong>del</strong>l’Arte, si è sempre interessata all’arte<br />

contemporanea nelle sue varie espressioni,<br />

ai linguaggi interdipendenti, alla ricerca artistica basata<br />

sulla continua sperimentazione. Come creatrice<br />

ha partecipato ad eventi, mostre collettive e personali<br />

in Italia, Francia e Germania.<br />

È fondatrice e presidente di Montevarchi Arte, una<br />

<strong>del</strong>le associazioni culturali più attive nella valle<br />

<strong>del</strong>l’Arno. Curatrice di numerose mostre nel territorio<br />

di Montevarchi, è stata curatrice assistente <strong>del</strong> progetto<br />

“Acqua Contemporanea” nel 2013.<br />

25


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Roberto Cipollone (Ciro)<br />

La Bottega di Ciro: via Montelfi, 8 - 50064 Loc. Loppiano - Incisa in Val d’Arno (FI)<br />

Tel. 055 8339703 - info@labottegadiciro.it - www.labottegadiciro.it<br />

Anghiari, maggio 2014, cm. 76x33x9 (LxHxP)<br />

Nato a Pescara nel 1947, Roberto Cipollone<br />

(Ciro) ancora bambino, trascorre i suoi giorni<br />

intorno alla fonderia artigianale <strong>del</strong> padre. Guidato<br />

da un profondo amore per la natura e insieme da<br />

una tensione spirituale verso il Bello, egli cerca di cogliere<br />

fin da giovanissimo ogni occasione per esprimere<br />

questo suo essere attraverso piccoli manufatti, tele,<br />

disegni o incisioni. La sua città lo vede ben presto partecipe<br />

<strong>del</strong>le varie iniziative artistiche. Nel 1970 è in<br />

Olanda dove vi rimane per sei anni lavorando come<br />

operaio. Dirà in seguito commentando quel periodo:<br />

“Facevo diecimila viti al giorno. Un lavoro molto monotono.<br />

L’aspetto creativo era sacrificato. È stato un<br />

distaccarmi dall’arte. Questo ha acuito il mio desiderio<br />

di vedere cose belle”.<br />

In questo periodo conosce e frequenta un orefice che<br />

è anche scultore. Trova così nei ritagli di tempo la possibilità<br />

di creare con lui oggetti d’arte.<br />

“Portavo a Joop Falke qualcosa di ciò che veniva scartato,<br />

perché fuori misura o presentava qualche piccolo<br />

difetto”.<br />

Dal 1977 è a Loppiano, nei pressi di Firenze, dove<br />

tutt’ora vive e lavora. Qui apre nel 1982 “La bottega<br />

di Ciro”, un laboratorio artistico di stampo medioevale.<br />

Vi si trovano inusitati accostamenti e vi si riscopre<br />

la poesia che può essere racchiusa in un vecchio oggetto<br />

rotto ed arrugginito che, riabilitato, parla di<br />

passato e presente, <strong><strong>del</strong>la</strong> nobiltà <strong><strong>del</strong>la</strong> vita umana anche<br />

nei suoi aspetti più umili e dimenticati.<br />

Dal 1982 realizza numerose mostre personali in Italia,<br />

Germania, Svizzera, Austria, Belgio e Lussemburgo.<br />

Dal 1991 gli vengono commissionati lavori di arredo<br />

sacro e interventi di recupero d’ambiente, sia in Italia<br />

che all’estero. Ovunque la sua arte materica è stata<br />

apprezzata per il senso di semplicità, bellezza e umanità<br />

che riesce a comunicare da una realtà che può<br />

apparire dimenticata e trascurata.<br />

Ciro nel suo laboratorio<br />

26


Carlo Ciucchi (Picchio)<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Tel. 055 8385060 - Cell. 338 5253569<br />

carlociucchi@tiscali.it - web.tiscali.it/carlociucchi<br />

Carlo Ciucchi in arte “Picchio” è nato il<br />

31/08/1955 a Dicomano (FI), paese in<br />

cui ancora oggi vive e lavora, nello studio-abitazione<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> frazione Dicomano Campagna<br />

3b, località “Le Vigne”. I primi segni<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> vocazione per la pittura li ha manifestati<br />

fino dalle scuole elementari e medie, quando<br />

vinse alcune mostre scolastiche. Del 1968 è la<br />

scritta “Bravo Carlino continua!!! Il pittore<br />

Paolo Galli” con cui l’artista e amico e compaesano<br />

incita e incoraggia il giovanissimo<br />

pittore Picchio. Si è diplomato nel 1977 presso<br />

la Scuola Statale d’Arte di Porta Romana a Firenze,<br />

nella sezione di Decorazione Pittorica.<br />

Nel 1978 si è iscritto all’Accademia di Belle<br />

Arti di Firenze nella sezione Pittura con il professor<br />

Silvio Loffredo, nello stesso anno ha<br />

frequentato sempre all’Accademia di Belle<br />

Arti la “Scuola Libera”. Ha frequentato gli<br />

studi dei maestri Silvestro Pistolesi e Alfio Rapisardi;<br />

con quest’ultimo ha fatto anche esperienza<br />

nell’arte <strong><strong>del</strong>la</strong> scultura. Ha conosciuto il<br />

professor Armando Nocentini che in più occasioni<br />

ha espresso lodevoli giudizi sulla pittura<br />

di Carlo Ciucchi “Picchio”, fino a presentarlo<br />

al pittore Ennio Cocchi con il quale ebbe una<br />

breve ma positiva esperienza nello studio<br />

<strong>del</strong>l’Antella (Fi). Ha avuto buoni consigli dai<br />

pittori Armando Grazzini e Luciano Ori, positivi<br />

giudizi e preziosi consigli li ha ricevuti<br />

anche dal maestro Pietro Annigoni che lo ha<br />

sempre incitato a dipingere dal vero. “Il vero<br />

nutre, il vero è una fonte continua di ispirazione”.<br />

Con queste parole il maestro Annigoni<br />

ha incoraggiato “Picchio”, giovane pittore,<br />

a intraprendere la difficile quanto appassionante<br />

pittura dal vero. Dal 1972 ad oggi ha<br />

partecipato a innumerevoli mostre collettive di<br />

pittura. Numerose le esposizioni personali in<br />

Italia e all’estero. I suoi quadri si trovano in<br />

importanti collezioni private in Germania, Argentina<br />

e negli Stati Uniti. Negli ultimi anni ha<br />

eseguito importanti pitture murali e affreschi.<br />

Altissimo, olio su tela, cm. 70x100<br />

Panorama Mugello, olio su tavola, cm. 125x172<br />

Hanno parlato e scritto di “Picchio”<br />

Pittore Osman De Scolari, Prof. Silvio Loffredo, Prof. Giuliano<br />

Romoli, Prof. Franca Nesi, Prof. Domenico Viggiano, Prof.<br />

Demo Veronese, Pittore Dino Migliorini, Prof. Aldo Giovannini,<br />

Prof. Stefano Benedetti, Prof. Antonio Berti, Prof. Piero<br />

Poggiali, Prof. Tommaso Paloscia, Prof. Elvio Natali, Prof. Gastone<br />

Breddo, Prof. Dino Pasquali, Prof. Daniela Pronestì.<br />

La lunga tradizione <strong><strong>del</strong>la</strong> pittura di paesaggio ci ha insegnato<br />

a considerare la natura come soggetto autonomo da cui scaturisce<br />

un’esperienza che è insieme spirituale ed estetica. Il<br />

costituirsi <strong>del</strong> paesaggio come “figura”, ovvero tema unico<br />

27


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Carlo Ciucchi (Picchio)<br />

Sieve in controluce, olio su tavola, cm. 160x200<br />

Sieve al tramonto, olio su cartone telato, cm. 25x25<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> rappresentazione visiva, prevede che le emozioni<br />

siano lo strumento attraverso cui dare vita ad un’interpretazione<br />

soggettiva <strong>del</strong> mondo naturale, un’immersione<br />

dei sensi e <strong>del</strong>lo spirito nel mistero <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

realtà che ci circonda. Realizzati en plein air, i paesaggi<br />

di Carlo Ciucchi, in arte Picchio, reinterpretano e<br />

attualizzano le caratteristiche di un genere pittorico<br />

che ancora oggi conserva la capacità di richiamare la<br />

nostra attenzione sulla bellezza che la natura ci riserva<br />

e che spesso però sfugge ad uno sguardo disattento.<br />

Una bellezza che Picchio ha imparato ad apprezzare<br />

fin dall’infanzia trascorsa tra le colline mugellane,<br />

che sono state e continuano ad essere protagoniste<br />

assolute <strong>del</strong> suo repertorio espressivo. Il genius loci ha<br />

influito sulle sue scelte artistiche a tal punto che nemmeno<br />

gli anni <strong><strong>del</strong>la</strong> formazione accademica, ai quali<br />

risale l’apprendimento <strong>del</strong>le tecniche <strong>del</strong>l’affresco e la<br />

scultura di segno astratto, sono bastati ad allontanarlo<br />

dal naturalismo e dal bisogno di trarre dal ‘vero’,<br />

dall’osservazione non mediata <strong>del</strong>le cose, l’essenza<br />

viva <strong><strong>del</strong>la</strong> sua ispirazione. Il fatto d’intendere la pittura<br />

come espressione di un contatto diretto con la natura<br />

non gli impedisce di riconoscere e celebrare il valore<br />

culturale <strong>del</strong> paesaggio toscano, in cui sono impresse<br />

le impronte <strong><strong>del</strong>la</strong> storia e <strong>del</strong>l’ingegno umano. Non si<br />

è mai soltanto spettatori al cospetto di uno scenario<br />

naturale, specie se questo, oltre a stimolare le corde<br />

più intime <strong><strong>del</strong>la</strong> nostra sensibilità, ci porta l’eco di un<br />

passato che con rispetto e sapiente intuito estetico ha<br />

mo<strong><strong>del</strong>la</strong>to il paesaggio per venire incontro alle esigenze<br />

<strong>del</strong>l’uomo. La natura è storia, sembra dirci Picchio,<br />

così com’è memoria collettiva e individuale.<br />

Collettiva perché con la trasposizione pittorica l’artista<br />

preserva per sempre l’aspetto di un luogo che il<br />

tempo o l’intervento umano potrebbero irrimediabilmente<br />

mutare; individuale perché i suoi scorci paesaggistici<br />

raccontano di una familiarità maturata negli<br />

anni, ripercorrendo più volte, e sempre con<br />

rinnovata curiosità, le stesse mete. Ritrarre la natura è<br />

per lui come immortalare il volto di una persona a cui<br />

è legato da un affetto antico e che di quadro in quadro<br />

gli appare sotto una nuova luce. A volte il suo<br />

sguardo si allunga in profondità per abbandonarsi<br />

dolcemente alla vastità di uno spazio che la sola visione<br />

pittorica non può contenere - l’orizzonte è una<br />

striscia di luce che si estende a perdita d’occhio dietro<br />

le colline -, altre volte, invece, si muove con curiosità<br />

tra le distese di verde, le rocce e i ruscelli, come rapito<br />

dal fluire innarrestabile dei fenomeni naturali. In entrambi<br />

i casi, la pennellata è leggera, intrisa di luce,<br />

guidata dalla necessità di fermare velocemente sulla<br />

tela le impressioni che arrivano all’occhio e che da qui<br />

si calano nelle profondità <strong>del</strong> sentimento. Un dialogo<br />

con il paesaggio che non conosce soste o variazioni,<br />

ma che trapassa di opera in opera per comporre<br />

un’unica grandiosa immagine <strong><strong>del</strong>la</strong> natura.<br />

Daniela Pronestì<br />

28


Silvana Cipriani<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Tel. 055 4215719<br />

silvana.cipriani@gmail.com<br />

La can<strong>del</strong>a, olio su cartoncino telato, cm. 30x40<br />

Natura morta, olio su masonite, cm. 50x40<br />

Da Firenze, ove è nata, si trasferisce a Sesto Fiorentino<br />

nel 1970; dilettante e autodidatta,<br />

dagli anni Ottanta dipinge e scrive poesie per<br />

passione. Ha partecipato a varie mostre collettive e<br />

realizzato esposizioni personali, ottenendo riconoscimenti<br />

sia nella pittura che nella poesia.<br />

Successivamente si è aggiunto un nuovo interesse<br />

che ha portato alla realizzazione <strong>del</strong> libro “Per grazia<br />

ricevuta” sul Santuario <strong><strong>del</strong>la</strong> Madonna dei Fossi, ricerca<br />

storica su di una robbiana datata 1510-20, pubblicazione<br />

presentata nel 2012 presso la Pieve di San<br />

Bartolomeo a Pomino - Rufina (edizione Servizio Editoriale<br />

Fiesolano).<br />

29


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Silvana Cipriani<br />

Pace, pastelli a cera su sughero, cm. 78x48<br />

Mostre collettive e personali<br />

1987 San Niccolò (FI)<br />

1988 San Niccolò (FI)<br />

1989 San Niccolò (FI)<br />

1989 Ardengo Soffici (Rignano sull’Arno)<br />

1990 Festa di Primavera (Sesto Fiorentino)<br />

1990 Pescetti (Sesto Fiorentino)<br />

1991 S.A.P Firenze e AICS sestese<br />

1991 Pescetti (Sesto Fiorentino)<br />

1992 Personale presso la Biblioteca Pubblica di Sesto<br />

Fiorentino<br />

1992 Pescetti (Sesto Fiorentino)<br />

1993 Pescetti (Sesto Fiorentino)<br />

1994 Pescetti (Sesto Fiorentino) – Naif pittura<br />

1997 Personale presso il Caffè Piansa Firenze<br />

1998 Riviera degli Etruschi – astratto<br />

1999 Fenalc (Livorno)<br />

1999 Personale presso il Caffè Le Logge (Greve in<br />

Chianti)<br />

1999 Pescetti (Sesto Fiorentino)<br />

2000 Antonio Berti (Sesto Fiorentino)<br />

2010 Pescetti (Sesto Fiorentino)<br />

2011 Pescetti (Sesto Fiorentino)<br />

30


Donato Cocca<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Via XXIV Maggio, 62 - 52025 Montevarchi (AR)<br />

Cell. 339 6513430 - 333 2347178 - donacocca@hotmail.com<br />

Bassa marea, acquerello, cm. 60x50<br />

Donato Cocca nasce a Figline <strong>Valdarno</strong> nel<br />

1953; persegue da sempre la sua passione per<br />

l’arte, ora dedicandosi al disegno e alla pittura,<br />

ora realizzando sculture in diversi materiali (terracotta,<br />

pietra, acciaio, rame, cristallo).<br />

Dal 1997 inizia la propria attività con mostre personali<br />

e collettive: negli ultimi anni si segnalano le personali<br />

di Torre <strong>del</strong> Lago Puccini (Lucca); Pieve a Presciano<br />

(Arezzo); primo premio per la scultura al “39° Cardo<br />

d’Argento” (Gadarte - Firenze); partecipazione alla<br />

“19ª Rassegna internazionale <strong>del</strong> Presepe” all’Arena<br />

di Verona; colletiva a Kitzingen (Germania) e numerose<br />

presenze alle “Biennali d’Arte Presepiale” curate<br />

dall’Associazione Culturale “Natale nel Mondo” di<br />

San Giovanni <strong>Valdarno</strong> (Arezzo).<br />

“Nell’opera di Donato Cocca si notano continue allusioni<br />

alle sfere <strong>del</strong> magico e <strong>del</strong> fiabesco che s’intrecciano<br />

ad un elogio esemplificato <strong>del</strong> comportamento<br />

virtuoso.<br />

Nella sua produzione scultorea abilmente accosta<br />

materiali diversi come il cristallo, la terracotta, l’acciaio,<br />

la pietra. Materiali anche teoricamente contrastanti<br />

fra loro per intrinseche qualità, trasparenze ed<br />

L’attesa, olio su tela, cm. 40x60<br />

impenetrabilità, durezza e malleabilità, brillantezza e<br />

opacità. Da qui un sapore evocativo che pervade anche<br />

la sua pittura, accentuatamente simbolica, laddove<br />

vi riecheggia come un accorato intimismo, seppure<br />

circondati come siamo (ci dice l’autore nei suoi soggetti)<br />

da tracce provenienti dal mondo fuori <strong><strong>del</strong>la</strong> nostra<br />

