29.05.2015 Views

Manuale di formazione per il governo clinico: Appropriatezza

Manuale di formazione per il governo clinico: Appropriatezza

Manuale di formazione per il governo clinico: Appropriatezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La tabella sottostante presenta le principali definizioni <strong>di</strong> appropriatezza proposte dalla letteratura<br />

internazionale<br />

Stu<strong>di</strong>o/Fonte Paese Elementi chiave della definizione Prospettiva<br />

Woodward et al (1984) USA Effetti positivi attesi <strong>per</strong> <strong>il</strong> paziente Paziente<br />

Hopkins (1993)<br />

Sharpe et al. (1996)<br />

Zanetti et al. (1996)<br />

Morosini (1999)<br />

Morosini, Perraro<br />

(2001)<br />

RAND (2000)<br />

Berti et al. (2004)<br />

Vasselli et al. (2005)<br />

Cinotti et al. (2005)<br />

UK<br />

USA<br />

Italia<br />

Italia<br />

USA, WHO<br />

Europe<br />

Italia<br />

Italia<br />

Italia<br />

Maggiore probab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> ottenere gli esiti <strong>di</strong> salute attesi dal<br />

singolo paziente<br />

Accettab<strong>il</strong>ità delle modalità dell’intervento da parte del<br />

paziente<br />

Scelta dell’intervento appropriato coinvolgendo <strong>il</strong> paziente e<br />

tenendo conto non solo degli esiti <strong>di</strong> salute ma anche dei rischi<br />

Deve tenere conto delle risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, del contesto sociale<br />

e culturale<br />

Benefici clinici attesi <strong>per</strong> <strong>il</strong> paziente.<br />

Rapporto costi-benefici tale da consentire l’erogazione dei<br />

servizi in uno (specifico) contesto <strong>di</strong> risorse limitate.<br />

Accettab<strong>il</strong>ità e <strong>per</strong>tinenza rispetto a <strong>per</strong>sone, circostanze e<br />

luogo, conoscenza<br />

Benefici attesi su<strong>per</strong>iori alle conseguenze negative.<br />

Deve tenere conto dei costi.<br />

Inerente <strong>il</strong> processo decisionale, chiama in gioco <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>clinico</strong><br />

Livello organizzativo <strong>di</strong> effettuazione dell’interevnto più<br />

gra<strong>di</strong>to dall’utente e/o meno costoso<br />

Benefici attesi su<strong>per</strong>iori alle possib<strong>il</strong>i conseguenze negative<br />

Beneficio effettivo <strong>per</strong> <strong>il</strong> paziente in ragione delle con<strong>di</strong>zioni<br />

cliniche<br />

Quantità <strong>di</strong> risorse impiegate<br />

Contesto organizzativo dell’intervento<br />

Erogazione dell’intervento secondo <strong>il</strong> quadro <strong>clinico</strong> del<br />

paziente e anche variab<strong>il</strong>i non strettamente cliniche (qualità <strong>di</strong><br />

vita)<br />

Erogazione dell’intervento nel momento giusto e secondo <strong>il</strong><br />

regime organizzativo adeguato<br />

Deve tenere conto del contesto culturale e organizzativo del<br />

paziente e dell’o<strong>per</strong>atore; deve tenere conto delle risorse<br />

Intervento efficace <strong>per</strong> <strong>il</strong> singolo paziente<br />

Rispetto delle preferenze in<strong>di</strong>viduali e dei valori culturali e<br />

sociali<br />

Livello organizzativo <strong>di</strong> assistenza più idoneo<br />

Paziente<br />

Sistema<br />

sanitario<br />

Società<br />

Paziente<br />

Società<br />

Paziente<br />

Sistema<br />

sanitario<br />

Società<br />

Paziente<br />

Sistema<br />

sanitario<br />

Paziente<br />

Paziente<br />

Sistema<br />

sanitario<br />

Paziente<br />

O<strong>per</strong>atore<br />

Sistema<br />

sanitario<br />

Società<br />

Paziente<br />

Sistema<br />

sanitario<br />

Società<br />

Kelley, Hurst (2006) OECD R<strong>il</strong>evanza rispetto ai bisogni clinici Paziente<br />

Ministero salute (2006)<br />

Tonelli (2008)<br />

Italia<br />

Italia<br />

Intervento correlato al bisogno del paziente o della collettività<br />

Erogazione dell’intervento secondo mo<strong>di</strong> e tempi adeguati<br />

B<strong>il</strong>ancio positivo tra benefici, rischi e costi<br />

Compen<strong>di</strong>a in sé efficacia ed efficienza ed è al tempo stesso<br />

considerata accettab<strong>il</strong>e da chi riceve e da chi eroga le cure.<br />

Paziente<br />

Collettività<br />

Sistema<br />

sanitario<br />

Paziente<br />

Sistema<br />

sanitario<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!