19.01.2015 Views

presentazione - Marcadoc.it

presentazione - Marcadoc.it

presentazione - Marcadoc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presentazione_2009.qxd 22-10-2009 8:24 Pagina 32<br />

tura unica al mondo e di un popolo sull’orlo<br />

dell’estinzione”. Il volume è suddiviso in<br />

tre parti: L’epoca degli antichi re, Il potere del<br />

Dalai Lama, Dal grande Gioco alla Guerra<br />

Fredda.<br />

ANQUETIL, Gilles (traduzione di Mirella<br />

Tenderini)<br />

APPRODI. Di un passeggero clandestino<br />

Torino: CDA & Vivalda Ed<strong>it</strong>ori, 2008<br />

110 p.; 23 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

“In questo romanzo il protagonista [Sébastien]<br />

osserva da passeggero clandestino il<br />

teatro del mondo, seguendo le tracce di personaggi<br />

di sua scelta in un’isola greca, nell’intrico<br />

di calli e canali di Venezia, lungo le<br />

strade dello Yemen, ma anche in Afghanistan<br />

e in Iran, in Etiopia e a Buenos Aires”.<br />

Durante il viaggio, Sébastien incontra uomini<br />

“che hanno percorso le stesse strade o<br />

vis<strong>it</strong>ato gli stessi luoghi, come Burton Thesiger,<br />

Duke Ellington e Louis Armstrong,<br />

Arthur Rimbaud e Pier Paolo Pisolini, il Negus<br />

d’Etiopia”; rivivrà le tragedie della storia<br />

moderna come l’11 settembre, le guerre<br />

Iran-Iraq e dell’Afghanistan, ed altro ancora.<br />

ARTUSO, Nicola<br />

MADHAR<br />

Saonara (PD): Il Prato Casa Ed<strong>it</strong>rice, 2009<br />

287 p.; 21 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi; Finestra<br />

sulle Venezie<br />

“Quando, verso la metà degli anni ’70, la<br />

Legge Basaglia aprì le porte dei manicomi,<br />

«liberando tutti quelli che c’erano dentro»,<br />

la gente del Quartiere 24 si trovò a convivere<br />

con i cosiddetti matti. Madhar è un<br />

racconto della follia tragicomica di un luogo<br />

e di un’epoca, che dà voce a personaggi<br />

stravaganti, custodi di segreti straordinari, e<br />

che indica la ricetta di una formula magica<br />

in grado di risolvere i problemi dell’esistenza<br />

attraverso la presenza mentale, i r<strong>it</strong>uali, i<br />

numeri vincenti, l’osservazione della sofferenza<br />

e l’amore”.<br />

AUDISIO, Aldo / NATTA-SOLERI, Angelica<br />

(a cura di)<br />

FILM DELLE MONTAGNE. Manifesti<br />

Ivrea: (TO), Priuli & Verlucca Ed<strong>it</strong>ori,<br />

2008<br />

391 p.; 28,7 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna (cultura e civiltà)<br />

Il Museo Nazionale della Montagna riunisce<br />

al suo interno il Centro Documentazione<br />

e la Cineteca Storica e Videoteca di cui<br />

si vuole, con il presente volume, rendere<br />

omaggio, presentando 660 pezzi degli<br />

8.000 cost<strong>it</strong>uenti la raccolta del Museo, “alcuni<br />

rarissimi e fondamentali per rendere<br />

conto dell’evoluzione della Settima Arte alle<br />

alte quote e nei luoghi più inosp<strong>it</strong>ali della<br />

Terra”. Il testo disamina sul valore dei<br />

manifesti e passa quindi a proporre un’ampia<br />

iconografica a temi, specificamente i<br />

monti, le storie, la gente.<br />

AUTISSIER, Isabelle / ORSENNA, Erik<br />

(traduzione di Marcella Uberti-Bona)<br />

VERSO IL GRANDE SUD<br />

Milano: Longanesi, 2008<br />

202 p.; 21,1 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

Diario di bordo, scr<strong>it</strong>to a due mani (una appartiene<br />

alla navigatrice sol<strong>it</strong>aria Isabelle Autissier<br />

e l’altra all’intellettuale Erik Porsenna),<br />

del viaggio che gli Autori hanno fatto<br />

verso l’Antartide e grazie al quale hanno potuto<br />

venire a conoscenza di aspetti ined<strong>it</strong>i<br />

del terr<strong>it</strong>orio polare: l’origine geologica, la<br />

ragione del clima rigido, le caratteristiche del<br />

ghiaccio, la varietà della fauna <strong>it</strong>tica e terrestre,<br />

l’avventura delle esplorazioni antartiche,<br />

l’ambiente naturale e quello antropico.<br />

BAROZZI, Paolo<br />

VENEZIA LEGGENDARIA. Scr<strong>it</strong>tori e<br />

personaggi. Saggi e interviste<br />

Pasian di Prato (UD): Campanotto Ed<strong>it</strong>ore,<br />

2009<br />

135 p.; 24 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

“Quando Napoleone pose fine all’antica<br />

Repubblica, Venezia, non esistendo più come<br />

stato, divenne un m<strong>it</strong>o creato da scr<strong>it</strong>tori,<br />

