21.01.2015 Views

Untitled - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Untitled - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Untitled - Consiglio Nazionale delle Ricerche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S. Di Zio, D. Bernabei<br />

Fig. 4 – Siti noti e aree di intervisibilità (X 1<br />

).<br />

Fig. 4 – Siti noti e aree di intervisibilità (X 1 ).<br />

mento urbano (Pecere 2006) e, nel caso dei siti forticati, che prevedevano<br />

un controllo del territorio a scopo difensivo, tale aspetto diventa fondamentale.<br />

L’analisi di intervisibilità fa parte di una categoria più generale di analisi<br />

GIS nota come viewshed analysis. Questa comprende sia lo studio del campo<br />

di osservazione di un individuo che si trova in un determinato punto del<br />

territorio (analisi del campo visivo), che le relazioni di visibilità fra un certo<br />

numero di siti (analisi di intervisibilità). Nel primo caso si determinano le<br />

zone di territorio visibili da un uomo che si trova, ad esempio, su un’altura,<br />

mentre nel secondo caso si parte da un insieme di punti, ad esempio <strong>delle</strong><br />

torri, e si calcolano le porzioni di territorio che sono visibili dal complesso<br />

di tali punti.<br />

In entrambi i casi si parte da un modello digitale del terreno (DEM o<br />

DTM) per generare una griglia in cui ogni cella reca un numero che indica<br />

la presenza o meno di visibilità a partire dai punti di osservazione prescelti<br />

(Forte 2002). Nei software GIS è possibile ssare una serie di parametri come<br />

l’altezza dell’osservatore, il raggio di osservazione, che in genere si aggira<br />

intorno ai 18 km, e l’angolo di osservazione, che normalmente viene posto<br />

a 360° cioè tutte le direzioni possibili. Dalle caratteristiche morfologiche del<br />

316<br />

Fig. 5 – Distribuzione dei siti rispetto all’esposizione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!