22.01.2015 Views

Scaricare versione PDF della rivista - Salvamiregina.it

Scaricare versione PDF della rivista - Salvamiregina.it

Scaricare versione PDF della rivista - Salvamiregina.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

no raccolsero attentamente le parole<br />

sbocciate dalle sue labbra “con tale<br />

abbondanza, che una sola persona<br />

non sarebbe bastata per scrivere<br />

tutto quanto lo Spir<strong>it</strong>o Santo le diceva”.<br />

6 Si rese necessario, allora, incaricare<br />

sei religiose per tale servizio,<br />

in maniera da non perdere le preziose<br />

rivelazioni pronunciate da lei,<br />

quando era in estasi. Tali annotazioni<br />

vennero a formare numerose opere<br />

di profondo contenuto teologico<br />

e mistico.<br />

Elevata in tal modo ai panorami<br />

soprannaturali, la sua anima intravvedeva<br />

i misteri di Dio e dialogava<br />

con le Tre Divine Persone, come<br />

narra uno dei suoi confessori,<br />

padre Virgilio Cepari: “Quando diceva<br />

il nome del Padre eterno, dava<br />

alla sua voce un timbro grave e<br />

maestoso, e al suo discorso una dign<strong>it</strong>à<br />

incomparabile. Quando pronunciava<br />

il nome del Verbo o dello<br />

Spir<strong>it</strong>o Santo, mescolava non so che<br />

dolcezze alla grav<strong>it</strong>à e maestà <strong>della</strong><br />

sua parola. Infine, quando parlava a<br />

suo nome, la sua voce era più bassa<br />

e le sue parole più delicatamente<br />

articolate, e diventava palese che,<br />

nel sentimento <strong>della</strong> propria umiltà,<br />

lei avrebbe voluto annullarsi davanti<br />

a Dio”. 7<br />

La spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à di Santa<br />

Maria Maddalena de’ Pazzi<br />

era centrata su quello che<br />

lei chiama “amore morto”.<br />

Ultimo gradino nella scala<br />

<strong>della</strong> perfezione da lei stessa<br />

descr<strong>it</strong>ta, l’anima che lo<br />

possiede “non desidera,<br />

non vuole, non anela e non<br />

cerca cosa alcuna. [...] Con<br />

l’abbandono totale, fa morire<br />

se stessa in Dio, non<br />

desidera conoscerlo, né intenderlo,<br />

né sperimentarlo.<br />

Niente vuole, niente sa e<br />

niente desidera potere. […]<br />

Il dolore non è dolore per<br />

lei e non cerca la gloria, ma<br />

vive in tutto come morta”. 8<br />

Consumazione dell’amore<br />

Questo amore si traduceva in una<br />

sete insaziabile di salvare i peccatori<br />

e conquistare anime per il Cielo.<br />

Dall’interno del suo convento, Maria<br />

Maddalena soffriva terribilmente<br />

quando riceveva notizie del progresso<br />

delle eresie e <strong>della</strong> grande influenza<br />

eserc<strong>it</strong>ata da queste nella società. Il<br />

suo ardore per la con<strong>versione</strong> dei nemici<br />

<strong>della</strong> Chiesa la portava a desiderare<br />

di rimanere sulla Terra per lungo<br />

tempo, in modo da lavorare e mortificarsi<br />

sempre di più con quest’intenzione:<br />

“Sempre soffrire, mai morire!”,<br />

esclamava con frequenza.<br />

Gesù, però, e sua Madre Santissima<br />

non tardarono a chiamare a Sé<br />

questa figlia prediletta, per concederle,<br />

finalmente, il possesso pieno<br />

dell’unione d’amore, che lei già qui<br />

sulla Terra aveva pregustato. Gli ultimi<br />

anni <strong>della</strong> sua v<strong>it</strong>a trascorsero senza<br />

consolazioni mistiche, secondo la<br />

sua stessa richiesta, in mezzo ai patimenti<br />

inerenti alla malattia che le abbreviò<br />

i giorni: tosse, febbri, emorragie,<br />

mal di testa. Infine, il 25 maggio<br />

1607, a 41 anni consegnò la sua bella<br />

anima a Dio, dopo aver ricevuto il<br />

Santo Viatico la vigilia, e aver fatto<br />

una solenne richiesta di perdono delle<br />

sue colpe a tutta la comun<strong>it</strong>à.<br />

Santa Teresa di Gesù e Santa Maria Maddalena<br />

de’ Pazzi venerano la Madonna, insieme ai profeti<br />

Eliseo ed Elia<br />

Dipinto del soff<strong>it</strong>to <strong>della</strong> chiesa del Carmine a Itu (Brasile)<br />

La sua luminosa traiettoria e il suo<br />

messaggio per la poster<strong>it</strong>à possono esser<br />

riassunti in queste parole, esalate<br />

dal suo amoroso cuore: “Senza di Te<br />

non posso vivere né esser contenta.<br />

[...] Se mi dessi tutta la felic<strong>it</strong>à che si<br />

può avere sulla Terra, con tutti i suoi<br />

piaceri; se mi dessi tutta la fortezza di<br />

tutti i forti, la saggezza di tutti i saggi<br />

e le grazie e virtù di tutte le creature,<br />

senza di Te io, lo r<strong>it</strong>errei un inferno. E<br />

se mi dessi lo stesso inferno con tutte<br />

le sue pene e tormenti, ma con Te, io<br />

lo considererei un paradiso”. 9 <br />

1<br />

YUBERO, Alberto. Introducción.<br />

In: SANTA MARIA MAGDALE-<br />

NA DE PAZZI. Éxtasis, amor y renovación.<br />

Revelaciones e Inteligencias.<br />

Renovación de la Iglesia. Madrid:<br />

BAC, 1999, pag.XX.<br />

2<br />

VETTARD, Th. Sainte Marie-Madeleine<br />

Pazzi. In: Un Saint pour<br />

chaque jour du mois. Paris: Maison<br />

de la Bonne Presse, 1932, t.V,<br />

pag.226.<br />

3<br />

CEPARI, Virgile. Vie de la Sainte,<br />

apud BRANCACCIO, Laurent-<br />

Marie. Introduccion. In: SANTA<br />

MARIA MAGDALENA DE PAZ-<br />

ZI. Oeuvres. Paris: Victor Palmé,<br />

1837, t.I, pag.XIII.<br />

4<br />

SANTA MARIA MAG-<br />

DALENA DE PAZZI, V<strong>it</strong>a,<br />

c.II, n.22, apud ROHR-<br />

BACHER. Vidas dos Santos.<br />

São Paulo: Américas, 1960,<br />

v.IX, pag.245.<br />

5<br />

VETTARD, op. c<strong>it</strong>.,<br />

pag.230.<br />

6<br />

CEPARI, op. c<strong>it</strong>., pag.XIV.<br />

7<br />

Idem, ibidem.<br />

8<br />

SANTA MARIA MAG-<br />

DALENA DE PAZZI, Revelaciones<br />

e Inteligencias.<br />

In: Éxtasis, amor y renovación,<br />

op. c<strong>it</strong>., pag.158-159.<br />

9<br />

ROYO MARÍN, OP, Antonio.<br />

Los grandes maestros<br />

de la vida espir<strong>it</strong>ual. Madrid:<br />

BAC, 2002, pag.319.<br />

Maggio 2011 · Salvami Regina 35<br />

_Salvami_Regina_97_RA113.indb 35 21/04/2011 10:55:00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!