07.04.2015 Views

o_19i8gf7u91rb01dfngeucrk1pfma.pdf

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

importanza la capacità disegnativa nel fare le figure del Bandinelli e del Salviati. Seppure di qualche<br />

capacità inventiva e di grande erudizione, la sua pittura non è particolarmente originale o di eccelsa<br />

qualità: denota prestezza nel fare (gli venne rimproverata anche da Michelangelo negli affreschi<br />

della Sala dei Cento Giorni alla Cancelleria, terminata nel 46), tendenza alla ripetizione di figure, gesti,<br />

posizioni, carattere scenografico nelle architetture, complicazione di significati, tendenza più alla<br />

narrazione che all'espressione, ma senza particolare pathos o inventiva. Può essere considerato fra i<br />

maggiori manieristi tosco-romani e in questo ebbe particolare influenza a Venezia, dove si recò<br />

nel 1541 per realizzare l'allestimento teatrale della Talanta di Pietro Aretino. In questa attività di<br />

scenografo e architetto teatrale operò intensamente a Firenze dal 1536 al 1565; un'esperienza<br />

particolarmente importante che ha tracce nella sua pittura (ad esempio a Roma nella Sala dei Cento<br />

Giorni del 1542-46 e nella Sala Regia in Vaticano nel 1572), ma anche in quella dei suoi collaboratori,<br />

come Livio Agresti.<br />

Fra le sue opere di maggior pregio su tavola va considerata la Cena di S. Gregorio del 1540 nella<br />

Pinacoteca Nazionale di Bologna per il Refettorio di S. Michele in Bosco della città. Caratteristica del<br />

suo essere artista è il fare cortigiano e imprenditoriale che lo portò ad avere grandi commissioni a<br />

Firenze, Roma, Napoli, Bologna, Venezia. Fra i suoi collaboratori, molto attivo e di un qualche talento<br />

fu Cristofano Gherardi.<br />

L'affresco, del 1567, è collocato nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze. Ha carattere<br />

celebrativo per i Medici e stile michelangiolesco (corpi muscolosi, posture, ecc).<br />

La prima impressione del dipinto che cattura subito l'occhio dell'osservatore è l'infittimento dei<br />

personaggi e degli oggetti dipinti e quindi le figure che si affollano, le immagini che tra di loro si<br />

confondono e vengono rappresentate più grandi in primo piano e via via sempre più piccole sullo<br />

sfondo, per dare l'impressione degli oggetti in lontananza. Nessun segno visivo di linee convergenti tra<br />

loro.<br />

Vasari iniziò la decorazione della cupola di Santa Maria del Fiore, realizzando le figure più vicine alla<br />

lanterna, ma alla sua morte il lavoro venne in larga parte terminato da Federico Zuccari. L'esecuzione<br />

del tema teologico e strettamente imbrigliata nelle regole dellaControriforma e in riferimenti biblici.<br />

Scandito da fasce concentriche su otto vele si conclude con un'architettura in prospettiva, nelle cui otto<br />

nicchie si trovano i vegliardi dell'Apocalisse, che schiaccia la cupola, abbassandola.<br />

L'affresco è molto minuzioso e particolareggiato, anche se viene visto dal basso, a notevole distanza. I<br />

colori sono cangianti, ricchi di varietà, ma nella singola figura, non nel complesso che ha come tema<br />

centrale la teologia.<br />

Come in una strada monumentale colonnata di città ellenistica (stoà), la singolare ed aulica piazza<br />

oblunga è definita da due corpi di fabbrica paralleli porticati e da uno più piccolo ortogonale in testata,<br />

aperto verso l'Arno da un portale a serliana, composto da un arco a tutto sesto affiancato<br />

simmetricamente da aperture architravate. L'edificio è costruito in pietra di fossato (una roccia, che si<br />

estraeva presso Firenze, di maggiore consistenza rispetto alla pietra serena), intonacato nelle parti non<br />

in aggetto. Composto da un piano terreno porticato, da un finto mezzanino e da due piani superiori:<br />

quello superiore era un loggiato chiuso successivamente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!