19.01.2015 Views

presentazione - Marcadoc.it

presentazione - Marcadoc.it

presentazione - Marcadoc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presentazione_2009.qxd 22-10-2009 8:24 Pagina 44<br />

cil<strong>it</strong>arne la ricerca geografica”. Mappa della<br />

zona allegata.<br />

LUCCHETTI, Emanuele / FAIS, Federica<br />

GRAN SASSO. Tra storia e immagini<br />

Roma: Technopress – Emanuele Lucchetti<br />

e Federica Fais, 2008<br />

Vol.: I: s.p.: ill.; 16,3 cm.; Vol. II: 63 p.: ill.;<br />

16,3 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna (cultura e civiltà)<br />

Opera in due volumi, uno esclusivamente<br />

di scatti fotografici, Le immagini, l’altro di<br />

carattere storico-economico-sociale, La storia.<br />

Nel primo, gli Autori mostrano “tutte<br />

le bellezze del paesaggio montano del Parco<br />

Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga”,<br />

suddividendo le 160 fotografie proposte<br />

tra paesaggio “bianco” (autunno-inverno)<br />

e paesaggio “verde” (primavera-estate).<br />

Nel secondo, invece, si “ri-percorre le imprese<br />

e le vicende storiche del Gran Sasso<br />

d’Italia”: l’epoca fascista, la pastorizia, la<br />

prima scalata documentata (1573), l’età industriale,<br />

il terr<strong>it</strong>orio, la montagna, la<br />

scienza, la fede. Allegate due guide turistiche:<br />

una degli impianti di sci su pista e l’altro<br />

di promozione del Gran Sasso.<br />

LUCCHETTI, Emanuele / FAIS, Federica<br />

MONTAGNE DELL’APPENNINO<br />

Roma: Technopress – Emanuele Lucchetti<br />

e Federica Fais, 2008<br />

s.p.: ill.; 17,2 cm.<br />

XXVIII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna (cultura e civiltà)<br />

“In questo volume”, scrivono gli Autori,<br />

“abbiamo raccolto le immagini più caratteristiche<br />

del paesaggio montano realizzate<br />

nell’Appennino Centrale. Una galleria di<br />

180 fotografie tra le oltre 30.000 scattate<br />

negli ultimi dieci anni. La prima parte del<br />

volume raccoglie le immagini dell’Appennino<br />

“bianco” dell’autunno e dell’inverno,<br />

la seconda parte, quello “verde” della primavera<br />

e della estate. Un omaggio alle<br />

montagne dell’Appennino racchiuso in<br />

questa guida fotografica. Un prezioso volume<br />

da consultare per chi vuole ammirare,<br />

conoscere, approfondire, studiare, esplorare<br />

o vivere da vicino le montagne <strong>it</strong>aliane”.<br />

LUGO, Paola<br />

MONTAGNE RIBELLI. Guida ai luoghi<br />

della Resistenza<br />

Milano: Arnoldo Mondadori Ed<strong>it</strong>ore,<br />

2009<br />

179 p.: ill.; 23 cm.<br />

XXVIII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna (cultura e civiltà)<br />

