22.01.2015 Views

Scaricare versione PDF della rivista - Salvamiregina.it

Scaricare versione PDF della rivista - Salvamiregina.it

Scaricare versione PDF della rivista - Salvamiregina.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

devozione al Santissimo Sacramento.<br />

Una volta, sua madre, incurios<strong>it</strong>a<br />

dalle att<strong>it</strong>udini <strong>della</strong> figlia, la interrogò<br />

sulla ragione per cui trascorresse<br />

giornate intere al suo fianco, senza<br />

separarsi mai neppure per un istante.<br />

Rispose con candore la piccola:<br />

“È che nei giorni in cui ti comunichi,<br />

sento in te il profumo di Gesù!”. 2<br />

Considerando il fervore e la matur<strong>it</strong>à<br />

<strong>della</strong> bambina, il suo confessore<br />

acconsentì a fare un’eccezione,<br />

concedendole di fare la Prima Comunione<br />

il 25 marzo 1576, ad appena<br />

10 anni. La consolazione e il piacere<br />

di Caterina non conobbero lim<strong>it</strong>i.<br />

Una volta assaporato il Pane<br />

degli Angeli, crebbe ancor più nella<br />

sua anima la devozione eucaristica,<br />

secondo la frase <strong>della</strong> Scr<strong>it</strong>tura:<br />

“Quanti si nutrono di me avranno<br />

ancora fame ” (Sap 24, 20). In questo<br />

modo, ottenne l’autorizzazione<br />

a comunicarsi ogni domenica, momento<br />

per cui lei contava i giorni e<br />

persino le ore.<br />

Addio al mondo e obbedienza<br />

alla volontà di Dio<br />

Tre settimane dopo la sua Prima<br />

Comunione, il Giovedì Santo, mentre<br />

era in raccoglimento per il rendimento<br />

di grazie, Caterina si sentì<br />

mossa dall’amore divino a promettere<br />

a Dio di procedere per poter-<br />

Lo compiacere in tutto. Fece, allora,<br />

il voto di vergin<strong>it</strong>à perpetua, girando<br />

defin<strong>it</strong>ivamente le spalle al ridente<br />

avvenire offerto dal mondo, decisa<br />

a vivere soltanto per Dio e in Dio,<br />

per sempre.<br />

I suoi gen<strong>it</strong>ori non la pensavano<br />

allo stesso modo e, appena compì<br />

i 16 anni, manifestarono il desiderio<br />

di vederla contrarre matrimonio.<br />

Così, per non mettere in rischio<br />

la consacrazione fatta a Dio, la<br />

giovane optò per dichiarare apertamente<br />

al padre che avrebbe prefer<strong>it</strong>o<br />

aver la testa mozzata, che rinunciare<br />

al suo voto e allo stato religioso<br />

che tanto desiderava. Stupefatto<br />

Santa Maria Maddalena de Pazzi<br />

davanti a tanta determinazione, Camillo<br />

de’ Pazzi cedette, senza opporre<br />

più obiezioni.<br />

Sua moglie, invece, non cedette<br />

con la stessa facil<strong>it</strong>à. Attaccata alla<br />

figlia da un affetto puramente naturale,<br />

Maria Buondelmonti utilizzò<br />

tutti i mezzi alla sua portata per allontanarla<br />

dalla vocazione religiosa.<br />

R<strong>it</strong>eneva, forse, fosse una mera fantasia<br />

di adolescente che non avrebbe<br />

tardato a svanire nel nulla di fronte<br />

ad un futuro attraente.<br />

Ma Caterina lungi dall’abbandonare<br />

il suo propos<strong>it</strong>o, lo fece crescere<br />

nel suo cuore, purificato dall’attesa<br />

e dalla prova. In capo ad alcuni<br />

mesi, la Signora de’ Pazzi dovette dichiararsi<br />

sconf<strong>it</strong>ta.<br />

Oceano di consolazioni<br />

©santiebeati.<strong>it</strong><br />

Vinta la battaglia e ottenuto il<br />

permesso di abbracciare la v<strong>it</strong>a religiosa,<br />

Caterina scelse il convento<br />

delle carmel<strong>it</strong>ane di Santa Maria degli<br />

Angeli, nel quartiere di San Fridiano,<br />

per la semplice ragione che<br />

queste religiose avevano la pratica<br />

<strong>della</strong> Comunione quotidiana. Dopo<br />

aver trascorso in esso quindici<br />

giorni a t<strong>it</strong>olo di prova, fu accettata<br />

in forma defin<strong>it</strong>iva il 1º dicembre<br />

del 1582, ricevendo, due mesi dopo,<br />

l’ab<strong>it</strong>o di novizia e il nome di Maria<br />

Maddalena, per la sua speciale devozione<br />

a questa santa.<br />

Una nuova dimensione di v<strong>it</strong>a iniziava<br />

per la giovane religiosa: da un<br />

lato, il Signore le avrebbe concesso<br />

il tesoro delle sue consolazioni, per<br />

renderla un apostolo del suo amore<br />

tra gli uomini; dall’altro – e come<br />

conseguenza di questo stesso amore<br />

–, le avrebbe chiesto una partecipazione<br />

alle sofferenze <strong>della</strong> sua Passione,<br />

che lei offriva in riparazione<br />

dei mali <strong>della</strong> sua epoca e per la salvezza<br />

dei peccatori.<br />

I primi due anni passati a San Fridiano<br />

furono per lei una continua<br />

consolazione. Si sentiva trasportata<br />

nel contemplare l’amore di Dio<br />

per gli uomini e comprendere, anche,<br />

l’orrore e la malizia del peccato,<br />

e l’ingrat<strong>it</strong>udine di coloro che lo<br />

commettono. Tuttavia, passato un<br />

certo tempo, una misteriosa malattia<br />

la colpì, costringendola, per tre<br />

mesi, ad astenersi dal restare coricata<br />

a letto. In queste condizioni fece<br />

la sua professione religiosa, il 27<br />

maggio del 1584.<br />

A partire da questo giorno, le<br />

estasi divennero continue, soprattutto<br />

di mattina, dopo aver ricevuto<br />

la Comunione. “La vista di un fiore,<br />

di una pianta, il santo nome di Gesù<br />

o semplicemente la parola amore<br />

pronunciata davanti a lei era sufficiente<br />

per trasportarla in Dio”. 3<br />

“Non sapevo se ero viva o morta,<br />

se ero in corpo o anima”, raccontò più<br />

tardi la giovane carmel<strong>it</strong>ana, descrivendo<br />

questi mistici rapimenti. “Vedevo<br />

solo Dio, glorioso in Se stesso,<br />

amare Se stesso puramente, conoscere<br />

Se stesso intimamente e comprendere<br />

Se stesso infin<strong>it</strong>amente; amare<br />

tutte le creature puramente d’amore<br />

infin<strong>it</strong>o, essere una unione in Trin<strong>it</strong>à,<br />

una Trin<strong>it</strong>à individua e un solo Dio<br />

d’amore infin<strong>it</strong>o di bontà sommo, incomprensibile,<br />

imperscrutabile”. 4<br />

Nella Quaresima del 1585, i fenomeni<br />

straordinari giunsero al massi-<br />

Maggio 2011 · Salvami Regina 33<br />

_Salvami_Regina_97_RA113.indb 33 21/04/2011 10:54:58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!