19.01.2015 Views

presentazione - Marcadoc.it

presentazione - Marcadoc.it

presentazione - Marcadoc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presentazione_2009.qxd 22-10-2009 8:24 Pagina 48<br />

NEWMARK, Elle (traduzione di Elisabetta<br />

Valdré)<br />

L’APPRENDISTA DI VENEZIA<br />

Milano: Longanesi, 2009<br />

375 p.; 21 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie; Artigianato<br />

di Tradizione<br />

“Venezia, Anno Domini 1498: un giovane<br />

ladruncolo ruba una melagrana al mercato<br />

di Rialto. Amato Ferrero, lo chef del doge,<br />

lo coglie in fallo ed è conquistato dall’eleganza<br />

del gesto. Per questo, invece di denunciarlo,<br />

decide di prenderlo con sé come<br />

apprendista. E’ l’inizio di una nuova e sorprendente<br />

v<strong>it</strong>a per Luciano, che entra dalla<br />

porta di servizio nel mondo sfarzoso e spietato<br />

dell’oligarchia veneziana” e qui conoscerà<br />

intrighi e nefandezze di ogni tipo, oltre<br />

che conoscere da vicino segreti e misteri<br />

legati ad un libro introvabile e alla magia<br />

culinaria del capocuoco Ferrero.<br />

NEZZO, Marta (a cura di)<br />

IL MIRAGGIO DELLA CONCORDIA.<br />

Documenti sull’arch<strong>it</strong>ettura e la decorazione<br />

del Bo e del Liviano: Padova: 1933-1943<br />

Treviso: Canova Edizioni – Regione del Veneto<br />

– Univers<strong>it</strong>à di Padova, 2008<br />

900 p.: ill.; 24,7 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie; Artigianato<br />

