19.01.2015 Views

presentazione - Marcadoc.it

presentazione - Marcadoc.it

presentazione - Marcadoc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presentazione_2009.qxd 22-10-2009 8:24 Pagina 40<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

Con questo libro l’Autore offre “una vera e<br />

propria mappa della neve a cavallo delle<br />

long<strong>it</strong>udini, dei popoli, delle lingue, delle<br />

consuetudini, degli spazi fisici e mentali.<br />

Una messe di dati e stati d’animo da condividere<br />

con i lettori di ogni angolo del mondo,<br />

innevato e no”, in cui si trova di tutto<br />

un po’ riguardo questa espressione atmosferica:<br />

dalle impressioni ricavate “dopo un<br />

viaggio nei luoghi della neve più autentici e<br />

puri” (Alaska, Vermont, Alpi, ecc.) a come<br />

si forma la neve o una valanga, tipologie e<br />

record vari, come costruire un igloo, l’abominevole<br />

uomo delle nevi, ecc.<br />

EXPLORER TEAM BIZANTINO<br />

VIMINALE. I fasti sulle grandi rotte, la<br />

guerra, l’affondamento e l’esplorazione della<br />

grande nave <strong>it</strong>aliana<br />

Bologna: Airplane, 2005<br />

151 p.: ill.; 30 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

Storia della motonave Viminale (gioiello<br />

della compagnia di navigazione Lloyd Triestino)<br />

a partire dalla nasc<strong>it</strong>a (i lavori di costruzione<br />

iniziarono il 2 febbraio 1924) fino<br />

al suo affondamento per opera delle<br />

truppe alleate (25 luglio 1943, ore 12.00,<br />

nella zona di Palmi, vicino alla costa calabra).<br />

Nel volume si descrivono le caratteristiche<br />

della nave, le rotte frequentemente<br />

battute, l’entrata in guerra, la tragica fine,<br />

l’operazione «Viminale 2004», iniziativa<br />

promossa dall’Explorer Team Bizantino,<br />

che mira ad esplorare e valorizzare ciò che<br />

resta del rel<strong>it</strong>to.<br />

FERRARI, Marco Albino<br />

FRÊNEY 1961. Tragedia sul Monte Bianco<br />

Milano: Casa Ed<strong>it</strong>rice Corbaccio, 2009<br />

235 p.: ill.; 21 cm.<br />

XXVIII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna (cultura e civiltà)<br />

“Una notte di luglio del 1961 quattro alpinisti<br />

francesi [capocordata: Pierre Mazeaud,<br />

con Robert Guillame, Pierre Kohlmann e<br />

Antoine Vieille] e tre <strong>it</strong>aliani [capocordata:<br />

Walter Bonatti, con Roberto Gallieni e Andrea<br />

Oggioni] si trovano al bivacco della<br />

Fourche. Sono lì per tentare l’ultima incompiuta<br />

d’Europa, la scalata del Pilone<br />

Centrale del Frêney. E’ un isoscele di gran<strong>it</strong>o<br />

che arriva 300 metri sotto la cima del<br />

Bianco. I due gruppi decidono di unire le<br />

forze e di tentare insieme”. Il volume ripercorre<br />

quella m<strong>it</strong>ica ascensione e il tragico<br />

epilogo che portò alla morte di ben quattro<br />

di quegli alpinisti. Rimasero in v<strong>it</strong>a Bonatti,<br />

Mazeaud e Gallieni, “gli unici che avevano<br />

una donna e un amore ad aspettarli”.<br />

FERRARI, Marco Albino<br />

IN VIAGGIO SULLE ALPI. Luoghi e storie<br />

d’alta quota<br />

Torino: Giulio Einaudi Ed<strong>it</strong>ore, 2009<br />

236 p.: ill.; 20,8 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna (cultura e civiltà);<br />

Esplorazione - Viaggi<br />

“Monviso, Gran Paradiso, Monte Bianco,<br />

Cervino, Monte Rosa, Eiger e Oberland,<br />

Dolom<strong>it</strong>i, Alpi Giulie. Dal felice mondo alpestre<br />

dei romantici agli stereotipi del turismo<br />

di massa, dalle leg<strong>it</strong>timazioni scientifiche<br />

dei primi alpinisti alla frenesia sportiva<br />

degli sciatori domenicali. Il viaggio proposto<br />

in queste pagine dense di riflessioni e<br />

curios<strong>it</strong>à avviene nel cuore di un immaginario<br />

che si è convert<strong>it</strong>o nel tempo. Un<br />

viaggio illuminante dal quale si evince come<br />

ognuna delle montagne incontrate abbia<br />

assunto la propria attuale riconoscibil<strong>it</strong>à.<br />

Un viaggio che si anima attraverso l’incontro<br />

con personaggi, storie, drammi, avventure.<br />

E che si rivela anche un percorso<br />

letterario”.<br />

FERRAZZA, Marco<br />

CATTEDRALI DELLA TERRA. John Ruskin<br />

sulle Alpi<br />

Torino: CDA & Vivalda Ed<strong>it</strong>ori, 2008<br />

341 p.: ill.; 20,1 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi; Montagna<br />

