19.01.2015 Views

presentazione - Marcadoc.it

presentazione - Marcadoc.it

presentazione - Marcadoc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presentazione_2009.qxd 22-10-2009 8:24 Pagina 52<br />

una c<strong>it</strong>tà un tempo crocevia del Med<strong>it</strong>erraneo”.<br />

I protagonisti del romanzo [quattro<br />

giovani univers<strong>it</strong>ari] si trovano, sulle tracce<br />

di enigmi misteriosi, a percorrere i millenari<br />

cunicoli sotterranei di origine arabo-persiana,<br />

i Qanat, alla scoperta dell’ered<strong>it</strong>à dei<br />

Beati Paoli.<br />

SITI, Walter<br />

IL CANTO DEL DIAVOLO<br />

Milano: Rizzoli – RCS Libri, 2009<br />

202 p.; 21,3 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

Descrizione del viaggio fatto da Walter S<strong>it</strong>i,<br />

con un amico, negli Emirati Arabi risalente<br />

all’ottobre 2008, “quando la crisi economica<br />

era alle prime avvisaglie, e il libro riflette<br />

l’atmosfera di quel periodo”. L’Autore narra<br />

“della ricchezza sfrenata, degli alberghi a<br />

sette stelle, del lusso e dello shopping culturale”,<br />

del deserto, del golfo di Oman, di<br />

Abu Dhabi, della cultura beduina, della<br />

scolarizzazione univers<strong>it</strong>aria femminile, degli<br />

immigrati, di riciclaggio di denaro sporco,<br />

di pirati somali ed altro ancora.<br />

SOARDO, Francesco<br />

PEMONTE DA TORINO ALLE ALPI.<br />

Carnets de Voyage<br />

Torino: Carlo Delfino Ed<strong>it</strong>ore, 2009<br />

218 p.; 27,6 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna (cultura e civiltà)<br />

Raccolta singolare di opere p<strong>it</strong>toriche e grafiche<br />

di trenta artisti, <strong>it</strong>aliani e stranieri, sul<br />

paesaggio naturale e antropico “che da Torino<br />

si estende alle Alpi, offrendo uno spaccato<br />

delle varietà locali, dei piatti tipici e<br />

dei suoi luoghi ricchi d’arte, storia e bellezze<br />

naturali”. Taccuini di viaggio, che tram<strong>it</strong>e<br />

l’immagine fissata sulla carta con schizzi<br />

e disegni, ci propinano il meglio della Regione<br />

Piemonte: regge e residenze sabaude,<br />

paesi, cascine, campagne, valli valdesi, feste<br />

folkloriche, paesaggi di neve e ghiaccio,<br />

sport e svaghi, cucina tradizionale, conche<br />

vallive, montagne, vette, boschi, pascoli,<br />

sguardi verso l’Europa.<br />

STAMPFER, Helmut / STEPPAN, Thomas<br />

(traduzione di Riccardo Nanini, Gaudia<br />

Ricci, Gianpaolo Trevisan)<br />

PATRIMONIO ARTISTICO ITALIANO<br />

Milano: Ed<strong>it</strong>oriale Jaca Book, 2008<br />

272 p.: ill.; 30,5 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna (cultura e civiltà); Finestra<br />

sulle Venezie<br />

Opera che mira ad “illustrare la p<strong>it</strong>tura murale<br />

romanica presente nell’antico Tirolo,<br />

che corrisponde alle attuali province autonome<br />

di Bolzano e Trento in Italia, al Bundesland<br />

Tirol in Austria, con il Tirolo settentrionale<br />

e orientale, e alla Val Monastero,<br />

nel cantone svizzero dei Grigioni”, rimarcando<br />

la varietà e la ricchezza degli affreschi<br />

romanici presenti in quest’area alpina. Il testo<br />

è suddiviso in sei paragrafi che racchiudono<br />

un’introduzione storica; i momenti legati<br />

alla scoperta, ricerca, restauro; la tecnica<br />

delle p<strong>it</strong>ture; gli sviluppi della p<strong>it</strong>tura<br />