ristrettezza umana: è il caso dei fiori posti in primo<br />

piano nel quadro intitolato “L’attesa”.<br />

Tutto, comunque, espresso secondo sensazioni ed<br />

idee immediate, istintive, pur seguendo un’elaborazione<br />

mentale precisa, frutto di una cultura e di un<br />

sentire schietto che lo porta ad utilizzare forme espressive<br />

comuni. Vi è un uso continuo ed espressivo <strong>del</strong><br />

linguaggio popolare e nello stesso tempo un sapore di<br />

antico rappresentare che deriva da una sorta di memoria<br />

individuale che in tal modo affiora in lui.<br />

L’espressività immediata coinvolge emotivamente sul<br />

piano comunicativo anche se il linguaggio pittorico e<br />

scultoreo si rende più complesso. Ma è uno sviluppo<br />

31


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Donato Cocca<br />

Riflesso, pietra, acciaio e cristallo, cm. 60x70<br />

Eterno presente, acciaio inox e cristallo,<br />

altezza cm. 550 x larghezza cm. 440 x profondità<br />

cm. 80. Collocazione: Altare Maggiore <strong><strong>del</strong>la</strong> chiesa<br />

di Sant’Andrea Corsini in Montevarchi (Arezzo)<br />

effettuato sul piano artigianale come sapiente capacità<br />

di fare e di elaborare, come a coordinare fra loro<br />

diversità solo apparentemente inconciliabili. Affiora<br />

così anche un atteggiamento rivolto al mondo circostante<br />

che definire pervaso di religiosità forse è eccessivo,<br />

ma è certo connotato da un non troppo vago<br />

senso <strong>del</strong> sacro, aspetto che poi costantemente è<br />

presente nell’opera <strong>del</strong>l’artista toscano.<br />

L’entusiasmo che Donato Cocca mostra nel proprio<br />

lavoro artistico, è diretta espressione <strong><strong>del</strong>la</strong> sua ‘innocenza<br />

percettiva’ nel cogliere la società intorno, <strong>del</strong><br />

suo continuo attendere di ricevere una gratificazione<br />

personale ed affettiva e al proprio aprirsi ad essa”.<br />

Federico Napoli<br />

32


Christian Coviello<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Cell. 392 2269228<br />

chriscov@gmail.com<br />

Bullet in the head, acrilico e pastello ad olio, cm. 120x100<br />

Man vs society, tecnica acrilico e pastello ad olio,<br />

cm. 70x100<br />

Christian Coviello nasce a Bressanone (BZ) trentasei<br />

anni fa; è un artista autodidatta che dipinge<br />

da quasi vent’anni. Approda in Toscana<br />

dopo varie esperienze in Europa, in particolare in Germania,<br />

Svizzera e Olanda; viene notato da Antonio<br />

Davide e successivamente inizia a collaborare con Paola<br />

Cioncolini e l’associazione Montevarchi Arte fino ad<br />

allestire la sua prima personale quest’anno a febbraio.<br />

Le sue opere si trovano in molte collezioni private.<br />

Ha parlato di lui anche lo storico Eraldo Di Vita dedicandogli<br />

una critica intitolata “La danza dei colori di<br />

Christian Coviello” reperibile sul sito webartmagazine.<br />

33


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Renzo Del Lungo<br />

Piazza Ghiberti, 13 - 50060 Pelago (FI)<br />

Tel. 055 8326636 - 333 3080225 - <strong>del</strong>lungo.renzo@gmail.com<br />

Renzo Del Lungo nasce a Firenze nel 1942. Dopo<br />

un continuo vagare per tutti i continenti, approda<br />

nelle regioni polari, dove subisce il fascino<br />

irresistibile <strong>del</strong> silenzio dei ghiacciai e <strong><strong>del</strong>la</strong> maestosità<br />

<strong>del</strong> paesaggio, tanto da farne i soggetti incontrastati<br />

dei suoi dipinti, in cui domina la natura scevra dalla<br />

mano <strong>del</strong>l’uomo. Ha al suo attivo numerose mostre<br />

personali tra l’Italia (Firenze, Lecce, Crotone, Madesimo,<br />

Livigno, Como, Sondrio) e l’estero (Parigi, Montecarlo,<br />

Zurigo, Caracas, Lugano, Losanna, Bruxelles),<br />

confortate da largo plauso di critica e di pubblico sia<br />

in Europa che nelle due Americhe. Hanno scritto di<br />

lui, tra gli altri: M. Dezzi Bardeschi, A. Polesella, A.<br />

Cotti, A. Aschei, A. Molteni, P. Frattini. Articoli e recensioni<br />

critiche che lo riguardano sono state pubblicate<br />

sui quotidiani La Nazione, Il Giornale (Varese), Il<br />

Corriere di Firenze, Il Giornale d’Italia, Agorà (Zurigo),<br />

Paris Match, L’Osservatore Romano, La Gazzetta <strong>del</strong><br />

Popolo e sulle riviste di settore Eco d’Arte Moderna,<br />

Gallery, AD, Il Narciso, Firme Nostre. Tra gli appuntamenti<br />

espositivi più recenti, si ricordano quelli realizzati<br />

nel 2010 presso Palazzo Panciatichi, sede <strong>del</strong><br />

Consiglio regionale <strong><strong>del</strong>la</strong> Toscana, e nel 2012 presso<br />

lo show room Cieffe in via Baccio da Montelupo a<br />

Firenze.<br />

“Fare <strong><strong>del</strong>la</strong> pittura un’oasi di pace e silenzio, una dimensione<br />

confortante e luminosa che parli all’anima<br />

attraverso gli occhi: questo il pensiero che nasce in chi<br />

osserva i dipinti di Renzo Del Lungo, pittore fiorentino<br />

che si distingue nel panorama artistico toscano per i<br />

suoi paesaggi rarefatti e senza tempo. Come sia giunto<br />

a una tale raffinatezza espressiva e originalità di<br />

contenuti lo spiega lui stesso, quando racconta che i<br />

tanti viaggi fatti intorno al mondo gli hanno permesso<br />

di conoscere la bellezza di luoghi lontani dalle calde<br />

e variopinte atmosfere mediterranee, ma capaci,<br />

nondimeno, di toccare le corde più intime <strong>del</strong> sentimento.<br />

Non sorprende che la luce bianca e le monocromie<br />

<strong>del</strong> paesaggio polare abbiano risvegliato in lui<br />

la consapevolezza emotiva <strong>del</strong>l’infinità e <strong><strong>del</strong>la</strong> potenza<br />

irresistibile <strong><strong>del</strong>la</strong> natura, come accade ogni qual<br />

volta l’essere umano abbia il coraggio di guardare in<br />

faccia la sua finitezza e scoprirsi “umano troppo<br />

34


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Renzo Del Lungo<br />

umano” al cospetto di forze che mettono a dura prova<br />

la sua arroganza. Vengono in mente, a tal proposito,<br />

i versi di Aleksandr Blok: ”Prendi la tua barca, salpa<br />

verso il polo fra mura di ghiaccio, e in silenzio oblìa<br />

come l’uomo ama, lotta e muore solo: dimentica il<br />

paese <strong>del</strong>l’umana follia”. Predisporsi all’ascolto <strong>del</strong><br />

silenzio significa, quindi, essere presenti a se stessi,<br />

capaci di raggiungere la quiete interiore come bisogno<br />

primario <strong><strong>del</strong>la</strong> natura umana, mettere un freno ai<br />

ritmi feroci e insostenibili che sempre più trascinano<br />

le nostre esistenze nel baratro <strong>del</strong>l’insignificanza e <strong>del</strong><br />

nonsenso. Un’esperienza che riempie e che non si<br />

può dimenticare perché stravolge il modo d’intendere<br />

la vita e di guardare alle cose. Anche per questo Del<br />

Lungo ha scelto di farne il nucleo ispirativo <strong>del</strong> suo<br />

immaginario pittorico, in cui trovano spazio, oltre alle<br />

immancabili distese ghiacciate e agli orizzonti sottili e<br />

tersi dei paesaggi innevati, le bellezze <strong>del</strong> territorio<br />

toscano riprodotte non in maniera realistica, ma trasfigurate<br />

in una sintesi cromatica di grande eleganza<br />

e potenza espressiva. Se il bianco e l’azzurro, declinato<br />

in tutte le sue varianti di tono, sono i colori che<br />

imperano nelle visioni polari e che invitano a immergersi<br />

in un’atmosfera in cui tutto è pace e tranquillità<br />

e in cui anche il rigore compositivo si addolcisce per<br />

dare voce al sentimento, i marroni e i rossi riscaldano<br />

la tavolozza negli scorci di terra toscana, per farsi interpreti<br />

<strong>del</strong>l’amore che da sempre lo lega a questa<br />

regione e alla sua antica storia. In entrambi i casi, l’impostazione<br />

pittorica è insieme solida ed equilibrata,<br />

con una sapiente distribuzione <strong>del</strong>le pennellate, spesso<br />

povere di materia per lasciare spazio agli effetti di<br />

trasparenza e alle velature, e <strong><strong>del</strong>la</strong> luce, che cancella<br />

le ombre per far risplendere ancora di più i colori. Eppure,<br />

contrariamente a quanto si potrebbe pensare,<br />

l’attività creativa di Del Lungo non si lega alle soluzioni<br />

stilistiche e formali <strong>del</strong> paesaggismo toscano, ma<br />

propone un’originale alternativa al quadro “di maniera”<br />

spezzando il racconto in più episodi o associando<br />

ai valori di superficie elementi “altri” - pagine<br />

di libri, piatti rotti, frammenti di oggetti reperiti nel<br />

quotidiano - la cui funzione è accentuare il contrasto<br />

tra il frastuono <strong>del</strong> mondo, il suo disordine insulso, e<br />

l’armonia <strong>del</strong>le forme naturali. Lo stesso può dirsi <strong>del</strong>le<br />

ceramiche, il cui registro decorativo fa eco alle immagini<br />

dipinte su tela riassumendole in <strong>del</strong>iziose miniature<br />

che fotograno la realtà con grande<br />

accuratezza e attenzione certosina nella resa dei dettagli.<br />

In controtendenza con l’autoreferenzialità di<br />

molti linguaggi artistici contemporanei, Renzo Del<br />

Lungo riporta la pittura alla sua missione etica, convinto<br />

com’è che fare arte non voglia dire disperdersi<br />

in mille rivoli di senso, ma andare dritto al punto, mirare<br />

al cuore <strong>del</strong>l’uomo”.<br />

Daniela Pronestì<br />

35


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Angela Del Sarto<br />

Via di Castagneto, 15 - 50064 Figline Incisa <strong>Valdarno</strong> (FI)<br />

Tel. 055 8337883 - Cell. 339 6747256 - angelagaos@gmail.com<br />

Ibis Nero, visione <strong><strong>del</strong>la</strong> soglia ecoline a pennello e pennino su carta,<br />

cm. 51x42<br />

Il visibile e l’invisibile<br />

“ Il percorso che Angela compie nelle sue opere si<br />

apre sulla concretezza <strong><strong>del</strong>la</strong> creatura protagonista<br />

che spicca al primo sguardo e, colorata, domina il<br />

panorama.<br />

Avvicinarsi ai suoi “ritratti” significa entrare nel mito,<br />

nel sogno, in una favola che ci intriga, in una ripetizione<br />

mantrica sempre più sottile e rarefatta. Ci<br />

apriamo all’invisibile ed il sotterraneo appare, dejà vu<br />

di ciò che è sempre stato lì. Voi che guardate l’opera<br />

ne vedrete anche il limite, io vi ho scorto soprattutto<br />

l’infinito”.<br />

Maria Grazia Toti<br />

Filosofa, insegnate di yoga, mindfullness counselor<br />

...e soprattutto amica<br />

36


Candida Maria Duarte<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

www.candyduarte.com<br />

info@candyduarte.com<br />

I Colori <strong><strong>del</strong>la</strong> Vita, tecnica mista, cm. 30x30<br />

“Nella notte, nel buio <strong><strong>del</strong>la</strong> vita, tutto si amplifica.<br />

Ma, nell’oscurità, basta una piccola fiammella che squarcia il nero.<br />

Le realtà iniziano a prendere forma, la paura svanisce e si apre la porta <strong><strong>del</strong>la</strong> speranza”<br />

Anche l’arte può essere e può procurare benessere<br />

sia per chi la genera che per chi la osserva<br />

o ne gode, inserendola nell’ambiente in cui si<br />

vive. La mia esperienza si inserisce, anche se inconsapevolmente,<br />

in quest’ambito.<br />

Dopo la malattia e la morte <strong>del</strong> mio primo figlio, il<br />

dolore e la tristezza mi hanno invaso per tanto tempo,<br />

finchè un giorno, come se mi fossi svegliata da un<br />

lungo sonno, ho sentito il desiderio di poter esprimere<br />

la gioia, la vita, perché non volevo vivere come se<br />

fossi morta con lui. Convinta che lui è vivo nell’eternità,<br />

ho cominciato a dipingere quadri, adottando diverse<br />

tecniche e materiali.<br />

Dopo alcune sperimentazioni, ho trovato questa forma<br />

espressiva che sento più congeniale alla mia esperienza...<br />

Colori, sabbia, trame di tessuti, materiali naturali<br />

e accessori, un insieme di forme e colori diversi<br />

che si esprimono sempre in un’armonia visibile e trasmettono<br />

un senso di gioia e di pace.<br />

Sono nata in Argentina il 23 novembre <strong>del</strong> 1975.<br />

La mia famiglia è stata sempre molto creativa; sono<br />

cresciuta fra artigiani e artisti: sarte, grafici, scultori,<br />

fumettisti e architetti convivono dentro di me.<br />

Nel 2000 ho finito i miei studi presso l’Universidad<br />

Catolica de Asunción in Paraguay col titolo di Disegnatrice<br />

Grafica. Dal 2004 abito a Firenze.<br />

37


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Sandra Ferroni<br />

Via Garibaldi, 36 - 50068 Rufina (FI) - Tel. 328 4718292<br />

sandra.ferroni@yahoo.it - www.sandraferroni.com<br />

Dea marina, ceramica, h. cm. 60<br />

Sandra Ferroni nasce a Rignano sull’Arno ed inizia<br />

giovanissima il proprio percorso artistico in<br />

un laboratorio artigiano di ceramica nel quale,<br />

dopo una lunga esperienza, scopre il proprio talento<br />

e la propria creatività.<br />

Successivamente si diploma come Grafica Pubblicitaria‚<br />

mentre la sua capacità pittorica e creativa è riconosciuta<br />

in più di una occasione.<br />

Frequenta corsi di restauro su tela‚ su vetro e su stoffa‚<br />

non tralasciando l’affresco ed affinando la propria<br />

manualità nel lavoro <strong><strong>del</strong>la</strong> creta.<br />

Fra le proprie esperienze figura anche il fiore all’occhiello<br />

<strong>del</strong> restauro <strong>del</strong> settecentesco altare ligneo<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> chiesa spagnola di Chacas in Perù.<br />

Le ceramiche di Sandra, creazioni uniche, esaltano lo<br />

spirito creativo, la fantasia, il gusto e la sensibilità di<br />

questa artista artigiana, le cui opere sono da tempo<br />

rintracciabili ovunque si spinga la ricerca <strong>del</strong> bello.<br />

Adesso, all’apice di un percorso artistico che l’ha vista<br />

sempre alla ricerca di nuove esperienze creative, si accinge<br />

ad affrontare con umiltà e la serenità di sempre<br />

il giudizio <strong>del</strong> pubblico che manifesterà le proprie sensazioni<br />

nell’osservare le sue tele e le sue maioliche.<br />

38


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Sandra Ferroni<br />

Il Giardino <strong>del</strong>l’Eden, tecnica mista su tessuto di damasco, cm. 80x100<br />

39


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Luciana Gabellini<br />

Cell. 339 6208888<br />

gabellinil@yahoo.it<br />

Neve, 2009, incisione a ceramolle, cm. 24x17<br />

Luciana Gabellini, nata a Borgo San Lorenzo e<br />

residente a Figline <strong>Valdarno</strong> (FI), ha frequentato<br />

il Liceo <strong>Artisti</strong>co e conseguito il diploma in Pittura<br />

presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha poi<br />

concluso con successo, sempre presso l’Accademia,<br />

un corso sperimentale in Arte <strong><strong>del</strong>la</strong> Incisione e <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

Stampa.<br />

Ha partecipato a mostre personali e collettive e attualmente<br />

frequenta l’Università <strong>del</strong>l’Età Libera di Firenze<br />

nei corsi di Incisione e Mo<strong><strong>del</strong>la</strong>to.<br />

40


Vered Gamliel<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Cell. 328 3538235 - Tel. 055 8354151<br />

www.gamliel.vered.name - vered.gamliel@aruba.it<br />

Nata in Israele il 10/09/1970, attualmente vive e<br />

lavora in Toscana. Dal 1991 al 1996 frequenta<br />

la Ritveld Academie di Amsterdam. Nel 1996<br />

vince una borsa di studio <strong>del</strong> governo israeliano per<br />

artisti meritevoli. Dal 1998 al 2000 insegna Elaborazione<br />

Stampa e Serigrafia presso l’Accademia di Belle<br />

Arti “Avni” a Jaffa, Pittura e Disegno alla Scuola <strong>Superiore</strong><br />

