10.03.2015 Views

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1 – La Conoscenza come mezzo per il passaggio da Web a Web<br />

semantico<br />

CAPITOLO 1<br />

1 La Conoscenza come mezzo per il<br />

passaggio da Web a Web semantico<br />

1.1 Web e Semantica<br />

Il World Wide Web ha rivoluzionato le comunicazioni e il commercio, ma la<br />

maggior parte del suo contenuto è progettata per essere letta da esseri umani, e non<br />

per essere manipolato da programmi. I computer possono scorrere le pagine Web<br />

alla ricerca <strong>di</strong> schemi, ma non hanno un sistema adeguato per trattare la semantica.<br />

L'idea del Web semantico è quella <strong>di</strong> dare una struttura al contenuto significativo<br />

della pagine Web, creando un ambiente dove gli agenti software possano svolgere<br />

velocemente compiti complessi per i loro utenti.<br />

Per comprendere meglio i vantaggi che derivano dall'integrazione delle<br />

tecnologie del Web con funzioni semantiche, è necessario innanzitutto dare una<br />

definizione della Semantica e del suo uso in campo informatico.<br />

1.2 La Semantica e la Conoscenza<br />

Il termine semantica (dal greco semantikos, “significato”, derivato da sema,<br />

“segno”) è usato in molte <strong>di</strong>verse accezioni, tutte attinenti al concetto <strong>di</strong><br />

“significato” <strong>di</strong> un “messaggio” in senso ampio. In alcuni casi, esso viene<br />

contrapposto a sintassi, intesa in senso ampio come “forma esteriore” del<br />

“messaggio”[Sem].<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!