29.05.2015 Views

Manuale di formazione per il governo clinico: Appropriatezza

Manuale di formazione per il governo clinico: Appropriatezza

Manuale di formazione per il governo clinico: Appropriatezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’espressione Patient Reported Outcome (PRO) identifica una terminologia “ombrello”, che<br />

identifica un approccio concettuale e una metodologia specificamente orientati a cogliere <strong>il</strong> punto <strong>di</strong><br />

vista dei pazienti, piuttosto che adottare la tra<strong>di</strong>zionale prospettiva clinica o professionale sugli<br />

outcome. I PRO possono essere raccolti attraverso questionari auto-comp<strong>il</strong>ati o attraverso interviste.<br />

Al concetto <strong>di</strong> PRO è quin<strong>di</strong> strettamente connesso quello <strong>di</strong> PROMs (Patient Reported Outcomes<br />

Measurements), che identifica una vasta gamma <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evazione e misurazione.<br />

Strumenti <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evazione e misurazione<br />

Generali se rivolti alla valutazione della qualità <strong>di</strong> vita o alla valutazione soggettiva dello stato <strong>di</strong><br />

salute (SF-36 Health Survey, SF-12 Health Survey, Sickness Impact Prof<strong>il</strong>e, Nottingham Health<br />

Prof<strong>il</strong>e, Health Ut<strong>il</strong>ities Index, Quality of Well-Being Scale, EuroQol-EQ-5D, Consumer<br />

Assessment of Healthcare Providers and Systems-CAHPS)<br />

Specifici <strong>per</strong> patologia (Adult Asthma Quality of Life Questionnaire-AQLQ <strong>per</strong> i pazienti adulti<br />

con asma, Kidney Disease Quality of Life Instrument <strong>per</strong> i pazienti con malattie renali, Oxford Hip<br />

Score <strong>per</strong> i pazienti sottoposti a intervento <strong>di</strong> protesi d’anca)<br />

Il setting assistenziale: <strong>il</strong> caso della day surgery<br />

Uno dei cambiamenti più importanti nell’organizzazione dei servizi sanitari degli ultimi 20<br />

anni è stato lo sv<strong>il</strong>uppo della day surgery (DS), cioè la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> effettuare un numero elevato <strong>di</strong><br />

interventi chirurgici in regime <strong>di</strong>urno, evitando <strong>il</strong> tra<strong>di</strong>zionale ricovero ospedaliero, con notevoli<br />

vantaggi <strong>per</strong> i pazienti (maggiore tempestività, minor rischio <strong>di</strong> infezioni, minor rischio <strong>di</strong> rinvii e<br />

ritar<strong>di</strong>, più sereno e rapido rientro a casa) e <strong>per</strong> l’efficienza del sistema (notevole riduzione dei<br />

giorni <strong>di</strong> degenza).<br />

Nel National Health Service inglese la <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> interventi effettuati in DS si avvicina<br />

al 70%, tuttavia sono ancora elevate le <strong>di</strong>fferenze tra le <strong>di</strong>verse aree geografiche, come <strong>di</strong>mostrano i<br />

rapporti della Au<strong>di</strong>t Commission a partire dagli anni ‘90, con particolare riferimento a un gruppo <strong>di</strong><br />

25 procedure <strong>per</strong> le quali <strong>il</strong> regime <strong>di</strong> DS risulta fortemente cost-effective.<br />

Nel 2009-2010 in Ingh<strong>il</strong>terra sono state eseguite circa 1 m<strong>il</strong>ione <strong>di</strong> procedure chirurgiche<br />

potenzialmente effettuab<strong>il</strong>i in DS, ma oltre <strong>il</strong> 20% (220.000 interventi) non ha avuto luogo in questo<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!