22.01.2015 Views

Scarica il NUMERO 1 – Dicembre 2010-Marzo ... - Banca Don Rizzo

Scarica il NUMERO 1 – Dicembre 2010-Marzo ... - Banca Don Rizzo

Scarica il NUMERO 1 – Dicembre 2010-Marzo ... - Banca Don Rizzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA BANCA, L’ECONOMIA, LA FINANZA<br />

Focus di approfondimento<br />

Antiriciclaggio e banche<br />

di Giancarlo Di Pasquale<br />

Pecunia non olet, <strong>il</strong> danaro non puzza, dicevano i Latini;<br />

noi oggi aggiungiamo “dipende”.<br />

Nel tempo è cambiata, infatti, la sensib<strong>il</strong>ità ed è ormai<br />

conclamato che l’attività economica derivante dal<br />

reimpiego di risorse di provenienza <strong>il</strong>lecita (questo è, per<br />

l’appunto, <strong>il</strong> riciclaggio) è distorsiva del mercato.<br />

Infatti, non avvantaggia la società, ma anzi la deprime,<br />

impedendo alla libera iniziativa imprenditoriale di<br />

esprimersi, producendo, quindi, un danno per i cittadini.<br />

Ogni euro, derivante dal crimine, se reimmesso nel<br />

circuito legale è strumento di concorrenza sleale.<br />

Se un imprenditore onesto, che si finanzia con le banche,<br />

deve competere con un imprenditore che reimpiega<br />

somme di provenienza <strong>il</strong>lecita, <strong>il</strong> cui costo è zero,<br />

evidentemente la partita è persa prima di cominciare.<br />

Il Legislatore attribuisce alle banche un ruolo primario nel<br />

contrasto al riciclaggio, in quanto hanno, tra l’altro, l’obbligo<br />

di conoscere i propri Clienti, mediante l’adeguata verifica.<br />

Questa si realizza con la somministrazione di un<br />

questionario, <strong>il</strong> cui scopo è quello di ottenere informazioni<br />

sullo scopo e sulla natura dei rapporti con la <strong>Banca</strong> e di<br />

monitorare costantemente la congruità delle operazioni<br />

compiute dal Cliente con <strong>il</strong> suo prof<strong>il</strong>o economico.<br />

I Clienti, d’altro canto, hanno l’obbligo di fornire alla <strong>Banca</strong><br />

ogni informazione ut<strong>il</strong>e per permettere l’effettuazione<br />

dell’adeguata verifica.<br />

La Legge prevede, inoltre, che i trasferimenti di contante<br />

o di titoli al portatore di importo superiore alla soglia (€<br />

4.999,99) debbano avvenire tramite le banche (o la Posta).<br />

Tutti gli assegni devono essere muniti della clausola di<br />

intrasferib<strong>il</strong>ità, a meno che abbiano un importo inferiore<br />

al limite ammesso (€ 4.999,99) e sia stato pagato <strong>il</strong> bollo di<br />

€ 1,50. I libretti di deposito a risparmio al portatore devono<br />

avere, entro <strong>il</strong> 30 giugno 2011, un saldo non superiore<br />

alla soglia (€ 4.999,99) ed <strong>il</strong> loro trasferimento obbliga la<br />

<strong>Banca</strong> a registrare <strong>il</strong> cedente ed <strong>il</strong> cessionario.<br />

48<br />

<strong>Banca</strong> <strong>Don</strong> <strong>Rizzo</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!