29.05.2015 Views

Manuale di formazione per il governo clinico: Appropriatezza

Manuale di formazione per il governo clinico: Appropriatezza

Manuale di formazione per il governo clinico: Appropriatezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il RAM è una variazione del “metodo Delphi; sebbene sia spesso considerato un “metodo <strong>per</strong> la<br />

costruzione del consenso”, in realtà non appartiene a questa categoria, <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> suo obiettivo è<br />

quello <strong>di</strong> identificare le situazioni in cui gli es<strong>per</strong>ti si trovano d’accordo o in <strong>di</strong>saccordo e lascia ai<br />

componenti l’opportunità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere le loro valutazioni tra un ciclo e l’altro.<br />

Metodo Delphi<br />

Sv<strong>il</strong>uppato presso la RAND negli anni ‘50 e applicato a temi politico-m<strong>il</strong>itari, tecnologici ed<br />

economici, come strumento <strong>per</strong> prevedere <strong>il</strong> futuro, è stato ut<strong>il</strong>izzato in una vasta gamma <strong>di</strong><br />

situazioni <strong>per</strong>tinenti alla salute e alla me<strong>di</strong>cina.<br />

Il Delphi si articola generalmente in cicli ripetuti, nei quali un questionario viene inviato a un<br />

gruppo <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti che rispondono in modo anonimo. I risultati <strong>di</strong> questa prima survey vengono<br />

quin<strong>di</strong> sintetizzati in tabelle e restituiti al gruppo; a ciascun es<strong>per</strong>to si chiede quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> rispondere<br />

nuovamente al questionario. Il processo viene reiterato fino a quando non si verifichi una<br />

convergenza <strong>di</strong> opinioni sul tema affrontato o fino a quando nessun sostanziale cambiamento sia<br />

osservab<strong>il</strong>e nelle risposte degli es<strong>per</strong>ti.<br />

Il RAM è talvolta erroneamente considerato come un esempio della Tecnica del Gruppo<br />

Nominale (Nominal Group Technique, NGT).<br />

La NGT consiste in un processo molto strutturato in cui ai partecipanti viene chiesto <strong>di</strong><br />

scrivere tutte le idee in merito a un determinato oggetto. Il fac<strong>il</strong>itatore chiede a ciascuna <strong>per</strong>sona <strong>di</strong><br />

descrivere brevemente l’idea a suo giu<strong>di</strong>zio più r<strong>il</strong>evante; dopo la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> ogni argomento, a<br />

ciascuno dei partecipanti viene chiesto <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare su una scala numerica, le proprie valutazioni<br />

relative ai temi trattati. Infine, i risultati vengono aggregati e analizzati con <strong>di</strong>verse tecniche<br />

matematiche.<br />

Il RAM, a <strong>di</strong>fferenza del metodo NGT, inizia con una lista molto strutturata <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni<br />

cliniche e la <strong>di</strong>scussione è strettamente collegata alle misurazioni dell’appropriatezza.<br />

Un terzo gruppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>per</strong> la valutazione collettiva è la Consensus Development<br />

Conference, o Conferenza <strong>di</strong> Consenso (CC). Il metodo è stato sv<strong>il</strong>uppato con lo scopo <strong>di</strong> sostenere<br />

<strong>il</strong> mandato dei National Institutes of Health (NIH) americani, cui è affidata la valutazione e la<br />

<strong>di</strong>sseminazione <strong>di</strong> informazioni relative alle tecnologie sanitarie e alla ricerca biome<strong>di</strong>ca. In pratica,<br />

rispetto al tema oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o la CC raccoglie una gamma eterogenea <strong>di</strong> stakeholder (me<strong>di</strong>ci,<br />

ricercatori, citta<strong>di</strong>ni, società scientifiche ecc.) ai quali viene chiesto <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppare, in risposta a<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!