22.01.2015 Views

Scarica il NUMERO 1 – Dicembre 2010-Marzo ... - Banca Don Rizzo

Scarica il NUMERO 1 – Dicembre 2010-Marzo ... - Banca Don Rizzo

Scarica il NUMERO 1 – Dicembre 2010-Marzo ... - Banca Don Rizzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cala Rossa, troviamo “la V<strong>il</strong>la a Mare” dove durante le sere<br />

calde d’estate Comune, Provincia e Regione organizzano<br />

spettacoli teatrali.<br />

Gli spettatori oltre a divertirsi godono della brezza<br />

marina.<br />

E poi palazzo D’Aumale che guarda i faraglioni.<br />

Questo edificio, costruito con le caratteristiche<br />

tipologiche delle strutture agricolo-commerciali del<br />

periodo borbonico, nacque come cantina per volere di<br />

Henry D’Orleans duca D’Aumale, figlio di Luigi F<strong>il</strong>ippo re<br />

di Francia e Maria Amelia di Borbone e proprietario del<br />

feudo dello Zucco.<br />

Oggi ospita un museo regionale di storia naturale e una<br />

mostra permanente del carretto sic<strong>il</strong>iano.<br />

È considerato uno del musei più importanti d’ Europa.<br />

Andando oltre sempre sulla via panoramica, la famosa<br />

grotta “Pirciata” dove l’Abbate Giovanni Meli, <strong>il</strong> più grande<br />

poeta sic<strong>il</strong>iano del settecento, seduto su un masso a<br />

guardare <strong>il</strong> mare, scriveva le sue poesie sulla natura.<br />

É poi le terrazze che, una dopo l’altra, scendono fino a<br />

lambire gli scogli. Sull’imbrunire i pescatori percorrono la<br />

stradina che, in discesa, conduce al porto, per uscire con<br />

le loro barche.<br />

La storia di Terrasini si confonde nelle sue origini con<br />

quello di Cinisi.<br />

Il primo nucleo di abitanti nel feudo di Terrasini è nato in<br />

parte, per espansione del borgo Favarotta , territorio di<br />

Cinisi. Nel 1683 <strong>il</strong> Barone <strong>Don</strong>ato Giovanni Gazzara fece<br />

costruire nei feudo di Terrasini una chiesetta dedicata a<br />

Santa Maria Delle Grazie per i suoi terrazzani.<br />

Nel 1749 <strong>il</strong> Principe Vincenzo La Grua Talamanca, divenuto<br />

proprietario del feudo di Tarrasini, ottenne di erigere una<br />

parrocchia autonoma da quella di Cinisi dopo anni ed<br />

anni di lotte con i Padri Benedettini.<br />

La parrocchia che ha inglobato la chiesetta costruita dal<br />

Barone Gazzara venne dedicata a Maria Santissima delle<br />

Grazie.<br />

Finalmente nel 1836 un decreto di Ferdinando II di<br />

Borbone unì <strong>il</strong> v<strong>il</strong>laggio di Favarotta a quello di Terrasini e<br />

22<br />

<strong>Banca</strong> <strong>Don</strong> <strong>Rizzo</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!