di Tradizione<br />

“Questo libro nasce da un’esplorazione sistematica<br />

dell’Archivio dell’Univers<strong>it</strong>à di<br />

Padova, del quale vengono presentati al<br />

pubblico una ricca scelta documentale e un<br />

imponente corpus di immagini. Tali materiali<br />

illustrano efficacemente le fasi della<br />

complessa operazione arch<strong>it</strong>ettonica e decorativa,<br />

messa in atto nel decennio precedente<br />

la seconda guerra mondiale e nei primi<br />

anni di questa, da un ente pubblico di<br />

grande rilievo e prestigio come l’Ateneo patavino.<br />

Si tratta dei due grandi cantieri del<br />

Palazzo Centrale e del Liviano, […] su<br />

quello scenario si profilano le vicende individuali,<br />

i timori le ambizioni le speranze dei<br />

protagonisti, artisti grandi o piccoli, artigiani<br />

e funzionari, studiosi e intellettuali o<br />

modeste comparse, che rest<strong>it</strong>uiscono un<br />

quadro animato di v<strong>it</strong>a vissuta in un periodo<br />

storico decisivo per il paese”.<br />

OREFICE, Mario Anton / SARDI, Francesca<br />

/ RUBERTI, Claudio<br />

TREVISO CITTA’ PROIBITA<br />

Villorba (TV): GMV Libri Ed<strong>it</strong>ore, 2008<br />

159 p.: ill.; 30,5 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

“La storia mai raccontata di un luogo proib<strong>it</strong>o<br />

allo sguardo. Per la prima volta vengono<br />

pubblicate le foto e narrate le vicende<br />

delle carceri asburgiche di Treviso. Sulla<br />

base di numerosi documenti d’archivio,<br />

finora ined<strong>it</strong>i e pubblicati integralmente”,<br />

si offre alla stampa la cronaca della nasc<strong>it</strong>a<br />

e dell’evoluzione del pen<strong>it</strong>enziario locale<br />

sotto il regno austriaco a partire dall’incendio<br />

delle vecchie “preggioni di San V<strong>it</strong>o”<br />

(7 febbraio 1756) fino alla loro ricostruzione<br />

in piazza Duomo (24 settembre<br />

1835). Il tutto corredato da suggestivi affreschi<br />

fotografici di ciò che resta di queste<br />

carceri.<br />

PARISE, Goffredo / CAPELLINI, Lorenzo<br />

VENETO BARBARO DI MUSCHI E<br />

NEBBIE<br />

Argelato (BO): Minerva Edizioni – Camera<br />

dei Deputati – Regione Veneto – Lorenzo<br />

Capellini, 2009<br />

166 p.: ill.; 24,7 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

Nell’estate 2006, vent’anni dopo la scomparsa<br />

dello scr<strong>it</strong>tore vicentino Goffredo Parise<br />

(1929-1986), il Comune di Ponte di<br />

Piave (Treviso), local<strong>it</strong>à in cui egli visse per<br />

lunghi anni, decise di ricordare la figura e<br />

l’opera dell’artista con una mostra (e relativa<br />

pubblicazione), Il Veneto di Goffredo Parise,<br />

che, inizialmente, trovò allestimento<br />

nella sua casa di Salgareda, s<strong>it</strong>a lungo le rive<br />

del Piave, poi diventò una mostra <strong>it</strong>inerante,<br />

che tra il 4 e il 20 marzo del 2009 approdò<br />

anche alla Camera dei Deputati. La<br />

mostra, Veneto barbaro di muschi e nebbie,<br />

raccoglie molte immagini in bianco e nero<br />

scattate dal fotografo Lorenzo Cappellini,<br />

legato a Parise da un amicizia antica e fraterna,<br />

che appunto danno il nome anche<br />

all’omonimo volume.<br />

PASCOLINI, Mauro (a cura di)<br />

LE ALPI CHE CAMBIANO. Nuovi ab<strong>it</strong>anti,<br />

nuove culture, nuovi paesaggi<br />

Udine: Forum – Rete Montagna, 2008<br />

277 p.: ill.; 24 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna: cultura e civiltà<br />

OPERA SEGNALATA SEZIONE MON-<br />

TAGNA: CULTURA E CIVILTA’<br />

Il volume raccoglie gli atti del Convegno<br />

Internazionale ‘Rete Montagna’, tenutosi<br />

a Tolmezzo (Udine), il 16-17 novembre<br />

2006, suddivisi in 4 sezioni tematiche:<br />

nella prima, Il cambiamento globale<br />

e le Alpi: una prospettiva ecologica, si disamina<br />

sui mutamenti climatici; nella seconda,<br />

I cambiamenti nei luoghi e nelle<br />

comun<strong>it</strong>à, si discute sui mutamenti geografici<br />

e sociali; nella terza, I cambiamenti<br />

nelle culture e nelle ident<strong>it</strong>à, si pone<br />

l’attenzione sull’equilibrio fra ambiente,<br />

popolazione, struttura sociale, risorse;<br />

“l’ultima breve sezione è dedicata<br />

alla Convenzione delle Alpi ed alla sua<br />

applicazione da indirizzare Verso un protocollo<br />

per la v<strong>it</strong>a nelle Alpi”,<br />

PIOVESANA, Giuseppina / ROSSI, Giuseppe<br />

/ CAMILOTTO, Graziella<br />

CARA LIA. L’oasi dei cigni<br />

Ponte di Piave (TV): Exodus Sinergie Fotografiche<br />

– Giuseppina Piovesana, Giuseppe<br />

Rossi e Graziella Camillotto, 2008<br />

104 p.: ill.; 29,7 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

Libro che si pone l’obiettivo di far conoscere<br />

al grande pubblico la grande ricchezza<br />

naturale racchiusa nell’oasi naturalistica del<br />

fiume Lia (breve corso d’acqua di risorgiva<br />

che nasce a nord di San Polo di Piave e che<br />

affluisce nel Monticano, presso Oderzo) attraverso<br />

la testimonianza della storica Giuseppina<br />

Piovesana e l’occhio clinico del fotografo<br />

Giuseppe Rossi. Un testo agile e divulgativo<br />

che spazia da contributi florofaunistici<br />

ad apporti storico-economico-sociali<br />

ed antropologici.<br />

PUGLIESE, Valentino<br />

¡VIVA ZUMALAKARREGUI!<br />

Roma: Ars Gratia Artis, 2009<br />

198 p.; 21 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

Il p<strong>it</strong>tore-r<strong>it</strong>rattista e viaggiatore Isidore<br />

Jean Baptiste Magues viene a conoscenza<br />

che nelle lontane montagne d’Euskadi (gli<br />

attuali Paesi Baschi) si sta combattendo a<br />

sangue per la successione al trono di Madrid<br />

di re Ferdinando VII, la cosiddetta Prima<br />

Guerra Carlista (1833-1939). “E sub<strong>it</strong>o<br />

nasce in lui l’idea che segnerà la sua v<strong>it</strong>a:<br />

intraprendere questo viaggio in Spagna con<br />

l’intento di dipingere il r<strong>it</strong>ratto dei personaggi<br />

più in vista della rivolta. E’ un viaggio<br />

tra gli orrori della guerra, su terre ostili<br />

e sempre indomabili […] ma è anche un<br />

viaggio nella bellezza dell’arte, nei segreti<br />

più oscuri e ard<strong>it</strong>i della tecnica di dipingere<br />

un volto, che segue passo passo il manoscr<strong>it</strong>to<br />

originale del p<strong>it</strong>tore francese giunto<br />

fino a noi”.<br />

RAFFAELLI, Pier Luigi / FIACCARINI,<br />

Giulia (a cura di)<br />

GIULIO BRIANI REGISTA E UOMO DI<br />

CULTURA<br />

Trento: Fondazione Museo Storico del<br />

Trentino, 2008<br />

142 p.: ill.; 22,5 cm.<br />

XXVIII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna (cultura e civiltà)<br />