“Alon Junior” di Holon e al Neve Eliezer Centro<br />

Comunità Culturale di Tel Aviv, realizza le stampe<br />

nello studio “Romi Shaked” - Rishon Le Zion. Vince<br />

una borsa di studio <strong>del</strong> Ministero per Studi <strong>Artisti</strong>ci in<br />

Italia e frequenta il corso di Scenografia presso l’Accademia<br />

di Belle Arti di Firenze. Nel 2001 realizza la<br />

scenografia per la messa in scena di “Sogno di una<br />

notte di mezza estate” di William Shakespeare, nella<br />

rassegna degli Eventi Estate <strong>del</strong> comune di Firenze<br />

presso il Museo ed il parco Stibbert con la regia di<br />

Stefano Massini.<br />

Dal 2002 espone in mostre collettive e personali in<br />

Italia.<br />

Principali mostre:<br />

1996 Ritveld Accademia Amsterdam singolo espositore:<br />

pittura e stampa<br />

1997 Popolos galleria Tel Aviv singolo espositore:<br />

pittura<br />

- La casa degli <strong>Artisti</strong> Jerusalem: pittura e stampa (collettiva)<br />

- Il teatro di Gerusalemme: pittura e stampa<br />

2002 Daniele Ugolini Contemporanea, “Middle<br />

Class” Firenze, singolo espositore: pittura<br />

- Biennale di contemporanea di Porto Ercole<br />

- Daniele Ugolini contemporanea “Mi Art” Milano<br />

2003 Body language Galleria Beukers, Rotterdam,<br />

Olanda (collettiva) a cura di Maurizio Sciaccaluga<br />

2004 “20x20” Galleria Ibiscus (collettiva), Studio<br />

Nuova Figurazione, Ragusa<br />

- Lilith, “L’aspetto femminile <strong><strong>del</strong>la</strong> creazione” (collettiva),<br />

Museo Tuscolano <strong><strong>del</strong>la</strong> scuderia di Palazzo Aldobrandini,<br />

Frascati, Roma<br />

- Mostra Personale Galleria Ibiscus, Ragusa a cura di<br />

Farah, 2008, olio su keffia su tela, cm. 70x50<br />

Maurizio Sciaccaluga<br />

- “Gamliel-Janson-Ortona-Sesia” Galleria Ibiscus Ragusa<br />

- Mostra Personale Agheiro Arte contemporanea, Lavagna<br />

(GE)<br />

- Il Corpo <strong>del</strong>l’anima, Galleria Ibiscus, Ragusa (collettiva)<br />

a cura di Maurizio Sciaccaluga<br />

2005 “Paintspotting” Le ultime frontiere <strong><strong>del</strong>la</strong> pittura<br />

(collettiva), Galleria Allegretti contemporanea, Torino<br />

2008 “My sisters and I” mostra personale di pittura,<br />

Comune di Londa<br />

2011 “Rosa canina e Amiche” mostra personale di<br />

pittura, Centro visite Castagno d’Andrea (Fi)<br />

2014 “Pelle su Tela” mostra personale di pittura, alla<br />

Biblioteca Comunale di Pontassieve.<br />

41


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Rolando Gheri<br />

Via S. Michele, 1 - 50064 Figline e Incisa <strong>Valdarno</strong> (FI)<br />

Tel. 055 8330177 - Cell. 329 4236726<br />

Il cavallino, acquerello su carta, cm. 30x22<br />

Rolando Gheri nasce a Firenze nel 1951 e attualmente<br />

vive e lavora a Incisa <strong>Valdarno</strong>.<br />

Ha partecipato a numerose mostre e pur riscuotendo<br />

lusinghieri ed incoraggianti consensi, non<br />

le ritiene il suo habitat naturale.<br />

Si è classificato ai primi posti nella Mostra Nazionale<br />

<strong>del</strong>l’Umorismo di Siena, in quella internazionale<br />

<strong>del</strong>l’Umorismo Sportivo di Ancona ed altre di non minor<br />

spessore.<br />

Ha prestato i suoi pennelli per la rivista Pescare, per il<br />

giornale Satirikon di Ancona, per Metropoli Firenze e<br />

Telelibera Firenze.<br />

Ha illustrato numerosi libri di fiabe tra cui “Pinocchio”<br />

per Pugliese Editore, i libri a fumetti dai titoli<br />

“Firenze e il suo gioco <strong>del</strong> calcio”, “Lo scoppio <strong>del</strong><br />

carro a Firenze”, “Siena e il suo Palio” sempre per<br />

Pugliese Editore. Ha lavorato come grafico all’Enel.<br />

Adesso dipinge perlopiù a tempera su legni antichi e<br />

acquerello su encausto pur non disdegnando terracotta,<br />

cartapesta, scultura su legno e pietra.<br />

42


Monica Giarrè<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Corso Tintori, 7 - 50122 Firenze<br />

Tel. 055 245014 - Cell. 339 3929022 - monicagiarre@alice.it<br />

Sguardi (dal coro degli angeli), 2013, acrilico e olio su tela,<br />

cm. 100x120<br />

Monica Giarrè nasce a Tosi, ai limiti <strong><strong>del</strong>la</strong> Foresta<br />

Vallombrosana dove trascorre l’infanzia<br />

e l’adolescenza. A Firenze, dopo aver compiuto<br />

studi ad indirizzo artistico e musicale, prosegue<br />

la sua formazione (è allieva di Giuseppe Leo e di Paolo<br />

Frosecchi) avvertendo l’esigenza di perfezionare ed<br />

evolvere uno stile che le permetta di esprimere il proprio<br />

sentire con un linguaggio rispondente ed incisivo.<br />

La prima fase pittorica rivela un prorompente impulso<br />

creativo: è come la fuoriuscita di una energia troppo a<br />

lungo contenuta che finalmente esplode scaturendo<br />

in vibranti e luminose cromie. Attinge ispirazione dal<br />

territorio in cui è nata ed al quale è profondamente<br />

legata, invade le tele <strong>del</strong> colore e <strong>del</strong>le sensazioni di un<br />

paesaggio ricco di boschi, colline, sentieri e sorgenti.<br />

Della natura ama dipingere i fiori: attenendosi inizialmente<br />

ad un figurativo tradizionale, Monica Giarrè rispetta<br />

le forme, al tempo stesso si avvale di uno stile<br />

gioioso ed espressionista che mostra tutta la sua tensione<br />

verso una resa istintiva, libera ed emozionale. Da<br />

subito si riconosce un raffinato senso estetico che verrà<br />

mantenuto anche quando, dopo una continua ed<br />

incessante sperimentazione, passerà, attraverso una<br />

fase intermedia, dai paesaggi alle nature morte. Avvicendando<br />

ai pennelli le spatole, abbandonerà l’aspetto<br />

più materico, ma non trascurerà il disegno <strong>del</strong>ineando<br />

sempre più gli spazi con precise campiture.<br />

Nel continuare a svelare il suo mondo pittorico Monica<br />

Giarrè prosegue dunque nell’evoluzione di un linguaggio<br />

che si fa più essenziale; risentendo di influssi<br />

cubisti, in particolare <strong><strong>del</strong>la</strong> pittura di Braque, la pittrice<br />

arriva a creare forme geometriche semplici, sottopone<br />

la tela ad una scomposizione, la seziona e ricompone<br />

in una sorta di gioco-studio fino ad ottenere la perfet-<br />

43


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Monica Giarrè<br />

Monica Giarrè con Tobia e Oliver a<br />

casa a Tosi<br />

ta riuscita degli incastri.<br />

Come i cubisti,<br />

non perde mai la riconoscibilità<br />

<strong>del</strong>l’oggetto,<br />

semmai, consapevole<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> finitezza<br />

<strong>del</strong>le cose, tende a ridurne<br />

la presenza concentrando<br />

la sua attenzione<br />

sulla figura<br />

femminile che pone al<br />

centro <strong>del</strong> suo mondo<br />

in un intento di “narrazione”<br />

autobiografica<br />

ed intimista. I colori<br />

vedono insiemi sempre<br />

più decisi dalle variazioni<br />

timbriche e<br />

tonali forti e contrastanti: i bianchi risaltano sullo sfondo nero;<br />

il verde, il blù, l’amaranto e l’oro vengono accostati in maniera<br />

armonica ed elegante.<br />

Nell’ultima fase i contenuti appartengono sempre più alla sfera<br />

spirituale ed affettiva. Si definisce così il passaggio dalla vanità<br />

seppur attraente <strong><strong>del</strong>la</strong> forma ad uno spazio puro in cui ritratto<br />

psicologico, sentimenti e sensibilità hanno una parte<br />

preminente; in questo transito tra l’effimero e la dimensione<br />

interiore <strong>del</strong>l’essere, vengono a collocarsi le tenere figure <strong>del</strong><br />

cane e <strong>del</strong> gatto così care alla pittrice e degli angeli, preziose<br />

presenze sulle tele.<br />

Monica Giarrè è pervenuta nell’arco di un lungo percorso di<br />

trasformazione ad una forma pittorica di grande forza espressiva<br />

ed emozionale, dotata ormai di uno stile facilmente riconoscibile<br />

riesce a trasmettere la sua visione <strong>del</strong>l’arte intesa<br />

come sintesi di pensiero e ricerca, di astrazione e figurazione,<br />

di raffinatezza e luminosità. Vive e lavora a Firenze nel suo<br />

studio ed abitazione in Corso dei Tintori.<br />

Eleonora d’Aquino<br />

Mostre<br />

2001<br />

Personale “L’idea e il colore” al Palagio di Parte Guelfa a Firenze<br />

Personale a Villa Montalvo a Firenze<br />

Collettiva “Il Mare” al Centro Espositivo Costa Fiorita a Castiglioncello<br />

(Livorno)<br />

Galleria Le Lac, Lugano<br />

2002<br />

Personale a Galleria Mentana di Firenze<br />

Collettiva La Pasqua, al Centro Congressi Convitto <strong><strong>del</strong>la</strong> Calza a<br />

Tobia, 2012, acrilico e olio su tela, cm. 80x120<br />

Firenze<br />

Collettiva allestita alla Saletta Boccuzzi di Firenze<br />

dall’Antica Compagnia <strong>del</strong> Paiolo<br />

Free Trade, Centro d’Arte San Vidal a Venezia<br />

Palagio di Parte Guelfa a Firenze<br />

Centro d’Arte Puccini a Firenze<br />

“Donne in Arte”, Villa Strozzi, Firenze<br />

2003<br />

Personale alla Galleria La Tartaruga a Roma<br />

Collettiva alla Rotonda di Livorno<br />

Collettiva alla Galleria Mentana di Firenze<br />

Collettiva all’Antica Compagnia <strong>del</strong> Paiolo<br />

8 marzo al femminile, Palagio di Parte Guelfa,<br />

Firenze<br />

“Un quadro per la vita” Palazzo Vecchio, Firenze<br />

2004<br />

Collettiva di pittura, Galleria Mentana di Firenze<br />

2005<br />

Arte 2005, Galleria Mentana, Firenze<br />

2006<br />

Collettiva alla Galleria Frosecchi di Firenze ”Mini<br />

Strenna d’autore”<br />

“Situazione in rosso”, Teatro Romano, Fiesole<br />

44


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Monica Giarrè<br />

Collettiva, “Nudo e dintorni”, Galleria Mentana, Firenze<br />

Collettiva, “Valori di continuità”, Galleria Mentana,<br />

Firenze<br />

2007<br />

Collettiva “Trepiùtre” alla Galleria Frosecchi di Firenze<br />

Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea<br />

di Firenze Stand Galleria Frosecchi<br />

Collettiva “Strenna d’autore” alla Galleria Frosecchi<br />

di Firenze<br />

Artefiera di Reggio Emilia, Stand Galleria Frosecchi<br />

Collettiva Opere su carta, Galleria Mentana Firenze<br />

2008<br />

Arte Fiera Genova 2008 Personale Stand Galleria<br />

d’Arte Frosecchi<br />

Collettiva “Figure Fiori Frutta” alla Galleria Frosecchi<br />

di Firenze<br />

Esposizione “La visione <strong>del</strong> Pensiero” al Ristorante<br />

Garbo a Firenze<br />

Collettiva “Donna” alla Galleria Frosecchi di Firenze<br />

2010<br />

Personale “Interno” al Ristorante Garbo a Firenze<br />

Personale a La Buchetta Caffè in Palazzo Bardi a Firenze<br />

Artistrada Mostra d’arte contemporanea in via dei<br />

Neri a Firenze<br />

2011<br />

Rassegna itinerante “50 pittori toscani per 50 cantanti<br />

toscani”<br />

VIII Rassegna “Il sacro nell’arte” Basilica <strong><strong>del</strong>la</strong> SS.<br />

Annunziata a Firenze “Il Cantico dei Cantici”<br />

Manifestazione “Libera Fantasia” Galleria Mentana<br />

a Firenze<br />

Collettiva presso l’Antica Compagnia <strong>del</strong> Paiolo a<br />

Firenze<br />

Collettiva al Consiglio Regionale <strong><strong>del</strong>la</strong> Toscana, Firenze<br />

Collettiva alla Galleria Mentana, Firenze<br />

2012<br />

“Donne, angeli e miti” Sala Costantini Museo Archeologico<br />

di Fiesole<br />

Espone le sue opere in mostra permanente alla Galleria<br />

<strong>del</strong> Teatro Romano di Fiesole<br />

Esposizione presso il Loggiato <strong>del</strong> Museo Nazionale<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> fotografia Alinari a Firenze<br />

Mostra Mercato Arte Expo di Arezzo<br />

“Art Spring”, Mostra Collettiva presso il Museo <strong>del</strong><br />

L’attesa, 2013, acrilico su tela, cm. 120x100<br />

Calcio di Firenze, Galleria <strong>del</strong> Teatro Romano di Fiesole<br />

“L’arte di presentare Arte” presso Il Salviatino Hotel a Fiesole<br />

Collettiva CNA Arte, Galleria Pio Fedi Firenze<br />

2013<br />

“Il Coro degli Angeli” Art Gallery Il Cesello, Firenze<br />

Volterra in Cornice, rassegna d’arte contemporanea<br />

Mostra Collettiva Celebrazioni Vespucciane, “Il viaggio” Palazzo<br />

Comunale Pontassieve (Fi)<br />

Vin-Art 2013, Mostra Collettiva, Fiesole<br />

Mostra Collettiva Gruppo Donatello “Presepe in piazza”<br />

Firenze<br />

Personale “Percorsi” Gruppo Donatello, Firenze<br />

2014<br />

Concorso Pittorico per il Bicentenario <strong>del</strong>l’Arma dei Carabinieri<br />

al Basolato di Fiesole<br />

“Guarda Firenze” Passeggiata turistica, sportiva a Firenze,<br />

Mostra Collettiva <strong>del</strong> Gruppo Donatello a Palazzo Medici<br />

Riccardi, Firenze<br />

Premi<br />

Ha ottenuto riconoscimenti nell’ambito <strong>del</strong> Premio Calindri<br />

(2001), <strong>del</strong> Premio Firenze (2001), <strong>del</strong> Premio Italia (2002)<br />

ed il Premio Arte in Toscana (2012),<br />

Del suo lavoro hanno scritto:<br />

Luciano Artusi, Ugo Barlozzetti, Prof. Patrizio Borella, Fabrizio<br />

Borghini, Lia Bronzi, Sauro Cavallini, Carlo Cinelli, Eleonora<br />

d’Aquino, Vittorio Esposito, Vera Giammacci, Giuseppe<br />

Leo, Pier Francesco Listri, Samanta Monco, Nicola Nuti,<br />

Tommaso Paloscia, Sonia Salsi, Rodolfo Tommasi, Ferruccio<br />

Ulivi, Daniela Pronestì, Giulia Ballerini.<br />

45


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Miriam Gragnoli<br />

Tel. 339 1525201<br />

sergio.pescioli@libero.it<br />

Girasoli, acrilico e olio su tela, cm. 135x50<br />

Marciana Marina, acrilico e olio su tela, cm. 45x90<br />

Mi chiamo Miriam Gragnoli, sono nata nel<br />

<strong>Valdarno</strong>, esattamente a Montevarchi.<br />

Per me dipingere è stata una vera passione<br />

sin da piccola ed oggi, per migliorarmi, sono iscritta<br />

ad un’associazione di pittori.<br />

Ritraggo gli antichi paesi che trovo viaggiando per la<br />

Toscana e sono affascinata dai paesaggi <strong><strong>del</strong>la</strong> mia regione,<br />

ma soprattutto amo tantissimo i fiori. Credo<br />

che i fiori, con le loro varietà e caratteristiche, siano<br />

tra i migliori soggetti da dipingere e ammirare.<br />

Ho esposto i miei quadri a mostre nel grossetano, nel<br />

senese e in vari paesi in provincia di Firenze, che hanno<br />

suscitato molto interesse nel pubblico.<br />

Questo mi ha spronato a continuare con maggiore<br />

convinzione.<br />

Ho partecipato anche ad estemporanee di pittura, da<br />

sola e con <strong>del</strong>le associazioni di pittori.<br />

Attualmente vivo a San Francesco nel comune di Pelago.<br />

46


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Miriam Gragnoli<br />

Cane Lupo, acrilico e olio su tela, cm. 50x35<br />

Veliero in alto mare, acrilico su tela, cm. 90x40<br />

47


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Enrico Guerri<br />

Cell. 338 3577739 - info@enricoguerriphotography.com - www.enricoguerriphotography.com<br />

https://www.facebook.com/EnricoGuerriPhotographer - http://www.flickr.com/photos/enrylion/collections/<br />