poeti e p<strong>it</strong>tori innamorati della sua<br />

bellezza. Lord Byron, John Ruskin, Marcel<br />

Proust, William Turner, Ezra Pound, Ernest<br />

Hemingway, Truman Capote, e molti<br />

altri, crearono una Venezia immaginaria<br />

che per la maggior parte della gente è più<br />

vera di quella reale”.<br />

BAROZZI, Paolo<br />

VENEZIA LEGGENDARIA. Luogo della<br />

mente<br />

Pasian di Prato (UD): Campanotto Ed<strong>it</strong>ore,<br />

2009<br />

135 p.; 24 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

“Questo libro narra la storia della complessa<br />

relazione dell’Autore con la sua c<strong>it</strong>tà. Un<br />

rapporto d’amore e odio con la sua Venezia<br />

dalla quale spesso fugge, forse per provare<br />

solo più intensamente la gioia del r<strong>it</strong>orno.<br />

Dopo aver viaggiato per il mondo, alla ricerca<br />

di un altrove ideale, prende coscienza<br />

che il luogo che andava cercando era davanti<br />

ai suoi occhi. Decide così di approfondire<br />

la conoscenza della sua c<strong>it</strong>tà, attraverso<br />

le ricerche e lo scrivere. Venezia si trasforma<br />

così nell’isola verdeggiante della sua<br />

fantasia”.<br />

BELTRAME, Luca<br />

NON SI TORNA INDIETRO. La storia di<br />

Ernesto Lomasti<br />

Torino: CDA & Vivalda Ed<strong>it</strong>ori, 2008<br />

303 p.: ill.; 20,1 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna (cultura e civiltà);<br />

Esplorazione<br />

Biografia della v<strong>it</strong>a dell’alpinista friulano<br />

Ernesto Lomasti (1959-1979), morto giovanissimo<br />

in segu<strong>it</strong>o ad un incidente durante<br />

un’ascensione. Una meteora nel firmamento<br />

dell’arrampicata, che riuscì come<br />

pochi a lasciare una traccia di sé in campo<br />

alpinistico. L’Autore ne ricostruisce le principali<br />

imprese, il carattere umile e giocoso,<br />

l’irrefrenabile entusiasmo per la montagna<br />

che lo portò, in pochi anni di esperienza<br />

sportiva, ad aprire vie difficili e ancora oggi<br />

fonte di soggezione.<br />

BENARDELLI, Luciana<br />

ROSALIE SCEVROLETTI e i suoi 35.000<br />

chilometri d’Africa<br />

Torino: CDA & Vivalda Ed<strong>it</strong>ori, 2008<br />

179 p.: ill.; 23 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

Con una berlina Chevrolet, affettuosamente<br />

ribattezzata Rosalie Scevroletti, Luciana<br />

Benardelli e il mar<strong>it</strong>o Gualtiero, intrapresero<br />

nell’anno 1952 un lungo viaggio<br />

in Africa (35.000 i chilometri percorsi), attraversando<br />

25 paesi del continente orientale,<br />

equatoriale ed occidentale. Un percorso<br />

ardimentoso che li obbligò a cinque mesi<br />

di avventure, ora con l’auto ora con<br />

l’ambiente circostante, di forte suggestione<br />

e di cui il volume ne è lo specchio più fedele<br />

ed autentico.<br />

BERNARD, Erio<br />

MINESTRA E FUN. Piccolo viaggio nel<br />

mio mondo contadino<br />

V<strong>it</strong>torio Veneto (TV): Kellermann Ed<strong>it</strong>ore,<br />

2009<br />

77 p.: ill.; 24 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

Viaggio, a r<strong>it</strong>roso nel tempo, all’interno di<br />

una comun<strong>it</strong>à rurale veneta alla riscoperta<br />

del modo di vivere e degli atteggiamenti<br />

morali dei nostri contadini, che l’Autore,<br />

esperto ‘luganeghèr’ (persona addetta a fare<br />

salsicce), descrive in brevi e frizzanti note<br />

riassuntive. Un libro dedicato agli aspetti<br />

più caratteristici dell’universo della tradizione<br />

agricola: il volersi bene, la solidarietà,<br />

l’importanza della famiglia e del vicinato, il<br />

culto della ver<strong>it</strong>à e dell’amicizia, l’amore<br />

per la propria terra, la passione per le piccole,<br />

umili cose della v<strong>it</strong>a.<br />

BÉTEMPS, Alexis (traduzione di Sandra<br />

Berthod e Rossana Ruggieri)<br />

LA VITA NEGLI ALPEGGI VALDOSTA-<br />

NI. Nella prima del Novecento con una appendice<br />

su Magia, Immaginario e Superstizione<br />

negli alpeggi d’antan<br />

Ivrea (TO): Priuli & Verlucca Ed<strong>it</strong>ori,<br />

2009<br />

205 p.; 22,3 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna (cultura e civiltà);<br />

