21.01.2015 Views

Untitled - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Untitled - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Untitled - Consiglio Nazionale delle Ricerche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S. Di Zio, D. Bernabei<br />

X 2 (distanze dal mare) X 3 (distanze dai fiumi) X 4 (distanza dai siti noti)<br />

X 5 (pendenza) X 6 (esposizione) X 7 (buffer sui siti incerti)<br />

Fig. 6 – Mappe raster <strong>delle</strong> variabili da X<br />

Fig. 6 – Mappe raster <strong>delle</strong> variabili 2<br />

a X 7<br />

con relativi punteggi .<br />

da X 2 a X 7 con relativi punteggi .<br />

La tecnica più semplice è quella del ranking, che si basa sulla creazione di<br />

un ordinamento <strong>delle</strong> variabili da parte dell’esperto e, denito l’ordinamento,<br />

è possibile derivare in vari modi i pesi. Un’altra tecnica consiste nell’assegnare<br />

dei valori di importanza all’interno di una scala predenita (rating). Ad<br />

esempio, si possono dare valori da 0 a 100 così che se una variabile riceve<br />

valore 30 avrà peso 0,3.<br />

Il problema <strong>delle</strong> tecniche precedenti è che quando le variabili sono<br />

molte è difcile creare un ordinamento tenendo conto di tutte contemporaneamente.<br />

Sarebbe invece più semplice per un esperto, date due sole variabili,<br />

stabilire quale risulta essere più importante, ed è da questa intuizione che<br />

324

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!