10.03.2015 Views

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3 – Ambiente <strong>di</strong> sviluppo e strumenti utilizzati<br />

Nello stesso pannello si trovano le con<strong>di</strong>zioni a cui una classe è soggetta, espresse<br />

tramite le restrizioni, e che possono essere “necessarie” oppure “necessarie e<br />

sufficienti”; esse devono essere sod<strong>di</strong>sfatte da tutti gli in<strong>di</strong>vidui della classe<br />

selezionata. Al <strong>di</strong> sotto delle con<strong>di</strong>zioni si trova la sezione delle <strong>di</strong>sgiunzioni<br />

(“Disjoints”), in cui possono essere inserite tutte le classi che devono essere<br />

<strong>di</strong>sgiunte da quella selezionata. La figura 3.1 mostra un esempio <strong>di</strong> pannello delle<br />

classi.<br />

Un altro pannello dell’applicazione permette la definizione <strong>di</strong> proprietà, insieme<br />

alle caratteristiche che tali relazioni possono possedere, ad esempio la transitività,<br />

la simmetria, l'essere inversa <strong>di</strong> un’altra relazione o funzionale.<br />

Figura 3.1: Pannello delle classi <strong>di</strong> Protégé .<br />

Come in OWL, anche in Protégé le proprietà vengono <strong>di</strong>stinte in:<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!