(cultura e civiltà)<br />

Biografia sulla v<strong>it</strong>a e sulla produzione artistica<br />

del noto letterato inglese John Ruskin<br />

(1819-1900). Grande appassionato di tutto<br />

ciò che riguardava l’ambiente montano,<br />

“contribuì come pochi a definire l’immagine<br />

moderna della montagna. Questo libro<br />

ricostruisce la ‘biografia alpina’ di Ruskin,<br />

dai primi viaggi con i gen<strong>it</strong>ori, a quelli della<br />

giovinezza e della matur<strong>it</strong>à insieme alla<br />

guida di Chamonix Joseph Couttet. Sullo<br />

sfondo scorrono le vicende personali: l’oppressivo<br />

ambiente famigliare, la tormentata<br />

v<strong>it</strong>a sentimentale, gli anni a Oxford,<br />

studente prima, illustre professore poi, fino<br />

alla vecchiaia con la malattia mentale<br />

nell’isolamento del suo cottage nel Lakes<br />

District”.<br />

FILIPPA, Marcella (a cura di)<br />

LA MONTAGNA INSEGNA. Saperi e sapori<br />

delle vallate alpine<br />

Torino: Daniela Piazza Ed<strong>it</strong>ore, 2009<br />

227 p.: ill.; 24 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna (cultura e civiltà); Artigianato<br />

di Tradizione<br />

“Un’ampia e ined<strong>it</strong>a ricerca multidisciplinare<br />

su alcune vallate alpine <strong>it</strong>aliane e francesi,<br />

che ha coinvolto studiosi e ricercatori<br />

di entrambi i paesi, che indaga sulle ricette,<br />

i cibi della tradizione, i saperi femminili, la<br />

trasmissioni fra le generazioni, le interruzioni,<br />

le rotture, le forme di costruzione<br />

delle ident<strong>it</strong>à, i prodotti tipici, le filiere, la<br />

riproposizione di prodotti e coltivazioni abbandonate<br />

e ora ripristinate in piccole aree,<br />

valorizzando forme narrative, tradizioni<br />

orali, modi di dire, proverbi, in un costante<br />

rapporto fra memoria e storia”.<br />

FRA PETRONIO DA VERONA / SAN-<br />

DRINI, Giuseppe e OTTAVIANI, Aldo<br />

PRODUZIONI MARINE<br />

Verona: Alba Patralia – Giuseppe Mandrini<br />

e Aldo Ottaviani, 2008<br />

125 p.; 16,8 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie; Esplorazione<br />

- Viaggi<br />

“Due secoli prima di Emilio Salgari, un altro<br />

veronese ha solcato i mari della fantasia.<br />

Non era un navigatore né uno scr<strong>it</strong>tore, ma<br />

un semplice frate cappuccino, infermiere di<br />

professione e naturalista per diletto, che<br />

visse tra Verona, Padova e Venezia, alternando<br />

il servizio negli ospedali alla frequentazione<br />

degli scienziati e allo studio<br />

della botanica e della zoologia. Si chiamava<br />

fra Petronio, e ha lasciato un quaderno di<br />

colorati acquerelli, con il t<strong>it</strong>olo Produzioni<br />

marine, e la data del 1724: qualcosa che sta<br />

tra un museo personale e un sillabario dell’immaginazione,<br />

dove gli animali dell’Adriatico<br />

vanno a braccetto con quelli pescati<br />

in vecchi libri pieni di favole meravigliose.<br />

Un piccolo, ingenuo tesoro, nascosto<br />

nei fondali della Biblioteca Civica di Verona,<br />

che questa edizione riporta per la prima<br />

volta alla luce”.<br />

GASPARI, Paolo<br />

MARMOLADA E COL DI LANA. Volume<br />

I. La prima estate di guerra nel racconto di<br />

Ricciotti Garibaldi e di altri ufficiali della<br />

Brigata Alpi<br />

Udine: Paolo Gaspari Ed<strong>it</strong>ore, 2008<br />

116 p.: ill.; 27 cm.<br />

XXVIII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna (cultura e civiltà)<br />

“Gelasio Castani di Sermoneta, il diciassettenne<br />

Curzio Malaparte, Ezio e Peppino<br />

Garibaldi sono solo alcuni dei personaggi<br />

di questo primo volume della Collana storico<br />

fotografica sulla Marmolada e sul Col<br />

di Lana che unisce le foto, quasi tutte ined<strong>it</strong>e,<br />

agli schizzi e piantine delle postazioni<br />

e delle azioni mil<strong>it</strong>ari. Gli avvenimenti sono<br />

ricostru<strong>it</strong>i attraverso il racconto dei<br />

combattenti stessi. In questo modo la storia<br />

mil<strong>it</strong>are è sostanzialmente narrata dai testimoni<br />

che fanno emergere fatti e avvenimenti<br />

fino ad ora, per vari motivi, taciuti”.<br />

GASTNER, Andrea<br />

SUL FIUME TRA GLI ARGINI. Racconti<br />

Bassano del Grappa (VI): Ed<strong>it</strong>rice Artistica<br />

Bassano, 2008<br />

221 p.; 21 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie; Montagna<br />

