11.05.2015 Views

Numero 23/24 - Snop

Numero 23/24 - Snop

Numero 23/24 - Snop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCHEDE REGIONALI<br />

ABRUZZO<br />

<strong>Numero</strong> USL 15<br />

Piano Sanitario Regionale NO<br />

PMIP previsti n. 4, attivati n. 2<br />

L.R. n 37187<br />

L.R. n. 70178 (ante-riforma)<br />

"Tutela della salute dei lavoratori negli<br />

ambienti di lavoro"<br />

L.R. n. 10180 di istituzione delle USL<br />

L.R. n. 32181<br />

"Norme per il trasferimento alle USL<br />

delle funzioni in materia di Igiene, Sanità<br />

Pubblica, di Vigilanza sulle farmacie"<br />

Con quest'ultima legge vengono<br />

istituiti i Servizi di Prevenzione e Igiene<br />

Ambientale e le attività medico legali<br />

vengono attribuite ai Servizi di Medicina<br />

del lavoro, che assumono la denominazione<br />

di "Servizi di Medicina Legale<br />

e del Lavoro".<br />

Non sono previste per quest'ultimo<br />

potenziamenti delle piante organiche<br />

ed il personale opera prevalentemente<br />

in condizione di part-time tra le due<br />

aree di funzioni.<br />

Nel 1988 vengono approvati provvedimenti<br />

per il riordino delle piante organiche<br />

dei PMIP, per il potenziamento<br />

dei servizi di Prevenzione e Igiene Ambientale<br />

e dei Servizi veterinari,<br />

La routine delle certificazioni medico-legale<br />

ha schiacciato e limitato le<br />

nuove funzioni di igiene e sicurezza<br />

del lavoro.<br />

Tra i dirigenti dei Servizi di Medicina<br />

Legale e del Lavoro abbiamo tra gli altri:<br />

2 cardiologi, 1 primario della medicina<br />

nucleare, 2 primari di medicina<br />

generale, 1 primario del servizio di citologia<br />

vaginale.<br />

Presso l'Assessorato opera da alcuni<br />

mesi un Gruppo Tecnico Informale di<br />

supporto per la redazione del Progetto<br />

Obiettivo Regionale per la tutela della<br />

salute dei lavoratori.<br />

MOUSE<br />

<strong>Numero</strong> USL 7<br />

Piano Sanitario Regionale NO<br />

L.R. n. 3181<br />

"Norme per il trasferimento alle USL<br />

delle funzioni in materia di Igiene, Sanità<br />

Pubblica, di Vigilanza sulle farmacie<br />

e per l'assistenza farmaceutica".<br />

L.R. n. 18/85 di istituzione di 1 PMIP<br />

con due sedi (Isernia e Campobasso)<br />

Sono assenti leggi in materia di Igiene<br />

e sicurezza del lavoro e relative<br />

piante organiche (anche per il SIP?.<br />

Convenzione con la EDINFORM per<br />

la formazione professionale del personale<br />

medico-veterinario e tecnico<br />

(1990).<br />

CAMPANIA<br />

<strong>Numero</strong> USL 61<br />

Piano Sanitario Regionale NO<br />

L.R. 36187<br />

"Norme per la programmazione sanitaria<br />

e per il Piano Sanitario Regionale"<br />

In questa legge che è fondamentalmente<br />

una legge di riordino delle USL<br />

è prevista la possibilità per le USL di attivare<br />

al proprio interno Settori di Medicina<br />

del Lavoro.<br />

Nella scheda della commissione Bogi<br />

si parla di proposta di legge sulla<br />

Prevenzione e sicurezza negli ambienti<br />

di lavoro e sui PMIP in corso di preparazione.<br />

Ad oggi sono ancora in corso<br />

di allestimento.<br />

Non risulta una legge di riordino dei<br />

servizi di Igiene e Sanità Pubblica.<br />

Si è costituito dal mese di ottobre<br />

del 1991 presso l'assessorato regionale<br />

alla Sanità, un gruppo di referenti nominati<br />

dalle USL per l'epidemiologia e<br />

la prevenzione delle patologie da lavoro.<br />

BASILICATA<br />

<strong>Numero</strong> USI 7<br />

Piano Sanitario Regionale<br />

SI<br />

L.R. n. 54181<br />

"Norme per l'esercizio delle funzioni<br />

in materia di igiene e sanità pubblica<br />

e in materia farmaceutica"<br />

L.R. n. 36182<br />

"Organizzazione e funzionamento dei<br />

Presidi multizonali di igiene e Prevenzione<br />

e tutela sanitaria nei luoghi di<br />

lavoro"<br />

Nel più recente piano annuale di attuazione<br />

del Piano Sanitario Regionale<br />

'90-'92, pur nella consapevolezza della<br />

gravità della situazione, si ipotizzano<br />

soluzioni miranti al rafforzamento unico<br />

dei PMIP, tralasciando ogni iniziativa<br />

rivolta ad un'effettiva riorganizzazione<br />

periferica in Servizi o Unità Operative<br />

di Igiene e Sicurezza del Lavoro<br />

da attivare in tutte le UU.SS.LL.<br />

Testuale dal PSR per il triennio<br />

1990/1992: "Nessuna USL della Basilicata<br />

sviluppa interventi sistematici e programmati<br />

nel settore della sicurezza e<br />

tutela della salute dei lavoratori nei<br />

luoghi di lavoro. Solo nell'USL di Potenza<br />

opera un servizio ospedaliero di<br />

Medicina del Lavoro con compiti sanitari<br />

e di controllo degli ambienti di lavoro".<br />

Dallo stralcio del piano annuale di<br />

attuazione del PSR si legge che mentre<br />

in ogni USL si sono potenziati gli organici<br />

nei settori di igiene e sanità Pubblica<br />

e in quello veterinario, niente o poco<br />

esiste nel campo della Medicina del<br />

Lavoro a livello dei servizi territoriali.<br />

Tuttavia da questa affermazione discende<br />

solo il potenziamento dei PMIP<br />

con particolare riferimento a quello di<br />

Potenza in previsione dell ' insediamento<br />

FIAT nel Melfese.<br />

Esiste una proposta di pianta organica<br />

che non è stata ancora approvata.<br />

PUGLIA<br />

<strong>Numero</strong> USI. 55<br />

Piano Sanitario Regionale NO<br />

L.R. n. 50178 (ante-riforma)<br />

"Tutela della salute negli ambienti di<br />

lavoro"<br />

L.R. n. 36184<br />

"Norme per il trasferimento alle USI<br />

delle funzioni in materia di Igiene, Sanità<br />

Pubblica, di Vigilanza sulle farmacie<br />

e per l'assistenza farmaceutica"<br />

L.R. n. 4188<br />

"Istituzione di Presidi Multizonali di<br />

Prevenzione"<br />

Approvate anche le nuove piante<br />

organiche dei PMP.<br />

Mancano le piante organiche dei<br />

Servizi di Igiene pubblica, educazione<br />

sanitaria, medicina legale e igiene e sicurezza<br />

del lavoro.<br />

La regione si è convenzionata con la<br />

Società EDINFORM per la gestione della<br />

formazione professionale degli operatori<br />

medico-veterinari e tecnici delle<br />

USL, per la realizzazione di un Sistema<br />

Informativo Automatizzato regionale<br />

che abbraccia tutte le aree della pre-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!