Sono un fotografo freelance da quattro anni, ed<br />

in ogni lavoro che svolgo cerco di fornire il mio<br />

supporto fotografico con due precise intenzioni:<br />

ritrarre la realtà in modo oggettivo senza rinunciare<br />

a fornirne una impronta personale, e cercare di<br />

sviluppare attraverso le immagini sensazioni ed emozioni<br />

da far provare anche a chi non era presente<br />

all’evento ritratto. Il mio scopo è cercare di portare la<br />

partecipazione attiva nella creazione <strong>del</strong> legame tra la<br />

percezione visiva <strong>del</strong>le immagini e l’evento ritratto, e<br />

ciò portando al “tocco” di sensazioni ed emozioni.<br />

Tutto avviene attraverso la ricerca di dettagli, inquadrature,<br />

sguardi, persone, e racconti di storie.<br />

I miei generi fotografici spaziano tra varie tipologie:<br />

- dibattiti e riunioni (politici/culturali/etc...)<br />

Installazione di Mimmo Paladino in Piazza Santa<br />

Croce a Firenze, “Florence 2012”<br />

- fotografia street (quella che possiamo fare carpendo<br />

piccoli particolari e dettagli che ci circondano o che ci<br />

colpiscono quando andiamo in giro)<br />

- mezzi di soccorso (vigili <strong>del</strong> fuoco, ambulanze, elisoccorso)<br />

- live music (concerti di band emergenti e/o artisti/<br />

band <strong>del</strong> panorama nazionale ed internazionale)<br />

- eventi di cronaca (fotogiornalismo)<br />

- sport (scalate storiche, motociclismo)<br />

- matrimoni (dalla preparazione ai festeggiamenti<br />

conclusivi).<br />

Successivamente agli scatti fotografici, gestisco ed<br />

elaboro in proprio le immagini fornendo la mia impronta<br />

al lavoro. L’elaborazione è un valido aiuto per<br />

attribuire maggiore importanza a dettagli che potrebbero<br />

non risaltare in una immagine nuda e cruda,<br />

nonché sfruttare quello che la fotografia è, ovvero un<br />

“gioco precario di equilibri fra luci ed ombre”.<br />

48


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Enrico Guerri<br />

Scarpe rosse in Piazza Santa<br />

Croce a Firenze contro la<br />

violenza sulle donne<br />

Sbandieratori in Piazza <strong>del</strong> Duomo a Firenze in occasione <strong><strong>del</strong>la</strong> “Cavalcata dei Magi”<br />

49


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Verena Guerrini<br />

Loc. Camprenna, 8 - 50066 Reggello (FI) - Tel. 055 8667511 - Cell. 340 7581911<br />

Negozio: Via Matteo Palmieri, 27/r - 50122 Firenze - Tel. 055 242038 - verenaguerrini@gmail.com<br />

Donna stelle gialle pesce, acrilico su tela, cm. 100x80<br />

Mascherina, acrilico su tela, cm. 100x80<br />

Artista autodidatta (dopo due anni di studio<br />

all’Accademia di Firenze), Verena si presenta<br />

come una donna dolce ed estroversa, piena di<br />

vissuto ed emozioni, come i suoi quadri <strong>del</strong> resto.<br />

Predilige nelle sue opere i volti umani, soprattutto<br />

donne dalle vaporose chiome ad onde, questo perché,<br />

come la stessa pittrice tiene a sottolineare, le<br />

donne sono il suo soggetto preferito in quanto più<br />

vicine al suo animo.<br />

Il tratto è deciso, i colori acrilici brillanti e la linea nera<br />

è doppia e semplice. Si ispira ai grandi maestri quali<br />

Matisse, Gauguin, Paul Klee, Renoir, Monet, Andy<br />

Warhol e Cézanne.<br />

Parallelamente alla sua attività di pittura, Verena crea<br />

personalmente gioielli di bigotteria che espone e vende<br />

nel suo negozio a Firenze e per questo può essere<br />

considerata un’artista a tutto tondo.<br />

Dall’anno 2000 numerose sono le esposizioni di pittura<br />

in ristoranti e bar fiorentini, si segnala poi nel<br />

2001 la mostra nel convento agostiniano di San Donato<br />

di Scarlino (Grosseto) con l’Associazione Culturale<br />

il Magazzino; realizza in seguito il manifesto per<br />

il Festival <strong><strong>del</strong>la</strong> Musica di Pitigliano per conto <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Culturale Ad occhi chiusi, nel 2010 crea<br />

cartoline distribuite e vendute in diverse cartolerie nel<br />

centro storico di Firenze. Tra le ultime esposizioni si<br />

ricorda una personale presso il Teatro Excelsior di Reggello<br />

nel 2013.<br />

50


Emilio Ingenito<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Corso G. Matteotti, 46 - 10121 Torino / Loc. Martigliano, 52038 Sestino (AR)<br />

Cell. 335 477532 - ingenito.emilio@gmail.com - www.ilterzoocchiophoto.it<br />

Riflesso, 2011<br />

Tappeto urbano, 2011<br />

Emilio Ingenito è nato nel 1956, vive a Torino e in<br />

località Martigliano a Sestino (AR). Si è laureato<br />

con una tesi storico-fotografica sull’Archeologia<br />

Industriale nel Canavese. Il suo interesse per la<br />

fotografia risale agli anni giovanili, inizi degli anni Settanta.<br />

Per lui la fotografia è il mezzo con cui colleziona pezzi<br />

di mondo, di fatto la sua ricerca fotografica spazia<br />

dal paesaggio al ritratto, dal reportage ad una fotografia<br />

più concettuale. Ultimamente il suo interesse è<br />

nella rappresentazione <strong>del</strong>l’uomo nel paesaggio e<br />

negli spazi urbani.<br />

Nel 1995 ha fondato il gruppo di ricerca Il Terzo Occhio<br />

photography, con cui progetta lavori tematici,<br />

pubblicazioni, calendari, videoproiezioni e organizza<br />

mostre. Principali esposizioni in Italia: Torino, Milano,<br />

Firenze, Genova, Bologna, Padova, Alessandria, Cuneo,<br />

Foiano <strong><strong>del</strong>la</strong> Chiana, Spoleto, Pontassieve e Sassocorvaro<br />

e all’estero, Berlino, Lille, Nizza e Biot. Molte<br />

sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e<br />

private.<br />

51


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Emilio Ingenito<br />

Bar Italia, 2010<br />

Pubblicazioni<br />

1998 - VideoVisioni - Provincia di Torino<br />

1999 - Atlante - A. Avogadro di Torino<br />

1999 - S.S.20 - R.N.204 una strada in Europa - Edizioni<br />

L’ <strong>Artisti</strong>ca Savigliano<br />

2001 - I Torinesi tra secondo e terzo millennio - Edizioni<br />

Angolo Manzoni<br />

2003 - Arcipelago <strong>del</strong>le memorie - Fondazione Italiana<br />

per la Fotografia<br />

2005 - Atlante 1805 - 2005 - A. Avogadro di Torino<br />

2005 - Piemonte - Natura Olimpica tra spirito e materia<br />

- Regione Piemonte<br />

2007 - I portici di Torino - Daniela Piazza Editore<br />

2009 - Un salotto all’aperto - Città di Torino<br />

2009 - I Dormienti - Ages Grafiche<br />

Le foto presentate in queste due pagine fanno parte <strong>del</strong> progetto:<br />

TRICOLORE<br />

52


Furio Innocenti<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Via Scopeti,138 - 50068 Rufina (FI)<br />

Cell. 345 0828913 - info@furioarte.com - www.furioarte.com<br />

Filari a mare, 2012, olio su tavola, cm. 85x120<br />

“Quando dipingo il tempo vola e supera quello che sto facendo”<br />

Furio Innocenti<br />

Artista “ nel ventre di sua madre prima ancora di<br />

nascere” viene al mondo il 30 dicembre 1956<br />

a Rufina dove vive. Lavora a Firenze, ma appena<br />

può si rifugia nella sua marroneta, un bosco di<br />

castagni, nel Mugello, terra di Giotto e <strong>del</strong> Beato Angelico,<br />

e là, a contatto con la natura, protagonista di<br />

molte sue opere, trova la maggiore ispirazione.<br />

È interessato ad ogni forma espressiva - ha scritto,<br />

infatti, canzoni, poesie e testi teatrali - ma trova nella<br />

pittura forse il mezzo più immediato per comunicare<br />

con il mondo.<br />

Ha esposto in varie collettive a Firenze, San Gimignano,<br />

Volterra, Roma, Parigi raccogliendo sempre l’ampio<br />

consenso <strong>del</strong> pubblico.<br />

Vincitore sia al XXV Premio Italia 2010 che al XXIX<br />

Premio Firenze 2011, ha ricevuto premi e menzioni<br />

speciali in vari concorsi in Toscana.<br />

53


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Furio Innocenti<br />

Dentro all’accampamento, 2011, olio su tavola, cm. 107x162<br />

“Artista sensibile e raffinato, è stato definito il cantore <strong>del</strong> magnetismo misterioso e suggestivo”<br />

Faustina Tori<br />

54


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Furio Innocenti<br />

La tundra, 2006, olio su tavola, cm. 125x73<br />

Polvere di stelline, 2012, olio su tavola, cm. 100x55<br />

“La pittura di Innocenti è legata al suo nome, è furiosa. È anche metaforica perché non si ispira alla natura<br />

ma ad un’idea <strong><strong>del</strong>la</strong> natura. Intrigano i suoi colori squillantemente parlanti, come i rossi clamorosi…”<br />

Pierfrancesco Listri<br />

55


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Furio Innocenti<br />

Pesci volanti, 2002, olio su tela, cm. 90x100, collezione privata<br />

“Il cantore che ci conduce ai confini <strong><strong>del</strong>la</strong> realtà attraverso una<br />

profonda immaginazione. Le sue opere sono “Nuove” c’è il sapore<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> prima volta […]<br />

Quest’artista non copia la realtà, ma si affida ad un suo alfabeto<br />

simbolico. Crea immagini allusive, colpisce con l’efficacia <strong>del</strong>le intuizioni…”<br />

Nella Guelfi<br />

Anoressia, 2009, olio su tela, cm. 30x90,<br />

collezione privata<br />

56


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Furio Innocenti<br />

3° omaggio a Vincent Van Gogh, 2009, olio su tavola di legno, cm. 60x165<br />

“Innocenti celebra i 120 anni <strong>del</strong> capolavoro di Van<br />

Gogh, accostandolo con estremo rispetto e suggerendone<br />

una rilettura originale. Superando la sfida di<br />

un’identificazione piatta e inutilmente replicante <strong>del</strong><br />

Campo di grano con corvi, ha assorbito, da artista<br />

sensibile qual è, la corposità materica dei colori ed il<br />

turgore esasperato <strong><strong>del</strong>la</strong> pennellata. La sua rivisitazione<br />

rispetta la violenza cromatica <strong>del</strong> testamento spirituale<br />

di Van Gogh, ma ne ribalta gli esiti […] Il cielo di<br />

Van Gogh era un mare notturno in tempesta nel quale<br />

il pittore sprofondava tragicamente, qui è invece il<br />

campo di grano a dominare la scena con la sua luce<br />

abbagliante che propone una possibilità di speranza.<br />

Anche la strada che con il suo percorso spezzato alludeva<br />

a illusioni irrimediabili e a sconfitte definitive,<br />

qui diventa un’opportunità con <strong>del</strong>le prospettive da<br />

trovare. L’elegia danzante dei colori, riproposta da<br />

Innocenti con responsabile puntualità, riassume angoscia<br />

e solitudine, ma li sublima in una luce unitaria<br />

che restituisce dignità alla vita <strong>del</strong>l’uomo e fa <strong>del</strong><br />

“nuovo” quadro un messaggio vibrante di sostegno<br />

alla condizione umana.”<br />

Gianni Lattes<br />

57


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Kevo (Claudio Cavallini)<br />

Cell. 335 7027082<br />

kevo-firenze@tiscali.it - www.kevo-firenze.it<br />

Nato a Firenze, risiede a Sieci (Pontassieve -<br />

FI) e si dedica alla scultura dal 2003, prediligendo<br />

come materiale il legno che elabora<br />

dal blocco intero senza nessun assemblaggio.<br />

Ha affrontato diverse tematiche: dal figurativo di<br />

carattere primitivo-etnico, al realismo simbolico,<br />

maturando infine una sua personalissima ed originale<br />

sintesi <strong><strong>del</strong>la</strong> forma alla cui espressività essenziale<br />

contribuiscono talvolta anche il colore ed<br />

elementi di metallo. Presente in rassegne, fiere e<br />

premi d’arte, ha tenuto numerose personali a Firenze<br />

e provincia, Arezzo, Pisa, Bologna, Bratislava,<br />

di particolare rilievo quelle nel 2012 alla Sala<br />

<strong>del</strong>le Eroine <strong>del</strong> comune di Pontassieve, al Museo<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Casa di Giotto a Vicchio, al Museo Etrusco di<br />

Dicomano e al Museo <strong>del</strong> Duomo di Viterbo. Tre<br />

volte finalista nel Premio Firenze nel 2012 si aggiudica<br />

Il Fiorino d’Argento con la scultura “Nefertiti”<br />

e nel 2013 è medaglia di Bronzo con la<br />

scultura “Lo Squalo”. Nel maggio <strong>del</strong> 2013, a<br />

coronamento <strong>del</strong> suo percorso espositivo, allestisce<br />

una bellissima mostra personale nell’importante<br />

Museo di Storia Naturale <strong><strong>del</strong>la</strong> Specola a Firenze.<br />

Lo aspettiamo nel prossimo futuro per verificare<br />

ulteriori evoluzioni <strong><strong>del</strong>la</strong> sua arte.<br />

Roberta Fiorini<br />

Madre con bambino, scultura a togliere, pino rosso e metalli,<br />

h. cm. 90<br />

58


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Kevo (Claudio Cavallini)<br />

Il navigatore, scultura a togliere, abete e metalli, h. cm. 100<br />

59


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Maria Grazia Lissona<br />

Via Upia di Sotto, 80 - Loc. Canova - 50066 Reggello (FI)<br />

Tel. 055 8656806 - Cell. 340 6756315 - 346 3684114 - mglissona@gmail.com<br />

Iris, olio su tela, cm. 70x100<br />

Nata a Firenze, Maria Grazia Lissona studia all’Istituto<br />

d’Arte <strong><strong>del</strong>la</strong> sua città, conseguendo il<br />

diploma di Maestro d’Arte e quello di Magistero<br />

d’Arte. Successivamente si abilita nell’insegnamento<br />

di Disegno e Storia <strong>del</strong>l’Arte. Matura una notevole<br />

esperienza nel campo <strong><strong>del</strong>la</strong> grafica lavorando in alcuni<br />

laboratori artigiani <strong><strong>del</strong>la</strong> zona. In seguito si diploma in<br />

Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la<br />

guida <strong>del</strong> prof. Silvio Loffredo. Per diversi anni insegna<br />

nella Scuola Media di Pontassieve. Sono numerose le<br />

partecipazioni a mostre ed iniziative artistiche organizzate<br />

nel corso degli anni. Tra le ultime si ricordano le<br />

mostre personali presso la Sala Bonci a Montevarchi<br />

(AR), nel Palazzo Comunale a Castelfranco (anno<br />

2009) e alla Filanda di Loro Ciuffenna (AR) nel 2010.<br />

Realizza poi due personali di acquerelli presso l’ufficio<br />

turistico <strong>del</strong> Saltino- Vallombrosa (FI) e alla Badia di<br />

San Salvatore a Soffena di Castelfranco (AR); nel 2011<br />

partecipa alla Florence Biennale presso la Fortezza da<br />

Basso di Firenze nell’ambito <strong><strong>del</strong>la</strong> manifestazione Arte<br />

per la Ricerca Fiorgen Onlus. Attualmente collabora in<br />

qualità di disegnatrice al periodico semestrale «Corrispondenza»,<br />

pubblicato dalla diocesi di Fiesole.<br />

“Nella pittura <strong>del</strong>l’artista si possono riconoscere due<br />

anime, corrispondenti ai due generi principali <strong><strong>del</strong>la</strong> sua<br />

produzione artistica: una morbida sensuosità di sapore<br />

post-impressionista nelle nature morte e un’incisività<br />

cromatica e segnica quasi espressionista nei ritratti e<br />

negli studi di figura. Il trait d’union di queste due apparentemente<br />

divergenti modalità espressive risiede<br />

nella partenza dal dato naturale - vegetale o umano -<br />

riletto e reinterpretato in maniera assolutamente personale:<br />

il vero di una natura non rappresentata con<br />

fotografica obiettività, ma scelta e colta nella sua dimensione<br />

emozionale. Nelle nature morte <strong><strong>del</strong>la</strong> pittrice<br />

appare frequentemente l’Iris, fiore che per la sua<br />

leggera sinuosità, per il naturale andamento curvilineo<br />

e le tenere note cromatiche dei carnosi petali, ben si<br />

presta ad una accentuazione <strong>del</strong>le strutture formali<br />

che vengono sottolineate per mezzo di vibranti pennellate<br />

di contorno, a volte soltanto accennate ma mai<br />

lasciate al caso, e un sapiente uso di colori puri, brillanti,<br />

che sfumano a tratti in irreali e sognanti cromie. Un<br />

simile tema naturalistico è svolto con pari efficacia in<br />

una serie di opere di piccolo e medio formato realizzate<br />

ad acquerello, tecnica che l’artista padroneggia con<br />

grazia squisita. Contestualmente all’attività pittorica,<br />

l’artista si dedica alla decorazione di mobili e arredi,<br />

dove ancora una volta la natura è il dato di partenza<br />

sia per la definizione di eleganti, sintetici e sobri motivi<br />

ornamentali fitomorfi, sia per arditi sfondamenti trompe<br />

l’œil <strong><strong>del</strong>la</strong> superficie decorata.”<br />

Andrea di Nardo<br />

60


Livia Livi<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Cell. 340 1434249<br />

(Sogno) sciame cosmico, olio su tela, cm. 120x150<br />

Fin dagli anni Sessanta Livia espone in numerose<br />

mostre collettive e personali sul territorio<br />

toscano, riscuotendo sempre l’apprezzamento<br />

<strong>del</strong> pubblico e <strong><strong>del</strong>la</strong> critica. Dal 1987 è<br />

ammessa alla Società <strong>del</strong>le Belle Arti, Circolo degli<br />

<strong>Artisti</strong> di Dante a Firenze, dove tuttora presenta le<br />

sue opere. Tra le esposizioni personali si ricordano<br />

quelle a Firenze presso la Casa di Dante e a Siena,<br />

dove varie volte presenta le sue opere al Museo<br />

<strong>del</strong>l’Opera <strong>del</strong> Duomo e nella cripta <strong><strong>del</strong>la</strong> Basilica<br />

di San Domenico; in ultimo nel 2014 realizza una<br />

personale alla Sala <strong>del</strong>le Eroine <strong>del</strong> comune di<br />

Pontassieve (FI).<br />

“L’attività di Livia Livi inizia prestissimo con quadri a olio,<br />

grafica a puntinismo, bianco-nero, acquerello e con sculture<br />

in gesso e poi in stucco colorato a olio. L’artista è autodidatta<br />

e, partendo dall’esperienza degli Impressionisti,<br />

dei Macchiaioli e <strong>del</strong>l’espressionismo di Van Gogh, elabora<br />

una poetica personalissima in cui Natura e Uomo, rappresentati<br />

con dinamicità cromatica racchiusa in “macchie”<br />

e volumi, sono collocati in una aurale Età <strong>del</strong>l’Oro, in<br />

una arcaica purezza.<br />

L’esperienza <strong><strong>del</strong>la</strong> grafica iniziata verso il 1980 segna un<br />

punto di arrivo - partenza nelle recherce <strong>del</strong>l’artista. La<br />

tecnica dei “puntini” si evolverà nell’uso dei “frammenti”<br />

di roccia <strong>del</strong> mosaico livico. L’esperienza <strong>del</strong> lavoro a<br />

olio consoliderà e porterà a ricercare nelle “pietre naturali”<br />

un nuovo mezzo di espressività cromatica.”<br />

Mary Feroci Manescalchi<br />

61


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Livia Livi<br />

Isolda, Mosaico Livico,<br />

cm. 51x131<br />

“In pochi forse si sono soffermati<br />

ad osservare le pietre <strong>del</strong> fiume,<br />

Livia invece con amore e dedizione<br />

ne è naturalmente attratta, le<br />

ha guardate, cercate, scelte con<br />

cura e portate nel suo studio, nel<br />

suo mondo. Qui le pietre sono diventate<br />

sia fonte di ispirazione<br />

per alcune opere che materiale<br />

“vivo” per la realizzazione dei<br />

suoi eccezionali mosaici, che riproducono<br />

fe<strong>del</strong>mente dipinti ad<br />

olio realizzati dalla stessa artista.<br />

Ciò che rende uniche le opere<br />

musive di Livia, dal cui nome è<br />

nata la dicitura di Mosaico Livico,<br />

Marisa, Mosaico Livico,<br />

cm. 60x120<br />

è la filosofia che accompagna tutto<br />

il processo creativo che si compie<br />

come un rituale iniziando<br />

dalla scelta <strong>del</strong> materiale litico ed<br />

arrivando al risultato finale di eccezionale<br />

qualità artistica. Una<br />

volta trovate, le pietre abbandonano<br />

la loro naturale collocazione,<br />

vengono poi spaccate a metà<br />

perdendo anche l’originaria conformazione,<br />

svelano la loro nudità<br />

rivelando ciò che ognuno di noi<br />

ha di più intimo, la propria anima,<br />

l’anima <strong><strong>del</strong>la</strong> pietra, il cuore nascosto<br />

incredibilmente ricco di<br />

venature e tonalità inaspettate.<br />

Il materiale viene poi ridotto in piccoli<br />

frammenti irregolari, che andranno<br />

a comporre il mosaico così,<br />

in un continuo atto d’amore la pietra<br />

torna a nuovo uso, a un nuovo<br />

fine, quello <strong>del</strong> creare figure, sogni,<br />

impersonare colori, luci e immagini.<br />

Come in un ciclo naturale<br />

dove nulla si crea ma tutto si trasforma<br />

e prende nuova vita sotto<br />

forme diverse.<br />

Nelle ultime grandi tele ad olio le<br />

pietre ritornano ad essere protagoniste:<br />

queste paiono fluttuare<br />

nell’etere, come in un turbine cosmico<br />

in una visione <strong><strong>del</strong>la</strong> creazione<br />

<strong>del</strong>l’universo che scaturisce proprio<br />

dalla pietra.<br />

La pietra come metafora <strong>del</strong>l’uomo,<br />

dura da scalfire così come una<br />

corazza ma che al proprio interno<br />

nasconde un’anima ricca di sfumature,<br />

sembra inerte sul greto <strong>del</strong><br />

fiume tuttavia è pronta a brillare<br />

nell’acqua a seconda <strong><strong>del</strong>la</strong> luce:<br />

bisogna solo avere pazienza e saper<br />

osservare per conoscere e apprezzarne<br />

il carattere”.<br />

Daniela Fontanazza<br />

62


Susan Luppino<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Località San Michele, 2 - 50064 Incisa <strong>Valdarno</strong> (FI)<br />

Tel. 055 8330133 - Cell. 340 3767469 - sluppino45@yahoo.com - www.susanluppino.com<br />

Susan Luppino nasce a New York nel 1945. A<br />

sedici anni frequenta l’Art Center a Lima;<br />

ciò rappresenta l’inizio di un’educazione artistica<br />

più completa. È nel Perù che per la prima<br />

volta ha la possibilità di vivere una cultura diversa<br />

da quella americana. Nel 1964-65 per il Junior<br />

Year Abroad si trasferisce a Firenze e all’Accademia<br />

<strong>del</strong>le Belle Arti segue alcuni corsi fra cui quello<br />

di Scultura. Nel 1966 consegue il Bachelor of<br />

Art con indirizzo scultura alla American University<br />

di Washington D.C. e nella stessa città riceve l’incarico<br />

di insegnamento alla Alice Deal Junior High<br />

School. Nel 1972 espone le sue opere alla Watergate<br />

Gallery di Washington D.C., dal 1973 al<br />

1975 si trasferisce col marito e le due figlie in Calabria<br />

dove esegue anche alcuni ritratti. Nel 1975<br />

rientra a Firenze alternando al soggiorno fiorentino<br />

viaggi in Italia, negli Stati Uniti ed in altri paesi.<br />

Con l’opera “Double Dutch” (il primo lavoro in<br />

bronzo, venduto alla poetessa Nikki Giovanni) le<br />

viene dedicata la copertina <strong>del</strong> volume commemorativo<br />

<strong>del</strong> venticinquesimo anniversario<br />

<strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> James Weldon Johnson Housing<br />

Development in New York. Nel 1977 ha la sua<br />

prima mostra personale alla Galleria Davanzati di<br />

Firenze. Nel 1978 sottoscrive un contratto con la<br />

Zenith Gallery di Washington D.C. Dal 1977 le<br />

sue opere vengono esposte in molti paesi e diventano<br />

proprietà di moltissimi collezionisti privati e<br />

di istituzioni pubbliche. Nel 1986 a Palmi (Reggio<br />

Calabria) viene inaugurato il monumento a San<br />

Francesco posto in una piazza dominante lo<br />

Stretto di Messina. Il tema prevalente <strong>del</strong>le sue<br />

opere è la figura umana nelle sue molteplici<br />

Donna con piante, terracotta, h. cm. 38x30<br />

espressioni. Di lei hanno scritto: Pietro Aloise, Dario Bellezza,<br />

Giuseppe Blefari, Giancarlo Brilli, Antonio Carannante,<br />

Franco di Carlo, Marco Fagioli, Marzia Galardini,<br />

Nikki Giovanni, Dante Maffia, Lara Maffia, Carlo Mannocci,<br />

Gennaro Mercogliano, Carmelo Mezzasalma, Eugenio<br />

Nastasi, Gabriella Nocentini, Gaetana Pace, Dino<br />

Pasquali, Gino Rago, Gianpaolo Rugarli, Giuseppe Saffioti,<br />

Paolo Sfogli, Pino Trebisacce, ecc.<br />

63


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Mario Magherini<br />

Cell. 329 7480764<br />

info@mariomagherini.it - www.mariomagherini.it<br />

Paesaggio toscano, tecnica mista di acrilico e olio su tavola,<br />

cm. 40x50<br />

Pittore <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> con quarant’anni<br />

di attività pittorica alle spalle e varie<br />

esposizioni personali in tre continenti<br />

diversi, tra le più importanti in Italia si ricorda<br />

quella a Firenze presso il Consiglio Regionale<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Toscana. Si sono occupati di lui il quotidiano<br />

La Nazione, la rivista australiana Educations<br />

ed i canali televisivi Rai3, canali d’arte<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> piattaforma satellitare.<br />

Parco <strong>del</strong>l’Uccellina, tecnica mista di acrilico e olio su tavola, cm. 190x100<br />

64


Maristella Marsana<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Cell. 328 1587003<br />

maristellamarsana@yahoo.it<br />

Eccolo all’orizzonte<br />

il grande occhio <strong><strong>del</strong>la</strong> terra dai mille sguardi…<br />

Silenzioso ma imponente, sovrasta la natura<br />

che immobile lo ammira lasciandosi scaldare<br />

e quasi addomesticare…<br />

Giunge il tramonto che conferisce l’ultimo tocco<br />

di colore alle calde giornate estive ove l’afa,<br />

lo scirocco e il rumore <strong>del</strong> mare lasciano il posto<br />

alla quiete serale…<br />

Elementi contrastanti di una natura che si<br />

trasforma dall’alba al tramonto… e con essa<br />

sopraggiungono.<br />

Schiamazzi, voci, silenzi:<br />

contraddizioni <strong><strong>del</strong>la</strong> mia amata terra<br />

Tramonto siciliano, tecnica mista, cm. 100x80<br />

Fabiola Marsana<br />

Nata in Sicilia, il 26 gennaio 1981, il suo amore<br />

per l’arte e la sua tenacia l’hanno spinta a<br />

compiere i suoi studi lontano da casa. Fin<br />

dall’adolescenza si trasferisce ad Arezzo, qui frequenta<br />

l’Istituto d’Arte Pier <strong><strong>del</strong>la</strong> Francesca dove ottiene il<br />

titolo di Maestro d’Arte e il diploma in Arte <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

moda e <strong>del</strong> Costume Teatrale. Di seguito prosegue i<br />

suoi studi a Firenze come designer e stilista di moda.<br />

Ha partecipato a diverse mostre personali e collettive.<br />

Intraprende un lavoro creativo che intende tracciare<br />

un percorso di fusione tra arte e moda, proponendo<br />

un linguaggio personale fortemente espressivo.<br />

Questa sinergia conferirà alle opere una grande libertà<br />

artistica: tra armonie e dissonanze, contrasto di<br />

volumi e di colori, utilizzo di diverse tipologie di tessuti<br />

e materiali. “Le tele prima di essere dipinte vengono<br />

preparate in una prima fase che la stessa artista definisce<br />

di “texture iniziale”, cioè la superficie piana <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

tela viene mo<strong><strong>del</strong>la</strong>ta e lavorata con <strong>del</strong>le paste particolari,<br />

creta e colle che conferiscono all’opera l’idea<br />

<strong>del</strong> bassorilievo”. Il quadro rappresentato nasce dall’idea<br />

di utilizzare materiali di recupero come pelle, plastica<br />

e conchiglie. Materiali che, anziché essere destinati<br />

alla discarica, continuano a vivere cambiando la<br />

loro destinazione d’uso e assumendo un ruolo di<br />

grande creatività. Piccoli panneggi di pelle si intrecciano<br />

nello spazio e formano le rotonde volumetrie<br />

<strong>del</strong> sole, che per le sue dimensioni, predomina sulla<br />

tela e con i suoi raggi, vuole raffigurare una “danza”<br />

dai colori caldi, echeggiando un tramonto siciliano.<br />

Nel paesaggio la natura viene rappresentata nella sua<br />

più intima essenza: il sole, il mare, la sabbia e le piante<br />

di fichi d’india. La linea d’orizzonte fluttua e si distorce<br />

come se la realtà apparente fosse descritta dal<br />

sogno di una terra magica.<br />

65


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Neda Mathis<br />

Tel. 0332 870792 - Cell. 340 6613794<br />

nada.mathis@hotmail.com<br />

Creola, olio su tela, cm. 50x50<br />

La pittrice Neda Mathis nasce a Figline <strong>Valdarno</strong> il<br />

10 marzo 1938.<br />

Seguendo le sue inclinazioni artistiche, inizia a<br />

studiare arte pittorica privatamente presso il collegio<br />

di Badia a Ripoli a Firenze e successivamente consegue<br />

il diploma di Istituto Magistrale.<br />

Nel 1963 si trasferisce a Milano e di seguito a Varese.<br />

Quest’ultimo trasferimento influirà molto sulla sua<br />

formazione artistica, senza però farle mai dimenticare<br />

le sue origini toscane.<br />

Frequenta lo Studio d’Arte <strong><strong>del</strong>la</strong> pittrice Mara Lorenzini<br />

allieva a sua volta presso l’Atelier <strong>del</strong> famoso pittore<br />

milanese Vittorio Emanuele.<br />

Nel corso di questo studio acquisisce profonde conoscenze<br />

sia dal punto di vista tecnico che emozionale,<br />

oltre alla condivisione di esperienze di stage e conferenze<br />

all’interno <strong>del</strong>lo studio d’arte con famosi pittori.<br />

Il suo stile di pittura rappresentativa viene realizzato<br />

con un <strong>del</strong>icato e paziente processo di velature successive<br />

ad olio, ovvero con pennellate ricche di legan-<br />

66


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Neda Mathis<br />

Donna con collana, olio su tela, cm. 60x80<br />

Nezha, olio su tela, cm. 60x80<br />

te e povere di colore fino ad ottenere, per trasparenza,<br />

la tonalità cromatica desiderata il tutto unito ad<br />

un sapiente uso dei colori acrilici sugli sfondi.<br />

Le esperienze di tecnica pittorica si evolvono successivamente<br />

in dipinti ad olio con spatola.<br />

Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive<br />

con il circolo culturale di Varese (vedi www.artisticontemporanei.it).<br />

Dipinti, disegni e collage raccontano momenti di vita<br />

quotidiana e ricordi di viaggi, frammenti di memoria<br />

impreziositi da volti e paesaggi a lei cari come la campagna<br />

toscana ed il lago di Varese, emergenti dalle<br />

fonti autentiche dei sentimenti che alimentano le sue<br />

suggestioni creative.<br />

Il suo stile si può definire ”la rappresentazione <strong>del</strong>l’apparenza<br />

attivata dal sentimento <strong><strong>del</strong>la</strong> bellezza”.<br />

Vive e lavora a Varese.<br />

67


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Paola Meini<br />

Cell. 347 2304609<br />

arte.paola@alice.it<br />

Peonie, olio su tela, cm. 30x40<br />

Da sempre appassionata di pittura Paola Meini<br />

inizia a dipingere giovanissima. Innamorata<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> natura, i suoi soggetti sono soprattutto<br />

fiori e paesaggi toscani. Ha partecipato a numerose<br />

mostre ed estemporanee.<br />

68


Samanta Milanesi<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Via Risorgimento, 36 - 50065 Sieci (FI)<br />