Lungo i sentieri battuti dai partigiani “ci<br />

conduce Paola Lugo attraverso 10 escursioni,<br />

sulla scorta delle parole di grandi scr<strong>it</strong>tori<br />

– da Meneghello a Calvino, da Rigoni<br />

Stern a Fenoglio – che hanno vissuto e raccontato<br />

l’epopea della lotta partigiana, e<br />

delle immagini che ne r<strong>it</strong>raggono i veri protagonisti,<br />

spesso dimenticati. Dal Cuneese<br />

ad Asiago, fino all’Appennino emiliano,<br />

l’Autrice ripercorre i luoghi e gli episodi<br />

della Resistenza accompagnando l’escursionista-lettore<br />

in una serie di <strong>it</strong>inerari nella<br />

natura e nella memoria”.<br />

LUSTGARTEN, Abrahm (traduzione di<br />

Maria Cristina B<strong>it</strong>ti)<br />

IL GRANDE TRENO. Come la Cina ha occupato<br />

il Tibet e cancellato una nazione<br />

Milano: Longanesi – Abrahm Lustgarten,<br />

2008<br />

284 p.: ill.; 21,1 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

Questo libro cerca di fornire una “chiave di<br />

lettura dell’attuale s<strong>it</strong>uazione del Tibet e<br />

apre gli occhi a chi, fino a oggi, ha pensato<br />

che il vero problema fosse la mancanza di<br />

riconoscimento dell’indipendenza”. Invero,<br />

nel testo si spiegano le motivazioni reali, e<br />

per lo più di origine economica, che sottendono<br />

il forte malcontento che serpeggia<br />

nella popolazione e che si riverbera in veri e<br />

propri atti di violenza e guerriglia.<br />

MAGGIARI, Massimo<br />

DALLE TERRE DEL NORD. Alla ricerca<br />

dell’anima artica<br />

Torino: CDA & Vivalda Ed<strong>it</strong>ori, 2008<br />

131 p.; 22,9 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

Dalle terre del nord è in primis l’esperienza<br />

di viaggi intorno al circolo polare artico<br />

compiuti dall’Autore attraversando l’Alaska,<br />

l’Islanda e la Norvegia, ma si tratta anche<br />

di un libro ove i ricordi e le emozioni<br />

legati all’ambiente delle Alpi trovano ampio<br />

spazio; infatti, è proprio in “Val Gardena,<br />

dove [l’Autore ha] trovato ispirazione<br />

poetica, radici culturali e un paesaggio fiabesco<br />

affascinante, dove m<strong>it</strong>o, leggenda e<br />

ghiacci semp<strong>it</strong>erni convivono”. L’ultima<br />

parte del volume tratta dello sciamanesimo<br />

artico e della cultura e civiltà inu<strong>it</strong>.<br />

MANCUSO, Laura<br />

IN VOLO SENZA CONFINI. Una storia<br />

d’amore, di volo e di condor<br />

Milano: Casa Ed<strong>it</strong>rice Corbaccio, 2009<br />

179 p.: ill.; 21 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Vaiggi<br />

“Laura Mancuso è la moglie di Angelo<br />

D’Arrigo, l’uomo che ha insegnato a volare<br />

agli uccelli. E’ stata la sua compagna di v<strong>it</strong>a<br />

e di avventure. Al suo fianco in ogni impresa,<br />

in ogni rischio, in ogni successo o delusione.<br />

Alla sua morte ha deciso di portare<br />

a compimento i suoi sogni e, superando<br />

ogni difficoltà burocratica, emotiva e organizzativa,<br />

ha riportato a casa Maya e Inca, i<br />

due splendidi condor che Angelo voleva<br />

reintrodurre nei cieli delle Ande”. Un’appassionante<br />

biografia che tocca le corde dei<br />

sentimenti e delle emozioni più profonde.<br />

MANTOVANI, Roberto / CACCIA, Carlo<br />

OMAGGIO ALLA MONTAGNA<br />

Milano: Mondadori Electa, 2008<br />

287 p.: ill.; 37,1 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna (cultura e civiltà)<br />

Incantevole libro di fotografie interamente<br />

dedicato all’universo delle montagne in cui<br />

spiccano monumenti naturali di impareggiabile<br />

bellezza, laddove gli orizzonti di alta<br />

quota si perdono nelle sol<strong>it</strong>arie pieghe<br />

antropiche, appartenenti a secolari silenti<br />

civiltà ivi insediatesi, determinando da un<br />

lato le ultime frontiere dell’avventura e dell’esplorazione<br />

tour court, dall’altro, invece,<br />

enfatizzano la fabbrica dell’immaginario<br />

collettivo di un mondo da sogno.<br />

MARIOTTI, Simone<br />

NON DITE A SANDOKAN CHE SONO<br />

STATO QUI. Un viaggio in Borneo<br />

Torino: CDA & Vivalda Ed<strong>it</strong>ori, 2008<br />

186 p.: ill.; 23 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione – Viaggi<br />

“Uno dei rarissimi esempi di letteratura di<br />

viaggio ambientati nella grande isola dell’arcipelago<br />

malese-indonesiano. Viaggiando<br />

da solo con lo zaino in spalla, l’Autore<br />

ha percorso in lungo e in largo il Borneo<br />

malese, risalendo fiumi tra farfalle giganti,<br />

sanguisughe e piante carnivore, addentrandosi<br />

sino agli altipiani più sperduti, dialogando<br />

con i dayak e gli altri eredi di quei<br />

pirati e tagliatori di teste che un tempo facevano<br />

tremare chiunque avesse la sventura<br />

di incontrarli. Dall’antica cap<strong>it</strong>ale dei rajah<br />

bianchi alle foreste degli ultimi oranghi, dal<br />

mondo antico di Conrad a quello sfavillante<br />

del Sultano del Brunei, un viaggio a occhi<br />

aperti alla scoperta dell’unic<strong>it</strong>à multiculturale<br />

e multietnica della Malesia e della<br />

sua bizzarra storia coloniale”.<br />

MARITANO, Guido Mauro<br />

L’ULTIMA SINFONIA PASTORALE. Tra<br />

Parigi, Alpi e Provenza, la saga dei vecchi<br />

bergers<br />

Torino: Daniela Piazza Ed<strong>it</strong>ore, 2009<br />

189 p.: ill.; 23,9 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Montagna (cultura e civiltà);<br />

