19.01.2015 Views

presentazione - Marcadoc.it

presentazione - Marcadoc.it

presentazione - Marcadoc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presentazione_2009.qxd 22-10-2009 8:24 Pagina 36<br />

storia estrattiva, descrivendo i suoi protagonisti<br />

principali (personaggi maggiori<br />

ma anche figure minori), la toponomastica<br />

mineraria locale, le varie tecniche<br />

estrattive, la lavorazione e l’impiego<br />

del metallo nobile.<br />

CHABOD, Adriano / BLANC, Silvia (a<br />

cura di)<br />

LA MONTAGNA ABITA A VALSAVA-<br />

RENCHE<br />

Firenze: Il Valico Edizioni, 2008<br />

191 p.: ill.; 24 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna (cultura e civiltà); Esplorazione<br />

- Viaggi; Artigianato di Tradizione<br />

“Un volume dedicato alla storia di un ambiente<br />

montano e di una popolazione che,<br />

con caparbietà, ha saputo trarre da questa<br />

natura ostile una ragione di v<strong>it</strong>a”, scrive l’ex<br />

Sindaco di Valsavarenche, “un volume che<br />

riporta fedelmente i grandi avvenimenti<br />

storici attraverso i secoli, collegandoli alle<br />

donne e agli uomini di queste montagne.<br />

E’ il racconto di una valle alpina che, con la<br />

sua popolazione, attraversa la storia e giunge<br />

sino a noi; è la storia di un’ident<strong>it</strong>à montanara<br />

e di un terr<strong>it</strong>orio che, nel tempo, e<br />

stato caratterizzato da una condivisione<br />

collettiva”.<br />

CIANI, Federica<br />

IL MIO PRIMO MADAGASCAR, appunti<br />

di viaggio<br />

Verona: Bonaccorso Ed<strong>it</strong>ore, 2008<br />

73 p.: ill.; 20,5 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione Viaggi<br />

