22.01.2015 Views

Scarica il NUMERO 1 – Dicembre 2010-Marzo ... - Banca Don Rizzo

Scarica il NUMERO 1 – Dicembre 2010-Marzo ... - Banca Don Rizzo

Scarica il NUMERO 1 – Dicembre 2010-Marzo ... - Banca Don Rizzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il progetto giovani della <strong>Banca</strong><br />

LA BANCA, L’ECONOMIA, LA FINANZA<br />

I giovani e <strong>il</strong> mondo delle banche:<br />

comprendere <strong>il</strong> presente<br />

per progettare <strong>il</strong> futuro<br />

Risultati da una ricerca di mercato tra Trapani e Palermo<br />

di Mariangela Grimaudo<br />

‘Non credono nel futuro, nella<br />

società, non si permettono più<br />

<strong>il</strong> lusso di sognare. Non credono<br />

più nella meritocrazia’<br />

‘Il denaro serve per vivere<br />

bene ed avere un ruolo in<br />

società, hanno quindi fame di<br />

informazioni che li aiutino ad<br />

usarlo al meglio’<br />

‘I ragazzi di oggi cercano<br />

banche più vicine e chiare, noi<br />

della banca <strong>Don</strong> <strong>Rizzo</strong> possiamo<br />

conquistarli attraverso<br />

l’aff<strong>il</strong>iazione’<br />

Rappresentano <strong>il</strong> nostro futuro: sono i prossimi<br />

risparmiatori, le famiglie di domani, i nuovi imprenditori,<br />

i nostri futuri dipendenti. Sono le persone che presto<br />

muoveranno e caratterizzeranno <strong>il</strong> nostro mercato con i<br />

loro bisogni e <strong>il</strong> loro st<strong>il</strong>e di vita.<br />

Sono i nostri giovani.<br />

Ma chi sono veramente Cosa sognano Quali sono le<br />

maggiori barriere che incontrano durante la loro crescita<br />

E in che modo noi, come banca, possiamo aiutarli a<br />

diventare gli adulti di domani<br />

Spinti dalla consapevolezza che non esista avvenire senza<br />

un investimento sul futuro dei giovani, e certi che sia<br />

necessario conoscerli per esser loro davvero vicini, abbiamo<br />

deciso di iniziare <strong>il</strong> nostro percorso verso i giovani da una<br />

ricerca di mercato che riguardasse <strong>il</strong> loro mondo.<br />

La ricerca, sv<strong>il</strong>uppata tra <strong>il</strong> 2009 e <strong>il</strong> <strong>2010</strong>, ha coinvolto un<br />

campione enorme: 1022 ragazzi tra i 17 e i 20 anni, scelti<br />

nelle quinte classi di molti Istituti Superiori delle provincie<br />

di Trapani e Palermo.<br />

Il ritratto che è emerso, mostra una generazione di giovani<br />

realisti e scoraggiati: non sognano in grande, sperano al<br />

massimo, in una società per loro corrotta e incontrollab<strong>il</strong>e,<br />

di trovare un lavoro stab<strong>il</strong>e.<br />

L’unica spinta verso la maturità è <strong>il</strong> forte desiderio<br />

di indipendenza economica: <strong>il</strong> denaro è un mezzo<br />

necessario per vivere, ritagliarsi un ruolo nella società. In<br />

questa visione le banche rappresentano <strong>il</strong> partner ideale,<br />

peccato siano ancora incomprensib<strong>il</strong>i e distanti – si pensi<br />

che più i ragazzi hanno esperienze con le banche più la<br />

loro idea su quest’ultime migliora (fig.1).<br />

Le Banche di Credito Cooperativo piacciono ai giovani<br />

perché sono umane! (fig.2.)<br />

Sono i soggetti più adatti, nel panorama bancario,<br />

a rispondere al loro forte bisogno di aff<strong>il</strong>iazione e di<br />

formazione. E per essere r<strong>il</strong>evanti nella vita dei giovani è<br />

importante partire da loro, dai giovani già presenti nella<br />

nostra banca (dipendenti, soci), perché è indispensab<strong>il</strong>e<br />

‘essere giovani e non fare i giovani’.<br />

N. 1 <strong>2010</strong><br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!