Tel. 055 8328308 - Cell. 333 7895345 - nikealata74@virgilio.it<br />

Manca qualcosa, tecnica mista olio, acrilico e bitume su tela,<br />

cm. 65x100<br />

Samanta nasce a Firenze nel 1974, si laurea con<br />

il massimo dei voti presso l’Accademia di Belle<br />

Arti di Firenze nel 2003, nella cattedra di Decorazione<br />

<strong>del</strong> professor Pacitti. Relatore <strong><strong>del</strong>la</strong> tesi, Amedeo<br />

Lanci.<br />

Frequenta poi un corso per operatori tecnici specializzati<br />

in calchi in gesso e duplicazioni organizzato dal<br />

C.E.D.T. (Centro Imprenditoriale <strong><strong>del</strong>la</strong> Toscana) in collaborazione<br />

con la Regione Toscana e l’Istituto d’Arte<br />

di Porta Romana di Firenze. Nel programma <strong>del</strong> corso,<br />

oltre alle lezioni di laboratorio, apprende nozioni di<br />

Storia <strong><strong>del</strong>la</strong> Conservazione e Tecniche di Restauro e<br />

chimica, con docenti <strong>del</strong>l’Opificio <strong>del</strong>le Pietre Dure,<br />

tra cui Annamaria Giusti.<br />

La prima mostra collettiva nel 2000, “Armonia nei<br />

Colori”. Nel novembre 2003 partecipa al primo concorso<br />

di Pittura Contemporanea e nel 2004 all’esposizione<br />

per esordienti “Amici di Amedeo Lanci”, presso<br />

l’Accademiarte, Accademia Musicale di Firenze.<br />

Da novembre 2006 realizza alcune esposizioni personali,<br />

l’anno successivo partecipa, presso la chiesa di S.<br />

Giovanni Battista a Remole, alla mostra collettiva<br />

“Arte sotto il campanile”, patrocinata <strong>del</strong> Comune di<br />

Pontassieve e presentata da don Luca Mazzinghi (docente<br />

presso la Facoltà Teologica <strong>del</strong>l’Italia centrale e<br />

il Pontificio Istituto Biblico di Roma).<br />

Nel 2008 espone con l’Associazione Culturale “Magnolia”<br />

di Fiorella Silvestri, ottenendo il Premio <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

69


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Samanta Milanesi<br />

Cerca l’essenziale, olio e acrilico su tela, cm. 85x71<br />

critica; sempre nello stesso anno partecipa al Premio<br />

Italia per le arti visive XXIII edizione, Certaldo - Palazzo<br />

Pretorio, e effettua un’esposizione personale alla<br />

Galleria <strong>del</strong> Can<strong>del</strong>aio di Firenze in collaborazione<br />

con Eco d’arte moderna. Prende parte poi alla seconda<br />

edizione <strong>del</strong> concorso di poesia e pittura <strong>del</strong>l’Associazione<br />

il Fuligno (FI) ottenendo il Premio Pittura e il<br />

Premio <strong><strong>del</strong>la</strong> Giuria di Giovanni Battiloro.<br />

Nel 2011 partecipa alla Rassegna d’arte al Museo Archeologico<br />

di Gela (RG), presieduta dal Presidente<br />

generale <strong>del</strong>l’Accademia Giovanni Maggi di Roma, ex<br />

Direttore <strong>del</strong> Museo Archeologico di Gela oggi Sopraintendente<br />

ai BB.AA.CC. di Enna, il critico prof.<br />

Maria Teresa Prestigiacomo e Maria Ventura Presidente<br />

Regione Sicilia <strong>del</strong>l’Accademia Internazionale Città<br />

di Roma e il professor Salvatore Parlagreco docente e<br />

storico <strong>del</strong>l’arte. Nel 2013 espone poi nella mostra<br />

collettiva d’arte contemporanea “La luce e i colori<br />

<strong>del</strong>l’anima” concorrendo al Concorso premio Internazionale<br />

Barocco a Ragusa; a novembre <strong>del</strong>lo stesso<br />

anno prende parte alla Biennale di Malta presso il museo<br />

di Mgarr.<br />

70


Jacopo Nocentini<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Cell. 340 0709987<br />

jacopo.nocentini@alice.it<br />

L’uccisione di Giulio Cesare, acquerello, cm. 5,8x10<br />

L’ultimo stadio <strong>del</strong>l’evoluzione umana, acquerello, cm. 20x10<br />

Jacopo Nocentini nasce l’8/12/1988 a Contea, piccola<br />

frazione in provincia di Firenze. Già dalla tenera<br />

età la passione per la pittura si fa sentire,<br />

forse perché fin dalla nascita Jacopo è sempre stato<br />

circondato da quadri, specialmente da quelli di suo<br />

nonno, che purtroppo non ha mai conosciuto. L’interesse<br />

per queste opere probabilmente alimenta nel<br />

tempo l’amore per la pittura e lo spirito di osservazione,<br />

perché guardando questi quadri e ricopiandoli,<br />

non si limitava a capirne la tecnica o la sfumatura ma<br />

cercava di individuare la personalità <strong>del</strong> nonno, come<br />

se fosse un modo alternativo per conoscerlo. Fin<br />

dall’infanzia dimostra un grande senso critico soprattutto<br />

nei confronti di se stesso. Come scuole superiori<br />

sceglie di intraprendere gli studi presso l’Istituto<br />

d’Arte di Firenze, nella sezione Arti Grafiche, dove nel<br />

2007 si diploma. Successivamente decide di continuare<br />

gli studi alla Scuola Internazionale di Comix<br />

indirizzo illustrazione. Per tre anni studia e lavora per<br />

mantenersi. Si diploma nel 2010. Dopo un anno circa<br />

conosce il maestro Carlo Ciucchi, in arte “Picchio”,<br />

che lo accoglie molto volentieri nel suo studio e lo<br />

incoraggia a coltivare la sua passione, oltretutto tra i<br />

due si instaura anche una bella amicizia. Frequentando<br />

lo studio <strong>del</strong> maestro ha l’opportunità di respirare<br />

l’arte, di imparare, di discutere di essa e anche di essere<br />

criticato e far tesoro di buoni consigli.<br />

È iscritto all’Associazione <strong>del</strong>le Terre di Giotto e<br />

<strong>del</strong>l’Angelico. Ha esposto le sue opere in varie mostre<br />

collettive. Ha partecipato all’ultima edizione <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

mostra Pontevecchio a Dicomano (FI), dove ha riscosso<br />

una buona considerazione, pur essendo molto più<br />

giovane degli altri partecipanti. Presentato da Carlo<br />

Ciucchi Picchio è diventato “paiolante” nella prestigiosa<br />

Compagnia di Firenze.<br />

71


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Sonia Paladini<br />

Via <strong>del</strong> Bisenzio, 4 - Mercatale - 59100 Prato<br />

Cell. 392 8158158 - Tryllycampanellino@libero.it<br />

Trapppola in rilievo, olio su tavola, cm. 50x70<br />

Sonia Paladini nasce a Firenze nel 1971; ha vissuto<br />

nel Mugello fino all’età di 27 anni per poi<br />

trasferirsi nella provincia pratese. Ama da sempre<br />

dipingere e da quattro anni si è messa in gioco<br />

con passione e dedizione. Autodidatta, gli studi che<br />

ha intrapreso sono ben diversi da ciò che voleva realmente<br />

fare; si è iscritta alla scuola Leonardo ed ha<br />

sperimentato alcune tecniche come l’acquerello e<br />

l’incisione ma la materialità <strong>del</strong> colore ad olio è parte<br />

di sé, può esprimersi e liberarsi contemporaneamente<br />

di tutte le emozioni vissute. Ha alle spalle quattro personali<br />

tenute nella città di Prato e diverse collettive<br />

distribuite tra Prato, Galliano e Capannori, partecipa<br />

agli incontri mensili alla Taverna degli <strong>Artisti</strong> di Firenze<br />

esponendovi ogni volta un pezzo nuovo. Ha in programma<br />

per il prossimo anno una personale alle<br />

Giubbe Rosse di Firenze dove presenterà pezzi inediti,<br />

frutto di uno stile ed una ricerca interiore tra inconscio<br />

e sentimento.<br />

Da sottolineare le sue Trappole, come vediamo in<br />

foto, figura immaginaria molto personale che sta portando<br />

avanti da due anni per la quale è pronto il brevetto<br />

e nella quale si rispecchia totalmente essendone<br />

vittima e carnefice al tempo stesso, creatrice a lei legata<br />

come fosse imprigionata in essa stessa.<br />

72


Alessandro Parrini<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Via <strong><strong>del</strong>la</strong> Costituzione, 6 - 50068 Rufina (FI)<br />

Cell. 335 7011043 - parrini49@interfre.it<br />

Paesaggio innevato, 2014, olio su tela, cm. 50x70<br />

Alessandro “<br />

ed io non ci conosciamo da molto<br />

tempo ma di certo ci siamo subito “riconosciuti”,<br />

perché è subito scattata una sintonia<br />

profonda di personalità e di identità di intenti.<br />

Noi crediamo fortemente che la dimensione estetica<br />

sia una dimensione imprescindibile per la formazione<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> persona e per questo mi piace sempre ricordare<br />

una famosissima frase di Dostojevski secondo<br />

la quale la bellezza salverà il mondo. La bellezza intesa<br />

ovviamente come dimensione di pienezza, come<br />

arricchimento <strong><strong>del</strong>la</strong> persona, come spazio <strong><strong>del</strong>la</strong> creatività<br />

e <strong>del</strong> gioco. Lo spazio ludico in cui, a differenza<br />

che nella vita, non necessariamente contano solo le<br />

cose utili, pragmatiche e profittevoli ma conta ciò che<br />

fa respirare l’anima e che ci consente di essere veramente<br />

liberi.<br />

È vero, l’artista è davvero un essere speciale, una persona<br />

con una dote in più, in grado di cogliere l’essenza<br />

<strong>del</strong>le cose e di renderla se non comprensibile, almeno<br />

capace di evocare sensazioni, emozioni,<br />

riflessioni… Ma gli artisti di oggi non vivono più isolati<br />

dal mondo nella loro torre d’avorio, vivono accanto<br />

a noi: sono i nostri vicini di casa, i nostri colleghi di<br />

lavoro, sono padri, madri, mogli, mariti…Sembra incredibile,<br />

ma è proprio così…Sarà perché hanno dovuto<br />

imparare che di sola Arte non si vive Sarà soprattutto<br />

il fatto che ogni artista, nel suo lungo<br />

percorso di ricerca, da qualsiasi punto abbia iniziato a<br />

scavare tra le pieghe <strong><strong>del</strong>la</strong> vita reale, giunge sempre a<br />

cogliere nelle cose circostanti e nel loro aspetto un’esperienza<br />

più intensa e intima.<br />

Ed Alessandro è questo, persona semplice e generosa<br />

73


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Alessandro Parrini<br />

caratterizzata da una profonda sensibilità per la<br />

natura, che ha messo il suo amore per la pittura a<br />

disposizione di tutte le persone affascinate, incuriosite<br />

ed interessate ad approfondire esperienze<br />

di bellezza.<br />

In questo contesto, grazie sempre ad Alessandro,<br />

è nata l’Associazione Cassiopea “Liberi <strong>Artisti</strong> <strong>del</strong><br />

Levante Fiorentino”, che compie quest’anno il sesto<br />

anno di vita, nella quale svolge il ruolo di “paziente”<br />

Maestro, di anima, di forza stimolatrice.<br />

La grande specificità <strong>del</strong> linguaggio pittorico di<br />

Alessandro si riferisce al movimento impressionista<br />

per l’uso <strong>del</strong> colore e <strong><strong>del</strong>la</strong> luce. Colore e luce<br />

sono gli elementi principali <strong><strong>del</strong>la</strong> visione: l’occhio<br />

umano percepisce inizialmente la luce e i colori,<br />

dopo di che, attraverso la sua capacità di elaborazione<br />

distingue le forme e lo spazio in cui sono<br />

collocate. Alessandro in questo è unico: nel rappresentare<br />

la bellezza ritraendo la vita <strong><strong>del</strong>la</strong> nostra<br />

epoca con un <strong>del</strong>icato realismo e con elementi<br />

chiave di una filosofia pittorica che sarà sempre<br />

amata da tutti”.<br />

Andrea Falugiani<br />

Presidente <strong>del</strong>l’Associazione Cassiopea<br />

“Liberi <strong>Artisti</strong> <strong>del</strong> Levante Fiorentino”<br />

Rosa, 2011, acquerello, cm. 35x50<br />

74


Liliana Pescioli<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Via 1° Maggio, 32 - 50065 Rignano sull’Arno (FI)<br />

Cell. 333 4560726 - liliana.pescioli@hotmail.it<br />

Profumo di donna, olio su tela, cm. 40x30<br />

Agave a Nipozzano, olio su tela, cm. 40x60<br />

Liliana Pescioli nasce a Volognano (FI) dove trascorre<br />

gran parte <strong><strong>del</strong>la</strong> sua giovinezza. Inizia a<br />

disegnare in giovane età, usa matita e carta<br />

come fossero il prolungamento <strong>del</strong> suo sentire, poi si<br />

cimenta con i pennelli su tele, stoffe, quelli che sono i<br />

soggetti <strong><strong>del</strong>la</strong> vita di tutti i giorni: un volto di un amico<br />

o di un familiare, un paesaggio di campagna, un vicolo<br />

<strong>del</strong> suo paese.<br />

La passione per il disegno diventa poi una professione,<br />

per un certo periodo Liliana lavora come disegnatrice<br />

di moda in un’azienda di abbigliamento. Partecipa<br />

inoltre a varie mostre collettive e estemporanee di<br />

pittura in cui riscuote un ottimo successo.<br />

Dopo un periodo di silenzio artistico, Liliana decide di<br />

tornare con amore alla sua passione e quindi con la<br />

cassetta dei colori e i pennelli sotto il braccio, si consegna<br />

alla guida <strong>del</strong> maestro Roberto Smorti.<br />

Partecipa a varie manifestazioni artistiche e mostre<br />

collettive. Negli ultimi anni organizza esposizioni personali,<br />

tra queste si ricordano quella nel 2008 presso<br />

la Chiesa di San Michele a Volognano (FI), nel 2012 al<br />

Circolo ricreativo di Rosano (FI) e nell’anno 2013 al<br />

Bar Serafini di via Gioberti e al Ristorante Le Campane<br />

a Firenze.<br />

75


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Liliana Pescioli<br />

Matteo, olio su tela, cm. 40x50<br />

Pisa, Piazza dei Miracoli, olio su tela, cm. 40x50<br />

“Nei suoi dipinti riconosciamo quelli che sono i paesaggi<br />

<strong>del</strong>le nostre terre: le Gualchiere, la Pescaia<br />

<strong>del</strong>l’Arno, le campagne di Pelago, i vicoli di Raggioli e<br />

in particolare gli scorci <strong>del</strong> Castello di Volognano e di<br />

Torri, questi ultimi a lei particolarmente cari perché<br />

luoghi di ricordi <strong>del</strong>l’infanzia dove la memoria <strong>del</strong><br />

passato si fonde con i cambiamenti <strong>del</strong> presente.<br />

La pittura è per Liliana un modo di raccontare tracce<br />

di vita fatta di cose semplici, attraverso un linguaggio<br />

figurativo altrettanto semplice ma efficace che si<br />

esprime con pennellate veloci e colori vivi e brillanti.<br />

Al nostro occhio, spesso troppo frettoloso, si svelano<br />

così particolari inediti dei nostri paesaggi come un<br />

dettaglio di un muro, di un fiore o un tetto di una<br />

vecchia casa. La personalità artistica di Liliana non si<br />

ferma qui, è da sempre un’appassionata <strong><strong>del</strong>la</strong> scrittura,<br />

quindi scrive. Scrive poesie, libri, i suoi pensieri.<br />

Liliana scrive.”<br />

Daniela Fontanazza<br />

76


Gaetano Petrioli<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Abitazione e studio: piazza Don Milani, 2 - 50065 Molino <strong>del</strong> Piano (FI)<br />