“Appunti del diario della settimana trascorsa<br />

dalla dottoressa Federica Ciani, con la figlia<br />

Gaia e il proprio compagno Loris Calzolari”,<br />

in una piccola comun<strong>it</strong>à malgascia<br />

con l’intento di dare un contributo san<strong>it</strong>ario.<br />

L’esperienza di questi due medici veronesi,<br />

“che si sono calati all’interno di una<br />

sperduta missione cattolica che opera in<br />

Madagascar, grazie alla dedizione di tre persone:<br />

un sacerdote <strong>it</strong>aliano [don Raffaello]<br />

e due suore argentine [suor Anna e Suor<br />

Marta]”, testimonia l’importanza dell’aiuto<br />

e dell’impegno che ogni individuo dovrebbe<br />

assumersi nei confronti delle persone<br />

più disagiate o dei più bisognosi.<br />

CITTER, Milvana / GALIFI, Francesco<br />

GUIDA AI BORGHI, VILLAGGI E PIC-<br />

COLI CENTRI STORICI. In Veneto, Friuli<br />

Venezia Giulia, Trentino Alto Adige<br />

V<strong>it</strong>torio Veneto (TV): Dario De Bastiani<br />

Ed<strong>it</strong>ore, 2009<br />

201 p.: ill.; 22 cm.<br />

XXVIII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi; Finestra<br />

sulle Venezie<br />

“Oltre alle grandi c<strong>it</strong>tà d’arte il Nordest è<br />

ricco di piccoli centri storici, borghi e villaggi<br />

poco conosciuti ma non per questo<br />

meno affascinanti. Questa guida propone<br />

un viaggio attraverso paesi medievali e centri<br />

rinascimentali, villaggi rurali immersi in<br />

una natura incontaminata e borghi ingiustamente<br />

dimenticati. Proposte inconsuete<br />

per una vacanza anche di un solo giorno”.<br />

COLAIUDA, Barbara<br />

IN VIAGGIO NELLA TERRA DI PIERO<br />

DELLA FRANCESCA<br />

Sansepolcro (AR): Aboca Edizioni, 2008<br />

122 p.; 21,1 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

“Ho scelto di raccontare”, scrive l’Autrice<br />

nella Prefazione, “attraverso personaggi di<br />

pura fantasia, un viaggio <strong>it</strong>inerante alla scoperta<br />

di un piccolo triangolo di terra Toscana:<br />

la Valtiberina. Una raccolta di racconti<br />

dove l’elemento comune è il cuore.<br />

L’amore per la natura, il rispetto per la storia<br />

e per chi con impegno e passione si adopera<br />

affinché non si dimentichino usi e costumi<br />

degli antenati. Un breve viaggio a r<strong>it</strong>roso<br />

nel tempo; seguendo un <strong>it</strong>inerario<br />

che coglie gli aspetti più significativi e folcloristici<br />

di una terra ricca di promesse.<br />

Sempre meravigliosamente mantenute”.<br />

COLLURA, Matteo<br />

SICILIA SCONOSCIUTA. Itinerari insol<strong>it</strong>i<br />

e curiosi<br />

Milano: Rizzoli - RCS Libri 2008<br />

367 p.: ill.; 24,4 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

Nuova edizione aggiornata e a colori “del<br />

libro che ha svelato l’anima più intima e segreta<br />

della Sicilia. Una guida arricch<strong>it</strong>a da<br />

nuovi <strong>it</strong>inerari, per assaporare ancora di più<br />

il viaggio nella terra di Pirandello e Sciascia”,<br />

da cui si evince tutta la bellezza e l’unic<strong>it</strong>à<br />

di quest’isola ancora ora e tuttora<br />

sconosciuta al mondo. Nel volume, imprezios<strong>it</strong>o<br />

dalle fotografie di Melo Mannella, si<br />

propongono un centinaio di percorsi che in<br />

lungo e in largo attraversano le nove province<br />

sicule.<br />

CORVAJA MONTANAR, Elsa<br />

PASSIONE A VENEZIA. Una part<strong>it</strong>a disperata<br />

e incalzante tra amore e sofferenza<br />

Scandicci (FI): MEF – L’Autore Libri Firenze,<br />

2008<br />

213 p.; 20 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie; Esplorazione<br />

- Viaggi<br />

Appassionante e tormentata storia d’amore<br />

tra l’arch<strong>it</strong>etto Claudia Vinci, profonda rivendicatrice<br />

della tutela delle bellezze dell’arte,<br />

ivi inclusa la c<strong>it</strong>tà di Venezia, e Lorenzo<br />

Firmian, giovane rampollo di una<br />

nobile famiglia di grossi industriali, portatore<br />

di un handicap personale che sarà la<br />

causa scatenante del fallimento della loro<br />

unione. Sullo sfondo la c<strong>it</strong>tà lagunare si accompagna<br />

alle viciss<strong>it</strong>udini degli amanti<br />

sfortunati, offrendosi in tutta la sua regal<strong>it</strong>à<br />

e magnificenza.<br />

COVIELLO, Annalisa<br />

1928: DALLA SPEZIA AL POLO NORD.<br />

A bordo della nave appoggio C<strong>it</strong>tà di Milano,<br />

sulla traccia di un diario ined<strong>it</strong>o della spedizione<br />

Nobile<br />

La Spezia: Edizioni Giacché, 2008<br />

139 p.: ill.; 23 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

Sull’onda di quanto ricordato dal nonno<br />

Michele e con in mano un album di foto<br />

(120 immagini ined<strong>it</strong>e), la nipote rivive la<br />

vicenda della celebre spedizione del dirigibile<br />

Italia, guidata da Umberto Nobile, con<br />

meta il Polo Nord, e della nave-appoggio<br />

C<strong>it</strong>tà di Milano, a bordo della quale si trovava<br />

appunto il nonno dell’Autrice. Il libro<br />

è “un appassionante diario, scr<strong>it</strong>to in forma<br />

di dialogo, in cui tutto è documentato, la<br />

partenza, la navigazione, l’arrivo al Polo,<br />

ma anche le fasi drammatiche del naufragio<br />

del dirigibile e quelle emozionanti della ricerca<br />

e del recupero dei superst<strong>it</strong>i, fino al rientro<br />

a casa.<br />

CREMONESI, Lorenzo<br />

DAI NOSTRI INVIATI. Inchieste, guerre<br />

ed esplorazioni nelle pagine del Corriere della<br />

Sera<br />

Milano: Rizzoli - RCS Libri – Fondazione<br />

Corriere della Sera, 2008<br />

381 p.: ill.; 24,7 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

“Un appassionante viaggio tra i grandi inviati,<br />

a partire dai primi “redattori viaggianti”,<br />

al servizio del “Corriere” di fine<br />

’800, fino a Dino Buzzati a bordo delle navi<br />

durante la II Guerra Mondiale. Un r<strong>it</strong>orno<br />

alle origini del moderno reportage<br />

sulla traccia di alcune celebri firme del<br />

giornalismo <strong>it</strong>aliano […] che si tratti di<br />

Ugo Ojetti a Oslo con il Duca degli Abruzzi<br />

oppure di Barbini in auto da Pechino a<br />

Parigi; di Tomaselli al segu<strong>it</strong>o di Nobile oppure<br />

di V<strong>it</strong>torio Beonio Brocchieri nella<br />

Terra del Fuoco”.<br />

CRESPI Maria Sole / LEONARDI, Elena<br />

MAGIA DEL COLORE. Chiese affrescate<br />

della Marca Trevigiana<br />

Ponzano Vento (TV): Vianello Libri, 2008<br />

197 p.: ill.; 29,7 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

“Magia del colore è un <strong>it</strong>inerario ideale che<br />

si sofferma sugli edifici religiosi più interessanti<br />

della Marca Trevigiana, dove si conservano<br />

gli affreschi che cost<strong>it</strong>uiscono l’argomento<br />

della presente monografia. Attraverso<br />

questa indagine viene forn<strong>it</strong>a un’ampia<br />

panoramica, dal XII al XVIII secolo,<br />

che riunisce cicli p<strong>it</strong>torici molto conosciuti<br />

e celebri artisti ad esempi della cultura devozionale<br />

popolare. Le Autrici presentano<br />

separatamente ogni chiesa, esaminando, in<br />

essa, la p<strong>it</strong>tura murale nella sua peculiar<strong>it</strong>à<br />

