01.06.2015 Views

L'approccio centrato sul cliente nella terapia delle balbuzie ... - ACP

L'approccio centrato sul cliente nella terapia delle balbuzie ... - ACP

L'approccio centrato sul cliente nella terapia delle balbuzie ... - ACP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>ACP</strong> – Rivista di Studi Rogersiani - 2007<br />

La <strong>terapia</strong> di gruppo con adulti <strong>balbuzie</strong>nti<br />

Da quattro anni oramai collaboro con il Centro Punto Parola. Il centro<br />

lavora soprattutto con i gruppi di persone che balbettano. Si tratta di gruppi<br />

formati da persone <strong>balbuzie</strong>nti, che non presentano patologie psicologiche<br />

gravi (gravi ritardi cognitivi, disturbi psichiatrici...) oltre alla <strong>balbuzie</strong>.<br />

Abbiamo scelto, per quanto è possibile, di lavorare in gruppo perché<br />

l'esperienza del gruppo ci è parsa particolarmente efficace in quanto:<br />

1. Fornisce informazioni <strong>sul</strong>la salute mentale<br />

2. Favorisce la promozione della speranza<br />

3. Consente di visualizzare che i propri problemi sono simili a quelli degli<br />

altri (universalità)<br />

4. Consente di dare supporto e di essere di aiuto agli altri (altruismo)<br />

5. Consente di sperimentare esperienze emozionali correttive<br />

6. Sviluppa la capacità di socializzazione<br />

7. Aiuta ad individuare comportamenti e modelli da cui trarre ispirazione<br />

8. Sollecita l'apprendimento <strong>delle</strong> tematiche interpersonali<br />

9. Sviluppa la percezione della coesione di gruppo<br />

10. Favorisce la catarsi<br />

Informazioni <strong>sul</strong>la salute mentale<br />

- Il gruppo aiuta ad uscire dall'incongruenza e dall'incertezza.<br />

- Da senso di controllo.<br />

- Favorisce la ristrutturazione cognitiva.<br />

- Fornisce utili informazioni circa la nuova cultura della <strong>terapia</strong> di<br />

gruppo. Promuove la speranza<br />

- La speranza è di per sé un fattore curativo.<br />

- È un fattore cruciale per la motivazione.<br />

- Permette di rimanere in <strong>terapia</strong> così che gli altri fattori possano avere<br />

effetto.<br />

- Aiuta a sopportare le difficoltà e le paure del cambiamento.<br />

Universalità<br />

- Favorisce la ristrutturazione cognitiva e la percezione del sé.<br />

- Influenza i livelli di autostima.<br />

- Le persone spesso soffrono in solitudine e pensano che solo loro hanno<br />

"quel tipo di problema". Altruismo<br />

- I membri del gruppo si aiutano a vicenda.<br />

- La realizzazione che si ha qualcosa da offrire ad un'altra persona<br />

cambia la<br />

percezione del sé, fa crescere i livelli di autostima e la fiducia negli altri.<br />

Rivivere l'esperienza della famiglia di origine<br />

- Può rappresentare una importante esperienza emozionale correttiva<br />

<strong>delle</strong> relazioni vissute e congelate <strong>nella</strong> famiglia di origine: i<br />

comportamenti stereotipati emergono, possono essere messi in<br />

discussione e nuovi comportamenti più funzionali possono essere<br />

esplorati.<br />

Sviluppo <strong>delle</strong> capacità di socializzazione (social skills)<br />

- Grazie al feedback degli altri possono essere identificati i<br />

comportamenti sociali maladattivi e sviluppare comportamenti efficaci.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!