murale romanica in Tirolo; l’iconografia<br />

complessiva tra temi programmi, strutture;<br />

lo stile determinato da caratteristiche proprie<br />

con uno sviluppo ed influssi ined<strong>it</strong>i.<br />

STEFANI, Ottorino<br />

L’ORTO DEL DESTINO. Poesie 1985-<br />

2005<br />

Castelfranco Veneto (TV): Ed. Il Sogno di<br />

Polifilo, 2008<br />

85 p.; 21 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

Raccolta di poesie di Ottorino Stefani (nato<br />

a Volpago del Montello, in provincia di<br />

Treviso, nel 1928) che coprono l’arco temporale<br />

di un ventennio. L’Autore, con tocco<br />

fine e passionale, evoca in otto raggruppamenti<br />

tematici le cose a cui maggiormente<br />

tiene del mondo che lo circonda. Da ciò si<br />

diparte Il sale della v<strong>it</strong>a, Il tramonto dell’Occidente,<br />

La casa del padre e le dediche personali:<br />

Il bosco del Montello (ad Andrea Zanzotto),<br />

Quartetto Veneziano (in memoria di<br />

Paolo Rizzi), L’orto del destino (a Marco<br />

Goldin), Tr<strong>it</strong>tico per Giorgione (a Maria Gomierato),<br />

R<strong>it</strong>ratto della moglie (ad Alma).<br />

STEFANI, Ottorino<br />

SAGGI DI LETTERATURA<br />

Castelfranco Veneto (TV): Ed. Il Sogno di<br />

Polifilo, 2008<br />

142 p.; 21,1 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

Raccolta di saggi di Ottorino Stefani (p<strong>it</strong>tore-poeta<br />

nato a Volpago del Montello nel<br />

1928) dedicati a 17 personal<strong>it</strong>à del Veneto<br />

(tranne Mario Luzi) che sono stati redatti<br />

negli anni ’70 ed ’80, ad eccezione di quelli<br />

dedicati a Cesare Ruffato, Mario Rigoni<br />

Stern e Giacomo Noventa, scr<strong>it</strong>ti nel periodo<br />

2006-2007. Nel libro, l’Artista trevigiano<br />

delinea la figura e il pensiero morale di<br />

Andrea Zanzotto, Diego Valeri, Giacomo<br />

Noventa, Ugo Fasolo, Guido Costantini,<br />

Mario Stefani, Renzo Biasion, Mario Rigoni<br />

Stern, Domenico Corà, Fernando Bandini,<br />

Gino Bogara, Cesare Ruffato, Bino<br />

Rebellato, Pier Paolo Pisolini, Biagio Marin,<br />

Alberico Sala, Mario Luzi.<br />

TAMIOZZO, Dina<br />

UN’EREDITA’ CHE INCANTA. L’ered<strong>it</strong>à<br />

cristiana dei nostri paesi. Appunti di storia<br />

delle chiese di Brogliano, Castelgomberto,<br />

Montemezzo, Quargnenta, Valdimolino e<br />

Valle di Castelgomberto. La pietà popolare: i<br />

“cap<strong>it</strong>èi” di Brogliano. Vis<strong>it</strong>a d’istruzione al<br />

giardino della Villa Piovene – da Porto – da<br />

Schio in Castelgomberto<br />

Valle di Castelgomberto (VI), 2008<br />

158 p.: ill.; 28,5 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

Da una estenuante lavoro di ricerche d’archivio<br />

alla scoperta delle radici storico-sociali<br />

e religiose di alcune local<strong>it</strong>à della Valle<br />

dell’Agno e della Valle dell’Onte, nel Vicentino,<br />

l’insegnante Dina Tamiozzo è riusc<strong>it</strong>a<br />

a raccogliere una corposa documentazione<br />

che ha riordinato e sistematizzato<br />

attraverso quest’opera ed<strong>it</strong>oriale. Nel volume<br />

si riportano le vicende storiche di sei<br />

chiese, dei “Cap<strong>it</strong>èi” di Brogliano e della<br />

statua della Madonna nella pieve dedicata a<br />

S. Martino in Brogliano. Conclude il testo<br />

l’esperienza didattica della vis<strong>it</strong>a al giardino<br />

di Villa Piovene.<br />

THUBRON, Colin (traduzione di Raffaelle<br />

Belletti)<br />

OMBRE SULLA VIA DELLA SETA<br />

Milano: TEA, 2008<br />

391 p.; 19,8 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

“Colin Thubron ci accompagna in un memorabile<br />

viaggio lungo la Via della Seta: da<br />

Xian sino ad Antiochia. Dei due <strong>it</strong>inerari<br />

possibili, quello settentrionale e quello meridionale,<br />

Thubron sceglie il secondo, quello<br />

più ostico e avventuroso, che costeggia il<br />

deserto del Taklamakan e si ricongiunge<br />

con l’altra rotta carovaniera nell’antica c<strong>it</strong>tà<br />

di Kashgar. Su cammelli, carri trainati da<br />

asini, autobus sgangherati, treni affollati e<br />

jeep arruggin<strong>it</strong>e, Thubron percorre oltre<br />

11.000 km. in 8 mesi, attraverso il Kirgizistan,<br />

il Kazakistan, il Tagikistan, l’Iran e la<br />

Turchia”.<br />

TIZIANELLO / PUPPI, Lionello (a cura di)<br />

BREVE COMPENDIO DELLA VITA DI<br />

TIZIANO (1622)<br />

Milano: Edizioni Il Polifilo, 2009<br />

116 p.; 24 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

“Il Breve Compendio cost<strong>it</strong>uisce la prima<br />

biografia, dopo i profili dedicati al Maestro<br />

mentre era ancora in v<strong>it</strong>a, pubblicata successivamente<br />

alla morte di Tiziano: se pur<br />

non porta nov<strong>it</strong>à eclatanti rispetto alle informazioni<br />

offerte dai predecessori, il testo<br />

mer<strong>it</strong>a tuttavia attenzione per qualche interessante<br />

spunto originale problematico e<br />

per la testimonianza che arreca intorno a<br />

ciò che restava della memoria del Vecellio<br />

all’interno di una tradizione prevalentemente<br />

orale, cresciuta e perpetuata in un<br />

amb<strong>it</strong>o squis<strong>it</strong>amente famigliare e cadorino,<br />

