10.03.2015 Views

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3 – Ambiente <strong>di</strong> sviluppo e strumenti utilizzati<br />

meto<strong>di</strong> necessari per la gestione <strong>di</strong> più modelli contemporaneamente, la loro unione<br />

e l'importazione.<br />

Un’altra caratteristica è che Jena supporta due meto<strong>di</strong> per l’applicazione <strong>di</strong><br />

algoritmi <strong>di</strong> reasoning alle basi <strong>di</strong> conoscenze: o tramite un reasoner interno alla<br />

libreria stessa, o tramite il collegamento ad un reasoner esterno scelto dall'utente.<br />

3.4 Linguaggio <strong>di</strong> interrogazione SPARQL<br />

Allo scopo <strong>di</strong> sviluppare un linguaggio che potesse prelevare informazioni<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivabili da una base <strong>di</strong> conoscenze, sono stati<br />

seguiti <strong>di</strong>versi approcci. Tra questi, quello che si basa sulla sintassi SQL ad oggi<br />

sembra aver avuto maggior successo e una maggiore <strong>di</strong>ffusione. Infatti, nonostante<br />

la <strong>di</strong>fferenza che intercorre tra una base <strong>di</strong> dati ed una <strong>di</strong> conoscenze, la familiarità<br />

della sintassi ha sicuramente contribuito a questo successo[Sp].<br />

Il linguaggio SPARQL segue questo filone ed è <strong>di</strong>ventato una raccomandazione<br />

del World Wide Web Consortium come linguaggio <strong>di</strong> interrogazione per il Web<br />

Semantico.<br />

Esso si focalizza sull'interrogazione <strong>di</strong> grafi RDF a livello <strong>di</strong> triple e viene usato<br />

anche con modelli RDF Schema e OWL, ad esempio per recuperare gli in<strong>di</strong>vidui<br />

che presentano determinate caratteristiche.<br />

Le query SPARQL si basano sul meccanismo <strong>di</strong> “pattern matching” e in<br />

particolare su un costrutto, il “triple pattern”, che ricalca la configurazione a triple<br />

delle asserzioni RDF fornendo un modello flessibile per la ricerca <strong>di</strong><br />

corrispondenze.<br />

La figura 3.4 mostra un semplice esempio <strong>di</strong> query SPARQL in cui le variabili<br />

sono prefisse dal simbolo '?' e i campi da restituire sono quelli che seguono il<br />

comando SELECT (analogamente a SQL).<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!