19.01.2015 Views

presentazione - Marcadoc.it

presentazione - Marcadoc.it

presentazione - Marcadoc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presentazione_2009.qxd 22-10-2009 8:24 Pagina 60<br />

Secondo Premio<br />

Terzo Premio<br />

AI NANI<br />

Rebecca Sarto<br />

Ist<strong>it</strong>uto Tecnico Industriale Statale<br />

“Francesco Severi”, Padova<br />

Classe IV^SA<br />

IN VILLA CON MAZZOTTI<br />

Nel centenario della nasc<strong>it</strong>a<br />

di Giuseppe Mazzotti: indagini<br />

e ricerche su alcune ville venete<br />

Aggiornamento al catalogo<br />

Classe V^G<br />

Ist<strong>it</strong>uto Tecnico Statale per il Turismo<br />

“Giuseppe Mazzotti” - Treviso<br />

Motivazione della Giuria<br />

“Sotto forma di un racconto l’autrice descrive,<br />

con ricchezza di informazioni e<br />

collegamenti pluridisciplinari, alcuni<br />

aspetti della villa presa in esame, proponendo<br />

al lettore personali emozioni e dimostrando<br />

di aver acquis<strong>it</strong>o una profonda<br />

consapevolezza del bene culturale<br />

analizzato”.<br />

Presentazione dell'elaborato<br />

“Oggi ho vis<strong>it</strong>ato la villa che il Tiepolo<br />

ha decorato…come decoratore è pieno<br />

di felic<strong>it</strong>à e di bravura”. Così scrive<br />

Goethe nel 1786. Quegli stessi affreschi,<br />

con oltre due secoli in più sulle<br />

spalle, colpiscono oggi, con eguale<br />

emozione, l’immaginario di una giovane<br />

studentessa. I sentimenti che un<br />

vecchio p<strong>it</strong>tore riesce a trasfondere nelle<br />

sue ultime sublimi opere non conoscono<br />

il passar del tempo, così come gli<br />

stati d’animo di una famiglia, con le<br />

sue fortune e le sue disavventure. La<br />

descrizione della dimora è sospesa tra<br />

sogno e realtà, tra storia e leggenda,<br />

permettendo al lettore di tuffarsi in<br />

un’epoca ormai già lontana.<br />

Motivazione della Giuria<br />

“Il lavoro, frutto di un percorso realizzato<br />

da una classe, ampiamente articolato, documentato,<br />

corretto nella metodologia e<br />

nell’esposizione, presenta alcuni spunti di<br />

original<strong>it</strong>à. Emerge in particolar modo la<br />

consapevolezza dei beni culturali esemplificati,<br />

che si concretizza in un percorso conosc<strong>it</strong>ivo<br />

finalizzato alla loro valorizzazione”.<br />

Presentazione dell'elaborato<br />

“Conoscere per amare”, punto di partenza<br />

per la realizzazione di un progetto<br />

che ha per obiettivo l'aggiornamento<br />

del catalogo delle ville venete di<br />

Giuseppe Mazzotti.<br />

In cinquantacinque anni dalla data dell'edizione<br />

dell'inventario di Mazzotti<br />

(1954), le ville hanno sub<strong>it</strong>o delle trasformazioni:<br />

sono state restaurate, hanno<br />

cambiato i proprietari, e in certi casi<br />

la destinazione. È sorto nel 1959 un<br />

Ente Nazionale per le Ville Venete, divenuto<br />

poi Ist<strong>it</strong>uto Regionale per le<br />

Ville Venete nel 1979. Pertanto il salvataggio,<br />

iniziato da Mazzotti nel dopoguerra,<br />

oggi gode di continu<strong>it</strong>à e sviluppo.<br />

A partire da questa realtà, il nostro<br />

contributo è stato quello di allargare<br />

la conoscenza del bene culturale villa<br />

all'utenza della scuola, sicuri che questo<br />

ponte tra scuola e terr<strong>it</strong>orio sia fondamentale<br />

per la cresc<strong>it</strong>a culturale del c<strong>it</strong>tadino.<br />

Qui si chiude il cerchio tratteggiato<br />

da Mazzotti: senza conoscenza del<br />

terr<strong>it</strong>orio non ci può essere amore per<br />

lo stesso e, senza amore, non può scaturire<br />

il desiderio di conservare e valorizzare<br />

il bene artistico. Ecco spiegato il significato<br />

di “Conoscere per amare”.<br />

60 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!