07.04.2015 Views

o_19i8gf7u91rb01dfngeucrk1pfma.pdf

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'edificio è modulare, con i blocchi divisi da paraste racchiudenti lo spazio fra tre aperture. Costruito per<br />

esigenze amministrative, era anche una parte di un passaggio sopraelevato, detto corridoio Vasariano,<br />

che collegava Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti, come via di fuga per la famiglia de' Medici.<br />

All'interno dell'edificio si trovavano le 13 Magistrature del Granducato di Toscana (i ministeri), da cui il<br />

nome Uffizi. Inoltre vi era un teatro, ad uso della famiglia granducale, poi smantellato per essere<br />

utilizzato a fine Settecento come spazio espositivo e archivio.<br />

Al pari di non pochi artisti della sua epoca, anche Vasari si occupò attivamente di spettacolo, un'attività<br />

molto gradita dal pubblico e piuttosto redditizia, che faceva parte delle comuni commissioni di bottega e<br />

che Vasari apprese in quelle di Guglielmo di Marcillat ad Arezzo e di Andrea del Sarto a Firenze. Il suo<br />

esordio nel campo dell'effimero è precocissimo: a soli 19 anni, a Bologna, nel 1530, in occasione<br />

dell'incoronazione di Carlo V, partecipa alla decorazione di un grande arco trionfale progettato<br />

da Amico Aspertini.<br />

Nel 1536, a Firenze, protetto da Ottaviano de' Medici e ben voluto dal duca, dirige vari apparati urbani<br />

in occasione del matrimonio fra Alessandro de' Medici e la figlia di Carlo V. Nel 1541 è chiamato a<br />

Venezia dal suo compatriota Pietro Aretino per l'allestimento dell'apparato della Talanta, la commedia<br />

scritta dallo scrittore per la Compagnia della Calza dei Sempiterni, che la recitarono in un salone della<br />

Ca' Gonnella in Cannaregio nel carnevale del 1542. La scenografia allegorica totale, espressa nel<br />

linguaggio figurativo manierista tosco-romano, se non ebbe particolari effetti sul tradizionale<br />

allestimento festivo veneziano pur suscitando grande ammirazione, fornì suggestioni figurative ai<br />

giovaniTintoretto, Paolo Veronese e Paris Bordone.<br />

Ma è solo nel 1565 quando a Firenze, seguendo le indicazioni dell'intellettuale mediceo Vincenzio<br />

Borghini,che Vasari diventa il regista di una serie di grandi eventi spettacolari in occasione dei<br />

festeggiamenti per il matrimonio fra Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria. In questa occasione,<br />

riprendendo l'esperienza veneziana, suggestioni vitruviane e scenografico-prospettiche oramai mature,<br />

realizza un grande allestimento nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, costituendo il primo<br />

prototipo di teatro da sala che verrà poi perfezionato nel Teatro Mediceo degli Uffizi, dal suo<br />

allievo Bernardo Buontalenti, al quale lascerà in eredità il suo immenso sapere di grande artista dello<br />

spettacolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!