10.03.2015 Views

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

1 - AIRLab - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5 – Implementazione in JSPWiki<br />

CAPITOLO 5<br />

5 Implementazione in JSPWiki<br />

Dopo la creazione dell'ontologia si è passati alla fase <strong>di</strong> implementazione<br />

all'interno <strong>di</strong> JSPWiki, grazie alla quale il sistema può accedere ai contenuti della<br />

KB descritta nel capitolo precedente. Il primo passo in questa <strong>di</strong>rezione è stato la<br />

creazione <strong>di</strong> una classe Java che, sfruttando gli strumenti e i meto<strong>di</strong> messi a<br />

<strong>di</strong>sposizione dalla libreria Jena, fosse in grado <strong>di</strong> manipolare, prelevare e<br />

aggiungere informazioni nel file OWL dell'ontologia.<br />

Successivamente si è passati all'adattamento dell’interfaccia delle pagine del<br />

Wiki, affinchè l'utente potesse visualizzare le informazioni semantiche presenti<br />

all'interno della KB, e ne potesse aggiungere delle nuove.<br />

Il sistema complessivo funziona nel modo seguente: l'ontologia è gestita<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla classe Java Ontology; essa è inserita all'interno del motore<br />

JSPWiki che crea un oggetto <strong>di</strong> tipo Ontology.<br />

Tramite questo oggetto ogni pagina del Wiki accede alla KB e mostra all'utente i<br />

risultati delle operazioni effettuate.<br />

La figura 5.1 dovrebbe chiarire il meccanismo.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!