29.05.2015 Views

Manuale di formazione per il governo clinico: Appropriatezza

Manuale di formazione per il governo clinico: Appropriatezza

Manuale di formazione per il governo clinico: Appropriatezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. La misura dell’appropriatezza<br />

La misura dell’appropriatezza continua ad essere una sfida <strong>per</strong> i clinici, <strong>per</strong> i ricercatori, <strong>per</strong> i<br />

manager e <strong>per</strong> i policymaker.<br />

I risultati <strong>di</strong> processi formali e con<strong>di</strong>visi <strong>di</strong> valutazione dell’appropriatezza possono essere<br />

ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> <strong>di</strong>versi obiettivi: la valutazione <strong>di</strong> qualità dell’assistenza, l’elaborazione <strong>di</strong><br />

raccomandazioni <strong>per</strong> la pratica clinica, la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> supporto pratico al lavoro<br />

dei clinici, l’identificazione <strong>di</strong> aree meritevoli <strong>di</strong> ulteriore ricerca.<br />

Tali processi richiedono adeguati strumenti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misurazione/monitoraggio,<br />

in<strong>di</strong>viduati sulla base <strong>di</strong> criteri espliciti, con<strong>di</strong>visi, scientificamente fondati, ai quali poter ricondurre<br />

valutazioni, in<strong>di</strong>viduali o collettive, effettuate da es<strong>per</strong>ti.<br />

La valutazione <strong>di</strong> appropriatezza dei ricoveri ospedalieri attraverso l’uso delle cartelle<br />

cliniche e dei database amministrativi : PRUO, DRG ad elevato rischio <strong>di</strong> inappropriatezza<br />

PRUO<br />

I protocolli <strong>per</strong> la valutazione <strong>di</strong> appropriatezza del ricovero del paziente adulto e del<br />

bambino, hanno avuto in Italia una certa <strong>di</strong>ffusione soprattutto negli anni ‘90 e nei primi anni 2000,<br />

e si sono concretizzati nei cosiddetti stu<strong>di</strong> PRUO (Protocolli <strong>di</strong> Revisione d’Uso dell’Ospedale); in<br />

seguito l’uso <strong>di</strong> tali strumenti si è molto ri<strong>di</strong>mensionato ed oggi riveste più un interesse storicodocumentale<br />

che pratico.<br />

La matrice <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> l’elaborazione del Protocollo <strong>di</strong> Revisione d’Uso<br />

dell’Ospedale (PRUO) è stato <strong>il</strong> Pe<strong>di</strong>atric Appropriateness Evaluation Protocol (AEP), uno<br />

strumento <strong>per</strong> la raccolta guidata <strong>di</strong> informazioni dalla cartella clinica, mirate a valutare, attraverso<br />

set <strong>di</strong> criteri e standard ben definiti.<br />

Sulla base dell’AEP un gruppo <strong>di</strong> ricercatori del Laboratorio <strong>di</strong> Epidemiologia clinica<br />

dell’Istituto Mario Negri <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, dell’Ospedale San Gerardo <strong>di</strong> Monza e dell’Ospedale Niguarda<br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, ha prodotto i PRUO, elaborati tenendo conto della gravità della malattia che ha condotto<br />

al ricovero, dell’intensità dell’assistenza fornita, delle prestazioni effettuate in ciascun giorno <strong>di</strong><br />

degenza, dell’assistenza infermieristica, delle con<strong>di</strong>zioni dei pazienti. E’ stata quin<strong>di</strong> elaborata una<br />

griglia <strong>di</strong> riferimento in base alla quale si definiva l’inappropriatezza dell’ammissione in ospedale<br />

e/o delle giornate <strong>di</strong> degenza.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!