07.04.2015 Views

Disegno di legge A.S. n. 1373 - Esternalizzazioni

Disegno di legge A.S. n. 1373 - Esternalizzazioni

Disegno di legge A.S. n. 1373 - Esternalizzazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dossier n. 100<br />

a) lo statuto della società non deve consentire che una quota del capitale<br />

sociale, anche minoritaria, possa essere alienata a soggetti privati (come riba<strong>di</strong>to<br />

anche da ultimo dal Consiglio <strong>di</strong> Stato, sez. V, 3 febbraio 2009, n. 591 2 );<br />

b) il consiglio <strong>di</strong> amministrazione della società non deve avere rilevanti poteri<br />

gestionali e l’ente pubblico controllante deve poter esercitare poteri maggiori<br />

rispetto a quelli che il <strong>di</strong>ritto societario riconosce normalmente alla maggioranza<br />

sociale;<br />

c) l’impresa non deve aver acquisito una vocazione commerciale che renda<br />

precario il controllo dell’ente pubblico;<br />

d) le decisioni più importanti devono essere sottoposte al vaglio preventivo<br />

dell’ente affidante.<br />

Il medesimo giu<strong>di</strong>ce, nel parere n. 456/2007 reso dalla seconda sezione, ha<br />

chiaramente <strong>di</strong>stinto l'affidamento in house dal modello organizzativo della<br />

società mista 3 , consistente nell'in<strong>di</strong>viduare (con gara) un socio privato operativo<br />

che concorre materialmente allo svolgimento del servizio. Inoltre, il Consiglio <strong>di</strong><br />

Stato ha ricordato che è astrattamente configurabile un "controllo analogo" anche<br />

nel caso in cui la partecipazione azionaria dell'ente pubblico non sia <strong>di</strong>retta ma<br />

in<strong>di</strong>retta, vale a <strong>di</strong>re tramite una società per azioni capogruppo interamente<br />

posseduta dal medesimo ente.<br />

Recentemente, la Corte costituzionale (sentenza 23 <strong>di</strong>cembre 2008, n. 439) ha<br />

inoltre riba<strong>di</strong>to che «è necessario che il soggetto beneficiario dell'affidamento<br />

destini la propria attività "principalmente" a favore dell'ente» 4 , e che siffatta<br />

prevalenza deve essere valutata non solo in termini quantitativi (ad esempio, in<br />

base al fatturato realizzato) ma anche in termini qualitativi (quali l'ampliamento<br />

dell'oggetto sociale o l'espansione territoriale).<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto appena sintetizzato, si può concludere 5 che l'affidamento<br />

in house, da parte <strong>di</strong> un'amministrazione pubblica ed in favore <strong>di</strong> una società <strong>di</strong><br />

capitali, è legittimo laddove ricorrano le seguenti con<strong>di</strong>zioni (cumulative e non<br />

alternative):<br />

- partecipazione pubblica totalitaria, e ince<strong>di</strong>bilità delle quote societarie a<br />

soggetti privati;<br />

- potere <strong>di</strong> influenza decisionale in capo all'ente pubblico;<br />

2 Nella citata decisione si <strong>legge</strong>: «la proprietà pubblica della totalità del capitale sociale non solo<br />

deve permanere per tutta la durata del rapporto ma deve anche essere garantita da appositi e stabili<br />

strumenti giuri<strong>di</strong>ci, quali il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>bilità delle azioni posto ad opera dello statuto».<br />

3 Più in generale, sulle forme <strong>di</strong> collaborazione tra pubblico e privato, si segnalano:<br />

- il Libro verde della Commissione delle Comunità europee relativo ai partenariati pubblico ­<br />

privati ed al <strong>di</strong>ritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni (COM-2004, n. 327 del<br />

30 aprile 2004);<br />

- la comunicazione interpretativa della stessa Commissione sull'applicazione del <strong>di</strong>ritto<br />

comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni ai partenariati pubblico-privati<br />

istituzionalizzati (PPPI), c(2007)6661 del 5 febbraio 2008.<br />

4 In precedenza, cfr. già la sentenza della Corte <strong>di</strong> giustizia delle Comunità europee 11 maggio 2006,<br />

nella causa C-340/04 (cd. sentenza 'Carbotermo').<br />

5 Cfr., per un quadro <strong>di</strong> sintesi, R. GAROFOLI - G. FERRARI, Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto amministrativo,<br />

Nel<strong>di</strong>ritto, 2008, in particolare, pp. 151-163.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!