11.05.2015 Views

Numero 23/24 - Snop

Numero 23/24 - Snop

Numero 23/24 - Snop

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nonché le difficoltà connesse alla manutenzione.<br />

I dati relativi alla formazione e all'aggiornamento<br />

presentano nel triennio la<br />

partecipazione ad una quantità rilevante<br />

di inziative, promosse prevalentemente<br />

in sede locale e regionale,<br />

con una presenza di tutte le figure<br />

professionali: l'incontrarsi e il conoscersi,<br />

la circolazione delle informazioni,<br />

l'individuare problemi comuni, unitamente<br />

allo svilupparsi degli interventi<br />

delle regioni, hanno contribuito in<br />

maniera determinante a diffondere<br />

modelli di lavoro e a costruire un'immagine<br />

e un linguaggio comuni. II fatto<br />

però che un terzo dei servizi studiati<br />

non sia stato nelle condizioni di (o non<br />

abbia voluto), fornire analiticamente le<br />

informazioni circa la partecipazione a<br />

momenti formativi, è indicativo della<br />

difficoltà di programmare, gestire e verificare<br />

queste attività (Tab. 2).<br />

Si osservi, nella Tabella 3 e a proposito<br />

della partecipazione dei diversi<br />

operatori, la situazione degli amministrativi<br />

e dei tecnici laureati, che rappresentano<br />

i due opposti.<br />

Il ruolo centrale delle Regioni e delle<br />

USL nel promuovere iniziative di formazione<br />

è evidente (Tab. 4).<br />

Per quanto riguarda i contenuti, si<br />

può tentare una classificazione per<br />

aree.<br />

Vi è una prima area, che ha per oggetto<br />

l'organizzazione generale, regionale<br />

e locale dei servizi, le loro procedure<br />

formalizzate, i sistemi informativi,<br />

l'organizzazione del lavoro, i corsi<br />

dedicati alla gestione, alla direzione, al<br />

controllo del lavoro e delle risorse. Sono<br />

stati qui classificati i momenti di<br />

studio relativi a questioni normative<br />

(come ad esempio i problemi di applicazione<br />

delle direttive comunitarie).<br />

Quest'area comprende 63 iniziative,<br />

ossia il 13% delle 482 segnalate dai 14<br />

servizi che hanno fornito questa informazione.<br />

La quota più rilevante è stata<br />

organizzata dalle Regioni e dalle USL<br />

(57%), e rilevante è l'apporto delle società<br />

scientifiche e professionali (17%).<br />

La partecipazione del personale vede<br />

una presenza equilibrata, pur con una<br />

prevalenza medica, di tutte le figure,<br />

con la sottolineatura che per gli infermieri<br />

questa rappresenta l'area più importante<br />

dopo quella dell'informazione<br />

generale (vedi più avanti); questa circostanza<br />

viene sottolineata poiché<br />

sembra confermare un certo uso improprio<br />

del personale infermieristico<br />

in mansioni organizzativo - amministrative.<br />

Questo gruppo di iniziative<br />

comprende 7 delle 10 circostanze in<br />

cui è stato coinvolto il personale am-<br />

Tab. n. 2 - Iniziative di formazione e di aggiornamento segnalate,<br />

nel triennio 1987 - 89, da quattordici dei 21 servizi analizzati.<br />

Valori assoluti e percentuali<br />

Tipo di iniziativa N.<br />

Di accesso 57 12<br />

Aggiornamento 214 45<br />

Ricorrente 8 2<br />

Seminari di studio 40 8<br />

Convegni/Congressi 102 21<br />

Formazione 30 6<br />

Formazione a lavoratori 15 3<br />

Formazione a studenti 16 3<br />

Totale 482 100<br />

Tab. n. 3 - Partecipazione delle diverse figure professionali alle iniziative<br />

di formazione e di aggiornamento, con l ' indicazione degli operatori<br />

in servizio di ruolo al 1989 nei quattordici servizi analizzati.<br />

Valori assoluti e percentuali<br />

Figure professionali<br />

In servizio<br />

al 1989 n.<br />

N. iniziative cui<br />

hanno partecipato<br />

Medici 53 <strong>24</strong>6 51<br />

Tecnici laureati 20 174 36<br />

Tecnici diplomati 71 186 39<br />

Infermieri e ASV 28 65 13<br />

Amministrativi <strong>24</strong> 12 2<br />

Totale 196<br />

Tab. n. 4 - Promotori delle iniziative di formazione e di aggiornamento<br />

segnalate nei quattordici servizi studiati. Valori assoluti e percentuali<br />

Enti promotori N. ^/u<br />

USL di appartenenza del servizio 73 15<br />

Altre USL (della Regione e non) 73 15<br />

Regione di appartenenza 90 19<br />

Altre Regioni 8 2<br />

Istituto Superiore di Sanità e Istituto Superiore<br />

Previdenza e Sicurezza del lavoro 43 9<br />

SNOP e Società scientifiche e professionali 54 11<br />

Altri Enti Locali 2 1<br />

Università e Centri di ricerca 34 7<br />

Altri promotori 70 14<br />

Altri non segnalati 35 7<br />

Totale 482 100<br />

ministrativo che, come si è osservato,<br />

appare avere un ruolo molto marginale<br />

(forse anche per le sue caratteristiche<br />

soggettive ma, probabilmente, anche<br />

per la tradizionale difficoltà di valorizzare<br />

questi profili nelle organizzazioni<br />

professionali).<br />

Una seconda area concerne l'educazione<br />

alla salute, rivolta ad utenti<br />

diversi (lavoratori, studenti, popolazio-<br />

°Io

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!