mezzo secolo al di là dalla scomparsa<br />

del protagonista”.<br />

TOZZI, Mario<br />

ITALIA SEGRETA. Viaggio nel sottosuolo<br />

da Torino a Palermo<br />

Milano: Rizzoli – RCS Libri, 2008<br />

216 p.; 22,5 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

Il geologo Mario Tozzi, conosciuto per la<br />

conduzione del programma televisivo<br />

Gaia, dedica il presente libro all’esplorazione<br />

del sottosuolo (catacombe, cunicoli,<br />

acquedotti, ecc.) del nostro Paese, rivelando<br />

un mondo sommerso dal fascino intrigante<br />

e misterioso. Un viaggio nelle profond<strong>it</strong>à<br />

della terra che conduce alle viscere<br />

del Vesuvio, ai canali di Torino e Bologna,<br />

ai cunicoli arabo-persiani, i famosi Qanat,<br />

di Palermo, alla c<strong>it</strong>tà dei sassi di Matera, ai<br />

fenomeni carsici, ai corsi d’acqua milanesi,<br />

alle grotte nell’Appennino e molto altro<br />

ancora.<br />

TÜRKER ZANETTE, Ay_egül<br />

LA LEGGENDA DEL BORGO<br />

Pordenone: Naonis Edzioni, 2009<br />

103 p.: ill.; 18,1 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi; Finestra<br />

sulle Venezie<br />

La protagonista, Giulia, r<strong>it</strong>orna, dopo anni<br />

di assenza, al paese della sua infanzia, un<br />

piccolo borgo, Valdestali, posizionato alle<br />

pendici delle montagne friulane, “dove tutto<br />

sembrava immobile, invece tutto cambiava<br />

ogni momento […], fuorché la morte”.<br />

E qui ella si lascia andare ai ricordi degli<br />

amati gen<strong>it</strong>ori, (lui scultore, lei gallerista),<br />

dello zio Bruno, della v<strong>it</strong>a nel villaggio,<br />

dell’enigmatica ed affascinante giapponese,<br />

Ayako (fotografa).<br />

VAN RIPER, Frank / GOODMAN, Jud<strong>it</strong>h<br />

SERENISSIMA. Venezia in inverno<br />

Ponzano Vento (TV): Vianello Libri –<br />

Frank Van Riper e Jud<strong>it</strong>h Goodman, 2008<br />

131 p.: ill.; 28 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

“In questa ricca collezione di fotografie,<br />

Frank Van Riper e Jud<strong>it</strong>h Goodman offrono<br />

una sensazionale combinazione di raffinato<br />

fotogiornalismo associato ad un testo<br />

di grande liric<strong>it</strong>à, per catturare quella rara<br />

sensazione di magia visuale che coglie il vis<strong>it</strong>atore<br />

ogni volta che la Serenissima impone<br />

il suo respiro di c<strong>it</strong>tà viva, divenendo<br />

nuovamente un luogo di vie inondate d’acqua,<br />

ombre vellutate e passi echeggianti attraverso<br />

calli di pietra nel silenzio della notte”.<br />

Le foto sono tutte in bianco e nero per<br />

enfatizzare le malie misteriose della c<strong>it</strong>tà<br />

lagunare.<br />

VANZAN MARCHINI, Nelli-Elena<br />

VENEZIA CITTÀ ANFIBIA<br />

Caselle di Sommacampagna (VR): Cierre<br />

Edizioni, 2009<br />

274 p.: ill.; 23,1 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

Volume che si pone l’intento di valorizzare<br />

la specific<strong>it</strong>à veneziana dell’insular<strong>it</strong>à, promuovendo<br />

la conoscenza delle caratteristiche<br />

di una civiltà anfibia che, pur essendo<br />

nata da “terre incerte e inaffidabili”, si è rivelata<br />

nel corso dei secoli il fulcro di una<br />

grande cultura e realtà urbana. Nel testo si<br />

narra della difficoltà di difendere l’equilibrio<br />

dell’intero paesaggio, dell’ “invenzione<br />

della c<strong>it</strong>tà anfibia”, delle innumerevoli presenze<br />

di ponti e collegamenti vari, del senso<br />

e dell’uso della risorsa acqua, della c<strong>it</strong>tà<br />

sorta “su un bosco di pali”.<br />

VECCHIATO, Dino / LI VOLSI, Alessandro<br />

I CADUTI DI PREGANZIOL NELLA<br />

GRANDE GUERRA<br />

Preganziol (TV) – Associazione culturale<br />

Aurora, 2008<br />

69 p.: ill.; 22 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

A distanza di novant’anni dalla fine della<br />

Grande Guerra, gli Autori si accingono,<br />

con questa pubblicazione, a dare giusto valore<br />

e pari dign<strong>it</strong>à a 102 c<strong>it</strong>tadini di Pre-<br />

52 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!