10.03.2015 Views

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4 – Ontologia <strong>di</strong> contesto<br />

Nel caso considerato ho reificato la relazione <strong>di</strong> associazione, sostituendola con il<br />

concetto ASSOCIAZIONE: ogni in<strong>di</strong>viduo nell'estensione <strong>di</strong> questo concetto può<br />

avere un solo argomento <strong>di</strong> partenza, un solo argomento associato al primo (o <strong>di</strong><br />

“arrivo”) e un solo contesto per cui vale tale associazione. Tutto ciò nell'ontologia<br />

si traduce nelle seguenti relazioni:<br />

• haArgPartenza: ASSOCIAZIONE → ARGOMENTO;<br />

• haArgAssociato: ASSOCIAZIONE → ARGOMENTO;<br />

• assocRispetto: ASSOCIAZIONE → CONTESTO.<br />

Un’altra relazione utile è quella per cui un documento è complementare ad un<br />

altro (cioè completa l'informazione portata dal primo documento) rispetto ad uno<br />

specifico contesto; è evidente che ci troviamo nella situazione precedente <strong>di</strong><br />

relazione ternaria, per cui anche in questo caso è stato necessario reificare la<br />

relazione ottenendo un nuovo concetto, quello <strong>di</strong> COMPLEMENTARIETA' , che è<br />

legato ad uno e un solo documento <strong>di</strong> partenza, ad uno e un solo documento<br />

complementare, e ad un unico contesto tramite le relazioni:<br />

• haDocPartenza: COMPLEMENTARIETA' → DOCUMENTO;<br />

• haDocCompl: COMPLEMENTARIETA' → DOCUMENTO;<br />

• complRispetto: COMPLEMENTARIETA' → CONTESTO.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!