10.03.2015 Views

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Da quanto detto, upload <strong>di</strong> contenuti, collaborazione, comunicazione imme<strong>di</strong>ata,<br />

e concetto <strong>di</strong> rete sociale sono intrinsechi nell’architettura della Rete stessa; nella<br />

concezione <strong>di</strong> Berners-Lee, infatti, il web come lo conosciamo oggi è solo il primo<br />

gra<strong>di</strong>no <strong>di</strong> una scala che prevede al gra<strong>di</strong>no successivo il web semantico.<br />

Con il termine web semantico si intende la trasformazione del World Wild Web<br />

in un ambiente dove i documenti pubblicati (pagine HTML, file, immagini, e così<br />

via) sono associati ad informazioni e dati (metadati) che ne specificano il contesto<br />

semantico in un formato adatto all'interrogazione, all'interpretazione e, più in<br />

generale, all'elaborazione automatica[WWS].<br />

Con l'interpretazione del contenuto dei documenti che il Web Semantico<br />

propugna, saranno possibili ricerche più evolute delle attuali, basate sulla presenza<br />

nel documento <strong>di</strong> parole chiave, ed altre operazioni specialistiche come la<br />

costruzione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> relazioni e connessioni tra documenti secondo logiche più<br />

elaborate del semplice link ipertestuale.<br />

Ed è proprio in questo processo <strong>di</strong> semantizzazione dei dati <strong>di</strong>vulgati sul Web che<br />

si inserisce il presente lavoro <strong>di</strong> tesi, con l'obiettivo <strong>di</strong> proporre una possibile strada<br />

per reperire informazioni legate fra loro da relazioni semantiche (es. relazioni <strong>di</strong><br />

propedeuticità), in<strong>di</strong>pendenti dal contenuto dei documenti stessi.<br />

Il primo capitolo introduce il concetto <strong>di</strong> semantica, la sua applicazione nel<br />

campo informatico e la nascita dell'Ingegneria della Conoscenza come basi per lo<br />

sviluppo del Web Semantico.<br />

Nel secondo capitolo vengono presentati i sistemi Wiki, in cui si è scelto <strong>di</strong><br />

sperimentare l’ontologia <strong>di</strong> contesto, e i vantaggi che la semantica può portare in<br />

questo tipo <strong>di</strong> sistemi.<br />

Il terzo capitolo si focalizza sulla descrizione e il funzionamento dei tool utilizzati<br />

per il progetto del modello semantico, per poi illustrare le caratteristiche del motore<br />

JSPWiki, in cui è stata implementata l'ontologia.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!