tecnica e iconografica ed approfondendo<br />

inoltre i compressi rapporti tra la comm<strong>it</strong>tenza,<br />

i maestri e le loro botteghe”.<br />

CUSUMANO, Stefano / PESTRINIERO,<br />

Renato<br />

INFORMAL VENICE<br />

Ponzano Vento (TV): Vianello Libri, 2008<br />

131 p.: ill.; 31,7 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

Originale volume di fotografie su Venezia,<br />

elaborate da Stefano Cusumano, accompagnate<br />

dal commento testuale di Renato Pestriniero,<br />

il quale nella <strong>presentazione</strong> avanza<br />

come chiave interpretativa delle immagini<br />

raccolte nel testo, l’idea di un continuo<br />

“gioco di rimandi speculari, intrecci cromatici<br />

e labirinti borgesiani” in cui la c<strong>it</strong>tà si<br />

fonde e si confonde con l’acqua del mare e<br />

da essa scaturisce un singolare mélange di<br />

colori accesi, di angoli paesaggistici deformati,<br />

di effetti ottici alieni e misteriosi.<br />

DA POZZO, Ulderica<br />

FRA MARE E TERRA. Pescatori e paesaggi<br />

culturali del Friuli Venezia Giulia<br />

Udine: Forum, 2008<br />

225 p.: ill.; 19,4<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

Volume fotografico che racconta, attraverso<br />

la silenziosa voce delle immagini visive, il<br />

mondo marginale dei pescatori sul l<strong>it</strong>orale<br />

Alto Adriatico, in quella terra friulana che<br />

va dalle foci del Tagliamento fino a Muggia.<br />

Gli scatti dell’Autrice r<strong>it</strong>raggono la v<strong>it</strong>a<br />

di mare, le comun<strong>it</strong>à di pescatori, gli antichi<br />

mestieri, le borgate sol<strong>it</strong>arie, i paesaggi<br />

di confine smarr<strong>it</strong>i tra cielo e acqua, ecc., a<br />

cui si accompagnano le riflessioni e le considerazioni<br />

di sette esperti delle realtà socioculturali<br />

linguistiche locali. Il tutto è completato<br />

da 13 interviste-incontri che la fotografa<br />

ha compiuto nel percorso di questa<br />

sua personale ricerca antropologica.<br />

DAL CIN, Luigi<br />

ANDREA PALLADIO… di me stesso non<br />

posso promettere altro che una lunga fatica, e<br />

gran diligenza, e amore<br />

Campodoro (PD): K<strong>it</strong>e Edizioni, 2008<br />

125 p.; 17,7 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

“Un incantevole viaggio a partire dalla v<strong>it</strong>a<br />

e dal pensiero di Andrea Palladio per avvicinare<br />

i ragazzi, con l’affascinante chiave della<br />

narrazione fantastica, allo straordinario<br />

patrimonio artistico che il maestro veneto<br />

ci ha lasciato in ered<strong>it</strong>à. La v<strong>it</strong>a e le opere,<br />

la funzional<strong>it</strong>à e la bellezza, l’eleganza e il<br />

rigore morale, i riferimenti classici e l’operare<br />

così moderno del più grande arch<strong>it</strong>etto<br />

di tutti i tempi, raccontati dalla brillante<br />

penna di Luigi Dal Cin e dalle preziose illustrazioni<br />

di Cristina Pieropan”.<br />

DALLA PALMA, Michele<br />

UOMINI E MONTAGNE<br />

Grisignano di Zocco (VI): Input Edizioni,<br />

2008<br />

125 p.: ill.; 25,5 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi; Montagna<br />

(cultura e civiltà)<br />

“Le spedizioni, le riflessioni e le capac<strong>it</strong>à<br />

tecniche di fotografo di Michele Dalla Palma”,<br />

introduce nella prefazione l’Ed<strong>it</strong>ore,<br />

“si mischiano in un unico prodotto ed<strong>it</strong>oriale,<br />

in cui l’Autore racconta oltre 20 anni<br />

di esperienze vissute negli angoli più remoti<br />

e più affascinanti del pianeta. Dall’Africa<br />

all’Asia. Dall’America Latina all’Alaska.<br />

Senza dimenticare il punto di partenza: le<br />

Dolom<strong>it</strong>i. Questo viaggio meraviglioso coinvolge<br />

il lettore, incantandolo con imma-<br />

36 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!