“Il volume esce in occasione del decimo anniversario<br />

della morte di Giulio Briani<br />

[scr<strong>it</strong>tore, giornalista, regista teatrale e cinematografico,<br />

produttore], nato a Trento nel<br />

1920 e scomparso a Roma nel 1998. Grazie<br />

ai contributi di amici, colleghi e studiosi<br />

viene così delineata la ricca e articolata<br />

personal<strong>it</strong>à umana e professionale di un<br />

«intellettuale del cinema <strong>it</strong>aliano», come lo<br />

ha defin<strong>it</strong>o nel suo intervento Mario Bernardo”.<br />

RAMI CECI, Lucilla<br />

LA GIORDANIA TRA MEMORIA E<br />

RAPPRESENTAZIONE. Etnografie di<br />

viaggio<br />

Roma: Armando Ed<strong>it</strong>ore, 2008<br />

287 p.: ill.; 24,1 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

L’Autrice ha viaggiato molto in Giordania,<br />

sia in qual<strong>it</strong>à di turista sia come antropologa.<br />

Dalle sue innumerevoli osservazioni sul<br />

campo ne è sort<strong>it</strong>o un libro particolarmente<br />

sensibile al problema della modern<strong>it</strong>à e<br />

della globalizzazione, in aree del mondo,<br />

aliene, fino a poco tempo fa, alle rappresentazioni<br />

del turismo di massa. Il volume<br />

si divide in cinque cap<strong>it</strong>oli in cui la studiosa<br />

inquadra il pensare da turista e il pensare<br />

da antropologa; la cultura in mostra; il<br />

viaggiare vicino e l’andare lontano: le rappresentazioni<br />

della memoria; l’ab<strong>it</strong>are lo<br />

spazio mnemonico.<br />

RATTINI, Giovanni<br />

C’ERA UNA VOLTA IL TRENINO DEL-<br />

L’ALTOPIANO… Viaggi, storie e ricordi<br />

lungo la ferrovia<br />

Padova: CLEUP, 2008<br />

117 p.: ill.; 21 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

Raccolta di 15 brevi e vibranti “pezzi di v<strong>it</strong>a<br />

vissuta”, legati alla presenza del trenino<br />

dell’Altopiano, la Vaca Mora, che un tempo<br />

faceva la spola tra Piovene Rocchette e<br />

Asiago. Nell’Introduzione, l’Autore spiega<br />

che si tratta di “storie e viaggi vissuti al rallentatore,<br />

ricordi di un mondo superato e<br />

dimenticato troppo in fretta, documenti di<br />

viaggio da mettere nel nostro bagaglio, con<br />

i quali imparare ad alzare il pedale dell’acceleratore<br />

della v<strong>it</strong>a. Storie e ricordi nati<br />

lungo la ferrovia, che ora potranno riprendere<br />

il viaggio, grazie al passaparola e alla<br />

fantasia di nuovi viaggiatori”.<br />

RE, Giancarlo<br />

LA VENDETTA DI ERACLE<br />

Pordenone: Libra Edizioni – Re Giancarlo<br />

Comunicazione, 2008<br />

215 p.; 20,9 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie; Esplorazione<br />

- Viaggi<br />

Uno strano ed inspiegabile omicidio avvenuto<br />

in una villetta del Kent, in Inghilterra,<br />

troverà la sua risoluzione in terra friulana,<br />

sulle rive dell’Isonzo, in local<strong>it</strong>à<br />

Sdrussina, vicino a Gradisca. Il protagonista,<br />

Peter Stucchi, Account Director in<br />

un’Agenzia internazionale di Pubblic<strong>it</strong>à, si<br />

troverà suo malgrado coinvolto nello strano<br />

caso e cercherà in tutti i modi di risolvere<br />

l’assassinio avvolgendo la matassa degli<br />

eventi che vide il morto, un docente<br />

univers<strong>it</strong>ario di letteratura e filologia classica,<br />

prof. Dorban, legato ad antichi e tristi<br />

episodi avvenuti durante la guerra fratricida<br />

tra partigiani sloveni e mil<strong>it</strong>ari <strong>it</strong>aliani<br />

dopo il 1943.<br />

RIEL, Jørn (traduzione di José Maria Ferrer)<br />

PRIMA DI DOMANI<br />

Milano: Iperborea – Jørn Riel, 2009<br />

163 p.; 20 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

Prima di domani è la storia simbolica del<br />

massacro degli Inu<strong>it</strong>, i moderni Eschimesi.<br />

Attraverso la voce narrante dell’anziana Ninioq,<br />

l’Autore riporta in v<strong>it</strong>a l’antica civiltà<br />

e cultura della popolazione nativa dei<br />

ghiacci artici. La donna, presagendo che<br />

una grande tragedia sta incombendo sulla<br />

sua tribù, parte un giorno con il nipotino<br />

Manik per l’isola di Neqe, con l’obiettivo<br />

di insegnargli tutto ciò che deve sapere del<br />

suo popolo. Qui un destino ineluttabile li<br />

sorprenderà, consegnando ad ognuno la responsabil<strong>it</strong>à<br />

e il peso di essere un Inu<strong>it</strong>.<br />

RIGATTI, Emilio<br />

DALMAZIA DALMAZIA. Viaggio sentimentale<br />

da Trieste alle Bocche di Cattaro<br />

48 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!