Esplorazione - Viaggi<br />

“Piccole storie di tre pastori: dalle seducenti<br />

atmosfere di Parigi, ai colori, tradizioni e<br />

suggestioni della Provenza, alla maestos<strong>it</strong>à<br />

ed all’asprezza delle Alpi. Jean: istrionico,<br />

colto, trasandato, sognatore contemporaneo<br />

di un tempo perduto. Joseph: sempre<br />

sorridente, calmo, disponibile, idealista.<br />

Henri: viso da patriarca biblico e cuore puro<br />

di bambino; un semplice, che dimostra<br />

che anche con un handicap psico-fisico come<br />

l’autismo si può lavorare con impegno<br />

e vivere senza affanni. Descrivere il lavoro e<br />

la v<strong>it</strong>a dei vecchi pastori, i bergers, tra passato<br />

e presente, per farli conoscere a chi<br />

non si è mai avvicinato a questo mondo”.<br />

MARTHALER, Claude (traduzione di Lorenza<br />

Stroppa)<br />

IL CANTO DELLE RUOTE. 7 anni in bicicletta<br />

intorno al mondo<br />

Portogruaro (VE): Ediciclo Ed<strong>it</strong>ore, 2008<br />

313 p.: ill.; 21,2 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

“Claude Marthaler ha scelto di vivere sulla<br />

sua bicicletta, facendo del viaggio il suo stile<br />

di v<strong>it</strong>a quotidiano. 7 anni in sella,<br />

122.000 km. percorsi, 60 paesi vis<strong>it</strong>ati attraverso<br />

i 5 continenti. Marthaler non sceglie<br />

strade facili, si mescola alla gente che<br />

incontra, trasforma gli anni che passano in<br />

avventura, filosofia, ricerca continua di se<br />

stesso e del mondo. Dalle Ande al Tibet,<br />

dalla Siberia all’Africa, dall’India alla Cina,<br />

dall’Europa all’Alaska fino ai 6.000 metri<br />

del campo base dell’Himalaya”.<br />

MARTINET, Enrico<br />

ODESSA. La c<strong>it</strong>tà senza<br />

Courmayeur (AO): Liaison Ed<strong>it</strong>rice, 2008<br />

159 p.: ill.; 19,1 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

“Una storia intrigante con personaggi descr<strong>it</strong>ti<br />

soltanto attraverso il colore dei propri<br />

ab<strong>it</strong>i [l’Uomo in Nero, la Donna in Bianco,<br />

l’Uomo in Rosso, la Giovane in Azzurro,<br />

Strisce Blu, Pelle Viola, il Burocrate Grigio,<br />

l’Uomo Magrissimo]. Una passione amorosa<br />

imbrigliata che si consuma in una c<strong>it</strong>tà<br />

dall’ident<strong>it</strong>à contradd<strong>it</strong>toria e in cui l’unico<br />

personaggio ad avere un volto e un nome è<br />

una misteriosa ragazza [Alona]. Storia di<br />

senza. Di pezzi che cadono, di geometrie<br />

mozze, di parti volate via”, nella fantasmagorica<br />

c<strong>it</strong>tà di Odessa, nel Mar Nero.<br />

MASCOTTO, Francesca<br />

TESORI ANTROPOLOGICI<br />

C<strong>it</strong>tadella (PD): Biblos – Francesca Mascotto,<br />

2008<br />

287 p.: ill.; 32,7 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Esplorazione - Viaggi<br />

Raccolta fotografica della biologa vicentina<br />

Francesca Mascotto che, con questo volume,<br />

si pone l’obiettivo di cogliere alcune<br />

specifiche peculiar<strong>it</strong>à etniche presenti in<br />

Asia, Africa, Oceania, di “personaggi, lontani<br />

da noi, nello spazio e nel tempo, essendo<br />

collocati, pur nella contemporane<strong>it</strong>à<br />

dei nostri giorni, agli albori della storia”.<br />

L’intento è di valorizzare le divers<strong>it</strong>à culturali<br />

esistenti nel mondo, preservandole “dal<br />

rischio della omologazione, implosione ed<br />

estinzione”.<br />

MASIERO, Roberto<br />

MISTERO ANIMATO<br />

Faenza: Mobydick, 2009<br />

324 p.; 19 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

Sezione: Finestra sulle Venezie<br />

Squarcio sociologico romanzato sul m<strong>it</strong>ico<br />

Nordest <strong>it</strong>aliano, specificamente legato al<br />

terr<strong>it</strong>orio trevigiano e dintorni, in cui risaltano<br />

tutte le peculiar<strong>it</strong>à di una zona presa<br />

d’assalto troppo violentemente da un consumismo<br />

sfrenato fine a se stesso. Il protagonista,<br />

“Nocativo”, ed una compagine di<br />

personaggi strampalati ed idealisti (Geremia,<br />

Mara-‘Milo’, Arianna, Stefano, Camilla,<br />

Janette, Carmine, Alceo) si danno da<br />

fare per salvare un’oasi naturalistica, il palù,<br />

dalla costruzione di un’autostrada, infrangendo<br />

un equilibrio di valori basato solo<br />

sull’effimiro e sul ‘dio-denaro’.<br />

MATTIOLI CARCANO, Fiorella<br />

SANTUARI A RÉPIT. Il r<strong>it</strong>o del «r<strong>it</strong>orno alla<br />

v<strong>it</strong>a» o «doppia morte» nei luoghi santi<br />

delle Alpi<br />

Ivrea (TO): Priuli & Verlucca Ed<strong>it</strong>ori,<br />

2009<br />

221 p.; 22,3 cm.<br />

XXVII EDIZIONE 2009<br />

44 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!