(cultura e civiltà); Esplorazione - Viaggi<br />

Raccolta di 13 racconti che snocciola la v<strong>it</strong>a<br />

delle umili genti che vivono a ridosso del<br />

fiume Brenta, lungo la fascia Pedemontana<br />

veneta. Una terra selvaggia e sol<strong>it</strong>aria in cui<br />

i personaggi si trovano a condurre esistenze<br />

in continua lotta con la dura realtà del passato-presente<br />

e l’aspirazione velle<strong>it</strong>aria ed<br />

onirica di un futuro migliore: “è la v<strong>it</strong>a il<br />

vero ‘protagonista’ di questi racconti. Quella<br />

di tutti i giorni e quella che sembra non<br />

appartenere alla quotidian<strong>it</strong>à, nella quale il<br />

destino sembra intromettersi come terzo<br />

incomodo. Non si spiegano altrimenti certe<br />

strane, incredibili coincidenze”.<br />

GAYMARD, Hervé (traduzione di Flaviano<br />

Pisanelli)<br />

MEMORIA D’AUTUNNO. Al Piccolo San<br />

Bernardo con Rigoni Stern<br />

Courmayeur (AO): Liaison Ed<strong>it</strong>rice, 2008<br />

33 p.; 19,1 cm.<br />

XXVIII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna (cultura e civiltà)<br />

“Un’amicizia tra due uomini della neve,<br />

uno scr<strong>it</strong>tore e l’altro pol<strong>it</strong>ico, nata alcuni<br />

giorni dopo gli attentati di New York tra le<br />

nebbie del Piccolo San Bernardo. Tutto comincia<br />

in una libreria di Parigi con un t<strong>it</strong>olo<br />

troppo semplice per non nascondere<br />

nulla, L’anno della v<strong>it</strong>toria. Così Hervé<br />

Gaymard, deputato e presidente del Consiglio<br />

Regionale della Savoia, ex ministro dell’Agricoltura<br />

e delle Finanze, entra nell’universo<br />

di Mario Rigoni Stern. Il loro incontro<br />

improbabile nei luoghi dove il sergente<br />

nella neve aveva combattuto contro i francesi<br />

nel giugno 1940 lascia la sensazione<br />

che ci vengono concessi momenti che ridefiniscono<br />

le nostre v<strong>it</strong>e”.<br />

GILARDINO, Sergio Maria<br />

I WALSER E LA LORO LINGUA. Dal<br />

grande Nord alle Alpi. Profilo linguistico.<br />

Dizionario della lingua Walser di Alagna<br />

Valsesia<br />

Alagna Valsesia (VC), Associazione Culturale<br />

Zeisciu Centro Studi, 2008<br />

1091 p.: ill.; 25,5 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna: cultura e civiltà;<br />

Esplorazione - Viaggi<br />

Tra le molte iniziative promosse a tutela del<br />

patrimonio storico, culturale, sociale della<br />

comun<strong>it</strong>à Walser spicca questo Dizionario<br />

della lingua Walser di Alagna Valsesia che<br />

“contiene la gamma completa delle parole e<br />

delle espressioni idiomatiche del repertorio<br />

ancestrale Walser: oltre 20.000 lemmi, più<br />

di 80.000 parole, quasi 1.100 pagine che<br />

rendono possibile affrontare argomenti<br />

scientifici o di attual<strong>it</strong>à conservando intatte<br />

le caratteristiche della lingua Walzer”, il<br />

“t<strong>it</strong>zschu” in particolare. “Lo studio introduttivo<br />

descrive le tecniche sinonimiche e<br />

induttive utilizzate per evincere la panoplia<br />

lessicale di cui questa lingua è latrice”.<br />

GIRARDI, Ivano<br />

C’ERA UNA VOLTA IL PO. Racconti<br />

Empoli (FI): Ibiskos Ed<strong>it</strong>rice Risolo, 2009<br />

70 p.; 20,7 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

“Cinque racconti che fotografano, con una<br />

vena dolcemente nostalgica, momenti di<br />

v<strong>it</strong>a, luoghi e personaggi lungo il corso del<br />

fiume Po, in quella terra particolarissima<br />

che è il Polesine dove, tra passato e presente,<br />

tra realtà e fantasia, la pesca diventa l’antidoto<br />

alle follie del mondo attuale, permettendo<br />

all’essere umano di mantenere<br />

un rapporto reale con quel poco di natura<br />

che ancora rimane e con la sua più intima e<br />

vera essenza”.<br />

GIUSTI, Francesca / SOMMELLA, Vincenzo<br />

/ CIGLIANO, Santa<br />

STORIA DELL’OCEANIA. L’ultimo continente<br />

Roma: Donzelli Ed<strong>it</strong>ore, 2009<br />

229 p.; 20 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

Storia dell’Oceania è un’opera scr<strong>it</strong>ta a più<br />

mani in cui nella prima parte, curata dal-<br />

40 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!