25.01.2015 Views

Laboratorio di didattica delle interazioni educative Rita Minello V ...

Laboratorio di didattica delle interazioni educative Rita Minello V ...

Laboratorio di didattica delle interazioni educative Rita Minello V ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nell’ascoltare tutte le relazioni, gli studenti acquistano un’ampia prospettiva<br />

dell’argomento. Ci si aspetta che tutti imparino tutto il materiale.<br />

In questo modo le <strong>di</strong>verse abilità <strong>di</strong> ricerca, proprie <strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>viduo, sono<br />

coinvogliate attraverso ogni singola esposizione, così da strutturare un'ampia<br />

panoramica che nel complesso, supera qualitativamente quella <strong>di</strong> ognuno. In questo<br />

processo <strong>di</strong> "incontro e scambio reciproco", sono coinvolte alcune capacità cognitive<br />

quali l'applicazione e la sintesi.<br />

La valutazione riguarda sia gli sforzi in<strong>di</strong>viduali sia quelli <strong>di</strong> gruppo e si basa sulla<br />

capacità degli studenti <strong>di</strong> usare le abilità <strong>di</strong> ricerca.<br />

Con questo tipo <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> ricerca, sono molto enfatizzate le capacità cognitive<br />

d’or<strong>di</strong>ne superiore come l’applicazione e la sintesi.<br />

5. Costruiamo insieme un itinerario <strong>di</strong>dattico cooperativo seguendo il<br />

modello Group Investigation Approach<br />

5.1. Scheda <strong>di</strong> progettazione intervento in classe <strong>di</strong> Cooperative Learning<br />

L’insegnante compila una scheda documentativa del lavoro destinata a chiarirne gli<br />

aspetti fondamentali ed a rimanere agli atti dell’istituto a scopo documentativo.<br />

Un insegnante che scelga <strong>di</strong> operare prevalentemente con meto<strong>di</strong> cooperativi può<br />

sostituire il Piano <strong>di</strong> Lavoro annuale con una serie <strong>di</strong> queste schede.<br />

Poiché tale metodo richiede un forte coinvolgimento degli studenti anche in fase <strong>di</strong><br />

pianificazione, il Piano <strong>di</strong> Lavoro dovrebbe subire una trasformazione e <strong>di</strong>ventare<br />

“aperto”, cioè partire con poche linee programmatiche iniziali e arricchirsi in itinere<br />

<strong>di</strong> schede, man mano che si svolgono le attività <strong>di</strong>dattiche.<br />

Scheda <strong>di</strong> progettazione intervento in classe<br />

<strong>di</strong> Cooperative Learning<br />

Classe:<br />

Disciplina/e interessate:<br />

Data:<br />

Argomento:<br />

Tempi considerati in unità orarie <strong>di</strong>dattiche (50’):<br />

Numero incontri:<br />

Tipo <strong>di</strong> attività:<br />

<br />

<br />

lavoro in classe<br />

lavoro in laboratorio<br />

Obiettivi<br />

1. Didattici:<br />

2. Sociali:<br />

3. Trasversali:<br />

Decisioni preliminari<br />

1. Numero dei gruppi:<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!