29.05.2015 Views

Manuale di formazione per il governo clinico: Appropriatezza

Manuale di formazione per il governo clinico: Appropriatezza

Manuale di formazione per il governo clinico: Appropriatezza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Costruzione degli scenari clinici o “in<strong>di</strong>cazioni”: la lista delle “in<strong>di</strong>cazioni” rappresenta <strong>il</strong><br />

documento <strong>di</strong> lavoro principale <strong>per</strong> <strong>il</strong> panel. Viene elaborato, in forma <strong>di</strong> matrice, un elenco <strong>di</strong><br />

specifici “scenari” o “in<strong>di</strong>cazioni, <strong>per</strong> classificare, in base a sintomi, storia clinica, risultati dei test<br />

<strong>di</strong>agnostici, i pazienti che potrebbero essere can<strong>di</strong>dati all’intervento in questione.<br />

Nella stesura della lista è importante assicurarsi che le in<strong>di</strong>cazioni siano: a) esaustive, così da<br />

includere un’ampia popolazione <strong>di</strong> pazienti potenzialmente can<strong>di</strong>dati alla procedura in esame; b)<br />

mutualmente esclusive, cosicché nessun paziente possa essere ricondotto a due scenari <strong>di</strong>versi; c)<br />

omogenee, così da consentire una uguale applicab<strong>il</strong>ità della valutazione <strong>di</strong> appropriatezza a tutti i<br />

pazienti classificati in uno stesso scenario; d) gestib<strong>il</strong>i, così da consentire ai componenti del panel <strong>di</strong><br />

valutare tutte le in<strong>di</strong>cazioni in un ragionevole intervallo <strong>di</strong> tempo.<br />

Il panel <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti: la costituzione del panel è una fase cruciale e i criteri della loro selezione<br />

possono variare molto in ragione del contesto in cui <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> valutazione si svolge. Negli stu<strong>di</strong><br />

condotti dal gruppo RAND negli USA, gli es<strong>per</strong>ti, in numero generalmente compreso tra 9 e 11,<br />

sono stati spesso identificati attraverso <strong>il</strong> coinvolgimento delle Società Scientifiche. Nella selezione<br />

dei partecipanti è necessario seguire alcuni criteri:<br />

<br />

<br />

Multi<strong>di</strong>sciplinarietà. Per ottenere una valutazione equ<strong>il</strong>ibrata dell’appropriatezza nell’uso <strong>di</strong><br />

una procedura, <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>zio non deve essere affidato solo a coloro che <strong>di</strong> tale procedura sono<br />

gli esecutori <strong>di</strong>retti, ma devono essere coinvolte anche altre figure me<strong>di</strong>che che sono parte in<br />

causa, anche se in<strong>di</strong>rettamente, nel problema <strong>clinico</strong> considerato.<br />

Cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità. Gli es<strong>per</strong>ti selezionati devono godere <strong>di</strong> in<strong>di</strong>scusso prestigio professionale ed<br />

avere alcune caratteristiche specifiche, quali una buona fam<strong>il</strong>iarità con la letteratura<br />

scientifica.<br />

Disponib<strong>il</strong>ità. Per la riuscita del lavoro, che si protrae nelle sue <strong>di</strong>verse fasi <strong>per</strong> alcuni mesi,<br />

è essenziale che vi sia <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità e motivazione da parte dei partecipanti ad eseguire i<br />

compiti loro affidati. È altrettanto importante che i clinici coinvolti siano <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i a<br />

lavorare in gruppo.<br />

Prima valutazione <strong>di</strong> appropriatezza. Il primo passo della vera e propria attribuzione del giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> appropriatezza consiste nella valutazione in<strong>di</strong>viduale, da parte <strong>di</strong> ogni membro del gruppo <strong>di</strong><br />

es<strong>per</strong>ti, <strong>per</strong> ciascuno degli scenari proposti. Il giu<strong>di</strong>zio viene espresso su una scala da 1 a 9, dove 1 =<br />

sicuramente inappropriato, 9 = sicuramente appropriato, 5 = incerto. Valori interme<strong>di</strong> corrispondono<br />

a <strong>di</strong>fferenti modulazioni rispettivamente del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> inappropriatezza (2-3), <strong>di</strong> incertezza (4-6), e<br />

<strong>di</strong> appropriatezza (7-8). Nel valutare ogni singola in<strong>di</strong>cazione, ogni membro del panel deve fare<br />

riferimento sia alla propria es<strong>per</strong>ienza e giu<strong>di</strong>zio <strong>clinico</strong>, sia alle evidenze scientifiche <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!