10.03.2015 Views

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 5 – Implementazione in JSPWiki<br />

5.2.1 Struttura delle pagine <strong>di</strong> JSPWiki<br />

Dopo aver deciso la struttura grafica da dare ai nuovi componenti e la posizione<br />

in cui inserirli all'interno della pagina, si è passati alla ricerca e analisi dei template<br />

che gestiscono quella parte della pagina. In JSPWiki i template rappresentano il set<br />

principale <strong>di</strong> file HTML e JSP, memorizzati nella <strong>di</strong>rectory<br />

JSPWiki/templates/, che determinano l'aspetto finale delle pagine.<br />

Si è notato che ogni pagina constava <strong>di</strong> due blocchi principali: uno a sinistra, in<br />

cui vengono visualizzati il LeftMenu, il logo, ecc., ed un altro, che occupa la parte<br />

restante della pagina, in cui vengono visualizzati i contenuti inseriti dagli utenti e le<br />

opzioni per la loro gestione.<br />

5.2.2 Visualizzazione delle informazioni semantiche<br />

Per visualizzare le informazioni semantiche relative ad ogni documento, si è<br />

deciso <strong>di</strong> creare due blocchi <strong>di</strong>stinti da inserire uno sotto l'altro nella sezione<br />

sinistra della pagina.<br />

Il co<strong>di</strong>ce relativo è stato aggiunto nel file Favorites.jsp, che gestisce quella<br />

parte della pagina.<br />

I due blocchi compaiono come due trafiletti con header rispettivamente:<br />

Relazioni pagina < nome della pagina> e Classificazione pagina .<br />

Nel primo vengono visualizzate tutte le pagine del Wiki semantico in relazione<br />

con quella corrente e la relativa proprietà che le lega.<br />

Il secondo invece illustra le caratteristiche del documento, in termini <strong>di</strong> argomenti<br />

trattati, citazioni, contesto, ecc.<br />

In figura 5.2 possono si possono osservare i <strong>di</strong>versi componenti.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!