Esplorazione - Viaggi<br />

Volume che mira a far conoscere e a rivalorizzare<br />

l’antica civiltà dell’alpeggio valdostano,<br />

allargando l’orizzonte di confronto<br />

con esperienze alpine analoghe. “Le pagine<br />

che seguono”, si legge nel testo, “sono frutto<br />

essenzialmente di un’inchiesta orale rivolta<br />

a 7 testimoni, profondi conosc<strong>it</strong>ori<br />

della v<strong>it</strong>a d’alpeggio, che hanno conosciuto<br />

gli ultimi momenti dell’organizzazione antica<br />

e vissuto, sovente in prima persona, i<br />

cambiamenti di quest’ultimo mezzo secolo.<br />

Le inchieste si proponevano di ricost<strong>it</strong>uire<br />

la v<strong>it</strong>a, nella prima metà del ’900, delle piccole<br />

comun<strong>it</strong>à che passavano l’estate a più<br />

di 2000 metri, caratterizzata da un lungo e<br />

duro lavoro e da contatti molto ridotti con<br />

l’esterno”.<br />

BIAZ, Marco<br />

FUGA DAL MONSONE<br />

San Lazzaro di Savena (BO): Gingko Edizioni<br />

– Marco Biaz, 2008<br />

218 p.: ill.; 21 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

Fuga dal monsone è un tripudio di storie<br />

umane raccolte dall’Autore nel suo viaggio<br />

in terra asiatica nel lontano 1994, “girovaga[ndo]<br />

in lungo e in largo per India, Sri<br />

Lanka, Nepal, Bangladesh, Thailandia,<br />

Malesia, Indonesia, zaino in spalla, per 12<br />

mesi, in sol<strong>it</strong>aria”. Durante gli spostamenti,<br />

egli incontra e si rapporta con molti viaggiatori<br />

occidentali, “dei quali aveva annotato<br />

storie, sogni, <strong>it</strong>inerari, fallimenti. Impiegati,<br />

hippy attempati, musicisti, hostess,<br />

raccogl<strong>it</strong>ori di tulipani, trekker, sognatori,<br />

spacciatori, finti guru, futuri barman berlinesi.<br />

Ciò che li accomuna è il viaggio inteso<br />

come un bivio, soluzione ai problemi o<br />

punto di rottura defin<strong>it</strong>ivo”.<br />

BICKEL, Lennard (traduzione a cura degli<br />

allievi della Scuola di Specializzazione in<br />

traduzione ed<strong>it</strong>oriale di Torino, A.A.<br />

2007/2008)<br />

NEL REGNO DELLA TORMENTA. Un<br />

uomo solo nei ghiacci dell’Antartide<br />

Torino: CDA & Vivalda Ed<strong>it</strong>ori, 2008<br />

193 p.: ill.; 23 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

Questo volume “tratta forse della più grande<br />

storia di sopravvivenza sol<strong>it</strong>aria di tutte<br />

le esplorazioni polari”: la Spedizione Antartica<br />

Australoasiatica (1911-1913), nella regione<br />

a ovest di Capo Adare, guidata dall’australiano<br />

Douglas Mawson (1882-<br />

1958). La squadra era formata da tre soli<br />

uomini: lo stesso Mawson, il tenente inglese<br />

Belgrave Edward Sutton Ninnis, fin<strong>it</strong>o<br />

in un crepaccio con tutti i viveri dopo un<br />

mese di cammino; lo svizzero tedesco Xavier<br />

Guillame Mertz, morto di sfinimento e<br />

di eccessiva alimentazione di carne canina<br />

(iperv<strong>it</strong>aminosi A). Mawson fu l’unico a<br />

sopravvivere, malgrado la mancanza di viveri<br />

e la lotta quotidiana contro le avvers<strong>it</strong>à<br />

naturali.<br />

BOCCONI, Andrea / VISENTIN, Claudio<br />

IN VIAGGIO CON L’ASINO<br />

Parma: Ugo Guanda Ed<strong>it</strong>ore, 2009<br />

173 p.; 20 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

“Uno scr<strong>it</strong>tore di viaggi e un professore<br />

univers<strong>it</strong>ario conducono i loro figli e due<br />

asini lungo gli antichi sentieri d’Abruzzo,<br />

da Tagliacozzo a Celano. Arriveranno a destinazione<br />

dopo una settimana a bassa,<br />

bassissima veloc<strong>it</strong>à, con soste, deviazioni,<br />

incontri imprevisti tra montagne, boschi,<br />

paesi, chiese e rovine: un’Italia «minore»<br />

sconosciuta ai più, ma dove si prepara una<br />

32 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!