01.06.2015 Views

L'approccio centrato sul cliente nella terapia delle balbuzie ... - ACP

L'approccio centrato sul cliente nella terapia delle balbuzie ... - ACP

L'approccio centrato sul cliente nella terapia delle balbuzie ... - ACP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>ACP</strong> – Rivista di Studi Rogersiani - 2007<br />

finale. Carolin sostiene che <strong>nella</strong> <strong>terapia</strong> con le persone che balbettano è<br />

importante che il terapeuta rifletta i sentimenti dei clienti, registrando i<br />

colloqui come Rogers per primo ha dimostrato, e valutando le risposte una<br />

per una. Così si può capire se si è stati autoritari o si è cambiato l'argomento,<br />

facendo una domanda. Questo è utile per imparare a seguire la guida del<br />

<strong>cliente</strong> in modo più intuitivo. I clienti che balbettano hanno bisogno di<br />

qualcuno che sia veramente contento di stare con loro, che dimostri piacere<br />

sia per quello che sono che per il coraggio con cui stanno risolvendo il loro<br />

problema. Loro hanno bisogno di qualcuno che li incoraggi<br />

entusiasticamente. Secondariamente, loro hanno bisogno di imparare<br />

dall'esperienza come calmarsi quando stanno balbettando, o quando stanno<br />

affrontando una situazione difficile. Questo può avvenire non dimostrando<br />

paura della loro peggior <strong>balbuzie</strong>, lasciandoli parlare e balbettare mentre si<br />

ascolta pazientemente con un'espressione accettante <strong>sul</strong> volto. La maggior<br />

parte <strong>delle</strong> persone che balbettano si lamentano <strong>delle</strong> espressioni facciali<br />

degli ascoltatori quando stanno parlando. Nasce quindi la necessità di<br />

lavorare con i genitori, i fratelli e i coniugi dei <strong>balbuzie</strong>nti per migliorare le<br />

abilità di ascolto nei confronti dei clienti. Specialmente all'inizio della <strong>terapia</strong>,<br />

una <strong>delle</strong> cose più importanti è l'ascolto empatico e accettare con tranquillità<br />

le peggiori paure e la più grave <strong>balbuzie</strong> del <strong>balbuzie</strong>nte. "Se il mio terapista<br />

può accettare questo con un'espressione tranquilla <strong>nella</strong> sua faccia, la visione<br />

che ho di me non dovrebbe essere così negativa. Forse c'è speranza dopo<br />

tutto". Non appena la tensione si abbassa, e il <strong>cliente</strong> sta raggiungendo<br />

qualche successo, e il momento di rafforzare per confortare, supportare<br />

entusiasticamente e lodare. Tuttavia, non si deve solamente lodare la fluenza,<br />

ma anche la disponibilità ad essere non fluente fuori nelle situazioni esterne.<br />

Infatti una <strong>delle</strong> cose più significative per gli adolescenti che balbettano è la<br />

disponibilità del terapeuta di balbettare liberamente e senza vergogna in<br />

pubblico. Il modello della conferma di sé (Andrews, 1991), dimostra che<br />

possiamo lavorare con un <strong>cliente</strong> al livello della motivazione perché lui/lei è<br />

appena entrato in <strong>terapia</strong>, definendo gli obiettivi, ecc., o potremmo lavorare<br />

al livello del comportamento in cui il <strong>cliente</strong> potrebbe studiare la sua<br />

<strong>balbuzie</strong> o esercitarsi su un attacco morbido di parole o frasi. Al livello di<br />

trasferire le abilità acquisite durante la <strong>terapia</strong> fuori dal setting, il terapista<br />

potrebbe riprodurre la <strong>balbuzie</strong> del <strong>cliente</strong> senza vergogna o parlare in modo<br />

più morbido, infondendogli coraggio, sempre mantenendo un alto livello di<br />

empatia. A livello della percezione <strong>delle</strong> risposta degli altri, i clienti spesso<br />

esprimono forti sentimenti rispetto alle espressioni facciali o all'impazienza<br />

dell'ascoltatore. Quando il <strong>cliente</strong> comincia ad accettare i suoi sentimenti e<br />

ad accettare un parlato non sempre perfetto, il concetto di sé sarà migliorato.<br />

Spesso avviene che quando il <strong>cliente</strong> si accetta sempre di più come<br />

<strong>balbuzie</strong>nte, questo porta ad un nuovo miglioramento nel comportamento<br />

verbale e a pianificare obiettivi più alti.<br />

Questo tipo di metodologia che andrò ad esporre è stata elaborata da Isis<br />

Meira 2 . Il Metodo Integrato Esistenziale segue i presupposti <strong>delle</strong> scienze<br />

2 Psicologa Clinica e Fonoaudiologa, dal 1982 è docente di tecniche e metodi fonoaudiologici nei disturbi della<br />

fluenza presso la Facoltà di Fonoaudiologia dell'Università di Cattolica di San Paolo, Brasile; specializzata in<br />

Balbuzie presso la Northwestern University, Chicago, nonché in Kinesiologia (approccio corporeo) presso la Sedes<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!