Tel. 055 8317787 - Cell. 339 5600283 - g.petrioli@alice.it<br />

Tramonto La Sterpaia, olio su tavola, cm. 20x25<br />

Gaetano Petrioli nasce a Pelago e vive a Molino<br />

<strong>del</strong> Piano, in provincia di Firenze.<br />

Da sempre appassionato di pittura inizia a<br />

dipingere dapprima come autodidatta, in seguito approfondisce<br />

la tecnica con la frequentazione di corsi<br />

specializzati. Ha partecipato a numerose estemporanee<br />

e rassegne collettive. Espone dai primi anni <strong>del</strong><br />

Duemila segnalandosi anche in premi nazionali di<br />

pittura.<br />

77


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Gaetano Petrioli<br />

“Nei suoi quadri è protagonista assoluto la natura:<br />

osservandoli è come entrare dentro a paesaggi<br />

immersi di luce dove traspare l’amore per la<br />

campagna.<br />

Qualunque siano i suoi soggetti: dai campi solcati<br />

da vigne colorate a spiagge che si dileguano<br />

all’orizzonte, per passare ai riflessi <strong><strong>del</strong>la</strong> neve in<br />

un bosco a quelli di un castello sulle acque <strong>del</strong><br />

fiume, il paesaggio resta quello tipico toscano e si<br />

dilata nella percezione di grandi spazi, sempre<br />

bagnati da una luce che spinge lo sguardo verso<br />

l’infinito. Ogni inquadratura diviene una finestra<br />

aperta su luoghi che possiamo riconoscere e allo<br />

stesso tempo assumono l’incanto di una visione<br />

idealizzante. La schiettezza <strong>del</strong>le immagini e la<br />

loro aderenza al vero sono arricchite da un’atmosfera<br />

che le rende tuttavia più vicine ad uno<br />

sguardo intimista più che realista”.<br />

Roberta Fiorini<br />

Sentiero in autunno, olio su tela, cm. 35x45<br />

Casolare, olio su tela, cm. 25x30<br />

78


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Gaetano Petrioli<br />

Chiesa di Fornello, olio su tela, cm. 50x40<br />

Campo con rotoli di paglia, olio su tela, cm. 30x80<br />

79


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Mariano Pinzauti<br />

mpinzauti@alice.it - info@marianopinzauti.it<br />

www.marianopinzauti.it<br />

Campagna d’autunno, olio su tavola, cm. 15x50<br />

Riflessi tra gli olivi, olio su tavola, cm. 15x50<br />

L’opera di Mariano Pinzauti è ispirata ad un realismo<br />

essenziale ed una osservazione coscienziosa<br />

<strong>del</strong>le infinite forme e caratteri <strong><strong>del</strong>la</strong> natura; i<br />

suoi soggetti rappresentano infatti una natura composita<br />

che è fatta di campi, casolari isolati, spiagge<br />

deserte, scorci di piccoli borghi illuminati dal sole,<br />

trovando in essi una giusta misura di stile e sentimento.<br />

Nei suoi orizzonti solitari traspare un forte senso di<br />

pacato equilibrio ed una confortante tranquillità,<br />

espressioni al contempo di raggiunta maturità artistica<br />

ed autentica serenità interiore.<br />

Le cose, egli le ritrae con tale amore che prendono<br />

uno stile: il suo.<br />

Mariano Pinzauti, in collaborazione con l’Associazione<br />

Fotografi <strong>del</strong> Levante Fiorentino, di cui è socio, nel<br />

periodo marzo/aprile 2014, ha esposto le proprie<br />

opere nella prestigiosa sede di Palazzo Medici Riccardi<br />

a Firenze.<br />

80


Paola Poggiali<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Cell. 339 6122480<br />

paola.poggiali@inwind.it<br />

Capriolo, olio su cartone telato, cm. 20x30<br />

Veduta <strong><strong>del</strong>la</strong> Chiesa di S. Bartolomeo a Pomino, olio su cartone telato,<br />

cm. 20x30<br />

Paola Poggiali pittrice per passione fin da bambina,<br />

ha approfondito le conoscenze pittoriche<br />

frequentando dal 2008 lo studio artistico di<br />

Francesca Vannini “Decorazioni e Pitture”. Ha partecipato<br />

alla mostra “Arte sotto il campanile” nel 2008<br />

alle Sieci con il patrocinio <strong>del</strong> comune di Pontassieve<br />

ed ha esposto successivamente negli anni le proprie<br />

opere presso “Che Pacchia! Alimenti e vini” di<br />

Gabriele Pratesi in località Pomino.<br />

81


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Stefania Pratesi<br />

Via Ardengo Soffici, 2 - 50060 Leccio, Reggello (FI)<br />

Tel. 055 8657653 - pratesi.stefania@gmail.com<br />

Pinocchio in libreria, 1998, tecnica mista su sportello originale, cm. 125x56, collezione privata<br />

Stefania Pratesi è nata a Firenze e risiede a Leccio<br />

(FI). Si è diplomata in Scenografia e Pittura<br />

all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Su commissione<br />

ha lavorato nel campo <strong><strong>del</strong>la</strong> pittura e <strong>del</strong><br />

restauro, attualmente è docente di Disegno e Storia<br />

<strong>del</strong>l’Arte. Ancora studentessa, nel 1987 entra a far<br />

parte <strong>del</strong> circolo artistico fiorentino Casa di Dante,<br />

partecipando alle esposizioni organizzate dall’associazione<br />

ed allestendovi la prima personale nel 1992.<br />

Dal 1994 un suo lavoro fa parte <strong><strong>del</strong>la</strong> rassegna internazionale<br />

itinerante di piccolo formato “Blocco per<br />

artisti”. Ancora nel 1994 è presente in tutte le edizioni<br />

<strong>del</strong> Premio Firenz e dal 1995 <strong>del</strong> Premio Italia per le<br />

Arti Visive e <strong><strong>del</strong>la</strong> Mostra Concorso Internazionale<br />

EtruriaArte a Venturina.<br />

Tra le più recenti esposizioni si ricordano nel 1996 la<br />

personale alla Casa di Dante a Firenze e la Fiera Vicenza<br />

Arte e, nel 1997, l’invito alla rassegna Top 20, alla<br />

Fortezza Nuova di Livorno, la Fiera Arte Expo 97, a<br />

Roma e la personale allestita nell’ambito <strong><strong>del</strong>la</strong> XXV<br />

Rassegna <strong>del</strong>l’olio extravergine di oliva di Reggello –<br />

Pratomagno a Reggello.<br />

Nel 1998 ottiene il secondo premio al 3° concorso<br />

AARS d’oro a Paestum, partecipa al 1° Premio di Pittura<br />

dal Vero Città di Trevi, organizzato dal “Trevi<br />

Flash Art Museum” presso Palazzo Lucarini di Perugia,<br />

in quest’ultimo luogo espone alla 1ª Biennale Internazionale<br />

d’Arte Contemporanea Trevi Flash Art<br />

82


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Stefania Pratesi<br />

Felicità, 1992, olio su tela, cm. 69x115<br />

Museum. Sempre nello stesso anno effettua una personale<br />

nell’ambito <strong><strong>del</strong>la</strong> XXIX Mostra Mercato “Toscanello<br />

d’oro” a Pontassieve, alla rassegna Firenze<br />

oggi - arte in galleria alla Casa di Dante a Firenze, alla<br />

rassegna Effetto Estensionismo nella Sala Comunale<br />

Ex Leopoldine a Firenze. Di rilievo l’inserimento nella<br />

cartella di grafica “Retouche”, edita da Il Can<strong>del</strong>aio<br />

Edizioni e presentata nella Sala Lorenzo di Palazzo<br />

Vecchio a Firenze. Prestigiosi, nel 1999, gli inviti a “Il<br />

vino nell’arte - Omaggio di 20 pittori fiorentini”, nella<br />

Sala <strong><strong>del</strong>la</strong> Scherma alla Fortezza da Basso di Firenze<br />

nell’ambito <strong><strong>del</strong>la</strong> 63° Mostra Internazionale <strong>del</strong>l’Artigianato<br />

e la partecipazione al I° Premio di Pittura<br />

“Città di Volterra”, Associazione ARS. Sempre nello<br />

stesso anno partecipa alla Biennale d’Arte “La Torre”<br />

a Pontassieve e alla mostra “Un fiume e le sue terre.<br />

Omaggio all’Arno di 200 pittori” presso Villa Caruso<br />

a Lastra a Signa; viene inserita in “Art Diary Italia<br />

1999” e nell’Archivio Storico di Consultazione<br />

<strong>del</strong>l’Arte Moderna e Contemporanea presso il Museo<br />

<strong>del</strong>le Arti, Palazzo Bandiera di Busto Arsizio (Varese).<br />

Nel 2000 viene premiata nel Salone dei Cinquecento,<br />

Palazzo Vecchio (FI) per il “XVIII Premio Firenze”, sezione<br />

Pittura e inserita nella relativa antologia <strong>del</strong> premio.<br />

Nel 2003 è invitata al Caffè Storico Letterario Giubbe<br />

Rosse per esporre alla mostra “<strong>Artisti</strong> ritraggono <strong>Artisti</strong>”<br />

a cura di Fiorenzo Smalzi.<br />

83


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Stefania Pratesi<br />

Trattato di pittura, 1995, olio su sportello originale, cm. 84x42<br />

84


Belinda Quercetini<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Cell. 338 6366328<br />

belindaquercetini@gmail.com<br />

Cavallo, olio su tela, cm. 40x30<br />

Pittrice autodidatta. Nata a Firenze il 09/07/1970,<br />

attualmente vive a Rufina e lavora come educatrice<br />

in un Centro Riabilitativo per Disabili, presso<br />

Diacceto.<br />

Fa parte <strong>del</strong> gruppo “I pittori <strong>del</strong> Levante Fiorentino”.<br />

I suoi lavori non puntano alla perfezione ma cercano<br />

di trasmettere emotività interiore.<br />

Paesaggio africano, acrilico su tela, cm. 70x100<br />

85


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Gaetano Salmista<br />

Gaetano Salmista e Fonderia Art’ù di Gaetano Salmista - Via Aretina, 214 - 50061 Fiesole (FI)<br />

Laboratorio: via Boccaccio, 8A - 50012 Bagno a Ripoli (FI)<br />

Tel. 055 6461897 - Fax 055 646945 - Cell. 3384706475 - artusculture@libero.it - www.artusculture.com<br />

La Fonderia Art’ù<br />

Gaetano Salmista, nato a Firenze il 18 gennaio<br />

1968, vive e lavora nel comune di Fiesole.<br />

Frequenta gli studi dei più importanti scultori e<br />

pittori italiani che lo iniziano al mondo <strong>del</strong>l’arte; attualmente<br />

numerose <strong>del</strong>le sue opere, dipinti e sculture, fanno<br />

parte di collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.<br />

Nel contempo, dopo un periodo di apprendimento<br />

nella fonderia di famiglia, inizia collaborazioni con le<br />

più importanti fonderie italiane e straniere.<br />

Nel 1990 ha il privilegio di collaborare alla realizzazione<br />

<strong>del</strong>le copie <strong><strong>del</strong>la</strong> Porta <strong>del</strong> Paradiso <strong>del</strong> Battistero di Firenze.<br />

La fonderia Art’ù di Gaetano Salmista produce opere<br />

in bronzo e altri metalli oltre che in materiali di nuova<br />

concezione.<br />

Lo studio tecnico/artistico <strong><strong>del</strong>la</strong> fonderia è specializzato<br />

nell’assistenza a scultori e gallerie anche per organizzare<br />

eventi espositivi. Collabora con il comune di Fiesole, con<br />

l’Accademia di Belle Arti di Firenze e con l’Istituto Statale<br />

d’Arte di Firenze.<br />

In quest’ultimo Gaetano Salmista ha tenuto stage di Arte<br />

Fusoria (fusione a cera persa). È inoltre maestro di Scultura<br />

e Arte Fusoria alla Scuola d’arte Benvenuto Cellini di<br />

Vicchio <strong>del</strong> Mugello e ha insegnato scultura alla Florence<br />

Accademy of Art.<br />

L’invito, fusione a cera persa e lastra di bronzo<br />

saldata, h. cm. 60<br />

Nel 2009 gli è stato assegnato il premio Fiorino<br />

d’oro e nel 2010 il premio Incontri con l’Arte. Nel<br />

2012 è stata affidata ad Art’ù la riproduzione <strong>del</strong>le<br />

opere scultoree in bronzo e in marmo <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

Fontana <strong>del</strong> Pescatore nel Giardino <strong>del</strong> Cavaliere,<br />

Boboli (Firenze), a scopo di restauro.<br />

Nel 2013 Gaetano Salmista ha avuto l’onore di poter<br />

partecipare ad un consulto tecnico/artistico<br />

con l’Opificio <strong>del</strong>le Pietre Dure sul Pulpito <strong><strong>del</strong>la</strong> Resurrezione<br />

di Donatello e sulla Porta Nord <strong>del</strong> Battistero<br />

<strong>del</strong> Ghiberti.<br />

86


Kayo Sato<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

kayo@ip.kyusan-u.ac.jp<br />

Il Mare Adriatico: dall’alba al tramonto, 2014, opera eseguite con 8 licci in doppio tessitura, cm. 90×180<br />

Kayo Sato è nata nell 1972 a Fukuoka in Giappone.<br />

Nel 2006 si è laureata in PhD (Arte) presso<br />

l’Università di Kyushu Sangyo. Attualmente<br />

è docente presso l’Università Kyushu Sangyo a Fukuoka,<br />

alla Facoltà di Arte <strong>del</strong> Dipartimento di Arte tessile.<br />

Ha ricevuto numerosi premi dal 1995 nei concorsi di<br />

“Artigianato giapponese moderno” a Tokyo e Saga.<br />

Durante il 2013 e 2014 ha soggiornato a Firenze dove<br />

ha realizzato opere personali presso la Scuola di Arte<br />

SRISA (Santa Reparata International School of Art).<br />

Ha collaborato con l’artista Francesca Vannini presso<br />

lo studio artistico “www.decorazioni e pitture.it”.<br />

Alcune sue opere sono esposte presso la Galleria 360<br />

a Firenze e presso San Gregorio Art Gallery a Venezia.<br />

A giugno <strong>del</strong> 2014 realizza una mostra personale dal<br />

titolo: “Un abbraccio di filati e colore”, presso la Sala<br />

<strong>del</strong>le Eroine nel Palazzo Comunale di Pontassieve.<br />

87


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Roberto Smorti<br />

Studio: Via Paoletti, 12 - Villamagna - 50012 Bagno a Ripoli (FI)<br />

Tel. 055 6519169 - Cell. 366 4860305 - smortiroberto@libero.it - www.smortiroberto.it<br />

Toro e vacche maremmane, olio su tela, cm. 50x100<br />

Oggi corrono più di cinquant’anni dal primo<br />

quadro eseguito da Roberto Smorti, un tempo<br />

lungo alimentato da un’intensa produzione<br />

artistica caratterizzata da un’assoluta fe<strong>del</strong>tà ad<br />

una stessa arte, una pittura tradizionale legata essenzialmente<br />

ai valori <strong><strong>del</strong>la</strong> natura e basata sullo studio<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> luce e <strong>del</strong> colore.<br />

