10.03.2015 Views

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4 – Ontologia <strong>di</strong> contesto<br />

4.4 Completamento del modello<br />

Per ogni relazione descritta sopra è stato ritenuto utile introdurre la rispettiva<br />

proprietà inversa, che non viene riportata in questa trattazione per evitare <strong>di</strong><br />

appesantire la descrizione delle, già numerose, relazioni, e che comunque risultano<br />

abbastanza semplici e intuitive.<br />

Bisogna infine sottolineare che, per ottenere risultati corretti a livello <strong>di</strong> reasoning<br />

sull’ontologia, ogni classe è stata <strong>di</strong>sgiunta dalle classi <strong>di</strong> pari livello nell’albero<br />

gerarchico. Allo stesso modo per gli in<strong>di</strong>vidui è stata fatta la Unique Name<br />

Assumption (UNA), per cui due istanze con nomi <strong>di</strong>versi rappresentano in<strong>di</strong>vidui<br />

<strong>di</strong>versi.<br />

4.5 Esempio <strong>di</strong> ontologia<br />

Per dare un’idea del funzionamento del modello, si propone un piccolo esempio<br />

<strong>di</strong> ontologia con alcuni in<strong>di</strong>vidui e alcune possibili interrogazioni alla base <strong>di</strong><br />

conoscenza.<br />

Possiamo ipotizzare <strong>di</strong> creare un in<strong>di</strong>viduo della classe DOCUMENTO che<br />

chiamiamo “Jazz”, e con il quale in<strong>di</strong>chiamo un documento che parla <strong>di</strong> questo<br />

genere musicale. Riguardo a tale in<strong>di</strong>viduo possiamo asserire che è associato<br />

all’in<strong>di</strong>viduo “musica”, <strong>di</strong> tipo ARGOMENTO, tramite la relazione “tratta”.<br />

Alla stessa maniera possiamo definire altri in<strong>di</strong>vidui della classe DOCUMENTO<br />

che trattano lo stesso argomento, ad esempio “Storia della musica Jazz”, che è<br />

propedeutico del documento “Jazz” rispetto all’argomento “musica”, oppure<br />

“Gran<strong>di</strong> esponenti della musica Jazz”, anch’ esso associato al primo documento.<br />

Per una persona che volesse documentarsi sul genere musicale Jazz, e<br />

supponendo <strong>di</strong> aver aggiunto all’ontologia tanti in<strong>di</strong>vidui come quelli appena visti,<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!