11.05.2015 Views

Numero 23/24 - Snop

Numero 23/24 - Snop

Numero 23/24 - Snop

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SNOP<br />

Rivista trimestrale della Società nazionale<br />

degli operatori della prevenzione<br />

NUMERO DOPPIO <strong>23</strong>-<strong>24</strong><br />

GIUGNO-SETTEMBRE<br />

Autorizzazione Tribunale di Milano n.<br />

416 del 2517!86<br />

Direttore respons. Giancarlo D'Adda<br />

Direttore: Laura Bodini<br />

Vicedirettore: Alberto Baldasseroni<br />

Prog. grafico e disegni: R. Maremmani<br />

Redazione: Milano, via Mellerio 2<br />

sped. in abb. postale gruppo IV (70%)<br />

Stampa: Cooperativa editoriale "Nuova<br />

Brianza"<br />

22065 Cassago B.za (Co)<br />

Tel. 039/9210981 - 3 linee r.a.<br />

Abbonamenti<br />

Lire 20.000 per quattro numeri<br />

Lire 30.000 per otto numeri<br />

Tramite versamente postale su cc n.<br />

2001<strong>24</strong>07 intestato a SNOP - Società<br />

Nazionale - Via Ciamician 2, Bologna,<br />

indicando la causale del versamento e<br />

l'indirizzo a cui spedire la rivista.<br />

Prezzo lire: 5.000<br />

Dallo statuto SNOP<br />

Art. 7 - E costituita l'Associazione denominata<br />

"Società Nazionale Operatori<br />

della Prevenzione', in sigla SNOP,<br />

con finalità scientifiche e culturali e<br />

con l'obiettivo di:<br />

- promuovere conoscenze ed attività<br />

che sviluppino la prevenzione e la tutela<br />

del benessere psicofisico dei lavoratori<br />

e della popolazione in relazione<br />

ai rischi derivanti dall'attività produttiva;<br />

- sostenere l'impegno politico e culturale<br />

per lo sviluppo di un sistema integrato<br />

di servizi pubblici di prevenzione<br />

negli ambienti di vita e di lavoro, finalizzato<br />

alla rimozione dei rischi derivanti<br />

dalle attività produttive;<br />

- favorire lo scambio di esperienze e<br />

informazioni fra gli operatori ed il confronto<br />

sulla metodologia ed i contenuti<br />

dell'attività per raggiungere l'omogeneità<br />

delle modalità di intervento e<br />

della qualità di lavoro a livello nazionale;<br />

- promuovere un ampio confronto<br />

con le istituzioni, le forze sociali e le altre<br />

Associazioni scientifiche su questi<br />

temi; diffondere l'informazione e la<br />

cultura della prevenzione.<br />

SOMMARIO<br />

EDITORIALE<br />

Patti chiari<br />

di Laura Budini PAGINA 3<br />

CORSIVO<br />

Newsnop<br />

di Giallolmone PAGINA 4<br />

LETTERE PAGINA 5<br />

CONTRIBUTI<br />

II ruolo dei servizi<br />

nelle questioni ambientali<br />

di Giancarlo Ruffini PAGINA 7<br />

Un'inchiesta<br />

sull'attività dei servizi<br />

(1a parte)<br />

di Nedo Baracani<br />

Sauro Garzi<br />

e Fulvio D'Orsi PAGINA 12<br />

Servizi di prevenzione<br />

e organi di vigilanza<br />

di Graziano Eriger/ PAGINA 15<br />

GRUPPI DI LAVORO<br />

Sistema informativo<br />

e Qaulity, Assurance<br />

di Alberto Baldasseroni PAGINA 19<br />

Prospettive di lavoro<br />

sul sistema informativo<br />

di Claudio Calabresi PAGINA 20<br />

Innovazione Tecnologica<br />

di Silvana Salerno<br />

e Giuseppe Leocata PAGINA 21<br />

Osservatorio Edilizia<br />

a cura di Flavio Coato PAGINA 22<br />

INIZIATIVE SNOP<br />

Operazione Prevenzione Sud<br />

di Fulvio Longo<br />

e Franco Garufi PAGINA <strong>24</strong><br />

EUROPEAN OUTLOOK PAGINA 26<br />

Progetto agricoltura<br />

a cura<br />

del Gruppo Agricoltura PAGINA 30<br />

Torino 3<br />

a cura di Andrea Dotti<br />

Claudio Calabresi<br />

e Paolo Ricci<br />

APPROFONDIMENTI<br />

DL 277 Art. 41<br />

di Paolo Ricci<br />

PAGINA 32<br />

PAGINA 36<br />

NOTIZIARIO<br />

Lavoratrici madri<br />

e radiazioni<br />

di Armando Mattioli PAGINA 38<br />

Eppur si muove<br />

di Domenico Taddeo PAGINA 40<br />

Iso 1999<br />

di Giuseppe Paludi PAGINA 41<br />

DOC<br />

Alla ricerca<br />

delle malattie perdute PAGINA 45<br />

Malformazioni congenite<br />

di Laura Budini PAGINA 46<br />

TUTTI IN POLTRONA PAGINA 48<br />

DIRETTIVO SNOP PAGINA 51<br />

In copertina: Arrivo di Hernan Cortez<br />

a Vera Cruz (particolare) 7951; da Storia<br />

del Messico, affresco di Diego Rivera.<br />

Città del Messico.<br />

Comunicazione<br />

Abbiamo aperto uno sportello informazioni<br />

SNOP presso l'Istituto Ambiente<br />

Europa - via E. Filai, 15 - 20126<br />

Milano - tel. 02/27002662 fax:<br />

02/27002564<br />

SUL PROSSIMO<br />

NUMERO TROVERETE<br />

I nostri impegni europei dopo<br />

Sheffield<br />

di Graziano Frigeri<br />

La conferenza di Rio: e noi cosa<br />

c'entriamo?<br />

di Fabio Terragni<br />

e Mercedes Bresso<br />

Auditing ambientale e USL:<br />

di Carlo Bossi<br />

Verso il Convegno SNOP del '93<br />

a cura del direttivo nazionale<br />

Delegato alla prevenzione:<br />

un'occasione da non perdere<br />

di Franco Rampi<br />

Speciale direttive CEE sull'ambiente<br />

a cura di Luciano Seller<br />

Apprendisti: è tempo di fare<br />

il punto<br />

di Alberto Baldasseroni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!