10.03.2015 Views

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3 – Ambiente <strong>di</strong> sviluppo e strumenti utilizzati<br />

CAPITOLO 3<br />

3 Ambiente <strong>di</strong> sviluppo e strumenti<br />

utilizzati<br />

Dopo una prima fase <strong>di</strong> progettazione dell'ontologia, in cui è stata definita la<br />

struttura concettuale della base <strong>di</strong> conoscenze, si è passati alla realizzazione della<br />

stessa tramite delle applicazioni e tool specifici, per poi passare<br />

all'implementazione nel sistema Wiki.<br />

In questo capitolo verranno presentati tutti gli strumenti software <strong>di</strong> cui si è fatto<br />

uso per il lavoro <strong>di</strong> tesi.<br />

3.1 E<strong>di</strong>tor <strong>di</strong> ontologie: Protégé<br />

Protégé è una piattaforma basata sul linguaggio <strong>di</strong> programmazione Java, è opensource,<br />

e offre un ambiente <strong>di</strong> sviluppo per il progetto <strong>di</strong> applicazioni e prototipi<br />

basati sulla gestione <strong>di</strong> conoscenze tramite ontologie.<br />

Al suo interno Protégé implementa tutto un insieme <strong>di</strong> strutture per la<br />

modellazione delle conoscenze, e operazioni per la creazione, visualizzazione e<br />

manipolazione <strong>di</strong> ontologie, che possono essere esportate in vari formati, inclusi<br />

RDFS, OWL, e XML-Schema[Pr].<br />

Esistono due strumenti principali supportati da Protégé per la creazione e<br />

gestione dei modelli:<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!