13.03.2015 Views

IL NOTIZIARIO - Comune di Bienno

IL NOTIZIARIO - Comune di Bienno

IL NOTIZIARIO - Comune di Bienno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IL</strong> NUOVO PGT:<br />

MOLTO FUMO E NIENTE ARROSTO<br />

Come ben sapete, il <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Bienno</strong> ha commissionato<br />

già da tempo allo stu<strong>di</strong>o dell’Arch.<br />

Cortinovis la redazione del nuovo Piano<br />

Generale del Territorio (o PGT).<br />

Questo documento sostituisce <strong>di</strong> fatto<br />

a livello legislativo le funzioni che<br />

erano del Piano Regolatore Generale<br />

(PRG). Sostanzialmente è una sorta<br />

<strong>di</strong> “progetto” <strong>di</strong> sviluppo urbanistico<br />

del comune. Lo scopo fondamentale<br />

per cui, a livello nazionale, si è scelto<br />

<strong>di</strong> abbandonare il PRG come strumento<br />

urbanistico <strong>di</strong> pianificazione<br />

è che, in passato, troppo spesso, la<br />

maggioranza che governava a livello<br />

locale poteva con<strong>di</strong>zionare in modo<br />

troppo marcato la pianificazione<br />

territoriale: l’urbanistica <strong>di</strong>ventava <strong>di</strong><br />

fatto merce <strong>di</strong> scambio: l’assetto dei<br />

vari comuni d’Italia era determinato<br />

non da una attenta analisi delle problematiche<br />

del territorio e dei citta<strong>di</strong>ni,<br />

ma piuttosto da mere ragioni <strong>di</strong><br />

scambio elettorale. La <strong>di</strong>fferenza fondamentale<br />

fra il PRG e il PGT consiste<br />

nel fatto che, nella redazione del PGT,<br />

l’amministrazione comunale deve garantire<br />

alla citta<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> partecipare<br />

alla definizione delle scelte <strong>di</strong> governo<br />

del territorio (Legge Regionale<br />

11 marzo 2005, n. 12). Sappiamo bene<br />

che i nostri amici <strong>di</strong> maggioranza,<br />

oltre alla loro innata passione per<br />

ban<strong>di</strong>ere e cartelli <strong>di</strong> vario colore da<br />

attaccare infondo al paese, sono anche<br />

specialisti “nell’interpretare” la legislatura,<br />

e anche questa volta hanno<br />

preferito “ignorare” che il PGT non<br />

è il PRG, e fare cioè come se niente<br />

fosse cambiato, forse nella speranza<br />

<strong>di</strong> tirare per le lunghe, e riuscire così<br />

ad accordare qualche favore, magari<br />

proprio in vicinanza della prossima<br />

tornata elettorale amministrativa. Dopo<br />

molte peripezie, ci eravamo illusi <strong>di</strong><br />

aver “convinto” i nostri amici <strong>di</strong> maggioranza<br />

a rendere un po’ più pubblica<br />

(e un po’ più legittima!) la stesura<br />

del PGT. Di fatto, siamo riusciti a fatica<br />

a fare organizzare dalla Maggioranza<br />

alcune riunioni (con i consiglieri<br />

comunali, con le associazioni e con i<br />

tecnici del paese). Purtroppo, da questi<br />

incontri si è capito talmente poco<br />

che, ad un certo punto, alla riunione<br />

con i tecnici qualcuno si è fortemente<br />

lamentato, sentendosi preso in giro:<br />

infatti, a parte i paroloni e le filosofie<br />

a cui i nostri “amici” <strong>di</strong> maggioranza<br />

ci hanno abituato in questi mesi, nella<br />

sostanza, NESSUNO, né i consiglieri <strong>di</strong><br />

minoranza, né tantomeno i tecnici, ha<br />

avuto la possibilità <strong>di</strong> visionare le tavole<br />

che compongono il futuro PGT (e<br />

che già esistono, in versione quasi definitiva):<br />

queste, infatti, sono state proiettate<br />

su uno schermo, a grandezza<br />

microscopica (sono tavole dell’or<strong>di</strong>ne<br />

dei 2 metri <strong>di</strong> lunghezza...), ed i partecipanti<br />

potevano “vederle” da una <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> 3-4 m. Dietro nostra richiesta,<br />

l’architetto Cortinovis si è detto <strong>di</strong>sponibile<br />

a rendere pubblici i documenti<br />

(cosa che del resto, dovrebbe essere<br />

a norma <strong>di</strong> legge, visto che il PGT andrebbe<br />

costruito sentendo la popolazione,<br />

o ci sbagliamo?), ma subito i<br />

nostri “amici” della maggioranza hanno<br />

detto che questo non è possibile.<br />

Ci chie<strong>di</strong>amo come mai, visto che alcuni<br />

comuni vicini, ad<strong>di</strong>rittura, sono<br />

arrivati a pubblicare tranquillamente<br />

le tavole su Internet, o a realizzare<br />

un sito internet de<strong>di</strong>cato, <strong>di</strong> modo che<br />

tutti i citta<strong>di</strong>ni abbiano la possibilità <strong>di</strong><br />

visionare il piano del loro comune, e<br />

<strong>di</strong> esprimere le loro osservazioni. Non<br />

vorremmo che ci sia ancora una volta<br />

da parte della Maggioranza il tentativo<br />

“<strong>di</strong> applicare la legge a modo<br />

loro”, nascondendo <strong>di</strong>etro la foglia <strong>di</strong><br />

fico qualche favore ai soliti amici/parenti.<br />

Ma non vi preoccupate! Noi vigileremo!<br />

Gruppo In<strong>di</strong>pendente<br />

Lista Per Bièn con <strong>Bienno</strong><br />

Pagina<br />

Minoranza<br />

<strong>IL</strong> <strong>NOTIZIARIO</strong><br />

Pagina aperta su <strong>Bienno</strong><br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!