01.06.2015 Views

L'approccio centrato sul cliente nella terapia delle balbuzie ... - ACP

L'approccio centrato sul cliente nella terapia delle balbuzie ... - ACP

L'approccio centrato sul cliente nella terapia delle balbuzie ... - ACP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>ACP</strong> – Rivista di Studi Rogersiani - 2007<br />

Funzionamento<br />

A causa del bisogno di considerazione positiva di sé, l'individuo percepisce<br />

la sua esperienza in funzione <strong>delle</strong> condizioni alle quali è giunto a<br />

sottomettersi. Percepisce in modo selettivo. Quindi succede che:<br />

- le esperienze conformi a queste condizioni sono percepite e<br />

simbolizzate correttamente alla coscienza<br />

- le esperienze contrarie a queste condizioni sono percepite in maniera<br />

selettiva; sono sia deformate, per renderle conformi a queste condizioni,<br />

che intercettate alla coscienza<br />

Dunque tutte le esperienze non sono simbolizzate correttamente <strong>nella</strong><br />

coscienza e non sono incorporate alla nozione dell'Io. È quindi in seguito alla<br />

violazione della sua funzione di "valutazione organismica" che l'individuo<br />

perde lo stato di integrazione caratteristico della sua infanzia. La nozione<br />

dell'Io comporta degli elementi deformati che non rappresentano<br />

correttamente l'esperienza, a partire dal momento in cui la valutazione della<br />

sua esperienza è condizionata.<br />

Allo stesso modo l'esperienza comporta degli elementi che non sono<br />

incorporati <strong>nella</strong> nozione dell'Io. L'individuo non è quindi più in grado di<br />

funzionare da persona perfettamente integrata e unificata. Nella sua<br />

esperienza si formano certe "fazioni" che hanno la tendenza a minacciare la<br />

struttura dell'Io che da taluni elementi esperenziali che non sono incorporati<br />

<strong>nella</strong> struttura dell'Io. La personalità viene pertanto ad essere divisa, con<br />

tutto quello che comporta questa mancanza di unità: tensioni e squilibrio<br />

funzionale. È questo che, secondo Rogers, costituisce lo stato di alienazione:<br />

l'individuo ha mancato di sincerità verso se stesso, verso il significato<br />

"organismico" della sua esperienza. Per mantenere la considerazione positiva<br />

altrui, egli ha falsificato talune esperienze vissute e si è vissuto e si è<br />

rappresentato queste esperienze con l'indice di valore che queste avevano<br />

per altre persone. Tutto ciò si è prodotto involontariamente come un<br />

processo naturale, e tragico, iniziato durante l'infanzia.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!