22.01.2015 Views

Scarica il NUMERO 1 – Dicembre 2010-Marzo ... - Banca Don Rizzo

Scarica il NUMERO 1 – Dicembre 2010-Marzo ... - Banca Don Rizzo

Scarica il NUMERO 1 – Dicembre 2010-Marzo ... - Banca Don Rizzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA TRADIZIONE E L’INNOVAZIONE<br />

Il progetto legalità<br />

Intervista al sostituto<br />

procuratore Gaetano Paci<br />

Cittadini attivi e consapevoli dei propri diritti ma anche dei<br />

propri doveri sono <strong>il</strong> vero antidoto alla mafia<br />

di Antonio Fundarò<br />

Intervista<br />

Originario della provincia di Agrigento, 46 anni, due figli.<br />

In magistratura dal 1991, Gaetano Paci si è occupato<br />

di inchieste sulla criminalità mafiosa delle provincie di<br />

Trapani e di Palermo ed in particolare della cattura di<br />

grandi latitanti (a Trapani, Mangiaracina, Virga, i fratelli<br />

Amato, Bonafede; a Palermo, Mariano Tullio Troia,<br />

Giuffrè, Palazzolo, Lo Piccolo), delle indagini sul racket<br />

delle estorsioni (“Addiopizzo”), dei rapporti tra mafia ed<br />

imprenditoria, politica ed istituzioni (Carnevale, mafia e<br />

coop rosse e grandi appalti, Cuffaro, Miceli, Fontana).<br />

Attualmente si occupa di indagini sui patrimoni mafiosi<br />

ed è anche Presidente della Fondazione onlus “Progetto<br />

Legalità in memoria di Paolo Borsellino”.<br />

Dott. Paci, iniziamo con la più, a prima vista, semplice, ma in realtà più articolata,<br />

delle domande: cos’è la mafia<br />

È un complesso sistema di potere che esiste nel nostro Paese da oltre duecento anni<br />

e si è ramificata nella società, nell’economia ed ha spesso condizionato l’operato delle<br />

nostre Istituzioni, a livello locale ma anche nazionale.<br />

Perché le mafie paiono non indebolirsi in seguito ai r<strong>il</strong>evanti arresti di boss di spicco<br />

Perché fondano la loro forza sul consenso di ampie fasce della nostra società<br />

Lei, avendo vissuto e operato in numerose realtà, Trapani, Palermo, ad esempio,<br />

può asserire che non esistono differenze nell’organizzazione criminale<br />

La struttura organizzativa di cosa Nostra è la stessa in tutte le province. Le differenze<br />

possono riguardare i settori di intervento, per esempio la mafia trapanese ha<br />

tradizionalmente un forte vocazione imprenditoriale.<br />

Nella provincia di Trapani, e in quella di Palermo, quanto la mafia condiziona lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo economico del territorio<br />

Molto, non soltanto per via delle estorsioni (imposte con <strong>il</strong> pagamento del pizzo ma<br />

anche con la coazione nelle forniture, nell’assunzione della manodopera, nell’impiego<br />

di mezzi e persino nelle scelte sulla localizzazione aziendale), ma soprattutto perché le<br />

imprese mafiose godono di posizioni di egemonia sul mercato.<br />

Quali strumenti possiedono le banche per impedire alla mafia di continuare a<br />

radicarsi sul territorio<br />

La fac<strong>il</strong>itazione del credito alle piccole e medie imprese in modo che possano sv<strong>il</strong>upparsi<br />

autonomamente e non dover subire cosi <strong>il</strong> condizionamento mafioso. E poi <strong>il</strong> controllo<br />

sui flussi di denaro, attraverso tempestive segnalazioni all’Autorità giudiziaria ed alla <strong>Banca</strong><br />

d’Italia, immessi nel sistema creditizio in modo da impedire fenomeni di riciclaggio.<br />

12<br />

<strong>Banca</strong> <strong>Don</strong> <strong>Rizzo</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!