I lontani esordi artistici si compiono da autodidatta<br />

poi, sotto la guida <strong>del</strong> maestro Giuseppe Mazzon, Roberto<br />

inizia a dipingere en plein air imparando ad osservare<br />

i colori e a scoprire il vero valore <strong><strong>del</strong>la</strong> luce, instaurando<br />

così quel rapporto simbiotico con la natura<br />

e il paesaggio che ancora oggi alimenta la sua arte.<br />

Da subito la sua è una pittura di macchia, memore di<br />

una tradizione artistica toscana solo percepita ma mai<br />

studiata, Roberto infatti per lungo tempo rifugge<br />

l’osservazione e lo studio dei grandi <strong>del</strong> passato, così<br />

da poter elaborare uno stile personale al di là <strong>del</strong>le<br />

influenze esterne; solo dopo molti anni, racconta, deciderà<br />

di guardare alla pittura macchiaiola e di confrontarsi<br />

con essa.<br />

Roberto è fiorentino di nascita e toscano nel sangue,<br />

forte è il suo attaccamento alle radici, la terra toscana<br />

dove è cresciuto è la sua vera passione, un amore forte<br />

per una natura plasmata dalle mani <strong>del</strong>l’uomo:<br />

campi, borghi antichi, scorci di case coloniche, e ancora<br />

Firenze, la città dove è nato, ha trascorso la sua<br />

infanzia, e dove per molti anni ha condiviso uno studio<br />

di pittura. Proprio in quel vecchio appartamento<br />

vicino Sant’Ambrogio, che affettuosamente ama definire<br />

la “casaccia”, dove insieme ad altri artisti, in<br />

uno spirito fraterno ha respirato l’arte e la vera vita<br />

popolare fiorentina.<br />

La pittura è per Roberto una pura e vera esigenza di<br />

vita: ogni quadro è frutto di un attento lavoro di osservazione<br />

e rielaborazione <strong><strong>del</strong>la</strong> realtà. Dipingere è<br />

un’esperienza totalizzante: osservare la natura dal<br />

vero non solo con gli occhi ma guardando al di là di<br />

ciò che realmente appare, sentirne i profumi, coglierne<br />

gli odori, ascoltare i rumori degli animali e<br />

lasciarsi attraversare dal vento. Ogni sensazione percepita<br />

riempie poi la tela, viene trasformata dall’artista<br />

in colore e luce, una luce vibrante che agita le<br />

foglie degli alberi, che increspa l’acqua, accarezza le<br />

case creando inaspettati contrasti cromatici.<br />

Il dipinto nasce sempre all’aria aperta, è qui che viene<br />

abbozzato il disegno, successivamente distrutto dal<br />

pennello che velocemente cattura i colori e le forme,<br />

88


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Roberto Smorti<br />

I butteri, Maremma, olio su tela, cm. 70x100<br />

Bovi al lavoro, olio su tela, cm. 50x100<br />

in ultimo poi l’abile mano <strong>del</strong>l’artista lavora febbrilmente<br />

per ricambiare i contorni <strong>del</strong>le cose imprimendo sulla tela le<br />

sensazioni, le emozioni create dall’atmosfera <strong>del</strong> momento.<br />

Il quadro viene poi finito in studio, in quella piccola stanza<br />

affacciata sulle colline di Villamagna, dove il silenzio e la luce<br />

<strong>del</strong> sole attraversano i vetri <strong>del</strong>le finestre per accarezzare i<br />

pensieri <strong>del</strong>l’artista. Ciò che rimane è dunque l’essenza, la<br />

vera memoria <strong>del</strong> luogo, non più lo stesso paesaggio, ma<br />

tanti paesaggio e tanti colori visti e immagazzinati da quegli<br />

occhi che in molti anni hanno ricercato la bellezza. E’così<br />

che la luce non sarà più quella reale che ha accompagnato<br />

la giornata, ma la migliore colta dagli occhi <strong>del</strong>l’artista, rielaborata<br />

attraverso i profumi e le sensazioni percepite e riascoltate<br />

nel silenzio.<br />

La “macchia” costruisce e allo stesso tempo distrugge i profili<br />

<strong>del</strong> quadro, lasciandone il mistero, suggerendoci una visione<br />

personale <strong>del</strong>l’opera che può essere colta nella sua<br />

totalità solo se ci abbandoniamo ai nostri sensi, è una pittura<br />

che va accarezzata, annusata e ascoltata come una musica<br />

Un’esperienza importante nella vita di Roberto è stata l’insegnamento,<br />

in tutti questi anni in molti lo hanno seguito nelle<br />

sue uscite per le campagne, hanno ascoltato<br />

le sue parole, ne hanno imitato la sua pittura,<br />

rimanendone attratti. La sua non è stata una<br />

scuola nel vero e proprio senso <strong>del</strong> termine ma<br />

una condivisione di esperienze e suggestioni<br />

catturate e poi tradotte sulla tela, si apprende<br />

non a dipingere ma a sentire la natura, a saperla<br />

osservare e assorbirne le sensazioni, si impara<br />

a vedere i colori, coglierne le sfumature ma non<br />

a mescolarli. Lo scambio con gli allievi è reciproco,<br />

continuo, costruito su di un sentimento di<br />

sincera amicizia e stima.<br />

Ogni volta che dipinge è per l’artista come riscoprirsi<br />

fanciullo, perdersi in quel gioco che è<br />

la rivelazione <strong><strong>del</strong>la</strong> natura, il lasciarsi abbandonare<br />

al suo richiamo, con quegli occhi che solo<br />

i bambini nella loro ingenuità hanno, è per questo<br />

che ancora dopo tutti questi anni i suoi quadri<br />

ci appaiono veri, sinceri e freschi.<br />

Daniela Fontanazza<br />

89


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Andrea Stella<br />

andreastella@andreastella.com<br />

www.andreastella.com<br />

Sogno in un paese, tecnica mista, cm. 110x170<br />

Andrea Stella nasce a Firenze nel 1950 da famiglia<br />

di origine greca. Attualmente vive e lavora<br />

a Bibbiano nel comune di Pelago.<br />

La sua arte è figlia di due culture ed in essa si riassumono<br />

gli ori ed i colori greco-bizantini con le armonie<br />

<strong>del</strong> Rinascimento italiano.<br />

Studia così profondamente la “materia” che riesce ad<br />

ottenere da essa risultati straordinari, rendendo le sue<br />

opere uniche nella loro contemporaneità. Le sue neofigure<br />

inconfondibili ed asessuate vagano in mondi<br />

fantastici e giardini paradisiaci, in paesaggi arcaici che<br />

portano un respiro di rinascita.<br />

Opere che sembrano possedere una vita propria, che<br />

cambiano sotto gli occhi di chi guarda, ora mandando<br />

bagliori di luce, ora rifulgendo di calore dorato.<br />

L’artista è conosciuto ed apprezzato da molti anni negli<br />

Stati Uniti, ha effettuato mostre in Texas, New<br />

York, Louisiana, Hawaii, Colorado, Florida, California.<br />

Da qualche anno, in California a Carmel, bellissima<br />

città sull’oceano meta di turismo e di cultura, e a Palm<br />

Springs esistono sue mostre permanenti.<br />

Molti dei suoi collezionisti risiedono in America ed in<br />

varie città d’Europa.<br />

In Italia ha effettuato con ottimo successo di critica<br />

innumerevoli mostre organizzate da importanti gallerie<br />

d’arte.<br />

Fra le tante importanti performance è da ricordare<br />

l’ultima mostra “Canti e Incanti” svoltasi a Palazzo<br />

Medici Riccardi in Firenze nel giugno/luglio 2013.<br />

90


Sabrina Strampelli<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Cell. 347 7310596<br />

Classico, olio su tela, cm. 100x50<br />

La magnifica coppia, olio su tela, cm. 30x40<br />

Sabrina Strampelli, dopo aver approfondito la sua<br />

conoscenza artistica frequentando corsi di pittura<br />

presso il laboratorio di Francesca Vannini, inizia,<br />

a partire dal 2010, a partecipare a rassegne d’arte;<br />

tra queste si ricorda: “L’arte sotto il campanile”.<br />

91


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Inge Valentini<br />

v-a-i@libero.it<br />

Dettaglio dalla serie “Migration”, cm. 70x50<br />

L’arte, quella che si sperimenta, si vive e si<br />

condivide è metamorfosi. La creatività - oltre<br />

ad essere un potenziale incredibile di rinnovamento<br />

e di ricerca continua - è soprattutto un<br />

bisogno innato <strong><strong>del</strong>la</strong> persona.<br />

Dettaglio dalla serie “Migration”, cm. 70x50<br />

92


Stefania Valentini<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Studio: via di Cappello, 30/1 - Donnini - 50066 Reggello (FI)<br />

Tel. 055 860357 - Cell. 333 9173901 - stefaniavalentini@live.com - www.stefaniavalentini.com<br />

Diplomata nel 1987 presso l’Accademia<br />

<strong>del</strong>le Belle Arti di Firenze, Stefania<br />

da allora si dedica quasi<br />

esclusivamente alla pittura, realizzando<br />

anche grandi dipinti su parete e a trompel’oeil.<br />

Partecipa a numerose mostre collettive<br />

e personali riscuotendo sempre un ottimo<br />

successo <strong>del</strong> pubblico e <strong><strong>del</strong>la</strong> critica.<br />

Nel 2010 prende parte con alcune opere<br />

alla “Grand Exhibition of selected paintings<br />

of Chinese, Italian and International<br />

artists” presso l’International Convention<br />

Center di Shangai, per l’Expo mondiale<br />

2010. L’anno successivo gli stessi dipinti<br />

vengono esposti al Wison Art Center e alla<br />

New Pudong Library di Shangai. Tra le ultime<br />

mostre si ricordano nel 2013 e 2014<br />

due importanti personali entrambe curate<br />

da Daniela Fontanazza e presentate da<br />

Pierfrancesco Listri: la prima presso la Sala<br />

<strong>del</strong>le Colonne a Pontassieve e l’altra nei<br />

prestigiosi spazi di Palazzo Medici Riccardi<br />

a Firenze.<br />

“ [...] La pittura per Stefania richiede tempi<br />

lunghi di esecuzione, inizia con una prima<br />

indagine <strong>del</strong> dato naturale attraverso un<br />

elaborato disegno e su questo poi dipinge<br />

ad olio; il pennello così lavora con fatica sia<br />

sulle grandi campiture di colore che in maniera<br />

quasi lenticolare sui singoli elementi<br />

<strong>del</strong> quadro ricercando meticolosamente le<br />

gradazioni di luce e colore [...]<br />

L’insieme e il particolare per l’accuratezza<br />

<strong>del</strong>l’esecuzione, assumono pertanto nella<br />

pittura di Stefania la medesima importanza,<br />

la volontà è quella di riempire ogni<br />

spazio disponibile sulla tela, con un’esuberanza<br />

pittorica che si contrappone al<br />

carattere introverso e <strong>del</strong>icato <strong>del</strong>l’artista<br />

Ellebori e camelie, olio su tela, cm. 50x50<br />

[...] Nelle nature morte si riscontra una duplice e diversa ricerca<br />

nei fondali: completamente chiusi da raffinati e variopinti panneggi<br />

o, quasi per contrasto, aperti su paesaggi toscani di ampio<br />

respiro inseriti su vasti cieli che, per un effetto di sfondamento<br />

prospettico, sembrano continuare al di là <strong>del</strong> quadro.<br />

Natura quindi e artificio allo stesso tempo, osservazione <strong>del</strong> vero e<br />

creazione di “teatrini”, ovvero piccole scenografie composte dalla<br />

pittrice in studio, in cui i panneggi e i singoli elementi che andranno<br />

a comporre il quadro sono sapientemente accomodati [...]<br />

Come su un palcoscenico gli oggetti prendono vita e curiosamente<br />

lo spettatore è invogliato a spostare i tessuti <strong>del</strong>l’immaginario<br />

sipario per svelare cosa si nasconde dietro. [...] In un silenzio quasi<br />

sacro si inseriscono le sue composizioni ma la musica, compagna<br />

sincera di Stefania è presente emotivamente in ogni sua pennellata<br />

che facendo vibrare i colori sembra muovere gli eleganti panneggi<br />

<strong>del</strong>le figure e <strong>del</strong>le nature morte”.<br />

Daniela Fontanazza<br />

93


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Francesca Vannini<br />

Studio artistico: via <strong>del</strong>l’Agnolo, 29r - 50122 Firenze<br />

Cell. 338 8586705 - info@decorazioniepitture.it - www.decorazioniepitture.it<br />

Cappelli di paglia di Firenze, tempera su parete<br />

Porcellane, tempera su parete<br />

Francesca Vannini nata a Firenze nel 1977, dopo<br />

il diploma conseguito all’Accademia di Belle Arti<br />

in decorazione nel 2000, svolge la sua attività di<br />

Maestro d’Arte presso la sua bottega nel centro di<br />

Firenze.<br />

Realizza decorazioni appositamente studiate per ogni<br />

esigenza <strong>del</strong> committente, come le opere sopra citate<br />

che sono state dipinte presso l’Hotel Kraft a Firenze<br />

con effetto “trompe l’oeil”.<br />

Ogni pannello presente nei corridoi descrive qualcosa<br />

di curioso da sapere o di molto interessante, ma poco<br />

conosciuto da visitare nell’antica città, attraverso “disegni<br />

appuntati sulla bacheca”come se fossero stati<br />

fatti da un artista viaggiatore ospite nell’Hotel.<br />

Francesca, come Maestro d’Arte, inoltre insegna presso<br />

il suo studio a Firenze e alle Sieci (Pontassieve) ad<br />

italiani e stranieri che hanno il desiderio di imparare le<br />

antiche tecniche pittoriche e decorative di Firenze.<br />

94


Manuela Veri<br />

<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Via <strong>del</strong> Paretaio, 47 - 50065 Sieci - Pontassieve (FI)<br />

Cell. 338 2083722 - yma_nu@tiscali.it<br />

Olivo ciliegio, 2014, bronzo con base di travertino opalino, tecnica cera persa, h. cm. 38<br />

Architetto paesaggista, sta completando l’Accademia<br />

<strong>del</strong>le Belle Arti di Firenze. L’osservazione<br />

è un meccanismo utilizzato per cogliere<br />

le differenze. Sempre attenta a ciò che la circonda, ai<br />

cambiamenti in corso tra la natura e le sue forme,<br />

l’urbano e le sue relazioni. In questa fase l’arte figurativa<br />

viene utilizzata per la natura e l’astrattismo per la<br />

città. È certamente una frase banale scrivere che il<br />

mondo è unico ma gli ambienti sono diversi. Eppure<br />

l’elemento in comune, nello specifico l’essere umano,<br />

riesce a rendere sempre più piatto l’urbano. L’olivo,<br />

una pianta ricca di significati che ci ha accompagnato<br />

nella storia <strong><strong>del</strong>la</strong> vita <strong>del</strong> paese dove viviamo, trovo<br />

che abbia carattere, presenza, forza, capacità di adattamento,<br />

vita propria, per questo degna di essere rappresentata<br />

e ricordata.<br />

95


<strong>Artisti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Valdisieve</strong> e <strong>del</strong> <strong>Valdarno</strong> <strong>Superiore</strong><br />

Silvia Vinci<br />

Tel. 333 9830725<br />

silviavinc@hotmail.it<br />

Aurora boreale, olio su tela, cm. 50x50<br />

Farfalla, olio su tela, cm. 35x50<br />

Silvia Vinci nasce a Fiesole nel 1961 e vive a Pontassieve<br />

a pochi chilometri dalla città di Firenze.<br />

L’arte che si respira in ogni angolo <strong>del</strong> territorio<br />

l’affascina da sempre e la inizia ad un percorso artistico<br />

vissuto con passionalità come si evince dalle sue<br />

ultime opere.<br />

È allieva <strong><strong>del</strong>la</strong> Maestra d’Arte Francesca Vannini che la<br />

stimola a rappresentare sulla tela la luce e l’essenza<br />

<strong>del</strong>le sue emozioni più belle; nelle sue opere i colori<br />

fanno da protagonisti con corposità o sfumature quasi<br />

velate.<br />

Dal 2006 partecipa a diverse mostre collettive quali:<br />

- esposizione di pittura “Arte sotto il Campanile”<br />

presso la Parrocchia di San Giovanni a Remole, Sieci<br />

(Firenze);<br />

- nel 2007 è finalista al “V Premio Internazionale Albatros”<br />

sez. arte con l’opera “Luce nei fiori d’estate”;<br />

- nel 2009 partecipa alla mostra <strong>del</strong> gruppo di pittori<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> località Sieci “L’Arte non ha età” nell’ambito dei<br />

percorsi d’arte presso la Biblioteca Comunale di Pontassieve<br />

(Fi).<br />

- Nel 2010 risulta vincitrice al “Premio Giovanni Paolo<br />

II” di Pompei con l’opera “Donna <strong>del</strong> sole e <strong>del</strong> vento”,<br />

ricevendo il 3° Premio speciale <strong><strong>del</strong>la</strong> presidenza;<br />

nello stesso anno espone le sue opere nell’ambito<br />

<strong>del</strong>l’evento “Ut pictura poesis” presso la sala Sette<br />

Santi a Firenze.<br />

- Nel 2011 partecipa alla collettiva “Il Sacro nell’Arte<br />

- Il Cantico dei Cantici” presso la SS. Annunziata con<br />

l’opera il “Profumo <strong>del</strong>l’Amore”;<br />

- nel 2012 e nel 2013 partecipa alle mostre <strong>del</strong> Maggio<br />

Salesiano.<br />

96


ISBN 978-88-6039-323-4<br />

E 15,00 (IVA inclusa)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!